
Originariamente Scritto da
flag
vero, ma qualche ostacolo linguistico potrebbe esserci, ancorchè i rumeni siano scelti anche per la loro facilità di apprendimento delle lingue e in particolare dell'italiano, data la radice linguistica comune
si parlava di rumeni, non di italiani che studiano in romania: mi hanno chiesto il link con alcune università tenendo in conto l'ostacolo linguistico, che per psichiatri è certamente superiore a quello di un rianimatore, per esempio
beh, diciamo che la puzza di bruciato la senti spessissimo, ma io non penso ad una sanatoria
premesso che è proprio il confronto con alcune tue puzze di bruciato del passato, che si sono poi rivelate solo una disfunzione olfattiva, con articoli poi emendati o corretti o letture di dati epidemiologici europei farlocche, proprio perchè ne io ne tu abbiamo tempo, strumenti e competenze per valutarli rapidamente, e che, magari, è meglio, come certamente tu mi insegni, aspettare la peer review, è ovvio che una deroga scavalci, a me pare un'ovvietà ovvia e non credo che il numero, la durata e la situazione (credo arriveranno parecchi pazienti che parlano solo l'ucraino o il russo,mi pare che i rifugiati ad oggi siano intorno ai 70mila, l'equivalente di una città come l'aquila o pavia, destinati ad aumentare, magari bambini perfino soli, e qualche medico che li capisca e che poi sappia parlare magari in inglese coi colleghi non è certo male)
la questione assicurativa non credo sia trattata ad oggi, e credo, ancora una volta, sia prematuro, prima di sapere come andrà, fare delle critiche non a questo punto in base ad un giudizio, ma a un pre-giudizio
sulla farmacia, per quanto mi riguarda, per quello che fanno generalmente i farmacisti, spesso efficacemente sostituiti nelle loro funzioni da un magazziniere, la questione, come sai, non sta nella professionalità, ma nella regola che ne fa, di fatto, un mercato chiuso da una pianta organica e da regole arcaiche, peraltro recentemente modificate (e in via di ulteriore ripensamento).
Sulle licenze taxi mi sono già più volte espresso relativamente al discorso bolkestein o come si scrive, sul tabacchino, vale il discorso delle farmacie, ma ancora una volta non mi pare sia previsto di fargli aprire farmacie, guidare taxi o rivendite di sali e tabacchi: come al solito si critica una cosa, si suppongono sviluppi improbabili per portare tutti a dire che è un assurdo, ma resterei nell'ambito della cosa.
Mi entusiasma: NO
Come non mi entusiasmano altre decisioni del governo, ma , e come hai detto sarà un'inutile perdita di tempo, continuo a preferire la critica a cose che conosco e ho letto (e magari dopo essermi confrontato con qualcuno del mestiere, tipo direttore saanitario o simili)
vero, ma qualche ostacolo linguistico potrebbe esserci, ancorchè i rumeni siano scelti anche per la loro facilità di apprendimento delle lingue e in particolare dell'italiano, data la radice linguistica comune
si parlava di rumeni, non di italiani che studiano in romania: mi hanno chiesto il link con alcune università tenendo in conto l'ostacolo linguistico, che per psichiatri è certamente superiore a quello di un rianimatore, per esempio
beh, diciamo che la puzza di bruciato la senti spessissimo, ma io non penso ad una sanatoria
premesso che è proprio il confronto con alcune tue puzze di bruciato del passato, che si sono poi rivelate solo una disfunzione olfattiva, con articoli poi emendati o corretti o letture di dati epidemiologici europei farlocche, proprio perchè ne io ne tu abbiamo tempo, strumenti e competenze per valutarli rapidamente, e che, magari, è meglio, come certamente tu mi insegni, aspettare la peer review, è ovvio che una deroga scavalci, a me pare un'ovvietà ovvia e non credo che il numero, la durata e la situazione (credo arriveranno parecchi pazienti che parlano solo l'ucraino o il russo,mi pare che i rifugiati ad oggi siano intorno ai 70mila, l'equivalente di una città come l'aquila o pavia, destinati ad aumentare, magari bambini perfino soli, e qualche medico che li capisca e che poi sappia parlare magari in inglese coi colleghi non è certo male)
la questione assicurativa non credo sia trattata ad oggi, e credo, ancora una volta, sia prematuro, prima di sapere come andrà, fare delle critiche non a questo punto in base ad un giudizio, ma a un pre-giudizio
sulla farmacia, per quanto mi riguarda, per quello che fanno generalmente i farmacisti, spesso efficacemente sostituiti nelle loro funzioni da un magazziniere, la questione, come sai, non sta nella professionalità, ma nella regola che ne fa, di fatto, un mercato chiuso da una pianta organica e da regole arcaiche, peraltro recentemente modificate (e in via di ulteriore ripensamento).
Sulle licenze taxi mi sono già più volte espresso relativamente al discorso bolkestein o come si scrive, sul tabacchino, vale il discorso delle farmacie, ma ancora una volta non mi pare sia previsto di fargli aprire farmacie, guidare taxi o rivendite di sali e tabacchi: come al solito si critica una cosa, si suppongono sviluppi improbabili per portare tutti a dire che è un assurdo, ma resterei nell'ambito della cosa.
Mi entusiasma: NO
Come non mi entusiasmano altre decisioni del governo, ma , e come hai detto sarà un'inutile perdita di tempo, continuo a preferire la critica a cose che conosco e ho letto (e magari dopo essermi confrontato con qualcuno del mestiere, tipo direttore saanitario o simili)