Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 193

Discussione: Nuova Moto Guzzi Stelvio 2023

  1. #61
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,228
    Ho una grande passione per il marchio Triumph e la mia Explorer (vecchia versione) me la tengo stretta, ma se dovessi acquistare una nuova maxienduro, prenderei la Stelvio (previo test per capire se hanno sistemato la ruvidita' del cambio che riscontrai nella prova della Mandello)

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,287
    Io parlo bene dei recenti prodotti Moto Guzzi, ma per le ragioni che tutti conoscete non ne comprerò mai un esemplare, discorso che vale anche per tutte le BMW con il boxer (per gli stessi motivi).
    Mi piacciono enormemente di più le Triumph, anche di quasi tutte le giapponesi ed europee (a parte Ducati, Aprilia e alcuni modelli KTM), ma è evidente che hanno “buchi” nella gamma (“buchi” che mi tolgono quasi tutte le speranze per ricomprare una moto di Hinkley).

    Sabba

  4. #63
    TCP Rider
    Data Registrazione
    28/07/22
    Località
    Pisa
    Messaggi
    109
    Il mercato Italiano è in assoluto il mercato con i più alti numeri di Guzzi. Nel global è inesistente. Se per te il 4% attuale di market share è una storia di successi e di record sono contento perchè significa che Triumph è un mattatore assoluto del mercato moto. Abbiamo evidentemente parametri diversi. Per Sabba: più volte mi sono sfinito nel cercare di spiegare che la politica di Triumph consiste nel contingentamento telai e nella uguale ripartizione a livello maniacale dei numeri vendita sui singoli segmenti. Triumph fa di tutto per non polarizzare su una o più moto. Stessa percentuale, numeri limitati, mantenimento della quotazione. Non vedrete mai girare un certo numero di moto perchè i numeri del singolo modello non superano mai (in maniera voluta) una soglia tale che permette al motociclista medio di percepire una "invasione" del brand nel suo tragitto quotidiano. Altro approccio a mio avviso pericoloso e fuorviante è quello del "quante ne vedo io": dipende dai mercati e dal comportamento medio di percorrenza di quei determinati motociclisti. Sono tutte valutazioni empiriche e assolutamente random. Un brand come Guzzi è un brand di nicchia. Triumph è tutto fuorché di nicchia. Ci sono molti aspetti che non condivido del brand Inglese, alcune sono oggetto delle mie critiche più feroci però hanno una astuzia diabolica su quelle scelte fondamentali che possono davvero decidere le sorti di una azienda in un attimo. Triumph dagli anni 80 è saldamente nelle mani di Sir. Bloor: mai un momento di crisi, mai un problema serio, sempre e solo chiusure in stra mega attivo. Non si sono mai fermati e sono sempre cresciuti fondamentalmente perchè non hanno mai fatto delle stupidaggini che potessero mettere a rischio tutta la baracca. È una azienda a conduzione familiare con a capo una persona che è veramente un signore come non se ne vedono più, uno che si pone il problema di far mangiare gli operai, gli ingegneri e tutti quelli che lavorano con lui in maniera più o meno diretta. Penso che le nuove grandi holding del motociclismo stiano letteralmente giocando con alcuni marchi storici e questo da appassionato non mi piace perché stanno portando delle perle assolute di settore verso la rovina. Audi sta facendo scempio di Ducati buttando sul mercato roba che non vende costata miliardi di sviluppo, Guzzi è in mano ad una multinazionale che vende scooter con produzione totalmente delocalizzata, MV da 2 mesi è il nuovo trastullo di Pierer. Aprilia è veramente l'unica che sta andando nella giusta direzione e spero tanto nei loro successi in Moto Gp così potranno togliersi di dosso quella etichetta terribilmente ingiusta di brand "sfigato". Il prodotto trasuda impegno e contenuti raffinatissimi ma commercialmente sono inesistenti.

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Io parlo bene dei recenti prodotti Moto Guzzi, ma per le ragioni che tutti conoscete non ne comprerò mai un esemplare, discorso che vale anche per tutte le BMW con il boxer (per gli stessi motivi).
    Mi piacciono enormemente di più le Triumph, anche di quasi tutte le giapponesi ed europee (a parte Ducati, Aprilia e alcuni modelli KTM), ma è evidente che hanno “buchi” nella gamma (“buchi” che mi tolgono quasi tutte le speranze per ricomprare una moto di Hinkley).

    Questo perché non hai ancora provato la nuova 900GT Pro. Ne riparliamo dopo il test-drive
    Ultima modifica di TwinMarcex88; 16/11/2023 alle 17:47 Motivo: Unione Post Automatica

  5. #64
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,287
    Non credo vada tanto di più della mia Tigrotta ben ottimizzata.
    Se poi me la danno da provare con su le Next1, non so se accetto (abituato alle Meridian).
    Il “problema” della Tiger 900 GT è il pneumatico anteriore troppo sottile, e la misura da 19”, eccellente per fare turismo, non potrà mai competere con la classica 17” (anche perché i produttori di pneumatici producono roba di altissima qualità per il 17”, e al tempo stesso robetta solo mediocre per il 19”’).
    Mi sogno ancora alla notte i Michelin Power 5 che avevo sulla Tiger Sport 1050 (ma anche il motore della Tiger Sport), senza tener conto dei pregevolissimi Dunlop MK3 e SportSmart TT che sono montati sulle moto di mio figlio.
    Il 19”, adeguatamente gommato (sia di mescola che di misura), potrebbe anche dire la sua, ma purtroppo non è possibile avere il massimo della resa con la Tiger 900 GT Pro, anche a causa della assurda misura del pneumatico.
    Magari uscisse il nulla osta da parte di Triumph per montare il 110/80 al posto del mingherlino 100/90 sulla Tigrotta.
    Allora si che si incomincerebbe a ragionare.
    La nuova 900 ha 108 cavalli, e una ruota “seria” davanti potrebbe davvero fare la differenza.
    Non è che voi del settore potete chiedere questo aggiornamento, che a mio avviso ci starebbe come il cacio sui maccheroni?

    Sabba

  6. #65
    TCP Rider
    Data Registrazione
    28/07/22
    Località
    Pisa
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non credo vada tanto di più della mia Tigrotta ben ottimizzata.
    Se poi me la danno da provare con su le Next1, non so se accetto (abituato alle Meridian).
    Il “problema” della Tiger 900 GT è il pneumatico anteriore troppo sottile, e la misura da 19”, eccellente per fare turismo, non potrÃ* mai competere con la classica 17” (anche perché i produttori di pneumatici producono roba di altissima qualitÃ* per il 17”, e al tempo stesso robetta solo mediocre per il 19”’).
    Mi sogno ancora alla notte i Michelin Power 5 che avevo sulla Tiger Sport 1050 (ma anche il motore della Tiger Sport), senza tener conto dei pregevolissimi Dunlop MK3 e SportSmart TT che sono montati sulle moto di mio figlio.
    Il 19”, adeguatamente gommato (sia di mescola che di misura), potrebbe anche dire la sua, ma purtroppo non è possibile avere il massimo della resa con la Tiger 900 GT Pro, anche a causa della assurda misura del pneumatico.
    Magari uscisse il nulla osta da parte di Triumph per montare il 110/80 al posto del mingherlino 100/90 sulla Tigrotta.
    Allora si che si incomincerebbe a ragionare.
    La nuova 900 ha 108 cavalli, e una ruota “seria” davanti potrebbe davvero fare la differenza.
    Non è che voi del settore potete chiedere questo aggiornamento, che a mio avviso ci starebbe come il cacio sui maccheroni?

    Sabba è molto apprezzabile la tua disamina però devi sempre considerare quello che è il mondo tecnico legato allo sviluppo moto dove si parla di migliaia di ore e milioni di km per decidere che tipo di pneumatico montare e con chi farlo. La nuova Tiger 900 è una moto che non ha nulla a che fare con la tua e la tua battaglia contro il 100 cozza parecchio con quelle che sono le performance oggettive degli pneumatici attuali e con le skills del reparto collaudi e sviluppo ciclistiche di Triumph. A volte basterebbe portare voi appassionati dietro le quinte e farvi vedere certe cose perché valgono più di mille parole ma purtroppo non si può fare quindi esistono i forum, le community che animano il nostro mondo in un modo bellissimo. Io che ho avuto modo e fortuna per i lavori e i ruoli che ho avuto di partecipare allo sviluppo di tante cose ho imparato molto ed è complicato nello spazio di un post potervi rispondere in maniera esaustiva. Tu puoi andare da Triumph a chiedere certe cose, se ci vado io mi danno dell'incompetente perchè sanno quale è il mio bagaglio. Spesso da appassionati si tende a confondere il nostro gusto personale con i fatti tecnici e i dati e va bene così. Chi nella vita ha fatto il collaudatore, l'operatore di settore o il tecnico sa (non significa che poi si senta tranquillo nell'ammetterlo pubblicamente) che esistono moto più o meno spostate verso esigenze di marketing ed economie di scala. Le crossover 17 sono un fulgido esempio di marketing ed economie di scala e possono senz'altro stuzzicare la fantasia e il desiderio di un appassionato ma promettono cose che di fatto non possono realizzare, danno delle sensazioni alla guida che l'appassionato traduce in un senso scorretto ma va benissimo così. Nessuno vuole/può dirvi che una Tiger 900 che sia rally o gt ha delle performance che vanno oltre la vostra immaginazione perchè significherebbe dirvi che siete dei motociclisti normali con delle competenze normali e da appassionati voi preferite sentirvi dire che sapete cosa comprate perché avete grande esperienza e capacitÃ*. Anche questo è marketing: raccontarvi che un crossover 17 con le gomme sportive è il top della performance e della comoditÃ* su strada mentre il 21 va bene solo per chi fa fuori strada. Il giorno che (ma non ti capiterÃ* mai) un personaggio con competenze di pilotaggio ti mostrerÃ* cosa è in grado di fare un 21 su strada forse guarderai a certe cose con occhio diverso. Io ho visto pilotoni della domenica, giornalisti e compagnia letteralmente umiliati da responsabili sviluppo ciclistiche con il 21 su strada e gomme di primo equipaggiamento e non c'era modo di stargli dietro nemmeno con la moto più performante possibile. Io penso che gli appassionati debbano vivere di gusti e sensazioni ma penso che a volte potrebbero fermarsi anche a riflettere. Io qui non ho lo spazio per spiegarti il perché tecnicamente il crossover 17 è più sensazioni che efficacia su strada, devi prendere quello che ti piace ma se mi vieni a dire che il problema del Tiger 900 è l'anteriore da 100 e che le attuali gomme Trail sono sotto performanti allora lì ti fermo perchè non è una affermazione tecnica bensì frutto di sensazioni tue personali.

