


L'italiano lo conosci? Ho detto è una mia impressione... Non una verità assoluta.
Detto questo spiegami il principio fisico secondo il quale un muso più aerodinamico non implica una inferiore resistenza all'aria.inCollage_20210814_182216341.jpg




Hai premesso che forse è una percezione tua e basta... e partendo da questa premessa si potrebbero dare diverse risposte avallando la tua sensazione o smentendola..
Un profilo più appuntito non vuol dire più aerodinamico in modo automatico, in quanto l'aerodinamica è uno studio complesso..
ad esempio si potrebbe dire che i fari meno appuntiti servono a deviare i flussi in modo da evitare turbolenze in zone ben precise.. o cose del genere..
Al contrario si potrebbe asserire che i fari più appuntiti svolgono meglio la funzione di deviazione dei flussi.
Secondo me la differenza tra i due tipi di fari (dal punto di vista aerodinamico) è così minima che per riuscire a percepire delle differenze bisognerebbe sottoporli ad una pressione d'aria molto superiore a quella che si riesce ad ottenere alle velocità che raggiunge la moto.
Già con le "alette" della streetfighter che sono fatte apposta per ottenere una certa pressione sull'anteriore, si ottiene un certo risultato ma solo sopra determinate velocità, e lì la differenza è tra averle oppure no, mentre i fari, che siano a punta o che siano più tondi li hai sempre ..
Cioè, tornando alla Speed.. penso ci sia molta più differenza tra avere oppure no il piccolo deflettore sopra il cupolino.

Concordo su ciò che dici è una mia sensazione ma di li a dire che è una cavolata senza uno studio aerodinamico specifico ce ne vuole.
Non lo si può affermare con certezza. Un altra cosa che non ho menzionato è anche un risparmio di peso perché smontando il faro originale e montando quello nuovo mi sono accorto anche che tra i due c'è una differenza sostanziale. I talaietti inoltre sono stati fatti fare in carbonio, anch'essi più leggeri di quelli del faro originale in metallo poiché le staffe originali non erano adatte al nuovo faro e non si potevano neanche usare quelle previste per quel faro trattandosi di moto differente. Tornando al discorso resistenza all'aria se pur minima ed impercettibile trovo che sia abbastanza palese che un faro piatto frontalmente sia dal punto di vista aerodinamico meno performante. Ovvio poi che ad andature stradali è un dato trascurabile. La modifica che ho eseguito è stata fatta per una questione puramente estetica
Ultima modifica di LUC81; 14/05/2022 alle 21:23




Infatti sulle motivazioni per cui hai fatto la modifica e soprattutto sui risultati che hai ottenuto .. Nulla da eccepire, un bellissimo lavoro.
Sarebbe potuto essere un restyling molto azzeccato se fatto da Triumph, mentre per il mio modo (bacato probabilmente) di ragionare, lo stesso lavoro fatto "in casa", rimane una modifica alla versione originale che non mi piace, ma per "principio" non per l'estetica che hai ottenuto che è ammirevole.

Come per la street che aveva i fari come la nostra inizialmente e poi l'hanno fatta sostanzialmente identica ma con un faro più accattivante ,mi sarei aspettato che facessero lo stesso anche per l'ultima speed 1050 2018/2020. Invece no... Ma ora capisco anche il perché.... Dovevano fare uscire la nuova 1200 e forse questo avrebbe un pò contrastato le vendite. Pertanto io non lo vedo come uno stravolgimento. Poi ovvio che ho tenuto anche i vecchi fari perché comunque la nostra speed è poi l'ultima di fabbricazione inglese e i puristi come te lo apprezzano. Quindi un domani dovessi venderla se piacciono i vecchi fari li ho ancora nuovi è pronti da montare in 10 minuti di orologio, perché comunque tutto il cablaggio fatto è plug end play.
Come sempre alcuni mentori entrano sempre a gamba tesa in discussioni che non interessano a nessuno....bravi!!!!