
Originariamente Scritto da
flag
ma devo proprio leggere queste cazzate, elaborate in punta di diritto, fra l'altro prendendo anche alcune topiche e/o dimenticando elementi significativi? dai, basta: facesse i suoi ricorsi e , se ha ragione, li vincerà...detto che le questioni legali e quelle cliniche sono diverse, e lo dimostrano vicende relative anche a ricorsi al tar su protocolli, anzi, cosiddetti protocolli di cure precoci...
dai, guerriero, perchè non mi rispondi alla domanda che ti ho fatto prima ? mi sembra interessante, specie se chiesta a chi di scenari se ne intende
Non si può dire che il vaccino non abbia funzionato per limitare i contagi, dato che gli studi clinici riportano dati relativi a questo
si può dire che l'efficacia del vaccino "paga" due variabili: la prima sono i nuovi ceppi e la seconda il decadimento della copertura dopo un certo periodo di tempo.
Le "balle" sono le migliori informazioni che si hanno in un momento dato, che poi possono essere smentite dai fatti
in medicina, per quanto accurati e lunghi possano essere gli studi pre-lancio, questo succede, e lo sai anche tu
sul green pass possiamo discutere, come già detto più volte, e avrei adottato altre misure (con controlli anche più stringenti)
i tamponi mi sembrano il modo più efficiente che abbiamo per tracciare i contagi...cosa che dovrebbe avere un senso "tecnico ed epidemiologico" e che è assai meno importante del dato di ricovero e di occupazione dei centri ospedalieri. ovviamente sapere a che punto sta il coefficiente di trasmissione aiuta a fare previsioni e a costruire scenari, l'unica cosa che si può fare per cercare di agire con un certo anticipo
sul fatto che serva la terza dose e, a conoscenze attuali, potrebbe servire anche la quarta, è vero, come è vero che l'attività anche limitata dei vaccini ci ha permesso di ottenere un risultato per nulla trascurabile: il tempo. aggiungo che ha permesso di portare avanti lo studio di altri vaccini e di farmacipiù efficaci, e questo non è poco
alcune scelte si possono criticare, ma, a parte i soliti casi di scuola, sui quali si dovrebbe discutere e approfondire meglio, india compresa, non vedo nel mondo paesi che mi facciano dire che il nostro approccio è ridicolo
direi che la cosa ridicola è stata l'informazione che si è scelto (spero sia una scelta e non semplicemente qualcosa che "è capitata") di utilizzare, che ha obbligato alcuni (tutti direi, sia da una parte che dall'altra) a controproducenti marce indietro...ma se metto in fila la somma dei proclami si-vax e no-vax, di puttanate ne trovo ancor piu nel secondo schieramento, che peraltro beneficiaa della carta del "dubbio", che è un lusso che si può permettere solo chi non deve prendere decisioni
perfino nella magnifica svezia, il re è docuto andare davanti alle televisioni dicendo: "ci siamo sbagliati"
https://www.corriere.it/esteri/20_di...d0705ed1.shtml
https://www.ilsole24ore.com/art/la-s...avirus-AD9uDBV
imho