Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 52

Discussione: Le moto di oggi faranno epoca?

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di fiore955
    Data Registrazione
    27/01/09
    Località
    BOLOGNA
    Moto
    SPEED 955 R ANNO 00 verde acido
    Messaggi
    2,254
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non potranno fare epoca perchè sono troppo standardizzate.
    Solo alcuni modelli iconici molto sportivi, senza andare troppo indietro nel tempo, come la prima MVAgusta F4 oppure l’ultima Suzuki GSX-R1000R, o anche la Panigale V4R, potranno diventare “pezzi da museo”, nel senso buono del termine.
    Anche la mia Tiger 900, simile alla 1200 e a un tot di moto in commercio, andrà presto nel dimenticatoio.
    Le cinesi sono fatte con lo stampino, i giapponesi fanno a gara per chi fa le moto più brutte, anche se ultimamente Honda ha stupito tutti con la Hornet 1000, gli europei si sono standardizzati a forza di copiarsi l’un l’altro, gli americani non fanno nulla di nuovo da 50 anni….

    Nel mio piccolo considero più “in” la mia Benelli 125 2c del 1974 che la Yamaha Fazer 8 del 2011.
    Morini 31/2 Sport, Guzzi 850 Le Mans, Honda CB750 Four, Yamaha RD350, Suzuki GSX750, Kawa 9, Norton Commando 650, eccetera eccetera.
    Queste sono moto eterne.
    Le nostre durano dall’acquisto alla vendita….

    Da "vecchio" proprietario di alcuni pezzi d'epoca concordo con sabba al 101%. Inoltre occorre tenere presente che ora i materiali plastici la fanno davvero da padrone in questa economia omologata e standardizzata su larga scala, e col passare dei decenni sono soggetti ad un deterioramento ed imbruttimento non più recuperabili (per non parlare dell'elettronica invasiva), mentre il vecchio metallo può sempre essere riportato a nuovo con procedimenti relativamente poco costosi. Io stesso ho un insostituibile scooterone che uso per lavoro da oramai "solo" 18 anni ma la sua plastica ha già evidenti segni di vecchiaia ed indurimento.
    Ultima modifica di fiore955; 30/10/2024 alle 10:44
    AMO LA MOTO-FASCINO D'ACCIAIO SU FORME IN MOVIMENTO

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di Lex987
    Data Registrazione
    29/11/08
    Località
    Modena
    Moto
    Ex. Street Triple 675 - ora Tiger Sport 660
    Messaggi
    2,559
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non potranno fare epoca perchè sono troppo standardizzate.
    Solo alcuni modelli iconici molto sportivi, senza andare troppo indietro nel tempo, come la prima MVAgusta F4 oppure l’ultima Suzuki GSX-R1000R, o anche la Panigale V4R, potranno diventare “pezzi da museo”, nel senso buono del termine.
    ora non vorrei farti prendere un coccolone, ma la prima F4 è del '98, che sono 26 anni fa...
    detto questo concordo con il resto.

    alla fine le moto che "restano" sono poche, ma era così anche nel passato.
    ci ricordiamo "tante" moto, ma 10-20volte le moto che ci ricordiamo ce ne sono altre che sono state cestinate.
    sicuramente oggi tanti prodotti, in qualsiasi ambito, quindi anche nei motori e nelle moto in particolare, sono fatte per essere prese, utilizzate e rottamate, più che non per durare nel tempo. va da se che siano state pensate per durare "quel che serve" e difficilmente possano restare impresse nella memoria e nell'immaginario comune.
    The Mad Hatter

  4. #13
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/06/24
    Località
    Passo del bocco
    Messaggi
    207
    Citazione Originariamente Scritto da tohr Visualizza Messaggio
    è roba destinata a scomparire completamente in una specie di obsolescenza programmata?

    Che ne dite?
    Che il post numero uno non parlava di quali modelli diventeranno classiche senza tempo e quali dei mezzi dimenticabili.
    Credo di domandasse se, come nel mio caso, un veicolo d'epoca (la mia f650 ha 31 anni e iscrivibile ASI) sarà utilizzabile.
    Secondo me no, nessuno. Avranno una affidabilità pressoché nulla. Troppi contatti elettrici potenzialmente ossidabili. Ci sarà sicuramente ci riparerà TFT e led vari, ma ci son troppe cose che potrebbero non andare.
    La mia in 4 anni non gli ho cambiato manco l'olio e funziona perfettamente.
    Ci sarà qualche temerario con delle moto di oggi ma le vedo malino.
    Resteranno solo quelle da museo, praticamente da tenere come soprammobili

    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di tohr
    Data Registrazione
    21/01/22
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 2010
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non potranno fare epoca perchè sono troppo standardizzate.
    Solo alcuni modelli iconici molto sportivi, senza andare troppo indietro nel tempo, come la prima MVAgusta F4 oppure l’ultima Suzuki GSX-R1000R, o anche la Panigale V4R, potranno diventare “pezzi da museo”, nel senso buono del termine.
    Anche la mia Tiger 900, simile alla 1200 e a un tot di moto in commercio, andrà presto nel dimenticatoio.
    Le cinesi sono fatte con lo stampino, i giapponesi fanno a gara per chi fa le moto più brutte, anche se ultimamente Honda ha stupito tutti con la Hornet 1000, gli europei si sono standardizzati a forza di copiarsi l’un l’altro, gli americani non fanno nulla di nuovo da 50 anni….

    Nel mio piccolo considero più “in” la mia Benelli 125 2c del 1974 che la Yamaha Fazer 8 del 2011.
    Morini 31/2 Sport, Guzzi 850 Le Mans, Honda CB750 Four, Yamaha RD350, Suzuki GSX750, Kawa 9, Norton Commando 650, eccetera eccetera.
    Queste sono moto eterne.
    Le nostre durano dall’acquisto alla vendita….

    Domanda diretta: e una Rocket 3 Storm 2024? Rimarrà fra vent'anni?

    Citazione Originariamente Scritto da topo78 Visualizza Messaggio
    Che il post numero uno non parlava di quali modelli diventeranno classiche senza tempo e quali dei mezzi dimenticabili.
    Credo di domandasse se, come nel mio caso, un veicolo d'epoca (la mia f650 ha 31 anni e iscrivibile ASI) sarà utilizzabile.
    Secondo me no, nessuno. Avranno una affidabilità pressoché nulla. Troppi contatti elettrici potenzialmente ossidabili. Ci sarà sicuramente ci riparerà TFT e led vari, ma ci son troppe cose che potrebbero non andare.
    La mia in 4 anni non gli ho cambiato manco l'olio e funziona perfettamente.
    Ci sarà qualche temerario con delle moto di oggi ma le vedo malino.
    Resteranno solo quelle da museo, praticamente da tenere come soprammobili

    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
    Ecco, credo che tu abbia centrato il punto principale della mia preoccupazione. Non estetica, funzionale.
    Ultima modifica di tohr; 30/10/2024 alle 11:35 Motivo: Unione Post Automatica

  6. 30/10/2024, 12:07

    Motivo
    Messaggio di utente bannato

  7. #15
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,203
    Citazione Originariamente Scritto da tohr Visualizza Messaggio
    Domanda diretta: e una Rocket 3 Storm 2024? Rimarrà fra vent'anni?
    Risposta diretta: no, non credo, forse la prima Rocket III.

    Sabba

  8. #16
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/06/24
    Località
    Passo del bocco
    Messaggi
    207
    Ho apprezzato la tua domanda perché sono un appassionato più che del moderno di Young timers
    In particolare di quelle sfigate perché oltre le carenate come la r7 o la Ducati 749, piuttosto che mezzi iconici come i vari GS, credo che abbiano diritto di sopravvivere per i posteri anche quelle che erano le moto da tutti i giorni come appunto la f650 (una delle pochissime BMW con motore non BMW e fatta in join venture con Aprilia) non a caso sto pensando di prendere come terza moto qualcosa di vintage invece che darne via una e modernizzarmi.
    Non nego il fascino delle vecchie Triumph ma in questo momento stavo pensando più a un BMW... Anche perché nella mia associazione la Triumph sta spopolando in tutte le sue forme vintage.
    Credo che la mia attuale moto moderna che è una KTM del 2011 smt appena arriverà ai 20 anni sarà già inscrivibile asi ma penso che moto più sofisticate sarà sempre più difficile mantenerle efficienti se usate realmente e non solo per piccole passeggiate
    Ad un motoraduno dedicato appunto alle moto pre 2000 abbiamo visto almeno 4 o 5 veicoli con meno di 2000 km... Roba di pregio ovviamente. Ma quelle che mi affascinano sono quelle che vedevi in giro.
    Ecco, quelle attuali saranno più o meno così. Io vorrei che qualcuno con più conoscenze di me intervenga ma solo un banale contatto ossidato su una moto moderna quanti danni può fare e soprattutto in proporzione alle moto che già ora sono considerate vintage quanto è difficile da trovare perché nelle moto degli anni 90 2000 trovavi un fascio di cavi che è un quinto di quello attuale

    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di topo78; 30/10/2024 alle 12:17

  9. 30/10/2024, 12:19

    Motivo
    Messaggio di utente bannato

  10. 30/10/2024, 14:48

    Motivo
    Messaggio di utente bannato

  11. #17
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/09/23
    Località
    Treviso
    Messaggi
    265
    Storico per chi?
    Le moto,ma qualsiasi oggetto,diventa storico perché in passato erano amate dagli appassionati.
    Se le moto di oggi non lo diventeranno non dipenderà dalle loro linee o qualità costruttive,dipenderà solo dal fatto che in questa generazione i giovani non le avranno amate.
    In sostanza oggi non c'è più la passione di allora per le moto.

  12. #18
    TCP Rider L'avatar di tohr
    Data Registrazione
    21/01/22
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 2010
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente Scritto da Nest Visualizza Messaggio
    Ad oggi secondo me non conviene più prendere moto anni 2000 2010, con tutti gli upgrade che hanno avuto le moto dal 2010 in poi per me sarebbe inutile rinunciare a tutti i benefici di ciclistica e telaio che hanno le moto odierne, in confronto le vecchie son dei cancelli, utili più come seconde moto da tenere per nostalgia che altro

    Io, ve lo dico, sono di parte. Ho scelto una 2010 proprio per questo, secondo me una delle ultime della stirpe. Ottime qualità ciclistiche e motoristiche e poca elettronica (solo iniezione)... potrebbe durare a lungo. Ne comprassi una nuova, ne cercherei una che avesse altrettanto futuro, se esiste. Però sono interessato alla discussione, che ha risvolti anche di tipo economico-sociale se estesa a prodotti diversi dalla moto (che è soprattutto un capriccio) ma con dinamiche di prezzo e produzione simili.
    Se ci pensate, oltre alle lamentazioni che facciamo tutti e sempre più spesso sui prezzi crescenti delle moto, c'è da considerare che l'obsolescenza precoce e inevitabile dei nuovi mezzi, se effettivamente c'è e è di questo che parliamo, rende rapidamente nullo il valore residuo dell'oggetto acquistato. Una moto di qualità degli anni '70, se ben tenuta, ha ancora un valore non nullo oggi e, in alcuni casi, averla conservata in uso è stato quasi un investimento. Una moto di qualità oggi? Se, discutendo, verrà fuori che i più pensiamo che fra 10-15 anni saranno tutte da buttare, staremo dicendo che il valore residuo sarà nullo... capite la differenza? I nuovi processi di produzione e le nuove stategie di marketing offrono oggetti che costano di più e durano meno (per semplificare), finendo per trasferire più ricchezza, nel tempo, dal consumatore al produttore. Poiché, in generale, nella stragrande maggioranza dei casi, il consumatore è un lavoratore e il produttore un capitalista, le nuove moto dall'obsolescenza precoce, come qualsiasi prodotto che soffre del medesimo guasto d'origine, contribuiscono alla tanto vituperata concentrazione della ricchezza che tutti ci fa tanto inveire. Ora, che mi sia messo questo giogo inevitabile sui prodotti necessari (elettrodomestici, ecc.) mi infastidisce... ma che addirittura ci caschiamo con tutte le scarpe per i nostri giocattoli preferiti!
    Insomma... ho il dubbio che sia arrivato il tempo in cui la scelta di un giocattolo di qualche anno fa, alla fine divertente quanto se non di più degli attuali, sia quasi una presa di posizione etica... a meno che non mi si dimostri che anche una moto di oggi possa ancora funzionare e valere fra 20-30 anni come in passato.


    Disclosure: OVVIAMENTE sto scherzando... sto esagerando di brutto, in modo paradossale, un discorso però abbastanza sensato, no?

  13. 30/10/2024, 15:59

    Motivo
    Messaggio di utente bannato

  14. #19
    TCP Rider L'avatar di tohr
    Data Registrazione
    21/01/22
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 2010
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente Scritto da Nest Visualizza Messaggio
    A me non sembra proprio vedendo sui passi e per le strade, ci sono molte più moto in giro oggi che all'epoca, solo ieri un pezzo di strada l'ho fatta con una banda di teppistelli coi motard 125, poi son 4t e non due, ma dettagli...
    A occhio, direi che ce ne sono tante, sì. Ma molte meno di una volta delle top di gamma. Magari sbaglio.
    Credo sia questione di soldi, più che di passione.

  15. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    Difficile a dirsi.. sapere a prescindere se un mezzo possa diventare interessante un lontano domani è praticamente impossibile, altrimenti chiunque potrebbe fare investimenti.

    Prendiamo ad esempio la Ducati 999. Chi è troppo giovane o di memoria corta vada a cercarsi quali erano le opinioni e i gradimenti nei primi 15 anni del 2000.
    Guardate ora a che prezzi si trovano, ed è un crescendo continuo.

    Le Vespa? girano su Subito dei rottami di merda dove c'è più ruggine che altro a prezzi oltre i 2mila €.. un PX 200 messo bene a meno di 4mila non lo porti a casa.. è follia.

    Comprai la Speed 955 nel 2018 a 2mila €.. ora ne servono quasi il doppio.

    Senza tirare in ballo leggende come le Honda Four e rimanendo su moto relativamente recenti: Monster 900, S4R, 996, 998 sono oggetti che nel tempo sono diventati oro a due ruote.

    Io credo che Ducati come la 1098, 1299, Panigale V4, Triumph come Street Triple 675 fari tondi e Rocket 3 prima generazione, possano essere mezzi che in futuro avranno un valore che andrà a crescere.. ma forse è solo la mia passione che tradisce la ragione, come detto è difficile saperlo a priori.
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 03/02/2014, 10:49
  2. bilancio di un'epoca ieri e oggi
    Di armageddon nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 23/01/2013, 06:50
  3. Moto d'epoca e ASI
    Di maurodrs nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03/04/2010, 10:15
  4. oggi a pèrma, Triumph e moto d'epoca in centro
    Di Intrip nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 21/09/2008, 20:21
  5. moto d'epoca
    Di siamointre nel forum Triumph d' epoca
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13/06/2008, 17:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •