Era ovviamente un iperbole.
Era ovviamente un iperbole.
a prescindere da dal fatto che chi sta parlando in questo video ha bisogno di uno bravo, perche' qua si va verso la follia.
l'unico caso di cui ho trovato notizia,in tempi moderni, di apertura invaso causa pioggia, con danni ingenti, e' il caso della Inniscarra Dam aperta a Cork dopo settimane incessanti di piogge, causando 40 milioni di danni(in una sola citta) ma fu una questione di negligenza e errata comunicazione dei tempi, perche' era stata annunciata l'apertura in caso di piogge eccessive
ora da qui a pensare che volutamente qualcuno, abbia voluto causare questo danno, con tutti quei morti e sfollati, per un qualche fantomatico tornaconto politico-economico, penso sia una cosa talmente fantasiosa che ho visto solo nel film Blackhat.
Penso anch’io, ma qualche negligenza c’è sicuramente stata (ad esempio sulla diga di Ridracoli, che era già colma anche nei periodi di “siccità”, ampiamente e fortemente virgolettato).
Alcuni invasi non sono stati usati, non so con quale criterio ma non sono così esperto per poter dire la mia, ma quel che mi fa più rabbia, dato certo, è che Enel e/o HERA volevano creare a spese proprie dei bacini di contenimento, che non hanno ricevuto il permesso dalla Regione a causa di due soli espropri.
Chissà chi sono i proprietari…..
![]()
Sabba
nelle dighe è normale aprire gli svuotatoi per far si che nn venga mai raggiunto il livello critico ....
è una diga quindi co sono opportuni strumenti ed azioni per far si che questo nn avvenga...
pero ci sono video in cui si vedono grosse masse d acqua investire gli edifici, come grosse onde, ..ti basta fare una piccola ricerca in rete...
che poi questi video nn soano dell emilia, oppure nn siano di quei giorni.... cm si fa a stabilirlo...?
saranno anche complottari fulminati , peo, guardacaso, i soliti anticomplottari organizzati , all unidono , si sono subito attivati per smentire...
certo è che dare la colpa ai cambiamenti climatici, quando sono note le cause ...il dissesto idrogeologico in atto, la cementificazione anche dove nn si dovrebbe costruire, la scarsa manutenzione del territorio..tt le solite cazzo di parole che ogni volta fanno ...secondo me sono piu colpevoli questi che i complottari...
ti basta vedere lo stato delle strade anche dove alluvioni nn ce ne sono state per constatare il degrado in atto da anni
le strade sono lo specchio di un paese
nn si riparano da sole , e nn si riparano con 2 palate e un camioncino che alla prossima precipitazione si stacca di nuovo tutto , si riforma la buca e tt il brecciolino va in giro diventando pure perivoloso....
avessero impiegato in quello i percettori di rdc si che sarebbero stati soldi ben spesi...
incece la colpa è del clima impazzito...
è m diceva bartali...l è tt sbagliato, l è tutto da rifare....
volutamente boh, anche al vajont mica lo hanno voluto...
qua dalle mie parti, nel 94 e nel 2000 che ci furono episodi di alluvioni analoghi , se nn piu gravi , soprattutto ne 94...
molti ponti crollarono proprio perche detriti, tronchi si incastrarono tra i piloni, le arcate facendo aumentare la superficie su cui la corrente esercitava pressione facendo poi crollare la struttura...
ma nn c è 1 colpa, nn si puo prevedere tt ...
pero la storia ti insegna che succede...
nn è il clima che cambia .....il clima sempre quello è..
a te sembra che si faccia tt giusto in direzione della prevenzione?
pulizia pianificazione costruzione manutenzione?
a me no....
Domande frequenti sull'alluvione di fine millennio in Piemonte
leggiti wuesto, sopratutto dove c è scritto
si poteva evitare tt quesyo? NO
nn si poteva evitare, ...le dighe sono fatte per trattenere l acqua non per rilasciarla....pero se la diga la tieni al limite di riempimento e qiando si mette a diluviare nn l hai svuotata per tempo, per forza poi la situazione diventa pericolosa da gestire...
questo devono appurare, il livello che c era precedentemente e tt le manovre fatte dagli sfioratori per livellare il " troppo pieno"
Ultima modifica di massi69; 22/05/2023 alle 09:34 Motivo: Unione Post Automatica
ma se per un attimo ammettete che si tratta di cambiamento climato ed estremizzazione degli eventi, non e' che vi cade la fava, hai portato due esempi lontano fra loro 6 anni e lontani da oggi 29 e 23 anni
anche nel 2022 con l'alluvione delle Marche si sono svampate le dighe?
o nel 2021 con le alluvioni del centro europa e nord italia?
o nel 2020 in Sicilia e Emilia?
e via dicendo?
siamo passati da un evento catastrofico che avveniva in media ogni 3 anni, fino a meta' anni 80,a piu eventi catastrofici nel corso di un singolo anno dal 1996 in poi circa.
continuiamo a nasconderci dietro un dito
Io sto con Franco Prodi, fervente sostenitore del cambiamento climatico in atto, ma dovuto per oltre il 95% al sole.
L’uomo concorre, seppur in minima parte, a peggiorare la situazione.
Detto ciò, l’uomo può fare ben poco contro certi eventi naturali di così ampia portata, ma nella mia microscopica testolina rimane il dubbio che si poteva fare qualcosina di più per la prevenzione, magari sbloccando i cantieri Enel/HERA per i nuovi invasi, magari SPENDERE I SOLDI che erano arrivati nelle casse della Regione per attuarli in tempo utile.
Potevano armocromizzare gli Appennini con nuovi specchi di acqua, e invece non lo hanno fatto.
![]()
Sabba
[ma no rebel
è che il territorio viene sempre piu sfruttato e la cementificazione fa il resto
sai quanti smottamenti ci sono ogni volta cje piobe bene?
te lo dico nn da scienziato ma da esperto di una parte di territorio...
sai cm negli anni andando per sentieri in bici come si modificano i tracciati di questi?
si spianano, si creano dossi ed avvallamenti , ecc
e non solo se ci sono frane , ma proprio perche tt il terreno si modifica perche è mobile ...
solo che se questo avviene dove c è solo natura, nn se ne accorge nessuno se nn i geologi oppure i contadini e rientra in una normale dinamica...
se invece ci costruiscono e questa costrizione subisce danni si deve dare la colpa ad un qualcosa
iti ripeto, gli eventi alluvionali si ripetono periodicamente e voler attribuire al cambiamento climatico la frequenza con cui questi avvengono oppure alla gravita degli effetti di questi è sbagliato
in ogni paese, soprattutto in un territorio come quello dell.italia se chiedi ai piu anziani e oppure se osservi cm costruivano prima di tot anni fa ci sono zone dove mai si faceva...
chiamale cm vuoi, gerbidi, vaude, acquitrini, paludi ecc ecc zone umide ...
quando andavi al cinema, ora nn piu sai, il progresso, prenoti "onlain." , se arrivavi per primo ti sceglievi bello bello il posto centrale, dv si vedeva bene, man mano che la sala poi si riempiva, si occupavano pure gli altri posti...gli ultimi nei posti scomodi, dv guardavi con la testa in su e ti veniva male al collo oppure in fondo dv chi nn vedeva bene nn vedeva ilun cz...
cosi è il territorio...
solo che ora, sai, la tecccnologgggia, tombano i torrenti e costruiscono pure sulle sabbie mobili... l edilizia deve andare avanti e tt il resto pure..
basta che si cattano una pagina sul giotmale,
residenza sto cazzo - agenzia, banche , notaio
arrivano i merli cl mutuo approvato, che bello , c è il giardino , è ecosostenibile, le altre minchiate annesse, quelle importanti le notano in pochi e sempre dopo...
e poi quando succede qiello che succede la colpa bisogna darla al clima...
ormai è un ciclo che si ripete ed alimenta
minchia ci sono strade ponti costruxioni con piu di 2000 anni che manco.i terremoti le demoliscono
possibile che il clima sia cambiato solo in questoli ultimi 30 anni?
Prodi ha parzialmente ragione, ma uno non esclude l'altro,oltretutto nei prossimi 15 anni si prevede una fase calante del sole di 0.3 gradi, mentre attualmente si viaggia sui 1.4/1.5 di aumento
no, Prodi non ha detto che e' per il 95% dovuto al Sole,sarebbe in grossa malafede se lo direbbe, c'e' uno studio di 500 esperti che non confuta ne smentisce questa affermazione, semplicemente ci sono delle correlazioni dall'una e dall'altra parte
Prodi fará la fine di De Donno?
Con quel che sta succedendo la domanda è lecita.
![]()
Sabba
E Burioni? Non l'hanno ancora chiamato?
Si, ma non negli ultimi 30, negli ultimi 100.
Dalla rivoluzione industriale in poi.
Boom demografico, negli ultimi 120 anni circa la popolazione mondiale è passata da 1,6 mld a quasi 8 mld.
Boom del consumismo e di conseguenza dell'inquinamento.
Boom dell'utilizzo di plastica, serial killer per eccellenza, sa quanta ne mangia o respira ogni giorno?
Bene questi sono gli ingredienti per una perfetta catastrofe.
Ma non vi preoccupate, la Terra sopravviverà. Il genere umano no, per fortuna.
Ultima modifica di Eagle Nest; 22/05/2023 alle 13:13 Motivo: Unione Post Automatica