a 76 anni Sabba andrai in giro con il sidecar![]()
Perché no.
Potrei comprarmi un sidecar Ural per le commissioni in centro, una Yamaha Niken GT per fare un giretto in solitaria (tranquillo) sulla Futa-Raticosa durante la settimana, e un CanAm Spyder RT (oppure una Harley Davidson Tri-Glide) per i viaggi lunghi con moglie e bagaglio.
Il Gilera di riserva, immortale, ma non conta.
Per le auto un CUV per l’utilizzo quotidiano, una auto piccola per la città, e una berlinona tedesca (con tanto motore) per le ferie.
Dovrei farcela a non comprare macchine elettriche cinesi.
![]()
Sabba
Ancora non mi va giù che hanno ammazzato il due tempi nelle moto, e mi scende pure la lacrima se penso al profumo (perché per gli appassionati di profumo si tratta) delle vecchie miscele ricinate, ed il fatto che hanno deciso di uccidere i motori endotermici nel 2035 mi sta cogliendo impreparato...![]()
considerando che dalla autotrazione(tutta indistintamente) provengono 2/3 delle emissioni globali di Co2 e Nox, che l'idrogeno in camera di combustione e' quasi inutilizzabile e poco efficiente, che le benzine sintetiche richiedono piu energia( ed emissioni) per litro rispetto al petrolio, oltre all'elettrico o Hydrogen fuel cell( altra tarantella per produzione Idrogeno)
cosa proponete?
La mia era solo una considerazione semiseria (ma non troppo: il mondo delle competizioni, in percentuale ed in assoluto, non è certo il responsabile delle disgrazie ecologiche del mondo). Il problema dell'inquinamento è grave, ci mancherebbe, e non esistono soluzioni semplici a problemi complessi. Ovvio che in qualche modo bisogna provvedere e speriamo che presto la tecnologia possa proporre soluzioni efficaci, ma con l' elettrico proposto nelle sue varie forme come adesso ancora non ci siamo.
Aridaje...