ah beh, si beh....
semplicemente il tizio e molti altri, che tu riprendi, sostengono cose false, non si tratta di danze e di sordi, si tratta di studi clinici da un lato e di ina evidenza per nulla evidente
ripeto, balli e audiolesi non c'entrano nulla, ma capisco che sia difficile da capire
"State alla larga dai miei bambini..."
condivido in pieno ma per quanto mi riguarda la mazza è troppo poco incisiva per quella massa incompetenti che stanno gestendo il coronavirus.
Come ho detto in precedenza ci vediamo ad ottobre novembre li ci sarà la resa dei conti, ora godiamoci l'estate.
Scusa se mi intrometto, ma non direi proprio che i vaccini siano stati preferiti alle terapie.
Le due cose non sono alternative.
Una cosa è curare chi purtroppo si è ammalato sperando che guarisca, altra cosa è fare in modo che eviti proprio di ammalarsi: il caro vecchio "Prevenire è meglio che curare" non è mica passato di moda.
Chi va piano, arriva dopo.
Sono felice che vi sia andato tutto bene, e anche qui in E/R gli anziani sono stati gestiti molto bene.
Il problema, lo ripeto per l’ennesima volta, interviene quando si hanno patologie meno diffuse del diabete (per citarne una).
Vai a finire in un vortice di burocrazia dove non se ne esce (se aspetti loro).
Quando mi chiameranno sarete i primi a saperlo, ma oramai è un mese e mezzo che aspetto e non ho ricevuto alcuna news.
I miei fratelli, mia moglie, i miei cognati (a parte la cognata sfigata come me) sono già stati vaccinati tutti, ma solo il 50% di loro ha avuto un facile accesso ai centri vaccinali.
Troppi casini tra SMS ricevuti e mai collegati dalle chiamate telefoniche, che sarebbero dovute arrivare per schedulare le vaccinazioni.
Ci siamo dovuti arrangiare quasi tutti, a parte una delle mie cognate (unico caso di SMS, call e prenotazione) su una ventina di persone.
Tutti gli altri ad annaspare tra prenotazioni self-service, rifiuti di vaccino non adatto, ritardi, code interminabili nei centri vaccinali, assenza di vaccini, eccetera eccetera.
![]()
Sabba
La mia compagna era appunto in questo caso. Ma non ha avuto alcun problema.
Mi pare che i problemi maggiori si siano verificati con questo sistema di "essere ricontattati" che alcune Regioni hanno adottato, e che non capisco.
Nel Lazio anche se hai patologie (sono classificate secondo due diversi livelli di rischio) usi comunque il sistema di prenotazione online, non vieni ricontattato.
Quando inserisci il tuo codice fiscale, il sistema va a leggere quali patologie hai e ti sblocca automaticamente sia la possibilità di prenotare, sia il "giusto" vaccino. Niente SMS, code o casini strani.
Non capisco perché altre Regioni abbiano fatto diversamente.
Chi va piano, arriva dopo.