Rivista oggi, auscultato (con la “u”) il meraviglioso sound dello scarico.
Niente da dire, se non una percepibile riduzione della qualità costruttiva generale rispetto al prodotto standard Triumph.
Era parcheggiata a fianco di una Tiger 900 GT Pro 2024 e di una Speed 400.
Si pone esattamente in mezzo. Non ci sono differenze apprezzabili con la sorellina 660.
Nulla di scandaloso, anzi, ma è dura lasciar lì la 900 per questa (seppur bella) motina.
Come ho detto più volte ad Alex di Triumph Ravenna, se mai la comprerò non andrà in sostituzione della “zia”, ma in aggiunta.
Detto ciò, domani la riprovo.
Un difetto, che non è un vero difetto ma una constatazione, è che se il
passeggero/passeggera è alto/alta, si crea un dislivello tra i caschi non molto armonico da vedere (ho anche il sospetto che questo notevole dislivello sia controproducente ai fini aerodinamici, non solo per il passeggero/passeggera).
Ho visto con i miei occhi partire un ragazzo con la propria morosa a bordo (tralaltro una notevole sgnoccolona piuttosto alta), e la piccola 800 sembrava la motina del circo Togni.
Nessun problema se la corporatura della trasportata rientra nella norma (es. 1,65).
![]()





Rispondi Citando

