PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 660 Mappatura Tiger Sport 660



Pagine : [1] 2 3 4

_sabba_
08/06/2022, 13:54
Dopo essermi fatto una cultura sulle mappe della 850/900, ho visto che anche quella della Tiger 660 è parecchio limitata (così come esce dalla fabbrica) nell’apertura delle farfalle (dopo i 10000 giri apre dal 60 al 70%, non di più).
Basta una piccolissima modifica per riportarla a piena potenza (almeno 95 cavalli).
Non serve intervenire su altri parametri.
In 15-20 minuti riavreste sotto il motore originale della Street Triple S 660 (più o meno).

:biggrin3:

headless
08/06/2022, 14:53
non mettermi malsane idee in testa :dubbio: comunque se qualcuno pubblicherà una mappa custom per la 660 per curiosità la proverò.
tanto mal che vada 10-15 minuti e si ritorna all'originale

fran0x4b
08/06/2022, 19:21
Sarebbe veramente incredibile , spero proprio che qualcuno lo faccia perchè la Tiger con 95cv diventerebbe la mia moto totale. Basterebbe un adeguamento dell'impianto frenante anteriore e un olio più denso nelle forche.

_sabba_
08/06/2022, 19:43
non mettermi malsane idee in testa :dubbio: comunque se qualcuno pubblicherà una mappa custom per la 660 per curiosità la proverò.
tanto mal che vada 10-15 minuti e si ritorna all'originale
Non ho alcun problema a svilupparla personalmente.
Se questa moto avesse avuto il Cruise Control e il cavalletto centrale, non avrei certamente preso la Tiger 900 GT Pro (che è più comoda e completa, ma nettamente meno precisa e divertente).

:oook:

headless
08/06/2022, 20:09
quando hai tempo e voglia prova a modificarla che la testo. non cose troppo estreme anche perchè come erogazione va benissimo a parte la rapportatura un pò cortina. alla fine non vorrei che se le fai prendere più cavalli magari perdi in basso e ai medi.
Sabba comunque io ho provato per bene anche la 900 ma mi piace di più il motore della 660. il vero tricilindrico :cool: peccato veramente per il cruise control per quanto riguarda il cavalletto centrale non mi è mai piaciuto più di tanto ed in questo caso lo scarico basso ne ha complicato la realizzazione presumo

fran0x4b
09/06/2022, 13:27
Ho visto il post dell'utente su un forum estero . Ma siamo sicuri che basti mettere i valori della farfalla a 100% senza toccare nessun altro parametro ? Io non so quasi niente di mappature , ma così mi pare fin troppo facile

_sabba_
09/06/2022, 16:34
Limitare la farfalla elettronicamente è come mettere un fermo nel filo del comando del gas.
Il famoso "limitatore meccanico" molto usato su Yamaha e Ducati..
Mi sono accorto che le mappe di accensione e iniezione della Tiger 850 Sport sono indentiche a quelle della Tiger 900, e l'unica variazione è proprio l'angolo di apertura delle farfalle.
Il paramtero sulla Tiger Sport 660 è ancora più "castrante"...
Il motore è quello, la carburazione è quella, ma ti manca la possibilità di aprire a manetta.

:biggrin3:

dida73
12/06/2022, 15:33
Io rimango in attesa di vostre notizie sulla mappatura 100% aperta ,,,, Prontissimo a farla aprire al 110% :biggrin3::oook::w00t::w00t:

_sabba_
12/06/2022, 16:16
Eccola:

https://www.filemail.com/d/phhfxxnlymbxrtu
:biggrin3:

P.S. non ci sono modifiche alla carburazione e/o al rapporto stechiometrico

headless
12/06/2022, 18:11
sabba ma questa l'hai realizzata tu o l'hai trovata in rete? praticamente cosa cambia?

_sabba_
12/06/2022, 18:54
L'ho fatta io, togliendo semplicemente le limitazioni di apertura delle farfalle.
Si potrebbe lavorare anche sulla carburazione, ma soprattutto sull'AFR, perché la moto nasce magrissima (molto più magra della 850/900).

:dubbio:

headless
12/06/2022, 19:10
grazie me la studio un pò e vedo se testarla :dubbio:

BIANCOBO
15/06/2022, 19:52
SABBA Operazione centralina. Se hai bisogno di un esemplare per fare delle prove, ti offro la mia. Sono di Bologna, a 10 minuti da Castenaso......

_sabba_
15/06/2022, 20:11
L’unica cosa che chiedo ė quella di scaricare una copia personale di TuneEcu sul tuo Android.
Il guaio è che TuneEcu supporta 5 moto nella versione standard, e me ne devo tenere una riservata per sicurezza/emergenza.
Tutto il resto, chiavetta OBD2, file, caricabatteria, tempo e birra sono a disposizione e non costituiscono un problema.

:biggrin3:

headless
16/06/2022, 09:03
visto che biancobo si è reso disponibile aspetto news sulla mappa ;)

pave
16/06/2022, 09:57
Zio Sabba sei troppo avanti :oook:

Lamps

_sabba_
16/06/2022, 14:05
No, ci provo solamente....

:oook:

dida73
16/06/2022, 16:42
Io rimango alla finestra ed aspetto vs. notizie su come va la mappatura vitaminizzata !! Se dovesse andare bene , pagando il disturbo , cerco persona di buon cuore che mi faccia il trattamento di vitamine , sono della provincia di PAVIA ma non ho problemi per raggiungervi . Saluto

_sabba_
16/06/2022, 16:46
Un TuneECU standard, 5 moto, 6 birre, un’ora e mezza (un’ora 3/4 al massimo), e la flotta di 660 prende forza.

