Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1895

Discussione: Governo Draghi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    non so.... per la profondità delle riflessioni bisognerebbe però vedere quanti dei paesi che han richiesto i fondi del next generazion Eu hanno commissionato i vari impianti e le varie stesure a società di consulenze estere oppure hanno saputo far da se...
    La pratica a ben vedere è tutt’altro che inusuale né è tipica dei soli governi “tecnici”. È cosa nota infatti che con i ministeri-chiave economici collaborino come consulenti alcune delle principali società del settore. Nella prima parte del Recovery Plan scritta durante il governo Conte-bis, ha scritto Il Fatto Quotidiano, sono state ad esempio coinvolte due delle “big four”, Kpmg e Pwc, per le schede sulla Sanità.

    Un’altra critica che viene mossa alla scelta di Draghi è quella di affidare decisioni politiche a una squadra di tecnici, peraltro esterni all’amministrazione. Cioè di chiamare McKinsey non solo nella fase “bottom-up” della stesura del piano ma anche in quella finale, dove si limano i dettagli.

    Il lavoro della società americana però non consiste nella sostituzione del decisore pubblico ma in una consulenza sull’analisi di impatto delle misure, la comparazione dei dati e lo studio di quanto è stato fatto in altri Paesi europei e non.

    Dopotutto è pratica comune in altri Stati Ue l’attività di consulenza privata di società esterne all’amministrazione che, se avessero strutture fisse, comporterebbero un onere troppo gravoso per le casse dello Stato. Il passaggio da una consulenza sulla sola fase di monitoraggio del piano a quella dell’implementazione è dovuto semmai alla ristrettezza dei tempi e a un’accelerazione richiesta da Palazzo Chigi.

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    La pratica a ben vedere è tutt’altro che inusuale né è tipica dei soli governi “tecnici”. È cosa nota infatti che con i ministeri-chiave economici collaborino come consulenti alcune delle principali società del settore. Nella prima parte del Recovery Plan scritta durante il governo Conte-bis, ha scritto Il Fatto Quotidiano, sono state ad esempio coinvolte due delle “big four”, Kpmg e Pwc, per le schede sulla Sanità.

    Un’altra critica che viene mossa alla scelta di Draghi è quella di affidare decisioni politiche a una squadra di tecnici, peraltro esterni all’amministrazione. Cioè di chiamare McKinsey non solo nella fase “bottom-up” della stesura del piano ma anche in quella finale, dove si limano i dettagli.

    Il lavoro della società americana però non consiste nella sostituzione del decisore pubblico ma in una consulenza sull’analisi di impatto delle misure, la comparazione dei dati e lo studio di quanto è stato fatto in altri Paesi europei e non.

    Dopotutto è pratica comune in altri Stati Ue l’attività di consulenza privata di società esterne all’amministrazione che, se avessero strutture fisse, comporterebbero un onere troppo gravoso per le casse dello Stato. Il passaggio da una consulenza sulla sola fase di monitoraggio del piano a quella dell’implementazione è dovuto semmai alla ristrettezza dei tempi e a un’accelerazione richiesta da Palazzo Chigi.
    Seh, è il 5g?

    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Dopotutto è pratica comune in altri Stati Ue l’attività di consulenza privata di società esterne all’amministrazione che, se avessero strutture fisse, comporterebbero un onere troppo gravoso per le casse dello Stato.
    Aggiungerei che, costi a parte, una struttura interna, anche se fosse fatta dai migliori profili reperibili sul mercato oggi, passato un lasso di tempo grande o piccolo a piacere, non averebbe più quella visione ampia e profonda, figlia della possibilità di poter maturare esperienze su soggetti e realtà molto variegati, ma resterebbe confinata alla conoscenza della realtà in cui opera.
    Quindi, oltre che poco vantaggiosa da un punto di vista economico, risulterebbe anche una scelta poco efficace.
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Seh, è il 5g?



