Visualizza Versione Completa : Triumph Tiger 1200 XC e XR 2018
Marco Manila
07/11/2017, 20:36
Triumph presenta ad EICMA le nuove Tiger 1200 XC e XR 2018.
http://www.triumphmotorcycles.co.uk/images.triumphmotorcycles.co.uk/media-library/images/bikes/my18 adventure/my18-tiger1200-twomodels-lb.jpg
Fonte: EICMA 2017: Triumph Tiger 1200 XC e XR, foto e dati - Fiere e saloni - Moto.it (http://www.moto.it/fiere/eicma-2017-triumph-tiger-1200-xc-e-xr-foto-e-dati.html)
Novità di rilievo ad EICMA 2017 per la casa di Hinckley, che affina ma non stravolge l'estetica del modello aggiornato nel 2016 e allo stesso tempo introduce maggiori contenuti tecnici con forse non possono far parlare di modello totalmente nuovo ma certamente di un deciso affinamento: l'ammiraglia maxi enduro di 1215 cc perde il nome Explorer e viene rivista in oltre cento particolari.
Triumph continua a presentare la Tiger 1200 sdoppiandola nelle famiglie XR con cerchi in lega e XC con cerchi a raggi e più incline al fuoristrada, per un totale di cinque modelli (sei, se consideriamo la XRx low seat con seduta 20 mm più in basso) che comprendono allestimenti via via più completi partendo dalla entry level XR, passando per la XRx e giungendo fino alla XRT dotata dell'allestimento più sontuoso, mentre le versioni a ruote artigliate si declinano in XC e XCa, quest'ultima dotata dell'allestimento top. Per tutte è previsto un risparmio di peso variabile, a seconda delle versioni, da 2 a 11 kg, che viene in soccorso di quello che era forse il maggior limite della versione precedente della Tiger 1200: la massa importante che si faceva sentire sopratutto in off road o a bassissima velocità.
Le novità hanno interessato anche il propulsore tricilindrico di 1215 cc, potenziato fino a erogare 141 cavalli (due in più rispetto al MY2017), assistito da un cambio dotato del Triumph Shift Assist e silenziato dal nuovo impianto di scarico al quale si deve una buona aliquota del risparmio di peso della nuova Tiger 1200. Intervalli di manutenzione fissati ogni 16.000 chilometri.Il telaio vede crescere di pochissimo l'inclinazione del cannotto di sterzo (23.2° invece di 23.1°), di conseguenza varia l'avancorsa, ora di 99.9 mm; queste modifiche, assieme alla nuova sella e alla posizione del manubrio rivista, dovrebbero garantire maggior controllo e miglior comfort sulle lunghe distanze, anche se non ci ricordiamo della “vecchia” Tiger come una moto scomoda o nervosa. Immutata l'accoppiata 19 pollici anteriore e 17 posteriore per le ruote, in entrambe le versioni XR e XC.
Aggiornato anche il reparto elettronico: viene introdotta, con esclusione della XR, l'accensione keyless, nuovi riding mode (fino a sei, con la modalità Off Road Pro disponibile per le XC) e il cruise control viene totalmente rivisto, mentre l'adozione dei fari cornering fa il paio con l'introduzione blocchetti elettrici retroilluminati, il tutto gestito dalla nuova strumentazione TFT full color.
Sempre ampia, come tradizione Triumph, sia la possibilità di personalizzazione del mezzo (dal trio di valigie posteriori, alle protezioni aggiuntive, fino alla sella e manopole riscaldate), sia la disponibilità di abbigliamento dedicato.
Tiger 1200 XC
https://www.youtube.com/watch?v=1UdkBLC5GXM
http://img1.stcrm.it/images/12533813/x574/tiger-1200-xca-rhs-crystal-white.png
http://img3.stcrm.it/images/12533778/x574/tiger-1200-xcx-lhs-crystal-white.png
http://img1.stcrm.it/images/12533816/x574/tiger-1200-xcx-rhs-jet-black.png
http://img1.stcrm.it/images/12533780/x574/tiger-1200-xcx-lhs-jet-black.png
http://img3.stcrm.it/images/12533782/x574/tiger-1200-xcx-lhs-matt-khaki.png
Tiger 1200 XR
https://www.youtube.com/watch?v=SwkeZxendf4
http://img1.stcrm.it/images/12533779/x574/tiger-1200-xrx-lhs-matt-cobalt-blue.png
http://img1.stcrm.it/images/12533783/x574/tiger-1200-xrt-lhs-korosi-red.png
http://img2.stcrm.it/images/12533781/x574/tiger-1200-xr-lhs-jet-black.png
http://img2.stcrm.it/images/12533791/x574/tiger-1200-xca-2.jpg
http://img1.stcrm.it/images/12533793/x574/tiger-1200-xca-6.jpg
http://img1.stcrm.it/images/12533796/x574/tiger-1200-xca-9.jpg
http://img3.stcrm.it/images/12533798/x574/tiger-1200-xca-14.jpg
http://img2.stcrm.it/images/12533804/x574/tiger-1200-xca-17.jpg
http://img1.stcrm.it/images/12533810/x574/tiger-1200-xca-11.jpg
http://img3.stcrm.it/images/12533828/x574/tiger-1200-xca-13.jpg
Ecco i prezzi apparsi online da poco:
240960
https://www.youtube.com/watch?v=1cPsI-2Ji3A
Sbaglio o hanno tolto anche il TPMS di serie su top di gamma (xca e xrt)?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Strano che abbiano eliminato il nome Explorer...
:w00t:
Blacktwin
07/11/2017, 22:16
Il nome Explorer e' rimasto... dove era anche prima (musetto plexi)
Pero' hai ragione... su una moto c'era la scritta "Explorer", su un'altra la scritta "Tiger 1200"...
Forse che le Xc hanno la scritta Explorer, e le Xr la scritta Tiger 1200? Boh...
Lilliput
07/11/2017, 22:25
Il nome Explorer e' rimasto... dove era anche prima (musetto plexi)
Pero' hai ragione... su una moto c'era la scritta "Explorer", su un'altra la scritta "Tiger 1200"...
Forse che le Xc hanno la scritta Explorer, e le Xr la scritta Tiger 1200? Boh...Mah ... se non si chiama più Explorer come dovremo nominarla per distinguerla dalle altre Tiger??? 1200 mi pare un po' triste... non mi sembra una grandissima trovata marketing questa ... anche perché la moto sarà anche affinata, ma sempre quella è. ..
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Sul sito ufficiale Triumph, la nuova moto si chiama Tiger 1200.
Il nome Explorer non esiste più.
:sad:
Beh se non altro quelle precedenti al 2018 si distingueranno con il nome “explorer” e avranno segnato un’epoca :oook:.
Non tutto il male vien per nuocere e bisogna accettare che ogni modello costruito negli anni passati avrà e ha avuto un suo “valore” :dubbio:. Io ho appena acquistato una xca modello 2017 che mi farò immatricolare nel 2018 e subito mi viene chiesto se ne andava la pena, non conveniva prendere direttamente la nuova? può darsi, ma è tutto un correrci dietro e se ti fai prendere da questa smania (rispetabilissima) a mio modo di vedere, sei sempre proiettato nel futuro e rischi di non gustarti fino in fondo il “momento” :biggrin3:. Sicuramente la “la Tiger 1200” avrá avuto dei miglioramenti, vedi peso (anche se solo di qualche kg come qualcuno ci ha già fatto notare) ma a me, il cruscotto TFT non convince come la scritta 1200. L’ accensione senza chiave come nel bmw (che ho provato) può essere una comodità, ma non la trovo determinante! Comunque alla fine della fiera, questi “gioielli” costano un botto e almeno per uno come me che deve farsi un “vero” mutuo per prenderla ( la passione del resto costa sacrificio) non è consentito cambiare “ il mezzo” frequentemente. Cercherò di gustarmi, usare ed apprezzare la vecchia ed ultima explorer prodotta :oook:. Del resto l’ho fatto con la mia Trident 750 che ho tenuto per 20anni che ancora mi piace ed ho venduto con un po’ di dispiacere, ma che comunque non potevo permettermi di tenere, costi spazio ecc.
Ecco detto questo sarò felice di seguire le evoluzioni e miglioramenti degli anni a venire e faccio un bocca al lupo e complimenti ai nuovi acquirenti della Nuova Tiger 1200.
Buona giornata a tutti :biggrin3:
Lilliput
08/11/2017, 08:04
...grande Robynyk... fatti censire e benvenuto tra noi!!!:oook:
Vedrai che la tigrona, ultima delle Explorer, ti farà felice!!!:w00t:
Ma ... a sto punto ... bisognerà anche cambiare il nome a questa sezione del Forum???:laugh2:
Blacktwin
08/11/2017, 10:34
Roby, fregatene delle frocerie (TFT, Keyless e fari Led) che hanno aggiunto alla "nuova" Tiger 1200, e goditi la tua splendida ed efficacissima Explorer (... e te lo dice uno che ha già percorso su una Xcx 31.500 km in poco più di un anno e mezzo, di pura goduria in tutte le situazioni d'uso...)
Tanto, siamo concreti, e guardiamo alle cose sostanziali:
1) la diminuzione - 4 kg di peso (reale, non da cartella stampa) in meno non fanno differenza: è la differenza di peso totale del pilota che monta in sella in abbigliamento estivo o invernale...
2) fari Led : ok, la luce è piu' bianca, sono fighi da mostrare al bar, ma chi ha il coraggio di venirmi a dire che di notte, guidando spedito in montagna (che è dove la luce dei fari serve davvero...) con "tutto acceso" (abbaglianti e faretti supplementari) non ci vedeva bene, consiglio prima possibile una visitita dall'Oculista, ma da uno bravo, perchè probabilmente ha grossi problemi di opacità al cristallino, e non lo sa... :lingua:
3) cruscotto TFT: figo, colorato, e bello da esibire al bar di cui sopra, con 5 diverse opzioni di layout di visualizzazioni; peccato però che in una sola "videata" non sono presenti (non ci stanno...) tutti i parametri che ora sono sempre visibili e sottocchio al primo sguardo nel cruscotto "3 quadranti" della Explorer; bisogna quindi "spippolare" sui tasti per recuperare le informazioni che si vuole sapere...
4) chiave keyless: dio me ne scampi. E ho detto tutto :lingua:
5) la scritta "1200" sul serbatoio è una tamarrata da bulletto di periferia (a mio avviso, gravissima "caduta di Stile" dei Marchettari di Hinkley...), roba che allora aggiungiamoci gli adesivi "Racing" qui e là, e poi andiamo al bar dei ragazzini con gli scooter truccati e la marmitta aperta...
6) i cerchi con i raggi neri non mi piacciono, meglio i miei :lingua:
7) il manubrio più "arretrato" (verso il pilota) proprio non mi va: dobbiamo per forza scopiazzare il GS, con la seduta "arretrata" per farci stare la panza (che ha il 99% dei guidatori GS)???
Ho scelto la Explorer proprio anche per sua posizione di guida, perfetta per me: io sono alto, con gambe lunghe e braccia lunghe, e senza panza.
Sula Explore ci sto in sella 12 ore al giorno senza un fastidio, sulla GS (con la sua posizione "arretrata" e schiena "diritta come un fuso", non reggo più di un'ora in sella, mi viene mal di schiena zona lombare)
Tra l'altro, non mi piace per niente la sua sezione variabile... molto più "bello e solido" il manubrio attuale.
8) non ci sarà più la possibilità di mettere la staffa Navigatore dove è nella Explorer attuale (bellissima staffa originale Triumph per navigatori Garmin/Tom Tom), cioè SOPRA gli strumenti, perfettamente sott'occhio, e senza interferire con la vista degli strumenti.
Si dovrà usare una staffa (già prevista nel catalogo accessori) una staffa di supporto "piccola" - la stessa già esistente per la Tiger 800) da fissare sul tubo manubrio al centro tra i risers (e così si copre la scritta TRIUMPH :sad:)
Risultato: per guardare il Navigatore, devi abbassare lo sguardo sul manubrio (pessima cosa), ma soprattutto se monti una borsa da serbatoio, metà schermo del Navigatore non lo vedi... (e io lo so bene, perchè la prima staffa navigatore che ho usato è proprio quella, e con la borsa da serbatoio montata, non vedevo bene il Navigatore... successivamente ho montato la staffa "sovrastrumantazione", e nella staffetta precedente ci ho messo il portatelepass, ma spostato a Dx, non al centro manubrio
Altro non mi viene in mente;
Ah si, la Explore è una moto FANTASTICA !!! :w00t::laugh2::cool:
Poi, Triumph ha "aggiornato" la Explorer/Tiger 1200 facendo un ottimo lavoro, questo è certo; e ben vengano nuovi "adepti" attirati dalle nuov:biggrin3:e frocerie della nuova Tiger 1200: poi usandola capiranno che è una moto di sostanza, e non teme confronti contro nessuna.
Per me saranno sempre i benvenuti, e quando ne incontrerò uno, mi farò offrire da bere per il nuovo acquisto!!! :lingua:
(Pigipeo sei già nel mirino... :w00t::biggrin3:)
Al di là dei gusti personali ( più belle le lancette o meglio tft full led o tradizionali ) prendere la " vecchia " Explorer ha senso solo se il prezzo è davvero conveniente, viceversa modello 2018 tutta la vita...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Grande blacktwin :biggrin3: (tu non lo sai) ma hai partecipato alla mia scelta della Explorer quel giorno che abbiamo parlato dal concessionario a Padova, dove sono venuto a provare le “tigrotte” assieme al buon amico varamiky (passato anch’egli alla xcx) e dove tu ci hai convinto attraverso la tua grande esperienza che trapela dai “pori”, descrivendoci i pregi della explorer senza nulla togliere alle sorelle :oook:.
Grazie ancora per i tuoi sempre utili e gratuiti suggerimenti” in “materia” e per le delucidazioni tecniche che possono migliorare notevolmente il gusto di possedere una due ruote.
Grande blacktwin :biggrin3: (tu non lo sai) ma hai partecipato alla mia scelta della Explorer quel giorno che abbiamo parlato dal concessionario a Padova, dove sono venuto a provare le “tigrotte” assieme al buon amico varamiky (passato anch’egli alla xcx) e dove tu ci hai convinto attraverso la tua grande esperienza che trapela dai “pori”, descrivendoci i pregi della explorer senza nulla togliere alle sorelle :oook:.
Grazie ancora per i tuoi sempre utili e gratuiti suggerimenti” in “materia” e per le delucidazioni tecniche che possono migliorare notevolmente il gusto di possedere una due ruote.
Alla MiTa quest' estate, dopo ore a 40 gradi, tutto trapelava tranne l' esperienza :P:P:P
Black TVTTB :D
Blacktwin
08/11/2017, 11:53
Roby, mi fa piacere sapere che la nostra chiacchierata ti sia stata utile come "orientamento" per la scelta definiva: la prosima volta che ci incontriamo, mi offri da bere :biggrin3:
Apox, dopo ore a 40 gradi, oltre al sudore da caprone (mitigato dal gliet refrigerante, però...) esce tutta l'esperienza (non solo in sella, visto le strade che abbiamo fatto...) per portare a termine la missione, in velocità ed efficienza... e tu lo sai bene, avendo condiviso con me una giornata intera come "Apripista"... (... la mattina presto però sei un po' lento a "carburare"... :lingua: TVTTB :w00t::D
Apox, dopo ore a 40 gradi, oltre al sudore da caprone (mitigato dal gliet refrigerante, però...) esce tutta l'esperienza (non solo in sella, visto le strade che abbiamo fatto...) per portare a termine la missione, in velocità ed efficienza... e tu lo sai bene, avendo condiviso con me una giornata intera come "Apripista"... (... la mattina presto però sei un po' lento a "carburare"... :lingua: TVTTB :w00t::D
Carburavo carburavo... è che avevo problemi allo scarico :ph34r:
Roby, mi fa piacere sapere che la nostra chiacchierata ti sia stata utile come "orientamento" per la scelta definiva: la prosima volta che ci incontriamo, mi offri da bere :biggrin3:
Apox, dopo ore a 40 gradi, oltre al sudore da caprone (mitigato dal gliet refrigerante, però...) esce tutta l'esperienza (non solo in sella, visto le strade che abbiamo fatto...) per portare a termine la missione, in velocità ed efficienza... e tu lo sai bene, avendo condiviso con me una giornata intera come "Apripista"... (... la mattina presto però sei un po' lento a "carburare"... :lingua: TVTTB :w00t::D
Ovvio contaci :oook:
Invernomuto
08/11/2017, 15:03
I vostri post a me puzzano tanto di "ti prego fammi passare la scimmia". :lingua::lingua::lingua::lingua::lingua:
Roby, fregatene delle frocerie (TFT, Keyless e fari Led) che hanno aggiunto alla "nuova" Tiger 1200, e goditi la tua splendida ed efficacissima Explorer (... e te lo dice uno che ha già percorso su una Xcx 31.500 km in poco più di un anno e mezzo, di pura goduria in tutte le situazioni d'uso...)
Tanto, siamo concreti, e guardiamo alle cose sostanziali:
1) la diminuzione - 4 kg di peso (reale, non da cartella stampa) in meno non fanno differenza: è la differenza di peso totale del pilota che monta in sella in abbigliamento estivo o invernale...
