
Originariamente Scritto da
_sabba_
Se leggi qualche mio post del passato troverai le mie impressioni su tutti i modelli che hai citato, meno che sulla Kawasaki Versys che non ho mai paragonato alle altre perchè eccessivamente pesante (anche se si guida benissimo) e ingombrante.
Io ho in garage anche la Tracer 9 GT Pro (che sarebbe di mio figlio, ma la uso io perché in questo periodo la devo portare a fare il collaudo e devo effettuare il tagliando del 30000km).
È vero, non è bellissima, specie l’ultima versione con i fari tipo addobbi di Natale, ma va da Dio.
Costa, perché la GT non è economica, ma offre di serie le sospensioni elettroniche ed il miglior motore della categoria, che viene (quasi, manca davvero pochissimo) eguagliato dal nuovo 800cc inglese.
A quest’ultimo manca un filino di allungo (ma anche una certa dose di “cattiveria”, che può piacere o meno ma può fare la differenza) rispetto al CP3 di Iwata, ma è godibilissimo.
La Yamaha è leggermente superiore alla TS800 anche a livello di freni e ciclistica in generale, ma è più pesante (e non di poco) e, come ho scritto più sopra, decisamente più “brutta”.
Quando ci sei sopra godi come un mandrillo, ma quando scendi in garage e la guardi, ogni volta devi farci l’occhio.
La Tracer di mio figlio è del 2022, meno brutta dell’ultima, per cui ci metti meno tempo a fartela piacere, soprattutto dopo aver inserito la prima.
È superiore anche a livello costruttivo (plastiche, finiture, comandi, strumentazione, ecc..).
Detto tutto ciò, a me piace di più la Tiger Sport 800, che OVVIAMENTE modificherei immediatamente (pastiglie anteriori, monommortizzatore, nel caso anche kit forcella) per “rifinirla” e renderla più bella da guidare anche spingendo un po’.
La BMW F900XR…
È molto bene a punto come freni, telaio, sospensioni (può avere anche l’ESA al posteriore), ma anch’essa pesa un filino di più della Tiger Sport 800.
Lo si avverte solo da fermo, ma quella decina di chili in più si sentono tutti.
Il motore è stato rivisto recentemente nell’erogazione, ed è decisamente più “pieno” e coinvolgente rispetto a quello “mortimer” del modello precedente.
Costa poco, ma se la vuoi accessoriare completamente devi donare un rene all’A.I.D.O.
Ti sei dimenticato della KTM SMT890, che ora è in offerta ed è la più bella e divertente di tutte, ma è KTM, quindi con una grossa spada di Damocle per il futuro.
Vai a leggere le mia note complete, per farti una idea ancora più precisa.
P.S. Se mai tu scegliessi Yamaha, prendila con il cambio standard, non complicarti la vita con l’Y-AMT,
che serve solo in città, rende la moto ancor più pesante e soprattutto più fragile. Il blipper Yamaha (di serie sulla GT) funziona egregiamente. È una moto, non una auto da viaggio….