Impostazioni Privacy

Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 60 di 98 PrimaPrima ... 105056575859606162636470 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 975

Discussione: Consigli per nuova auto

  1. #591
    TCP Rider L'avatar di Nemis
    Data Registrazione
    04/11/22
    Località
    Vicenza
    Moto
    Street Triple R '23, Street Triple 765 Moto2
    Messaggi
    799
    https://insideevs.it/news/705120/tesla-problemi-ricarica-supercharger-freddo/

    Il precondizionamento può consumare da 7,5 a 12 kilowattora in base alle necessità di sbrinamento dei finestrini e alla temperatura dell'abitacolo

    Un automobilista Tesla ha dichiarato su Reddit che anche dopo aver precondizionato la batteria per 20 minuti, con un ulteriore "precondizionamento per la ricarica rapida" di 10 minuti, il Supercharger non ha iniziato a caricare subito, ma ci ha messo un po' prima di erogare energia. Tal Kyle Conner di Out Of Spec Reviews ha mostrato che con il freddo i Supercharger non arrivavano neanche vicino alle potenze erogate normali di 150 o 250 kW ma che si fermavano a valori compresi tra 20 e 50 kW.

    Recurrent ha scoperto che l'autonomia media osservata in inverno - dopo aver tenuto conto di variabili reali come il clima, il terreno e le abitudini di guida - era pari al 70,3% dell'autonomia normale.

    buon Natale
    ST765R CrystalWhite, ST765RS Moto2 edition RacingYellow

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #592
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,637
    Le specifiche di ricarica consigliano di non andare oltre l’85% e di non scaricare sotto il 20% la batteria, limitando l’autonomia a un 65% del totale.
    Il 70% “invernale” del 65% ridurrebbe l’autonomia effettiva a meno del 47,5% di quella massima dichiarata.
    Considerando che nel tempo le batterie perdono capacità, non è difficile supporre che dopo qualche anno di utilizzo l’autonomia si ridurrà ulteriormente.
    Anche “sfidando” le regole, e cioè caricando sempre al 100% e scaricando sempre al 5% (meglio non arrivare a zero, perché poi si rischia tanto), l’autonomia REALE non potrà mai essere superiore al 70% del dichiarato (che è un dichiarato in condizioni ideali).

    Ci vediamo all’arrivo. Ceno e vi aspetto…

    Sabba

  4. #593
    Moderatore in cachemire L'avatar di Filomao
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Ktm SD 1290 GT
    Messaggi
    49,779
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    si si fai fai
    L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.

  5. #594
    TCP Rider L'avatar di Nemis
    Data Registrazione
    04/11/22
    Località
    Vicenza
    Moto
    Street Triple R '23, Street Triple 765 Moto2
    Messaggi
    799
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    ridurrebbe l’autonomia effettiva a meno del 47,5% di quella massima dichiarata.
    non è raro trovare un fullelettric che dice che d inverno và metà. ma non si sà se rosica ancora e quindi è un commento sfalsato.
    ma dai numeri a spanne.. quello è

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Ci vediamo all’arrivo. Ceno e vi aspetto…
    mmhh stai cominciando a scrivere come BYD, anche lui mangiava e aspettava...
    ST765R CrystalWhite, ST765RS Moto2 edition RacingYellow

  6. #595
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,385
    Citazione Originariamente Scritto da Nemis Visualizza Messaggio
    https://insideevs.it/news/705120/tesla-problemi-ricarica-supercharger-freddo/

    Il precondizionamento può consumare da 7,5 a 12 kilowattora in base alle necessità di sbrinamento dei finestrini e alla temperatura dell'abitacolo

    Un automobilista Tesla ha dichiarato su Reddit che anche dopo aver precondizionato la batteria per 20 minuti, con un ulteriore "precondizionamento per la ricarica rapida" di 10 minuti, il Supercharger non ha iniziato a caricare subito, ma ci ha messo un po' prima di erogare energia. Tal Kyle Conner di Out Of Spec Reviews ha mostrato che con il freddo i Supercharger non arrivavano neanche vicino alle potenze erogate normali di 150 o 250 kW ma che si fermavano a valori compresi tra 20 e 50 kW.

    Recurrent ha scoperto che l'autonomia media osservata in inverno - dopo aver tenuto conto di variabili reali come il clima, il terreno e le abitudini di guida - era pari al 70,3% dell'autonomia normale.

    buon Natale
    mi ricordo del caso, fu a causa delle temperature che scesero ne sotto lo 0 e spesso in doppia cifra, piu una questione di saper usare la macchina che altro.
    che le elettriche rendano meno col freddo estremo lo si sapeva gia, ma dubito si vada in giro sempre a 20 sotto zero

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Le specifiche di ricarica consigliano di non andare oltre l’85% e di non scaricare sotto il 20% la batteria, limitando l’autonomia a un 65% del totale.
    Il 70% “invernale” del 65% ridurrebbe l’autonomia effettiva a meno del 47,5% di quella massima dichiarata.
    Considerando che nel tempo le batterie perdono capacità, non è difficile supporre che dopo qualche anno di utilizzo l’autonomia si ridurrà ulteriormente.
    Anche “sfidando” le regole, e cioè caricando sempre al 100% e scaricando sempre al 5% (meglio non arrivare a zero, perché poi si rischia tanto), l’autonomia REALE non potrà mai essere superiore al 70% del dichiarato (che è un dichiarato in condizioni ideali).

    Ci vediamo all’arrivo. Ceno e vi aspetto…

    con le batterie LFP il problema dei cicli si e' praticamente risolto, stesso discorso dei livelli di carica/scarica

    comunque il discorso della carica a un livello inferiore viene fatto per le batterie NMC nell'uso giornaliero non le LFP
    Ultima modifica di Rebel County; 09/12/2024 alle 15:05 Motivo: Unione Post Automatica

  7. 09/12/2024, 14:52

    Motivo
    Messaggio di utente bannato

  8. 10/12/2024, 11:23

    Motivo
    Messaggio di utente bannato

  9. #596
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,637
    Anche il gruppo VAG non è messo molto bene…



    Io amavo (al passato) le auto del gruppo VAG, specie Audi e Volkswagen, ma ora come ora non ne comprerei nessuna.
    Un amico ha comprato la nuova T-Roc più o meno nel periodo che ho preso io la Mokka.
    Ho sempre considerato il prodotto VW superiore IN TUTTO a quello Opel, ma toccando con mano mi devo ricredere.
    Le plastiche della T-Roc sono infime, e le finiture (sovracruscotto, sedili, pulsanti, modanature) sono nettamente migliori sulla mia merdomacchina (che ho comprato per utilizzi sporadici, senza voler pretendere il massimo).
    Il motore…
    La mia monta lo schifido Puretech da 136cv (ma con CATENA), la T-Roc del mio amico il “gioiellino” 1000 da 115cv.
    Va la metà, si sente che il motore è troppo piccolo per quella “stazza” di macchina.
    Il vomitech invece regge perfettamente, e la macchina del caffè fila come un treno, consumando oltretutto piuttosto poco (con un pieno 750 chilometri, anche 800, senza particolari attenzioni).
    Ho provato anche il 1.5 TSI ACT, ma non mi sembra che andasse di più.
    Anzi, nella versione automatica (il 1.5) ho appurato che va nettamente di meno, mentre siamo lì con il cambio manuale (ho provato più volte entrambe le vetture prima di scegliere).
    Posso dire, per quel che mi serve la vettura, di essere contento della mia auto.
    Se avessi preso la T-Roc (che era la mia prima scelta) non credo di aver potuto affermare la stessa cosa.

    Ultima modifica di _sabba_; 12/12/2024 alle 08:01
    Sabba

  10. #597
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,385
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Anche il gruppo VAG non è messo molto bene…



    Io amavo (al passato) le auto del gruppo VAG, specie Audi e Volkswagen, ma ora come ora non ne comprerei nessuna.
    Un amico ha comprato la nuova T-Roc più o meno nel periodo che ho preso io la Mokka.
    Ho sempre considerato il prodotto VW superiore IN TUTTO a quello Opel, ma toccando con mano mi devo ricredere.
    Le plastiche della T-Roc sono infime, e le finiture (sovracruscotto, sedili, pulsanti, modanature) sono nettamente migliori sulla mia merdomacchina (che ho comprato per utilizzi sporadici, senza voler pretendere il massimo).
    Il motore…
    La mia monta lo schifido Puretech da 136cv (ma con CATENA), la T-Roc del mio amico il “gioiellino” 1000 da 115cv.
    Va la metà, si sente che il motore è troppo piccolo per quella “stazza” di macchina.
    Il vomitech invece regge perfettamente, e la macchina del caffè fila come un treno, consumando oltretutto piuttosto poco (con un pieno 750 chilometri, anche 800, senza particolari attenzioni).
    Ho provato anche il 1.5 TSI ACT, ma non mi sembra che andasse di più.
    Anzi, nella versione automatica (il 1.5) ho appurato che va nettamente di meno, mentre siamo lì con il cambio manuale (ho provato più volte entrambe le vetture prima di scegliere).
    Posso dire, per quel che mi serve la vettura, di essere contento della mia auto.
    Se avessi preso la T-Roc (che era la mia prima scelta) non credo di aver potuto affermare la stessa cosa.

    madonna i leghisti sempre sul pezzo oh.

    VAG non e' in crisi a causa "dell'imposizione del green deal" ma perche' se ne e' uscita con prodotti non all'altezza rispetto alla concorrenza.

  11. 12/12/2024, 13:05

    Motivo
    Messaggio di utente bannato

  12. #598
    TCP Rider L'avatar di Lex987
    Data Registrazione
    29/11/08
    Località
    Modena
    Moto
    Ex. Street Triple 675 - ora Tiger Sport 660
    Messaggi
    2,559
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Anche il gruppo VAG non è messo molto bene…



    Io amavo (al passato) le auto del gruppo VAG, specie Audi e Volkswagen, ma ora come ora non ne comprerei nessuna.
    Un amico ha comprato la nuova T-Roc più o meno nel periodo che ho preso io la Mokka.
    Ho sempre considerato il prodotto VW superiore IN TUTTO a quello Opel, ma toccando con mano mi devo ricredere.
    Le plastiche della T-Roc sono infime, e le finiture (sovracruscotto, sedili, pulsanti, modanature) sono nettamente migliori sulla mia merdomacchina (che ho comprato per utilizzi sporadici, senza voler pretendere il massimo).
    Il motore…
    La mia monta lo schifido Puretech da 136cv (ma con CATENA), la T-Roc del mio amico il “gioiellino” 1000 da 115cv.
    Va la metà, si sente che il motore è troppo piccolo per quella “stazza” di macchina.
    Il vomitech invece regge perfettamente, e la macchina del caffè fila come un treno, consumando oltretutto piuttosto poco (con un pieno 750 chilometri, anche 800, senza particolari attenzioni).
    Ho provato anche il 1.5 TSI ACT, ma non mi sembra che andasse di più.
    Anzi, nella versione automatica (il 1.5) ho appurato che va nettamente di meno, mentre siamo lì con il cambio manuale (ho provato più volte entrambe le vetture prima di scegliere).
    Posso dire, per quel che mi serve la vettura, di essere contento della mia auto.
    Se avessi preso la T-Roc (che era la mia prima scelta) non credo di aver potuto affermare la stessa cosa.

    io ho da gennaio 2021 una Skoda Karoq, 1.5 150cv dsg.
    sinceramente posso solo che parlarne bene. ora ho circa 80kkm e ho fatto diversi viaggi, anche intorno ai 7/800km-giorno, in 4, senza problemi.
    non sono uno che corre, ma i 15-16 di media li faccio abbastanza tranquillamente, mentre andando allegrotti si sta sui 12, meno giusto se fai qualche sparata autostradale abbondantemente sopra i limiti.

    la T-Roc è una macchina sbagliata. non c'è altro modo per descriverla. esteticamente mi piaceva più della mia, ma non c'è paragone, nè in termini di spazio, nè di finiture, nè di assemblaggi. costava comunque più della mia, ma è veramente triste.
    esteticamente tra tutte e 4 (Karoq, Ateca, Tiguan che condividevano pianale e motori, T-Roc motori e prezzo) la mia preferita era l'Ateca, a livello di accessori la più ricca poteva essere la Tiguan, a livello di interni, furbizia e praticità Skoda vinceva a mani basse. e a un prezzo che rispetto a T-Roc e Tiguan era assolutamente lontano.
    The Mad Hatter

  13. #599
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,220
    Con gli investimenti folli sull'elettrico hanno dovuto ricaricare tutti i listini e sono finii fuori mercato sia sull'elettrico che sul termico.
    L'elettrico poi non se lo caga nessuno in europa e per di più non si compra nessuno una Vw elettrica visto che molta concorrenza ha prodotti superiori e prezzi inferiori. In cina le auto elettriche Wv vengono soprannominate "l'auto del nonno" per dare idea di quanto siano indietro.
    Se avessero continuato a sviuppare il termico avrebbero sicuramente avuto un paracadute, ora i cinesi stanno uscendo con soluzioni ibride termico che sono molto vicine agli europei ovviamente a prezzi dimezzati.
    Audi si è rimessa di corsa a produrre Q5 termiche e ibride cercando di salvare il salvabile... poi però gli montano le coppe olio in plastica per risparmiare anche li qualcosa !
    è una tragedia annunciata ed è solo l'inizio...

  14. #600
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,637
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    madonna i leghisti sempre sul pezzo oh.

    VAG non e' in crisi a causa "dell'imposizione del green deal" ma perche' se ne e' uscita con prodotti non all'altezza rispetto alla concorrenza.
    Anche, ma la causa è che i danè sono stati spesi INUTILMENTE per sviluppare modelli elettrici che non vuole nessuno.
    Per tornare alle piattaforme termiche hanno dovuto tirare la cinghia e risparmiare il più possibile sulla qualità dei prodotti, e nel contempo hanno aumentato i prezzi perché non ci stavano dentro con le spese.
    Quindi la miccia della bomba è sempre quella, il green deal che ha favorito i cinesi e distrutto l’industria automobilistica europea.
    Probabilmente a Bruxelles sono tutti parenti di Tafazzi.

    Sabba

Pagina 60 di 98 PrimaPrima ... 105056575859606162636470 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Acquisto Auto _ consigli/confronto
    Di Pako nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 06/10/2014, 20:48
  2. Cambio auto: consigli?
    Di rez nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 80
    Ultimo Messaggio: 06/07/2014, 18:10
  3. Auto nuova - consigli e misure
    Di Lex987 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 21/06/2013, 06:11
  4. Auto aziendali: consigli grazie
    Di rez nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 15/07/2012, 09:04
  5. auto nuova...pareri e consigli
    Di lorenzo 675 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 03/11/2011, 12:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •