Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 14 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 136

Discussione: Crossover medie

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di wolf_orso
    Data Registrazione
    13/10/06
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie 790 del 2001, Ex Tiger 1200 XRT 2019
    Messaggi
    1,999

    Crossover medie

    Appena venduto la Tigerona 1200 (la Xrt, gran moto, ottimissima in tutto, salvo difetti congeniti, ma passati i 56 anni il fisico ha cominciato a mandare segnali inequivocabili sulla gestione di una moto così pesante, soprattutto a pieno carico) sto meditando un downgrade ma non troppo, ovvero quelle che ora prendono il nome di crossover medie. Moto comunque comode ma meno impegnative fisicamente.

    Sono già andato a vedere e provare la Tiger Sport 800: feeling immediato, ottimo motore, pesi e dimensioni ottimali per me. Difetti conclamati ma che si possono tollerare per una guida assolutamente normale. Insomma fosse stato per la pancia avrei firmato il contratto in 30 secondi e l'avrei presa.

    Ma l'età e le esperienze hanno fermato la mano e ho cominciato a guardarmi intorno per valutare le alternative.

    BMW F900XR. Non la conosco per nulla, mai valutata prima (ho profondi pregiudizi di base sul marchio BMW - e sui mezzi tedeschi in generale), ma guardandola in giro e leggendo qua e la mi sembra una valida alternativa a Triumph. Come va? come la valutate?

    Yamaha Tracer 9: esteticamente la trovo repellente, bruttissima, ma ne sento parlare bene in generale. Vostre impressioni?

    Kawasaki Versys: la 1000 mi attirerebbe di più per il motore ma non per l'estetica, mi piace di più il 650 anche se il motore è un po meno performante. Vostre impressioni?

    Altre alternative?
    Grassie
    Surfers Rules

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,499
    Citazione Originariamente Scritto da wolf_orso Visualizza Messaggio
    Appena venduto la Tigerona 1200 (la Xrt, gran moto, ottimissima in tutto, salvo difetti congeniti, ma passati i 56 anni il fisico ha cominciato a mandare segnali inequivocabili sulla gestione di una moto così pesante, soprattutto a pieno carico) sto meditando un downgrade ma non troppo, ovvero quelle che ora prendono il nome di crossover medie. Moto comunque comode ma meno impegnative fisicamente.

    Sono già andato a vedere e provare la Tiger Sport 800: feeling immediato, ottimo motore, pesi e dimensioni ottimali per me. Difetti conclamati ma che si possono tollerare per una guida assolutamente normale. Insomma fosse stato per la pancia avrei firmato il contratto in 30 secondi e l'avrei presa.

    Ma l'età e le esperienze hanno fermato la mano e ho cominciato a guardarmi intorno per valutare le alternative.

    BMW F900XR. Non la conosco per nulla, mai valutata prima (ho profondi pregiudizi di base sul marchio BMW - e sui mezzi tedeschi in generale), ma guardandola in giro e leggendo qua e la mi sembra una valida alternativa a Triumph. Come va? come la valutate?

    Yamaha Tracer 9: esteticamente la trovo repellente, bruttissima, ma ne sento parlare bene in generale. Vostre impressioni?

    Kawasaki Versys: la 1000 mi attirerebbe di più per il motore ma non per l'estetica, mi piace di più il 650 anche se il motore è un po meno performante. Vostre impressioni?

    Altre alternative?
    Grassie
    o la BMW o la Triumph,il resto e' tutta roba inguardabile, o se proprio uno deve scegliere tanta tecnologia ed affidabilita allora vai su yamaha, ma devi avvicinarti alla moto di spalle.
    oltretutto la tracer con lo Y-AMT e' una fantastica.

    oppure ascolta il cuore e l'impulso e prendi una Turismo veloce

  4. #3
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,730
    Se leggi qualche mio post del passato troverai le mie impressioni su tutti i modelli che hai citato, meno che sulla Kawasaki Versys che non ho mai paragonato alle altre perchè eccessivamente pesante (anche se si guida benissimo) e ingombrante.
    Io ho in garage anche la Tracer 9 GT Pro (che sarebbe di mio figlio, ma la uso io perché in questo periodo la devo portare a fare il collaudo e devo effettuare il tagliando del 30000km).
    È vero, non è bellissima, specie l’ultima versione con i fari tipo addobbi di Natale, ma va da Dio.
    Costa, perché la GT non è economica, ma offre di serie le sospensioni elettroniche ed il miglior motore della categoria, che viene (quasi, manca davvero pochissimo) eguagliato dal nuovo 800cc inglese.
    A quest’ultimo manca un filino di allungo (ma anche una certa dose di “cattiveria”, che può piacere o meno ma può fare la differenza) rispetto al CP3 di Iwata, ma è godibilissimo.
    La Yamaha è leggermente superiore alla TS800 anche a livello di freni e ciclistica in generale, ma è più pesante (e non di poco) e, come ho scritto più sopra, decisamente più “brutta”.
    Quando ci sei sopra godi come un mandrillo, ma quando scendi in garage e la guardi, ogni volta devi farci l’occhio.
    La Tracer di mio figlio è del 2022, meno brutta dell’ultima, per cui ci metti meno tempo a fartela piacere, soprattutto dopo aver inserito la prima.
    È superiore anche a livello costruttivo (plastiche, finiture, comandi, strumentazione, ecc..).
    Detto tutto ciò, a me piace di più la Tiger Sport 800, che OVVIAMENTE modificherei immediatamente (pastiglie anteriori, monommortizzatore, nel caso anche kit forcella) per “rifinirla” e renderla più bella da guidare anche spingendo un po’.
    La BMW F900XR…
    È molto bene a punto come freni, telaio, sospensioni (può avere anche l’ESA al posteriore), ma anch’essa pesa un filino di più della Tiger Sport 800.
    Lo si avverte solo da fermo, ma quella decina di chili in più si sentono tutti.
    Il motore è stato rivisto recentemente nell’erogazione, ed è decisamente più “pieno” e coinvolgente rispetto a quello “mortimer” del modello precedente.
    Costa poco, ma se la vuoi accessoriare completamente devi donare un rene all’A.I.D.O.
    Ti sei dimenticato della KTM SMT890, che ora è in offerta ed è la più bella e divertente di tutte, ma è KTM, quindi con una grossa spada di Damocle per il futuro.

    Vai a leggere le mia note complete, per farti una idea ancora più precisa.



    P.S. Se mai tu scegliessi Yamaha, prendila con il cambio standard, non complicarti la vita con l’Y-AMT, che serve solo in città, rende la moto ancor più pesante e soprattutto più fragile. Il blipper Yamaha (di serie sulla GT) funziona egregiamente. È una moto, non una auto da viaggio….
    Ultima modifica di _sabba_; 30/10/2025 alle 09:11
    Sabba

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di wolf_orso
    Data Registrazione
    13/10/06
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie 790 del 2001, Ex Tiger 1200 XRT 2019
    Messaggi
    1,999
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Se leggi qualche mio post del passato troverai le mie impressioni su tutti i modelli che hai citato, meno che sulla Kawasaki Versys che non ho mai paragonato alle altre perchè eccessivamente pesante (anche se si guida benissimo) e ingombrante.
    Io ho in garage anche la Tracer 9 GT Pro (che sarebbe di mio figlio, ma la uso io perché in questo periodo la devo portare a fare il collaudo e devo effettuare il tagliando del 30000km).
    È vero, non è bellissima, specie l’ultima versione con i fari tipo addobbi di Natale, ma va da Dio.
    Costa, perché la GT non è economica, ma offre di serie le sospensioni elettroniche ed il miglior motore della categoria, che viene (quasi, manca davvero pochissimo) eguagliato dal nuovo 800cc inglese.
    A quest’ultimo manca un filino di allungo (ma anche una certa dose di “cattiveria”, che può piacere o meno ma può fare la differenza) rispetto al CP3 di Iwata, ma è godibilissimo.
    La Yamaha è leggermente superiore alla TS800 anche a livello di freni e ciclistica in generale, ma è più pesante (e non di poco) e, come ho scritto più sopra, decisamente più “brutta”.
    Quando ci sei sopra godi come un mandrillo, ma quando scendi in garage e la guardi, ogni volta devi farci l’occhio.
    La Tracer di mio figlio è del 2022, meno brutta dell’ultima, per cui ci metti meno tempo a fartela piacere, soprattutto dopo aver inserito la prima.
    È superiore anche a livello costruttivo (plastiche, finiture, comandi, strumentazione, ecc..).
    Detto tutto ciò, a me piace di più la Tiger Sport 800, che OVVIAMENTE modificherei immediatamente (pastiglie anteriori, monommortizzatore, nel caso anche kit forcella) per “rifinirla” e renderla più bella da guidare anche spingendo un po’.
    La BMW F900XR…
    È molto bene a punto come freni, telaio, sospensioni (può avere anche l’ESA al posteriore), ma anch’essa pesa un filino di più della Tiger Sport 800.
    Lo si avverte solo da fermo, ma quella decina di chili in più si sentono tutti.
    Il motore è stato rivisto recentemente nell’erogazione, ed è decisamente più “pieno” e coinvolgente rispetto a quello “mortimer” del modello precedente.
    Costa poco, ma se la vuoi accessoriare completamente devi donare un rene all’A.I.D.O.
    Ti sei dimenticato della KTM SMT890, che ora è in offerta ed è la più bella e divertente di tutte, ma è KTM, quindi con una grossa spada di Damocle per il futuro.

    Vai a leggere le mia note complete, per farti una idea ancora più precisa.



    P.S. Se mai tu scegliessi Yamaha, prendila con il cambio standard, non complicarti la vita con l’Y-AMT, che serve solo in città, rende la moto ancor più pesante e soprattutto più fragile. Il blipper Yamaha (di serie sulla GT) funziona egregiamente. È una moto, non una auto da viaggio….
    Grazie per la risposta. Sempre puntuale e ben argomentata.

    eh Yamaha non mi spiacerebbe, ma veramente l'estetica mi tiene a distanza

    Invece KTM non l'avevo preso assolutamente in considerazione. ora vado a curiosare

    Denghiu
    Surfers Rules

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista iper-complottista
    Messaggi
    7,253
    Usciranno anche cf moto e honda con una crossover 1000

  7. #6
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,730
    Se è per quello c’è anche la Suzuki GSX-S1000GX.

    Sabba

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di wolf_orso
    Data Registrazione
    13/10/06
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie 790 del 2001, Ex Tiger 1200 XRT 2019
    Messaggi
    1,999
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Se è per quello c’è anche la Suzuki GSX-S1000GX.

    ecco, quella sono andato a vederla in concessionaria, anche se non l'ho provata.

    Forse è un po di più rispetto alle altre del novero delle medie (sono già 150 cv e 230 kg di peso) e in effetti anche il prezzo non è indifferente (ora, con varie offerte, la versione touring viene oltre 17k, mentre a prezzo pieno siamo sui 19) però mi stuzzica non poco
    Surfers Rules

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,499
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Se leggi qualche mio post del passato troverai le mie impressioni su tutti i modelli che hai citato, meno che sulla Kawasaki Versys che non ho mai paragonato alle altre perchè eccessivamente pesante (anche se si guida benissimo) e ingombrante.
    Io ho in garage anche la Tracer 9 GT Pro (che sarebbe di mio figlio, ma la uso io perché in questo periodo la devo portare a fare il collaudo e devo effettuare il tagliando del 30000km).
    È vero, non è bellissima, specie l’ultima versione con i fari tipo addobbi di Natale, ma va da Dio.
    Costa, perché la GT non è economica, ma offre di serie le sospensioni elettroniche ed il miglior motore della categoria, che viene (quasi, manca davvero pochissimo) eguagliato dal nuovo 800cc inglese.
    A quest’ultimo manca un filino di allungo (ma anche una certa dose di “cattiveria”, che può piacere o meno ma può fare la differenza) rispetto al CP3 di Iwata, ma è godibilissimo.
    La Yamaha è leggermente superiore alla TS800 anche a livello di freni e ciclistica in generale, ma è più pesante (e non di poco) e, come ho scritto più sopra, decisamente più “brutta”.
    Quando ci sei sopra godi come un mandrillo, ma quando scendi in garage e la guardi, ogni volta devi farci l’occhio.
    La Tracer di mio figlio è del 2022, meno brutta dell’ultima, per cui ci metti meno tempo a fartela piacere, soprattutto dopo aver inserito la prima.
    È superiore anche a livello costruttivo (plastiche, finiture, comandi, strumentazione, ecc..).
    Detto tutto ciò, a me piace di più la Tiger Sport 800, che OVVIAMENTE modificherei immediatamente (pastiglie anteriori, monommortizzatore, nel caso anche kit forcella) per “rifinirla” e renderla più bella da guidare anche spingendo un po’.
    La BMW F900XR…
    È molto bene a punto come freni, telaio, sospensioni (può avere anche l’ESA al posteriore), ma anch’essa pesa un filino di più della Tiger Sport 800.
    Lo si avverte solo da fermo, ma quella decina di chili in più si sentono tutti.
    Il motore è stato rivisto recentemente nell’erogazione, ed è decisamente più “pieno” e coinvolgente rispetto a quello “mortimer” del modello precedente.
    Costa poco, ma se la vuoi accessoriare completamente devi donare un rene all’A.I.D.O.
    Ti sei dimenticato della KTM SMT890, che ora è in offerta ed è la più bella e divertente di tutte, ma è KTM, quindi con una grossa spada di Damocle per il futuro.

    Vai a leggere le mia note complete, per farti una idea ancora più precisa.



    P.S. Se mai tu scegliessi Yamaha, prendila con il cambio standard, non complicarti la vita con l’Y-AMT, che serve solo in città, rende la moto ancor più pesante e soprattutto più fragile. Il blipper Yamaha (di serie sulla GT) funziona egregiamente. È una moto, non una auto da viaggio….
    no, non serve solo in citta e non e' fragile e aggiunge giusto 4kg di peso

  10. #9
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,730
    Insomma, 4 chili non sono pochissimi, e, lo sto scrivendo con la massima onestà possibile, a cosa serve sulla Futa o su una strada di montagna, dove il gusto è proprio quello di cambiare?
    Soldi Ducati, anzi soldi buttati.



    P.S. Ogni orpello elettronico aggiuntivo peggiora l’affidabilità generale di un veicolo. Oramai siamo arrivati all’eccesso di frocerie e cose inutili, che oltretutto costano un occhio della testa.
    Sabba

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,499
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Insomma, 4 chili non sono pochissimi, e, lo sto scrivendo con la massima onestà possibile, a cosa serve sulla Futa o su una strada di montagna, dove il gusto è proprio quello di cambiare?
    Soldi Ducati, anzi soldi buttati.



    P.S. Ogni orpello elettronico aggiuntivo peggiora l’affidabilità generale di un veicolo. Oramai siamo arrivati all’eccesso di frocerie e cose inutili, che oltretutto costano un occhio della testa.
    ma non e' chet tutti vivano in montagna eh
    e dal mio punto di vista il gusto di andare in montagna e fare curve, alla fine e' un attuatore elettromeccanico montato su un cambio normale, roba collaudatissima

Pagina 1 di 14 1234511 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Comparativa delle crossover medie by Sabba, omaggio agli utenti del TCP
    Di _sabba_ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 23/03/2025, 13:57
  2. [Street Triple 765] Su motociclismo prova naked medie!
    Di Atom73 nel forum Street Triple
    Risposte: 173
    Ultimo Messaggio: 20/10/2023, 08:56
  3. TRA LE MEDIE QUALE?(auto)
    Di tixi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 59
    Ultimo Messaggio: 13/07/2012, 12:17
  4. battaglia tra medie sportive !
    Di street2009 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 19/09/2009, 15:15
  5. Alle medie???? Magari!!!!
    Di Dave73 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 80
    Ultimo Messaggio: 16/11/2006, 09:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •