


Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)





Io ci metterei piastra e manubrio della RS ma sono crucco dentro
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Chi mi sa dire se cambio scarico e montando un completo e togliendo il catalizzatore , la centralina ha già una mappa preimpostata ? O devo comprare una centrale aggiuntiva e mapparla portando la moto da un preparatore ?




Che io sappia non c'è uno scarico completo (racing non omologato) previsto tra gli accessori della casa, quindi non c'è nemmeno una mappa dedicata.
Ma se trovi uno scarico completo aftermaket o artigianale, non servono centraline aggiuntive ma è obbligatorio far rimappare la moto..
La centralina delle Triumph che io sappia è sempre stata programmabile e non "sigillata".
Ma è l'unica moto al mondo che non si riesce a trovare un completo ! e se un giorno qualcuno si sveglia devo portare la moto a rimappare la centralina che comunque non è una cosa che fanno tutti e non gratis, non mi convince la politica della triumph


Mi permetto di fare un po’ di chiarezza in tal senso perché vedo che c’é un po’ di confusione.
Se vuoi acquistare un completo per Speed 1200 RS/RS, ( per completo s’intende collettori e terminali) il kit collettori lo trovi tranquillamente dalla Zard ( https://shop.officineitalianezard.it...-triple-rr-rs/).
Ovviamente, visto che stai mettendo un completo senza catalizzatore, devi obbligatoriamente rimappare perché il rapporto stechiometrico (sarebbe il rapporto perfetto tra la massa del comburente e del combustibile affinché la combustione sia completa) va rimesso apposto.
Per fare una mappa occorre un banco prova, un ingegnere e una gomma posteriore da buttare perchè solo dopo diversi lanci si riesce a trovare la giusta quadra……per intenderci, fare una mappa alla moto è un po’ come farsi un vestito su misura.
Quando misi il kit completo Zard sulla mia Bonneville, appena la lanciata il rapporto stechiometrico e la spalla della coppia era completamente sballata! Il mio amico ingegnere ci mise una mezza giornata di lavoro e non mi ricordo nemmeno quanti lanci per rimettere tutto al suo posto. E i risultati furono sorprendenti.
Ovviamente tutto ha un costo! L’ingegnere, il banco prova e il meccanico che fa assistenza …… magari con 400/450 euro te la cavi.
Per concludere, qualora volessi ripristinare tutto come era in origine, basta ricaricare la mappa Triumph in centralina e il gioco è fatto.
P.S. Ovviamente questa cosa non è solo per le Triumph, ma é per qualsiasi moto che sostituisca lo scarico originale con uno racing.



il punto non è tanto la nicchia di mercato ma il fatto che le moto di oggi siano euro 5. diventa tutto più complicato e oneroso. Triumph negli ultimi 13 anni ha sempre previsto sia terminali che completi dedicati con mappature pre inserite di fabbrica. man mano che le normative si sono fatte più stringenti han cominciato a togliere i completi e prevedere solo i terminali, adesso a quanto pare anche quest'ultimi. personalmente se devo spendere 3500 euro per cambiare scarico più tutti gli annessi e connessi tra mappa, banco e officine varie per fare andare la moto meglio di prima, o me la tengo originale e omologata o me ne fotto e spendo al massimo 700 euro per il terminale fermo restando che la mappa va fatta in ogni caso per non perdere in prestazioni
Buonasera, io da possessore della rs non posso che parlare bene di questa moto...ora pero' mi e' stato proposto di passare all'rr con una spesa irrisoria...sono attratto e non poco dalle semi attive ed esteticamete l'rr la trovo bella e particolare...sono graditi consigli.