2) fari Led : ok, la luce è piu' bianca, sono fighi da mostrare al bar, ma chi ha il coraggio di venirmi a dire che di notte, guidando spedito in montagna (che è dove la luce dei fari serve davvero...) con "tutto acceso" (abbaglianti e faretti supplementari) non ci vedeva bene, consiglio prima possibile una visitita dall'Oculista, ma da uno bravo, perchè probabilmente ha grossi problemi di opacità al cristallino, e non lo sa... :lingua:
3) cruscotto TFT: figo, colorato, e bello da esibire al bar di cui sopra, con 5 diverse opzioni di layout di visualizzazioni; peccato però che in una sola "videata" non sono presenti (non ci stanno...) tutti i parametri che ora sono sempre visibili e sottocchio al primo sguardo nel cruscotto "3 quadranti" della Explorer; bisogna quindi "spippolare" sui tasti per recuperare le informazioni che si vuole sapere...
4) chiave keyless: dio me ne scampi. E ho detto tutto :lingua:
5) la scritta "1200" sul serbatoio è una tamarrata da bulletto di periferia (a mio avviso, gravissima "caduta di Stile" dei Marchettari di Hinkley...), roba che allora aggiungiamoci gli adesivi "Racing" qui e là, e poi andiamo al bar dei ragazzini con gli scooter truccati e la marmitta aperta...
6) i cerchi con i raggi neri non mi piacciono, meglio i miei :lingua:
7) il manubrio più "arretrato" (verso il pilota) proprio non mi va: dobbiamo per forza scopiazzare il GS, con la seduta "arretrata" per farci stare la panza (che ha il 99% dei guidatori GS)???
Ho scelto la Explorer proprio anche per sua posizione di guida, perfetta per me: io sono alto, con gambe lunghe e braccia lunghe, e senza panza.
Sula Explore ci sto in sella 12 ore al giorno senza un fastidio, sulla GS (con la sua posizione "arretrata" e schiena "diritta come un fuso", non reggo più di un'ora in sella, mi viene mal di schiena zona lombare)
Tra l'altro, non mi piace per niente la sua sezione variabile... molto più "bello e solido" il manubrio attuale.
8) non ci sarà più la possibilità di mettere la staffa Navigatore dove è nella Explorer attuale (bellissima staffa originale Triumph per navigatori Garmin/Tom Tom), cioè SOPRA gli strumenti, perfettamente sott'occhio, e senza interferire con la vista degli strumenti.
Si dovrà usare una staffa (già prevista nel catalogo accessori) una staffa di supporto "piccola" - la stessa già esistente per la Tiger 800) da fissare sul tubo manubrio al centro tra i risers (e così si copre la scritta TRIUMPH :sad:)
Risultato: per guardare il Navigatore, devi abbassare lo sguardo sul manubrio (pessima cosa), ma soprattutto se monti una borsa da serbatoio, metà schermo del Navigatore non lo vedi... (e io lo so bene, perchè la prima staffa navigatore che ho usato è proprio quella, e con la borsa da serbatoio montata, non vedevo bene il Navigatore... successivamente ho montato la staffa "sovrastrumantazione", e nella staffetta precedente ci ho messo il portatelepass, ma spostato a Dx, non al centro manubrio
Altro non mi viene in mente;
Ah si, la Explore è una moto FANTASTICA !!! :w00t::laugh2::cool:
Poi, Triumph ha "aggiornato" la Explorer/Tiger 1200 facendo un ottimo lavoro, questo è certo; e ben vengano nuovi "adepti" attirati dalle nuov:biggrin3:e frocerie della nuova Tiger 1200: poi usandola capiranno che è una moto di sostanza, e non teme confronti contro nessuna.
Per me saranno sempre i benvenuti, e quando ne incontrerò uno, mi farò offrire da bere per il nuovo acquisto!!! :lingua:
(Pigipeo sei già nel mirino... :w00t::biggrin3:)
Concordo su tutto... per quanto riguarda il navigatore davvero non si può mettere più sopra la strumentazione????
Cosa orrenda è gravissima cioè a me sul manubrio FA SCHIFO!!! Mi sarei tenuto la mia xca 2016 a maggior ragione per questa ragione
Mamma mia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Blacktwin
08/11/2017, 15:59
Eh già... a meno che non inventarsi qualche "accrocchio" (di dubbia resa, funzionalità e solidità) non è previsto nulla come staffa "sovrastrumentazione"... non c'è proprio il modo di mettercela.
Fatta notare la cosa al responsabile Marketing con cui stavo parlando ieri allo Stand, pure lui è "caduto dalle nuvole", poi guardando il cruscotto ha detto "... effettivamente non c'è nulla di predisposto, come nella versione precedente... ma mi cogli impreparato... sicuramente avranno fatto qualcosa per metterlo al centro del manubrio, come per la Tiger 800..." (... e mi ha indicato la nuova Tiger 800 a lato della 1200 dove stavamo parlando, con appunto un accessorio sul tubo manubrio...
Tornato a casa con la Brochure della nuova 1200 in tasca, ci dò una occhiata... e sono confermati i "timori"...
brochure della Tiger 1200, sul retro del foglio c'è una piccola lista degli accessori dedicati: evidenziato il "Kit GPS"
240310
il patricolare ingrandito:
240311
come vedete, è la staffa del Tiger 800, che ora (per forza di cosa, grazie al nuovo cruscotto TFT) si dovrà usare anche sulla 1200...
che per inciso, visto il nuovo manubrio a sezione variabile, l'unico posto in cui sarà applicabile è al centro (tra i due risers), perchè quello è l'unico tratto in cui la sezione è di diametro costante, e "giusto"...
quindi: Navigatore al centro, sul manubrio, e addio lettura di tutto lo schermo in caso di utilizzo di borsa da serbatoio...
Oppure bisogna montare il Kit "accrocchio" della GIVI, cioè il "traversino" tubolare sopra i risers (che si fissa appunto sui risers manubrio), così da "alzare" un po' il navigatore, e renderlo leggibile in caso di borsa da serbatoio... ma quell'accrocchio è inguardabile (visto ieri dal vivo allo stand GIVI) :sad:
(... ma "alzando", il Navigatore, questo quasi sicuramente poi andrà a nascondere parte del cruscotto TFT, ho idea... ma questo si vedrà quando la moto sarà disponibile sottomano, e valutando la possibile applicazione considerando gli ingombri del Navigatore...)
Lilliput
08/11/2017, 17:14
... io con la fantastica staffa della Exp 2016 che sale da dietro il meraviglioso cruscotto NON tft ed il Tom Tom 410 finalmente ho trovato la pace dei sensi per quanto riguarda il posizionamento del navigatore ..è PERFETTO ... proprio dove deve essere, e permette di abbassare lo sguardo di pochissimo, mantenendo sempre il controllo della strada. Tra l'altro è molto più bella (la staffa) e meno invadente di quella della Exp 2012.
Meno male che ad Hinkley non hanno trovato altra soluzione che adottare la staffa della 800 ... questo mi permette di tirare un'ulteriore martellata alla scimmiaaaaa:w00t::oook::ph34r::dubbio::laugh2:.
Temo però che al prossimo aggiornamento quei malefici troveranno una soluzione ... e allora...:laugh2::laugh2::laugh2:
roby6001
08/11/2017, 18:10
E qua'ti quoto alla grande.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171108/e897beb747de79c9cb16c8192df766d6.jpg
[emoji111]
seibonsai
08/11/2017, 18:18
black hai uno spritz pagato anche da me :) purtroppo xD peccato per la staffa piaceva anche a me quella postata da roby.. amen ci farò l'abitudine ;)
Blacktwin
08/11/2017, 18:24
Quindi seibonsai hai gia' deciso per la nuova? :w00t::biggrin3:
Bravo:oook: facciamo girare la economia!!!
esattoooooooo che amarezza... poi dici che in Bmw su ste cose ce prendono di più e meglio nn c'è che dire... a me questo che mi fa INCAZZARE il coso in mezzo ai riser è veramente OSCENO.... ovvio che godo con il mio mooooooolto di più,....
240319
I prezzi delle 1200 si conoscono? Quali allestimenti importeranno in Italia?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mototopo67
08/11/2017, 21:12
A me piace questa...me l'accatto come seconda moto!
http://i66.tinypic.com/wmo5lg.jpg
Fine OT
Eh già... a meno che non inventarsi qualche "accrocchio" (di dubbia resa, funzionalità e solidità) non è previsto nulla come staffa "sovrastrumentazione"... non c'è proprio il modo di mettercela.
Fatta notare la cosa al responsabile Marketing con cui stavo parlando ieri allo Stand, pure lui è "caduto dalle nuvole", poi guardando il cruscotto ha detto "... effettivamente non c'è nulla di predisposto, come nella versione precedente... ma mi cogli impreparato... sicuramente avranno fatto qualcosa per metterlo al centro del manubrio, come per la Tiger 800..." (... e mi ha indicato la nuova Tiger 800 a lato della 1200 dove stavamo parlando, con appunto un accessorio sul tubo manubrio...
Tornato a casa con la Brochure della nuova 1200 in tasca, ci dò una occhiata... e sono confermati i "timori"...
brochure della Tiger 1200, sul retro del foglio c'è una piccola lista degli accessori dedicati: evidenziato il "Kit GPS"
240310
il patricolare ingrandito:
240311
come vedete, è la staffa del Tiger 800, che ora (per forza di cosa, grazie al nuovo cruscotto TFT) si dovrà usare anche sulla 1200...
che per inciso, visto il nuovo manubrio a sezione variabile, l'unico posto in cui sarà applicabile è al centro (tra i due risers), perchè quello è l'unico tratto in cui la sezione è di diametro costante, e "giusto"...
quindi: Navigatore al centro, sul manubrio, e addio lettura di tutto lo schermo in caso di utilizzo di borsa da serbatoio...
Oppure bisogna montare il Kit "accrocchio" della GIVI, cioè il "traversino" tubolare sopra i risers (che si fissa appunto sui risers manubrio), così da "alzare" un po' il navigatore, e renderlo leggibile in caso di borsa da serbatoio... ma quell'accrocchio è inguardabile (visto ieri dal vivo allo stand GIVI) :sad:
(... ma "alzando", il Navigatore, questo quasi sicuramente poi andrà a nascondere parte del cruscotto TFT, ho idea... ma questo si vedrà quando la moto sarà disponibile sottomano, e valutando la possibile applicazione considerando gli ingombri del Navigatore...)Questa è la dimostrazione del fatto che cambiare per cambiare, non vuol dire necessariamente migliorare.
Penso anche che il cruscotto sia troppo piccolo.
Speriamo che del 2020 facciamo un aggiornamento ( se non una moto completamente nuova) con un cruscotto più grande, e magari con il navigatore integrato.
Purtroppo, Triumph arriverà dopo gli altri anche questa volta.
Black..... e dell'inclinazione del canotto dello sterzo di 0.1 grado, portando avancorsa a 99.9.....cosa ne pensi?
Saranno riusciti a dare maggior stabilità alla moto anche alle alte velocità in autostrada?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
varamiky
08/11/2017, 22:42
....ebbene si confermo che parte della decisione dell'acquisto la devo alla chiaccierata con black quel sabato mattina
....avanzi una birra anche da me:oook:
...e a proposito dela nuova tigrotta confermo la scelta di aver firmato per la "vecchia" XCx ...non vedo l'ora di venire a prenderla
e condivido il pensiero di roby ...non ho idea di cambiare la moto tanto spesso (varadero da 12 anni e 120.000km) ma rispetto chi ha la necessità di rincorrere le novità.
...quando ci si troverà in giro per il mondo una bevuta e 4 chiacchere le si fanno sempre:oook:
A me piace questa...me l'accatto come seconda moto!
http://i66.tinypic.com/wmo5lg.jpg
Fine OT
:sick:
Blacktwin
09/11/2017, 10:57
....ebbene si confermo che parte della decisione dell'acquisto la devo alla chiaccierata con black quel sabato mattina
....avanzi una birra anche da me:oook:
...e a proposito dela nuova tigrotta confermo la scelta di aver firmato per la "vecchia" XCx ...non vedo l'ora di venire a prenderla
e condivido il pensiero di roby ...non ho idea di cambiare la moto tanto spesso (varadero da 12 anni e 120.000km) ma rispetto chi ha la necessità di rincorrere le novità.
...quando ci si troverà in giro per il mondo una bevuta e 4 chiacchere le si fanno sempre:oook:
Grande Vara!!! Dove la hai presa? :oook:
Oh, se vi trovo insieme in giro, torno a casa 'mbriago!! :laugh2: 2 birre offerte... :biggrin3:
(Mototopo imbroglione: hai "coperto" con photoshop l'inguardabile traliccio "a vista" del telaietto posteriore... :lingua:)
Aesse: chiaro che quella impercettibile variazione dell'angolo di caster sia stata introdotta con l'intento di dare maggiore "autodirezionalita" allo sterzo...
ma che poi sarà avvertibile ai più (specie ai ciucciamentine che si lamentano per un po' di shimmy ad alta velocità) io non credo tanto... la "sensibilità" di sterzo alle alte velocità sui "SUV" moto è dovuta a tanti fattori (non ultimo, l'abbigliamento e la postura del pilota, e accessori montati tipo bauletti e valigie), e non è certo la variazione di 0.1 grado di inclinazione cannotto che risolve...
Sfido chiunque a farsi due "spari" a 200 all'ora su una pista di aeroporto :dubbio:, con la "vecchia" e poi con la nuova "vestite uguali" (così da non riconoscere quale modello), e sapermi poi dire la differenza, e "riconoscere" la moto con il decimo di grado in più sul cannotto... :laugh2:
Chiaro che poi i "fenomeni da tastiera" scriveranno che "Ohe' raga, sono andato a provarla dal conce... si sente subito il miglioramento della stabilità ad alta velocità, sono andato a fondoscala sulla stradina della zona industriale con una mano sola (con l'altra, mi stavo scaccolando...) :laugh2:
(con l'altra, mi stavo scaccolando...) :laugh2:
Che schifo, Dario da te non me lo sarei mai aspettato
Blacktwin
09/11/2017, 11:20
Che schifo, Dario da te non me lo sarei mai aspettato
è il "fenomeno da tastiera" che ha scritto, mica io!!
... infatti i "fenomeni da tastiera" guidano senza guanti... :laugh2:
io avrei scritto: "... con l'altra mano, mi sono fatto un selfie..."
... come quello che ti sei fatto tu andando ad Hinckley :lingua:
roby6001
09/11/2017, 11:46
Che schifo, Dario da te non me lo sarei mai aspettato
[emoji23] [emoji23] [emoji23]
varamiky
09/11/2017, 14:26
:w00t:....allora birra analcolica :w00t::w00t::w00t:
....cmq presa a padova
ahahhahahahahahaha mi immagino tutti fenomeni ora a capire l'angolo di inclinazione diverso.... cmq sta cosa che triumph debba sempre arrivare dopo veramente su tutto mi fa veramente incazzare... e come dice Aesse il cruscotto di per se è troppo piccolo... se lo devi fare fallo bene cavolo!!!!
Comunque ragazzi, vi garantisco che vista dal vero, è veramente bella!! [emoji23][emoji23][emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171109/f3875c9744accb46feaad040eb23a1cc.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
roby6001
09/11/2017, 15:56
Chi..mm ...quella sotto o quella sopra.[emoji23]
Comunque ragazzi, vi garantisco che vista dal vero, è veramente bella!! [emoji23][emoji23][emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171109/f3875c9744accb46feaad040eb23a1cc.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
il signore dietro... se sta a sentì male... non sa che lo scarico sta dall'altra parte!!1 hahahahahahhaahahhahahahha
Lilliput
09/11/2017, 16:53
il signore dietro... se sta a sentì male... non sa che lo scarico sta dall'altra parte!!1 hahahahahahhaahahhahahahha
guarda un pò chi è il "guardone" :w00t::laugh2::laugh2::laugh2:
240336
guarda un pò chi è il "guardone" :w00t::laugh2::laugh2::laugh2:
240336
Stava a di... la potevo pià pure io na fica cosi....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
roby6001
09/11/2017, 17:26
Carino l'Arrow.[emoji41]
Sfrugugliando nel sito pare che le Tigri base xr xc mantengono la strumentazione analogica o no?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Chi..mm ...quella sotto o quella sopra.[emoji23]Facciamo che in garage tengo la mia e prendo quella sopra....[emoji12]🤣🤣🤣
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Sfrugugliando nel sito pare che le Tigri base xr xc mantengono la strumentazione analogica o no?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkUna di quelle che ho visto oggi, era una XCx ed aveva il cruscotto TFT.
Non ti so dire però se è di serie oppure optional
Forse potrebbe essere più preciso Black....
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ho notato la stessa cosa.
Boh, forse ci sono ancora da chiarire alcune caratteristiche di base a seconda del modello....
:w00t:
mototopo67
09/11/2017, 22:03
Oggi sono stato al salone...e niente, confermo che la maxienduro più completa è il Tiger 1200.
Anche se non credo che le vendite aumenteranno in modo evidente, ho sentito tantissimi commenti positivi....oltre a dover spiegare a un sacco di gente che si accaniva sul cupolino, che la regolazione è elettrica.
Nella categoria media (800/1000), sono arrivate e arriveranno diverse proposte...Triumph è sempre al top, ma il mercato si diversificherà in proposte da fuoristrada e proposte da turismo...urge una rinfrescata estetica...cupolino e fanale non credo basteranno!
Oggi sono stato al salone...e niente, confermo che la maxienduro più completa è il Tiger 1200.
Anche se non credo che le vendite aumenteranno in modo evidente, ho sentito tantissimi commenti positivi....oltre a dover spiegare a un sacco di gente che si accaniva sul cupolino, che la regolazione è elettrica.
Nella categoria media (800/1000), sono arrivate e arriveranno diverse proposte...Triumph è sempre al top, ma il mercato si diversificherà in proposte da fuoristrada e proposte da turismo...urge una rinfrescata estetica...cupolino e fanale non credo basteranno!Sulla bontà della 1200 nessun dubbio se pensasse 250 in odm sarebbe davvero una moto completa come dici tu... purtroppo siamo più vicini ai 300 kg che ai 250 e nella prova statica che feci lo scorso anno li avvertii tutti . Come giudichi la 2018 rispetto alla tua?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Blacktwin
09/11/2017, 22:41
Bah, siamo piu' vicini ai 250 kg che ai 300...
Conunque - a parer mio - una moto la si giudica guidandola, non facendo "prove statiche"...
Aesse: si, a quanto mi risulta, la "base" XR dovrebbe avere il cruscotto non TFT... ma il "triple" attuale...
mototopo67
09/11/2017, 22:54
Io tutti sti problemi dovuti al peso, non li ho mai capiti...la moto si guida che è un piacere e anche quando parto per le vacanze in coppia e con tutte le valigie, peserà con noi sopra 400 kg...eppure nessuna difficoltà a portarla ovunque...e dire che io sono 75 kg e non sono certo Schwarzenegger.
Quindi non fatevi tente paranoie per il peso e provatela su strada.
Quella nuova mi sembra meno caricata sull'anteriore, forse grazie a un manubrio dalla curvatura differente...direi più comoda, ma allo stesso tempo credo perderà un pò di sensibilità sull'anteriore.
Poi la strumentazione TFT non mi è piaciuta, troppo piccola...può andare bene sulla Street, ma su una moto come il 1200, ci vuole uno schermo più grande con un maggior numero di info visualizzabili....bello invece il faro, ma non stravolge l'estetica della moto.
Per il resto, la solita, eccellente moto.
...dimenticavo, i nuovi blocchetti elettrici mi sembrano molto "plasticosi" e la sensazione, premendo i vari interruttori, non era esattamente piacevole...mi auguro che la funzionalità non sia proporzionale alle sensazioni che ho avuto.
Black... certo che la moto va provata su strada però è anche vero che comunque sì parte da fermi... prima della caponord rally ho avuto la Stelvio ntx e grossomodo ho percepito lo stesso peso a differenza della super tenerè che pesa quasi uguale ma grazie al baricentro basso lo nasconde bene come la GS.
Mototopo... grazie per le spiegazioni e sapendo quante moto cambi hanno sempre un valore " di conoscenza diretta " e non di semplice prova.
P.S. calcolando il peso della tua Tiger in 280 kg con passeggero e bagagli sei molto oltre i 400 kg... ad occhio direi 440! Nel luglio scorso mi son tolto la curiosità dì pesare la mia caponord rally 1200 con il pieno e tutte le dotazioni dì serie ma senza valigie 265 kg altro che i 238 dichiarati e ovviamente nel traffico sì sentono tutti.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
In marcia i chili di una moto (moderna) non si avvertono quasi mai.
La "pogna" semmai è quando si è fermi e la si deve spostare a mano o cavallettare/scavallettare in spazi angusti.
Voglio essere onesto e sincero.
A me la nuova Tiger 1200 arrapa tantissimo, e sopporterei di buon grado la strumentazione TFT (che non mi esalta di certo), il cardano (che solitamente aborro) e persino la chiave Keyless (fate retro, ananas), ma il peso della moto di oltre 250 chili in OdM mi stá proprio sull'imboccatura dello stomaco!
Per far manovra nel mio garage, dove devo mettere la moto perpendicolarmente al portone di ingresso (vicino al banco da lavoro) suderei sette camicie ogni volta, perché è proprio una questione di fisica/fisico.
Sono giá limite con la Tiger Sport, e la prossima moto la voglio più leggera, non più pesante.
Probablmente in questo caso il cesso sono io, ma vi garantisco che quando ho ricoverato allo stesso modo la (pesantissima) VFR1200F di mio fratello ho rischiato più volte di lasciarla andare a terra.
Vabbè, quella moto ha i semimanubri, un angolo di sterzo assurdamente ridotto e una maniglia posteriore poco "utile" per issarla sul centrale (ma soprattutto per scavallettarla, operazione quasi impossibile con il pavimento liscio), e di sicuro la Tiger 1200 (e analoghe col manubrio ampio e alto) non arrivano a chiedere un simile sforzo, ma se una moto pesasse solo 200-210 chili per me sarebbe meglio!
Ad ogni modo, prima di dichiarare la sconfitta totale, se al prossimo tagliando dei 20000km mi tratterranno la moto anche alla sera, chiederò di rientrare a casa con la Tiger 1200 demo, in modo da poterla "spupazzare" a piacimento nel mio garage e trarre le dovute (e corrette) conclusioni.
Cosi magari riuscirò a "digerire" anche quei 40-50 chili in più.
:laugh2:
Per manovrare nei garage sono utili i carrelli spostamoto...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Blacktwin
10/11/2017, 10:33
In marcia i chili di una moto (moderna) non si avvertono quasi mai.
La "pogna" semmai è quando si è fermi e la si deve spostare a mano o cavallettare/scavallettare in spazi angusti.
Voglio essere onesto e sincero.
A me la nuova Tiger 1200 arrapa tantissimo, e sopporterei di buon grado la strumentazione TFT (che non mi esalta di certo), il cardano (che solitamente aborro) e persino la chiave Keyless (fate retro, ananas), ma il peso della moto di oltre 250 chili in OdM mi stá proprio sull'imboccatura dello stomaco!
Per far manovra nel mio garage, dove devo mettere la moto perpendicolarmente al portone di ingresso (vicino al banco da lavoro) suderei sette camicie ogni volta, perché è proprio una questione di fisica/fisico.
Sono giá limite con la Tiger Sport, e la prossima moto la voglio più leggera, non più pesante.
Probablmente in questo caso il cesso sono io, ma vi garantisco che quando ho ricoverato allo stesso modo la (pesantissima) VFR1200F di mio fratello ho rischiato più volte di lasciarla andare a terra.
Vabbè, quella moto ha i semimanubri, un angolo di sterzo assurdamente ridotto e una maniglia posteriore poco "utile" per issarla sul centrale (ma soprattutto per scavallettarla, operazione quasi impossibile con il pavimento liscio), e di sicuro la Tiger 1200 (e analoghe col manubrio ampio e alto) non arrivano a chiedere un simile sforzo, ma se una moto pesasse solo 200-210 chili per me sarebbe meglio!
Ad ogni modo, prima di dichiarare la sconfitta totale, se al prossimo tagliando dei 20000km mi tratterranno la moto anche alla sera, chiederò di rientrare a casa con la Tiger 1200 demo, in modo da poterla "spupazzare" a piacimento nel mio garage e trarre le dovute (e corrette) conclusioni.
Cosi magari riuscirò a "digerire" anche quei 40-50 chili in più.
:laugh2:
Consiglio: una fantastica (e molto maneggevole nelle manovre e nelle "prove" da fermo) TRIUMPH STREET TWIN 900
:laugh2:
Vorrei avere una moto molto protettiva con almeno 130-140 cavalli, per cui direi che non posso accettare la proposta...
:w00t:
Blacktwin
10/11/2017, 10:54
... le tue "richieste" fanno a pugni con le tue "necessità"... :cipenso:
Per manovrare nei garage sono utili i carrelli spostamoto...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Grazie dell’informazione, nella mia importante ignoranza non conoscevo questa soluzione :oook:
Grazie dell’informazione, nella mia importante ignoranza non conoscevo questa soluzione :oook:Ovviamente era una battuta .
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ovviamente era una battuta .
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
No no, io l' ho preso
E bene che mi ci trovo!!!
Avendo il garage stretto e lungo e volendoci far stare moto e auto, la moto la metto perpendicolare all' auto e riesco a farci star tutto :oook:
No no, io l' ho preso
E bene che mi ci trovo!!!
Avendo il garage stretto e lungo e volendoci far stare moto e auto, la moto la metto perpendicolare all' auto e riesco a farci star tutto :oook:
Infatti, non era una battuta :biggrin3: ho guardato i video su youTube e vo visto che sono molto utili :oook:
Ma era Clark che ha detto che era una battuta :cry:
:laugh2:
Ma era Clark che ha detto che era una battuta :cry:
Certo, scusami :biggrin3: volevo darti ragione e confermare che dopo aver visto le agili manovre che si possono fare “con questi attrezzi” anche le moto cosiddette pesanti, diventano leggerissime :dubbio:. Comunque il mercato offre infiniti modelli di due ruote, dalle leggerissime alle pesantissime, vedo gente che ci corre sopra con le braccia al cielo ed altri che sembrano seduti in poltrona :laugh2:. Trovo che questa varietá di gusti ed esigenze, sia il bello della “motocicletta” io sono uno di quelli che ci corre per puro divertimento e probabilmente non ci capisco “nulla” ma chi se ne frega, tanto i soldi che spendo sono i miei. Detto questo, mi diverto un sacco a sentire anche le impressioni che ognuno di voi dá alla propria moto :biggrin3:
Alfonsomoto
10/11/2017, 21:06
Io tutti sti problemi dovuti al peso, non li ho mai capiti...la moto si guida che è un piacere e anche quando parto per le vacanze in coppia e con tutte le valigie, peserà con noi sopra 400 kg...eppure nessuna difficoltà a portarla ovunque...e dire che io sono 75 kg e non sono certo Schwarzenegger.
Quindi non fatevi tente paranoie per il peso e provatela su strada.
Quella nuova mi sembra meno caricata sull'anteriore, forse grazie a un manubrio dalla curvatura differente...direi più comoda, ma allo stesso tempo credo perderà un pò di sensibilità sull'anteriore.
Poi la strumentazione TFT non mi è piaciuta, troppo piccola...può andare bene sulla Street, ma su una moto come il 1200, ci vuole uno schermo più grande con un maggior numero di info visualizzabili....bello invece il faro, ma non stravolge l'estetica della moto.
Per il resto, la solita, eccellente moto.
...dimenticavo, i nuovi blocchetti elettrici mi sembrano molto "plasticosi" e la sensazione, premendo i vari interruttori, non era esattamente piacevole...mi auguro che la funzionalità non sia proporzionale alle sensazioni che ho avuto.
Quindi sei tornato da Milano senza aver firmato alcun contratto ?
mototopo67
10/11/2017, 21:09
...perchè spendere soldi per una moto che ho già in garage :wink_:
Alfonsomoto
11/11/2017, 06:00
Mah, sarà stato il fascino di vederla in fabbrica, ma ad alcuni di noi ha fatto “sangue”
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
Mah, sarà stato il fascino di vederla in fabbrica, ma ad alcuni di noi ha fatto “sangue”
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in meVero però che tutti noi abbiamo la nonna Tiger :oook:
In realtà ha fatto sangue anche a me, che non la posseggo.
Devo assolutamente provarla a modo mio.
:w00t:
Alfonsomoto
11/11/2017, 08:58
In realtà ha fatto sangue anche a me, che non la posseggo.
Devo assolutamente provarla a modo mio.
:w00t:
Sarebbe ?
Invernomuto
11/11/2017, 09:15
Sarebbe ?
Ci si struscia nudo sopra cosparso di olio :biggrin3:
No, magari spalmato di olio Bardahl! :laugh2:
A parte gli scherzi, io vorrei testarla per un giorno intero, in tutte le condizioni e pure nel rimessaggio in garage, cosa importantissima anche questa.
Se devo provare una moto leggera e poco "ingombrante" come una naked, mi infilo su per la Futa e già in un'oretta riesco a "sezionarla" per bene.
Non ho bisogno di fare centro città (a meno di non testare il calore emesso al semaforo) oppure di parcheggiarla, tanto passa dappertutto!
Se invece devo provare una moto "elefantiaca" (over 250kg in ordine di marcia) devo sviscerarne i comportamenti anche del "quotidiano" (tragitto casa-lavoro, parcheggio in centro, manovre da fermo, ingombri, calore emesso, facilità di appoggiare i piedi a terra, ecc.).
Poi, vista la tipologia di moto, devo testarne la valenza anche nei viaggi lunghi (comodità, protezione, consumi, stabilità a pieno carico e annessi e connessi). E partono almeno altri 300/400 km suddivisi tra autostrade e strade extraurbane.
Ecco perché mi serve tutto 'sto tempo!
:biggrin3:
roby6001
11/11/2017, 11:22
Ma davvero fai tutto questo prima di prender una moto....[emoji47]
E qua'ti quoto alla grande.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171108/e897beb747de79c9cb16c8192df766d6.jpg
[emoji111]Quoto anche io. Il cruscotto analogico è PERFETTO! tutto assolutamente sott'occhio senza distrazioni dalla stradahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171111/cad0137712e1e6e186b222bff0ad28f6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171111/7d865e8be4698d7727c97e60e1b08c2a.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Ma davvero fai tutto questo prima di prender una moto....[emoji47]
Io faccio anche il tester, e quando scrivo le recensioni voglio essere il più preciso e sincero possibile.
Poi dipende dalla moto in se.
Una Triumph Tiger 1200 è un mezzo polivalente, e deve poter essere utilizzato in tutte le condizioni e in ogni luogo (anche in un leggero fuoristrada).
È ovvio che per provare una moto del genere ci voglia molto più tempo di quel che serve per provare una CB500 naked da 47 cavalli (esempio)!
Con una "motoretta" a volte mi bastano 25-30 minuti per definirla, poi magari un viaggetto di un'oretta (non di più) me la completa al 100%.
Non mi serve testarla ulteriormente.
Ci sono poi dei casi particolari, ad esempio....
Non ho mai provato una HD Electra Glide, ma mi sono ripromesso di farlo nelle HighWay quando farò il mio personalissimo coast-to-coast (utilizzando parte della Route66).
La noleggerò in loco per lo scopo.
Quella è inutile provarla in centro a Bologna (non passa) e/o parcheggiarla nel mio garage (non ci sta).
Bisogna farlo dove è nata per correre per "assaporarla" per bene.
La Tigerona invece può fare tutto questo, e per scoprire se lo fa bene per davvero ho bisogno del giusto tempo.
:oook:
P.S. Ribadisco la mia predilezione per il contagiri analogico. Io lascerei volentieri il TFT al navigatore di una auto...
scusate ,ma sicuri che anche in italia importino tutte le versioni che avete elencato in questo tred, perche nel sito italiano continuano a risultarne 3: XR, XCX, XCA, non è che per l'italia ci sono solo queste oltre alla LOW cioè ribassata?
mototopo67
11/11/2017, 19:37
Nel 2016, potevi ordinare a richiesta anche le versioni non importate ufficialmente!
seibonsai
11/11/2017, 19:40
beh ragazzi.. sono andato ieri a milano e che dire.. moto molto bella, come diceva qualcun altro la più completa.. è vero il TFT è un po' piccolo e tutte le info che ci sono in quello attuale li sono nei vari sottomenù.. però non mi dispiace!! qualcuno li mi parlava che stanno studiando un qualche aggeggio per il posizionamento del GPS, ma credono anche che si possa utilizzare il vecchio supporto, speriamo perché mi piaceva l'idea di poterlo mettere sopra il TFT! Ho deciso già modello e colore.. se avte info in merito a quando sarà possibile ordinarla ditelo pure.. mi parlavano di disponibilità da febbraio e che forse da dicembre sarà possibile configurarla sul sito ;)
Ma sa almeno che versioni verranno importate qua in Italia ufficialmente?
beh ragazzi.. sono andato ieri a milano e che dire.. moto molto bella, come diceva qualcun altro la più completa.. è vero il TFT è un po' piccolo e tutte le info che ci sono in quello attuale li sono nei vari sottomenù.. però non mi dispiace!! qualcuno li mi parlava che stanno studiando un qualche aggeggio per il posizionamento del GPS, ma credono anche che si possa utilizzare il vecchio supporto, speriamo perché mi piaceva l'idea di poterlo mettere sopra il TFT! Ho deciso già modello e colore.. se avte info in merito a quando sarà possibile ordinarla ditelo pure.. mi parlavano di disponibilità da febbraio e che forse da dicembre sarà possibile configurarla sul sito ;)Stando alle news nei concessionari da fine novembre!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
sta mattina ,complice il brutto tempo qui da me e il fatto di non stare bene , ho smanettato un pò col computer, sono andato sul sito inglese della triumph ,ho visto che la già c'è la gamma completa del 1200, ha differenza del nostro che propone sempre le solite tre XR,XCX,XCA, un vero peccato perchè a me piacevano molto le varianti XRX,XRT,sinceramente non capisco proprio cosa gli costi all'importatore portare in italia l'intera gamma.....BHO!!!!!
mototopo67
12/11/2017, 10:44
...ma credono anche che si possa utilizzare il vecchio supporto...
...mi sembra strano, la zona dove prima attraversava il blocco strumentazione, è completamente diverso!
...non capisco proprio cosa gli costi all'importatore portare in italia l'intera gamma.....BHO!!!!!
Ripeto, vedrai che sarà possibile ottenere tutte le configurazioni...probabilmente bisognerà muoversi in anticipo in quanto dovranno approvigionarsi presso altri mercati dove è prevista l'importazione.
in austria e germania per esempio la gamma è completa, speriamo......
Blacktwin
12/11/2017, 11:34
... qualcuno li mi parlava che stanno studiando un qualche aggeggio per il posizionamento del GPS, ma credono anche che si possa utilizzare il vecchio supporto, speriamo perché mi piaceva l'idea di poterlo mettere sopra il TFT!
Chi te lo ha detto, non aveva evidentemente guardato il "pieghevole" del modello Tiger 1200 che distribuivano allo stand, quello che ho postato qui qualche post fa, con evidenziato il "kit gps" previsto sulla 2018... una staffacorta al centro manubrio. Non c'e' altro modo, il Tft (sottile e piatto e soprattutto leggero) ha un supporto di posizionamento diverso dal precedente cruscotto, e non permette quindi un attacco ulteriore per una staffa di supporto navigatore, attacco che deve esserere "solido e resistente" per reggere il peso "a sbalzo" di un Navigatore...
Faccio pure notare che ieri mattina, dal Conce, guardando sul "gestionale" Triumph ( software online sul server della Casa, con le sezioni ricambi, abbigliamento e accessori, con i codici per l'ordine prodotto), per la staffa Gps per Tiger 1200 m.y. 2018 (quella appunto che ho evidenziato) e' scritto "non per utilizzo con la borsa da serbatoio", come tra l'altro avevo gia' evidenziato nel mio post a riguardo...
In Italia sara' sicuramente importata la versione XRT (che alcuni concessionari avranno come "moto Demo" per le prove clienti), che e' gia' presente sul sito Triumph.it nella "sottopagina" Tiger 1200 XRt | Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.it/moto/adventure-and-touring/tiger/2018/1200/variants/tiger-1200-xrt) ma il sito e' ancora in "lavorazione aggiornamento" per cui ancora non appare nella pagina dei modelli, dove si vedono le sole 3 versioni XR,XCX e XCA
seibonsai
12/11/2017, 11:46
Infatti Black disse che si c'è la staffa corta in mezzo al manubrio ma che stanno studiando qualcosa per appunto quel problema con la borsa da serbatoio!!
Blacktwin
12/11/2017, 12:17
Ah beh... allora sono le "istruzioni" che hanno detto di dire in risposta alla domanda sulla staffa manubrio...
Perchè già martedi mattina, finita la conferenza stampa delle 9.00 allo stand, ho fatto presente (a due "pezzi grossi" di Triumph Italia, di area Tecnica uno, e Marketing l'altro) che "visibilmente" non era prevista la staffa sovrastrumenti nella nuova Tiger 1200, e alla loro risposta che sarebbe stato previsto un "qualcosa" al centro manubrio, come sulla Tiger 800 (li ho "presi alla sprovvista", come si dice... nemmeno loro ne sapevano granchè...), ho evidenziato come la staffa corta al manubrio preclude la visione del Navigatore in caso di utilizzo della borsa da serbatoio (... e io lo sapevo benissimo, avendo fatto una Mi-Ta con la staffa al manubrio, e la borsa da serbatoio...)
Quindi, per "prendere tempo" hanno successivamente istruito di dare la risposta "... stiamo studiando qualcosa in caso di utilizzo con la borsa da serbatoio..."
Il problema ora è che una staffa sovrastrumenti la devi "progettare" al momento che progetti i supporti del cupolino, e degli strumenti (cosa che era stata fatta precedentemente sulla Explorer), perchè una staffa posizionata lì deve essere "solida" ad avere un attacco altrettanto "solido": deve infatti reggere il peso del Navigatore "a sbalzo", e soprattutto non flettere e vibrare durante i colpi e sobbalzi innescati dal fondo stradale...
Se non è stato previsto tutto questo (e non mi sembra, perchè altrimenti già ci sarebbe quella "giusta" nel catalogo accessori dedicato, e non la staffa a manubrio della 800), la vedo molto dura realizzarla in un secondo tempo...
il risultato potrebbe essere una "pezza peggio del buco" (come si dice), come la staffa sovrastrumenti della KTM 1290 SADV di un paio di anni fa (la ha un amico) che vibra e flette perchè troppo sottile, praticamente inutilizzabile (sbatte sul plexi nei colpi più forti...), un vero schiofo. Ed è quella originale...
Certo, si può fare una staffa centromanubrio con braccetto più "lungo", per "alzare" il Navigatore e renderlo visibile in caso di utilizzo con la borsa da serbatoio, ma allora vai a coprire la linea di "traguardo" della strumentazione...
Staremo a vedere...
E' tutto "work in progress"... ad esempio sul sito è riportato che anche la Tiger XR (la versione "base") avrà il cruscotto TFT, ma la foto della XR (pure quella sul "pieghevole" ufficiale distribuito all'EICMA, vedi immagine sotto) mostra chiaramente che il cruscotto è quello "trelobi" della attuale...
240439
Tiger 1200 XCA 2018 con TFT
240440
Chi te lo ha detto, non aveva evidentemente guardato il "pieghevole" del modello Tiger 1200 che distribuivano allo stand, quello che ho postato qui qualche post fa, con evidenziato il "kit gps" previsto sulla 2018... una staffacorta al centro manubrio. Non c'e' altro modo, il Tft (sottile e piatto e soprattutto leggero) ha un supporto di posizionamento diverso dal precedente cruscotto, e non permette quindi un attacco ulteriore per una staffa di supporto navigatore, attacco che deve esserere "solido e resistente" per reggere il peso "a sbalzo" di un Navigatore...
Faccio pure notare che ieri mattina, dal Conce, guardando sul "gestionale" Triumph ( software online sul server della Casa, con le sezioni ricambi, abbigliamento e accessori, con i codici per l'ordine prodotto), per la staffa Gps per Tiger 1200 m.y. 2018 (quella appunto che ho evidenziato) e' scritto "non per utilizzo con la borsa da serbatoio", come tra l'altro avevo gia' evidenziato nel mio post a riguardo...
In Italia sara' sicuramente importata la versione XRT (che alcuni concessionari avranno come "moto Demo" per le prove clienti), che e' gia' presente sul sito Triumph.it nella "sottopagina" Tiger 1200 XRt | Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.it/moto/adventure-and-touring/tiger/2018/1200/variants/tiger-1200-xrt) ma il sito e' ancora in "lavorazione aggiornamento" per cui ancora non appare nella pagina dei modelli, dove si vedono le sole 3 versioni XR,XCX e XCA
mi spieghi dov'è questo sotto menu?
Blacktwin
12/11/2017, 12:57
Eh, ma poi devo ucciderti... :biggrin3:
Scherzo...
Sono le pagine che stanno preparando per il sito (la sezione del nuovo modello) e il Configuratore (che sara' pronto a dicembre, tra 15 giorni percio'), attualmente quindi non sono visibili, bisogna essere "cercatori" per trovarle... :dubbio:
lomack62
13/11/2017, 13:11
Chi te lo ha detto, non aveva evidentemente guardato il "pieghevole" del modello Tiger 1200 che distribuivano allo stand, quello che ho postato qui qualche post fa, con evidenziato il "kit gps" previsto sulla 2018... una staffacorta al centro manubrio. Non c'e' altro modo, il Tft (sottile e piatto e soprattutto leggero) ha un supporto di posizionamento diverso dal precedente cruscotto, e non permette quindi un attacco ulteriore per una staffa di supporto navigatore, attacco che deve esserere "solido e resistente" per reggere il peso "a sbalzo" di un Navigatore...
Faccio pure notare che ieri mattina, dal Conce, guardando sul "gestionale" Triumph ( software online sul server della Casa, con le sezioni ricambi, abbigliamento e accessori, con i codici per l'ordine prodotto), per la staffa Gps per Tiger 1200 m.y. 2018 (quella appunto che ho evidenziato) e' scritto "non per utilizzo con la borsa da serbatoio", come tra l'altro avevo gia' evidenziato nel mio post a riguardo...
In Italia sara' sicuramente importata la versione XRT (che alcuni concessionari avranno come "moto Demo" per le prove clienti), che e' gia' presente sul sito Triumph.it nella "sottopagina" Tiger 1200 XRt | Triumph Motorcycles (http://www.triumphmotorcycles.it/moto/adventure-and-touring/tiger/2018/1200/variants/tiger-1200-xrt) ma il sito e' ancora in "lavorazione aggiornamento" per cui ancora non appare nella pagina dei modelli, dove si vedono le sole 3 versioni XR,XCX e XCA
Ciao, ti confermo quello che hai detto, ad EICMA ho parlato con alcuni capoccioni Triumph e mi hanno confermato per l'Italia solo 4 versioni XR, XRT, XCX,XCA + più una versione LOW per entrambe !!
Lilliput
13/11/2017, 15:31
Ciao, ti confermo quello che hai detto, ad EICMA ho parlato con alcuni capoccioni Triumph e mi hanno confermato per l'Italia solo 4 versioni XR, XRT, XCX,XCA + più una versione LOW per entrambe !!
RImane la particolarità, come per la Exp 2016, che determinati colori sono associati solo a determinate versioni. Il bianco per tutte ... il nero per XR e XCX, il Khaky Green (che prima era solo per la XCA) solo per la XCX, il "marine" che è un blu opaco solo sulla XCA.
Deduco quindi che il rosso sia solo per la XRT ...Alfonsoooooooo:w00t:
Sono stato ad Eicma e confermo le mie impressioni già manifestate .. tra tutte le innovazioni mi mette voglia solo la fanaleria Led ... chissà se sarà montabile sulla 2016 e se costerà un mezzo rene o uno intero:cry:
In ogni caso la nostra tigrona rimane la meglio di tutte le adventure:lingua: ... direi ancor più di prima ... ed io non sono di parte:wub:
temo solo il prezzo x la nuova xrt , se è come la xca ....20k eurozzi:cry::cry:
Lilliput
13/11/2017, 15:51
no dai ... la Xrt starà tra i 18.500 e i 19.000...
Tra xca e xrt cambiano solo i cerchi credo presumo quindi un 1000/1500 € di differenza
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Tra xca e xrt cambiano solo i cerchi credo presumo quindi un 1000/1500 € di differenza
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkNella xrt mancano anche barre paramotore e piastra di protezione basamento
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
no dai ... la Xrt starà tra i 18.500 e i 19.000...
Briciole... :ph34r:
Lilliput
13/11/2017, 16:11
Tra xca e xrt cambiano solo i cerchi credo presumo quindi un 1000/1500 € di differenza
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
esatto ... sulla 2016 la differenza tra XRT e XCA era di 1.200 euro .. sarà più o meno lo stesso anche per la 2018...
Nella xrt mancano anche barre paramotore e piastra di protezione basamento
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
le barre paramotore sulla XRT 2016 erano di serie ... sicuro??? Le altre differenze con la XCA erano la piastra paramotore in alluminio piuttosto che in plastica e le pedane da fuoristrada...forse i faretti .. non ricordo...
Briciole... :ph34r:
cosa vuoi che siano ...:botteee:
Blacktwin
13/11/2017, 18:41
Sì, la XRT non avrà i tubi paramotore, nè la piastra in alluminio sottomore, ma avrà i faretti supplementari, e verrà (voci sentite) circa 1000 euro in meno della XCA.
Colori disponibili sul modello saranno il Christal White (il bianco "perlato" attuale) e il Korosi Red (rosso metallizzato, esposto all'Eicma)
E se fosse già euro5 farei carte false x averla........ ma 2 anni passano in fretta.......e più tempo x convincere la moglie .......
Alfonsomoto
13/11/2017, 20:33
XRT con tubi e paramotore in alluminio rossssssssssaaaaaaaa
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
XRT con tubi e paramotore in alluminio rossssssssssaaaaaaaa
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
Dovrebbe avere un paramotore in plastica sportivo tipo Tiger sport, da quel che vedo dalle foto,cmq la prenderei anchio con il paramotore ma bianca ,.......devo andarla a provare!!!!!!!!!!
roby6001
13/11/2017, 20:55
Dovrebbe avere un paramotore in plastica sportivo tipo Tiger sport, da quel che vedo dalle foto,cmq la prenderei anchio con il paramotore ma bianca ,.......devo andarla a provare!!!!!!!!!!
Vuoi risparmiare....xcx bianca.
Xcx in cosa differisce da xrt?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
roby6001
13/11/2017, 20:58
Cerchi a raggi.
Cerchi a raggi.E perché dovrebbe costare meno della xrt che oltre i cerchi non ha paramoture e paracoppa?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
roby6001
13/11/2017, 21:06
E la mia del 2016 full.
E la mia del 2016 full.🤣🤣🤣
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Vuoi risparmiare....xcx bianca.
No perché mi piace il bianco,secondo me il rosso è bello subito ma poi col tempo diventa pesante
Basta parlare di 'sta moto, che mi fate salire la scimmia...
Basta!
:biggrin3:
Blacktwin
13/11/2017, 22:18
La XRT stara' (come prezzo) tra la XCX e la XCA... come e' per il modello attuale...
Perche' la XRT e' la versione "top" della stradale, quindi con faretti e selle riscaldate, e l'hill Holder (oltre al riding mode "Raider", quello programmabile), cose che la versione Xcx non ha
roby6001
14/11/2017, 10:20
Domandina....ma la restailing va a sostituire in toto il modello 16/17.oppure convivono.
Blacktwin
14/11/2017, 11:22
Ovviamente si troveranno ancora M.Y 2016 fino ad esaurimento... come è stato per la m.y. 2012/2015 quando uscì la 2016... per un po' di tempo "convissero" anche sul sito Triumph, modelli, caratteristiche e prezzi...
roby6001
14/11/2017, 11:44
Ovviamente si troveranno ancora M.Y 2016 fino ad esaurimento... come è stato per la m.y. 2012/2015 quando uscì la 2016... per un po' di tempo "convissero" anche sul sito Triumph, modelli, caratteristiche e prezzi...
[emoji106]
Ma di XR se ne trovano?
I Conce locali dicono che non esistono.....
:cry:
Blacktwin
14/11/2017, 13:46
Sono abbastanza "rare"... perchè il plus di una Explorer m.y. 2016 sono essenzialmente le sospensioni semiattive, e la piattaforma inerziale (che comporta avere l'Abs cornering), cose non da poco...
qui a Padova è stata venduta una XR l'anno scorso, poi data dentro dopo 6 mesi per cambiarla con una Thunderbird nuova (... evidentemente il tipo aveva clamorosamente "sbagliato" moto...).
Con soli 6 mesi e 4.000 km segnati, e il "trittico" in alluminio originale Triumph, mi pare si stata venduta poi a 13500 euro...
Ok, ma ad uno come me a cui non interessano nè le sospensioni elettroniche nè la piattaforma inerziale?
A me basterebbe avere due mappe, la Road e la Sport, il Cruise Control, le frecce a disinserimento automatico, e al massimo l'ABS disinseribile.
Niente altro, nemmeno il TCS (che mi fa dannare).
Mi piacerebbe trovare una moto base, da configurare con quelle quattro cose che mi servono davvero.....
Non per risparmiare dei soldi, ma solo perché, ripeto, tutte quelle cose in più non mi interessano affatto.
:w00t:
Blacktwin
14/11/2017, 15:54
Allora si costruisce una moto come piace a lui...
Scherzi a parte (ma neanche tanto...) è chiaro che se guardi le schede di ogni modello, nessuna delle versioni soddisfano i requisiti che vuoi tu.
La Xr non ha la mappa Sport, ma ha solo la Rain e la Road, ma ha il Cruise e le frecce a disinserimento automatico, e l'ABS disinseribile, e pure il TCS.
Quindi una XR al 99% è quella che soddisfa i tuoi requisiti, ma non ha la mappa Sport (potrebbe essere possibile "ricavarla" dal Riding Mode "Off-Road", ma non so se una XR è possibile farlo, perchè non so se la XR ha il riding mode "Off Road", e se questo è configurabile con la mappa sport... le diverse versioni hanno elettronica configurabie diversamente...)
Il TCS ti fa dannare? e perchè? Lo hai mai provato? (specie su una Explorer...)
fabrizio 64
14/11/2017, 16:12
Il controllo trazione su certe cilindrate è indispensabile....
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
mototopo67
14/11/2017, 16:50
La XR versione 2016 non credo montasse il cruise, mentre adesso è stato aggiunto...in merito al TC, può tornare utile, ma dire che è indispensabile mi sembra esagerato!
roby6001
14/11/2017, 16:53
Aiuta e non poco sperimentato e sapete come.
Allora si costruisce una moto come piace a lui...
Scherzi a parte (ma neanche tanto...) è chiaro che se guardi le schede di ogni modello, nessuna delle versioni soddisfano i requisiti che vuoi tu.
La Xr non ha la mappa Sport, ma ha solo la Rain e la Road, ma ha il Cruise e le frecce a disinserimento automatico, e l'ABS disinseribile, e pure il TCS.
Quindi una XR al 99% è quella che soddisfa i tuoi requisiti, ma non ha la mappa Sport (potrebbe essere possibile "ricavarla" dal Riding Mode "Off-Road", ma non so se una XR è possibile farlo, perchè non so se la XR ha il riding mode "Off Road", e se questo è configurabile con la mappa sport... le diverse versioni hanno elettronica configurabie diversamente...)
Il TCS ti fa dannare? e perchè? Lo hai mai provato? (specie su una Explorer...)
Secondo la tabella presente sul vecchio libretto di Uso e Manutenzione, la mappa SPORT è selezionabile anche nel Riding Mode ROAD, così come l'intervento dell'ABS.
Sul nuovo modello 2018 della XR è presente anche il Riding Mode Off-Road, del quale me ne può fregar di meno ma potrebbe essere utile per diventare una sottospecie di Riding Mode "misto" Off-Sport, come si faceva con la XCX.
In effetti il mio modello "ideale" è quello più spoglio in fatto di elettronica, quindi l'XR base.
Mi bastano le cose che ho scritto nel post sopra.
Il TCS mi fa dannare perché entra in funzione troppo spesso, specie da quando ho montato la IAT di Belinassu.
Vedo accendersi la spia anche in seconda, a volte anche in terza marcia, e non in condizioni di utilizzo estremo come si potrebbe pensare.
Considerando la coppia "camionistica" della 1200 e la presenza del cardano, ho il terrore di viaggiare sempre con il pallino giallo acceso.
Oltretutto l'intervento del TCS toglie potenza di brutto, e lo fa ben prima che il pneumatico posteriore perda aderenza. Ovviamente lo slittamento (eventuale) dipende anche dal tipo di pneumatico.
Sulla mia precedente Fazer8 (che aveva una coppia metà di quella della Tiger1200) il fetido Bridgestone BT-021 di serie sembrava fatto di sciolina, e la ruota posteriore slittava ad ogni manata di gas.
Ma con il Pirelli Rosso II, e ancor meno con il Rosso III, la gomma dietro rimaneva incollata all'asfalto in qualsiasi frangente.
Il TCS è assolutamente sostituibile con una oculata gestione del polso destro, ma l'ABS può divenire utile in caso di panic stop.
Non vedo l'ora di provarne una.
:w00t:
roby6001
14/11/2017, 17:47
Dovresti provare la base xr o xc e poi quelle di mezzo xrx o xcx,così potrai provare le differenze con e senza elettronica. E accrocchi vari.
Lilliput
14/11/2017, 18:07
Il TCS mi fa dannare perché entra in funzione troppo spesso, specie da quando ho montato la IAT di Belinassu.
Vedo accendersi la spia anche in seconda, a volte anche in terza marcia, e non in condizioni di utilizzo estremo come si potrebbe pensare.
Considerando la coppia "camionistica" della 1200 e la presenza del cardano, ho il terrore di viaggiare sempre con il pallino giallo acceso.
:w00t:
io non ho riscontrato assolutamente questa invasività del TCS ... ne sulla 2012 ne sulla 2016 ... entra veramente in poche occasioni e quando entra lo ringrazio. Forse son io che ho il polso particolarmente ingessato ma non credo neanche di aver sentito altri lamentarsi di questo...
COme già detto dagli altri, non resta che provarla!!!:oook:
Blacktwin
14/11/2017, 18:36
Pigi, mai detto che il TC sia indispensabile... se uno sa guidare, e guida con giudizio (anche andando forte), il TC non interviene mai...
Dico solo che le cose bisogna provarle, su OGNI SPECIFICA MOTO (... come infatti ho scritto: provato sulla Explorer?) e non basarsi su esperienze con altre moto, perchè ogni TC ha la sua "logica" di funzionamento, e soprattutto le sue "strategie" di intervento (sulla accensione, o sull'anticipo, o sulla manetta del gas... cioè, apertura farfalla, nel caso di RBW ben "confezionato").
Quindi, dire "sulla mia precedente Fazer si accendeva la spia anche in seconda" e proseguire "oltretutto l'intervento del TC taglia di brutto potenza" significa parlare con la superficialità del "sapientone da bar" (scusa se te lo dico con rude franchezza sabba, ma dato che hai scritto che tu sei anche un Tester, mi domando di cosa... un buon tester parla ed esprime pareri su una moto che ha provato, non fa "di tutta l'erba un fascio"... se non la ha provata, evita di parlare come un qualsiasi avventore del bar che parla per sentito dire, o per cose provate su tutt'altre moto, e tipologia...)
perchè sulla Explorer 2016 in mappa Road il TC interviene rarissimamente (e solo se uno esagera, o fa una cappella grande come una casa), e non lo avverti nemmeno come "taglio di brutto" perchè la Explorer ha un RBW e una piattaforma inerziale che la Fazer non aveva (accelleratore a cavo... quindi, tutt'altra cosa, siamo indietro di generazioni, come si dice); a volte ti accorgi solo della spia che lampeggia (se è notte), e nient'altro.. a volte (se la manata è esagerata in funzione del grip disponibile) invece senti che la moto che "parte" in imbardata, ma si riallinea subito dolcemente, senza che tu faccia nulla, se non tenere aperto il gas...
Solo se setti il TC (o il riding mode) "RAIN", l'intervento è "molto conservativo", e il taglio di potenza è avvertibile, perchè, come si dice in gergo, la strategia di intervento è "predittiva", e interviene al minimo accenno di slip della ruota posteriore (ancor piu' se la moto è inclinata, informazione che proviene dalla piattaforma inerziale), ed è giustissimo che sia così.
Se al contrario setti il TC in "Off-Road" (o selezioni il riding mode "Off-Road"), il Tc interviene molto ma molto poco, e lasciando un considerevole "spinning" alla ruota posteriore, tanto che puoi uscire dalle rotonde in coreografico traverso (non sull'asciutto in condizioni ottimali, perchè il grip in quel caso c'è, ma sul bagnato o sugli asfalti "a specchio" si, e lo ho fatto più volte, con mappa sport inserita... con queste temperature (e asfalto sempre umido, anche con il sole), riesce perfettamente, se uno vuole fare il "cretino"... tanto che mi son detto un paio di volte "... devo smetterla di fare il cretino, perchè prima o poi vado in terra..." come è capitato a tutti, anche a quelli davvero bravi (un mio amico è andato "giù" su una rotonda come un pollo, a "fare il cretino" con i controlli al minimo su una KTM, e lui è Campione Italiano di Enduro...)
Ecco perchè ti ho chiesto di "chiarirmi" quella tua affermazione "a me il TC mi fa dannare", perchè era chiarissimo che facevi una affermazione basata su chissà cosa, ma non certo su esperienze con la Explorer (perlomeno la 2016, la precedente non so).
Ciò che è scritto sul manuale d'uso e manutenzione della Explorer 2016 è da prendere con le "molle", perchè la pagina con la scheda dei settaggi dei vari riding è "comune" alle varie versioni, ma poi, con il "blocchetto di selezione" in mano, le cose cambiano... sulla XCX nel riding mode ROAD si possono selezionare a scelta solo le mappe motore "Rain" o "Road", non la "Sport"... che la trovi solo nel sottomenu del Riding Mode "Off-Road"...
Il TC (un buon TC, ovvio, mica quello della Street Twin, che è tutt'altra cosa... ma non hai provato nemmeno quella, quindi inutile che facciamo paragoni...) è assolutamente sostituibile da una "oculata gestione del polso destro", ma questo lo può dire Stoner (per certo), e forse Marquez, non certo io, non tu, come peraltro nessuno di quelli che scrivono qui, che non siano Piloti professionisti, e di quelli davvero bravi.
E sai perchè lo affermo? perchè Stoner (che usava pochissimo il TC, e anzi in Prove Ufficiali per fare il tempo, lo disinseriva, parola del suo Capotecnico Cristian Gabarrini) usava il freno posteriore come "TC", modulandolo... il gas era sempre "Fully Open"...
Tecnica di guida utilizzata con padronanza da pochissimi piloti al mondo...
Poi, sei uno Stoner "mancato" perchè non hai avuto la possibilità di schierarti in pista, e vincere un paio di Mondiali? Benissimo, nema problema: su qualsiasi moto il TC è disinseribile, o almeno, così è per tutte le Triumph... ;)
roby6001
14/11/2017, 18:48
Più chiaro di così...[emoji122]
Black... chi lo sente adesso Sabba!!!:biggrin3::biggrin3:
Blacktwin
14/11/2017, 19:13
ecchettedevodì...
al massimo mi "banna"...
ciao ragazzi, è stato bello comunque... :unionjackpride::wtcp:
Macchè macchè bannare.
A domanda precisa ho risposto con altrettanta precisione, e faccio notare che il discorso TC troppo invasivo era relativo alla Tiger Sport "truccata" con la IAT (non a una ipotetica Tiger 1200 che non conosco), e sulla Fazer 8 non ho mai accennato alla presenza del Traction Control.
L'avevo presa ad esempio solo relativamente alle gomme. Quelle di serie facevano così schifo che slittavano anche partendo normalmente, e in quel caso un TCS invasivo avrebbe ulteriormente massacrato le prestazioni.
Speravo in cuor mio che il TCS della Explorer fosse stato tarato meglio (così sarà ancor più "discreto" sul nuovo modello, almeno credo), perché se così non fosse, molto probabilmente dovrei viaggiare sempre con il sistema disabilitato.
Tanto monterei la IAT anche sulla 1200, e le cose non cambierebbero.
Se il sistema è di qualità superiore tanto meglio.
Si crea una mappa Off-Sport con tanto motore, poco ABS e TCS e si è a posto col mondo.
:oook:
Comunque a me la xrt rossa mi piaceeeeee
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ruvido64
15/11/2017, 06:33
Sul sito ufficiale Triumph, la nuova moto si chiama Tiger 1200.
Il nome Explorer non esiste più.
:sad:
secondo me a breve la fanno una con il serbatoio maggiorato e la chiamano Explorer
mototopo67
15/11/2017, 07:03
Se la fanno, è mia!!!
Carpe diem
ruvido64
15/11/2017, 07:15
Se la fanno, è mia!!!
Carpe diem
non avevo dubbi :laugh2::yess:
Alfonsomoto
15/11/2017, 07:57
Comunque a me la xrt rossa mi piaceeeeee
Ribadisco che Rossa a me fa "sangue" e non poco, appena sarà possibile sul sito Triumph proverò a configurare la XRT con il puntale in alluminio ed i tubi paramotore, per vedere che prezzo salta fuori.
secondo me a breve la fanno una con il serbatoio maggiorato e la chiamano Explorer
Effettivamente potrebbe essere il motivo per il quale sul modello nuovo hanno tolto la dicitura "Explorer"
Quindi, dire "sulla mia precedente Fazer si accendeva la spia anche in seconda" e proseguire "oltretutto l'intervento del TC taglia di brutto potenza" significa parlare con la superficialità del "sapientone da bar" (scusa se te lo dico con rude franchezza sabba, ma dato che hai scritto che tu sei anche un Tester, mi domando di cosa... un buon tester parla ed esprime pareri su una moto che ha provato, non fa "di tutta l'erba un fascio"... se non la ha provata, evita di parlare come un qualsiasi avventore del bar che parla per sentito dire, o per cose provate su tutt'altre moto, e tipologia...).......
Ecco perchè ti ho chiesto di "chiarirmi" quella tua affermazione "a me il TC mi fa dannare", perchè era chiarissimo che facevi una affermazione basata su chissà cosa, ma non certo su esperienze con la Explorer......
Scusa se ho ritagliato un po' il tuo post.
Io accetto di buon grado critiche acclamate in questo modo, ma probabilmente non hai letto con la massima attenzione ciò che ho scritto io..
Nel post precedente ho spiegato cosa volevo intendere, e soprattutto cosa spero di ottenere in futuro.
Riassumo.
Fazer 8 senza TC e piattaforma inerziale, ma con gomme schifose >> slittamenti continui in accelerazione (anche senza "strafare")
Fazer 8 (idem), ma con gomme buone >> nessuno slittamento in accelerazione (anche tirando di brutto) e moto perfettamente sotto controllo.
Tiger Sport 2016 con TC, senza piattaforma inerziale, ma con gomme "decenti" >> nessuno slittamento, ma avverto spesso un netto calo di potenza (con relativa spia gialla lampeggiante nel quadro) anche quando non tiro "abbestia".
Non è assolutamente un problema grave, ma si è accentuato parecchio dopo aver montato la IAT che, con i climi più freddi, regala un deciso incremento prestazionale.
Presumo che il TC della mia attuale moto sia stato tarato un po' troppo invasivo, e solo inizialmente (cioè durante la fase di rodaggio e nel paio di migliaia di chilometri successivi) non ho mai avvertito il "problema".
Adesso che ho la moto "in mano", gomme molto buone e la già citata IAT, la mefitica spia gialla mi perseguita quasi quotidianamente.
Ecco perché ho scritto che mi fa dannare.
Con una moto priva di elettronica ci ho fatto 5 inverni senza una slittata (controllandola con il solo polso destro), e invece questa nuova si autolimita in condizioni (stradali ed atmosferiche) nettamente migliori.
Ecco perché spero in una netta evoluzione del sistema TC, che molto probabilmente corrisponderá al vero nella nuova 1200.
Come per l'ABS, il TC deve entrare in funzione solo quando è davvero necessario, non (quasi) sempre come nel mio caso, altrimenti preferisco non averlo.
Tutto qui.
In ogni caso ti ringrazio per l'utile spiegazione della scelta delle mappe in relazione ai Riding Mode, e pure per come si "evolve" il sistema TC in presenza della piattaforma inerziale o meno sulle moto moderne.
Io ho provato moltissime moto, ma poche con i sistemi elettronici più evoluti.
Devo dire onestamente che su queste ultime non ho mai avvertito più di tanto la presenza degli stessi, ma devo anche aggiungere che non le ho mai provate così a lungo per farci completamente la mano, e sviscerarne i vari comportamenti a fondo.
Solo sulla KTM Adventure 1190 e sulla Ducati MultiStrada 1200S ho notato che le prestazioni erano leggermente tarpate dalla elettronica, ma in generale, non solo durante l'accelerazione.
Insomma, un comportamento più lineare e concepibile.
Non ho potuto smanettare troppo con le configurazioni perché non erano mie, e sono certo che facendolo possano dare nettamente di più.
Poi bisognerà vedere quanto slittano, ma questo è un altro discorso.
:oook:
Blacktwin
15/11/2017, 13:12
Si, non avevo letto bene per quanto riguarda la Fazer...
Capisco pero' che la tua attuale Tiger Sport, con una modifica alla IAT (che porta, nelle ipotesi migliori, un incremento su 126 cv di 1.5/2 cv al massimo, come "sensibile incremento prestazionale") ora ha sempre la spia del Tc accesa...
Io la Sport la ho provata, non a lungo e in maniera approfondita devo dire (due brevi giri - prima a solo poi in coppia - mi hanno rivelato che non era la moto che cercavo), ma il gas ce l'ho dato, in considerazione dello stato ambientale del momento (era fine marzo 2016), e il Tc non mi ha mai infastidito...
certo, se ci divertiamo a dare manate sconsiderate in 1-2-3 per sentire il Tc che lavora...
io personalmte verificherei un po' di cose - non ultima, la guida - se mi accorgo che il Tc interviene "in continuazione"...
Probabilmente ai regimi in cui si apre il gas non sono solo un paio di cavalli di incremento, e sono quasi certo che il TC della Sport in mappa Road sia proprio tarato al pelo.
Potrei usare sempre la Mappa Sport, ove il TCS ha una taratura più blanda, ma diventa più complicato dosare il gas nel traffico.
Lo ripeto, ci ho messo 3000km per accorgermi della taratura strana del TC della mia moto, per cui non è sempre facile farsi una idea della cosa.
:oook:
Blacktwin
15/11/2017, 17:46
L'incremento massimo (nel caso sia configurato il tutto in maniera ottimale) di 1,5/2 cv e' quello dichiarato e rilevato - molto onestamente - dal realizzatore di cio' che hai montato...
Ribadisco che io personalmente farei delle verifiche e poi mi porrei delle domande, se mi accorgo che un Tc, dopo un tot di chilometri che uso la moto, interviene troppo spesso...
Proprio perche' so bene cosa e' un Tc, e il motivo per cui interviene, indipendentemente dalla sua "taratura" (che comporta piu' o meno slip della ruota, ma questo e' un altro discorso, che viene "dopo"...)
Poi, vedi tu... :cool:
SpeeDino
15/11/2017, 19:16
Sabba vorrei venire da te per vedere quanto sei fermo
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Sabba vorrei venire da te per vedere quanto sei fermo
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Te l'hanno detto che in moto si può andare anche piano? :biggrin3:
TC sta' per controllo trazione ? Se è così e a voi anche in mappa road continua ad intervenire , sono proprio un nonno io ad andare in moto in due anni che ho la moto il mio non l ho mai sentito intervenire ,per la spia non c'ho mai fatto caso,ma è così!!!!!!!
SpeeDino
15/11/2017, 20:12
Te l'hanno detto che in moto si può andare anche piano? :biggrin3:Dove vai senza piattaforma inerziale
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Dove vai senza piattaforma inerziale
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Hai ragione, scusa :cry:
Cretino :laugh2:
Sabba vorrei venire da te per vedere quanto sei fermo
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Beh, non sono proprio un fermone, e quando c'è bisogno di spalancare non ho paura a farlo.
Tanto le moto moderne sono abbastanza facili e gestibili, anche quelle con molti cavalli.
L'elettronica le tiene a bada, in modo più o meno discreto a seconda di come è evoluto il sistema di controllo.
Come ho già scritto, ho provato moto (anche "grosse") che non erano libere, ma con sotto un reale potenziale ben superiore.
Detto questo, sono certo che il Traction Control continuerà a migliorare nel tempo, come poi ha fatto l'ABS, fino ad arrivare alla perfezione o quasi.
Quindi la sua presenza non è un deterrente per un mio futuro potenziale acquisto, anche perché entro breve tempo tutte le moto di un certo livello ne saranno dotate.
Mi sembra strano che solo io o pochi altri si siano accorti della "invasivitá" del sistema TC della Tiger Sport 2016.
In realtà non ho solo la IAT modificata, ma anche il filtro aria sportivo SprintFilter in poliestere, che dovrebbe rendere un altro paio di cavalli.
Forse è l'accoppiamento delle due modifiche che in certe condizioni "ingiallisce" il cruscotto più del dovuto, oppure la mia moto ha un ennesimo problema elettronico.
E con quel che mi è successo da quando l'ho comprata, non è affatto da escludere.
Credo che seguirò il consiglio di Blacktwin.
:oook:
Dove vai senza piattaforma inerziale
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando TapatalkSe provi la IATtaman te ne innamori
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171115/e2730f522c8e1e322beb9d5b89dd032b.jpg
SpeeDino
15/11/2017, 21:54
Quindi co la iat c'è un notevole aumento de che?
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Sugarglider
15/11/2017, 22:02
Quindi co la iat c'è un notevole aumento de che?
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Se aumenta la fig@ me la piazzo pure io
Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk
Se aumenta la fig@ me la piazzo pure io
Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk
Mi sa che quella non aumenta!
Comunque io ero abbastanza fiducioso del risultato che ho ottenuto montando la IAT modificata, perché avevo già provato una modifica simile in passato.
I vantaggi che ho rilevato sono:
1) miglior tiro ai bassi e medi regimi
2) maggior facilità a raggiungere il limitatore
3) migliore fluidità di marcia (in configurazione originale la moto faticava a tenere i 75-80 in sesta, mentre ora viaggia bene dai 60m/h in su)
4) minori consumi (grazie al fatto che è possibile viaggiare con una o addirittura due marce superiori rispetto a prima)
Questi effetti sono stati riscontrati pari pari anche sulla Honda VFR1200F di mio fratello, ed anche lui è contentissimo di averla fatta.
È la prima modifica che effettuerò su qualsiasi mia prossima moto, compresa una eventuale Tiger 1200 (XR ??).
I 141 cavalli della 1200 su 260 chili di peso) generano un rapporto peso/potenza molto simile a quello della mia attuale Tiger Sport (126 cavalli per 220 chili), per cui sono abbastanza tranquillo di poterla domare anche se ne acquistasse un paio in più.
La caratteristica più apprezzabile dell'accrocchio è la fluidità di marcia, e la moto diventa se possibile ancor più goduriosa.
Ne stiamo parlando diffusamente in un altro topic sul TCP.
:oook:
paco1962
21/11/2017, 21:40
visto che passavo dal concessionario, ho fatto che ordinare la nuova xcx 2018 bianca ...:oook:
visto che passavo dal concessionario, ho fatto che ordinare la nuova xcx 2018 bianca ...:oook:Azz auguri! Sui prezzi si sa qualcosa o a sorpresa?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
seibonsai
21/11/2017, 22:08
Azz auguri! Sui prezzi si sa qualcosa o a sorpresa?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
esatto.. interessa anche a me!! si sa qualcosa??
260 kg di peso sulla Tiger 1200? La cartella stampa a eicma riportava 244 a secco per la xrx quindi almeno 270 in odm stando stretti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mototopo67
21/11/2017, 23:05
visto che passavo dal concessionario, ho fatto che ordinare la nuova xcx 2018 bianca ...:oook:
...se ripassi, ordinane un paio anche per me [emoji1]
Carpe diem
paco1962
22/11/2017, 00:07
Azz auguri! Sui prezzi si sa qualcosa o a sorpresa?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
come per i modelli 2017,aumentati di 3/400 €, aspetto listino ufficiale......
visto che passavo dal concessionario, ho fatto che ordinare la nuova xcx 2018 bianca ...:oook:
Praticamente ti stai facendo tutta la serie o sbaglio?
TC sta' per controllo trazione ? Se è così e a voi anche in mappa road continua ad intervenire , sono proprio un nonno io ad andare in moto in due anni che ho la moto il mio non l ho mai sentito intervenire ,per la spia non c'ho mai fatto caso,ma è così!!!!!!!Idem, con la mia Speed 2016 in 7.500 km non ho mai sentito l'intervento del TC e non ho mai notato il lampeggio della Spia.
Uso la moto sempre in ROAD, non sono un pilota ma l'andatura che porto e più che spedita ma cerco di far scorrere la moto senza brusche accelerazioni e frenate (uso più il freno posteriore che l'anteriore). Per la Speed la taratura di ABS e TC nelle mappe ROAD e SPORT è la medesima, cambia per la mappa TRACK.
linotriple
22/11/2017, 15:52
come per i modelli 2017,aumentati di 3/400 €, aspetto listino ufficiale......
Anche a me hanno ventilato che la xca da 19700 dovrebbe passare a 20100......stiamo a vedere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cmq nel sito ci sono ancora solo 3 versioni....mi piacerebbe sapere cosa costa la xrx e quanto valutano la mia tiger sport del 2016..
mototopo67
27/11/2017, 18:09
Questi i prezzi in sterline in UK...fate le dovute proporzioni e otterrete più o meno i prezzi della nuova Tiger 1200 :wink_:
Vecchia Explorer
240883
Nuova Tiger 1200
240884
Blacktwin
27/11/2017, 19:15
Occhio che il prezzo e' in sterline, e la tax e' piu' bassa rispetto aĺla nostra Iva...
Comunque, la XCA verra' 21.000 e la XRT 19800... :cool:
Praticamente 1000 sterline in più per le 2018... moto destinata a non fare grandi numeri.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mototopo67
27/11/2017, 19:26
...per la Xcx 650 sterline in più
Sbaglio o l'Iva inglese è al 20 % ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
roby6001
27/11/2017, 19:45
Non sbagli.[emoji51]
Non sbagli.[emoji51]E come arriviamo ai 21000 per xca ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Praticamente 1000 sterline in più per le 2018... moto destinata a non fare grandi numeri.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
già mi sa mi sa che per quel prezzo uno scelga la gs per svariati motivi, uno in primis assistenza ,cmq non vedo l ora di vedere il sito aggiornato con tutti i modelli e il prezzo della xrx
Qualche moto di questo segmento l'ho cambiata e non sono mai andato a provare un GS perché vederlo non mi emoziona, sono attratto invece dalla nuova Tiger e dal suo fantastico triple e dal ktm 1290 s... certo la soglia psicologica dei 20000 € sarà per me un muro invalicabile a meno che una demo...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mototopo67
27/11/2017, 21:35
...ma perchè fissarsi con l'XCA o l'XRT?
...ma perchè fissarsi con l'XCA o l'XRT?Effettivamente ciò che voglio oltre alla dotazione obbligatoria è
abs cornering
Sospensioni semiattive
Cruise control
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Blacktwin
27/11/2017, 21:40
E come arriviamo ai 21000 per xca ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Beh, quel prezzo in sterline (con tax al 20%) si riferisce al costo "su strada" inel territorio Inglese.
A quel prezzo corrisponde un prezzo italiano che e' composto non solo dal cambio sterlina/euro sommato all' Iva all 22%, ma pure comprensivo di trasporto via nave da U.K. al distributore italiano (Triumph Italia), piu' lo stoccaggio in Italia presso .a sede dell'importatore aMilano, piu' la quota di spedizione dalla sede importatore alla Concessionaria, spalmato sui numeri pianificati (e assegnati) all'importatore.
O pensi che da Hinkley all'Italia, e poi a Pisa o Salerno, le spese siano addebitate allo Spirito Santo? E che l'importatore italiano si regga economicamente sulle donazioni?
mototopo67
27/11/2017, 21:51
...i prezzi in sterline non vanno convertiti in euro, anche perchè dipende dalle politiche commerciali dei vari paesi, che se decidono di spingere su un modello piuttosto di un altro, applicano sconti o rincari ad hoc.
Quindi quelli postati servivano solo a darvi un idea delle differenze tra le due annate, in UK...per quelli italiani vedremo cosa decide Triumph Italia
Blacktwin
27/11/2017, 22:40
I prezzi di XCA e XRT saranno quelli che ho gia' postato... e che tengono conto di questo che ho detto.
Quello che dici e' vero nel caso il Costruttore abbia una sua Filiale diretta in un paese diverso dal suo, dove produce.
Ma non e' questo il caso, perche' Triumph Italia e' un Importatore, che deve far quadrare i suoi conti, acquistando la merce (e lui decide quale, vedi il caso della Xrt 2016 che non decise di acquistare/importare/distribuire in Italia), e rivendendola con addizionati i suoi costi di importazione & distrubuzione sul territorio + i margini necessari per tenere in piedi tutto l'ambaradan (pubblicita' e attivita' di promozione del Marchio in Italia compresa, perche' mica le fa Triumph u.k. queste cose...)
mototopo67
27/11/2017, 23:01
...perfetto, allora basterà partire dalle cifre che hai indicato e togliere la differenza in sterline (convertite in euro) che c'è in UK tra un modello e l'altro, e otterrete i prezzi dell'XCX :oook:
Blacktwin
27/11/2017, 23:09
Piu' o meno...
infatti a mio avviso la Xcx e' il miglior acquisto considerando la dotazione (davvero utilizzabile con soddisfazione, senza "orpelli" non indispensabili) in relazione al prezzo, che ipotizzo sara' un pelo sotto i 19.000...
(Mototopo, ovvio che Triumph Italia non acquista le moto ad Hinckley al prezzo di listino in U.K... ma al prezzo che Triumph fa ai suoi importatori... che parte da una base fissa, variabile poi a seconda del numero di pezzi pianificati... poi e' l'importatore che decide su quale modello "spingere" o ricaricare di piu', a seconda della sua "piazza", attento ai suoi "competitors" di riferimento sulla stessa piazza...)
Ho avuto modo di appurare che le Triumph in USA costano meno che in Italia .
Se vale il discorso che state facendo, come si spiegherebbe il prezzo considerando l'incidenza del trasporto ben più pesante?
Tasso di cambio 0,84 circa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171128/26109b9c9263deadd5e87287d7400ff8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171128/d7ac6c2b6da18c856b0523fe37f049ef.jpg
Infatti non credo alla tesi dell'importatore e del trasporto... in Australia quanto dovrebbe costare,
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda il mercato USA credo che il corrispondente dell'IVA sia più basso ma non penso che da solo possa giustificare la differenza di prezzo al pubblico.
Blacktwin
28/11/2017, 09:43
Io non sono un esperto di Macroeconomia & Mercati, ma lavoro in una Azienda che vende in tutto il mondo, con Importatori/distributori nelle varie aree geografiche mondiali.
A spanne:
Una Azienda vende il prodotto (o prodotti) ad un prezzo che è mero costo industriale + altre cose per garantirsi il futuro.
Da quel prezzo, la "fluttuazione" (in meno) è dato dallo sconto per quantitativi di ordine: chiaro che riferendosi al mercato USA (mooolto grande), il suo Importatore/Distributore mi chiederà un numero di pezzi molto superiore a quello che mi chiede l'importatore/distributore Italiano. E qui, io Venditore, faccio i miei ragionamenti con il mio Acquirente. Come al mercato del pesce.
I costi di trasporto sono ovviamente a carico suo, non è un mio problema di Azienda, sia da me a lui, che da lui fino alle diramazioni capillari del suo territorio di sua competenza.
Ovviamente i costi di trasporto sulla tratta U.K > USA sono minori rispetto alla tratta U.K > Italia, pensate solo al volume di merci (e traffico navale, e spedizionieri che operano) tra U.K e USA, e UK e Italia... (meglio: tra un Hub di smistamento merci del Nord Europa e gli U.S.A, a confronto dello stesso verso l'Italia). Idem per la Australia (tra l'altro, date una occhiata alla sua bandiera...)
Poi, naturalmente, alla fine sul mercato nella vendita al dettaglio ci va anche la Tax, che se è addirittura minore, spiega la "grande differenza di prezzo" che appare nei listini "chiavi in mano" sul Web...
Poi, possiamo metterci dentro la Borsa, le Speculazioni delle Grandi Banche Mondiali, i Governi, le cavallette, lo tsunami e le eruzioni vulcaniche, ma più o meno la parte sostanziale si basa su questo conto della serva fatto sul foglietto della trattoria...
tony le magnific
28/11/2017, 14:56
il prezzo e di € 21.000 € in + € in -,,,,, la full e pesa 13 kg in meno che la precedente e anche piu corta
TONY le magnific
Blacktwin
28/11/2017, 15:55
Wow!!!
13 kg in meno, e pure più corta? e magari anche 10 cv in più, e 25 km/l di consumi ? :w00t:
Pare proprio di essere al mercato mercato del pesce... :laugh2:
Beh, 11kg in meno sono dichiarati per davvvero, però i cavalli in più sono solo un paio (da 139 a 141).
Sul fronte dei consumi, se il miglioramento è simile a quello della Tiger Sport 2016 (vs le precedenti), possiamo anche qui quantificare un paio di km/l in più di media.
Niente male come step evolutivo.
Speriamo che le moto confermino ciò che è stato promesso.
:oook:
seibonsai
28/11/2017, 17:57
sul sito inglese hanno messo i prezzi!! da noi cosa aspettano?? il primo di dicembre?? :laugh2:
mototopo67
28/11/2017, 18:16
Se qualcuno è interessato alle funzionalità del TFT e dei nuovi comandi al manubrio, può scaricare dal sito il nuovo manuale dell'800...non credo che il 1200 differisca!
http://www.triumphmotorcycles.it/servizi/manuali?bike={F5CD5109-5FA1-4908-9DC4-F4F8DC2C1463}
Per valutare l'interfaccia del TFT in anteprima basta farsi un giro con la Street Triple :) e magari si scoprirebbe che non è poi così male :dubbio:
mototopo67
28/11/2017, 18:32
...il fatto è che non avrai mai tutti i dati visibili contemporaneamente come sulla 2016...oltretutto non mi sembra di avere visto la temperatura del liquido refrigerante!
Rettifico...la temperatura probabilmente è visibile in alternativa ad altri dati!
Nella Street Triple hai sempre visibili come dati statici:
velocità
contagiri
contamarce
livello benzina
ora
temperatura esterna
mappatura
nella tua Explorer hai in più:
temperatura refrigerante
posizione parabrezza
taratura sospensioni
per il resto, entrambe hanno a disposizione altri tre dati selezionabili ciclicamente; con la differenza che il TFT è decisamente più immediato e rapido da navigare, richiedendo meno combinazioni di tasti, oltre che maggiormente personalizzabile nella sequenza e posizione dei dati dinamici.
Blacktwin
28/11/2017, 19:04
Infatti.... non saranno piu' visibili "immediatamente" molti parametri che ora sono tutti sott'occhio...
E sono alcuni in piu' di quello che scrivi, Dennis (due contakm parziali, oppure un contakm e il dato del consumo, o la autonomia residua, e i dati dei sensori pressione gomme - che sulla 2018 non sono piu' previsti - e la velocita' "in memoria" del Cruise Control.)
Sabba, i kg dichiarati in meno solo solo 10 (e sulla bilancia saranno poi 5/6 effettivi...), e solo per le 2 top di gamma (Xca e Xrt) in quanto hanno lo scarico Arrow in titanio/caronio, i tubi paramotore piu' piccoli, non hanno piu' il telaietto portaborse, e la batteria e' passata da 20 Ah a 12 Ah; altre "cineserie" che contribuiscono ad abbassare il peso sono eliminazione del blocco accensione, cruscotto Tft (e relativo supporto strumenti), faretti supplementari piu' piccoli.
Ma per il modello base XR (cioe' la moto "nuda e cruda"), la variazione di peso e' di soli 2 kg... cioe' il peso guadagnato con i nuovi cerchi in lega, e la batteria piu' piccola (500 + 500 gr di cerchi, e 1 kg di batteria)
Il consumo dichiarato e' esattamente lo stesso
Non siamo al mercato del pesce... :lingua:
mototopo67
28/11/2017, 19:08
nella tua Explorer hai in più:
temperatura refrigerante
posizione parabrezza
taratura sospensioni
...errato...io ho visibili anche la pressione delle gomme, il kmtraggio giornaliero e il consumo medio! :wink_:
Blacktwin
28/11/2017, 19:15
Appunto... ci siamo "incrociati"...
...errato...io ho visibili anche la pressione delle gomme, il kmtraggio giornaliero e il consumo medio! :wink_:
li hai visibili solo in alternativa ad altri paramenti, proprio come sul TFT, dove hai la zona inferiore in cui visualizzi informazioni a piacere
Blacktwin
28/11/2017, 19:38
No Dennis, sono sempre visibili
non ci capiamo... li hai sempre visibili, a discapito di altre informazioni
mototopo67
28/11/2017, 19:51
No, sul tft non puoi averle visibili contemporaneamente!
Carpe diem
Blacktwin
28/11/2017, 20:15
non ci capiamo... li hai sempre visibili, a discapito di altre informazioni
Sei tu che non capisci, Dennis, fidati.
Io e mototopo abbiamo una Explorer, e personalmente ho guidato un sacco di volte una Street Triple Rs (per accompagnare in giro clienti in prova con una Explorer, se non erano della zona), quindi so bene quello che dico.
Il Tft non e' in grado di vizualizzare contemporaneamente tutta una serie di informazioni che sul cruscotto "triple" della Explore attuale sono invece sempre sott'occhio.
Poi, vero e' che posso avere ancora altre informazioni in piu', a discapito di altre, ma questa e' una scelta mia, e riguarda solo parametri "secondari".
seibonsai
28/11/2017, 21:53
beh tornando al discorso prezzi.. ci sono quelli tedeschi e quelli austriaci.. spaventosamente differenti l'uno dall'altro..
XRT Tedesca 18750 (prezzo onestissimo a mio avviso)
XRT Austriaca 21850 (pazzesco)..
Sei tu che non capisci, Dennis, fidati.
Io e mototopo abbiamo una Explorer, e personalmente ho guidato un sacco di volte una Street Triple Rs (per accompagnare in giro clienti in prova con una Explorer, se non erano della zona), quindi so bene quello che dico.
Il Tft non e' in grado di vizualizzare contemporaneamente tutta una serie di informazioni che sul cruscotto "triple" della Explore attuale sono invece sempre sott'occhio.
Poi, vero e' che posso avere ancora altre informazioni in piu', a discapito di altre, ma questa e' una scelta mia, e riguarda solo parametri "secondari".
Sulla tua Explorer hai tre dati sempre visualizzati:
- il primo relativo al Trip 1, scegliendo tra distanza percorsa, tempo di viaggio, consumo medio, velocità media;
- il secondo relativo al Trip 2, stessa scelta;
- il terzo relativa ad informazioni generali, scegliendo tra chilometraggio rimanente al rifornimento, consumo istantaneo, chilometraggio totale, pressioni pneumatici.
Puoi quindi scegliere quale dato visualizzare permanentemente per ognuno dei suddetti gruppi; gli altri devi andare a pescarteli, scorrendo col pulsante a pollice per selezionare il gruppo e premendo il pulsante a indice per aprirlo.
Sullo schermo TFT, invece di visualizzare tre dati relativi a tre gruppi come nella Explorer, si visualizzano contemporaneamente tutti i dati di un gruppo.
Scorrendo destra/sinistra col joystick, si selezionano i vari gruppi; scorrendo alto/basso, si alternano le opzioni.
- Trip Meter: visualizzi contemporaneamente le informazioni di distanza percorsa, tempo di viaggio, velocità media.
In questo gruppo, scorrendo col joystick su/giù passi alternativamente dal Trip 1 al Trip 2.
- Informazioni carburante: visualizzi contemporaneamente consumo medio, consumo istantaneo, chilometraggio al rifornimento.
- Pressione pneumatici: visualizzi contemporaneamente pressioni pneumatici anteriore e posteriore.
- Odometro: chilometraggio totale e chilometraggio rimanente/data al tagliando.
- Temperatura motore: barra che indica la temperatura refrigerante.
- Avvisi ed informazioni
- ......
Quindi sulla nuova, rispetto alla tua, è vero che non puoi scegliere di visualizzare in maniera fissa ad es:
- Distanza Trip 1
- Consumo Istantaneo
Ma è altrettanto vero che sulla tua, rispetto alla nuova, non puoi scegliere di visualizzare in maniera fissa ad es:
- Consumo Istantaneo
- Chilometraggio al rifornimento
In entrambi i casi, con due logiche di raggruppamento diverse per visualizzare lo stesso numero di dati, devi operare con un comando per modificare la schermata; il fatto che per te una combinazione di dati sia più efficiente di un'altra è solo una questione di abitudine.
Io ad esempio uso il doppio trip per registrare informazioni normalmente non correlate tra di loro e la logica della Explorer attuale, per cui debba occupare spazio per visualizzare contemporaneamente un dato del Trip 1 ed un dato del Trip 2, a discapito di altro, non mi aggrada:
preferirei vedere contemporaneamente ad es. due dati del Trip 1 ed un dato delle informazioni generali, oppure un dato del Trip 1 e due dati dalle informazioni generali.
In generale preferisco la logica dei gruppi implementata sul TFT (e, più sommariamente, sulle precedenti strumentazioni Triumph), perché è raro che ci siano momenti di guida in cui necessito di avere informazioni "a pezzi" su aspetti diversi del viaggio, mentre è decisamente più frequente che abbia necessità di avere tutte le informazioni a riguardo di un solo aspetto.
Inoltre non apprezzo neanche la suddivisione su due display posti agli opposti lati del contagiri, peraltro display con caratteri e contrasto differenti.
Vero che è stato tutto suddiviso con razionalità (a destra informazioni importanti di necessità istantanea, a sinistra informazioni accessorie), ma il salto che deve fare lo sguardo a cavallo del contagiri è tutt'altro che immediato.
Infine trovo l'implementazione dei comandi dell'attuale Explorer assolutamente ridicola, impegnando il guidatore a dover utilizzare sia il pollice che l'indice per scorrere e selezionare informazioni e funzioni.
Apprezzo le dimensioni dei blocchi elettrici e la spaziatura dei tasti, peraltro medesimi della mia Sport, decisamente più di tanti "microblocchetti" della concorrenza, ma nella Explorer hanno totalmente cappellato portando il tasto "i" all'indice e quello "m" al pollice.
Il TFT della nuova ha leggibilità decisamente superiore sia per contrasti che per raggruppamento logico delle informazioni ed apprezzo ampiamente la scelta razionale fatta da Triumph sulla presentazione delle stesse; totalmente opposta a quella degli altri costruttori, che hanno riempito i TFT di barrette inutili e numeretti spasi in giro ad effetto telefonino, per non parlare di puttanate in stile BMW dove compaiono sulle schermate disegnini della moto e frasi con le parole punteggiate per mancanza di spazio.
Il joystick di comando inoltre è ergonomicamente ad una distanza siderale dalla configurazione attuale; nel tempo che impieghi ora a capire che stai facendo mentre spugnetti sui tasti rimpallandoti tra pollice ed indice, col TFT hai già concluso, distraendo di meno sia lo sguardo che la mano dalla strada e dal manubrio.
mototopo67
28/11/2017, 22:20
Rimane il fatto che con il tft non puoi visualizzare tanti dati come con il digitale!
Carpe diem
Lilliput
29/11/2017, 09:18
... e la batteria e' passata da 20 Ah a 12 Ah ...
era sovradimensionata prima o sarà sottodimensionata adesso???
Forse sarà una batteria al litio...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
tony le magnific
29/11/2017, 12:20
pero si € 21.000 per una Triumph 1200 preferisco stessi soldi per la GS :oook: che poi vado dove vado la assistenza la trovo dovunque paese del mondo,,,, ( credo ) sicuramente molto di piu che la Triumph,, anche la GS e un assegno in mano,, la Triumph 1200 e un investimento a lungo termine,,
:botteee::botteee::botteee::botteee::botteee::risatona::risatona::risatona::risatona::risatona:
TONY le magnific
pero si € 21.000 per una Triumph 1200 preferisco stessi soldi per la GS :oook: che poi vado dove vado la assistenza la trovo dovunque paese del mondo,,,, ( credo ) sicuramente molto di piu che la Triumph,, anche la GS e un assegno in mano,, la Triumph 1200 e un investimento a lungo termine,,
:botteee::botteee::botteee::botteee::botteee::risatona::risatona::risatona::risatona::risatona:
TONY le magnific
Vedi che non hai capito niente del mondo Triumph????
Tony... non c'è bisogno di assistenza in Triumph, ecco perchè i concessionari sono così pochi :oook:
:risate::risate::risate::risate::risate::risate::risate::risate::risate::risate:
ok ok non ci credo neanche io, l' ho sparata grossa !!!
In effetti... :laugh2::laugh2:
A parte tutto, le Triumph possono anche essere moto problematiche, ma difficilmente ti lasciano a piedi.
Le BMW invece ti lasciano a piedi, e su questo ne sono certo perché me n'è rimasta una in garage dopo un intervento di routine.
Carro attrezzi, centralina della pompa sostituita e via andare.
Se poi Triumph migliorasse la rete di assistenza, non sarebbe male!
:oook:
Forse sarà una batteria al litio...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Non ne sono affatto certo.
Presumo che abbiano adottato una Yuasa YT14Z al posto della "mostruosa" YTX20.
Stessi Ampere di spunto, ma un paio di chili di peso in meno.
:oook:
tony le magnific
29/11/2017, 14:06
hAIIIIIIIIII APOX me fai ricordare tempo fa io avevo una Opel vectra 2000 cc e quando aprivi il cofano motore aveva 2 pistone che lo tenevano alzato,,, arriva un amico su un mercedes 200 1987 piu o meno,,
poi lui per farme vedere il motore alza il cofano e mette una stecca di ferro, cosi rimane alzato,, e io le dico "" COME UNA MERCEDES NO TIENE I PISTONE PER ALZARE IL COFANO "" e me rispose """ sai il cofano de una MERCEDES no a motivi per essere alzati ""
Piu o meno come la tua dichiarazione e si """ SPARATA GROSSA "" da vero
TONY le magnific
roby6001
29/11/2017, 14:12
Ti lasciano a piedi ti lasciano a piedi...
Blacktwin
29/11/2017, 14:21
Tutte le moto ti possono lasciare a piedi... Gs compresa (... e negli ultimi anni con crescente casualità...)
... ma che un GS sia un "assegno in mano", questa è la battuta del mese :laugh2::laugh2:
ruvido64
29/11/2017, 14:26
pero si € 21.000 per una Triumph 1200 preferisco stessi soldi per la GS :oook: che poi vado dove vado la assistenza la trovo dovunque paese del mondo,,,, ( credo ) sicuramente molto di piu che la Triumph,, anche la GS e un assegno in mano,, la Triumph 1200 e un investimento a lungo termine,,
:botteee::botteee::botteee::botteee::botteee::risatona::risatona::risatona::risatona::risatona:
TONY le magnificIo la moto (purtroppo o per fortuna la compro con il cuore) non guardo mai quanto consuma se tiene il prezzo ecc. MI DEVE DARE EMOZIONI
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Magari è un assegno cabriolet [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
tony le magnific
29/11/2017, 16:04
Tutte le moto ti possono lasciare a piedi... Gs compresa (... e negli ultimi anni con crescente casualità...)
... ma che un GS sia un "assegno in mano", questa è la battuta del mese :laugh2::laugh2:
e SI CARO BLACKTWIN ci sono moto che sono un assegno in mano,,, e altre NO,,
Guzi v7 , triumph Bonneville, Honda NC 700, GS, Harley Davidson, VESPA, Guzzi California, queste moto sono nicchie dentro delle moto che a un mercato molto grande del usato,, e se vende facile ,,
Altri tipo di moto devi trovare il personaggio giusto interessato,,,
TONY le magnific
Blacktwin
29/11/2017, 16:50
Parli per sentito dire o vendi moto?
Perche' c'e' una bella differenza...
e intanto sul sito italiano nulla si muove....
roby6001
29/11/2017, 17:50
E un attimo di pazienza.[emoji51] [emoji41]
mototopo67
29/11/2017, 18:35
Prime impressioni: Triumph Tiger 1200 - first impressions | Visordown (http://www.visordown.com/motorcycle-news-new-bikes/triumph-tiger-1200-review-first-impressions)
Tradotto: https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.visordown.com/motorcycle-news-new-bikes/triumph-tiger-1200-review-first-impressions&prev=search
Altro: https://www.facebook.com/OfficialTriumphFrance/videos/10159819938510422/
http://www.moto-net.com/live/-video-en-direct-de-l-essai-du-nouveau-triumph-tiger-1200-top-depart-sous-la-pluie.html
Lilliput
29/11/2017, 18:58
...quindi in Francia il listino sarà il seguente, se moto-net riporta i prezzi francesi come mi sembra:
XR : 15 900 €
XRX : 17 850 €
XRT : 19 950 €
XCX : 18 850 €
XCA : 21 150 €
In Italia per l'Explorer 2016 i prezzi erano più bassi rispetto alla Francia di 200€.
Se fosse confermata la differenza il listino italiano dovrebbe essere:
XR 15.700
XRX 17.650
XRT 19.750
XCX 18.650
XCA 20.950
15700€ + qualche cavolatina come le barre di protezione e i paramani, arrivo a "soli" 16000€ o poco più.
Non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere...
Venerdi al MotorShow vado come Stampa, e da quest'anno ritornano (in parte) le moto, e ci sarà anche Triumph.
Non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere...
:w00t:
Blacktwin
29/11/2017, 19:35
Mah...
Considerando che la XR 2018 ha di diverso solo i fari led (ma non con funzione cornering, e conserva il cruscotto "Triple") e verrebbe 16.000 con paramani e barre paramotore, allora io prenderei una Xcx km 0 che si trovano a 14800/15000, con gia' barre paramotore e paramani di serie...
... oltre a manopole riscaldate, paracoppa in alluminio, griglia pararadiatore in acciaio, TSAS, piattaforma inerziale, Abs cornering, computer di bordo avanzato, tutte cose che una Xr non ha.... tra l'altro, ora a quel prezzo ci aggiungono anche le borse in alluminio...
anzi, mi correggo: visto ora sul sito che non ha nemmeno i fari led, ma quelli "attuali", insieme al cruscotto attuale...
Allora perche' spendere 16000 (quindi 1000 in piu') euro per una moto molto meno equipaggiata, che non ha nessuno degli "aggiornamenti" 2018, salvo i cerchi?
de gustibus...
Mah...
Considerando che la XR 2018 ha di diverso solo i fari led (ma non con funzione cornering, e conserva il cruscotto "Triple") e verrebbe 16.000 con paramani e barre paramotore, allora io prenderei una Xcx km 0 che si trovano a 14800/15000, con gia' barre paramotore e paramani di serie...
... oltre a manopole riscaldate, paracoppa in alluminio, griglia pararadiatore in acciaio, TSAS, piattaforma inerziale, Abs cornering, computer di bordo avanzato, tutte cose che una Xr non ha.... tra l'altro, ora a quel prezzo ci aggiungono anche le borse in alluminio...
anzi, mi correggo: visto ora sul sito che non ha nemmeno i fari led, ma quelli "attuali", insieme al cruscotto attuale...
Allora perche' spendere 16000 (quindi 1000 in piu') euro per una moto molto meno equipaggiata, che non ha nessuno degli "aggiornamenti" 2018, salvo i cerchi?
de gustibus...[emoji122][emoji122][emoji122]
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
mototopo67
29/11/2017, 20:23
Bella foto!
http://i64.tinypic.com/2exo781.jpg
sulla cima di sinistra si scorge una delle mitologiche concessionarie BMW presenti in tutto il mondo, mentre i due tizi a destra si chiedono "emmò quassù come famo a controllà la tensione della catena senza meccanico?"
mototopo67
29/11/2017, 21:15
Il primo a sx guarda il TFT e dice: oh, sai che la strumentazione era meglio prima! :laugh2:
roby6001
29/11/2017, 21:17
E il primo a dx.con il braccio in po' alzato esclama mah che ca@@o di moto abbiamo preso.
Mah...
Considerando che la XR 2018 ha di diverso solo i fari led (ma non con funzione cornering, e conserva il cruscotto "Triple") e verrebbe 16.000 con paramani e barre paramotore, allora io prenderei una Xcx km 0 che si trovano a 14800/15000, con gia' barre paramotore e paramani di serie...
... oltre a manopole riscaldate, paracoppa in alluminio, griglia pararadiatore in acciaio, TSAS, piattaforma inerziale, Abs cornering, computer di bordo avanzato, tutte cose che una Xr non ha.... tra l'altro, ora a quel prezzo ci aggiungono anche le borse in alluminio...
anzi, mi correggo: visto ora sul sito che non ha nemmeno i fari led, ma quelli "attuali", insieme al cruscotto attuale...
Allora perche' spendere 16000 (quindi 1000 in piu') euro per una moto molto meno equipaggiata, che non ha nessuno degli "aggiornamenti" 2018, salvo i cerchi?
de gustibus...
Semplicemente perché a me interessa la moto, il ferro, non tutte quelle suppellettili.
L'ho già scritto mille volte...
A me della piattaforma inerziale, dell'ABS cornering, delle sospensioni elettroniche, del TFT e di tutto il resto dei nuovi giochini elettronici non interessa nulla.
Mi bastano il computer di bordo standard e il cruise control.
E se il computer di bordo è semplice semplice, meglio ancora, viste le note paturnie del sistema di gestione dell'indicatore carburante.
Forse non ci sono le frecce a ritorno automatico, ma posso farne anche a meno.
Devo solo verificare che si possa selezionare la mappa Sport in una delle tre Modalità (Rain, Road, OffRoad), e per me la XR sarebbe perfetta.
A me la moto serve anche da scooterino per andare in centro, e tutto ciò che è in più non lo utilizzerei nemmeno.
Quindi, perché spendere 2000€ in più di cose (per me) inutili?
La nuova 1200, rispetto alla Explorer, offre un motore aggiornato e leggermente potenziato, e già questo potrebbe soddisfarmi.
Non è la stessa moto, perché anche nella versione base è stata aggiornata in numerosi particolari tecnici.
Se cambio prendo la nuova XR base, altrimenti tengo la mia Sport che ha più o meno le stesse dotazioni.
Ultima cosa, la promozione delle borse sulla Explorer XCX è scaduta a fine ottobre.
:oook:
baltoheidi
29/11/2017, 21:56
15700€ + qualche cavolatina come le barre di protezione e i paramani, arrivo a "soli" 16000€ o poco più.
Non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere...
Venerdi al MotorShow vado come Stampa, e da quest'anno ritornano (in parte) le moto, e ci sarà anche Triumph.
Non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere, non devo andarla a vedere...
:w00t:Ma vieni qui a Genova che il mio concessionario ha una xca a 16700,km 0 e (porca troia)pure bianca....o vengo su io ti do 4 ciabattate x il culo,visto che so dove abiti,hai intenzione di prendere una bella moto o una moto senza il suo bello????
Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk
L'XCA è quella che ha anche la macchina del caffè e il tostapane a microonde, se non erro...:laugh2:
Hai ragione, ma sinceramente a me tutto quel ben di Dio non interessa nulla.
:w00t:
baltoheidi
29/11/2017, 22:14
L'XCA è quella che ha anche la macchina del caffè e il tostapane a microonde, se non erro...:laugh2:
Hai ragione, ma sinceramente a me tutto quel ben di Dio non interessa nulla.
:w00t:Azzzz...la mia non ha ste cose,lo preso ner cul [emoji32] [emoji32] [emoji32] , sarà il modello talebano...[emoji30] [emoji30] [emoji30] . sospensioni elettroniche,queste ti tengo sempre un assetto perfetto,io avevo la vecchia,bella moto anche quella...ma questa a confronto sembra un CIAO da come viaggia
Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk
Azz, allora se ripassi per Bologna (o meglio ancora per Canaletti di Budrio), me la fai provare con tutte le chicche attive.
Il caffè lo paghi tu, visto che hai la macchinetta integrata nella moto.
:laugh2:
Blacktwin
29/11/2017, 22:22
Se una moto e' "km 0" significa che e' gia' immatricolata... quindi le borse le ha (appunto) a corredo...
ma capisco che a te interessano piu' i 2 cv piuttosto che lo "stato dell'arte" dell'equipaggiamento tecnologico oggi disponibile (su poche moto... solo le Premium), addirittura un prezzo inferiore di 1000 euro rispetto ad una moto "basica", con equipaggiamento di due generazioni precedenti...
Come ho scritto, "de gustibus non est disputandum"...
Ah, non so a quali "paturnie" ti riferisci riguardo il computer di bordo/indicatore consumi, perche' il mio funziona perfettamente...
Poi, quando hai tempo, scrivi quali sarebbero i "numerosi particolari tecnici" che il modello 2018 XR avrebbe rispetto alla precedente (a parte i cerchi in lega, e la batteria...), che poi faccio una verifica (non sulle schede stampa, ovvio... ma su una fonte affidabile e veritiera al 100%...), perche' a me sembra che sia la stessa Xr precedente, a parte l'adesivo sul serbatoio e le placchette di alluminio che incorniciano il logo Triumph... (a Milano non c'era la Xr, per cui mi baso solo su quello che si evince guardando la descrizione del modello - e suo equipaggiamento - sul sito)
baltoheidi
29/11/2017, 22:32
Azz, allora se ripassi per Bologna (o meglio ancora per Canaletti di Budrio), me la fai provare con tutte le chicche attive.
Il caffè lo paghi tu, visto che hai la macchinetta integrata nella moto.
:laugh2:Certamente...[emoji6]
Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk
mototopo67
29/11/2017, 22:48
E il primo a dx.con il braccio in po' alzato esclama mah che ca@@o di moto abbiamo preso.
...e dall'alto una voce rispose: la miglior maxienduro in circolazione....e giù applausi a scena aperta :cool:
....va beh, qualche cardano non è uscito proprio perfetto, ma errare humanum est!
Se una moto e' "km 0" significa che e' gia' immatricolata... quindi le borse le ha (appunto) a corredo...
ma capisco che a te interessano piu' i 2 cv piuttosto che lo "stato dell'arte" dell'equipaggiamento tecnologico oggi disponibile (su poche moto... solo le Premium), addirittura un prezzo inferiore di 1000 euro rispetto ad una moto "basica", con equipaggiamento di due generazioni precedenti...
Come ho scritto, "de gustibus non est disputandum"...
Ah, non so a quali "paturnie" ti riferisci riguardo il computer di bordo/indicatore consumi, perche' il mio funziona perfettamente...
Poi, quando hai tempo, scrivi quali sarebbero i "numerosi particolari tecnici" che il modello 2018 XR avrebbe rispetto alla precedente (a parte i cerchi in lega, e la batteria...), che poi faccio una verifica (non sulle schede stampa, ovvio... ma su una fonte affidabile e veritiera al 100%...)
Ovviamente hai ragione sul discorso del disequilibrio tra i due equipaggiamenti proposti allo stesso prezzo (più o meno).
Io ho letto solo le cartelle stampa ed ho "spulciato" nei vari siti, ma sembra che nel motore ci abbiano lavorato parecchio.
I due cavalli in più sono solo il risultato parziale di un rinnovamento più marcato e completo.
Comunque sarei davvero interessato a ciò che è stato davvero sostituito/implementato.
Se il miglioramento è come quello avvenuto tra Tiger Sport 2015 e 2016, sarei già ben più che felice, e non chiederei altro.
Per quanto riguarda il problema dell'indicatore del carburante, mi sembra strano tu non ne abbia mai sentito parlare.
Se fai il pieno quando il serbatoio non è quasi vuoto, il sistema di calcolo impazzisce e lo strumento non segna più tutte le tacche visualizzabili.
Anche il calcolo dell'autonomia residua si sballa, ma per fortuna in modo meno evidente.
Sulla mia Triumph non posso fare il pieno quando pare a me, proprio per non innescare un casino nella gestione carburante da parte del CDB.
Se leggi nel TCP, sono in tantissimi a lamentare il problema, e in modo ancor più evidente di quanto accade a me.
:cool:
Blacktwin
29/11/2017, 23:32
Mai, e dico mai, rilevato nulla di cio' sulla mia.
Se faccio il pieno (a qualsiasi livello presente nel serbatoio) alla riaccensione del quadro ovvio che le tacche non segnano subito "pieno" (normalissimo "effetto memoria" che tutti i sistemi indicatori di livello hanno, perche' altrimenti con lo sciabordio della benzina durante la marcia, l'indicatore continuerebbe a variare...), ma basta attendere un minuto, e tutto si regolarizza.
Mai sballato una indicazione, ne' di consumo, ne' di autonomia residua (faccio sempre rifornimento guardando in primis il parziale) , e poi calcolo col telefono il consumo effettivo secondo km segnati/litri immessi, e tutto coincide, sempre)
Mai, e dico mai, rilevato nulla di cio' sulla mia.
Se faccio il pieno (a qualsiasi livello presente nel serbatoio) alla riaccensione del quadro ovvio che le tacche non segnano subito "pieno" (normalissimo "effetto memoria" che tutti i sistemi indicatori di livello hanno, perche' altrimenti con lo sciabordio della benzina durante la marcia, l'indicatore continuerebbe a variare...), ma basta attendere un minuto, e tutto si regolarizza.
Mai sballato una indicazione, ne' di consumo, ne' di autonomia residua (faccio sempre rifornimento guardando in primis il parziale) , e poi calcolo col telefono il consumo effettivo secondo km segnati/litri immessi, e tutto coincide, sempre)Quoto totalmente
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
mototopo67
30/11/2017, 07:07
Contrariamente al 1050 , l' Explorer non ha mai avuto problemi con l' indicatore e anche l'autonomia residua è molto precisa!
Carpe diem
Stessa cosa per me.
Quoto totalmente
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
ruvido64
30/11/2017, 07:50
mah...
....anch'io ho sempre rilevato e più volte segnalato qua dentro come l'indicazione del consumo e autonomia residua fossero di una precisione....commuovente!! :oook:
Il concessionario mi ha riferito che il problema si presentava anche sulle Tiger Explorer, non solo sulle 800 e 1050.
Si vede che qualche caso c'è stato.
Comunque meglio così, perché era uno dei pochi deterrenti nel riacquisto di una moto Triumph.
Ohi, vi garantisco che è molto antipatico non poter rifornire quando si vuole, ma solo in precise condizioni (in riserva, con massimo 25-30 chilometri di autonomia), altrimenti si sballa tutto.
Quando si viaggia con gli altri, si diventa facilmente il bersaglio delle prese in giro.
Vabbè, poi io sono stato anche sfigato al massimo, perché oltre al cdb incasinato la moto spesso non riparte a caldo dopo il pieno.
Per cui tutti partono e se ne vanno, e tu rimani dal benzinaio a lottare con il pulsante di Start e con il serbatoio che non sai se è pieno o vuoto.
Ora mi hanno cambiato la ECU, ma non sono affatto convinto che abbiano risolto.
L'ho scritto e riscritto, e l'unica cosa che non mi piace delle moto inglesi è l'elettronica troppo complicata e che lavora in modo assurdo.
Ecco perché cerco una moto il più possibile senza orpelli che si possano incasinare (visto che lo fanno per davvero, provato sulla mia pelle).
Anche la BMW RT del mio amico/compagno di viaggio, che ha su le sospensioni ESA, ogni tanto impazzisce e non regola più l'assetto della moto.
Almeno 2-3 volte all'anno è costretto andare in officina a far resettare il sistema.
Io non voglio certo mettermi anche in quel culdesac.
Mi bastano e avanzano gli altri problemi (CDB scemo, TCS acceso, mancati avviamenti a caldo ma anche a freddo, ecc.).
Se, come sembra, la top di gamma Triumph non mostra questi aspetti negativi (o almeno sono molto meno evidenti e/o poco diffusi rispetto alle altre moto di gamma inferiore), posso anche considerare il ri-acquisto di una moto inglese, che ha un suo perché.
Ma di certo vado con i piedi di piombo, e PER ORA non fido di tutte le ultime evoluzioni elettroniche.
Quando ci si scotta, per un po' di tempo si sta lontani dal tegame dell'acqua calda.
:w00t:
SpeeDino
30/11/2017, 10:10
Sabba nn esageriamo bersagli di cosa,si vede che le persone con cui si esce godono di un ignoranza unica
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Aspettando il modello 2020, giro con la scimmia sulla spalla [emoji23][emoji23][emoji23]
Non riesco ad inserire il video[emoji53]
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Sabba nn esageriamo bersagli di cosa,si vede che le persone con cui si esce godono di un ignoranza unica
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
c'è anche da dire, a discolpa dei compagni di uscite, che se uno se le cerca prima o poi gli arrivano
fabrizio 64
30/11/2017, 12:53
CondividoMi trovate d'accordo [emoji4]
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
Sabba, di grane elettriche od elettroniche sinceramente non ne ho orizzonte, .....l'unico problemino, ma proprio ino ino ino, l'abbiamo avuto io e Roby che a momenti perdiamo la ruota dietro :risate2: ma per il resto la moto va più che bene.
A proposito di ruota dietro, è cmq un accidente statisticamente grave se pensiamo ai pochi numeri di vendita che fa - ne hanno immatricolate circa 150 quest'anno, non è nemmeno in classifica tra le prime 100 :sad: - ma, proprio perchè voglio pensarlo un accidente, vado avanti a godermi i tanti plus che offre!
Alfonsomoto
30/11/2017, 14:29
Problemi con il carburante mai avuti, dopo il rifornimento il livello ci mette un minutino prima di ritararsi e basta
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
A proposito di ruota dietro, è cmq un accidente statisticamente grave se pensiamo ai pochi numeri di ventida che fa - ne hanno immatricolate circa 150 quest'anno, non è nemmeno in classifca tra le prime 100 :sad:
In Italia, bisognerebbe capire a livello mondiale quanti hanno avuto questo problema.
Con questo non intendo sminuire il problema, anzi, foste già solo tu e Roby ad aver avuto questa grana sarebbero già 2 persone di troppo
Sabba, di grane elettriche od elettroniche sinceramente non ne ho orizzonte, .....l'unico problemino, ma proprio ino ino ino, l'abbiamo avuto io e Roby che a momenti perdiamo la ruota dietro :risate2: ma per il resto la moto va più che bene.
A proposito di ruota dietro, è cmq un accidente statisticamente grave se pensiamo ai pochi numeri di ventida che fa - ne hanno immatricolate circa 150 quest'anno, non è nemmeno in classifca tra le prime 100 :sad: - ma, proprio perchè voglio pensarlo un accidente, vado avanti a godermi i tanti plus che offre!
SOLO 150 DI TIGER SPORT ???? che futuro avra sta moto??? ma!!!
no, no, 150 Explorer 1200, controllato lo scorso sabato col concessionario, e lui era contento perchè da solo ne ha immatricolate 15 o 16! :)
c'è anche da dire, a discolpa dei compagni di uscite, che se uno se le cerca prima o poi gli arrivano
Tu credi davvero che io me le sia andate a cercare le sfighe?
Non posso pensarlo, ma se è così non so cosa farci.
Sin dal primo giorno di possesso ho riscontrato problemi, che ho segnalato prontamente ma che a tuttora non sono stati ancora completamente risolti.
Ho acquistato una moto che confaceva alle mie esigenze, e mi sono ritrovato su un mezzo poco affidabile e con problemi elettronici di ogni tipo.
Cos'è che avrei dovuto fare?
Fregarmene e lasciare la moto rotta in garage?
È facile parlare quando non si hanno problemi, e sono sempre disposto a passare le rogne a chi se le vuol prendere.
Cosa vuol dire gli arrivano?
Se faccio benzina e il computer impazzisce è colpa mia?
Scendo in garage a prendere la moto e non dá il benché minimo segno di uno scoppio con il motorino che frulla a vuoto, e anche questo è colpa mia?
Vabbè, probabilmente sarò improvvisamente diventato un inetto e incapace di andare in moto.
mototopo67
30/11/2017, 16:50
Nuove recensioni:
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.it&sl=fr&sp=nmt4&u=http://www.lerepairedesmotards.com/essais/motos/triumph-tiger-1200-xrt.php&usg=ALkJrhilDXdeY8wvCCowgmcwe_EoGP_qbQ
Nouveautés - En direct de l'essai du nouveau Triumph Tiger 1200 : le son du moteur (http://www.moto-net.com/live/en-direct-de-l-essai-du-nouveau-triumph-tiger-1200-le-son-du-moteur.html)
Traduzione un pochettino estroversa e divertente, ma che fa capire che la moto ha tanta sostanza, e il motore non è migliorato solo perché dichiara 2 cavalli in più.
Anche la posizione di guida varia (diventando leggerissimamente più sportiveggiante) con il manubrio avanzato di 20mm.
Meglio, meno carico sui lombi a tutto vantaggio di chi soffre di mal di schiena.
A volte bastano pochi millimetri per migliorare, o anche peggiorare, un aspetto dinamico della moto.
Domani me la spupazzo per bene al MotorShow.
:oook:
mototopo67
30/11/2017, 17:09
...non so se per problemi di traduzione o perchè il giornalista ha capito l'8 per il 18, ma la posizione di guida in realtà è stata arretrata di 20mm. , in virtù di un manubrio diversamente conformato.
Testato di persona all'Eicma, si sta seduti più comodi e meno caricati sull'anteriore...a seconda se si predilige il confort o la sensibiltà sull'anteriore, la cosa potrà essere valutata in maniera positiva o negativa.
Blacktwin
30/11/2017, 17:16
La traduzione è molto "imprecisa"... il manubrio in realtà è "arretrato" (cioè, avvicinato verso il pilota) rispetto a prima.
Poi, qualcosa non quadra (... i soliti "problemi" delle cartelle stampa... e dei "dati fantasiosi" per colpire i bersagli facili...) :
alleggerimento della moto: la versione XR (la base) è dichiarata - 2kg rispetto alla precedente;
ma (leggendo l'articolo)
- alleggerimento 325 gr il silenziatore (quello non Arrow)
- alleggerimento 500 gr l'albero motore
- alleggerimento 2.5 kg il volano
già questi fanno un totale di 3.325 kg, e manca ancora l'alleggerimento dovuto alla batteria...
i conti non tornano... :dubbio:
Non ho una triumph ma posso dirti che ovviamente quando una moto nuova ha problemi il giramenti di palle è la logica conseguenza specialmente se l'assistenza non è dietro l'angolo, detto questo basta leggere i forum di altre marche per capire che le giapponesi sono imbattibili da questo punto di vista, certo può capitare la moto sfigata ma, è appunto una mosca bianca, le europee e le italiane sono distanti dagli standard nipponici però ti ripagano con la guida e le emozioni.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Blacktwin
30/11/2017, 17:27
Mototopo, io che sono alto e con braccia lunghe, a dire la verita' preferisco la posizione di guida col manubrio "attuale"...
Comunque, nema problema: girando i risers di 180° (cosa possibile: si puo' fare anche nella 2016, come spiegato sul manuale d'uso) si ritrova la posizione del manubrio attuale...
mototopo67
30/11/2017, 17:34
...io di jappo ne ho avute diverse (lo si può leggere in firma) e se devo dirti la verità, a fronte di una affidabilità in generale superiore, ho riscontrato una decisa mancanza di carattere, con il risultato che spesso in breve tempo mi venivano a noia.
L'unica che mi regalò tante emozioni, fu il DR big 800...con l'Arrow aperto sparava delle fucilate che erano pura goduria...poi però fu anche quella che mi lasciò a piedi con l'ingranaggio del motorino di avviamento dopo neanche 8000 km.
Le europee, italiane comprese, magari anche per condizionamento psicologico, mi sembrano più "vive"...a oggi non vedo motivi sufficienti per tornare su una orientale...oltretutto dopo 5 Triumph, e nessun carroattrezzi, sono assolutamente soddisfatto di questo marchio...con il quale credo proseguirò per lungo tempo!
Mototopo, io che sono alto e con braccia lunghe, a dire la verita' preferisco la posizione di guida col manubrio "attuale"...
Comunque, nema problema: girando i risers di 180° (cosa possibile: si puo' fare anche nella 2016, come spiegato sul manuale d'uso) si ritrova la posizione del manubrio attuale...
...capisco!
In effetti, con il modello 2018 si potrà scegliere se stare più comodi o girare i risers e tornare alla posizione della 2016!
Difatti ho scelto una moto inglese perché ha carattere, e vorrei continuare volentieri su questa strada (magari con meno problemi).
Mi sto sempre più innamorando della nuova XR, semplice, bella, sufficientemente dotata (per le mie esigenze) e di carattere.
Una bella IAT modificata per dare un filino di verve in più al motorone (e soprattutto regolarizzarlo ai regimi più bassi), e via andare.
Domani me la cavalco per bene.
:laugh2:
P.S. Molto interessante la possibilità di adattare il manubrio alle proprie esigenze, segno distintivo di uno studio ergonomico fatto con la testa, non con i piedi
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.