:laugh2:

P.S. Secondo te, io sono il tipo che chiede dei soldi per fare una cosina del genere?:laugh2:

dida73
16/06/2022, 16:58
Allora porto vino e salami della mia zona : oltre Po pavese e salami della duia ( sotto grasso fatti da me )

_sabba_
16/06/2022, 20:12
Facciamo un meeting di 660, Tiger e Trident…
Tra salumi, birre e amarini vari offerti dal sottoscritto, o si mettono a fare i 250 oppure si limitano ai 100 all’ora…
Organizzate, qualsiasi giorno del mese di luglio fino al 29 pomeriggio.

:laugh2:

pave
16/06/2022, 21:11
Visto il lato culinario vengo pure io a bordo di moto italica !!!

Lamps

AleReve
19/06/2022, 15:30
Scusate la domanda stupida , ma con tunEcu per windows non si puo aprire?

_sabba_
19/06/2022, 18:09
Non puoi caricarla, ma la puoi “leggere” e modificare.

:oook:

AleReve
19/06/2022, 20:53
Strano, mi dice che il file e corrotto..

_sabba_
19/06/2022, 21:05
Forse il programma non gestisce i nuovi tipi di mappature EURO5.
Anzi, è abbastanza probabile.

:oook:

AleReve
20/06/2022, 10:46
Ok, Grazie:oook:

AleReve
22/06/2022, 19:20
Scusate , ma con TunECU e possibile abilitare anche il Quick Shift Assist?

_sabba_
22/06/2022, 21:11
Non lo so. Se apri il menu dovresti vedere se c’è già la voce TSA o meno.

:oook:

XFer
25/06/2022, 16:53
Facciamo un meeting di 660, Tiger e Trident…
Tra salumi, birre e amarini vari offerti dal sottoscritto

Ragazzi, mi compro una Tiger 660 apposta per unirmi a voi!! :w00t:

ligu
28/06/2022, 10:25
salve, novità per quanto riguarda la vitaminizazzione?

headless
28/06/2022, 10:49
comunque se si riuscisse a mettere mano sulla mappa dnk e copiarla non sarebbe male

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/trident/309157-mappa-dnk-tune-per-la-nostra-trident-660-a.html

_sabba_
28/06/2022, 11:38
Beh, proprio copiarla no (per ragioni di copyright) ma almeno “emularla”….

:biggrin3:

headless
28/06/2022, 13:54
logicamente solo per prendere spunto. definiamola una mappa ispiratrice ... ;)

Telchi
06/07/2022, 14:19
Dopo essermi fatto una cultura sulle mappe della 850/900, ho visto che anche quella della Tiger 660 è parecchio limitata (così come esce dalla fabbrica) nell’apertura delle farfalle (dopo i 10000 giri apre dal 60 al 70%, non di più).
Basta una piccolissima modifica per riportarla a piena potenza (almeno 95 cavalli).
Non serve intervenire su altri parametri.
In 15-20 minuti riavreste sotto il motore originale della Street Triple S 660 (più o meno).

:biggrin3:



Ciao Sabba, non mollate questa sfida e teneteci aggiornati. Sarebbe davvero perfetto una tiger 660 con 95cv. La moto ideale! (per me )

AleReve
08/07/2022, 15:54
Scusate, ma se non ho capito male come funziona, guardando la mappa dello STREET TRIPLE (95CV) , ho notato che cambia anche la soglia del limitatore che è oltre i 12000 giri e non a 10500 come il Tiger.
Attendo eventuale conferma dagli esperti. Grazie!!

_sabba_
08/07/2022, 19:52
Si, bisogna alzare la soglia del limitatore.

:oook:

ligu
09/07/2022, 08:49
ma voi siete sicuri che il motore all interno è proprio uguale uguale alla street? :cool:

_sabba_
09/07/2022, 11:34
99%

:biggrin3:

dida73
28/07/2022, 20:38
Ragazzi oggi ho contattato un preparatore della mia zona DIM SPORT vicino a Casale Monferrato . Mi hanno rimandato ad un loro installatore !! Appena ho notizie vi faccio sapere !!! Ciao

_sabba_
28/07/2022, 21:23
DIM Sport è l’azienda che costruisce anche i moduli aggiuntivi RapodBike.

:oook:

headless
29/07/2022, 07:04
Ragazzi oggi ho contattato un preparatore della mia zona DIM SPORT vicino a Casale Monferrato . Mi hanno rimandato ad un loro installatore !! Appena ho notizie vi faccio sapere !!! Ciao

bene :cool:

AleReve
29/07/2022, 16:14
Scusate, mi sapete consigliare un OBD economico che funzioni? ne ho comprato uno ELM327 ma non comunica.. Preciso che mi serve solo per resettare i tagliandi e quindi anche se non fosse professionale andrebbe benissimo...
Grazie

headless
29/07/2022, 18:22
https://m.aliexpress.com/item/4000015826288.html?spm=a2g0n.order_detail.0.0.3eaef19cxgPoEw

Io ho preso questo e funziona bene

dida73
30/07/2022, 21:14
Mi hanno risposto !!!!!! il lavoro si può fare !!! riportare i 95 cv originali !!!! Mi ha chiesto 300 € !!!! in settimana vado a parlargli e chiedere informazioni sul lavoro : se è possibile ritornare all' originale , se rispetta le caratteristiche del costruttore e se mi danno una garanzia ??
Vi informo appena so!!!!Saluto

headless
31/07/2022, 09:45
sicuramente si può tornare all'originale basta caricare la mappa triumph ma penso che perdi la garanzia in caso di noie al motore visto che con la diagnostica vedranno una mappa custom a meno che non ricarichi la sua prima di portarla dal conce. Comunque se puoi dopo scarica la mappa che ti caricheranno che vediamo se è possibile utilizzarla ;)

_sabba_
31/07/2022, 10:04
Certo, la mappa si scarica con TuneEcu, basta avere la chiavetta smart (OBDLink LX o MX).
Comunque i parametri da modificare non sono tanti.
Basta variare il rapporto AFR, fare una “rifinitura” sui tempi di iniezione (parificando i cilindri), e permettere l’apertura completa delle farfalle, ovviamente spostando in alto il limitatore di giri.
Se due più due fa quattro, non solo si recuperano i 10 cavalli, ma è molto probabile che se ne aggiungano altri per arrivare a quasi un centinaio.
E allora sono gioie…..

:biggrin3:

dida73
31/07/2022, 15:23
Ci sarà da allungare il rapporto finale un' altra volta , già montato pignone del 17 , adesso corona con 2/3 denti in meno !!!! Se no fuorigiri a manetta !!!!!

PS : qualcuno la ha mai tirata al massimo della velocità ??? Mi sembra di aver letto su qualche rivista o su internet che la tigrotta arriva a 187km/h ma non so a quanti giri ?????

_sabba_
31/07/2022, 19:01
Variare i rapporti è il meno.
È la GRANDE FORTUNA di avere la trasmissione a catena.

:biggrin3:

ligu
01/08/2022, 23:24
Io l ho tirata al massimo. Mi è arrivata a 202 km/h da contagiri suo ovviamente. Tutta originale

headless
02/08/2022, 08:41
all'estero comunque c'è già chi l'ha rimappata e portata a piena potenza togliendo anche il limitatore di giri.
vedremo quanto dura

_sabba_
02/08/2022, 09:58
Dura come la versione base.
Anzi, un pochettino di carburazione più grassa la aiuta a mantenersi in forma.
Purtroppo le EURO5 sono magre come la figlia di Phil Collins (Lily) in “Fino all’osso”, con un AFR di 14,5 a tutti i regimi di maggior utilizzo.
Solo agli alti regimi le Case hanno avuto pietà, e hanno abbassato l’AFR a circa 13.5.
Un ritocco verso il basso di quel parametro può solo far bene al motore, che gira più fresco e rotondo.
La cosa “buffa” è che il miglioramento prestazionale del motore, se non viene completamente (e continuamente) sfruttato al massimo, introduce una DIMINUZIONE dei consumi affatto irrilevante.
Meno benzina consumata >> meno inquinamento (considerando di mantenere catalizzatore e scarico di serie).

:biggrin3:

Al.Ba.
06/08/2022, 10:06
Io l ho tirata al massimo. Mi è arrivata a 202 km/h da contagiri suo ovviamente. Tutta originale
Senza valige laterali o bauletto?

ligu
07/08/2022, 21:40
Senza nulla solo paramani

AleReve
10/08/2022, 20:50
Salve , Finalmente sono riuscito a connettermi con TUNECU, qualcuno sa come si attiva il TSA? e se è possibile farlo?
Grazie nticipatamente

headless
11/08/2022, 09:02
Salve , Finalmente sono riuscito a connettermi con TUNECU, qualcuno sa come si attiva il TSA? e se è possibile farlo?
Grazie nticipatamente

ma intendi il cambio elettronico? se non hai l'optional montato e quindi si presume già configurato non penso tu possa fare molto

AleReve
11/08/2022, 09:17
Volevo acquistarlo originale su internet, montarlo e poi attivarlo, senza dover passare per il concessionario...

headless
11/08/2022, 09:22
ah ok. io ti consiglierei di farlo fare a loro visto che è in garanzia. Non penso ci voglia più di mezz'ora per il lavoro

_sabba_
11/08/2022, 10:05
C’è da fare anche un adattamento elettronico, e a seguire una breve prova su strada per definire la taratura.
Il sensore deve essere abilitato tramite computer della diagnostica.
Anch’io ti consiglio di farlo fare in concessionaria.

:oook:

AleReve
11/08/2022, 11:59
Ok allora mi rivolgerò a loro, vista la garanzia!!
Grazie lo stesso!

ligu
21/08/2022, 13:13
si è fermata la ricerca alla mappa perfetta per i 90 cavalli? :cry:

headless
22/08/2022, 09:57
tutti in ferie :cool:

AleReve
25/08/2022, 10:48
Buongiorno a tutti. Volevo porvi un quesito, ho acquistato l'adattatore elm327 consigliatomi, ho acquistato la licenza TUNEECU ed ho registrato la moto. Al momento la connessione funziona ma nel menu ECU non ho le voci leggi mappa e riprogramma. Qualcuno mi sa dire dove sbaglio?

_sabba_
25/08/2022, 11:37
Solo con un adattatore certificato è possibile leggere e scrivere il software.
Con quelli standard si possono effettuare molte operazioni (test, lettura/cancellazione codici di errore, reset sensori, azzeramento spia tagliando, eccetera eccetera), ma non la scrittura/lettura delle mappe.

:oook:

AleReve
25/08/2022, 11:48
Ah ok grazie! ora mi e chiaro. Quindi dovrei acquistare un LX o MX.
Consigli per un negoziante onesto?

_sabba_
25/08/2022, 13:18
Io ho comprato un LX su Amazon.