    Aggiungerei che, costi a parte, una struttura interna, anche se fosse fatta dai migliori profili reperibili sul mercato oggi, passato un lasso di tempo grande o piccolo a piacere, non averebbe più quella visione ampia e profonda, figlia della possibilità di poter maturare esperienze su soggetti e realtà molto variegati, ma resterebbe confinata alla conoscenza della realtà in cui opera.
    Quindi, oltre che poco vantaggiosa da un punto di vista economico, risulterebbe anche una scelta poco efficace.
    ovvio

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,639
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    La pratica a ben vedere è tutt’altro che inusuale né è tipica dei soli governi “tecnici”. È cosa nota infatti che con i ministeri-chiave economici collaborino come consulenti alcune delle principali società del settore. Nella prima parte del Recovery Plan scritta durante il governo Conte-bis, ha scritto Il Fatto Quotidiano, sono state ad esempio coinvolte due delle “big four”, Kpmg e Pwc, per le schede sulla Sanità.

    Un’altra critica che viene mossa alla scelta di Draghi è quella di affidare decisioni politiche a una squadra di tecnici, peraltro esterni all’amministrazione. Cioè di chiamare McKinsey non solo nella fase “bottom-up” della stesura del piano ma anche in quella finale, dove si limano i dettagli.

    Il lavoro della società americana però non consiste nella sostituzione del decisore pubblico ma in una consulenza sull’analisi di impatto delle misure, la comparazione dei dati e lo studio di quanto è stato fatto in altri Paesi europei e non.

    Dopotutto è pratica comune in altri Stati Ue l’attività di consulenza privata di società esterne all’amministrazione che, se avessero strutture fisse, comporterebbero un onere troppo gravoso per le casse dello Stato. Il passaggio da una consulenza sulla sola fase di monitoraggio del piano a quella dell’implementazione è dovuto semmai alla ristrettezza dei tempi e a un’accelerazione richiesta da Palazzo Chigi.
    Bel post, solo l'ultima parte mi lascia qualche dubbio, siamo davvero sicuri che una struttura fissa in grado di fare la stessa consulenza fatta da società private di consulenza sia un onere troppo gravoso?
    Se prendiamo come parametro il compenso per quella in questione la risposta è ovvia, ma secondo me è una prospettiva sbagliata..
    E qui' il governo Draghi non c'entra.
    Io non credo che McKinsey impieghi centinaia di persone per tale consulenza altrimenti il prezzo sarebbe ben diverso...probabilmente stiamo parlando di meno di dieci persone...io preferirei che fosse il MEF a reclutare dieci persone con quelle qualifiche assumerle a 15000€netti al mese per una spesa globale di 3 milioni e mezzo l'anno e metterle a lavoro nell'analisi degli sprechi e nella formulazione di modelli utili alla pubblica amministrazione in ogni settore..
    Un ministero non è fatto solo di persone elette, quello è solo l'apice e stiamo parlando di tre o quattro persone che cambiano ad ogni legislatura, ma tra le migliaia di dipendenti una decina di persone capaci di fare queste analisi ci deve essere... I soldi spesi ad esempio in sanità ed opere pubbliche dovrebbero passare prima delle analisi di questo tipo...
    Io ho fatto un esempio spicciolo, ho buttato lì 3,5 milioni, ma pure fossero 35milioni/anno sarebbero una spesa benedetta..

    Certo sembrano tanti rispetto alla consulenza di McKinsey, ma per me che mi occupo di sanità e vedo sprechi assurdi sarebbero bruscolini...per darvi un'idea vi dico solo che un chirurgo che porti (in maniera del tutto legale sia chiaro) pazienti dalla regione Lazio alla Toscana , per fare protesi di anca o ginocchio, fa spendere anche 3 milioni/anno in piu', e parlo di un solo chirurgo che lavora onestamente e che non forza le indicazioni terapeutiche...se andiamo sulla chirurgia vertebrale i soldi sono molti di più... vi invito a cercare i servizi della Gabanelli se non credete a quanto detto..

    Se poi mettiamo dentro le spese per opere pubbliche, per ricostruzioni perché non si gestiscono le manutenzioni...

    Se ad esempio non si analizza che forse conviene dare soldi preventivente a chi non li ha per curare boschi,montagne ,alvei dei fiumi invece di spenderli dopo per ricostruire come in Liguria ci troveremo sempre con spese triplicate e ministeri che non hanno fondi...

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    Bel post, solo l'ultima parte mi lascia qualche dubbio, siamo davvero sicuri che una struttura fissa in grado di fare la stessa consulenza fatta da società private di consulenza sia un onere troppo gravoso?
    Se prendiamo come parametro il compenso per quella in questione la risposta è ovvia, ma secondo me è una prospettiva sbagliata..
    E qui' il governo Draghi non c'entra.
    Io non credo che McKinsey impieghi centinaia di persone per tale consulenza altrimenti il prezzo sarebbe ben diverso...probabilmente stiamo parlando di meno di dieci persone...io preferirei che fosse il MEF a reclutare dieci persone con quelle qualifiche assumerle a 15000€netti al mese per una spesa globale di 3 milioni e mezzo l'anno e metterle a lavoro nell'analisi degli sprechi e nella formulazione di modelli utili alla pubblica amministrazione in ogni settore..
    Un ministero non è fatto solo di persone elette, quello è solo l'apice e stiamo parlando di tre o quattro persone che cambiano ad ogni legislatura, ma tra le migliaia di dipendenti una decina di persone capaci di fare queste analisi ci deve essere... I soldi spesi ad esempio in sanità ed opere pubbliche dovrebbero passare prima delle analisi di questo tipo...
    Io ho fatto un esempio spicciolo, ho buttato lì 3,5 milioni, ma pure fossero 35milioni/anno sarebbero una spesa benedetta..

    Certo sembrano tanti rispetto alla consulenza di McKinsey, ma per me che mi occupo di sanità e vedo sprechi assurdi sarebbero bruscolini...per darvi un'idea vi dico solo che un chirurgo che porti (in maniera del tutto legale sia chiaro) pazienti dalla regione Lazio alla Toscana , per fare protesi di anca o ginocchio, fa spendere anche 3 milioni/anno in piu', e parlo di un solo chirurgo che lavora onestamente e che non forza le indicazioni terapeutiche...se andiamo sulla chirurgia vertebrale i soldi sono molti di più... vi invito a cercare i servizi della Gabanelli se non credete a quanto detto..

    Se poi mettiamo dentro le spese per opere pubbliche, per ricostruzioni perché non si gestiscono le manutenzioni...

    Se ad esempio non si analizza che forse conviene dare soldi preventivente a chi non li ha per curare boschi,montagne ,alvei dei fiumi invece di spenderli dopo per ricostruire come in Liguria ci troveremo sempre con spese triplicate e ministeri che non hanno fondi...
    scusa, non mi è chiaro l'esempio della mobilità passiva che fai

    ti riferisci a costi di struttura, a tariffe (DRG) , a compensazione interregionale...parli di portare da pubblico a pubblico o da pubblico a privato?

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,639
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    scusa, non mi è chiaro l'esempio della mobilità passiva che fai

    ti riferisci a costi di struttura, a tariffe (DRG) , a compensazione interregionale...parli di portare da pubblico a pubblico o da pubblico a privato?
    Si il discorso è legato alla mobilità e drg da pubblico a privato convenzionato fuori regione, una follia...

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    Si il discorso è legato alla mobilità e drg da pubblico a privato convenzionato fuori regione, una follia...
    ok, ma questo non si sistema con una squadra di tecnici al minsal...tieni poi conto che la sanità , come sai, è fortemente regionalizzata, e che ci sono politiche , accordi, capping fra varie regioni e fra queste e strutture private.

    Le strutture private in convenzione, poi, hanno dei limiti nella convenzione stessa...e le questioni in oggetto sono gestite a livello regionale.

    da ultimo è difficile combattere il fenomeno, dato che c'è (e ci deve essere) libertà da parte del paziente a scegliersi le migliori(per lui) cure, e, purtroppo, gli standard sono molto diversi lungo la penisola

    un bel casino, lo riconosco

    ma non è tutta spesa per lo stato: bisogna guardarci dentro bene...e concordo che controlli più stretti sarebbero auspicabili


    che lavoro fai, se si può dire ?
    Ultima modifica di ABCDEF; 15/03/2021 alle 11:34

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,639
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ok, ma questo non si sistema con una squadra di tecnici al minsal...tieni poi conto che la sanità , come sai, è fortemente regionalizzata, e che ci sono politiche , accordi, capping fra varie regioni e fra queste e strutture private.

    Le strutture private in convenzione, poi, hanno dei limiti nella convenzione stessa...e le questioni in oggetto sono gestite a livello regionale.

    da ultimo è difficile combattere il fenomeno, dato che c'è (e ci deve essere) libertà da parte del paziente a scegliersi le migliori(per lui) cure, e, purtroppo, gli standard sono molto diversi lungo la penisola

    un bel casino, lo riconosco

    ma non è tutta spesa per lo stato: bisogna guardarci dentro bene...e concordo che controlli più stretti sarebbero auspicabili


    che lavoro fai, se si può dire ?
    Sono un product Specialist, mi occupo di ortopedia, mi occupo di protesica dalla gara di appalto fino all'assistenza tecnica in sala operatoria.
    Il problema non è la libera scelta di dove curarsi e da chi farsi operare, il problema è che se il drg di una protesi di ginocchio e9000€ nel Lazio come in Toscana, ed il paziente del Lazio viene curato in Toscana dalla stessa equipe che lo avrebbe curato nel Lazio,con la stessa protesi e le stesse giornate di degenza il ministero non paga la stessa cifra per la clinica nel Lazio e nella clinica Toscana, è vero che le regioni sono diverse e che devono avere libertà nella gestione dei budget, ma chi paga è sempre lo stesso ministero...poi si arriva al paradosso che regioni come la Lombardia che hanno splittato tutto sul privato convenzionato e sembravano essere l'eccellenza di Italia sono quelle che nella crisi hanno sofferto di più...
    Quando il paziente cambia regione ,la regione che lo riceve sta lavorando extrabudget perché facciamo finta che non sia prevedibile quale sarà la mobilità e mi sta bene...ma a quel punto quella clinica non deve ricevere un drg praticamente doppio rispetto a quello che riceve per i suoi residenti..la casa di cura Toscana che opera un toscano non spende di più se riceve un Romano....ma guadagna il doppio, tanto che dice al chirurgo romano che gli riconosce il 20%del drg se porta i pazienti da Roma...il chirurgo che aRoma prende il 10% non ha nessun problema a dire al paziente ti opero ad Arezzo, ma non gli sta offrendo cure migliori..
    Io parlo del mio lavoro per fare esempi, ma non credo che in altri settori non ci siano sprechi similari...
    Un conto è lasciare libera la regione di decidere di quali presidi ha bisogno e fare gare d'appalto per comprarli al miglior prezzo (forse), altra cosa è che il ministero paghi cifre diverse per prestazioni uguali e che permetta di avere diversità di nr posti letto e medici che poi obbligano i pazienti a spostarsi...se ci fosse un analisi da parte di chi riceve le tasse e le divide ai vari ministeri, se ci fossero delle analisi vere sui costi che guardino non solo al singolo aspetto forse si risparmierebbe....un bambino che deve essere ricoverato un mese a Roma dalla Calabria non costa solo il suo ricovero, costa pure i giorni in cui i genitori saranno lontani dal lavoro...
    Se quando ,un anno fa l'associazione degli anestesisti rianimatori disse che in carenza di ventilatori sarebbe stato intubato il paziente più giovane con maggiore aspettativa di vita, sarebbe stato logico fare lo stesso con i vaccini...gli anziani sono i più deboli,ma sono quelli che possono stare a casa, ed il virus viene portato in casa dai figli...prima vaccino i giovani (quelli con maggiore aspettativa di vita), diminuisco la perdita economica, non privo gli studenti di una istruzione decente (chi ha figli i Dadi sa benissimo che non è come andare a scuola e l'anno scorso promossi tutti)..

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    Ovvio che ci siano società che possano fare consulenze in modo agile,preciso,conveniente e forse imparziale senza pressioni esterne di carattere politico, a McKinsey non interessa quale sia il risultato dell'analisi e si mantiene neutrale, e questo forse è l'unico vero vantaggio rispetto a quello di avere personale che possa subire pressioni di carattere politico...ma il punto che volevo sollevare è un altro..se vai sul sito di MC kinsey vedi che è una società che opera da 45 anni, il punto è se una società di 350+persone riesce a fornire queste consulenze ad N clienti, possibile che in 73 anni di Repubblica non si sia riusciti a creare lo stesso tipo di professionalità all'interno del MEF?
    In 45 anni quante persone si saranno avvicendate in quella società? Sono professionisti che hanno fatto un percorso di studi e sono state assunte attraverso head hunting e colloqui di lavoro...
    Un paese che ha prodotto un presidente della BCE non riesce a formare professionisti del calibro di quelli di McKinsey ed assumerli? Posto che alcuni di loro sono italiani e lavorano in Italia...
    Siamo il paese che con il primo governo Conte ha messo DI Maio al MISE, quindi ben venga un'analisi fatta da una società esterna, pagata bruscolini in rapporto alla grande utilità...
    Ma andate sul sito del MEF per farvi un'idea di quanti possano essere i dirigenti ed i dipendenti del MEF, parliamo di migliaia di persone,un carrozzone che costa miliardi....solo nel 2019 sono stati assunti 400 neolaureati..i soldi per avere una struttura interna come MC kinsey sono niente in quel calderone....un po' come succede con l'INPS...se i contributi che vengono versati venissero gestiti come fa una banca privata non avremmo le pensioni ridicole che abbiamo...e siamo al punto che destiniamo il TFR a fondi di investimento gestiti da privati perché l'INPS non è in grado di fare la stessa cosa...

    In ultimo, indipendentemente da cosa dirà la consulenza, ci sarà il coraggio di attenersi a quelle prescrizioni o bisogna sottostare ai giochi di palazzo per poter avere maggioranza o governabilità... perché quando butti nel governo gente come Carfagna Gelmini e Brunetta è chiaro che hai scelto la strada di ricercare consensi e fiducia nelle votazioni, e ci sta' che per avere stabilità Draghi lo abbia fatto ed abbia ceduto alle richieste dei vari segretari di partito...ma se lo farà pure sui consigli derivanti dalla consulenza, saranno soldi buttati...
    E finisco dicendo che tale tipo di analisi andava fatta almeno 8 mesi fa, non ora, se fosse stato il MEF ad avere la competenza, forse avremmo avuto già ad ottobre un piano su come spendere quei soldi nel caso fossero stati 50,100,200...
    ... ti sei risposto da solo

    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    Sono un product Specialist, mi occupo di ortopedia, mi occupo di protesica dalla gara di appalto fino all'assistenza tecnica in sala operatoria.
    ah, ok

    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    Il problema non è la libera scelta di dove curarsi e da chi farsi operare, il problema è che se il drg di una protesi di ginocchio e9000€ nel Lazio come in Toscana, ed il paziente del Lazio viene curato in Toscana dalla stessa equipe che lo avrebbe curato nel Lazio,con la stessa protesi e le stesse giornate di degenza il ministero non paga la stessa cifra per la clinica nel Lazio e nella clinica Toscana
    il ministero non paga: chi paga, almeno in termini teorici, è la asl di appartenenza del paziente.
    Dopodichè quello che paga è il DRG, e, a meno di grosse differenze per lo stesso DRG fra regioni differenti, la cifra è la stessa.
    Ma magari mi sono perso qualcosa.

    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    è vero che le regioni sono diverse e che devono avere libertà nella gestione dei budget, ma chi paga è sempre lo stesso ministero...
    si, ma fino a un certo punto...la cosa vera è che se ci sono strutture pubbliche nella regione pinco, che sono tarate per fare 100 protesi dell'anca e ne fanno solo 50, la parte dei costi fissi della struttura viene pagata comunque, e questa è la differenza di costi

    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    ...poi si arriva al paradosso che regioni come la Lombardia che hanno splittato tutto sul privato convenzionato e sembravano essere l'eccellenza di Italia sono quelle che nella crisi hanno sofferto di più...
    questo è un altro discorso...la regione lombardia dalla mobilità dei pazienti ci guadagna non poco

    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    Quando il paziente cambia regione ,la regione che lo riceve sta lavorando extrabudget perché facciamo finta che non sia prevedibile quale sarà la mobilità e mi sta bene...
    sta lavorando extra budget nel bene e nel male: se lavora su DRG remunerativi ci guadagna, il contrario avviene se i DRG sono poco remunerativi

    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    ...ma a quel punto quella clinica non deve ricevere un drg praticamente doppio rispetto a quello che riceve per i suoi residenti..
    questo è a seguito di accordi a livello regionale per i quali la clinica toscana riceve dalla regione toscana una cifra in realtà inferiore al DRG, cosa che non succede con pazienti provenienti dal lazio

    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    ..la casa di cura Toscana che opera un toscano non spende di più se riceve un Romano....ma guadagna il doppio, tanto che dice al chirurgo romano che gli riconosce il 20%del drg se porta i pazienti da Roma...il chirurgo che aRoma prende il 10% non ha nessun problema a dire al paziente ti opero ad Arezzo, ma non gli sta offrendo cure migliori..
    e questa è una aberrazione del "mercato": so che ce ne sono, in alcune aree terapeutiche più che in altre , e l'ortopedia è una di quelle.
    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    S
    Io parlo del mio lavoro per fare esempi, ma non credo che in altri settori non ci siano sprechi similari...
    Un conto è lasciare libera la regione di decidere di quali presidi ha bisogno e fare gare d'appalto per comprarli al miglior prezzo (forse), altra cosa è che il ministero paghi cifre diverse per prestazioni uguali e che permetta di avere diversità di nr posti letto e medici che poi obbligano i pazienti a spostarsi...
    la regione decide da sola, in base a budget affidato ad ogni inizio anno dal ministero, questo si, ma non mi risulta che paghi cifre diverse per le stesse pretazioni, al netto di "magheggi" possibili ma illegali.

    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    S..se ci fosse un analisi da parte di chi riceve le tasse e le divide ai vari ministeri, se ci fossero delle analisi vere sui costi che guardino non solo al singolo aspetto forse si risparmierebbe....
    tutto giusto, ma ti faccio riflettere su una cosa: se i DRG pagassero i costi VERI che ha il sistema sanitario, questo sarebbe in equilibrio, cosa che non è...
    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    Se quando ,un anno fa l'associazione degli anestesisti rianimatori disse che in carenza di ventilatori sarebbe stato intubato il paziente più giovane con maggiore aspettativa di vita, sarebbe stato logico fare lo stesso con i vaccini...gli anziani sono i più deboli,ma sono quelli che possono stare a casa, ed il virus viene portato in casa dai figli...prima vaccino i giovani (quelli con maggiore aspettativa di vita), diminuisco la perdita economica, non privo gli studenti di una istruzione decente (chi ha figli i Dadi sa benissimo che non è come andare a scuola e l'anno scorso promossi tutti)..
    su questo c'è spazio per discussioni ampissime: e la ragione non sta così nettamente da una parte...capisco comunque il punto di vista
    Ultima modifica di ABCDEF; 15/03/2021 alle 14:05 Motivo: Unione Post Automatica

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    Bel post, solo l'ultima parte mi lascia qualche dubbio, siamo davvero sicuri che una struttura fissa in grado di fare la stessa consulenza fatta da società private di consulenza sia un onere troppo gravoso?
    Se prendiamo come parametro il compenso per quella in questione la risposta è ovvia, ma secondo me è una prospettiva sbagliata..
    E qui' il governo Draghi non c'entra.
    Io non credo che McKinsey impieghi centinaia di persone per tale consulenza altrimenti il prezzo sarebbe ben diverso...probabilmente stiamo parlando di meno di dieci persone...io preferirei che fosse il MEF a reclutare dieci persone con quelle qualifiche assumerle a 15000€netti al mese per una spesa globale di 3 milioni e mezzo l'anno e metterle a lavoro nell'analisi degli sprechi e nella formulazione di modelli utili alla pubblica amministrazione in ogni settore..
    Un ministero non è fatto solo di persone elette, quello è solo l'apice e stiamo parlando di tre o quattro persone che cambiano ad ogni legislatura, ma tra le migliaia di dipendenti una decina di persone capaci di fare queste analisi ci deve essere... I soldi spesi ad esempio in sanità ed opere pubbliche dovrebbero passare prima delle analisi di questo tipo...
    Io ho fatto un esempio spicciolo, ho buttato lì 3,5 milioni, ma pure fossero 35milioni/anno sarebbero una spesa benedetta..

    Certo sembrano tanti rispetto alla consulenza di McKinsey, ma per me che mi occupo di sanità e vedo sprechi assurdi sarebbero bruscolini...per darvi un'idea vi dico solo che un chirurgo che porti (in maniera del tutto legale sia chiaro) pazienti dalla regione Lazio alla Toscana , per fare protesi di anca o ginocchio, fa spendere anche 3 milioni/anno in piu', e parlo di un solo chirurgo che lavora onestamente e che non forza le indicazioni terapeutiche...se andiamo sulla chirurgia vertebrale i soldi sono molti di più... vi invito a cercare i servizi della Gabanelli se non credete a quanto detto..

    Se poi mettiamo dentro le spese per opere pubbliche, per ricostruzioni perché non si gestiscono le manutenzioni...

    Se ad esempio non si analizza che forse conviene dare soldi preventivente a chi non li ha per curare boschi,montagne ,alvei dei fiumi invece di spenderli dopo per ricostruire come in Liguria ci troveremo sempre con spese triplicate e ministeri che non hanno fondi...
    Non sono d'accordo e provo a spiegare il perchè.

    In una società di consulenza (così come quando vai da uno specialista) non paghi (o non dovresti pagare) il tempo che utilizzi ma, in primis, il valore in termini di competenza e conoscenza oltre a tutta un'altra serie di caratteristiche della società.
    Questo valore è il frutto di investimenti dell'azienda in formazione, in ricerca etc e di un duro lavoro da parte dei singoli professionisti fatto presso realtà completamente diverse tra loro e a diretto contatto, a volte, con le strutture apicali dei clienti.
    Internalizzare questo valore è davvero cosa complicata e, come dicevo poco prima, non è solo una questione economica: quel valore lo pagheresti al "costo" di oggi ma rischieresti di perderlo in poco tempo.

    Oltretutto, anche se non fosse vero quanto scritto sopra, potresti internalizzare qualcuno bravissimo sui piani di rientro regionali per la sanità.
    Ma se poi:
    - non ti dovesse servire più?
    - ti dovesse servire qualcuno in grado di supportarti su altri temi?

    Ecco dunque che, sia in termini economici che di efficacia, il ricorso a degli specialisti esterni ha senso.
    La struttura fissa non è in gradi di fare la stessa consulenza.

    IMHO ovviamente
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Se foste draghi...
    Di Strega Klà nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 02/02/2013, 05:53
  2. Bce: Mario Draghi debutta con un taglio dei tassi
    Di Segy nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 03/11/2011, 16:11
  3. Governo Tcp
    Di alessandro2804 nel forum 4 risate
    Risposte: 526
    Ultimo Messaggio: 30/11/2009, 10:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •