
Originariamente Scritto da
ekofox
Le sospensioni semi-attive, per quanto ne so, e normalmente , danno solo la possibilità di variare il setup su schemi predeterminati , come le 4/5 mappe motore..
Cioè, nel mio caso se faccio un giro in montagna o vado fino al mare passando dall'appennino, cosa me ne frega di variare il setup?
Se il setup (statico) delle mie ohlins lo ritenessi troppo "sostenuto" per i miei gusti e per i miei giri, farei le mie regolazioni a casa, lo stesso farei se dovessi andare in pista (ma in pista non vado).
La vedo come una cosa più "necessaria" su moto come Ducati Multistrada o BMW XR in quanto sono moto che potenzialmente potrebbero fare anche percorsi misti (strada asfaltate e semi-fuoristrada o strade "bianche") .
Continuo a ritenerle come un bellissimo gadget, praticamente inutile su una moto del genere Speed.