:biggrin3:

ligu
26/08/2022, 18:20
sabba potresti postare il link? grazie

_sabba_
26/08/2022, 21:17
Adesso costa molto di più

https://www.amazon.it/ScanTool-427201-Bluetooth-Strumento-Professionale/dp/B00H9S71LW/ref=sr_1_1?crid=11D5LWC1PM8G5&keywords=obdlink+lx&qid=1661544976&quartzVehicle=842-10987&replacementKeywords=obdlink&sprefix=OBDLink+l%2Caps%2C105&sr=8-1

:cry:

Sago
29/08/2022, 18:10
Azz....mi ero perso questa discussione.... è molto che cerco,ma saper di poter far prendere qualche cv allla trident della signora mi piace....per quanto riguarda il ritardo dell'acceleratore si riesce a risolvere? Seguo

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

dida73
10/09/2022, 20:21
Scusate il silenzio , per quello che mi riguarda il lavoro sulla centralina l'ho rimandato a marzo / aprile 2023 dopo 2° tagliando annuale e garanzia ancora valida . Saluto ci sentiamo

ale91
13/09/2022, 13:11
Ci sarà da allungare il rapporto finale un' altra volta , già montato pignone del 17 , adesso corona con 2/3 denti in meno !!!! Se no fuorigiri a manetta !!!!!

PS : qualcuno la ha mai tirata al massimo della velocità ??? Mi sembra di aver letto su qualche rivista o su internet che la tigrotta arriva a 187km/h ma non so a quanti giri ?????


ciao, quanti denti ha il pignone originale?
anche io vorrei montarne uno maggiorato, sapresti indicarmi quello che hai montato tu?
Grazie mille

dida73
14/09/2022, 19:52
Il pignone originale ha 16 denti con un passo 520 . Io ho montato un 17 denti CHIARAVALLI CHT 520KM-17T HA4250520172 CODICE A BARRE 054652 174826
Questi sono tutti i codici che ci sono sulla scatola

ale91
21/09/2022, 23:00
ciao Sabba, sarei interessato alla mappa da te creata. Purtroppo il link è scaduto, potresti reinviarmelo? grazie mille.:oook:


Eccola:

https://www.filemail.com/d/phhfxxnlymbxrtu
:biggrin3:

P.S. non ci sono modifiche alla carburazione e/o al rapporto stechiometrico

ciao Sabba, sarei interessato alla mappa da te creata. Purtroppo il link è scaduto, potresti reinviarmelo? grazie mille.:oook:


Il pignone originale ha 16 denti con un passo 520 . Io ho montato un 17 denti CHIARAVALLI CHT 520KM-17T HA4250520172 CODICE A BARRE 054652 174826
Questi sono tutti i codici che ci sono sulla scatola


Grazie mille! è stato sufficiente 1 dente di pignone per risolvere il problema rapporti corti?

dida73
22/09/2022, 12:29
Per me con la potenza originale mi sembra adeguata la rapportatura allungata . Si perde pochissimo sia in ripresa che in velocità massima . Il motore gira un po più rilassato

_sabba_
22/09/2022, 17:18
Ho rimesso il file sul server:

https://www.filemail.com/d/niqqorsegtiiiqd

:oook:

dida73
29/09/2022, 17:52
Di nulla , se ci si può aiutare e' sempre un piacere

ligu
30/09/2022, 11:26
buongiorno, scusate l ignoranza ma nn capisco, bisogna avere dimestichezza con l obd per inserire questo file nella centralina giusto? qualcuno lo ha fatto gia? ha prove al banco?

_sabba_
30/09/2022, 16:14
Si installa tramite TuneEcu, ma solo avendo a disposizione una chiavetta OBDII di qualità, tipo la OBDLink LX.
Lo spagnolo (creatore della mappa per la Tiger 900 GT Pro) ha fatto un video su come caricare il software, ma ce ne sono tanti altri molto simili su YouTube.
In pratica si connette la moto, la si registra a TuneEcu (max 5 moto per la App standard), si apre la sessione mappe, si sceglie il file da caricare (che deve essere precedentemente scaricato sul palmare), si avvia il download.
Dopo circa 15 minuti la procedura termina con un OK.
Si spegne il quadro, si lascia spento per 5 secondi, e poi si riavvia la moto per verificare che sia tutto a posto.
Visto che è ancora tutto connesso, consiglio di verificare i log ed eventualmente di fare “pulizia”.

:oook:

ligu
06/10/2022, 00:51
E tu l hai rimappata? Come ti va? A quanti cv arriva?

_sabba_
06/10/2022, 07:50
Io ho la Tiger 900, che ha un motore diverso e “tarpato” dalla Casa per rientrare nei 95cv, in modo da poter essere depotenziata per i neopatentati.
Per questa moto, come anche per tante altre che vengono “suicidate” con una simile limitazione, tiro in ballo i soliti TreTre:


https://youtu.be/JCNO_ZAHfR8

La “departita” di cavalli è molto consistente, presumo siano almemo una dozzina, e una volta ripristinati si sentono tutti, proprio tutti, anche l’unghia dello zoccolo posteriore destro!

Sulla Tiger 660 se ne dovrebbero recuperare almeno una decina, non è affatto uno step insignificante.

:biggrin3:

BIANCOBO
07/10/2022, 09:11
ciao sabba sono biancobo e' possibile riavere il file della mappa per tiger 660 grazie mille

_sabba_
07/10/2022, 13:16
Via Whatsapp

:biggrin3:

_sabba_
10/10/2022, 20:53
Vi faccio un regalone grande grande:

https://files.fm/f/3chuqwc57

Da questo link potete scaricare la versione "ultimate" della mappa "by Sabba" per la Tiger Sport 660.
Non so se riporta la potenza a 95 cavalli (ovviamente non l'ho messa a banco), ma la moto va nettamente di più, al punto da richiedere quasi obbligatoriamente un adeguamento dei rapporti di trasmissione.
Io consiglierei di montare il pignone con un dente in più (da 16 a 17), ma dovete tener presente che così facendo si otterrebbe un rapporto finale di 3,000:1, solitamente non consigliato perché sui denti di corona e pignone lavorerebbero sempre le stesse "maglie" della catena.
La corona originale è da 51 denti, per cui basterebbe montarne una da 50 o da 52.
Nel primo caso si allungherebbe il rapporto di un 8% circa (2,941:1), nel secondo caso della metà, e cioè di un 4% circa (3,059:1), contro il 6% circa della sola sostituzione del pignone.
Visti i rapporti estremamente corti della moto, con il motore così "rinvigorito", si potrebbe tranquillamente adottare la soluzione più "spinta" (pignone da 17 e corona da 50 denti), quella che non obbliga assolutamente alla sostituzione della catena, o alla sua possibile modifica (forse una maglia da aggiungere con il solo pignone maggiorato, sicuramente da aggiungere con anche la corona da 52 denti).

Adesso tocca a voi scegliere la soluzione migliore!

:biggrin3:

BIANCOBO
10/10/2022, 21:12
Sabba, hai pubblicato la mini bibbia per le nostre Tigerine. Personalmente adotterò il finale 17/50 che mi sembra il più consono. Nel catalogo PBR di Castel San Pietro la corona si trova solo in ergal indurito. Pignone 565-17; corona 4530-50.

_sabba_
10/10/2022, 21:23
Con una moto così leggera, e dalla potenza tutto sommato contenuta (anche dopo lo step-up) si può tranquillamente adottare una corona in ergal duro.
L’ho montata anni fa sulla Brutale 800 (proprio quella della PBR) ed è lì che va da Dio dopo circa 20000km.
E, giusto per dire, la Brutale 800 è “leggermente” più spinta della Tiger Sport 660….

:biggrin3:

headless
11/10/2022, 10:22
Sabba sei riuscito a testare la mappa con la tiger di qualcuno del forum?

_sabba_
11/10/2022, 11:29
L’ho guidata. È una bomba!

Ti chiede la settima di continuo…..:laugh2:

Ma come spesso accade, non serve fare mille chilometri per carpire le differenze, basta un prima-seconda!

Un motore limitato elettronicamente (appositamente) è facile da ripotenziare!

:biggrin3:

P.S. Obbligatorio spendere 21€ del pignone PBR da 17 denti, e se si vuole davvero esagerare, un’altra settantina per la corona da 50 denti in ergal duro (a meno di non riuscire a trovarne una in acciaio C45, che costa molto meno).

Prima che scada il link vi consiglio di scaricare la mappa.
Se non lo fate, ogni volta che mi richiedete di postarlo vi chiederò una birra o una pizza…..

:laugh2:

BIANCOBO
14/10/2022, 19:45
Montato pignone da 17 e provata così. Dato che la Tigretta ha risposto egregiamente, ho messo mano anche alla corona da 50 (quella in ergal). Preciso che il tutto non richiede alcuna modifica alla catena, anzi - nelle mie particolari preferenze - probabilmente toglierò una o due maglie per avere l' interasse il più corto possibile. Domani la provo in tutte le varianti di strada: autostrada, provinciale e montagna dalle parti di San Marino. Non sono interessato alla pista. Al più presto posterò un piccolo resoconto. Grazie ancora Sabba!!!

_sabba_
14/10/2022, 21:04
Bianco, al massimo togli una maglia, perché avendo “ingrandito” il pignone ti ritroveresti con la catena “corta”.
La corona diminuisce di diametro, ma molto meno rispetto al pignone (ovviamente l’incidenza del dente in più o in meno è molto differente tra i due ingranaggi), quindi in una configurazione 17-50 la catena è un filino più tesa rispetto alla situazione iniziale.

:oook:

ligu
15/10/2022, 10:16
magari un giorno qualcuno ci farà un tutorial "passo passo" come ai vecchi tempi:biggrin3: perchè aimhe non tutti hanno dimestichezza con obd centralina e cose varie

Bert55
15/10/2022, 13:19
Bianco, al massimo togli una maglia, perché avendo “ingrandito” il pignone ti ritroveresti con la catena “corta”.
La corona diminuisce di diametro, ma molto meno rispetto al pignone (ovviamente l’incidenza del dente in più o in meno è molto differente tra i due ingranaggi), quindi in una configurazione 17-50 la catena è un filino più tesa rispetto alla situazione iniziale.

:oook:
Sicuro?

_sabba_
15/10/2022, 13:48
Certo, è matematica.

:oook:

Bert55
15/10/2022, 15:24
Comprendo archi di circonferenza e corde e forse la parola magica è “filino”
A mio parere nella pratica , considerando la distanza tra gli assi corona/pignone e il lasco di tensionamento , un dente si porta dietro sempre 2 maglie.
Semplifico troppo?

_sabba_
15/10/2022, 15:27
No, è giusto, ma togliendo un dente dietro e aggiungendone uno davanti la situazione (tiro catena) non varia in modo significativo.
Bianco diceva di togliere due maglie, ma a mio parere non ci sono i presupposti (con questa configurazione).

:oook:

ale91
20/10/2022, 15:07
Ciao Sabba, dici che cambiando solo la corona con una da 48 denti possa bastare il giusto per allungare un pelo i rapporti senza aggiungere o togliere maglie alla catena?



No, è giusto, ma togliendo un dente dietro e aggiungendone uno davanti la situazione (tiro catena) non varia in modo significativo.
Bianco diceva di togliere due maglie, ma a mio parere non ci sono i presupposti (con questa configurazione).

:oook:

_sabba_
20/10/2022, 15:41
Due denti in meno di corona sono meno “efficaci” di un dente in più di pignone.
Il rapporto solitamente è circa 3 a 1.
Potrebbero anche bastare un paio di denti in meno, ma in teoria dovresti togliere una maglia dalla catena per evitare che la ruota si posizioni troppo all’indietro (la catena deve avere un gioco corretto, e se è lunga bisogna lavorare sui registri per ottenerlo).
Con un pignone più grande (di un dente), la ruota posteriore avanzerà nel forcellone, e si ridurrà lievemente il passo (moto più agile), ma in genere questa sostituzione non richiede alcun intervento sulla catena.
La soluzione dei due denti in meno può tranquillamente essere adottata, e qui non posso dare ulteriori indicazioni o consigli perché ognuno di noi ha i propri gusti, tra questi la rapportatura finale (per alcuni è troppo corta, per altri è perfetta, per altri ancora è troppo lunga).
Io posso solo indicare quali sono (o meglio, quali potrebbero essere) i risultati dell’intervento.
La sostituzione del solo pignone è a mio avviso quella più indicata (la Sport 660 ha davvero dei rapporti molto corti, a prescindere dalle preferenze personali), ma non escludo che possa piacere anche la soluzione che hai prospettato tu.
Considera che Bianco ha sostituito sia pignone che corona, allungando il rapporto di una percentuale doppia (rispetto a quella ottenibile con la tua idea).
In mezzo ci sta proprio la soluzione del pignone.

Attenzione però, e lo dico a tutti.
Sulle moto moderne con sensori di velocità anteriori e posteriori, non si possono modificare i rapporti oltre una certa soglia, pena accensione spia MIL di errore sul cruscotto (segnala una differenza eccessiva tra ruota anteriore e posteriore, che solitamente viene misurata sull’alberino di uscita del cambio).
Con solo il pignone più grande (di un dente), o con una corona con 2-3 denti in meno, tutto dovrebbe andare bene, ma sostituendo entrambi gli ingranaggi la probabilità che si accenda la spia è abbastanza grande.
Quindi puoi tranquillamente eseguire la modifica (corona -2) senza alcun problema.
Forse non serve nemmeno accorciare la catena (ma il passo si allungherà perché registrando la catena, come detto più sopra, la ruota si posizionerà più all’indietro).

:biggrin3:

ale91
20/10/2022, 20:56
GraIe mille Sabba, comunque con la corona da 48 sarebbero 3 denti in meno dato che l'originale è da 51. Certo si allunga il passo perdendo un pò in agilità ma guadagnando in stabilità.

Matad1974
21/10/2022, 00:55
Un saluto a tutti, neo possessore della Tigrotta, seguo con molto interesse...

_sabba_
21/10/2022, 06:46
Sto già lavorando assieme al supporto Healtech per trovare la soluzione dell’errore (eventuale) sul cruscotto.

:biggrin3:

Matad1974
21/10/2022, 10:34
Scusa le domande da neofita ma con la mappa che hai postato prima, ci sono sempre le due mappe Rain e Street? Sono state modificate entrambe o dopo l'aggiornamento ce ne sarà solo una? La mappa originale da reinstallare per ogni evenienza (per eventuale garanzia) si riesce a rimediare? Grazie sono nuovo e mi sto affacciando a questo mondo... molto interessante

_sabba_
21/10/2022, 10:54
Si, rimangono le due mappe Rain e Street, ognuna con le proprie caratteristiche, e si può ricaricare a piacere la mappa standard, scaricabile da TuneEcu (quella sulla quale ho apportato le modifiche).
Per chi si avvicina per la prima volta a queste cose, devo obbligatoriamente fare delle precisazioni.
Le mie modifche non intervengono sulle tabelle di iniezione e/o di accensione (ove i parameteri rimangono quelli di fabbrica, per cui nessun problema dal punto di vista della affidabilità).
In pratica apro le farfalle al 100% e modifico l'AFR (il rapporto aria-benzina, rendendolo più "umano").
Le moto moderne, specie le EURO5, nascono con rapporti stechiometrici altrissimi (14,5:1).
In pratica vanno ad aria!
I motori si scaldano di più (la benzina è un ottimo raffreddante), sono meno brillanti in accelerazione e meno reattivi all'apertura del gas.
Ovviamente sorgera la scontata domanda: " Ma dopo la modifica, la moto consumerà molto di più?".
La risposta è NI (o SO), nel senso che solo sfruttando SEMPRE AL MASSIMO il motore i consumi aumenteranno.
Ma se si guida normalmente I CONSUMI SI RIDURRANNO (semplicemente perchè non serve aprire sempre a fondo, o quanto serve, la manopola dell'acceleratore, per ottenere le precedenti prestazioni).
Altri vantaggi sono una migliore regolarità al minimo, ai regimi bassi e medio-bassi, la scomparsa dei cosiddetti (e fastidiosi) buchi di erogazione, un allungo migliore (più pieno, più regolare), e (come indicato più sopra) un leggerissimo calo delle temperature di esercizio.
Al regime minimo le caratteristiche della carburazione variano di pochissimo (tradotto: si può tranquillamente passare la revisione), e sulla Tiger 850/900 viene ridotto anche il tasso di vibrazioni (sulla 660 la mappa è ininfluente).
Viene da chiedersi perchè le moto non nascano così, ma è un logico risultato degli stringenti test di omologazione, che prevedono misurazioni degli incombusti a regimi ben oltre il regime minimo, e con carichi variabili.

:oook:

P.S. : con l'aiuto di Bianco, che ringrazio sentitamente per ciò che sta facendo, sono in contatto diretto con Healtech per risolvere definitivamente il problema degli errori (Spia MIL accesa) dopo il cambio dei rapporti finali (oltre una certa entità).

Matad1974
21/10/2022, 21:57
Quale prendere tra : ScanTool OBDlink LX 427201(quello verde) oOBDLink MX+ (quello nero)

_sabba_
21/10/2022, 22:28
Io ho quello verde (LX).

:biggrin3:

Matad1974
21/10/2022, 23:05
Ok, allora prenderò quello, "risparmierò" qualcosa... Credo che i prezzi siano lievitati come il gas...

dida73
22/10/2022, 12:30
Si, rimangono le due mappe Rain e Street, ognuna con le proprie caratteristiche, e si può ricaricare a piacere la mappa standard, scaricabile da TuneEcu (quella sulla quale ho apportato le modifiche).
Per chi si avvicina per la prima volta a queste cose, devo obbligatoriamente fare delle precisazioni.
Le mie modifche non intervengono sulle tabelle di iniezione e/o di accensione (ove i parameteri rimangono quelli di fabbrica, per cui nessun problema dal punto di vista della affidabilità).
In pratica apro le farfalle al 100% e modifico l'AFR (il rapporto aria-benzina, rendendolo più "umano").
Le moto moderne, specie le EURO5, nascono con rapporti stechiometrici altrissimi (14,5:1).
In pratica vanno ad aria!
I motori si scaldano di più (la benzina è un ottimo raffreddante), sono meno brillanti in accelerazione e meno reattivi all'apertura del gas.
Ovviamente sorgera la scontata domanda: " Ma dopo la modifica, la moto consumerà molto di più?".
La risposta è NI (o SO), nel senso che solo sfruttando SEMPRE AL MASSIMO il motore i consumi aumenteranno.
Ma se si guida normalmente I CONSUMI SI RIDURRANNO (semplicemente perchè non serve aprire sempre a fondo, o quanto serve, la manopola dell'acceleratore, per ottenere le precedenti prestazioni).
Altri vantaggi sono una migliore regolarità al minimo, ai regimi bassi e medio-bassi, la scomparsa dei cosiddetti (e fastidiosi) buchi di erogazione, un allungo migliore (più pieno, più regolare), e (come indicato più sopra) un leggerissimo calo delle temperature di esercizio.
Al regime minimo le caratteristiche della carburazione variano di pochissimo (tradotto: si può tranquillamente passare la revisione), e sulla Tiger 850/900 viene ridotto anche il tasso di vibrazioni (sulla 660 la mappa è ininfluente).
Viene da chiedersi perchè le moto non nascano così, ma è un logico risultato degli stringenti test di omologazione, che prevedono misurazioni degli incombusti a regimi ben oltre il regime minimo, e con carichi variabili.

:oook:

P.S. : con l'aiuto di Bianco, che ringrazio sentitamente per ciò che sta facendo, sono in contatto diretto con Healtech per risolvere definitivamente il problema degli errori (Spia MIL accesa) dopo il cambio dei rapporti finali (oltre una certa entità).

Volevo fare una domanda !! Tu parli di una spia MIL accesa per via del cambiamento di rapporto finale. Io ho cambiato il pignone con uno Z= 17 ma non si è acceso nulla !!! Mi puoi spiegare ????

_sabba_
22/10/2022, 15:50
Certo, se sostituisci solo il pignone (con quello da 17) non si accenderà nessuna spia, perché il sistema riesce ancora a calibrarsi e a gestire la variazione di velocità tra alberino di uscita del cambio e rilevamento delle ruote foniche.
Togliendo un dente alla corona aumenta la percentuale di allungamento della trasmissione finale (un ulteriore +2%) che fa “sballare” la centralina.

279334

279333

:oook:

dida73
22/10/2022, 20:26
Certo, se sostituisci solo il pignone (con quello da 17) non si accenderà nessuna spia, perché il sistema riesce ancora a calibrarsi e a gestire la variazione di velocità tra alberino di uscita del cambio e rilevamento delle ruote foniche.
Togliendo un dente alla corona aumenta la percentuale di allungamento della trasmissione finale (un ulteriore +2%) che fa “sballare” la centralina.

279334

279333

:oook:

Grazie mille , molto gentile !!!

AleReve
04/11/2022, 17:27
Ragazzi, temo di aver fatto un disastro, Ho acquistato un Vgate MC+ ed ho caricato il file si SABBA, purtroppo però una volta arrivato al 100% (circa un'ora) mi dice download non riuscito e la moto non si accende piu!! Sono in panico, dove sbaglio? Grazie

_sabba_
04/11/2022, 19:20
Molto strano.
Prima di tutto il file si carica in 20-25 minuti al massimo, non in un’ora.
Faccio una domanda che può spiegare tutto, e cioè sono state rispettate le due condizioni richieste per il download?
1) rimozione fusibile del faro
2) collegamento di un caricabatterie.
Se la batteria si scarica, o scende sotto una determinata soglia durante l’upload, il caricamento non va a buon fine.
Al termine del caricamento c’è da eseguire una semplice operazione “meccanica”, e cioè spegnere il quadro per 5 secondi e riaccenderlo immediatamente dopo.
Hai eseguito tutti questi passi?

:oook:

P.S. Puoi tentare di eseguire di nuovo il caricamento, rispettando però le regole di cui sopra.

AleReve
04/11/2022, 19:28
Si ho tolto il fusibile e collegato un caricabatterie, il dawnload è arrivato al 100 % ma impiegando 59 minuti.
Quando è terminato mi ha dato dawnload fallito.
Potrei provare ad eseguirlo con il telefono invece che con il tablet, come OBD uso un Vgate MX+ che è tra quelli consigliati da Tuneecu..
Sono seriamente preoccupato..

