Non dovrebbe farlo, fai effettuare uno spurgo.
![]()





Non dovrebbe farlo, fai effettuare uno spurgo.
![]()
Sabba
A me non è mai capitato finora
Sì anche la mia lo fa da fermo, ma se freni in movimento non ci arriva alla manopola. Effetto spugna sempre presente comunque.
Come dice sabba potresti provare con uno spurgo, io non ci perderei dietro troppo tempo…
Ultima modifica di Triumpalka; 17/09/2025 alle 19:53 Motivo: Unione Post Automatica

in effetti è probabile che ci siano nel circuito micro bolle d'aria.
Non avendo tempo di effettuare lo spurgo ho provato il vecchio trucco dell'elastico lasciato una notte ed effettivamente la mattina seguente la leva non arrivava più alla manopola, mancando un paio di centimetri all'estremità esterna.
Rimane comunque un comando fastidiosamente spugnoso,
Sul lato positivo c'è da rimarcare ancora una volta il motore, è letteralmente un prodigio in qualsiasi condizione di utilizzo, da quella cittadina a quella super sportiva, non ha un micro difetto che sia uno.
Il motore migliore che abbia mai avuto o provato e di moto ne ho possedute tantissime e provate centinaia.
Una meraviglia.





Certo, se ben spurgato la moto frena, magari non come una SBK, ma frena.
È ovvio che se c’è qualche bolla d’aria in giro per l’impianto, le prestazioni dello stesso decadono miseramente.
Giusto per info, anche sul possente impianto Brembo della KTM Adventure del mio amico era successa una cosa simile a causa di una procedura errata di spurgo. Io e un amico abbiamo provveduto a rifare tutto (con olio nuovo, ma non è il vostro caso) ed ora quella moto frena “al limite del ribaltamento”!
![]()
Sabba
Nel senso che la moto frena il giusto in movimento, l'effetto spugna non lo togli in ogni caso.


Anche la mia TS800 la pompa non è molto potente ma se strizzi con 3 dita fai proprio la staccata e senti in funzione l’ABS dietro in funzione ma senza fare né spugna né andare a fondo corsa.
Non metteró mai la testa a posto, sempre dentro un casco e sopra ad una moto!

Ho verificato proprio ora...a freddo e fermo, con leva in posizione 5 e dal punto più vicino alla manopola (dove c'è la curva della leva) ed esercitando la massima forza di frenata, entrano esattamente l'indice ed il medio...non c'è modo di arrivare più vicino di così alla manopola...farei, quantomeno, spurgare l'impianto
due ruote muovono soprattutto l'anima...
Ciao, non sono riuscito a recarmi in officina prima che la spia si spegnesse autonomamente nella stessa giornata in cui si era accesa.
Da allora ho percorso un migliaio di chilometri valicando passi alpini e ripercorrendo anche la medesima strada in discesa che aveva portato all'accensione della spia senza nessuna anomalia...