Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 52

Discussione: Le moto di oggi faranno epoca?

  1. #21
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,661
    Piccolo OT: per me la 999 può rimanere nei garage degli attuali proprietari, per quanto riguarda tutte le altre invece mi farebbe piacere averne una in garage

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/06/24
    Località
    Passo del bocco
    Messaggi
    207
    Che una moto "vecchia" sia obsoleta, ne discuterei.
    La smt che ho, a sospensioni, è a livello delle top di gamma oggi e l'ho pagata meno di una cinese usata.
    l'ABS mi ha parato il c..o già 2 volte, e non mi è mai entrato a sproposito.
    Con 115 CV non ho bisogno del TC. O almeno per ora non ne ho mai sentito il bisogno.
    Secondo me come ciclistica e motore già nel 2010 si era a posto.... Anzi, noto una involuzione dovuta alle normative fatte alla belin di cane.
    L'unico problema che mi ha dato in 4 anni è stato di natura elettronica. Mi immagino le attuali top di gamma con tutta l'elettronica che hanno quanto potranno girare tra 20 anni. Oggi ho incontrato uno con una Africa twin 650 che girava tranquillamente. Stiamo parlando di una moto che passa i 35 anni.
    Al di là che siano essere di interesse storico, la vedi dura che una Africa twin 1000 abbia la durata del 600
    Restando in casa Honda...
    Io Transalp del '94 se non più vecchi li vedo girare (uno al raduno aveva quasi 400mila km, era al secondo motore appena montato).
    Ho dei dubbi che una Transalp 750 nel 2054 sarà in grado di circolare con serenità, troppi sensori, centraline, spinotti e contratti. Altro che il bagno nel acf50 a fine stagione... Inoltre un aspetto ecologico. Avendo (giustamente per l'impatto ambientale) alcune sostanze, le cromature non possono durare come quelle di un tempo.


    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

  4. 30/10/2024, 19:14

    Motivo
    Messaggio di utente bannato

  5. #23
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/06/24
    Località
    Passo del bocco
    Messaggi
    207
    È una 2011, e non sono più nemmeno riusciti ad avere ricambi. Peggio delle prime jappo...
    Cmq oggi ero in giro con una trentenne... Va pure meglio della KTM, con tutti i limiti di una moto del 1993.
    Non ho il livello benzina su nessuna delle 2, la differenza è che sia f650 devo girare il rubinetto della smt apppare il fuel trip....

    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di topo78; 30/10/2024 alle 19:27

  6. #24
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,203
    Vecchia ma semplice.
    L'elettronica delle moto di un tempo NON era sofisticata, e se notate bene ciò che accade in giro, la maggioranza dei problemi delle moto attuali è dovuta alla elettronica che impazzisce, si blocca, degenera, computa alla segugio member.

    In altre parole va in vacca.

    Le moto antiche, nonostante la tecnologia inferiore e conseguentemente le prestazioni, avevano dei pregi incredibili rispetto a quelle moderne.
    Oltre alla semplicità in generale il peso, la facilità di manutenzione, i costi, le strumentazioni (chiare, leggibili), persino i comandi più a portata di mano.
    Adesso le moto fanno anche il caffè, persino più tipi di caffè, ma se i cervelli che gestiscono l’ambaradam vanno in tilt, diventano giganteschi uccelli per diabetici.
    Sullo scaffale, assieme ai caschi, tengo una scatolina con dentro una ventina di pezzi di ricambio del Gilera.
    Qualche candela, i getti del carburatore, due centraline, due moduli anticipo, la valvola di scarico, un paio di frecce, una leva della frizione, e altre cosucce per effettuare l’ordinaria manutenzione, ma non solo,
    Con queste poche parti, oltretutto economiche, si risolvono iL 99,99% dei guasti, ma con LA SICUREZZA di risolverli.
    Mi piacerebbe vedere lo stormo di ingegneri inglesi, che hanno progettato la mia Tiger Sport 1050, riuscire a risolvere i problemi elettronici che l’hanno afflitta fin dal primo secondo di funzionamento.
    Non ce la faranno mai!

    Con questo non dico che bisogna comprare solo moto d’epoca, ma se le vuoi tenere a vita, bisogna scordarsi di quelle moderne.
    Tra una ventina di anni le motofrocierie attuali saranno tutte da buttare, parlo di quelle poche che saranno rimaste assieme, mentre le vecchie saranno ancora lì che partono al primo colpo.

    Ultima modifica di _sabba_; 30/10/2024 alle 19:36
    Sabba

  7. #25
    TCP Rider L'avatar di tohr
    Data Registrazione
    21/01/22
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 2010
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Vecchia ma semplice.
    L'elettronica delle moto di un tempo NON era sofisticata, e se notate bene ciò che accade in giro, la maggioranza dei problemi delle moto attuali è dovuta alla elettronica che impazzisce, si blocca, degenera, computa alla segugio member.

    In altre parole va in vacca.

    Le moto antiche, nonostante la tecnologia inferiore e conseguentemente le prestazioni, avevano dei pregi incredibili rispetto a quelle moderne.
    Oltre alla semplicità in generale il peso, la facilità di manutenzione, i costi, le strumentazioni (chiare, leggibili), persino i comandi più a portata di mano.
    Adesso le moto fanno anche il caffè, persino più tipi di caffè, ma se i cervelli che gestiscono l’ambaradam vanno in tilt, diventano giganteschi uccelli per diabetici.
    Sullo scaffale, assieme ai caschi, tengo una scatolina con dentro una ventina di pezzi di ricambio del Gilera.
    Qualche candela, i getti del carburatore, due centraline, due moduli anticipo, la valvola di scarico, un paio di frecce, una leva della frizione, e altre cosucce per effettuare l’ordinaria manutenzione, ma non solo,
    Con queste poche parti, oltretutto economiche, si risolvono iL 99,99% dei guasti, ma con LA SICUREZZA di risolverli.
    Mi piacerebbe vedere lo stormo di ingegneri inglesi, che hanno progettato la mia Tiger Sport 1050, riuscire a risolvere i problemi elettronici che l’hanno afflitta fin dal primo secondo di funzionamento.
    Non ce la faranno mai!

    Con questo non dico che bisogna comprare solo moto d’epoca, ma se le vuoi tenere a vita, bisogna scordarsi di quelle moderne.
    Tra una ventina di anni le motofrocierie attuali saranno tutte da buttare, parlo di quelle poche che saranno rimaste assieme, mentre le vecchie saranno ancora lì che partono al primo colpo.

    Detto da te, una conferma pesante di quello che pensavo, per questo sono un po' sospettoso su queste nuove due ruote.

  8. #26
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/06/24
    Località
    Passo del bocco
    Messaggi
    207
    Non a caso o venuto la smt see me la valutano più di una tazzina di caffè, oppure prenderò un'altra ASI.
    Ho lo scooterone (f650)
    Ho il bombardone (tanto non mi corrompo a comprare moto con un rapporto peso potenza superiore alla smt)
    Vorrei la viaggiatrice sportiveggiante (k1200rs o r1100s)

    Poi posso cambiarle solo quando mi verranno a noia l'una per l'altra

    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

  9. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,999
    Citazione Originariamente Scritto da tohr Visualizza Messaggio
    Detto da te, una conferma pesante di quello che pensavo, per questo sono un po' sospettoso su queste nuove due ruote.
    https://www.inmoto.it/amp/news/attua...ti_sul_mercato


    Eeeeee ma sto 5 g, le scie chimiche , i terrapiattisti ed i pappagalli....

    Piano piano , tutte le piume gli devono cadere

    Connettevi, connettetevi......

    C è l app ..mycugghiuni si chiama

    Però, se lo fanno gli americani allora è vero...🍌
    Ultima modifica di massi69; 31/10/2024 alle 03:14 Motivo: Unione Post Automatica

  10. #28
    TCP Rider L'avatar di tohr
    Data Registrazione
    21/01/22
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 2010
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    https://www.inmoto.it/amp/news/attua...ti_sul_mercato


    Eeeeee ma sto 5 g, le scie chimiche , i terrapiattisti ed i pappagalli....

    Piano piano , tutte le piume gli devono cadere

    Connettevi, connettetevi......

    C è l app ..mycugghiuni si chiama

    Però, se lo fanno gli americani allora è vero...
    Vabbè, dai! Questo è un altro aspetto... direi irrilevante, visto che comprano la moto per la "sensazione di libertà" e poi sono tutti ingrifati di connetterla immediatamente all' i-phone.

    Anzi, direi che messaggi pubblicitari motoristici che parlano di "libertà" e "connettività" contemporaneamente ce ne sono a bizeffe, oggi, nell'Ossimorico Superiore.

  11. #29
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,999
    Citazione Originariamente Scritto da tohr Visualizza Messaggio
    Vabbè, dai! Questo è un altro aspetto... direi irrilevante, visto che comprano la moto per la "sensazione di libertà" e poi sono tutti ingrifati di connetterla immediatamente all' i-phone.
    Ma il problema non è quello è che poi, visto che già ora i cellulari sono dei cavalli di troia, insieme a questi , connessi ai mezzi, pure questi ultimi saranno connessi alla rete e a chi la controlla...
    - beh, dai...tanto che fa?..io non ho nulla da nascondere....
    Disse il progressista alla 12 dose 🦜🤣

    Non è importante che da remoto poi ti possano spegnere " un qualcosa "...
    L'importante è eseguire..
    Ultima modifica di massi69; 31/10/2024 alle 05:31 Motivo: Unione Post Automatica

  12. #30
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/06/24
    Località
    Passo del bocco
    Messaggi
    207
    Un altro argomento a favore della tesi che le moto attuali non hanno un futuro è l'obsolescenza programmata dei sistemi software perché prima o poi cambieranno i protocolli di comunicazione tra dispositivi e sinceramente non sappiamo nemmeno se tra dieci anni ci saranno ancora i cellulari come li intendiamo adesso.
    E i sistemi stanno andando verso una integrazione sempre più avanzata tra telefono e TFT che prima o poi porterà a cambiare moto come adesso si cambiano i cellulari cioè non per reale necessità ma semplicemente perché non funzionano più adeguatamente perché con gli aggiornamenti rallentano sempre di più eccetera eccetera e non supportano qualche cosa di nuovo

    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 03/02/2014, 10:49
  2. bilancio di un'epoca ieri e oggi
    Di armageddon nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 23/01/2013, 06:50
  3. Moto d'epoca e ASI
    Di maurodrs nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03/04/2010, 10:15
  4. oggi a pèrma, Triumph e moto d'epoca in centro
    Di Intrip nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 21/09/2008, 20:21
  5. moto d'epoca
    Di siamointre nel forum Triumph d' epoca
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13/06/2008, 17:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •