
Originariamente Scritto da
flag
no, non mi ricordo delle poste, anche perchè non sono solito fare molti bollettini postali, e non credo abbiano inciso così tanto sul bilancio di una famiglia quanto il conto del salumiere
il bollettino nn era il metro di paragone.......era per intendere l incidenza dei costi fissi inevitabili con cio che e piu voluttuario ed esposto alla coccorrenza...
appunto...
e su questo , almeno in linea teorica, hai ragione....dopodichè quel mocassino costava 50 euro un po' ovunque, a quanto ricordo...e quello era guadagno, che si approfittava della incapacitÃ* della gente di farsi i conti e della mancanza (spesso) dei prezzi espressi in doppia valuta...poi tutti, i commercianti in primis, hanno dato la colpa all'euro...
ok ,ma la plusvalenza dettata lira/euro la si e potuta incamerare solo al primo passaggio....dopo , euro su euro, il differenziale non c e piu stato....percio se i prezzi son rimasti quelli, e perche sono stati sostenuti dalla domanda....
ha inciso quello che ha inciso...ma dobbiamo decidere se la sopportiamo o no...io non la sopporto, e per me è sbagliato, come fanno alcuni partiti fra i quali i 5 stelle, a parlare di evasione per necessitÃ*, ma il discorso si farebbe lunghissimo
il discorso e lunghissimo e personale , suscettibile di quanto il sistema protegge chi e all interno....normale che chi da questo e meno tutelato e piu vessato si senta in tentazione di contribuire meno perche nn vede il buon fine
paragonare l'evasione, che qualcuno fa e qualcuno no, con le accise o le tasse mi sembra sbagliato...e si torna poi non tanto a quanti soldi lo stato riceve, ma a come li spende
appunto, tu non pensi che se ognuno di noi il buon fine personale e ltrui lo vedesse e se questo fosse tangibile non si sentirebbe di non contribuire in toto alla causa?
no, non ho detto che diventeremmo il paese delle meraviglie, ma mi stupisco che intere categorie che urlano contro decisioni governative che turberebbero il mercato, siano disposte a tollerare l'evasione che è per definizione una turbativa di mercato
perche individualmente, visto che siamo un popoplo cosi, ognuno pensa di risolversi i problemi, e purtroppo il piu delle volte e cosi..ma sinceramente penso che tu abbia ragione, e un cane che si morde la coda, nn si riesce a mettere in moto il procedimento, quello che tu intendi sarebbe una societa troppo perfetta.....
il vuoto pneumatico condito da dotte citazioni, che lo avvicina al nulla cosmico di fusaro...ma è la linea editoriale di radio radio
la cultura sta nel saper fare i collegamenti tra le dotte citazioni, gli avvenimenti storici e i recenti accadimenti....un po di tempo fa su radio1 c era un programma nel 1 pomeriggio in cui lo facevano e che mi capitava di ascoltare odierne, molto bello , non ricordo il nome, ora a quell ora c e un altro programma... con appunto paralleli tra vicende antiche documentate da letture di scritti di filosofi odi cronache di quel tempo e storie odierne documentate dalla cronaca.... ah, i difetti dell uomo e i problemi della societa, piu o meno sempre gli stessi
https://www.ilsole24ore.com/art/euro...unica-AED6XU2G