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non credo vada tanto di più della mia Tigrotta ben ottimizzata.
    Se poi me la danno da provare con su le Next1, non so se accetto (abituato alle Meridian).
    Il “problema” della Tiger 900 GT è il pneumatico anteriore troppo sottile, e la misura da 19”, eccellente per fare turismo, non potrÃ* mai competere con la classica 17” (anche perché i produttori di pneumatici producono roba di altissima qualitÃ* per il 17”, e al tempo stesso robetta solo mediocre per il 19”’).
    Mi sogno ancora alla notte i Michelin Power 5 che avevo sulla Tiger Sport 1050 (ma anche il motore della Tiger Sport), senza tener conto dei pregevolissimi Dunlop MK3 e SportSmart TT che sono montati sulle moto di mio figlio.
    Il 19”, adeguatamente gommato (sia di mescola che di misura), potrebbe anche dire la sua, ma purtroppo non è possibile avere il massimo della resa con la Tiger 900 GT Pro, anche a causa della assurda misura del pneumatico.
    Magari uscisse il nulla osta da parte di Triumph per montare il 110/80 al posto del mingherlino 100/90 sulla Tigrotta.
    Allora si che si incomincerebbe a ragionare.
    La nuova 900 ha 108 cavalli, e una ruota “seria” davanti potrebbe davvero fare la differenza.
    Non è che voi del settore potete chiedere questo aggiornamento, che a mio avviso ci starebbe come il cacio sui maccheroni?

    Sabba è molto apprezzabile la tua disamina però devi sempre considerare quello che è il mondo tecnico legato allo sviluppo moto dove si parla di migliaia di ore e milioni di km per decidere che tipo di pneumatico montare e con chi farlo. La nuova Tiger 900 è una moto che non ha nulla a che fare con la tua e la tua battaglia contro il 100 cozza parecchio con quelle che sono le performance oggettive degli pneumatici attuali e con le skills del reparto collaudi e sviluppo ciclistiche di Triumph. A volte basterebbe portare voi appassionati dietro le quinte e farvi vedere certe cose perché valgono più di mille parole ma purtroppo non si può fare quindi esistono i forum, le community che animano il nostro mondo in un modo bellissimo. Io che ho avuto modo e fortuna per i lavori e i ruoli che ho avuto di partecipare allo sviluppo di tante cose ho imparato molto ed è complicato nello spazio di un post potervi rispondere in maniera esaustiva. Tu puoi andare da Triumph a chiedere certe cose, se ci vado io mi danno dell'incompetente perchè sanno quale è il mio bagaglio. Spesso da appassionati si tende a confondere il nostro gusto personale con i fatti tecnici e i dati e va bene così. Chi nella vita ha fatto il collaudatore, l'operatore di settore o il tecnico sa (non significa che poi si senta tranquillo nell'ammetterlo pubblicamente) che esistono moto più o meno spostate verso esigenze di marketing ed economie di scala. Le crossover 17 sono un fulgido esempio di marketing ed economie di scala e possono senz'altro stuzzicare la fantasia e il desiderio di un appassionato ma promettono cose che di fatto non possono realizzare, danno delle sensazioni alla guida che l'appassionato traduce in un senso scorretto ma va benissimo così. Nessuno vuole/può dirvi che una Tiger 900 che sia rally o gt ha delle performance che vanno oltre la vostra immaginazione perchè significherebbe dirvi che siete dei motociclisti normali con delle competenze normali e da appassionati voi preferite sentirvi dire che sapete cosa comprate perché avete grande esperienza e capacitÃ*. Anche questo è marketing: raccontarvi che un crossover 17 con le gomme sportive è il top della performance e della comoditÃ* su strada mentre il 21 va bene solo per chi fa fuori strada. Il giorno che (ma non ti capiterÃ* mai) un personaggio con competenze di pilotaggio ti mostrerÃ* cosa è in grado di fare un 21 su strada forse guarderai a certe cose con occhio diverso. Io ho visto pilotoni della domenica, giornalisti e compagnia letteralmente umiliati da responsabili sviluppo ciclistiche con il 21 su strada e gomme di primo equipaggiamento e non c'era modo di stargli dietro nemmeno con la moto più performante possibile. Io penso che gli appassionati debbano vivere di gusti e sensazioni ma penso che a volte potrebbero fermarsi anche a riflettere. Io qui non ho lo spazio per spiegarti il perché tecnicamente il crossover 17 è più sensazioni che efficacia su strada, devi prendere quello che ti piace ma se mi vieni a dire che il problema del Tiger 900 è l'anteriore da 100 e che le attuali gomme Trail sono sotto performanti allora lì ti fermo perchè non è una affermazione tecnica bensì frutto di sensazioni tue personali.
    Ultima modifica di TwinMarcex88; 17/11/2023 alle 08:30 Motivo: Unione Post Automatica

  7. #66
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,661
    ma il prezzo quindi si sa?

  8. #67
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,287
    Per rispondere brevemente a TwinMarcex88.
    Ovviamente quello che hai scritto è ragionevole e non posso che concordare, ma vorrei guardare negli occhi il tester che ha “promosso” le Next 1 sulle GT (Pro).
    O é un manico, confronto al quale un funanbolo come Marquez è un principiante, oppure è uno che guida senza avvertire nulla dall’avantreno (probabilmente é un utente GS da una vita).
    Se non si è mai accorto che scivolano ogni due per tre, specie l’anteriore, forse è il caso di toglierlo dalla strada e spostarlo in un ufficio amministrativo…..

    Sabba

  9. #68
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,228
    Citazione Originariamente Scritto da Apox Visualizza Messaggio
    ma il prezzo quindi si sa?
    Credo intorno ai 16500

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  10. #69
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,661
    Citazione Originariamente Scritto da mototopo67 Visualizza Messaggio
    Credo intorno ai 16500

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    Tnx

  11. #70
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,703
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non credo vada tanto di più della mia Tigrotta ben ottimizzata.
    Se poi me la danno da provare con su le Next1, non so se accetto (abituato alle Meridian).
    Il “problema” della Tiger 900 GT è il pneumatico anteriore troppo sottile, e la misura da 19”, eccellente per fare turismo, non potrà mai competere con la classica 17” (anche perché i produttori di pneumatici producono roba di altissima qualità per il 17”, e al tempo stesso robetta solo mediocre per il 19”’).
    Mi sogno ancora alla notte i Michelin Power 5 che avevo sulla Tiger Sport 1050 (ma anche il motore della Tiger Sport), senza tener conto dei pregevolissimi Dunlop MK3 e SportSmart TT che sono montati sulle moto di mio figlio.
    Il 19”, adeguatamente gommato (sia di mescola che di misura), potrebbe anche dire la sua, ma purtroppo non è possibile avere il massimo della resa con la Tiger 900 GT Pro, anche a causa della assurda misura del pneumatico.
    Magari uscisse il nulla osta da parte di Triumph per montare il 110/80 al posto del mingherlino 100/90 sulla Tigrotta.
    Allora si che si incomincerebbe a ragionare.
    La nuova 900 ha 108 cavalli, e una ruota “seria” davanti potrebbe davvero fare la differenza.
    Non è che voi del settore potete chiedere questo aggiornamento, che a mio avviso ci starebbe come il cacio sui maccheroni?

    Se parliamo di misure di moto da uomo, 120/70-19, trovi dalle gomme tassellate alle gomme sportive da usare anche in pista.
    La 100/90 all anteriore di triumph è pura idiozia, un po come la 150 sulla 1200....sono palliativi per migliorare agilità che con gommature utilizzate dalla concorrenza non avrebbero.

Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Vendo moto guzzi stelvio 8v ntx
    Di Clark nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24/07/2015, 21:33
  2. Vendo moto guzzi stelvio 8v ntx
    Di Clark nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26/03/2015, 11:25
  3. moto guzzi stelvio 1200 nxt mod. 2011
    Di Raffaele Guerra nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10/04/2011, 20:05
  4. moto GUZZI Stelvio - foto ufficiali
    Di M@TT nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 01/11/2007, 11:27
  5. Nuova Moto Guzzi Stelvio (foto)
    Di Marco Manila nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 27/02/2007, 18:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •