Impostazioni Privacy

Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 16 di 23 PrimaPrima ... 6121314151617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 226

Discussione: Iniziano a profilarsi i divieti per i motori a scoppio. Primo il Belgio

  1. #151
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Non siamo pronti da nessun punto di vista...sia come rete di distribuzione corrente (chi la pagherà) sia per la fonte di energia rinnovabile è ridicola. Caricheremo le auto elettriche con le centrali a carbone.
    Non sono d'accordo.
    O meglio:
    - sull'infrastruttura si sta già lavorando, in diverse direzioni e in sinergia tra TSO e i DSO
    - sulla quota di rinnavoabili, anche lì, per quanto è ancora il termico a farla da padrone da tempo si è innescato ormai un trend di diverso tipo (qui si può trovare qualche dato https://www.terna.it/it/sistema-elet...parency-report)

    Questo non vuol dire che sia tutto pronto ma, se non ci si adopera per, non lo sarà mai
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #152
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista anti antifascista
    Messaggi
    6,797
    io mi rassegnero quando vedrò le strade con l induzione elettromagnetica e nn a dover viaggiare su accumulatori su ruote per farmi prendere per il culo da sti piciu

  4. #153
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,639
    In questo caso la tecnologia che “conta” è quella delle batterie.
    Allo stato attuale siamo ancora a livelli dell’uomo di Neanderthal.
    Macchine da 2000 chili che fanno fatica a fare 400 chilometri (se va bene) e richiedono mezza giornata per una carica completa.
    Si, so bene che ci sono le colonnine a ricarica rapida, ma così facendo le batterie dei Flinstone di fottono in meno di metà tempo.
    Siccome costano “poco”, sarà una goduria doverle sostituire in un arco temporale breve (sicuramente inferiore a quello di un motore endotermico).
    Ok, se le si tratta bene, e cioè le si ricarica al massimo all’80% con correnti non troppo elevate, durano molto di più, ma l’autonomia si riduce a livelli ridicoli.
    Quindi, in questo preciso momento storico le auto elettriche sono ancora preistoria rispetto a quelle termiche, sulle quali si possono avere ancora ampi margini di miglioramento (compresi i carburanti).
    Dalle carrozze trainate dai cavalli alle prime merdomacchine termiche c’è stata effettivamente una specie di rivoluzione spirituale.
    Pochi però si ricordano che le prime autovetture (se così si possono definire) non erano dotate di motore endotermico (CHE È STATA REALMENTE UNA INNOVAZIONE TECNOLOGICA), ma avevano una caldaia a legna (tipo i treni a vapore) oppure motori elettrici (ma guarda un po’…) con batterie di dimensioni gigantesche che garantivano autonomie ridicole.
    Vogliamo ricominciare da 120 anni fa?
    Vi passo tranquillamente la palla….

    Sabba

  5. #154
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    In questo caso la tecnologia che “conta” è quella delle batterie.
    Allo stato attuale siamo ancora a livelli dell’uomo di Neanderthal.
    Macchine da 2000 chili che fanno fatica a fare 400 chilometri (se va bene) e richiedono mezza giornata per una carica completa.
    Si, so bene che ci sono le colonnine a ricarica rapida, ma così facendo le batterie dei Flinstone di fottono in meno di metà tempo.
    Siccome costano “poco”, sarà una goduria doverle sostituire in un arco temporale breve (sicuramente inferiore a quello di un motore endotermico).
    Ok, se le si tratta bene, e cioè le si ricarica al massimo all’80% con correnti non troppo elevate, durano molto di più, ma l’autonomia si riduce a livelli ridicoli.
    Quindi, in questo preciso momento storico le auto elettriche sono ancora preistoria rispetto a quelle termiche, sulle quali si possono avere ancora ampi margini di miglioramento (compresi i carburanti).
    Dalle carrozze trainate dai cavalli alle prime merdomacchine termiche c’è stata effettivamente una specie di rivoluzione spirituale.
    Pochi però si ricordano che le prime autovetture (se così si possono definire) non erano dotate di motore endotermico (CHE È STATA REALMENTE UNA INNOVAZIONE TECNOLOGICA), ma avevano una caldaia a legna (tipo i treni a vapore) oppure motori elettrici (ma guarda un po’…) con batterie di dimensioni gigantesche che garantivano autonomie ridicole.
    Vogliamo ricominciare da 120 anni fa?
    Vi passo tranquillamente la palla….

    Ci scuserai ma, noi, non eravamo nati
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  6. #155
    Bannato
    Data Registrazione
    27/02/23
    Località
    Fossano
    Messaggi
    9
    Di questo passo, ci sarà da ridere quando inizieranno a tassare le scoregge.

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    In questo caso la tecnologia che “conta” è quella delle batterie.
    Allo stato attuale siamo ancora a livelli dell’uomo di Neanderthal.
    Macchine da 2000 chili che fanno fatica a fare 400 chilometri (se va bene) e richiedono mezza giornata per una carica completa.
    Si, so bene che ci sono le colonnine a ricarica rapida, ma così facendo le batterie dei Flinstone di fottono in meno di metà tempo.
    Siccome costano “poco”, sarà una goduria doverle sostituire in un arco temporale breve (sicuramente inferiore a quello di un motore endotermico).
    Ok, se le si tratta bene, e cioè le si ricarica al massimo all’80% con correnti non troppo elevate, durano molto di più, ma l’autonomia si riduce a livelli ridicoli.
    Quindi, in questo preciso momento storico le auto elettriche sono ancora preistoria rispetto a quelle termiche, sulle quali si possono avere ancora ampi margini di miglioramento (compresi i carburanti).
    Dalle carrozze trainate dai cavalli alle prime merdomacchine termiche c’è stata effettivamente una specie di rivoluzione spirituale.
    Pochi però si ricordano che le prime autovetture (se così si possono definire) non erano dotate di motore endotermico (CHE È STATA REALMENTE UNA INNOVAZIONE TECNOLOGICA), ma avevano una caldaia a legna (tipo i treni a vapore) oppure motori elettrici (ma guarda un po’…) con batterie di dimensioni gigantesche che garantivano autonomie ridicole.
    Vogliamo ricominciare da 120 anni fa?
    Vi passo tranquillamente la palla….

    C'è anche da dire che negli anni 80 per strada non potevi girare in città da quanto smog c'era, le cose sono migliorate sensibilmente da allora.

  7. #156
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    In questo caso la tecnologia che “conta” è quella delle batterie.
    Allo stato attuale siamo ancora a livelli dell’uomo di Neanderthal.
    Macchine da 2000 chili che fanno fatica a fare 400 chilometri (se va bene) e richiedono mezza giornata per una carica completa.
    Si, so bene che ci sono le colonnine a ricarica rapida, ma così facendo le batterie dei Flinstone di fottono in meno di metà tempo.
    Siccome costano “poco”, sarà una goduria doverle sostituire in un arco temporale breve (sicuramente inferiore a quello di un motore endotermico).
    Ok, se le si tratta bene, e cioè le si ricarica al massimo all’80% con correnti non troppo elevate, durano molto di più, ma l’autonomia si riduce a livelli ridicoli.
    Quindi, in questo preciso momento storico le auto elettriche sono ancora preistoria rispetto a quelle termiche, sulle quali si possono avere ancora ampi margini di miglioramento (compresi i carburanti).
    Dalle carrozze trainate dai cavalli alle prime merdomacchine termiche c’è stata effettivamente una specie di rivoluzione spirituale.
    Pochi però si ricordano che le prime autovetture (se così si possono definire) non erano dotate di motore endotermico (CHE È STATA REALMENTE UNA INNOVAZIONE TECNOLOGICA), ma avevano una caldaia a legna (tipo i treni a vapore) oppure motori elettrici (ma guarda un po’…) con batterie di dimensioni gigantesche che garantivano autonomie ridicole.
    Vogliamo ricominciare da 120 anni fa?
    Vi passo tranquillamente la palla….

    All'epoca dei primi motori a scoppio, la propaganda di alcune lobby dipingeva quella tecnologia come pericolosa (pericolo di esplosione!!), poco flessibile (pochini i distributori di nafta/benzina), antieconomica rispetto al treno o alle carrozze.

    Ci vollero aleno un paio di decenni e la prima guerra mondiale perchè i primitivi mezzi a combustione interna facessero breccia nell'immaginario collettivo come mezzi affidabili, comodi e veloci. Addirittura solo dopo la seconda guerra mondiale divennero mezzi "popolari" veramente alla portata di tutti.

    L'elettrico oggi è allo stato embrionale e secondo me ci vorrà almeno un cambio di tecnologia per le batterie per poter completare una transizione di tutto il parco veicoli alla trazione elettrica a batteria.

    L'idrogeno non lo considero nemmeno essendo ancora più inquinante ed antieconomico della benzina.

  8. #157
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,220
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo.
    O meglio:
    - sull'infrastruttura si sta già lavorando, in diverse direzioni e in sinergia tra TSO e i DSO
    - sulla quota di rinnavoabili, anche lì, per quanto è ancora il termico a farla da padrone da tempo si è innescato ormai un trend di diverso tipo (qui si può trovare qualche dato https://www.terna.it/it/sistema-elet...parency-report)

    Questo non vuol dire che sia tutto pronto ma, se non ci si adopera per, non lo sarà mai
    se vogliamo liberarci della marmitta in città posso essere d'accordo se come ci ripetono ogni giorno ... salvare i pianeta con le macchine elettriche (solo in Europa) mi viene da ridere con Cina India Usa e tutto il resto che ci circonda . Oltre al problema sociale del costo di un mezzo di questo tipo le reti non sono pronte e non lo saranno nella stragrande parte del paese perche nulla è in progetto strutturale e non ci sono neanche i soldi, gli interventi vengono fatti a macchia di leopardo vicino alle grosse cabine di distribuzione dei centri abitati. Io lotto ancora per sbazi di tensione in un comune di 80000 persone per cabine fatiscenti e reti che vanno in crisi per l'allaccio di qulache fotovoltaico domestico di troppo.
    Consideriamo che il rinnovabile va in crisi spesso la notte tra eolico e fotovoltaico... con cosa le carichiamo la notte le macchine quando torniamo a casa? Saranno pronte le auto nel 2035 ad avere una autonomia decente e tempi di ricariche adatti a situazioni commerciali? nessuno ad oggi lo sa.
    Io prevedo una caccia all'auto a combustione per tanti anni sino all'arrivo di tecnologie nuove.

  9. #158
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,639
    https://www.emiliaromagnastartup.it/...mprese/bettery

    Alla Università di Bologna è uscito uno studio relativo ad un nuovo tipo di batteria, che si ricarica facendo “il pieno” di “elettrolita”.
    Ci sono tanti esempi di studi simili nelle varie università/centri di ricerca del mondo, ma stranamente nessuno viene portato avanti.
    Si usano solo le batterie cinesi.
    Sarà un caso…..

    Sabba

  10. #159
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple, GSX-8R
    Messaggi
    3,352
    Anche a me 12 anni scarsi sembrano pochi per avere auto elettriche con buona autonomia, ricarica rapida (necessaria anche pensando alle code alle colonnine) e costi comparabili con una endotermica equivalente.
    Mi è parsa una decisione politico/ideologica non abbastanza giustificabile a livello tecnico/industriale, specie in Europa.
    Si vedrà; al momento sembra irreversibile, ma in altri casi si sono poi trovati dei compromessi.

    Ad ogni modo, sul fronte delle emissioni di CO2 e calcolando il ciclo completo, cosiddetto "cradle to grave", non è che passare il traffico privato all'elettrico sia una svolta, parliamo di pochi punti percentuali di miglioramento e questo limitatamente al nostro orticello europeo. Il tutto a caro prezzo.
    Peraltro in nessuna delle simulazioni che ho analizzato (sul risparmio di CO2) venivano presi in considerazione i necessari lavori infrastrutturali: adeguamento rete elettrica, costruzione colonnine etc.
    Chi va piano, arriva dopo.

  11. #160
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    il discorso che fa prodi e' piu tendente alla difesa del proprio orto, non una avversione alla transizione ecologica, lo dice chiaramente al minuto 2.58, citando il vantaggio Cinese ed americano(?) sulla trazione EV a svantaggio delle case europee che a detta sua sono rimaste indietro, si certo come no,
    questo dimostra che non e' abbastanza aggiornato sui progressi in produzione di auto EV in europa, punta il dito agli USA perche' sa che esiste la Tesla.
    il fatto che l'europa sia quella che inquina di meno e' un pregio, non significa che se ne possono sbattere i coglioni e continuare con la trazione ICE, perche' cosi facendo anni ancora piu avanti il momento del sporpasso tecnologico a scapito dell'europa,materiale e non percepito, sara' equivalente ad un calcio in faccia
    inutile che vi fate film, la strada e' segnata, anzi una strada, perche' la EU ha detto basta Diesel/Benzina, non ha detto per forza Elettrico, ha detto basta veicoli che producono emissioni.


    sorvolando sui facili epiteti ecogreen..., ed affini, puttanate varie etc.

    per contrastare la trazione elettrica/fuel cell che tanto vi sta sulle scatole perche' boh, non lo so, considerando che anche le elettriche generano emissioni non dirette, ma pure il petrolio per farci benzina/diesel/gpl genera emissioni, in estrazione,trasporto,raffinazione,stoccaggio

    voi fini menti italiche
    cosa cazzo proponete?

    o semplicemente volete sbattervene i coglioni perche' tanto figurati
    Per adesso continuare con lo sviluppo dei motori termici (che ha ancora di margine di efficienza) almeno fino a quando l'umanità non diventerà una civiltà di classe I (ma la vedo dura che lo diventi)

    Se invece vuoi una soluzione più veloce si potrebbero intensificare controlli per quei minchioni che lasciano la macchina in sosta accesa d'estate per tenere acceso il clima (o d'inverno per riscaldare l'abitacolo)
    Eliminare il parco macchine con più di 20 anni
    Limitando l'uso di condizionatori negli uffici o altro
    Limitando gli usi intensivi di allevamento (come già detto da qualche altro utente)
    Mettere a disposizione i treni per i motociclisti (permettere di caricare le moto sui treni per spostarsi da nord a sud) come si faceva un decennio fa se non ricordo male

Pagina 16 di 23 PrimaPrima ... 6121314151617181920 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Divieti Fuoristrada
    Di Paolo Cromo nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 22/04/2014, 09:40
  2. Il Paese Dei Divieti
    Di wailingmongi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 09/12/2012, 17:55
  3. Pneumatici specifici per.... il Belgio
    Di Stratocaster nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 02/05/2012, 13:25
  4. Saluti dal Belgio
    Di michel-ange nel forum Presentazioni
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 10/11/2011, 17:04
  5. BELGIO!! Ministro ubriaco!!
    Di fearless nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 11/01/2010, 22:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •