Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26

Discussione: Comparativa by Sabba - MotoGuzzi Stelvio vs Tiger 1200 GT Pro (vs Tiger 900 GT Pro)

  1. #21
    Presidente Speed Four Club L'avatar di Smash82
    Data Registrazione
    24/10/08
    Località
    ROME
    Moto
    STREET TRIPLE R CRYSTAL WHITE,ex SPEED4 NEON BLUE
    Messaggi
    5,220
    @_sabba_ Comparativa utile, personalmente sono interessato alla 1200gt explorer24. A parte i costi che non ho capito ancora quanto siano importanti ( assicurazione, bollo etcc) e lo spazio in garage da trovare facendo sudoku vari mi spaventa molto il peso, e l'ingombro nel traffico. Che ci dici su questo?

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non vedevo l’ora di rientrare a casa per rendervi partecipi del mio entusiasmante operato di stamane, ma siccome il giorno è bello e guidare la moto mi piace troppo, ho “leggermente” prolungato il giro di ritorno di una cinquantina di km, ma con il vantaggio di poter aggiungere alla comparativa la mia personalissima Tiger 900 “sabbizzata”.
    Iniziamo..
    Come da accordi con il conce, alle ore 10:15 salgo sulla nuova MotoGuzzi Stelvio, grigia in versione “radar”.
    La seduta la conoscevo già, perché staticamente ci sono già salito parecchie volte (EICMA, MBE, Concessionari vari).
    È una MotoGuzzi dell’ultima generazione, una specie di “giovane zia” della V85TT di mio fratello, la prima moto di Mandello ad aver iniziato questo corso.
    La Stelvio è bella, ben costruita, ergonomica, e (permettetemi di dirlo) molto affascinante.
    I cilindri sporgenti sono un bel richiamo alla storia, ma ora sono “discreti” (colorati di nero) e decisamente ben rifiniti.
    Il raffreddamento ad acqua ne ha ammorbidito le forme (le alettature sono solo accennate), ma la presenza scenica è ancora di grande effetto.
    Tutti i comandi sono ben fatti, e al loro posto, la sella è abbastanza comoda e soprattutto non troppo alta da terra (830mm), e il manubrio è proprio lì dove dovrebbe essere, senza pieghe strane alle estremità.
    Bene, avvio io motore, che mi risponde con il solito squotimento laterale, aspetto che caratterizza il motore longitudinale (coppia di rovesciamento), e il poderoso vocione del bicilindrico riempie il cortile del concessionario.
    Aspetto qualche secondo per riscaldare il motore (fa un po’ strano vedere il termometro del liquido di raffreddamento nel cruscotto di una Guzzi), e poi inserisco la prima marcia.
    Ecco che compare immediatamente l’unico grande difetto di questa moto.
    Il clank dell’inserimento è spaventoso, e la moto si muove in avanti.
    Marooooo, penso, ma come cacchio farò a cambiare le marce?
    Il dubbio si dissolve immediatamente dopo pochi metri (o dopo poche cambiate), perché in marcia la frizione è perfetta e le marce entrano senza alcuno sforzo, e persino la ricerca del folle è semplice!
    Perchè allora fa così?
    Questo difetto me lo ha fatto per tutta la durata della prova, ad ogni ripartenza.
    Ho provato ad allontanare la leva tramite il registro per dar modo alla pompa idraulica di lavorare con più corsa, ma la situazione peggiorava, quindi sono ritornato al setting base.
    Niente da fare, devo purtroppo constatare che il comando idraulico della frizione delle Guzzi non è ancora completamente a punto, nonostante siano intervenuti (perché sulla Mandello anche le marce non entravano bene, nè in salita nè in discesa, mentre sulla Stelvio la situazione è nettamente migliorata).
    Per il resto grandissima moto, a parte una cosa che dovrò verificare di nuovo in futuro con un ulteriore test (lascio per ultimo questo discorso).
    In marcia ci si diverte parecchio.
    La frenata è al top, ma tanto al top che la considererei quasi esagerata per una moto del genere, ma mai lamentarsi dei freni potenti!
    Il motore è ottimo, senza se e senza ma.
    Tira sempre, è regolarissimo, ha un buon allungo (sono arrivato solo a 8000 giri, ma la moto era nuova e non me la sono sentita di tirargli il collo ulteriormente), non vibra neanche tanto (anzi, una volta che ci fai l’abitudine, quella sensazione di “good vibrations” è anche appagante).
    Mi è piaciuto più sulla Stelvio che sulla Mandello, anche se dovrebbe essere indentico.
    Non vorrei che abbiano leggermente accorciato i rapporti, sta di fatto che mostra molti di più dei suoi 115 cavalli dichiarati.
    Molto buona la protezione aerodinamica, c’è anche il parabrezza elettrico di serie, calore percepito sotto la norma, sospensioni solide (forse un filino troppo per la tipologia di moto) ma capaci si assorbire le buche delle nostre povere strade disastratissime.
    Secondo me in fuoristrada si “caga un po’ lo zio” con questa Guzzi (il virgolettato dialettale rende più l’idea concretamente).
    La moto è pesantuccia, anche se devo dire che su strada asfaltata il peso si sente poco o nulla.
    La massa fa sentire la sua presenza quando devi rialzare la moto da inclinata, ad esempio salendo con la stampella aperta.
    Probabilmente il baricentro è piuttosto alto, e sono abbastanza sicuro che montando borse e bauletto la situazione si complichi ulteriormente (e parecchio).
    Un altro aspetto che concorre a definire questa mia idea (e cioè che è una moto nata per viaggiare sull’asfalto, e molto poco nell’OffRoad, nonostante l’aspetto la configuri come una maxiendurona) è una certa tendenza a non chiudere la curva a bassissima velocità, come se davanti ci fosse un cerchio da 23”, non da 19” (ho scritto appositamente 23, non 21, proprio per far capire).
    Ho addirittura supposto che la gomma anteriore fosse sgonfia, e probabilmente un fondo di verità c’è, perché alla mia “rimostranza” il concessionario ha detto che ieri gli hanno detto esattamente in contrario (e cioè che era troppo gonfia) e l’ha sgonfiata.
    Se lo ha fatto con il pneumatico caldo, si spiega tutto (l’ha sgonfiata troppo).
    Rimane il dubbio, che dovrò chiarire perché mi sembra strano che una MotoGuzzi moderna sia così poco maneggevole a bassissima velocità.
    Mi sembrava di guidare un TIR fino ai venti all’ora, e con la situazione dei 30Km/h di Bologna grazie al sindaco illuminato, la sensazione di poca reattività rimane per tanto tempo (almeno finché non riesci ad uscire dalla zona morta).
    Quindi promossa con un bel 7 e mezzo, ma non è proprio la mia moto ideale, e non sarà mai (nonostante l’ottimo motore) una delle mie moto papabili.

    Note finali metrosessuali…
    La Stelvio del test aveva su il radar posteriore, che ti segnala la presenza di un veicolo in avvicinamento alla tua destra o alla tua sinistra.
    A Bologna, in mezzo al traffico, le lucette del (BLISS) erano quasi sempre accese, e dopo un po’ smetti proprio di farci caso.
    Onestamente la trovo una frocezia (ricordo che parliamo sempre della zia della V85) abbastanza inutile.
    Strumentazione completa, abbastanza ben leggibile, ma piccola (potevano dare di più, Ruggeri, Tozzi e Morandi docet).


    Un’ora dopo posavo le ciapett sulla nuova Tiger 1200 GT Pro.
    Ritorno al futuro sin da subito.
    Qualità percepita superiore, non solo alla Stelvio ma a tutte le moto in commercio, ergonomia perfetta, tutto al posto giusto, tutto fatto per piacere e per funzionare bene.
    La sella più morbida e confortevole, persino la gomma delle manopole.
    Se la Stelvio è una moto di livello, questa è di un altro pianeta, superior class.
    Avvio il motore della bestia, che inizia a girare bello regolare ma senza essere troppo su di giri.
    Si intuisce immediatamente che Triumph ha lavorato tanto, già solo ascoltando il motore al minimo.
    Non vedo l’ora di partire per capire cosa hanno strolgato in quel di Hinkley, e (meraviglia delle meraviglie) la prima marcia entra con un click soffuso, nonostante la presenza del comando idraulico della frizione (che va bene, ma ha due difetti difficili da eliminare, e cioè il boccettino delle urine anche nella parte sinistra, e la “corsa di azionamento” nettamente ridotta rispetto al buon vecchio comando a cavo, che pertanto continuo di gran lunga a preferire).
    Dopo pochi metri individuo l’unico vero difetto di questa moto (chi mi conosce sa che mi capita spesso), e cioè il tiro ai regimi mediobassi.
    Attenzione, la moto è prestante e goduriosa, ma il feeling con il gas non è granché.
    Zero effetto ON-OFF, risposta dolcissima e senza alcun sussulto, tiro del motore con una regolarità commovente (ai 60 all’ora si gira in sesta senza alcun problema), ma i 150 cavalli dove ..zzo sono?
    Ci sono, ma bisogna prima di tutto selezionare la mappa Sport (ho girato praticamente solo con quella, perché con la Road la moto non mi piaceva, lo dico onestamente), e poi andarli a cercare a regimi superiori ai 4000.
    Tanto non mi crederete, ma la mia 900 sabbatizzata ai bassi va di più, ma anche la nuova Tiger 900 le dà del gran filo da torcere.
    La Stelvio (sotto questo aspetto) mette tutte le Triumph in riga sulla mensola dei formaggini, e dico ciò aggiungendo che durante la prova non ho mai messo la mappa Sport!
    Comunque in mappa Sport la 1200 va bene, è sufficientemente prestante, guidabilissima e comunque appagante.
    In mappa Road si trasforma in una “bonacciona” con lo spirito del turismo in coppia viaggiando “polleggiati”, e ci sta!
    Il problema dello “scarabattolamento” è stato notevolmente attenuato, è evidentissimo il lavoro effettuato dai tecnici inglesi.
    Mi sono però un pochettino stupito dell’insorgenza di alcune vibrazioni sulle manopole, sul serbatoio, ma soprattutto sulla pedana di sinistra.
    Non ricordavo che la “vecchia” vibrasse così tanto.
    Anche questo è un punto di rivedere (ritestare, magari avendo a disposizione anche il modello precedente).
    Non vorrei che sia un difetto specifico di quell’esemplare, come la gomma “sgonfia” della Stelvio.
    Per il resto siamo su un pianeta molto più vicino al centro della galassia.
    Sospensioni top, freni meravigliosi (potenti, modulabilissimi, “perfetti” per la categoria di moto), maneggevolezza incredibile, tenuta di strada, cambio (anche il blipper deve essere stato rivisto, perché l’ho trovato migliorato tantissimo), persino calore emesso (poco) e protezione aerodinamica!
    Nonostante abbiano tolto il gadget del parabrezza elettrico, non si ricevono refoli anomali di aria sul corpo e sul casco, e direi che siamo sull’eccellenza anche sotto questo aspetto.
    Hanno introdotto l’abbassatore, che effettivamente aiuta a poggiare i piedi a terra (riuscivo a farlo benissimo nonostante la sella sia posizionata 25mm più in alto rispetto alla mia Tiger 900).
    È una froceria ma funziona, e sarebbe bello che la implementassero anche sulla 900 GT Pro, che ha il mono regolabile elettricamente.
    Chissá…
    Cardano non pervenuto (sulla Guzzi si, ma solo una volta in una rotonda frenando con il posteriore, perché davanti appena tocchi sei fermo, e ai 30 all’ora vai già abbastanza piano, mannaggia all’illuminato).
    Discorso cavalletto centrale.
    Non so se abbiano fatto qualche modifica a livello di infulcraggio, ma la moto “spoglia” (senza baule, senza borse, senza barre di protezione) viene su spingendo solo con il piede destro.
    Ovviamente bisogna dare un bel pestone, magari ondeggiare all’indietro la moto durante l’azionamento del cavalletto, ma si riesce ad issare.
    È un pochettino più ostica della mia vecchia Tiger Sport con su tutte le valigie cariche, ma ci si riesce.
    Penso però che a pieno carico diventi terreno fertile solo per Gigi Lodi o similari, non per un vecchietto tutto rotto come me.
    Vabbè, comunque questa nuova Tiger è promossa con un bel 8 e mezzo.
    Con la mappa Sport prende 1/2 voto in più.

    Considerazioni finali.
    Le due moto mi sono piaciute molto, ma se dovessi acquistarne una delle due andrei DECISAMENTE sulla Tiger 1200 MY2024.
    Un’altra categoria, anzi top di categoria, con quell’unico piccolo neo della mappa Road molto “loffia” (esiste la Rider, perché non approfittarne?).
    Per il peso percepito direi che ci siamo, anche spostandola da fermo sembra più leggera della Stelvio, e anche la manovra di raddrizzamento dal laterale risulta più agevole.
    Bisognerebbe provarne una seconda per capire l’insorgenza di quelle vibrazioni anomale sulla pedana di sinistra.
    Da verificare!
    Questa moto deve rimanere NUDA (come mamma Triumph l’ha fatta) per facilitare l’alzata sul cavalletto centrale, e quando si va in ferie carichi di tutto, ci si dovrà far aiutare dalla moglie (che durante il viaggio non fa mai un cazzo, oltre a ciacarare di continuo), quindi anche a lei bisogna demandare democraticamente qualche piccolo sforzo fisico (anche perché le valigie sono piene delle sua scarpe).
    Quello mentale, cioè la sopportazione nei miei confronti, non può essere preso in considerazione perché è fuori standard.



    P.S. Non mi sono scordato della terza incomoda del confronto, e cioè la mia Tiger 900.
    Come ho scritto in precedenza, ho effettuato un viaggio di ritorno molto allungato per “provarla”, e se non lo dite a nessuno ho spinto fino ai 180 tachimetrici per farmi una idea delle vibrazioni e della protezione aerodinamica, paragonandola alle altre due moto.
    Ebbene, per farla breve, è enormemente più leggera delle altre due, è quasi equamente prestante (perché da paga ai bassi alla Tiger 1200, mentre agli alti si difende molto bene dalla Guzzi), è sicuramente la più maneggevole e scevra di vibrazioni, ha la sella più comoda ma è un pochettino meno protettiva (con il pexiglass a metà corsa), ma è assolutamente, indiscutibilmente, eroicamente la più facile da cavallettare (va su da sola, a comando).
    @_sabba_ Comparativa utile, personalmente sono interessato alla 1200gt explorer24. A parte i costi che non ho capito ancora quanto siano importanti ( assicurazione, bollo etcc) e lo spazio in garage da trovare facendo sudoku vari mi spaventa molto il peso, e l'ingombro nel traffico. Che ci dici su questo?

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,197
    Una qualsiasi maxienduro da oltre 1000cc con il cardano è ingombrante, e anche pesante.
    Lo studio della moto può minimizzare il discorso peso, ma in certe condizioni non sparisce (non può sparire!).
    Io sono un po’ avanti con gli anni, e non prendo più in considerazione le moto da 250 chili e oltre, ma non faccio testo.
    Devi sentirtela tua, non devi mai prenderla “sottogamba”, ma ti posso garantire che non è affatto una moto “spaventosa”, anzi la considererei piuttosto facile, nonostante peso e ingombri.
    L’unica cosa da fare, come sempre, è quella di provarla per bene prima di acquistarla.

    Sabba

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di kobaiano
    Data Registrazione
    14/09/23
    Località
    Livorno (Lucca)
    Moto
    BMW M 1000 XR
    Messaggi
    537
    Io ti posso dire, essendo passato da una KTM Superadventure 1290 S (230 kg in ordine di marcia senza benzina) alla Tiger 1200 GT PRO (234 kg in ordine di marcia senza benzina) - Pesi rilevati - che la Tiger sembra decisamente più leggera! Anche e soprattutto da fermo!! Vuoi per il fatto che ha un migliore angolo di sterzo, vuoi per il fatto che si toccano meglio i piedi per terra (io sono alto 180 cm, cavallo 87 cm) anche senza l’abbassatore ma così è, decisamente
    “Disastroso” invece issarla sul cavalletto centrale (ho le valigie laterali in alluminio) ma anche con la KTM non mi risultava facilissimo, dovevo comunque rimuovere almeno la valigia sx! Certo anche io “ho una certa….”
    Per me è una moto fantastica (risolto brillantemente il “problema” delle pedane che toccavano terra in curva), certo mi piacerebbe un po’ più di spinta ai bassi giri… Poi dai 5.000 RPM spinge davvero forte. Io non mi sono accorto delle vibrazioni… La “K” vibrava di più.
    Ultima modifica di kobaiano; 21/10/2024 alle 10:52

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,220
    Deve essere andata così:

    Nuovo direttore generale: "ragazzi avete progettato il cavalletto centrale per la Nuova Tiger?"

    Uff.tecnico: "azz (inglesismo), ce ne siamo deimenticati!"

    Nuovo direttore generale: "va beh, salda due tubi basta che siano, per poter dire che è di serie"

    Uff.tecnico: "ma in quella vecchia era stato studiato con criterio"

    Nuovo direttore generale: "si ma così risparmiamo altri due spicci"

    Scusate ma non posso proprio resistere
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  6. #25
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,197
    A me è venuto un principio di ernia con quel catzo di cavalletto…..

    Sabba

  7. #26
    TCP Rider
    Data Registrazione
    28/07/22
    Località
    Pisa
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    A me è venuto un principio di ernia con quel catzo di cavalletto…..

    Sì pensa a me che le dovevo spostare e issare tutti i giorni nei posti più improbabili compresa la mia rally Explorer. Stesso problema comunque lo aveva anche la vecchia multi v2 1200. Tacci loro....

    Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Discussioni Simili

  1. Breve test MotoGuzzi V100 Mandello by Sabba
    Di _sabba_ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 26/06/2023, 13:56
  2. Comparativa MaxiEnduro Moto.it (no Tiger 1200)
    Di _sabba_ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 05/05/2023, 10:36
  3. Prova MotoGuzzi V85TT by Sabba
    Di _sabba_ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 08/02/2021, 07:28
  4. [Tiger Sport] SEGNALAZIONE COMPARATIVA APRILIA CAPONORD 1200 VS TRIUMPH TIGER SPORT 1050
    Di xybion nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 24/12/2013, 12:30
  5. Video Guzzi Stelvio 1200. Anti Tiger/GS ?
    Di sprintoso nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02/08/2007, 14:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •