Ma perchè scrivete le risposte 2 volte?
Ma perchè scrivete le risposte 2 volte? ()
Ma perchè scrivete le risposte 2 volte?
Ma perchè scrivete le risposte 2 volte? ()
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it." A.E.

ok...grazie...controllerò il cerchio!!
Ma se si rompe il paraolio si vede l'olio colare sulla forca, giusto?!
i paraoli della tiger fanno cagare, sono di qualità pessima e poco resistenti.
Io li ho già cambiati due volte e non a seguito di una buca, in ogni caso può anche non rompersi ma mal posizionarsi, in quel caso non vedresti una vera e propria perdita bensì un trsudamento di olio, quell'anello circolare di olio e sporco che si deposita sullo stelo nella parte di escursione. Se invece il paraolio si rompe a moto ferma vedresti macchiare il piedino della forcella di olio con conseguente pozzetta oleosa a terra.![]()





come è giusto che sia, in 18000km senza eventi straordinari (vedi buche o quntaltro) non è plausibile che si debbano cambiare per ben due volte i parolii (sulla 1050)...in concessionaria mi hanno detto che quelli triumph sono scadenti e che al prossimo giro , visto che ancora ad oggi trasudano, cambieranno fornitore; tanto in un modo o nell'altro i paraolii non ricadono nella garanzia perchè fanno parte della categoria del materiale soggetto ad usura, considerate che il primo cambio l'ho fatto dopo un mese di tigre e 3000km...
![]()





Io i paraoli e cuscinetti che usava triumph almeno sulle 955 non sono scadenti io ho visto la marca quando ho sostituito quelli del canotto, sono giapponesi.
negli anni è la prima volta che sento di questo problema quindi a meno che triumph nonli abbia montati adesso scadenti...
La Tiger non ha problemi di paraoli forche.
E' sicuramente un caso isolato.
Può accadere se si smanetta troppo sulle regolazioni, non sono di certo forche di qualità o impiego professionistico.





Ribadisco:
smanetta e rismanetta alla cazzo con quelle forche e la probabilità si alza e di molto.