Accedi

Visualizza Versione Completa : Triumph Tiger 1200 XC e XR 2018



Pagine : 1 2 [3] 4 5

Apox
20/01/2018, 18:17
Ktm 1290s e Triumph explorer non sono paragonabili in nulla

Dieci ore di applausi!!!! :oook:


Ma come si fa ancora a paragonarle???? Boh... :madoo:

decaTEX
20/01/2018, 18:19
Ktm 1290s e Triumph explorer non sono paragonabili in nulla, anzi scusate hanno misure di cerchi e gomme uguali.io ho macinato 45000 km con il Ktm e 100000 km con le Triumph, sono due marchi che vedono la moto in modo opposto.comunque la qualità e l' industrializzazione di Triumph, Ktm se la sogna.

Inviato dal mio LENNY3 utilizzando TapatalkL'altro ieri mi è capitato di parcheggiare la mia xca vicino ad un 1290 e ne ho approfittato per una comparativa fianco a fianco. Beh, la differenza di qualità percepita, cura del dettaglio e finiture è davvero enorme. Sono assolutamente d'accordo con te.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Clark
20/01/2018, 18:19
A quale moto è paragonabile?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

decaTEX
20/01/2018, 18:25
A quale moto è paragonabile?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkPer me tiger, gs e supertenere sono più o meno paragonabili. Ktm paragonabile a multistrada, sempre a mio parere

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Apox
20/01/2018, 18:28
Per me tiger, gs e supertenere sono più o meno paragonabili. Ktm paragonabile a multistrada, sempre a mio parere

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Altri 10 ore di applausi

Stasera mi si spellano le mani

mototopo67
20/01/2018, 18:32
Per il turismo, l'Explorer è il massimo e non mi sembra che ci sia qualcosa di assimilabile...sia per il tre cilindri che per la protezione, il confort di pilota e passeggero e la capacità di carico...il GS si avvicina ma pecca nel cambio, nella rumorosità di scarico e del motore e in un cardano perfettibile...il Supertenerè non va una fava.
Per la guida sportiva, puoi scegliere tra ktm 1290, Multistrada 1260 e BMW XR

Blacktwin
20/01/2018, 19:01
Quando tempo fà scrissi che ero perplesso riguardo alle tanto declamate "uguaglianze" tra vecchio e nuovo modello, venni preso per matto o quasi.
La risposta del nuovo motore è variata a tutti i regimi, e la ciclistica è diventata molto più agile.
Peccato non siano cambiate le dimensioni del mezzo, e soprattutto che il peso sia rimasto ben sopra i 250 chili in OdM nonostante gli alleggerimenti, altrimenti la scimmia avrebbe aumentato di spessore.
Un altro guaio è che il modello che mi piace, l'XRT, una volta "addobbato" come si deve costa un occhio della testa, un rene e 1/3 di fegato.
Secondo me troppo.
Con soli 3000€ in più ho comprato una auto (CX-3) full optional e anche qualcuno in più.
Ohi, onestamente potrei anche permettermela, ma una KTM 1290 Adventure S a parità di allestimento mi costerebbe circa 4000€ in meno.
Queste cose fanno davvero pensare....

:sad:

Ma le hai provate? Ambedue, e a fondo? (Non il giretto da dieci min intorno alla concessionaria...)
Perche' a leggere quello che scrivi, mi viene il dubbio che le tue "impressioni" si riferiscono alle cartelle stampa, o alle prove delle riviste...
(conoscendo io perfettamente la 2016, e avendo provato a fondo la 2018)

decaTEX
20/01/2018, 19:26
Ma le hai provate? Ambedue, e a fondo? (Non il giretto da dieci min intorno alla concessionaria...)
Perche' a leggere quello che scrivi, mi viene il dubbio che le tue "impressioni" si riferiscono alle cartelle stampa, o alle prove delle riviste...
(conoscendo io perfettamente la 2016, e avendo provato a fondo la 2018)Non vedi grande differenza?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Blacktwin
20/01/2018, 19:55
Assolutamente no, se parliamo di "grandi differenze" (come hai scritto)
Ci sono impercettibili "variazioni" in varie aree (che per qualcuno possono essere piu' o meno importanti, o "meglio"/"peggio", a seconda delle proprie preferenze), ma sono rilevabili "stando bene attenti" ... perche' la moto e' sostanzialmente la stessa.

non sono certo i 2 cv (dichiarati) in piu' e i 10 kg (dichiarati) in meno che cambiano le cose (daltronde basta fare un semplice conto del rapporto kg/cv: la variazione e' risibile, quanto la differenza tra abbigliamento estivo e invernale indossato dal pilota, e non aggiungo altre cosette che dovrebbero essere note a chiunque traffica nei motori...), o lo 0,1 grado in piu' di angolo di sterzo (e qualche mm di avancorsa)...

Il vero salto, con "sensibili differenze" e' tra 2012 e 2016, mentre la 2018 e' un affinamento leggero in varie aree (ma alcuni aspetti potrebbero anche non essere graditi da alcuni che gia' conoscono bene la 2016) di un prodotto gia' validisssimo in tutte le aree.
Ma scrivero' qualcosa di approfondito in un 3d "dedicato" nei prossimi giorni...

_sabba_
20/01/2018, 23:45
Per quanto riguarda le Tiger 1200 ed Explorer, non ho avuto modo di provarle oltre la solita mezzoretta consentita.
Ovviamente facendoci la mano si potranno notare cose meno evidenti di primo acchito, ma per come sono fatto in una mezzoretta riesco a cogliere abbastanza aspetti/comportamenti per farmi un'idea generale del mezzo testato.
Per me il motore della nuova è più fluido e performante.
La maggior maneggevolezza, o perlomeno la sensazione di averla, credo sia dovuta in parte al diverso posizionamento de manubrio, ma anche alle riviste quote ciclistiche del canotto di sterzo.
Ovviamente sono differenze di dettaglio, ma ci sono e si sentono.
È vero che i 5-10 chili in meno (a seconda dell'allestimento) si avvertono poco, ma partiamo anche da una moto di base molto pesante, anzi così pesante che togliere meno di 10 chili conta poco o nulla (anche percentualmente).
Riguardo alla KTM 1290 invece ho molta più esperienza, e posso tranquillamente affermare che è più prestazionale e agile di entrambe le grosse Triumph 1200 (sia la vecchia che la nuova), che piuttosto devono fare i conti anche con la mia Tiger Sport Belinassunata, il cui motore è nettamente più propenso a prendere i giri, e la maggior "leggerezza" della macchina è evidente in ogni frangente (tant'è vero che il rapporto peso/potenza è a favore della "piccola" Tiger Sport, anche se di qualche frazione).
Tralasciando le prestazioni massime (perché parliamo pur sempre di moto che vanno oltre i limiti, anche troppo facilmente), volevo solo ribadire che il recente affinamento riguardante la Tiger 1200 non è assolutamente invisibile e impalpabile.
Ci sarà chi lo avvertirà di più, chi lo avvertirà di meno, ma c'è!

:oook:

Clark
20/01/2018, 23:51
Certo che vedere le Tiger explorer xcx nuove a 13500 € del 2017 qualche tentazione la danno... vale la pena ( volendo prendere una Tiger) spendere 6000 € in più per gli affinamenti 2018?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Boxer
21/01/2018, 07:06
Io a tal proposito ho preso una xca 2017 [emoji4]

Inviato dal mio SM-J500F utilizzando Tapatalk

baltoheidi
21/01/2018, 07:21
Io a tal proposito ho preso una xca 2017 [emoji4]

Inviato dal mio SM-J500F utilizzando TapatalkEd hai fatto solo che bene!!!!!


Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk

ruvido64
21/01/2018, 07:23
Per quanto riguarda le Tiger 1200 ed Explorer, non ho avuto modo di provarle oltre la solita mezzoretta consentita.
Ovviamente facendoci la mano si potranno notare cose meno evidenti di primo acchito, ma per come sono fatto in una mezzoretta riesco a cogliere abbastanza aspetti/comportamenti per farmi un'idea generale del mezzo testato.
Per me il motore della nuova è più fluido e performante.
La maggior maneggevolezza, o perlomeno la sensazione di averla, credo sia dovuta in parte al diverso posizionamento de manubrio, ma anche alle riviste quote ciclistiche del canotto di sterzo.
Ovviamente sono differenze di dettaglio, ma ci sono e si sentono.
È vero che i 5-10 chili in meno (a seconda dell'allestimento) si avvertono poco, ma partiamo anche da una moto di base molto pesante, anzi così pesante che togliere meno di 10 chili conta poco o nulla (anche percentualmente).
Riguardo alla KTM 1290 invece ho molta più esperienza, e posso tranquillamente affermare che è più prestazionale e agile di entrambe le grosse Triumph 1200 (sia la vecchia che la nuova), che piuttosto devono fare i conti anche con la mia Tiger Sport Belinassunata, il cui motore è nettamente più propenso a prendere i giri, e la maggior "leggerezza" della macchina è evidente in ogni frangente (tant'è vero che il rapporto peso/potenza è a favore della "piccola" Tiger Sport, anche se di qualche frazione).
Tralasciando le prestazioni massime (perché parliamo pur sempre di moto che vanno oltre i limiti, anche troppo facilmente), volevo solo ribadire che il recente affinamento riguardante la Tiger 1200 non è assolutamente invisibile e impalpabile.
Ci sarà chi lo avvertirà di più, chi lo avvertirà di meno, ma c'è!

:oook:E a tal proposito mi sono preso una xca 2018 :)

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Clark
21/01/2018, 07:26
anche perchè diciamola tutta il minor peso delle 2018 per il 90% è dovuto alla batteria e allo scarico quindi facilmente trasferibili sui precedenti modelli, se poi qualcuno è cosi sensibile da semtire i 2 cavalli in più è giusto che prendala 2018.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

_sabba_
21/01/2018, 08:20
Per me ha una erogazione più piena, ma, come per il peso, anche questa è sicuramente "compensabile" con una IAT modificata.
Montando sulla 2017 una Arrow, una IAT, una batteria al litio, e magari modificando anche la posizione del manubrio, le differenze tra i due mezzi si assottigliano fino a diventare quasi impercettibili anche ai "culi" più sensibili.
Questo è vero.

:laugh2:

Blacktwin
21/01/2018, 08:23
Una curiosita', Sabba: quando la hai provata la moto (la mezz'oretta che dici)?

mototopo67
21/01/2018, 10:53
...qua a Bologna, la 2018 la fanno provare dalla prox settimana...mi prenoto!

Ma guarda quante nuove tigrone...spuntano come i funghi :biggrin3:

_sabba_
21/01/2018, 11:12
Fatto di straforo, su una moto dedicata alla stampa.
Ripeterò il test settimana prossima, sperando che me la lascino per più tempo.
Se avete notato non ho mai fatto accenno a finiture o estetica, perché le moto preparate per i tester non sono mai perfette al 100% (oppure sono in po' "scartolate" perché sono utilizzate spesso al limite).

:w00t:

Blacktwin
21/01/2018, 17:48
Ma tu guarda che strano…
... una fantomatica moto “parco stampa”, concessa di “straforo” per una mezz’ora…
(davvero strano… evidentemente non sei al corrente di una cosa… ma non importa)

Comunque, stiamo dicendo la stessa cosa (perché alla fine, hai “stemperato” un po’ la tua posizione…): non ho mai scritto che “non ci sono differenze” (oppure "guardando la scheda tecnica, non ci saranno grosse differenze), ma al contrario, che ci sono sì piccoli “affinamenti” in tante aree della moto, ma non di rilevanza tale da ritrovarsi a dire “Socmel, è un’altra moto da quella di prima!! Tutta diversa!”

Tu stesso hai scritto che “qualcuno potrà avvertire le variazioni, qualcun altro meno, ma ci sono”
Converrai con me che se una cosa varia in maniera sensibile e sostanziale, TUTTI - anche i meno sensibili - se ne accorgono (come infatti era tra la 2012 e la 2016, per frenata, sospensioni, assetto, gestione motore, ecc ecc); del tipo che se esce il nuovo modello con +10 cv e – 25 kg di peso, sicuramente anche i “sassi” in sella lo avvertono.

Ma + 2cv (in percentuale, lo 1.5% sui 138 cv della 2016) e -10 kg (il 4% del peso medio, e di cui la maggior parte tolti in zona baricentro (batteria + albero motore + volano + tubi paramotore) quindi “leggibili in bilancia” ma molto meno sul piano della dinamica del veicolo, non cambiano la sostanza di resa alla guida di una moto, e di un motore.
(ovvio che se tolgo 10 kg dalla zona serbatoio, li senti subito e “meglio” che sono stati tolti...)

Tralasciando la semplice considerazione (che spero tu ben sappia) che, stabilito il valore di “140 cv”, credo e spero che chiunque qui dentro sappia bene che non tutti i motori escono dalla fabbrica con quel valore preciso di Cv riportati sulle schede tecniche e sul libretto di omologazione, ma (e di questo vi informo per curiosità) in Automotive è ammesso tranquillamente uno scarto fino al 2% dal valore stabilito. Si chiamano tolleranze di produzione.
Solo se si trovano valori (ripetuti in più esemplari) oltre questa soglia ammessa (in seguito ai controlli effettuati a campione al termine della linea), si procede con una serie di verifiche di conformità nelle forniture, procedure, ecc ecc per riportare i valori al range ammesso.
In soldoni questo significa che sul motore 2016 da “138cv” può benissimo capitarmi in mano un motore “scarso” da 136cv, oppure se sono fortunato, un motore all’opposto “nato bene”, che eroga 140cv… e se i due centauri si incontrano, e si scambiano la moto, la differenza di 4cv è percepibile con un po’ di sensibilità…
"Orpo!!! ma come è possibile???!!! La moto è la stessa, una 2016 comprata lo stesso mese di giugno!!!! Imbroglio!!!!!"

E lo stesso ovviamente può succedere per la 2018: dai 140 cv nominali, io posso incappare in un motore da 138 oppure in uno da 142 (… e stai sicuro che le moto “parco stampa” sono tutte sui valori prossimi ai 142… conosco bene le moto “stampa” perché le frequento fin dal 1998…), quindi attenzione a dire entusiasticamente “il motore va di più e meglio” leggendo un dato su una cartella stampa, perché la realta’ della “vita vera”, sulla strada, puo’ essere ben diversa…
Estremizzando: uno rende la sua 2016 per prendersi la nuova 2018; quindi rende la sua non sapendo (ovvio, come fa a saperlo…) che la sua aveva un motore “buono” nato 139.5 cv (facciamo per ipotesi), e che ora, “ben rodato e slegato” con 30.000 km, abbia guadagnato altri 2cv (sappiamo benissimo tutti che qualsiasi motore dopo un certo chilometraggio va molto meglio che da nuovo, in tutti gli aspetti – cfr per approfondimento su questo tema le prove di durata, con relativi rilievi al banco prova, che da un po’ di tempo fa Motociclismo), per cui alla consegna del suo usato per il “cambio”, lui arriva al Conce con sotto il sedere 141.5 cv.
Bon, tutto contento sale in sella e… hummm... :dry:
è incappato in un motore nato “scarso” da 138 cv, che per di più ora è “legato” (e lo sarà per altri 8-10.000 km almeno)…
secondo voi cosa avverte? Che il nuovo motore “va di più e meglio” ???

A tal proposito, allo stato attuale delle cose (la mia XCX con 32.000 km e la XCA 2018 che ho provato a lungo anche ieri – per un totale quasi 250 km su tutte le tipologie di strade, città, extraurbano, montagna, e pure di notte) la mia XCX va indubbiamente di più e meglio della 2018, ma questo era ovvio e prevedibilissimo!!
Per fare un confronto attendibile tra le due moto infatti, ho alternato alla Xca 2018 la Xcx 2017 “Demo” ancora presente in concessionaria, con 500 km all’attivo.
E per lo stesso motivo, al netto della minima percentuale di “miglioramento di conduzione” nelle manovre/guida a bassa velocità della 2018 (naturale: arretrando le estremità del manubrio di 2 cm aumenta la leva che fai sul fulcro di rotazione dello sterzo…), la prima cosa che mi apparve chiarissima appena uscito dalla città, nel percorrere le prime curve “ad andatura” con la 2018, è stata una avvertibile “saldezza di sterzo” e minore reattività alla guida rispetto alla mia… cosa sì prevedibile guardando i dati delle variazioni quote ciclistiche (l’aumento di 0.1 grado di apertura angolo di cannotto, e conseguente aumento di qualche mm di avancorsa vanno appunto in quella “direzione”, come caratteristiche volute di progetto, dando risposta alle critiche di eccessiva “sensibilità di sterzo” in velocità mosse in alcuni casi alla precedente 2016), ma non potevo credere di essere così bravo da rilevare così marcatamente una differenza infinitesimale come quella introdotta!
“Wow, sono più “fine collaudatore” di Dovizioso o Pirro, domani mando il mio C.V. a dall’Igna – che già mi conosce dai tempi in cui schieravo per Noale le RSV in pista nella Superstock”… :laugh2:

Non sono così “tronfio di me”, ci doveva essere per forza un’altra spiegazione…
“Uè pirla – sghignazza l’altro me stesso, quello “serio & concreto” – guarda che tu sulla tua hai altra gommatura… Pirelli Scorpion Trail II, mentre questa monta i “suoi” Metz Next in specifica “E” dedicata appunto alla Explorer…”

Quindi, il confronto con la XCX Demo con soli 500 km e le gomme Metz era ancor più imperativo, per avere migliore attendibilità, e che le cose avessero un senso … non potevo continuare a confrontare la 2018 con la mia, troppi parametri diversi…

E soprattutto: accertarsi sempre che le due moto 2017/2018 siano configurate allo stesso modo…
perché, successo proprio ieri mattina, un ragazzo uscito a provare la Demo XCA 2018, e che poi per curiosità ha fatto un giro con la Demo 2017 XCX, al ritorno mi ha detto: “caspita, la differenza tra le due è avvertibilissima, la nuova va molto meglio, come motore, erogazione, assetto…”

Hum… :cipenso:

a ri-pirla!!!! … controlla una cosa…

XCX 2017: mappa Road, sospensioni in “Comfort”
XCA 2018: mappa Sport, sospensioni a metà tra “Normal” e “Sport”

(evidentemente, qualcuno di noi ci aveva “spippolato” precedentemente, o anche un cliente che sapeva come fare… e le moto non erano più “uguali” come le diamo ai clienti per le prove confronto (e quasi nessuno conosce le procedure per cambiare le configurazioni, e se ti offri di istruirli, il 99% ti risponde “no, non mi interessa, mettimela “standard”, che a me basta sentire globalmente come va…”

Quindi, ricapitolando: le differenze tra la 2016 > 2018 come ho detto più volte (anche fin dalla lettura delle particolarità tecniche introdotte) ci sono, e sono percepibili in varie “aree” della moto, globalmente interconnesse; ma non sono così eclatanti da far gridare “cazzo, è un’altra moto!” , come invece era per il passaggio 2012>2016.

E tanto più se uno ha già una 2016 che si è “personalizzato”, magari con scarico Arrow, batteria alleggerita, niente tubi paramotore o sottomotore in alluminio, e riser manubrio “arretrati” – come alcuni di voi ho già visto hanno montato, incontrandovi nei nostri “ritrovi in sella” – quindi non ha più una moto "stock" paragonabile alla 2018 senza le opportune "valutazioni correttive"... percio' è meglio che la provi per bene e in maniera approfondita, perché se fa il “cambio” al buio, fidandosi dei dati scritti, e dei vari “pareri” letti in giro su riviste o video youtube delle prove giornalistiche, potrebbe restarci male…
Al contrario, chi viene da una 2012, se cambia per una 2018 sale di 5 livelli, e trova un altro pianeta…
E chi viene da un’altra moto, trova una moto fantastica, sotto tutti i punti di vista.

La 2016 e la 2018 sono sorelle gemelle... se le hai tutte e due difronte (cioè le guidi lo stesso giorno, sulle stesse strade) "guardando bene" le differenze le rilevi... ma se le guidi in giornate diverse, non guardando il cruscotto (che è sensibilmente diverso :lingua:) , potreste anche non cogliere le differenze, perchè sostanzialmente sono la stessa la moto (a parte il manubrio "arretrato", quello lo si avverte subito), o anche semplicemente per il motivo che a Verona è capitata una XCA "nata bene" e a Firenze una "nata scarsa", per cui le impressioni riportate e scambiate qui possono essere diverse... ("quella che ho provato, andava molto meglio della mia!!!" > "Mah, quella che ho provato io, non mi pare poi tutta sta differenza...")

Se poi la gemella con cui siete usciti la settimana scorsa si era "truccata" come quella con cui uscirete il prossimo sabato sera (taglio capelli/scarico - tacco + un paio di cm per recuperare l'altezza della gemella - reggiseno "push-up per "pareggiare" la resa estetica dell'altra), le differenze tra le due non le percepirete nemmeno, quando ve la trovate davanti...

Ovvio, la "cugina" invece è tutta diversa... ma quella è pure più vecchia... :laugh2:

Clark
21/01/2018, 18:33
Sono d'accordo... gli affinamenti dei modelli e parlo di qualsiasi moto sono poco percettibili nella guida di tutti i giorni e, cruscotto a parte, non credo abbia senso cambiare una 2016 ( che probabilmente con gli aggiornamenti elettronici sì avvicinerà molto ) con una 2018 . Riguardo il peso dalle schede tecniche si evince che le top xrt e xca pesano 10 kg in meno delle precedenti e guarda caso le top montano scarico arrow e batteria più leggera... le versioni intermedie differiscono per 2 kg probabilmente dovuto al paramotore più piccolo e al volano... in poche parole i 10 chili in meno sono ottenibili anche sulle 2016, questo ovviamente non intacca minimamente il giudizio che entrambe le annate sono 2 ottimi prodotti.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
21/01/2018, 18:53
.... aggiungi che la Xca 2016 (e pure la Xrt) aveva di serie pure i telaietti valigie, ora nei due modelli Xca e Xrt non piu' presenti... altro paio di chili "sparito" tra tubi e viteria di montaggio... (ma fittizi, perche' riprendi subito montando come e' naturale, il kit valigie...)

Clark
21/01/2018, 19:25
Black tu che sei un'autorità quanto pesa realmente una Explorer 2017 xcx o xca? Ho una trattativa per la mia e la scelta sarà tra una 2017 e una ktm 1290 S

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
21/01/2018, 20:21
Ti ringrazio per la attestazione di "autorita'", ma non lo sono proprio... difatti non ho mai pesato la mia Xcx, come nessuna delle mie moto (escluso ovviamente quelle che schieravo in gara...)
... io alle moto ci do' il gas, mica le spingo! :laugh2:

Quindi non sono in grado di dirti quanto pesano "realmente"... :sad:

Comunque, dati dichiarati dalla fabbrica: 2017 Xcx 253 kg, Xca 258 kg (Xca 2018 peso dichiarato 248 kg)
(quindi una Xcx 2017, partendo dal dichiatato 253, con lo scarico Arrow e la batteria litio raggiunge facilmenfe i 248 della Xca 2018... con un risparmio minimo di 6000 euro...)


... sono mooolto diverse sotto tutti gli aspetti le due moto che hai in ballo...

Clark
21/01/2018, 20:26
Lo so che sono diverse ma i quasi 300 kg della Tiger un po' spaventano...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Alan_tiger
21/01/2018, 20:28
...ma...vai nel mercatino e vedi persone che vendono accessori...altre che vendono la moto...Eh .....sai le scimmie come si comportano.....[emoji14][emoji14]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Blacktwin
21/01/2018, 20:36
Lo so che sono diverse ma i quasi 300 kg della Tiger un po' spaventano...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Ellamadonna! Ai "quasi 300 kg" ce ne mancano cinquanta!!! :laugh2:

La differenza di peso tra le due e' l'ultima cosa da prendere in considerazione, date le ben piu' sostanziali differenze tra le due moto... (amenoche' tu non abbia particolari "impedimenti" nel "maneggiare" il peso di una moto, e allora posso capire)

Clark
21/01/2018, 21:02
Ho avuto la guzzi Stelvio ntx! Nessun problema o impedimento solo che quando viaggi in 2 a pieno carico meglio avere qualche kg in meno... comunque 250 a secco fanno minimo 270/280 + attacchi e borse ed ecco i 300 kg! La ktm è più sportiva e un filo meno confortevole probabilmente ma è Anche molto più adrenalinica e come tecnologia non è certo inferiore... il triple è sicuramente più regolare in bssso ma la 1290 non è lontana e pesa sensibilmente meno.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
21/01/2018, 21:31
Certo certo, son d'accordo...

Ma io personalmente come moto da turismo in coppia (e divertimento da solo) ho scelto la Tigrona scartando la Ktm per un insieme di cose, e il peso non lo ho tenuto mai in considerazione, come parametro di scelta...

Dipende ovviamente da considerazioni personali

elpedro
21/01/2018, 22:23
Certo certo, son d'accordo...

Ma io personalmente come moto da turismo in coppia (e divertimento da solo) ho scelto la Tigrona scartando la Ktm per un insieme di cose, e il peso non lo ho tenuto mai in considerazione, come parametro di scelta...

Dipende ovviamente da considerazioni personali

Perché l hai scartata cosa non ti ha convinto?

mototopo67
21/01/2018, 22:38
Eh .....sai le scimmie come si comportano.....[emoji14][emoji14]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

...dicci, dicci...come si comportano?

Blacktwin
21/01/2018, 23:05
Per elpedro

Estetica
Bicilindrico
Catena
Comfort in sella (pilota e passeggero)
Rumore di meccanica e di scarico (percepito in sella, dal pilota e dal passeggero)
Protezione aerodinamica pilota (... e parabrezza regolabile millimetricamente elettricamente sulla Explorer...)
Finiture generali
Differenza di prezzo sensibile (*)

(All'epoca della scelta - giugno 2016 - la KTM valutata e provata era la 1290 Sadv, prezzo sui 18.400 euro (con peso di 230 a secco, ma col pieno 250 kg, contro i 254 a seeco, ma col pieno 260 kg, della Explorer... quindi col pieno solo 10 kg di differenza, che sono trascurabili, in contralto alle cose per cui la Explorer la preferivo) ; ebbi la possibilita' di acquistare una Xcx Demo, con allestimento paragonabile alla Ktm (cruise control, manopole riscaldate, faretti, sospensioni semiattive - ma quelle implementate da Triumph sono migliori - riding mode, Abs cornering, piattaforma inerziale gestione veicolo) per 14.800, quindi ben 3600 euro di meno....
Non mi sono assolutamente pentito dell'acquisto, anzi tutt'altro, avendo un amico che compro' la 1290 sadv un paio di mesi prima di me)

Alan_tiger
22/01/2018, 06:11
...dicci, dicci...come si comportano?Beh....dovesti saperlo bene tu!!!! [emoji3][emoji3]
Quando son grosse.ti si appendono sui capelli e non ti lasciano.andar via eh......finché non metti una firma...[emoji14][emoji3][emoji3]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Clark
22/01/2018, 07:06
254 kg a secco non possono essere 260 con il pieno a meno che l'explorer porti 8 litri... siccome ne contuene 20 il totale fa 270 kg contro i 250 della sadv T e i 238 della sadv S in odm.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
22/01/2018, 08:26
Hai ragione Clark !!

... manco una semplice addizione son in grado di fare a mezzanotte... :laugh2:

Comunque, restando nel discorso peso, finchè mi si alza :w00t: e finchè riesco ad alzare da solo la moto sdraiata a terra, il peso non lo considero come parametro di scelta...

quando non mi si alzerà più, e farò fatica a sollevare da solo la moto sdraiata a terra, ho già "mirato" la moto per me... :biggrin3:
(magari tra vent'anni non sarà come è adesso... ma più o meno sarà quella, considerata la "tipologia"...)

Apox
22/01/2018, 08:40
Hai ragione Clark !!

... manco una semplice addizione son in grado di fare a mezzanotte... :laugh2:

Comunque, restando nel discorso peso, finchè mi si alza :w00t: e finchè riesco ad alzare da solo la moto sdraiata a terra, il peso non lo considero come parametro di scelta...

quando non mi si alzerà più, e farò fatica a sollevare da solo la moto sdraiata a terra, ho già "mirato" la moto per me... :biggrin3:
(magari tra vent'anni non sarà come è adesso... ma più o meno sarà quella, considerata la "tipologia"...)

Ti si alza.... la moto

Blacktwin
22/01/2018, 09:06
Non solo quella :lingua:

Apox
22/01/2018, 09:12
Ah già... la pressione del sangue... prendi la pastiglietta

Blacktwin
22/01/2018, 11:10
Ringrazioando iddio, per ora le uniche pastiglie (o farmaci) che prendo sono quelle di Maloox...

retaggio rimastomi da quando 12 anni fa bevvi (ovviamente inconsapevole) del liquido freni... :sad:

mototopo67
22/01/2018, 18:50
......finché non metti una firma...[emoji14][emoji3][emoji3]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

...modello e colore :dubbio:

Alan_tiger
22/01/2018, 18:58
...modello e colore :dubbio:Sono cosi sgammabile??? [emoji14][emoji14][emoji14]
Xcx modello2016 blu come l'attuale [emoji41][emoji41]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

mototopo67
22/01/2018, 19:02
:oook: ...come Bandito!

Prima erano tutte bianche....adesso tutte blu :biggrin3:

Alan_tiger
22/01/2018, 19:04
:oook: ...come Bandito!

Prima erano tutte bianche....adesso tutte blu :biggrin3:Esatto!!! Quella era l'ultima disponibile a Padova [emoji3][emoji3][emoji106][emoji106]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Clark
22/01/2018, 19:11
Sono cosi sgammabile??? [emoji14][emoji14][emoji14]
Xcx modello2016 blu come l'attuale [emoji41][emoji41]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalkancora comprate le 2016?


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

mototopo67
22/01/2018, 19:13
...ci sono quelli pratici e quelli che inseguono i 160 cv :biggrin3:

Clark
22/01/2018, 19:15
...ci sono quelli pratici e quelli che inseguono i 160 cv :biggrin3:la mia era una battuta! ho già scritto che con i prezzi delle km 0 è quasi da folli prendere le 2018

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

seibonsai
22/01/2018, 22:10
beh io non volevo dirvelo.. ma la mia è arrivata e anche consegnata xD e ci sto girando da 3 gg :D

Blacktwin
22/01/2018, 22:29
Ohhhh, finalmente ti sei palesato!! :laugh2:

Io non potevo dirlo, stava a te...

Aspettiamo le tue impressioni di "the first one" ! :cool:

mototopo67
22/01/2018, 22:30
la mia era una battuta!...

Anche la mia :wink_:

...che si dice nel forum ktm :lingua:

Clark
22/01/2018, 22:33
Anche la mia :wink_:

...che si dice nel forum ktm :lingua:Che le explorer sono cancelli

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

mototopo67
22/01/2018, 22:33
beh io non volevo dirvelo..

Che c'è...non ti piace :blink:


Che le explorer sono cancelli

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

....sbagliato...dell'Explorer non dicono niente...in quanto coerenti con la loro scelta diversa! :dubbio:

seibonsai
23/01/2018, 13:28
Che c'è...non ti piace :blink:

ciao, no non è che non mi piaccia, anzi è bellissima e mi sono innamorato xD era solo per non farvi crescere la scimmia :biggrin3:

in breve, la moto è bellissima va benissimo e mi accompagnerà per i miei viaggi che ho in mente ;) ovviamente appena potrò dirvi altro ve lo dico.. non conosco ancora la moto e provengo da un altro segmento, avevo una aprilia shiver e prima ancora k 690 smc, husky 125 e uno scooter ancora prima.. quindi è la prima volta che guido una moto così.

Comoda, silenziosa, non prendi un filo d'aria.. ovvio nei movimenti da ferma si fa sentire ma poi alla guida e molto agile e svelta quindi il peso non si avverte!

Clark
23/01/2018, 13:30
ciao, no non è che non mi piaccia, anzi è bellissima e mi sono innamorato xD era solo per non farvi crescere la scimmia :biggrin3:

in breve, la moto è bellissima va benissimo e mi accompagnerà per i miei viaggi che ho in mente ;) ovviamente appena potrò dirvi altro ve lo dico.. non conosco ancora la moto e provengo da un altro segmento, avevo una aprilia shiver e prima ancora k 690 smc, husky 125 e uno scooter ancora prima.. quindi è la prima volta che guido una moto così.

Comoda, silenziosa, non prendi un filo d'aria.. ovvio nei movimenti da ferma si fa sentire ma poi alla guida e molto agile e svelta quindi il peso non si avverte!Voglio il peso reale :-)

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

seibonsai
23/01/2018, 13:42
mica sono una bilancia xD

mototopo67
23/01/2018, 18:09
Voglio il peso reale :-)

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

...e il tuo? :biggrin3:

Clark
23/01/2018, 19:03
...e il tuo? :biggrin3:76 x 180 cm

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

mototopo67
23/01/2018, 19:07
....io 3 kg in meno e 3 cm in meno....non avrai problemi :oook:

Clark
23/01/2018, 19:13
....io 3 kg in meno e 3 cm in meno....non avrai problemi :oook:Dopo aver avuto per 4 anni una guzzi stelvio 8v ntx non mi spaventa certo il peso di una moto, la mia è più curiosità statistica anhe perchè non è tanto il peso in assoluto quanto il baricentro e il bilanciamento generale del mezzo. Comunque la tiger mi è sempre piaciuta e, se cambiassi moto, non è escluso che ne cercherei una 2017 a km 0, nuova la 2018 costa troppo.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

roby6001
23/01/2018, 19:25
Dopo aver avuto per 4 anni una guzzi stelvio 8v ntx non mi spaventa certo il peso di una moto, la mia è più curiosità statistica anhe perchè non è tanto il peso in assoluto quanto il baricentro e il bilanciamento generale del mezzo. Comunque la tiger mi è sempre piaciuta e, se cambiassi moto, non è escluso che ne cercherei una 2017 a km 0, nuova la 2018 costa troppo.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkSe vuoi la mia,è del my16

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

mototopo67
31/01/2018, 20:28
...2019...36 litri :ph34r:

http://i64.tinypic.com/104ndp4.jpg

Apox
31/01/2018, 21:47
Si, la capacità è fatta dal borsone posteriore

Dennis
01/02/2018, 00:15
...2019...36 litri :ph34r:

http://i64.tinypic.com/104ndp4.jpg

manda una mail in UK, magari in cantina è rimasto un esemplare di quei vecchi grossi serbatoi visti nei primi prototipi :)

mototopo67
01/02/2018, 06:50
Sgamato subito...è per tenere vivo l'interesse ;-)
Comunque una mail gliela mando!!!!

Carpe diem

ruvido64
01/02/2018, 07:23
la mia era una battuta! ho già scritto che con i prezzi delle km 0 è quasi da folli prendere le 2018

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkSono solo punti di vista non è follia ma passione [emoji6]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Alan_tiger
01/02/2018, 08:50
Sgamato subito...è per tenere vivo l'interesse ;-)
Comunque una mail gliela mando!!!!

Carpe diemNon si sa mai che la mettano in produzione....[emoji13][emoji13][emoji13][emoji41][emoji41][emoji41]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ard
01/02/2018, 16:36
Sono solo punti di vista non è follia ma passione [emoji6]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Concordo in modo assoluto . PASSIONEEEEEE.:oook:

Clark
01/02/2018, 16:43
Concordo in modo assoluto . PASSIONEEEEEE.:oook:Sul fatto che le moto ( tutte le moto ) siano passione e sana follia nessun dubbio, come sempre però bisogna fare i conti con le tasche e chiedersi ( avendo la disponibilità economica ) se i 6/7 mila € in più sono il prezzo giusto per fari a led e cambio elettronico ( peraltro disponibile in after market come per altre moto )...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

ard
01/02/2018, 17:20
Sul fatto che le moto ( tutte le moto ) siano passione e sana follia nessun dubbio, come sempre però bisogna fare i conti con le tasche e chiedersi ( avendo la disponibilità economica ) se i 6/7 mila € in più sono il prezzo giusto per fari a led e cambio elettronico ( peraltro disponibile in after market come per altre moto )
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Assolutamente e vario ,6/7mila euro sono tanti e ovvio, e per il faro e il cambio no, pero conosco gente che quasi ogni ano cambiano moto !:oook:

ruvido64
01/02/2018, 17:25
Sul fatto che le moto ( tutte le moto ) siano passione e sana follia nessun dubbio, come sempre però bisogna fare i conti con le tasche e chiedersi ( avendo la disponibilità economica ) se i 6/7 mila € in più sono il prezzo giusto per fari a led e cambio elettronico ( peraltro disponibile in after market come per altre moto )...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkMa se li posso spendere perché mi devi giudicare non ne vedo il motivo, ognuno è libero di fare ciò che vuole con i propri soldi.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Blacktwin
01/02/2018, 17:45
Sul fatto che le moto ( tutte le moto ) siano passione e sana follia nessun dubbio, come sempre però bisogna fare i conti con le tasche e chiedersi ( avendo la disponibilità economica ) se i 6/7 mila € in più sono il prezzo giusto per fari a led e cambio elettronico ( peraltro disponibile in after market come per altre moto )...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Se io avessi la disponibilità economica, non solo cambierei moto ogni due anni (per averla sempre "fresca", aggiornata, e in Garanzia), ma ne avrei più di una... (invece di "accontentarmi" di 2, profondamente diverse e complementari, una con 217.000 km però...)

Per quando riguarda il cambio "elettronico", io non mi azzarderei a montare su una Explorer un after market, come ho già scritto qui tempo fa:

a differenza di qualsiasi moto ove si applica un aftermarket (moto con albero motore trasversale, e trasmissione a catena...), la Explorer ha il cardano, e quindi ha una coppia conica in uscita dal secondario del cambio al posto del pignone, e quello è uno dei "punti deboli"...

Credi davvero che non abbiano provato ad installare un semplice "aftermarket", che sarebbe costato loro "2 lire", come fornitura?
Certo che ci hanno provato, mica sono scemi... tanto più che ne avevano già "in casa" uno, quello della Street Triple (dalla quale hanno prelevato il cruscotto TFT...)

... ma hanno tritato diverse cose durante i collaudi...

Quindi Triumph ha dovuto realizzare e mettere a punto un sistema mica da ridere (che funziona molto diversamente dal semplice taglio della accensione, come è per tutti gli aftermarket in commercio, e come è quello della Street Triple), che non è nemmeno applicabile alla 2016, perchè ha dovuto implementare nuovi sensori (per far funzionare bene il tutto, e senza far danni ovviamente), e inserire nella ECU software dedicato specificatamente, che non ci sono sulla 2016.
Ed è per questo motivo che il cambio elettronico della Tiger 1200 funziona così bene (anche a confronto di quello di altre Case)

Io un powershift aftermarket su una Explorer manco lo prenderei in considerazione...

Clark
01/02/2018, 18:06
Forse mi sono spiegato male, non giudico assolutamente chi cambia moro ogni anno o chi compra il modello nuovo della stessa moto, parlavo dì me stesso, anch'io ho il vizio dì cambiare moto spesso ( la mia caponord compie 2 anni domani e la voglio cambiare per la Tiger explorer ) e non ritengo opportuno spendere qualche migliaio dì € in più per cose non fondamentali ( sarebbe stato diverso se fossero accorgimenti per la sicurezza ) ripeto, parlo dì me!

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

ard
01/02/2018, 19:09
Se io avessi la disponibilità economica, non solo cambierei moto ogni due anni (per averla sempre "fresca", aggiornata, e in Garanzia), ma ne avrei più di una... (invece di "accontentarmi" di 2, profondamente diverse e complementari, una con 217.000 km però...)

Per quando riguarda il cambio "elettronico", io non mi azzarderei a montare su una Explorer un after market, come ho già scritto qui tempo fa:

a differenza di qualsiasi moto ove si applica un aftermarket (moto con albero motore trasversale, e trasmissione a catena...), la Explorer ha il cardano, e quindi ha una coppia conica in uscita dal secondario del cambio al posto del pignone, e quello è uno dei "punti deboli"...

Credi davvero che non abbiano provato ad installare un semplice "aftermarket", che sarebbe costato loro "2 lire", come fornitura?
Certo che ci hanno provato, mica sono scemi... tanto più che ne avevano già "in casa" uno, quello della Street Triple (dalla quale hanno prelevato il cruscotto TFT...)

... ma hanno tritato diverse cose durante i collaudi...

Quindi Triumph ha dovuto realizzare e mettere a punto un sistema mica da ridere (che funziona molto diversamente dal semplice taglio della accensione, come è per tutti gli aftermarket in commercio, e come è quello della Street Triple), che non è nemmeno applicabile alla 2016, perchè ha dovuto implementare nuovi sensori (per far funzionare bene il tutto, e senza far danni ovviamente), e inserire nella ECU software dedicato specificatamente, che non ci sono sulla 2016.
Ed è per questo motivo che il cambio elettronico della Tiger 1200 funziona così bene (anche a confronto di quello di altre Case)

Io un powershift aftermarket su una Explorer manco lo prenderei in considerazione...
Santa verità!:oook:


Forse mi sono spiegato male, non giudico assolutamente chi cambia moro ogni anno o chi compra il modello nuovo della stessa moto, parlavo dì me stesso, anch'io ho il vizio dì cambiare moto spesso ( la mia caponord compie 2 anni domani e la voglio cambiare per la Tiger explorer ) e non ritengo opportuno spendere qualche migliaio dì € in più per cose non fondamentali ( sarebbe stato diverso se fossero accorgimenti per la sicurezza ) ripeto, parlo dì me!

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Ma allora vedi che anche tu sei malato come noi ,e una malattia inguaribile .:w00t::oook:

_sabba_
01/02/2018, 19:23
Lo dico con grande onestà e sincerità.
Ma che cacchio serve un powershift (o quickshifter, come vogliasi chiamare) su una grossa tourer senza alcun piglio sportivo?
Già su strada serve poco se applicato alle moto più sportive, figuriamoci su quelle più "polleggiose" come la Tiger 1200 (o la V-Strom 1000, la Versys 1000, la R1200GS, persino la KTM 1290 Adventure S e similari).
Ce l'ho sulla Brutale (che va 10 volte la Tiger) e non lo uso nemmeno (se non in casi limite di momentanea vena chiusa e mappa Race inserita).
Per cambiare senza frizione?
Con le moderne frizioni, morbide da azionare e precisissime nell'intervento, basta "pizzicare" la leva per ottenere il cambio marcia perfetto!
Per me fa parte del divertimento globale nel guidare la moto.
Senza cambio e frizione la moto perde il 50% del suo fascino.
So benissimo che il quickshifter migliora l'accelerazione del mezzo, ma sta proprio lì la goduria (cioè essere capaci di saper azionare il cambio con le proprie capacità, non aiutati da innesti più o meno elettroassistiti).
Ohi, non è affatto un discorso legato alla moto in se, ma dovete prenderlo nella totale globalità del settore motociclistico.
E lo dice uno che fino a qualche mese fa aveva in garage tre moto con il quickshifter (la mia, quella di mio fratello, e quella di mio figlio).
D'ora in poi sarà l'unico optional che non monterò più.

:w00t:

Blacktwin
01/02/2018, 19:28
Mai detto che sia utile o indispensabile su qualsiasi moto stradale...

Tantopiu' che sono 30 anni che non uso la frizione per cambiare (e su alcuni cambi ben fatti, non la uso manco in scalata...)

ard
01/02/2018, 19:35
Lo dico con grande onestà e sincerità.
Ma che cacchio serve un powershift (o quickshifter, come vogliasi chiamare) su una grossa tourer senza alcun piglio sportivo?
Già su strada serve poco se applicato alle moto più sportive, figuriamoci su quelle più "polleggiose" come la Tiger 1200 (o la V-Strom 1000, la Versys 1000, la R1200GS, persino la KTM 1290 Adventure S e similari).
Ce l'ho sulla Brutale (che va 10 volte la Tiger) e non lo uso nemmeno (se non in casi limite di momentanea vena chiusa e mappa Race inserita).
Per cambiare senza frizione?
Con le moderne frizioni, morbide da azionare e precisissime nell'intervento, basta "pizzicare" la leva per ottenere il cambio marcia perfetto!
Per me fa parte del divertimento globale nel guidare la moto.
Senza cambio e frizione la moto perde il 50% del suo fascino.
So benissimo che il quickshifter migliora l'accelerazione del mezzo, ma sta proprio lì la goduria (cioè essere capaci di saper azionare il cambio con le proprie capacità, non aiutati da innesti più o meno elettroassistiti).
Ohi, non è affatto un discorso legato alla moto in se, ma dovete prenderlo nella totale globalità del settore motociclistico.
E lo dice uno che fino a qualche mese fa aveva in garage tre moto con il quickshifter (la mia, quella di mio fratello, e quella di mio figlio).
D'ora in poi sarà l'unico optional che non monterò più.

:w00t:

Il tuo ragionamento e giusto, anch'io come tanti altri uso la frizione solo per partire, poi va da se, basta trovare i tempi giusti e una goduria ,ma purtroppo evoluzione, il mercato ,il Triumph deve stare nel altezza e comparativa delle altre case motociclistiche.:oook:

_sabba_
01/02/2018, 19:44
Lo so benissimo che Triumph è stata "costretta" ad implementare il quickshifter sulla sua ammiraglia, proprio perché la concorrenza più agguerrita lo prevede già da qualche tempo.
Ma a mio avviso serve a poco, se non a nulla, anche su una pluridecorata GS.
Ê appena sopportabile sulla ben più sportiva S1000XR, ma è già una "forzatura" (almeno questo è il mio pensiero).

:biggrin3:

mototopo67
01/02/2018, 20:20
La pensavo uguale, ma quello della 2018 è talmente accordato che torna utile e piacevole anche in ottica turistica e nell'utilizzo di tutti i giorni

Carpe diem

Blacktwin
01/02/2018, 20:54
Certo, perche' chi ha provato la moto, si e' accorto che funziona davvero bene, e molto meglio di quello della Bmw XR...

Lilliput
01/02/2018, 23:17
In tema di cambio elettronico o qualsiasi altra innovazione non fondamentale per la sicurezza penso non ci sia un utile/non utile o giusto/sbagliato ... se aumenta in qualche modo il tuo personale piacere di guidare allora PER TE è utile e giusto.

Per quanto mi riguarda non l'ho ancora provato e non posso esprimermi ... ma se mi piacesse (e non certo per fare tempi su giro) non esiterei ad adottarlo non appena ne avessi l'occasione...😉👍

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

PIGIPEO
02/02/2018, 11:20
In tema di cambio elettronico o qualsiasi altra innovazione non fondamentale per la sicurezza penso non ci sia un utile/non utile o giusto/sbagliato ... se aumenta in qualche modo il tuo personale piacere di guidare allora PER TE è utile e giusto.

Per quanto mi riguarda non l'ho ancora provato e non posso esprimermi ... ma se mi piacesse (e non certo per fare tempi su giro) non esiterei ad adottarlo non appena ne avessi l'occasione...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk


....uguale preciso preciso, non avrei saputo dirlo meglio! :oook:

elpedro
02/02/2018, 13:35
In tema di cambio elettronico o qualsiasi altra innovazione non fondamentale per la sicurezza penso non ci sia un utile/non utile o giusto/sbagliato ... se aumenta in qualche modo il tuo personale piacere di guidare allora PER TE è utile e giusto.

Per quanto mi riguarda non l'ho ancora provato e non posso esprimermi ... ma se mi piacesse (e non certo per fare tempi su giro) non esiterei ad adottarlo non appena ne avessi l'occasione...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

esatto!!! la stessa cosa vale x me e rilancio pure con la pertenza assistita in salita, e andrò a provarlo il tiger 1200 con questi 2 arpelli e pure un altro modello di un altra casa che li monta....

Blacktwin
02/02/2018, 15:14
Completamente d'accordo...

Del resto, le sospensioni "elettroniche" sono state sviluppate in F1 (poi vietate) , successivamente sulle moto anche in Sbk (vietate prima ancora che arrivassero a "compimento"), quindi nate si' per migliorare le prestazioni assolute in circuito, ma ora il migliore (e unico impiego, perch' nelle Corse sono bandite, a tutti i levelli) utilizzo, nonche' deciso passo avanti (anche per la sicurezza...) e' sulle moto stradali, sia sportive che soprattutto sulle "allround" top di gamma.

Nemmeno le sospensioni semiattve sono "irrinumciabili e indispensabili" (con "normali" sospensioni vai in giro lo stesso), ma e' innegabile che con queste si viaggia meglio in tutte le condizioni, e il cambio elettronico, per molti motociclisti che conosco (e non intendo solo i "neofiti"...), sarebbe manna dal cielo...

Quello che davvero non digerisco sulla moto e' il keyless... quello serve solo a "complicare" e rallentare operazioni semplicissime e basilari, e niente piu'... :incaz:

Ma purtroppo, i concorrenti lo montano, quindi... :sick:

Apox
02/02/2018, 15:32
Quello che davvero non digerisco sulla moto e' il keyless... quello serve solo a "complicare" e rallentare operazioni semplicissime e basilari, e niente piu'... :incaz:

Ma purtroppo, i concorrenti lo montano, quindi... :sick:

Perchè dici ciò?

Blacktwin
02/02/2018, 15:57
Lo spiegai ancora prima di provarla, solo immaginando la procedura...

Ora ho avuto conferma (tutto ciò che scrivo lo ho effettivamente "provato", durante l'utilizzo della 2018)

- rifornimento benzina.

Attualmente io arrivo al benzinaio, e semplicemente tolgo la chiave dal quadro, la infilo nella serratura del tappo, apro, e senza nemmeno togliermi i guanti prendo il portafoglio (tasca giubbotto interna) inserisco la card nel "Servito", eseguo la operazione, rifornisco, chiudo la zip del giubbotto, chiudo il serbatoio, risalgo in sella, infilo la chiave nel quadro, giro la chiave, frizione, start, prima in giù e parto.


Con il Keyless:

Arrivo, spengo la moto, spengo il quadro (tasto specifico) sennò restano accese le luci, quindi devo togliermi i guanti e "ravanare" nella tasca del giubbotto il barilotto del keyless, estrarre il barilotto "aprire" la chiave fisica da infilare nel tappo serbatoio, e fare la procedura di rifornimento.
Concluso il rifornimento, estrarre la chiave dal tappo, ripiegarla nel "barilotto", mettere il barilotto in tasca, e infilato i guanti, e pronto per partire, premere al primo scatto il "tastone" di accensione "sistema moto"; aspettare che il TFT mi presenti il logo Triumph, poi il residuo chilometrico al tagliando, e finalmente si accenda il TFT; indi finalmente fare il secondo scatto al "tastone" principale (che equivale con la chiave normale, allo scatto che accende tutto, e fa partire la pompa di benzina), aspettare il check del sistema e l'avviamento pompa benzina, e finalmente mettere in moto...
dal momento della prima premuta del "tastone" alla possibilità (finalmente!) di poter premere l'avviamento, un paio di capelli mi sono diventati bianchi... volevo rincorrere una gnocca automunita l'altro giorno... ora che son riuscito a mettere in moto, era già a Treviso... :sad:

- In caso di maltempo

Sto guidando allegramente, comincia a gocciolare forte...

Attualmente accosto a bordo strada (o dove trovo), e senza nemmeno togliermi i guanti, in velocità warp (sono sotto il diluvio...) tolgo la chiave dal quadro, apro la borsa con la roba antipioggia, infilo i pantaloni, infilo la giacca (in questo modo la giacca è "automaticamente" sopra alla polsiera del guanto), chiudo la giacca, sfilo la chiave dalla serratura della borsa, la infilo nel quadro, e parto. Flash Gordon mi fa una pippa.

Col Keyless

Trovo ove fermarmi, spengo tutto. mi tolgo i guanti, ravano in tasca in cerca del blocchetto, apro la chiave dal blocchetto, apro la borsa, chiudo la borsa, chiudo la chiave nel blocchetto, la poggio sulla sella a vista (sennò mi scordo dove la ho messa), mi vesto in velocità e devo ricordarmi di mettere via il "blocchetto" in una tasca accessibile e stagna (perchè se poi devo fare rifornimento, mi tocca spogliarmi...), infine rimettere i guanti, e finalmente fare tutta la procedura per riaccendere la moto e ripartire. Flash Gordon nel frattempo si è addormentato, e ovviamente la pippa non me la fa più...

:wacko:

Apox
02/02/2018, 16:07
Si ok tutto, ma in proporzione ed in un utilizzo normale sono molte di più le volte che accendi e spegni la moto, piuttosto che le volte che ti fermi a far benza facendo tutta quella trafila (senza contare che i guanti TU te li togli comunque per fumarti 3 sigarette ogni rifornimento :P )

Per cui a mio parere non è una cosa così "odiosa" anzi...

Aggiungo inoltre che le pippe preferisco farmele fare da Wonder woman :D

Alan_tiger
02/02/2018, 16:20
Aggiungo inoltre che le pippe preferisco farmele fare da Wonder woman :D

[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji41][emoji41][emoji41][emoji41][emoji41]bella apox [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Blacktwin
02/02/2018, 16:24
Sai benissimo che io fumo con i guanti, e anche in sella, mentre guido... :dubbio::lingua:

In "utilizzo normale" (quindi, senza alcuna "fretta per circostanze") non mi dà alcun problema arrivare, spegnere la moto, sfilare la chiave e scendere allontanandomi dalla moto... come pure tornare, infilare la chiave, e ripartire (ma se ho fretta di ripartire, per inseguire Wonder Woman che mi faccia una pippa, sono moooolto più veloce... col Keyless ora che riesco a partire, Wonder Woman è arrivata già su Marte...)

Col Keyless poi, devo accertarmi ogni volta di aver "spento" tutto completamente (una volta, ho solo spento il motore, azionando il tastone, sono sceso e mi sono allontanato, ma è rimasto acceso "il veicolo", cioè il TFT e i fari DRL...:cry:)


Alan, Flash Gordon è Wonder Woman travestita, così la pagano meglio (sappiamo benissimo che le "pari opportunita'" non sono ancora state raggiunte sul lavoro - neanche per i lavori da Super Eroi) quando fa la comparsa nei fumetti, o nei film... :lingua::laugh2:

Dennis
02/02/2018, 17:59
Io vorrei capire come tu possa contemporaneamente:

- riuscire con i guanti indossati ad aprire il giubbotto, prelevare il portafogli, estrarre la carta dallo stesso, infilarla nel distributore, digitare il pin, ripetere le medesime operazioni al contrario;
- non riuscire coi guanti indossati ad estrarre una chiave-telecomando dalla tasca.

Come dire che Houdini, tornando a casa dopo uno dei suoi spettacoli di escapologia ne la pagoda della morte, avesse avuto bisogno di farsi aprire la porta di casa dalla moglie :laugh2:

mototopo67
02/02/2018, 18:13
....il keyless dovrebbe poter aprire anche il tappo del serbatoio, per essere perlomeno utile....ma io ne farei volentieri a meno!

PIGIPEO
02/02/2018, 18:22
........Flash Gordon nel frattempo si è addormentato, e ovviamente la pippa non me la fa più...

:wacko:

Questa tua inclinazione, con Flash Gordon e le pippe, francamente non la conoscevo, mi sorprende e mi inquieta un po'!!:risate2::risate2::risate2:

Apox
02/02/2018, 18:36
E comunque no, questa volta non mi hai convinto...

E visto che porti all' attenzione casi estremi, lo faccio uno anch'io: alzi la mano chi, nemmeno una volta, pronto a partire già con i guanti infilati non si è accorto di aver dimenticato la chiave nella tasca della giacca

Alan_tiger
02/02/2018, 18:42
E comunque no, questa volta non mi hai convinto...

E visto che porti all' attenzione casi estremi, lo faccio uno anch'io: alzi la mano chi, nemmeno una volta, pronto a partire già con i guanti infilati non si è accorto di aver dimenticato la chiave nella tasca della giaccaE magari in inverno e pure sotto la pioggia...... .......e quella volta.....SAN keyless non c'era!!!!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Blacktwin
02/02/2018, 18:54
Siete dei Pirli :laugh2::lingua:

Dennis, e' una operazione che faccio normalmente con i guanti, perche' non c'e' bisogno di una "manualita' fine", per come sono fatte cerniere dei giubbotti, tasca verticale interna degli stessi, mio portafoglio (Triumph, molto fico :dubbio::laugh2:), e tastiera degli automatici.
il "barilotto" in tasca (esterna) del giubbotto invece non lo riconosco al tatto (con i guanti), perche' nella stessa tasca ci sta l'astuccio (che chiuso, e' simile al barilotto) con le chiavi di casa, e del garage...(nell' altra tasca, destra, ci stanno sigarette e telefono) quindi devo togliere i guanti...

A me non e' mai successo di salire in sella "vestito", e con le chiavi della moto in tasca... perche' infilare le chiavi nl quadro e' la prima cosa che faccio quando mi avvicino alla moto... e metto in moto, cosi' l'olio va in pressione di esercizio (o si stabilizzano le temperature, nel caso il motore non sia "freddo") nel tempo che chiudo giacca, infilo casco e guanti... :cool:

Alan, sotto la pioggia , e' praticamente impossibile vestirsi di tutto punto, e pronti a partire ritrovarsi con le chiavi chissa' in quale tasca... al massimo, se non sono sul quadro, sono nella serratura della borsa da dove hai tirato fuori il completo antipioggia...

ruvido64
02/02/2018, 18:56
Siete dei Pirli :laugh2::lingua:

Dennis, e' una operazione che faccio normalmente con i guanti, perche' non c'e' bisogno di una "manualita' fine", per come sono fatte cerniere dei giubbotti, tasca verticale interna degli stessi, mio portafoglio, e tastiera degli automatici.
il "barilotto" in tasca (esterna) del giubbotto invece non lo riconosco al tatto (con i guanti), perche' nella stessa tasca ci sta l'astuccio (che chiuso, e' simile al barilotto) con le chiavi di casa, e del garage...(nell' altra tasca, destra, ci stanno sigarette e telefono) quindi devo togliere i guanti...

A me non e' mai successo di salire in sella "vestito", e con le chiavi della moto in tasca... perche' infilare le chiavi nl quadro e' la prima cosa che faccio quando mi avvicino alla moto... e metto in moto, cosi' l'olio va in pressione di esercizio (o si stabilizzano le temperature, nel caso il motore non sia "freddo") nel tempo che chiudo giacca, infilo casco e guanti... :cool:Ma chi sei mandrake ,[emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Blacktwin
02/02/2018, 19:03
Ma chi sei mandrake ,[emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk


Io riesco a levare la carta posteriore di un adesivo, con i guanti... chiedere ad Apox o Alfonso... :cool:

Anche Mandrake a me fa 'na pippa :w00t::lingua:

Apox
02/02/2018, 19:03
Bah, secondo me come tutto è solo questione di abitudine.

Son passato da milioni di km fatti in auto con cambio manuale e chiave nel cruscotto, ad un auto con cambio automatico e keyless. Strano? Le prime volte si. Comodo? Assolutamente si

Dennis
02/02/2018, 19:03
E comunque no, questa volta non mi hai convinto...

E visto che porti all' attenzione casi estremi, lo faccio uno anch'io: alzi la mano chi, nemmeno una volta, pronto a partire già con i guanti infilati non si è accorto di aver dimenticato la chiave nella tasca della giacca

Citerei una evenienza magari più comune, il poter accedere alle valigie senza esser costretti a spegnere la moto.

Apox
02/02/2018, 19:04
Io riesco a levare la carta posteriore di un adesivo, con i guanti... chiedere ad Apox o Alfonso... :cool:

Anche Mandrake a me fa 'na pippa :w00t::lingua:

Alla prossima MiTa dormiremo in camere separate... Hai tendenze sempre più strane

ruvido64
02/02/2018, 19:04
Io riesco a levare la carta posteriore di un adesivo, con i guanti... chiedere ad Apox o Alfonso... :cool:

Anche Mandrake a me fa 'na pippa :w00t::lingua:E sto cazzi... Come direbbero a Roma [emoji23][emoji6]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Apox
02/02/2018, 19:13
Bah, secondo me come tutto è solo questione di abitudine.

Son passato da milioni di km fatti in auto con cambio manuale e chiave nel cruscotto, ad un auto con cambio automatico e keyless. Strano? Le prime volte si. Comodo? Assolutamente si

Mi autoquoto perché ho dimenticato una cosa: lo reputo assolutamente necessario? No

Alan_tiger
02/02/2018, 19:13
Alla prossima MiTa dormiremo in camere separate... Hai tendenze sempre più strane[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Blacktwin
02/02/2018, 19:20
Bah, secondo me come tutto è solo questione di abitudine.

Son passato da milioni di km fatti in auto con cambio manuale e chiave nel cruscotto, ad un auto con cambio automatico e keyless. Strano? Le prime volte si. Comodo? Assolutamente si


Certo, su una auto è "un passo avanti" nella comodità...

perchè su una auto, il Keyless "apre tutto", e tu non lo devi mai togliere dalla tasca...

Arrivi alla macchina con il keyless in tasca, apri la porta, ti siedi in auto e schiacci il tasto "Start", e parti...
arrivi dal benzinaio, e fai tutto senza dover "toccare" il keyless...
vai al centro commerciale a fare la spesa, e quando torni il baule si apre (perchè la macchina si è "attivata" al tuo arrivo) anche con le mani impegnate, se hai la "froceria" che il baule si apre passando il piede sotto al paraurti (come in alcune auto)...

Ma sulla moto, non è così.
Potrebbe esserlo se allora col keyless apri anche il bocchettone serbatoio (... ma non sempre ciò accade, chiedere ai possessori di KTM... :biggrin3:), le valigie, il sottosella... ma al momento non è così (e le valigie si aprono col keyless solo in quelle moto ove sono "integrate", tipo Golwing)


Apoxuccio, mi perplimi... :sad:

non scandalizzeremo più la banconista dell'albergo, quando gli abbiamo risposto che non era per noi un problema che la camera assegnataci era matrimoniale e non a letti separati, perchè siamo "fidanzati in casa"??? :w00t::biggrin3:
... la faccia che fece... :laugh2::laugh2:

Alfonsomoto
03/02/2018, 08:02
Certo, su una auto è "un passo avanti" nella comodità...

perchè su una auto, il Keyless "apre tutto", e tu non lo devi mai togliere dalla tasca...

Arrivi alla macchina con il keyless in tasca, apri la porta, ti siedi in auto e schiacci il tasto "Start", e parti...
arrivi dal benzinaio, e fai tutto senza dover "toccare" il keyless...
vai al centro commerciale a fare la spesa, e quando torni il baule si apre (perchè la macchina si è "attivata" al tuo arrivo) anche con le mani impegnate, se hai la "froceria" che il baule si apre passando il piede sotto al paraurti (come in alcune auto)...

Ma sulla moto, non è così.
Potrebbe esserlo se allora col keyless apri anche il bocchettone serbatoio (... ma non sempre ciò accade, chiedere ai possessori di KTM... :biggrin3:), le valigie, il sottosella... ma al momento non è così (e le valigie si aprono col keyless solo in quelle moto ove sono "integrate", tipo Golwing)


Apoxuccio, mi perplimi... :sad:

non scandalizzeremo più la banconista dell'albergo, quando gli abbiamo risposto che non era per noi un problema che la camera assegnataci era matrimoniale e non a letti separati, perchè siamo "fidanzati in casa"??? :w00t::biggrin3:
... la faccia che fece... :laugh2::laugh2:

Due piccioni che si scambiano la fava :laugh2:

_sabba_
03/02/2018, 08:16
Che brutta immagine.

:laugh2:

Blacktwin
03/02/2018, 10:17
Alfonso, gelosa eh ? :lingua:


Invece vi assicuro che la immagine della tipa al bancone, diventata rosso peperone e balbettante, è stata fantastica :laugh2:

Ci siam fatti di quelle risate... :laugh2::laugh2:

PAOLO67
08/02/2018, 17:21
E' arrivata ragazzi e sono riuscito a fare i primi 250km.......porca miseria che ferro!
motore non posso ancora giudicarlo per rispettare i limiti del rodaggio, ma comodita riparo dall'aria stabilita' e cambio veramente al top!
motona divertente!

mototopo67
08/02/2018, 17:45
Ci contavo su un riscontro positivo...buona strada :oook:

PAOLO67
08/02/2018, 20:22
La pensavo uguale, ma quello della 2018 è talmente accordato che torna utile e piacevole anche in ottica turistica e nell'utilizzo di tutti i giorni

Carpe diem
Accordato bene?!!..questo cambio è una roba da godimento totale! gas aperto e butti dentro le marce senza toccare frizione è sinfonia per le orecchie altro che!

mototopo67
11/02/2018, 20:36
...XRX..."poca" spesa, tanta resa :oook:

https://www.1000ps.de/gebrauchtes-motorrad-1867752-triumph-tiger-1200-xrx?pos=5

Clark
11/02/2018, 21:35
È un peccato non importarla in Italia

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

mototopo67
11/02/2018, 21:56
????

Tiger 1200 XRx | Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.it/moto/adventure-and-touring/tiger/2018/1200/variants/tiger-1200-xrx)

Blacktwin
11/02/2018, 22:46
Hummmm....

Quella pagina del sito che hai linkato e' stata si' preparata - per cui e' "rimasta" sul web, ed e' rintracciabile facendo una ricerca su google, come avrai fatto tu - ma poi non e' stata "attivata" sul sito, non essendo alla fine delle decisioni tra le moto importate decise da Triumph Italia.
Infatti se vai sul sito, nella sezione Tiger 1200 appaiono nella sezione "visualizza gamma" solo i 4 modelli importati e distribuiti in Italia: XR, XRT, XCX e XCA.
E se clicchi su "configura moto", solo questi 4 modelli puoi configurare.
e se nella query di ricerca (in alto a destra) del sito scrivi "tiger 1200 xrx" ti appare "there are no result"...

mototopo67
11/02/2018, 23:10
Sì, ma come ben sai nel 2016 pur non essendo importata, potevi ordinare l'Xrt....immagino che anche nel 2018 sia così....la stessa Triumph Italia a suo tempo mi disse che volendo si poteva ordinare qualsiasi modello

Carpe diem

seibonsai
12/02/2018, 06:43
ma io non ho capito una cosa.. perché la fanno del colore marine???????????? :blink: brutti!!!! :dry::dry::dry::dry:

Clark
12/02/2018, 07:08
Ritengo la xrx il giusto compromesso tra prezzo e dotazioni... anche perché non facendo off il cerchio in lega da meno pensieri.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

elpedro
12/02/2018, 15:55
ho chiesto al M.B.E. all'omino che era allo stand Triumph se questo modello sarebbe stato importato ufficialmente in italia e mi ha risposto di si a primavera

Clark
12/02/2018, 17:07
ho chiesto al M.B.E. all'omino che era allo stand Triumph se questo modello sarebbe stato importato ufficialmente in italia e mi ha risposto di si a primaveraSarebbe buona cosa per triumph... 20000 € per una stradale xrt sono una soglia psicologica importante...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

elpedro
12/02/2018, 17:12
Sarebbe buona cosa per triumph... 20000 € per una stradale xrt sono una soglia psicologica importante...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

anche perchè con 400 euri si può installare il cambio shift assist non male!!!!

_sabba_
12/02/2018, 19:46
Ritengo la xrx il giusto compromesso tra prezzo e dotazioni... anche perché non facendo off il cerchio in lega da meno pensieri.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Esatto!
Passare dalla basica XR alla supermegaccessoriata XRT sembra davvero essessivo.

:oook:

elpedro
12/02/2018, 19:58
Esatto!
Passare dalla basica XR alla supermegaccessoriata XRT sembra davvero essessivo.

:oook:
speriamo arrivi presto

ramon78
16/02/2018, 01:05
Ciao a tutti , dopo un paio d'anni di latitanza per passaggio ad MV Turismo Veloce , sto per tornare da voi :w00t: .... son andato a fare un veloce test drive e un preventivo per la Tiger 1200 XCA ed ora devo solo decidere se prenderla o meno...consegna prevista metà marzo...

La moto mi è piaciuta molto , finalmente ha quegli aggiornamenti che mi piacciono (luci a led con funzione cornering - parabrezza elettrico - possibilità di cambiata senza frizione - display TFT - sospensioni elettroniche) e mi sembra più comoda e guidabile della precedente...anche in manovra da fermo mi sembra più maneggevole.

mototopo67
16/02/2018, 06:50
Ti sembra perché ti piace di più....non vedo come possa essere cambiata la movimentazione da fermo....comunque ben tornato!

Carpe diem

emerson747
16/02/2018, 09:15
...è arrivata...ed io sono a casa col ginocchio gonfio..!! Ed io chiedo,esigo,imploro...solidarietà...[emoji849]...intanto un saluto ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Apox
16/02/2018, 09:19
...è arrivata...ed io sono a casa col ginocchio gonfio..!! Ed io chiedo,esigo,imploro...solidarietà...[emoji849]...intanto un saluto ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tranquillo, sto partendo adesso e vengo ad usartela io :D

emerson747
16/02/2018, 09:28
Tranquillo, sto partendo adesso e vengo ad usartela io :D

Vedo che la solidarietà non manca...buona cosa...[emoji106][emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

roby6001
16/02/2018, 11:09
Dai..... Sono più comodo ci vado io.[emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

emerson747
16/02/2018, 12:58
Dai..... Sono più comodo ci vado io.[emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Piano piano... non spingete!![emoji6]

ramon78
16/02/2018, 15:15
Ti sembra perché ti piace di più....non vedi come possa essere cambiata la movimentazione da fermo....comunque ben tornato!

Carpe diem

Mi sembra meno pesante nello spostarla , nel portarla fuori dall'officina facendo manovra fra altre moto e nel metterla sul cavalletto centrale ho fatto meno fatica di quanto mi ricordassi...sarà l'effetto novità cmq 10kg in meno li ha e magari mi sarò fatto influenzare da quello

Alfonsomoto
16/02/2018, 17:30
Mi sembra meno pesante nello spostarla , nel portarla fuori dall'officina facendo manovra fra altre moto e nel metterla sul cavalletto centrale ho fatto meno fatica di quanto mi ricordassi...sarà l'effetto novità cmq 10kg in meno li ha e magari mi sarò fatto influenzare da quello

Dal mio punto di vista hanno migliorato qualcosa che rende meglio bilanciata l'operazione di sollevamento della moto sul cavalletto e questo l'ho notato anche sulla XCX MY2017 rispetto alla Milf MY2012

mototopo67
16/02/2018, 17:35
Quello sicuramente...ma per spostare la moto da fermo si fa la stessa fatica che si faceva nel 2012 :wink_:

ruvido64
16/02/2018, 17:50
Anche a me sembra più manovrabile da ferma

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Alan_tiger
16/02/2018, 17:51
Anche a me sembra più manovrabile da ferma

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando TapatalkQuoto!!!!!anch'io la sento piu maneggevole da ferma! Sarà l'impressione....ma secondo me è cosi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

mototopo67
16/02/2018, 18:23
...si narra che lucidandola con le alghe di wanna marchi, si guadagni qualche altro kilo...provare per credere :biggrin3:

Blacktwin
16/02/2018, 19:09
Occhio che stiamo parlando di moto diverse... Ruvido confronta m.y. 2012 con la sua nuova m.y. 2018, mentre Alan confronta la m.y. 2012 con la sua nuova m.y. 2016/17...

La differenza di manovrabilità da fermo tra la m.y. 2012 (detta la "Milf") e le successive sta nelle diverse sospensioni (semiattive in ambedue le recenti)... e ciò si riflette anche nella "issata" sul centrale (come ha notato Alfonso), perchè la moto è piu' "alta" sulle sospensioni (da spenta), e quindi il cavalletto "lavora" meglio nella issata (bastano pochi millimetri di differenza, e la cosa cambia...)

La 2018 è effettivamente ancora un pelo più "agevole" - rispetto alla m.y. 2016/2017 - nella sola issata sul centrale, per la diminuzione dei 10 kg, che nel "sollevarla" si avvertono... ma è una sottigliezza, non è che la moto sia diventata "una piuma"...

ruvido64
16/02/2018, 19:21
Occhio che stiamo parlando di moto diverse... Ruvido confronta m.y. 2012 con la sua nuova m.y. 2018, mentre Alan confronta la m.y. 2012 con la sua nuova m.y. 2016/17...

La differenza di manovrabilità da fermo tra la m.y. 2012 (detta la "Milf") e le successive sta nelle diverse sospensioni (semiattive in ambedue le recenti)... e ciò si riflette anche nella "issata" sul centrale (come ha notato Alfonso), perchè la moto è piu' "alta" sulle sospensioni (da spenta), e quindi il cavalletto "lavora" meglio nella issata (bastano pochi millimetri di differenza, e la cosa cambia...)

La 2018 è effettivamente ancora un pelo più "agevole" - rispetto alla m.y. 2016/2017 - nella sola issata sul centrale, per la diminuzione dei 10 kg, che nel "sollevarla" si avvertono... ma è una sottigliezza, non è che la moto sia diventata "una piuma"...No una piuma no... Solo un po' più manovrabile

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

ramon78
16/02/2018, 19:49
Qualcuno sa dove si posiziona il supporto navigatore Art. A9828035?

Sulle mie vecchie nel supporto c'era il braccio più lungo fatto in 2 pezzi snodabile e una barra sopra il quadro strumenti dove montarlo.


Occhio che stiamo parlando di moto diverse... Ruvido confronta m.y. 2012 con la sua nuova m.y. 2018, mentre Alan confronta la m.y. 2012 con la sua nuova m.y. 2016/17...

La differenza di manovrabilità da fermo tra la m.y. 2012 (detta la "Milf") e le successive sta nelle diverse sospensioni (semiattive in ambedue le recenti)... e ciò si riflette anche nella "issata" sul centrale (come ha notato Alfonso), perchè la moto è piu' "alta" sulle sospensioni (da spenta), e quindi il cavalletto "lavora" meglio nella issata (bastano pochi millimetri di differenza, e la cosa cambia...)

La 2018 è effettivamente ancora un pelo più "agevole" - rispetto alla m.y. 2016/2017 - nella sola issata sul centrale, per la diminuzione dei 10 kg, che nel "sollevarla" si avvertono... ma è una sottigliezza, non è che la moto sia diventata "una piuma"...

Sicuramente non è una piuma , ma metterla sul cavalletto centralo fai molta meno fatica , sale quasi da sola , e poi nello spostarla fai meno fatica

mototopo67
16/02/2018, 21:58
Sulla 2018 si attacca al manubrio!

Carpe diem

amwela
16/02/2018, 23:40
Sulla 2018 si attacca al manubrio!

Carpe diemChe pacco

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Apox
17/02/2018, 00:08
Differenze di manovrabilità sono anche dovute al fatto che tutte le parti in attrito sono praticamente nuove e non hanno 70/80mila km sul groppone, mettiamoci magari anche l' impianto frenate non usurato ad minchiam ed ecco che pare più leggera :oook:

Tigersky
19/02/2018, 22:48
Ciao a tutti, sono nuovo del forum come scritto sulle presentazioni, ma un vostro vecchio lettore(dal2013)...oggi mi permetto di scrivere avendo preso coscienza (finalmente) della tiger in modo serio. 3 prove di medio lungo periodo in un mese.

Come ho già scritto nella presentazione, essendo pronto a fare il grande passo( gigante) da un Suzuki dr600 dell'89 ad una maxi enduro del 2018.
ho fatto una serie di test rider nell'ultimo mese....quindi le solite...GS, ADV, KTM,Africa(questa non è della categoria ma...andava provata), tiger....è qui mi sono fermato, in tutti i sensi.

Davvero complimenti a voi già possessori....

Arrivo al dunque.
Blacktwin che lo leggo molto, è un luminare per conoscenza e analisi del mezzo, lo stimo molto per la competenza che dimostra e il modo analitico con cui si esprime.
Ma....c'è sempre un ma....



.....
Ora ho avuto conferma (tutto ciò che scrivo lo ho effettivamente "provato", durante l'utilizzo della 2018)

- rifornimento benzina.

Attualmente io arrivo al benzinaio, e semplicemente tolgo la chiave dal quadro, la infilo nella serratura del tappo, apro, e senza nemmeno togliermi i guanti prendo il portafoglio (tasca giubbotto interna) inserisco la card nel "Servito", eseguo la operazione, rifornisco, chiudo la zip del giubbotto, chiudo il serbatoio, risalgo in sella, infilo la chiave nel quadro, giro la chiave, frizione, start, prima in giù e parto.

Quindi la moto la spegni comunque....perché devi sfilare la chiave dal quadro, a meno che non giri come cagliostro con l'asso nella tasca....



Con il Keyless:

Arrivo, spengo la moto, spengo il quadro (tasto specifico) sennò restano accese le luci, quindi devo togliermi i guanti e "ravanare" nella tasca del giubbotto il barilotto del keyless, estrarre il barilotto "aprire" la chiave fisica da infilare nel tappo serbatoio, e fare la procedura di rifornimento.
Concluso il rifornimento, estrarre la chiave dal tappo, ripiegarla nel "barilotto", mettere il barilotto in tasca, e infilato i guanti, e pronto per partire, premere al primo scatto il "tastone" di accensione "sistema moto"; aspettare che il TFT mi presenti il logo Triumph, poi il residuo chilometrico al tagliando, e finalmente si accenda il TFT; indi finalmente fare il secondo scatto al "tastone" principale (che equivale con la chiave normale, allo scatto che accende tutto, e fa partire la pompa di benzina), aspettare il check del sistema e l'avviamento pompa benzina, e finalmente mettere in moto...
dal momento della prima premuta del "tastone" alla possibilità (finalmente!) di poter premere l'avviamento, un paio di capelli mi sono diventati bianchi... volevo rincorrere una gnocca automunita l'altro giorno... ora che son riuscito a mettere in moto, era già a Treviso... :sad:

Qui non ti seguo....puoi non spegnere la moto, tiri fuori la chiave dalla tasca o dal portachiavi stile skypass appeso al pantalone, L' allunghi al tappo, apri, fai benza, richiudi, lasci la chiave che come flash torna al pantalone ed ecco che la gnocca te la trovi al tuo fianco pronta a chiederti, ora che si fa?![emoji847]
In tutto questo il tft avrà pure cambiato colore 27 volte per la noia🤣


- In caso di maltempo

Sto guidando allegramente, comincia a gocciolare forte...

Attualmente accosto a bordo strada (o dove trovo), e senza nemmeno togliermi i guanti, in velocità warp (sono sotto il diluvio...) tolgo la chiave dal quadro, apro la borsa con la roba antipioggia, infilo i pantaloni, infilo la giacca (in questo modo la giacca è "automaticamente" sopra alla polsiera del guanto), chiudo la giacca, sfilo la chiave dalla serratura della borsa, la infilo nel quadro, e parto. Flash Gordon mi fa una pippa.

Flash ti farebbe una pippa se la moto non la spegni...[emoji28]


Col Keyless

Trovo ove fermarmi, spengo tutto. mi tolgo i guanti, ravano in tasca in cerca del blocchetto, apro la chiave dal blocchetto, apro la borsa, chiudo la borsa, chiudo la chiave nel blocchetto, la poggio sulla sella a vista (sennò mi scordo dove la ho messa), mi vesto in velocità e devo ricordarmi di mettere via il "blocchetto" in una tasca accessibile e stagna (perchè se poi devo fare rifornimento, mi tocca spogliarmi...), infine rimettere i guanti, e finalmente fare tutta la procedura per riaccendere la moto e ripartire. Flash Gordon nel frattempo si è addormentato, e ovviamente la pippa non me la fa più...

:wacko:
....e con il keyless non lo fai, perché sempre con la solita chiave appesa allo skypass scendi dalla moto, apri il mondo senza spegnere il tigerone, ti vesti, la chiave è pure tornata al suo posto da sola [emoji41]rimonti e giù a 200 sul bagnato.....e flash lo saluti stile supermen fuori dal 747 in volo🤣

Ho detto qualche minchiata?!
Per tutto il resto della comparativa che hai fatto condivido tutto[emoji6][emoji106]
Sempre con tanta stima
Tigersky

baltoheidi
20/02/2018, 07:21
TIGERPASS [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk

Blacktwin
20/02/2018, 09:48
Ma....c'è sempre un ma....

(.............)

Ho detto qualche minchiata?!
Per tutto il resto della comparativa che hai fatto condivido tutto[emoji6][emoji106]
Sempre con tanta stima
Tigersky

Carissimo Tigersky,

non ti direi mai che hai hai scritto "qualche minchiata", perché non ci conosciamo personalmente!
Questo "privilegio" è concesso solo a Apox, o Alfonso, o a tutti quelli con cui ho già condiviso un giro in moto, una birra bevuta, o un pranzo luculliano in qualche ristorante ameno raggiungibile percorrendo una bella strada...

Non conoscendoci personalmente, etichetta di bontòn relazionale da tastiera impone che io sostituisca il termine irrispettoso "minchiata" con uno più appropriato (nella circostanza) tipo "eccentrico" o "bizzarro"... :biggrin3:


ma certo che spengo la moto per fare benzina!!

Oltre al fatto che fare rifornimento col motore acceso è espressamente vietato
(a Roma non ci sono i cartellini di divieto, applicati sulle pompe? ... che strano... qui "al di qua del Po" :lingua: ci sono dappertutto, ad ogni distributore!)

immaginiamoci la scena che ipotizzi tu: il conduttore "Aquila delle praterie" arriva all'area di rifornimento (con più "isole" di rifornimento), e scende dalla moto lasciandola accesa per recarsi alla isola di testa con il baracchino di pagamento, magari distante una 10ina di metri dalla moto, che sta a fianco alla pompa 8.... mentre esegue la operazione di pagamento (che non è mai rapidissima...), Peppiniello piè veloce :ph34r: detto Il Condor, che si stava fumando una sigaretta non visto dietro una delle colonne che reggono la copertura, balza in sella ridacchiando e... CIAONE alla tua bella moto col keyless, lasciata a motore acceso perchè "il Keyless lo consente"... :laugh2:


in caso di maltempo

Io sono uno sfigato da competizione, lo so. Non mi batte nessuno.
In 40 anni che giro in moto non mi è mai successo che abbia iniziato a piovere mentre ero in città (con un sacco di posti agevoli dove fermarsi a vestirsi, ma soprattutto "in piano"...) o in autostrada con il viadotto "di copertura" a 50 mt davanti a me, ma sempre in stradine amene su o giù per la montagna... una volta su una Diga, con un ventone che spostava la moto...

QUINDI : sempre motore spento, per il semplice motivo che solo così puoi inserire la marcia, e la moto sulla stampella laterale resta dove è (In salita, in discesa, o con vento birichino) mentre io mi vesto alla velocità di Flash Gordon, smadonnando creativamente :laugh2: :sad:


L'unica cosa "arguta" che ti sei scordato di suggerire per velocizzare le operazioni di ripartenza (... di cui sicuramente ti sarai accorto, nel provare ripetutamente la 2018) è semplicemente questo: bisogna ricordarsi di modificare leggermente la procedura "consolidata negli anni", in presenza di keyless sulla Tigrona: in fase di ripartenza, prima di rimettersi i guanti, accendere "l'ambardan" agendo sul tastone rosso, in modo che mentre vi infilate i guanti, lui esegue la sequenza "cinema" del TFT, fa il check della elettronica della moto, avvia la pompa benzina ecc ecc , così quando avete infilato i guanti e impugnato le manopole, basta solo la pressione alla 4a posizione del tastone rosso, e via... più veloci di Flash Gordon! :laugh2:


Facciamo finta che me lo hai suggerito tu, Tigersky, per cui birra pagata la prima volta che ci incontriamo! :laugh2::cool:


(P.S. : quindi, secondo te, uno dovrebbe tenere in tasca il "blocchetto keyless", e poi attaccare l'altra chiave in dotazione (chiamata "chiave dormiente") all'accrocchio Skipass, penso agganciato ad un passante dei pantaloni, o ad un gancio chissàdove del giubbotto da moto, e con questa aprire le varie serrature (borse, sottosella, serbatoio) senza usare la chiave presente nel "blocchetto Keyless"...
mah...
In definitiva, dovrei procurarmi (comprare) un'altra cosa in più che prima non era dovuta, per utilizzare 'sta cacchio di moto... "no buono" a casa mia... :dry:

Tigersky
20/02/2018, 13:06
TIGERPASS [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk

D’altra parte da qualche parte Sto Tiger dovrei pur metterlo [emoji6][emoji23]🤣


Carissimo Tigersky,

non ti direi mai che hai hai scritto "qualche minchiata", perché non ci conosciamo personalmente!
Questo "privilegio" è concesso solo a Apox, o Alfonso, o a tutti quelli con cui ho già condiviso un giro in moto, una birra bevuta, o un pranzo luculliano in qualche ristorante ameno raggiungibile percorrendo una bella strada...

....spero accada presto, credimi. Mi fai troppo ridere! [emoji6][emoji1360]


Non conoscendoci personalmente, etichetta di bontòn relazionale da tastiera impone che io sostituisca il termine irrispettoso "minchiata" con uno più appropriato (nella circostanza) tipo "eccentrico" o "bizzarro"... :biggrin3:


ma certo che spengo la moto per fare benzina!!

Oltre al fatto che fare rifornimento col motore acceso è espressamente vietato
(a Roma non ci sono i cartellini di divieto, applicati sulle pompe? ... che strano... qui "al di qua del Po" :lingua: ci sono dappertutto, ad ogni distributore!)

immaginiamoci la scena che ipotizzi tu: il conduttore "Aquila delle praterie" arriva all'area di rifornimento (con più "isole" di rifornimento), e scende dalla moto lasciandola accesa per recarsi alla isola di testa con il baracchino di pagamento, magari distante una 10ina di metri dalla moto, che sta a fianco alla pompa 8.... mentre esegue la operazione di pagamento (che non è mai rapidissima...), Peppiniello piè veloce :ph34r: detto Il Condor, che si stava fumando una sigaretta non visto dietro una delle colonne che reggono la copertura, balza in sella ridacchiando e... CIAONE alla tua bella moto col keyless, lasciata a motore acceso perchè "il Keyless lo consente"... :laugh2:


Blactwin secondo me microscopiii [emoji12] troppo ....la Scena. [emoji23]

Posso farti l’esempio opposto mio di ieri.
Self service, mi fermo alla pompa [emoji39], attaccata alla colonnina bancomat, scendo dalla moto, infilo il bancomat completo la procedura torno alla moto a 100 cm di distanza, sfilo la keyless dalla tasca, estraggo la chiave, apro, metto benza, chiudo tutto, keyless in tasca, ritiro
Ricevuta, distanza 100cm, mi metto a ceccia sulla sella a 85 cm dal suolo, guardò il tft che mi fa le linguacce 🤣, metto prima e parto. In autostrada faccio lo stesso. Pompa vicino bancomat-man che hanno sempre la postazione in mezzo le pompe(daje [emoji39]) pago a 1,5/2 m, risalgo e vado.
Posso capire le auto, ma secondo me Non è un problema di lasciare il motore acceso mentre fai benza, ma anche se spegnessi, come giustamente dici, mentre il tft fa il test di questo mondo e quell’altro ti rimetti i guanti, parliamo di istanti....non del 1º testamento [emoji851] da pipa e cognac in poltrona.




in caso di maltempo

Io sono uno sfigato da competizione, lo so. Non mi batte nessuno.
In 40 anni che giro in moto non mi è mai successo che abbia iniziato a piovere mentre ero in città (con un sacco di posti agevoli dove fermarsi a vestirsi, ma soprattutto "in piano"...) o in autostrada con il viadotto "di copertura" a 50 mt davanti a me, ma sempre in stradine amene su o giù per la montagna... una volta su una Diga, con un ventone che spostava la moto...

QUINDI : sempre motore spento, per il semplice motivo che solo così puoi inserire la marcia, e la moto sulla stampella laterale resta dove è (In salita, in discesa, o con vento birichino) mentre io mi vesto alla velocità di Flash Gordon, smadonnando creativamente :laugh2: :sad:

Dai sono casi sporadici e di emergenza, che vanno gestiti come tale...non è che con la chiavetta dei fliston ti bagnavi di meno....poi parliamo di acqua non di pioggia atomica....🤠


L'unica cosa "arguta" che ti sei scordato di suggerire per velocizzare le operazioni di ripartenza (... di cui sicuramente ti sarai accorto, nel provare ripetutamente la 2018) è semplicemente questo: bisogna ricordarsi di modificare leggermente la procedura "consolidata negli anni", in presenza di keyless sulla Tigrona: in fase di ripartenza, prima di rimettersi i guanti, accendere "l'ambardan" agendo sul tastone rosso, in modo che mentre vi infilate i guanti, lui esegue la sequenza "cinema" del TFT, fa il check della elettronica della moto, avvia la pompa benzina ecc ecc , così quando avete infilato i guanti e impugnato le manopole, basta solo la pressione alla 4a posizione del tastone rosso, e via... più veloci di Flash Gordon! :laugh2:

Giusto!
Comunque faccio anche io tutto con i guanti....anche sfilare una figurina panini o di barby dell’album di mia figlia [emoji12]🤣
Quindi guanti alla mano...sarebbe tempo perso [emoji848]



Facciamo finta che me lo hai suggerito tu, Tigersky, per cui birra pagata la prima volta che ci incontriamo! :laugh2:[emoji41]

[emoji482][emoji482][emoji482][emoji482]



(P.S. : quindi, secondo te, uno dovrebbe tenere in tasca il "blocchetto keyless", e poi attaccare l'altra chiave in dotazione (chiamata "chiave dormiente") all'accrocchio Skipass, penso agganciato ad un passante dei pantaloni, o ad un gancio chissàdove del giubbotto da moto, e con questa aprire le varie serrature (borse, sottosella, serbatoio) senza usare la chiave presente nel "blocchetto Keyless"...

No! Dico che attacchi tutto il keyless all’accrocchio tigerpass [emoji23]allunghi accorci allunghi accorci allunghi [emoji12]resta sempre attaccato al solito posto e non ti confondi a cercarlo.

Comunque in parole povere, se da una parte andiamo verso un progresso dall’altra per godere di una comodità dobbiamo riadattare il nostro atteggiamento, probabilmente meno sacrificante in proporzione alla comodità principale. Dall’altra parte ci portiamo tante mai di quelle minchiate dietro...[emoji30]

Più seriamente.
Ieri con la prova del Tiger io ed il mio amico abbiamo preso una Xca è una xrt contemporaneamente.
Abbiamo notato che a parità di mappatura e sospensioni, regolarti su sport, la xr sembra essere leggermente più rigida.
Secondo te è una mera sensazione o c’è una piccola differenza tra le due Tiger?
Unica differenza riscontrata degna di nota.



Sent from my iPhone using Tapatalk

Blacktwin
20/02/2018, 13:59
Più seriamente.
Ieri con la prova del Tiger io ed il mio amico abbiamo preso una Xca è una xrt contemporaneamente.
Abbiamo notato che a parità di mappatura e sospensioni, regolarti su sport, la xr sembra essere leggermente più rigida.
Secondo te è una mera sensazione o c’è una piccola differenza tra le due Tiger?
Unica differenza riscontrata degna di nota.



Sent from my iPhone using Tapatalk


Yessssss !!!!

Ho notato pure io - avendo a disposizione per questo modello 2018 tutte e due le due versioni "Top", XCA e XRT - questa cosa, ma ti dirò di più:

in tutte le configurazioni dello Tsas, la XRT è un pelo più "controllata" (soprattutto di idraulica di Compressione) rispetto alla XCA...

e direi che è una scelta (di Triumph) intelligente, e pienamente condivisibile.

Ho avuto più volte la possibilità di verificare che il Team di Sviluppo Prodotto (e i Collaudatori) di Triumph sia fatto di gente che in moto ci va davvero, e che ne capisce (... e non è cosa scontata, credetemi), e sanno differenziare - con pochi "tocchi mirati", ma precisi e pertinenti - un modello dall'altro anche quando questo fa parte di una "famiglia" con una ampia base in comune (tipo la famiglia Bonneville, o Tiger 800 e Tiger 1200, nelle varie e diverse declinazioni)

Clark
20/02/2018, 14:02
trovo logica la cosa anche perchè la XRT essendo puramente stradale deve essere più sostenuta rispetto all XCA e, avendo entrambe le sospensioni elettroniche, l'unico modo è differenziarle dalla fabbrica, brava triumph.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Lilliput
20/02/2018, 19:53
...questa non la sapevo!!! Mai provata la XCA, ammesso e non concesso che mi sarei accorto della differenza :lingua: ... quindi la mia XRT è più "sostenuta" ... ottimo:oook:

Clark
20/02/2018, 19:57
...questa non la sapevo!!! Mai provata la XCA, ammesso e non concesso che mi sarei accorto della differenza :lingua: ... quindi la mia XRT è più "sostenuta" ... ottimo:oook:hai preso la nuova xrt?


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Lilliput
20/02/2018, 22:05
hai preso la nuova xrt?


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkHo la 2016...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk


Ho la 2016...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkImmagino che la caratterizzazione delle sospensioni xca-xrt fosse già presente sulle 2016...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Clark
20/02/2018, 22:12
Ho la 2016...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Immagino che la caratterizzazione delle sospensioni xca-xrt fosse già presente sulle 2016...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkHai una xrt vecchio modello? Trovo solo xcx e xca...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

mototopo67
20/02/2018, 23:19
....si possono ordinare tutte...forse l'abbiamo scritto solo un centinaio di volte 😊

Carpe diem

Clark
21/02/2018, 07:10
....si possono ordinare tutte...forse l'abbiamo scritto solo un centinaio di volte [emoji4]

Carpe diemIntendi modelli 16/17

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Lilliput
21/02/2018, 07:15
Intendi modelli 16/17

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkYess...pur nn essendo in listino a richiesta i conce potevano e possono fare arrivare allestimenti venduti su altri mercati

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Tigersky
21/02/2018, 08:33
Yessssss !!!!

Ho notato pure io - avendo a disposizione per questo modello 2018 tutte e due le due versioni "Top", XCA e XRT - questa cosa, ma ti dirò di più:

in tutte le configurazioni dello Tsas, la XRT è un pelo più "controllata" (soprattutto di idraulica di Compressione) rispetto alla XCA...

e direi che è una scelta (di Triumph) intelligente, e pienamente condivisibile.

Ho avuto più volte la possibilità di verificare che il Team di Sviluppo Prodotto (e i Collaudatori) di Triumph sia fatto di gente che in moto ci va davvero, e che ne capisce (... e non è cosa scontata, credetemi), e sanno differenziare - con pochi "tocchi mirati", ma precisi e pertinenti - un modello dall'altro anche quando questo fa parte di una "famiglia" con una ampia base in comune (tipo la famiglia Bonneville, o Tiger 800 e Tiger 1200, nelle varie e diverse declinazioni)

In questo ultimo anno ho provato diverse moto X cercare di ponderare al meglio la scelta dell'acquisto. Non sono un tipo che cambia facilmente un mezzo, sia per compatibilità trovata, sia per affetto, sia anche per non essere vittima delle continue evoluzioni delle case produttrici.
Detto ciò, in questo lungo anno, che mi ha permesso di addentrarmi come volevo negli schemi di ogni singola moto, guidandole, leggendo i pro e contro delle riviste, delle comparative, dei commenti ed opinioni degli utilizzatori e proprietari, ho avuto modo di conoscere anche il metodo, il comportamento e la strategia di mercato nonché i concessionari ed officine.
Se dovessi fare una classifica sicuramente Honda la metterei all'ultimo posto. La considero una casa per il popolo, mezzi efficienti ed affidabili, ma concessionarie ed officine che non sanno cosa fa la mano destra dalla sinistra...completamente scollegati dalla casa madre.
Sicuramente BMW ha raggiunto un ottimo livello, che però definisco da teatro, bello a vedersi, efficiente nell'esecuzione, ma che nasconde un "dietro le quinte" molto bene. Diciamo che è una casa che fa moto X chi vuole ostentare una condizione sociale, essere uno status simbol. Ma di guai sotto sotto ce n'è stanno....
KTM è una casa a gestione familiare di artigiani che un po' si fa desiderare ma quando entri nella loro famiglia hai tutte le attenzioni del caso, producendo mezzi che danno molte soddisfazioni a chi ha determinate caratteristiche di guida.
La Triumph, mi sento di poterla mettere al primo posto in questa mia classifica del tutto personale. È una casa che ingloba tutte le caratteristiche che ho su elencato, danno davvero il senso di essere un produttore attento alle esigenze del cliente, produce mezzi affidabili, e la dov'è dovesse emergere un difetto, si adopera per risolverlo mettendosi a disposizione del cliente stesso, ascolta i pareri e rimodula un prodotto secondo i suggerimenti del mercato, fa moto per tutti, ed è anche costoso al punto giusto per essere un produttore di un certo rispetto e non proprio per tutti tutti.
Ciò che dici sul loro team, che vanno in moto, e ne capiscono credimi non c'è niente di più veritiero. Mi sento di poterti sostenere in quello che dici, sia dal produttore, progettista, sviluppatore, ma anche chi le vende e chi le manutenziona.
Le officine, ne conosco diverse, sono formate da personale preparate e che crede nel prodotto che gestiscono. Danno la sensazione di essere una grande famiglia, come in KTM...Costosi come in BMW....moto per tutti come in Honda...
Secondo me è una casa completa, che non ha necessità di primeggiare per forza nel segmento Maxienduro con le tiger, hanno già fette di mercato in altri segmenti dove sono leader, e non hanno competitor all'altezza....diciamo che forse è più ambizione nostra sperare che possa diventare leader in questo segmento come per dare ragione orgogliosamente alla nostra personale scelta di mercato per sconfiggere altre case. Siamo tutti un po' allenatori in questo, no? Tutti vorremmo dimostrare al mondo intero che abbiamo la squadra migliore al mondo, ma il migliore davvero, non parla, non esibisce il suo potenziale in modo teatrale, c'è sempre un Federer che può battere Brasile, o un Inghilterra che batte una Germania...in silenzio! [emoji6]
Quindi Blacktwin mi trovi d'accordo su tutto ciò che trasmetti nelle tue poche righe ....poche ma non troppo....poche!🤣[emoji12][emoji6][emoji23]

Blacktwin
21/02/2018, 10:23
Chapeau.
Con inchino.

Pensavo di essere il solo prolisso, che scrive lunghi post - cercando però di essere esauriente anche oltre le mere "descrizioni tecniche" - sforzandomi di trovare anche un modo scorrevole di corretta scrittura, in modo che sia interessante ma anche piacevole per chi legge...
ma ho trovato un degno competitor!! :laugh2: :oook:

Condivido riga per riga quello che hai scritto, Tigersky;
dissento solo su una cosa però: la ambizione che possa diventare leader di segmento Maxienduro.
E non tanto perchè passare da 10.000 moto (prodotte e vendute) a 100.000 comporta prevedibili e ovvi rovesci della medaglia per me inaccettabili (la storia lo ha insegnato, ed esempi ne abbiamo davanti agli occhi...) proprio nella qualità del prodotto, e nella Customer Assistance, quanto perchè - come ho già scritto qui in passato - per me la Esclusività della Tiger 1200 è un plus che mi soddisfa appieno.
Io non cerco (anzi, aborro) la "ammirazione del branco" per una mia scelta. Ma sono fatto strano, lo so.

Dialogo accaduto più volte in giro per le strade, città e paesi d'Italia (ovviamente, avvenuto a moto parcheggiata)

- "Bella moto, ma come mai non hai preso un GS?"

- "Perchè io non sono una pecora del gregge. La pecora trae la propria identità, e rafforza la sicurezza di sè stessa, nell'appartenere al gregge.
Io sono il Lupo.

Interlocutore senza parole.

Apox
21/02/2018, 11:05
- "Perchè io non sono una pecora del gregge. La pecora trae la propria identità, e rafforza la sicurezza di sè stessa, nell'appartenere al gregge.
Io sono una capra.



:ph34r: sempre detto io...


















:D:linguaccia::wub:

Blacktwin
21/02/2018, 11:10
Taci tu
Che giri con un pollo attaccato alla moto...
Tuo parente?
"Vai piano, pensa a me?"

:w00t::lingua::laugh2::ph34r:

Apox
21/02/2018, 11:12
Taci tu
Che giri con un pollo attaccato alla moto...
Tuo parente?
"Vai piano, pensa a me?"

:w00t::lingua::laugh2::ph34r:

Veramente lui mi spingerebbe a correre di più, sono io che sono un fermone :cry:

Sono più pollo di lui...

Blacktwin
21/02/2018, 11:58
Humm...

... polli e capre a cavallo di tigri... :cipenso:

abbiamo sovvertito il mondo conosciuto!!! :laugh2:


eh, la vena sovversiva che alberga in qualcuno di noi... :ph34r::triumphpride:

baltoheidi
21/02/2018, 12:40
In pieno accordo dei topapensanti,aggiungo che Triumph è fatta oltre x durare (viterie inox,grasso nei cablaggi etc)anche x essere smontata da chiunque, semplice e precisa nel rimontaggio a prova di un progetto artigianale ma industrializzato bene.

Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk

ruvido64
21/02/2018, 14:17
:ph34r: sempre detto io...


















:D:linguaccia::wub:Io direi un caprone [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Apox
21/02/2018, 14:41
Io direi un caprone [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Sulle corna non mi pronuncio :ph34r:

ruvido64
21/02/2018, 14:47
Sulle corna non mi pronuncio :ph34r:Che dire ...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180221/26eb168663ce4e67db4a698fa13d4d91.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Apox
21/02/2018, 15:56
Che dire

Meglio non dire niente...

mototopo67
21/02/2018, 19:17
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=https://auto.ndtv.com/news/prince-william-visits-triumph-headquarters-at-hinckley-rides-a-tiger-1200-1815368&prev=search


"....Nick Bloor:...Grazie alla dedizione e al duro lavoro di tutti in Triumph, la nostra attività di esportazione continua a crescere e il nostro eccezionale team di progettazione, in cui abbiamo investito molto negli ultimi anni, sta producendo un flusso di motociclette entusiasmanti che catturano l'immaginazione dei motociclisti. in tutto il mondo. "

Tigersky
24/02/2018, 12:52
Chapeau.
Con inchino.

Pensavo di essere il solo prolisso, che scrive lunghi post - cercando però di essere esauriente anche oltre le mere "descrizioni tecniche" - sforzandomi di trovare anche un modo scorrevole di corretta scrittura, in modo che sia interessante ma anche piacevole per chi legge...
ma ho trovato un degno competitor!! :laugh2: :oook:
Ricambio...non se con stima o sospetto [emoji848][emoji12]🤣[emoji6][emoji106]


Condivido riga per riga quello che hai scritto, Tigersky;
dissento solo su una cosa però: la ambizione che possa diventare leader di segmento Maxienduro.
E non tanto perchè passare da 10.000 moto (prodotte e vendute) a 100.000 comporta prevedibili e ovvi rovesci della medaglia per me inaccettabili (la storia lo ha insegnato, ed esempi ne abbiamo davanti agli occhi...) proprio nella qualità del prodotto, e nella Customer Assistance, quanto perchè - come ho già scritto qui in passato - per me la Esclusività della Tiger 1200 è un plus che mi soddisfa appieno.
Condivido appieno, infatti intendevo che forse l'ambizione è più nostra, come utenti, che della casa madre la cui probabilmente attua il tuo ragionamento.



Dialogo accaduto più volte in giro per le strade, città e paesi d'Italia (ovviamente, avvenuto a moto parcheggiata)

- "Bella moto, ma come mai non hai preso un GS?"

- "Perchè io non sono una pecora del gregge. La pecora trae la propria identità, e rafforza la sicurezza di sè stessa, nell'appartenere al gregge.
Io sono il Lupo.

Interlocutore senza parole.

Qui magari blacktwin potevi usare come metafora un branco di cervi pomellati e la "Tigre" ...eri meno attaccato da commenti vedi "capre e caproni" [emoji12][emoji12][emoji6][emoji41]🤠
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Clark
26/02/2018, 15:29
Ho chiamato qualche concessionario per sapere della xrx 2018 e al momento non è ordinabile!


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

mototopo67
26/02/2018, 17:14
...così per info...non mi fiderei troppo dei concessionari...chiamerei Triumph Italia per sicurezza...parlo per esperienza personale, sai com'è, i conce hanno interesse a vendere quello che hanno ordinato :dubbio:

Blacktwin
26/02/2018, 18:56
Anche io ho "voci di corridoio" (recentissime... di sabato pomeriggio...) che la XRX sarà disponibile da aprile (su richiesta)...

ovvio che un concessionario, se non sei "cliente fidato" forse fa lo gnorri, e ha interesse a vendere primariamente lo stock che ha ordinato (e ha in carico)... :dubbio:

Clark
27/02/2018, 21:51
comprando una xcx 2018 il cambio elettronico può essere montto in secondo tempo come optional magri al tagliando?


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
27/02/2018, 22:20
Yess...
e' un accessorio che trovi (con relativo prezzo) nel configuratore, tra gli accessori disponibili per la Xcx 2018 (e solo per il modello 2018)...

Tigersky
01/03/2018, 08:34
Buongiorno a tutti....rileggendo un po' tutto, ed anche su altri forum, diverse Marche e modelli, stesso segmento e/o categoria, noto alcuni tread dove si evidenziano delle problematiche sui soggetti analizzati. Sulla tiger 1200 a parte il peso(e non che le altre siano delle piume a confronto) non evidenziate alcun tipo di problema, immagino che anche sul modello 2018, portandosi dietro le qualità delle altre annualità, non ve ne siano....ma a questo punto vi chiedo, ma siete proprio sicuri che la moto non abbia difetti, o siete così bravi voi attuali possessori a non evidenziarli o la Triumph è brava a nasconderli? [emoji848]
Io nelle prove che ho fatto in questo periodo non ne ho riscontrati ma un conto è la prova di qualche ora un altro conto è sulla vita quotidiana che spazia dell'utilizzo per andare al lavoro
,ai viaggi estremi....difetti magari su raggi, iniezione, elettronica, manutenzione....etc...possibile mai che tutto sia perfetto? Non voglio alzare un polverone ma possibile che questa moto abbia come unico tallone d'Achille il peso? [emoji848]
Grazie

Clark
01/03/2018, 08:46
Buongiorno a tutti....rileggendo un po' tutto, ed anche su altri forum, diverse Marche e modelli, stesso segmento e/o categoria, noto alcuni tread dove si evidenziano delle problematiche sui soggetti analizzati. Sulla tiger 1200 a parte il peso(e non che le altre siano delle piume a confronto) non evidenziate alcun tipo di problema, immagino che anche sul modello 2018, portandosi dietro le qualità delle altre annualità, non venne siano....ma a questo punto vi chiedo, ma siete proprio sicuri che la moto non abbia difetti, o siete così bravi voi attuali possessori a non evidenziarli o la Triumph è brava a nasconderli? [emoji848]
Io nelle prove che ho fatto in questo periodo non ne ho riscontrati ma un conto è la prova di qualche ora un altro conto è sulla vita quotidiana che spazia dell'utilizzo per andare al lavoro
,ai viaggi estremi....difetti magari su raggi, iniezione, elettronica, manutenzione....etc...possibile mai che tutto sia perfetto? Non voglio alzare un polverone ma possibile che questa moto abbia come unico tallone d'Achille il peso? [emoji848]
Graziedalle risposte che giungono sul mini sondaggio inerente la moto da comprare diversi segnalano ktm 1290 o v strom 1000 ... significa qualcosa?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

_sabba_
01/03/2018, 08:57
Sono due gran moto, ecco perché!
La prima, la Kappa, è dotata di elettronica di elevato livello e non costa una esagerazione, mentre la V-Strom offre un ottimo compromesso tra prezzo/prestazioni e dotazioni.
Ogni moto ha dei pro e di contro, ma alcune sono più tendenti ai pro (tutto ciò a prescindere dall'estetica e dalla marca).
Poi c'è il fascino che ti prende il cuore e lo stomaco, ma è la cosa più personale del mondo (considerando che ci sono persone che amano alla follia moto assurde come le Royal Enfield che si smontano in marcia).
Ogni scarrafone è bello a mamma soia...

:laugh2:

alexa72
01/03/2018, 10:55
Premesso che NON ho mai provato la Tiger1200 e che l'ultima versione 2018 l'ho "testata" solo da fermo nel salone del conce (dove ho comunque notato un peso superiore alla media nel tirarla su da cavalletto laterale e spostandola a destra e sinistra) , posso dirti le mie impressioni su:

- KTM 1290 Super Adventure S (attuale moto di mia moglie): motore stratosferico e trattabile, cambio/frizione ottimi, freni buoni ma non eccelsi, calore emanato in zona gioielli quasi insopportabile d'estate in colonna, ciclistica molto maneggevole ma un filo nervosa e poco stabile ad alta velocità, comodità buona (il motore vibra un po'oltre i 6000 giri) ma posto guida adatto ai più alti

- BMW R1200GS 2018 (mia attuale moto): una KTM più comoda e paciosa con una ciclistica da riferimento (maneggevole e stabile anche ad alta velocità), cambio e cardano FINALMENTE ottimi, freni ottimi, poche vibrazioni. Insomma più adatta ai viaggi e meno adrenalinica della 1290.

- V-Strom 1000 2017: provata per mezz'ora...una moto di sostanza e divertente con un motore umano ma di certo non emozionante. La classica giapponese, insomma...da considerare assolutamente per il rapporto prezzo/dotazioni/qualità

Poi...scriverò di altre moto ;)

ruvido64
01/03/2018, 10:58
Premesso che NON ho mai provato la Tiger1200 e che l'ultima versione 2018 l'ho "testata" solo da fermo nel salone del conce (dove ho comunque notato un peso superiore alla media nel tirarla su da cavalletto laterale e spostandola a destra e sinistra) , posso dirti le mie impressioni su:

- KTM 1290 Super Adventure S (attuale moto di mia moglie): motore stratosferico e trattabile, cambio/frizione ottimi, freni buoni ma non eccelsi, calore emanato in zona gioielli quasi insopportabile d'estate in colonna, ciclistica molto maneggevole ma un filo nervosa e poco stabile ad alta velocità, comodità buona (il motore vibra un po'oltre i 6000 giri) ma posto guida adatto ai più alti

- BMW R1200GS 2018 (mia attuale moto): una KTM più comoda e paciosa con una ciclistica da riferimento (maneggevole e stabile anche ad alta velocità), cambio e cardano FINALMENTE ottimi, freni ottimi, poche vibrazioni. Insomma più adatta ai viaggi e meno adrenalinica della 1290.

- V-Strom 1000 2017: provata per mezz'ora...una moto di sostanza e divertente con un motore umano ma di certo non emozionante. La classica giapponese, insomma...da considerare assolutamente per il rapporto prezzo/dotazioni/qualità

Poi...scriverò di altre moto ;)E chi sei un collaudatore ? [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

alexa72
01/03/2018, 13:47
Ora avanti con le altre :biggrin3:

Africa Twin 1000: avuta per sei mesi e 10000 km: moto molto facile ed amichevole (come tutte le Honda), comoda e con una buona protezione. Cambio manuale e frizione ottimi, freni molto buoni e comportamento su strada prevedibile e sincero. La ruota da 21 non mi ha mai dato "problemi" di inserimento in curva. Però, a mio avviso, ha un grosso difetto, per chi come me è abituato a motori "coppiosi" ed emozionanti...il motore, appunto! E' regolare, non vibra, non consuma nemmeno tanto ma non ha carattere e nemmeno grinta...insomma dopo sei mesi mi sono rotto le palle e l'ho venduta...avesse avuto una ventina di cavalli in più ed una coppia più vigorosa sarebbe stato perfetto!

Multistrada 1200S DVT, 15.000 km in due anni: dopo l'Africa ho voluti (ri)dare fiducia a Ducati e mi sono preso la Multi col motore a fasatura variabile. Bellissima, sportiva ma nello stesso tempo confortevole (a parte la sella infossata che per i miei 180 cm non era proprio adatta) e con un motore molto dolce in basso e cattivo in alto. Anche qui, però, certe cose non sono riuscito a digerirle: medi con un buco notevole (sistemato abbastanza con l'aggiornamento 2017 A PAGAMENTO), delicatezza eccessiva di vernici e componenti in lega, assemblaggi delle plastiche alla membro di segugio, diverse rogne elettroniche e diversi aggiornamenti per cercare di sistemarle...insomma la classica Ducati bellissima ma delicatissima e "rognosa" dal punto di vista elettronico (non per niente hanno fatto la 1260 dopo soli due anni!)...Ah, tutti i difetti sono stati "riconosciuti" dal conce ufficiale ma non tutti risolti, come l'eccessivo consumo di olio o l'ossidazione prematura di parti in lega. Alla fine l'ho venduta per la delusione di aver speso più di 20.000€ per una moto evidentemente non testata a sufficienza. Ah, giusto per precisare quanto curo le mie moto...non l'ho quasi mai usata con la brutta stagione (per questo ho fatto solo 15.000 km in due anni) perchè a causa della sua delicatezza non volevo rovinarla. In confronto, la KTM 1190 Adventure che ho avuto nello stesso periodo era indistruttibile (60.000 km in tre anni e venduta che sembrava nuova).

Clark
01/03/2018, 14:48
Ora avanti con le altre :biggrin3:

Africa Twin 1000: avuta per sei mesi e 10000 km: moto molto facile ed amichevole (come tutte le Honda), comoda e con una buona protezione. Cambio manuale e frizione ottimi, freni molto buoni e comportamento su strada prevedibile e sincero. La ruota da 21 non mi ha mai dato "problemi" di inserimento in curva. Però, a mio avviso, ha un grosso difetto, per chi come me è abituato a motori "coppiosi" ed emozionanti...il motore, appunto! E' regolare, non vibra, non consuma nemmeno tanto ma non ha carattere e nemmeno grinta...insomma dopo sei mesi mi sono rotto le palle e l'ho venduta...avesse avuto una ventina di cavalli in più ed una coppia più vigorosa sarebbe stato perfetto!

Multistrada 1200S DVT, 15.000 km in due anni: dopo l'Africa ho voluti (ri)dare fiducia a Ducati e mi sono preso la Multi col motore a fasatura variabile. Bellissima, sportiva ma nello stesso tempo confortevole (a parte la sella infossata che per i miei 180 cm non era proprio adatta) e con un motore molto dolce in basso e cattivo in alto. Anche qui, però, certe cose non sono riuscito a digerirle: medi con un buco notevole (sistemato abbastanza con l'aggiornamento 2017 A PAGAMENTO), delicatezza eccessiva di vernici e componenti in lega, assemblaggi delle plastiche alla membro di segugio, diverse rogne elettroniche e diversi aggiornamenti per cercare di sistemarle...insomma la classica Ducati bellissima ma delicatissima e "rognosa" dal punto di vista elettronico (non per niente hanno fatto la 1260 dopo soli due anni!)...Ah, tutti i difetti sono stati "riconosciuti" dal conce ufficiale ma non tutti risolti, come l'eccessivo consumo di olio o l'ossidazione prematura di parti in lega. Alla fine l'ho venduta per la delusione di aver speso più di 20.000€ per una moto evidentemente non testata a sufficienza. Ah, giusto per precisare quanto curo le mie moto...non l'ho quasi mai usata con la brutta stagione (per questo ho fatto solo 15.000 km in due anni) perchè a causa della sua delicatezza non volevo rovinarla. In confronto, la KTM 1190 Adventure che ho avuto nello stesso periodo era indistruttibile (60.000 km in tre anni e venduta che sembrava nuova).Cambi le moto come le mutande

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

alexa72
01/03/2018, 14:50
Mi costa sempre meno che cambiare donna :lingua::biggrin3::w00t::ph34r::winner_1:

Diciamo che mi piacciono un po' tutte (le moto). Solo le Harley non sono ancora riuscito a comprarle. :ph34r:

Visto che ci sono, aggiungo anche la Yamaha Super tenere ZE 2014: gran moto! Nonostante anche lei avesse un motore non certo emozionante (ma un pochino meglio dell'Africa Twin 1000), mi sono trovato da Dio! Ho fatto 10.000 km in sei mesi usandola in tutte le condizioni (sterrati esclusi) e non ho mai avuto nulla da ridire. Nonostante pesasse più della media, la guidabilità era ottima, il comfort e la protezione di alto livello (con il plexy maggiorato e i deflettori laterali, il top!), la posizione di guida azzeccata, cambio e cardano ottimi, frenata buona. Insomma una moto molto valida a torto non considerata qui in Italia. Difetti? come già detto un motore non di certo emozionante e un peso superiore alla media, ma non per questo imbarazzante.

Tigersky
01/03/2018, 16:54
Non vorrei essere troppo pignolo ma siamo andati un pochino OT.


Buongiorno a tutti....rileggendo un po' tutto, ed anche su altri forum, diverse Marche e modelli, stesso segmento e/o categoria, noto alcuni tread dove si evidenziano delle problematiche sui soggetti analizzati. Sulla tiger 1200 a parte il peso(e non che le altre siano delle piume a confronto) non evidenziate alcun tipo di problema, immagino che anche sul modello 2018, portandosi dietro le qualità delle altre annualità, non ve ne siano....ma a questo punto vi chiedo, ma siete proprio sicuri che la moto non abbia difetti, o siete così bravi voi attuali possessori a non evidenziarli o la Triumph è brava a nasconderli? [emoji848]
Io nelle prove che ho fatto in questo periodo non ne ho riscontrati ma un conto è la prova di qualche ora un altro conto è sulla vita quotidiana che spazia dell'utilizzo per andare al lavoro
,ai viaggi estremi....difetti magari su raggi, iniezione, elettronica, manutenzione....etc...possibile mai che tutto sia perfetto? Non voglio alzare un polverone ma possibile che questa moto abbia come unico tallone d'Achille il peso? [emoji848]
Grazie


Il mio post era riferito alla Tiger 1200....HA DIFETTI?! Se si quali?! [emoji30][emoji28][emoji12][emoji56]

baltoheidi
01/03/2018, 17:18
Non vorrei essere troppo pignolo ma siamo andati un pochino OT.




Il mio post era riferito alla Tiger 1200....HA DIFETTI?! Se si quali?! [emoji30][emoji28][emoji12][emoji56]Ti dico la mia esperienza in Triumph negli ultimi 4anni.
2 explorer totale km 35000
2 Tiger sport totale km 60000.
Mai rimasto a piedi, solo tagliandi,un po più da tenere in ordine l'elettronica della sport.
Difetti explorer:
Peso, calore emanato oltre 35 gradi (niente a confronto della Ktm 1190 che avevo, dove oltre a bruciarsi bolliva pure la benzina nel serbatoio)
Rotture che sono avvenute sulle explorer sentendo in giro:
Un paio di cardani (cambiati anche fuori garanzia)
Bicchierini valvole rumorosi nel 2012(cambiate le teste anche a moto con 4 anni in garanzia)
Un cilindro centrale fuso (cambiato tutto il motore)
Questo è ciò che ho sentito,siamo a livelli di affidabilità eccelsi

Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk

roby6001
01/03/2018, 17:30
Un farò pieno d'acqua cambiato in garanzia. Explorer 2016.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ruvido64
01/03/2018, 17:47
Mi costa sempre meno che cambiare donna :lingua::biggrin3::w00t::ph34r::winner_1:

Diciamo che mi piacciono un po' tutte (le moto). Solo le Harley non sono ancora riuscito a comprarle. :ph34r:

Visto che ci sono, aggiungo anche la Yamaha Super tenere ZE 2014: gran moto! Nonostante anche lei avesse un motore non certo emozionante (ma un pochino meglio dell'Africa Twin 1000), mi sono trovato da Dio! Ho fatto 10.000 km in sei mesi usandola in tutte le condizioni (sterrati esclusi) e non ho mai avuto nulla da ridire. Nonostante pesasse più della media, la guidabilità era ottima, il comfort e la protezione di alto livello (con il plexy maggiorato e i deflettori laterali, il top!), la posizione di guida azzeccata, cambio e cardano ottimi, frenata buona. Insomma una moto molto valida a torto non considerata qui in Italia. Difetti? come già detto un motore non di certo emozionante e un peso superiore alla media, ma non per questo imbarazzante.Ma che è .. la comparativa di motociclismo?[emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Alfonsomoto
01/03/2018, 18:54
Una pompa benzina cambiata su Explorer 2012 fuori garanzia


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

francesco6412
01/03/2018, 20:43
Ciao a tutti, ho ritirato dal conc la scorsa settimana la mia tiger 1200 xcx mod. 2018, vengo da una honda crossrunner del 2014 e vi assicuro che a confronto la tiger è una bicicletta. Beh non parlo come motore o vari sistemi di sicurezza, visto che la tiger è al top, ma la honda a metterla sul cavalletto ha girarla da fermo era molto pesante per non parlare quando facevo qualche giro in montagna, legnosa e dura da buttare in piega. Così dopo 2 anni mi sono deciso di cambiare, dopo aver provato varie moto di questa categoria e tipologia non ho avuto dubbi. Facendo un pò di strada collinare subito mi sono sentito a mio agio, sicuro con l'avantreno e senza esitazioni i cambi di direzione, premetto che sono stato sempre sotto i 4mila giri per il rodaggio e le condizioni climatiche di questi giorni non permettono di provarla come si deve, la tiger 1200 la consiglio!:oook:

Clark
01/03/2018, 21:20
Addirittura la crissrunner che è 800 era più pesante e legnosa? Posso capire che usarla sul centrale è più che altro un gioco dì leve piuttosto che dì peso reale, però nel misto avendo pure il 17 anteriore la ritenevo svelta almeno quanto la tiger.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Maugar
01/03/2018, 21:23
Buonasera a tutti, seguo le discussioni del forum in previsione di acquistare la nuova Tiger 1200 xca che ho immatricolato lo scorso 15 febbraio. Nei 500 km percorsi, nel rispetto delle velocità consigliate per il rodaggio, le sensazioni avute sono estremamente positive come stabilità, ingresso in curva e maneggevolezza.

Clark
01/03/2018, 21:29
Buonasera a tutti, seguo le discussioni del forum in previsione di acquistare la nuova Tiger 1200 xca che ho immatricolato lo scorso 15 febbraio. Nei 500 km percorsi, nel rispetto delle velocità consigliate per il rodaggio, le sensazioni avute sono estremamente positive come stabilità, ingresso in curva e maneggevolezza.Visto che è la moto in cima ai miei desideri mi piacerebbe saperne di più, in particolare nella guida nel misto e del peso a basse velocità... per il resto so che è una grande moto

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
01/03/2018, 21:35
Buonasera a tutti, seguo le discussioni del forum in previsione di acquistare la nuova Tiger 1200 xca che ho immatricolato lo scorso 15 febbraio. Nei 500 km percorsi....

:blink:
Hai immatricolato una moto lo scorso 15 febbraio, che hai in ​previsione di acquistare?

Clarke, scusa sai, ma non ti capisco... cosa ti interessa di sapere cosa ne pensano gli altri, della guida o quant'altro?
Ognuno ha le sue "sensibilita' e preferenze... vai e provala personalmente, visto che e' possibile farlo...
O tu compri una moto in base a quello che ti descrivono gli altri?

Maugar
01/03/2018, 21:46
Ho immatricolato dopo aver acquistato, ovviamente.

E' troppo presto per fare un resoconto dettagliato che risulti attendibile. Per quello che ho verificato, nel misto, se comparata alla mia Varadero, questa è estremamente fluida e maneggevole.

Clark
01/03/2018, 21:54
:blink:
Hai immatricolato una moto lo scorso 15 febbraio, che hai in ​previsione di acquistare?

Clarke, scusa sai, ma non ti capisco... cosa ti interessa di sapere cosa ne pensano gli altri, della guida o quant'altro?
Ognuno ha le sue "sensibilita' e preferenze... vai e provala personalmente, visto che e' possibile farlo...
O tu compri una moto in base a quello che ti descrivono gli altri?É che tra neve e pioggia ancora non riesco spero di poterlo fare a breve...
P.S. É interessante anche leggere le opinioni altrui ma non per questo devono o sono determinanti nella scelta... perché allora compriamo riviste e leggiamo prove?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
01/03/2018, 22:03
Mai comprato le riviste per leggerne le prove da almeno 25 anni...
Adesso poi che le moto si possono provare, non ha proprio senso...
Spero che chi compra le riviste lo faccia per altro (panoramica accessori, spunti per viaggi, report sportivi, ecc ecc)

Il "mi piacerebbe saperne di piu'" va certamente bene per informarsi sulle dotazioni tecniche ed elettroniche della moto che ci interessa, ma per avere opinioni di come va sul misto o in manovra, provala tu!
Che ti frega di sapere come la giudica uno che magari e' 15 cm piu' alto o basso rispetto a te?
O che sono 5 anni che guida, e magari i primi 2 in scooter?
I giornalisti tester poi meglio lasciarli perdere... avendolo fatto anche io...

Clark
01/03/2018, 22:06
Mai comprato le riviste per leggerne le prove da almeno 25 anni...
Adesso poi che le moto si possono provare, non ha proprio senso...
Spero che chi compra le riviste lo faccia per altro (panoramica accessori, spunti per viaggi, report sportivi, ecc ecc)Se continuano a farle evidentemente qualcuno le legge e compra... anzi a giudicare da Youtube decine dì migliaia di visualizzazioni testimoniano che la domanda c'è, servono? Non lo so ma ci sono.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
01/03/2018, 22:32
Ovvio, perche' la moltitudine compra qualcosa (e pure una moto) a seconda di cosa ne dicono gli altri, di quante visualizzazioni raccoglie su youtube, e altre amenita' "socialmente approvate"

Ragionare con la propria testa, e scegliere una cosa (soprattutto una moto, che costa qualcosina) in base al proprio personale giudizio, e' troppo "rischioso", e certamente inaccettabile per una persona dotata di pensiero proprio.
Meglio ascoltare cosa ne dicono gli altri. Meglio ancora seguire un "social influencer", di quelli appunto con decine di migliaia di visualizzazioni. Cosi' sei tranquillo che vai sul sicuro...

Guarda, non mi stupisco piu' di nulla, dopo aver visto con i miei occhi uno che si e' comprato una Explorer (nuova), e dopo 6 mesi la ha data dentro in cambio di una Thunderbird 1700 (una Cruiser tipo Harley), e sue parole: "questa si' che e' la moto per me!"

Oppure quelli che si comprano una Maxienduro, e poi chiamano in ditta per avere le sospensioni abbassate di 4 cm​...

Clark
01/03/2018, 22:40
Per quanto mi riguarda scelgo sempre in base alle mie esigenze e gusti e mai per aver letto o sentito pareri dì altri, l'aver avuto in sequenza guzzi Stelvio e Aprilia coponord la dice lunga su quanto ami prodotti di massa... mi piace però conoscere e leggere consapevole che deciderò con la mia testa.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
02/03/2018, 13:58
Beh allora, dalla Guzzi Stelvio alla Caponord hai migliorato in tutti gli aspetti, con la Tiger 1200 faresti un ulteriore passo avanti, a mio parere!

(avendole provate tutte, e conoscendo bene sia il Guzzi che la Aprilia)

Ma proprio perchè i pareri sono personali - e lasciano il tempo che trovano - io non mi metterei in garage una Stelvio manco regalata, eppure un mio amico che ne ha presa una l'anno scorso e ne è entusiasta... e la Explorer mi ha chiesto come mai la ho comprata, perchè lui non la prenderebbe manco in considerazione...

quindi, ribadisco, vai e provala!
e lascia perdere i "pareri" su youtube e le riviste, sono utili solo per conoscerne le caratteristiche tecniche e gli allestimenti, e nulla più.

ramon78
02/03/2018, 19:22
Un consiglio da tutti voi ,sia estetico che funzionale , calcolando che lo sterrato non lo faccio mai se non che me trovo obbligato e per una poi futura rivendibilità , meglio la versione XRT o la XCA ?

Blacktwin
02/03/2018, 19:24
C.V.D.... :wacko:

ramon78
02/03/2018, 19:34
C.V.D.... :wacko:

:cry:

La moto è la stessa , cambia solo la taratura delle sospensioni di cui non credo nemmeno di accorgermi , mi piacerebbe sapere esteticamente cosa ne pensano gli altri utenti anche dal punto di vista della rivendibilità...dei cerchi a raggi non me frega una mazza , mi piace il pararadiatore e puntale in allumino , come il paramotore , utile per le cadute :biggrin3:

Clark
02/03/2018, 19:36
:cry:

La moto è la stessa , cambia solo la taratura delle sospensioni di cui non credo nemmeno di accorgermi , mi piacerebbe sapere esteticamente cosa ne pensano gli altri utenti anche dal punto di vista della rivendibilità...dei cerchi a raggi non me frega una mazza , mi piace il pararadiatore e puntale in allumino , come il paramotore , utile per le cadute :biggrin3:É adesso Black sclera [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

ramon78
02/03/2018, 19:41
É adesso Black sclera [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:

mototopo67
02/03/2018, 19:48
...mah...io prenderei un Ktm :biggrin3:

Clark
02/03/2018, 20:21
comunque la xrt rossa mi piace troppo! però ktm è ktm.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Dennis
02/03/2018, 20:26
cos'è ktm?

mototopo67
02/03/2018, 20:32
...cioè, tipo 237 cavalli, 113 kg, da o a 100 in 7 nano secondi....vuoi mettere andare a Capo Nord in un giorno e mezzo, vincendo tutte le sfide per strada con le altre sonnolente endurone....figo :cool:

Clark
02/03/2018, 20:35
...cioè, tipo 237 cavalli, 113 kg, da o a 100 in 7 nano secondi....vuoi mettere andare a Capo Nord in un giorno e mezzo, vincendo tutte le sfide per strada con le altre sonnolente endurone....figo :cool:Esatto! I cavalli non sono mai troppi al limite ne lasci qualcuno alla stalla

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Dennis
02/03/2018, 20:36
...cioè, tipo 237 cavalli, 113 kg, da o a 100 in 7 nano secondi....vuoi mettere andare a Capo Nord in un giorno e mezzo, vincendo tutte le sfide per strada con le altre sonnolente endurone....figo :cool:

ah, quelle cose tipo racconti epici attorno al fuoco di bivacco, o, più appropriatamente per i moderni tempi, a lume di schermo del telefonino

mototopo67
02/03/2018, 20:42
...si quelle cose tipo selfie del contakm a fondo scala...i riccioli sulla gomma...forcelle a fondo corsa...lunghe virgole sull'asfalto....che viaggi....roba da raccontare ai nipotini!

Clark
02/03/2018, 20:42
dove vi presentate con 141 cavallini che devono trainare un tir? volete mettere i 160 della gazzella?!

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

ruvido64
02/03/2018, 21:33
Ci vuole il manico non i cavalli...

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Clark
02/03/2018, 21:36
Ci vuole il manico non i cavalli...

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando TapatalkLa mia Era ovviamente una battuta

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

ruvido64
02/03/2018, 21:38
La mia Era ovviamente una battuta

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkAnche la mia [emoji6]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Clark
02/03/2018, 21:38
Anche la mia [emoji6]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando TapatalkPerò sempre 141 cavalli per un TIR

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

ruvido64
02/03/2018, 21:50
Però sempre 141 cavalli per un TIR

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkSe la cosa ti fa sentire realizzato.. va bene così [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Apox
02/03/2018, 22:17
Il mio sogno con fa bambino era guidare un camion, mica andare a zonzo su una gazzella, magari pure sul sedile posteriore :ph34r:

Clark
02/03/2018, 22:19
Il mio sogno con fa bambino era guidare un camion, mica andare a zonzo su una gazzella, magari pure sul sedile posteriore :ph34r:É vero che per guidare la Tiger ci vuole la E? [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Apox
02/03/2018, 22:22
No, ma ci vuole il fisico :smoke_:

Basta essere uomini, i caporali si rivolgano ad altri marchi :oook:

Blacktwin
02/03/2018, 22:32
... caporali e ciucciamentine mezzepippette, aggiungo.

(per chi non lo sapesse: Guzzi Stelvio 1200, 105 cv su 270 Kg.. allora questo come lo chiamiamo? Carro merci della Union Pacific ?? :laugh2:)

Clark
02/03/2018, 22:34
Comunque domani vado a vederla! Se trovo il prezzo che mi piace... aiutoooooo

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Alfonsomoto
03/03/2018, 06:56
Comunque domani vado a vederla! Se trovo il prezzo che mi piace... aiutoooooo

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Segui la Scimmia [emoji205]


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

Tigersky
03/03/2018, 08:42
Beh allora, dalla Guzzi Stelvio alla Caponord hai migliorato in tutti gli aspetti, con la Tiger 1200 faresti un ulteriore passo avanti, a mio parere!

(avendole provate tutte, e conoscendo bene sia il Guzzi che la Aprilia)

Ma proprio perchè i pareri sono personali - e lasciano il tempo che trovano - io non mi metterei in garage una Stelvio manco regalata, eppure un mio amico che ne ha presa una l'anno scorso e ne è entusiasta... e la Explorer mi ha chiesto come mai la ho comprata, perchè lui non la prenderebbe manco in considerazione...

quindi, ribadisco, vai e provala!
e lascia perdere i "pareri" su youtube e le riviste, sono utili solo per conoscerne le caratteristiche tecniche e gli allestimenti, e nulla più.

Io appoggio blacktwin, anche xche nelle comparative emergono sempre i pregi dei mezzi, i difetti sono menzionati superficialmente e nel condimento dell'insalata quasi quasi neanche si ravvisano...e poi non tutti sono analitici come blacktwin che disprezzano difetti come i keyless [emoji12] che se solo lo usi con i guanti ti sei fatto di c...biiiiiiiiip...zi tuoi [emoji23], e non fanno altro che esaltare una moto già eccezionale di per se 🤣. Nella vita bisogna provare anche le Honda e le tiger le lasciamo a veri intenditori...poi resti sempre libero di non salutare più nessun motociclista comprandoti un'elica come ha fatto kerchak...e magari diventi anche milanese di adozione....sta di fatto che la moto giusta te la può consigliare solo il tuo culo....e li bisogna averne tanto! [emoji28][emoji56][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Clark
03/03/2018, 19:22
Finito il giro dei concessionari... nell'ordine e causa brutto tempo solo prove statiche
Ktm 1290s
Gs 1200
Tiger xrt 2018
3 ottime moto, ktm si vede subito che è una moto ignorante e pronta ad affrontare le curve con il coltello tra i denti...

BMW gs vista solo per sentire il venditore elogiare i vari sistemi elettronici esclusivi ma che esclusivi non sono, moto bella specialmente nella versione rally ma, prezzo esagerato e non c'è stato il colpo di fulmine.

Tiger xrt 1200 rifinita benissimo, seduta comoda e comandi che stanno proprio dove vorresti che fossero, è lei la mia preferita dì gran lunga e sinceramente la credevo più pesante nel destra sinistra da fermo, direi al livello della mia ex caponord rally 1200.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180303/0bf75d8ba1a77dd9bb93a39627aa508e.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

mototopo67
03/03/2018, 19:31
La moto è bella...ma prima di fare la foto, potevi chiedere a quello sopra di scendere :laugh2:

Clark
03/03/2018, 19:34
La moto è bella...ma prima di fare la foto, potevi chiedere a quello sopra di scendere :laugh2:É non ne voleva sapere!
P.S. l'unico difetto riscontrato è il cruscotto troppo piccolo, molto meglio quello ktm e bmw.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

mototopo67
03/03/2018, 19:43
Vero, hanno voluto utilizzare quello della Street, ma con la Tiger c'azzecca poco!

Alfonsomoto
03/03/2018, 20:04
Finito il giro dei concessionari... nell'ordine e causa brutto tempo solo prove statiche
Ktm 1290s
Gs 1200
Tiger xrt 2018
3 ottime moto, ktm si vede subito che è una moto ignorante e pronta ad affrontare le curve con il coltello tra i denti...

BMW gs vista solo per sentire il venditore elogiare i vari sistemi elettronici esclusivi ma che esclusivi non sono, moto bella specialmente nella versione rally ma, prezzo esagerato e non c'è stato il colpo di fulmine.

Tiger xrt 1200 rifinita benissimo, seduta comoda e comandi che stanno proprio dove vorresti che fossero, è lei la mia preferita dì gran lunga e sinceramente la credevo più pesante nel destra sinistra da fermo, direi al livello della mia ex caponord rally 1200.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180303/0bf75d8ba1a77dd9bb93a39627aa508e.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

La faccia dice tutto, puoi procedere [emoji205]


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

decaTEX
03/03/2018, 20:41
Nonostante abbia l'Explorer da più di un anno, ogni volta che la vedo, dal vivo o in foto, resto stupito da quanto é bella! Vai Clark, non esitare e non ti pentirai mai della scelta...

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Clark
03/03/2018, 20:53
Nonostante abbia l'Explorer da più di un anno, ogni volta che la vedo, dal vivo o in foto, resto stupito da quanto é bella! Vai Clark, non esitare e non ti pentirai mai della scelta...

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando TapatalkLa tentazione è forte... vediamo dì far quadrare i conti... comunque sarà Tiger o 2017 o quella in foto.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Clark
05/03/2018, 18:33
Sapete come sì chiama l'opzione triumph sulla Tiger 1200 2018 in cui dopo 3 anni hai un valore garantito e puoi decidere se cambiare moto, saldare o rifinanziare?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
05/03/2018, 19:40
Lo sapevo (ne ho parlato tempo fa col Conce) ma ora non me lo ricordo... :dubbio: la vecchiaia... :cry:
Se vuoi mi informo...

Clark
05/03/2018, 19:42
grazie black, me l'ha proposta oggi il conce per telefono ma nemmeno io ricordo il nome... vecchiaia bis!


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
05/03/2018, 20:30
Il conce me ne parlo' un paio di settimane fa, che Triumph stava preparando questa formula di acquisto... mi pare si chiamasse Easy Ride, o roba simile...
Pero' deve essere cosa recentissima, perche' sul sito ancora non c'e' nulla...

Clark
05/03/2018, 20:31
infatti ho visto pure io e non ho trovato nulla a riguardo

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

easy ride èl'assicurazione... è qualcosa tipo buy e qualcosa


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
05/03/2018, 20:51
Forse "Buy & Ride" ? :biggrin3:

Domani ti dico...

Aggiornamento dell'ultima ora (ritorno di memoria? :laugh2:)

Mi pare che si chiami "welcome back" (... 'mazza che fantasia... ) :cool:

ramon78
05/03/2018, 22:52
Sbaglio o il configuratore è in mazza oramai da una settimana?

Cmq nel 2015 avevano fatto una promozione simile però su altri modelli:

"Triumph Motorcycles presenta WelcomeBack, che offre un’interessante opzione alla clientela. Si tratta di un nuovo programma di finanziamento, in collaborazione con Agos Ducato, dedicato a Bonneville T100 e T100 Black.

L’offerta consente di acquistare fino al 30 giugno 2015 uno dei due modelli presso le concessionarie aderenti, dando un anticipo e facendosi carico successivamente di 24 rate mensili, più la maxirata finale. Alla scadenza del biennio, si potrà decidere se tenere o restituire la moto."

Blacktwin
06/03/2018, 15:42
Si, è quella.
Da poco (o tra poco) sarà disponibile anche per la Tiger 1200 2018, a quanto sembra...

Clark
07/03/2018, 11:50
Si, è quella.
Da poco (o tra poco) sarà disponibile anche per la Tiger 1200 2018, a quanto sembra...Confermo.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Alfonsomoto
07/03/2018, 13:44
Secondo me un bimbo del forum l’ha già fatta


Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me

Clark
07/03/2018, 15:20
Ho guardato le varie versioni per capire meglio i vari allestimenti e, con sorpresa, scaricando la brochure dal sito ho notato che la xr ha dì serie cruscotto tft... qualche riga sotto parla di cruscotto avanzato ( versioni 2017) qual è la verità tft o analogico?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

FICHI
07/03/2018, 16:02
Si, è quella.
Da poco (o tra poco) sarà disponibile anche per la Tiger 1200 2018, a quanto sembra...

Per il T800 è , da pochissimo, disponibile.
Non sò per il T1200

Blacktwin
08/03/2018, 10:04
Ho guardato le varie versioni per capire meglio i vari allestimenti e, con sorpresa, scaricando la brochure dal sito ho notato che la xr ha dì serie cruscotto tft... qualche riga sotto parla di cruscotto avanzato ( versioni 2017) qual è la verità tft o analogico?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Casini del reparto grafico... la XR ha cruscotto LCD (il "Triple" della versione 2016/2017) che è appunto "avanzato" rispetto al quello della 2012/2015

lumaca78
08/03/2018, 13:40
Chi può, salga e provi l honda Crossturer 1200 e faccia un confronto con la propria tiger/explorer, poi mi.dirà se la.Tigre risulti o meno un pó meno 'facile' qlle andature consone al mototurismo ....io ho avuto questa sensazione, magari mi sbaglio...ma la Honda é più fluida, magari meno emozionante, per carità, ma più 'duttile'

Blacktwin
08/03/2018, 13:58
manco regalata...

(opinione personale, e la ho provata a lungo, perchè mi "interessava", e avevo una Honda da dare dentro in permuta...)

In più, trattasi di una moto uscita di produzione che per ora pare non avrà un seguito...
quindi se dobbiamo parlare di ravatti... ce n'è una lista infinita :laugh2:

_sabba_
08/03/2018, 14:00
La CT ha solo un difetto, cioè il peso abnorme se mossa da fermo.
Per il resto è una moto di caratteristiche superiori, e non teme rivali.
Per me rimarrà sempre una chimera, perché io non considero le moto che pesano più di 220-230 chili, ma nel suo genere è tra le migliori.

:oook:

Blacktwin
08/03/2018, 14:08
La CT ha solo un difetto, cioè il peso abnorme se mossa da fermo.
Per il resto è una moto di caratteristiche superiori, e non teme rivali.
Per me rimarrà sempre una chimera, perché io non considero le moto che pesano più di 220-230 chili, ma nel suo genere è tra le migliori.

:oook:

Bah, "difetti" ne ha tanti, mica solo il peso abnorme (maggiore addirittura di una Explorer...), e le "caratteristiche superiori" io non le ho rilevate... (ecco il consumo è sicuramente un "superiore" da segnare sul taccuino...)

Motore loffio, sospensioni imbarazzanti, scarsa protezione aerodinamica (per me, alto 186 cm), da issare sul centrale è una ernia sicura (completamente sbagliato il rapporto di leve del cavalletto), guida "lenta" e poco reattiva (ma per un principiante/neofita va benissimo, è "rassicurante"...)

E, ribadisco: stiamo parlando di una moto uscita di produzione... che non ha un modello che la sostituisce... chissà come mai...

a comprarla oggi è un suicidio economico sicuro...

_sabba_
08/03/2018, 14:12
Si, concordo che sia facile da guidare, ma il peso lo limita, specie nell'issarlo sul cavalletto centrale.

Ernia sicura, ecco perché non voglio neanche vedere le moto che pesano troppo.

:w00t:

Apox
08/03/2018, 14:17
Si, concordo che sia facile da guidare, ma il peso lo limita, specie nell'issarlo sul cavalletto centrale.

Ernia sicura, ecco perché non voglio neanche vedere le moto che pesano troppo.

:w00t:

Se il leveraggio è studiato bene, le tue ernie sono al sicuro... se è studiato male, le tue ernie escono a darti una mano in fase di sollevamento

Clark
08/03/2018, 14:21
Si parla e legge spesso del peso della Tiger ma, se i dati sono veri 250 kg scarsi a secco significano 265 con il pieno, praticamente non leggera come un v strom 238 kg o una ktm 1290 pure lei 238 con il pieno ma nemmeno pesante come la crosstourer che è vicina ai 300... se poi per peso a secco intendono senza oli vari e batteria il discorso cambia ma questo lo sapete voi possessori.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Blacktwin
08/03/2018, 14:31
Guarda, non ho mai messo sulla bilancia la Explorer, ma di sicuro "on the road" pesa sensibilmente meno della Crossturer, avendola "maneggiata" (la Crosstourer) per esigenze fotografiche... e per la guida, vedi annotazioni sopra...

lumaca78
08/03/2018, 15:54
Saró sincero, la Cross la utilizzo saltuariamente, non mia, ma di un.collega d uscite che a 64 anni e con moglie al seguito, preferisce cedermela quando saliamo per strade strette di montagna ( lui é 1.78 io 1.86)
Il peso , con tris di valige in alluminio, pieno di benzina e 4 cosuccie al seguito, é sicuramente evidente, ma, a parer personale, non cosi diverso da quello del tiger ed allineato a quello dei miei 2 burgman (cioé nell ordine dei 285/290 kg).
Per il cavalletto centrale non ho avuto mai particolari problemi(assai peggiore quello del Piaggio X9 di 500 cc.....).
Alla vocie consumi, io smetto di far testo, poiché, quando la utilizzo io, sono sempre sopra i 20/21 km/lt.
Ciò che mi stranisce un pó é il poco freno motore, tanto che, a differenza dei miei burgman, con i quali scendo Gavia e Stelvio, senza frenare ma di solo attrito motore, con il CT devo utilizzare i dischi....ma ripeto, inezie...per il resto la trovo molto rassicurante e composta, adatta ad un utilizzo mototuristico, ben protettiva (1.86 per 84kg, quindi son longilineo) e di buona qualità.

mototopo67
08/03/2018, 17:01
La Crosstourer appartiene a un era precedente a quella della Tiger...mancano sosp.elettroniche, abs cornering, cruise control, sensori pressione gomme, cupolino regolabile, sella regolabile, quick shifter...più alcune caratteristiche, tipo corsa sospensioni ridotta, strumentazione da ciclomotore, consumi elevati, fanaleria scadente, portapacchi in plastica...insomma, come si direbbe a Bologna, non mi sembra una gran bazza...diciamo che è un prodotto onesto!