Utilizzando il caricabatterie, il voltaggio e salito a circa 16 volt, non vorrei che il problema fosse quello..

_sabba_
04/11/2022, 20:56
La tensione di riferimento non può (e non deve) salire a 16V!
Non conosco quel dispositivo OBDII, ma se lo consiglia il sito di TuneECU lo prendo per buono.
Non è regolare nemmeno il tempo di caricamento, circa tre volte quello standard.
Prima di sbottare, devi verificare che TuneEcu riesca a collegarsi di nuovo alla ECU!
Considera che dentro allo “scatolotto” ci sono diversi software, uno dei quali è quello delle mappe motore.
Il software principale, quello di gestione, non è stato toccato dal caricamento delle mappe.
Ecco perché ti ho suggerito di riprovare.
Un altro suggerimento, che potrebbe risolvere senza fasciarsi troppo la testa, è quello di controllare i fusibili.
Non vorrei che ne sia saltato qualcuno a causa della sovratensione.
Mi raccomando però, prima di fare qualsiasi cosa, prendi quel caricabatterie e dagli fuoco.

:oook:

AleReve
04/11/2022, 22:01
Ok faccio le verifiche che mi hai detto, brucio il caricabatterie e riprovo:biggrin3::oook:

Ciao, aggiornamenti alla mia situazione:
Cambiato caricabatteria, ora la tensione e di 13.8V
Aggiornato firmware dell'adattatore OBD , ora il tempo di scrittura e passato a 18 minuti.
Tolto fusibile 5A dei fari anabbaglianti
Il risultato rimane lo stesso, Download fallito!!
Non so piu che dire!!!

_sabba_
05/11/2022, 21:30
Ok per il caricabatterie e la tensione di lavoro.
Ok per i 18 minuti di caricamento delle mappe.
Rimane il dubbio sull’adattatore OBDII.
Io uso OBDLink LX (quello verde), e un palmare Lenovo con Android 11.
Ho caricato parecchie mappe con questi “attrezzi”, sempre in una ventina di minuti e con risultati eccellenti.
Non vorrei che il firmware non aggiornato di quell’adattatore abbia scritto dei dati non corretti, magari senza l’hash (che è il risultato di un algoritmo di controllo dell’intero “pacchetto” di Byte)..
In ogni caso tu hai ancora accesso alla ECU, perché non è stato modificato il software di gestione (in pratica il sistema operativo) della ECU.
Puoi provare a montare la mappa originale (che si scarica da TuneEcu), e se va a buon fine puoi aggiornare con la nuova mappa.

:oook:

AleReve
05/11/2022, 22:52
Ho provato a scrivere la mappa originale, ma il risultato e stato lo stesso, potrei provare con un obd lx ...
Lo acquisto e provo.

headless
06/11/2022, 06:45
sperando che i picchi di tensione non abbiano danneggiato la centralina :dubbio:

_sabba_
06/11/2022, 08:25
A me creano più ansia quelli che il software delle mappe.
I fusibili sono tutti ok?

:blink:

AleReve
06/11/2022, 12:24
Si i fusibili sembrano tutti ok, comunque rifaccio un controllo e riprovo la procedura per caricare la mappa originale.
Questa mattina ho anche visto che con il caricabatterie incriminato la tensione é di 13.8 volt, quindi mi è venuto il dubbio che prima dell'aggiornamento del firmware i dati letti non fossero corretti..

Domani mi arriva l'obd LX e provo con quello.

Aggiornamento delle 17:00 :

Tolta l'alimentazione della batteria e lasciato la centralina una mezzora senza corrente, per resettare eventuali errori (metodo efficace su alcune auto)
Utilizzato il telefono per caricare la mappa.
il risultato e stato che la programmazione è andata a buon fine e la moto è resuscitata.
Secondo me l'intervento risolutivo è stato il secondo, perché a quanto pare il mio Lenovo Tab 10 non va d'accordo con L'Obd Vgate o con Tuneecu.
Provato la moto solo per pochi chilometri, ma con la mappa AFR sembra andare decisamente meglio..
Grazie ancora per la vostra attenzione e per i suggerimenti che mi avete dato!!!

headless
07/11/2022, 06:59
ottimo ! sono contento tu abbia risolto :oook:

_sabba_
07/11/2022, 07:43
Io ho un Lenovo Tab 10, che funziona perfettamente con l’OBDLink LX.
Ho su ancora TuneEcu 5.3.
Secondo me è stato risolutivo il reset della centralina, eseguito staccando la batteria per oltre mezz’ora.

:oook:

P.S. Hai già notato il cambiamento della moto. Ora è ancora più pronta all’apertura del gas, e richiede la “settima” in un attimo.

AleReve
07/11/2022, 13:55
Si ho notato un miglioramento, ma l'ho guidata per pochi km al buio e sull'umido, quindi mi riservo di testarla meglio.
Comunque la prima impressione è stata quella di una maggiore prontezza e soprattutto di una maggiore fluidità...

Matad1974
13/11/2022, 22:25
Ma con questa mappa, aumentano anche i cavalli? Toccherà cambiare la corona con una a 17 denti?

_sabba_
13/11/2022, 22:36
Certo che aumentano i cavalli!
I rapporti sembrano accorciarsi, ovviamente perché il motore spinge di più, e (già provato) riesce a “tirare” il rapporto più lungo (pignone con un dente in più).

:oook:

AleReve
15/11/2022, 17:23
Confermo, io ho il pignone da 17 e sembra andare perfettamente.

_sabba_
15/11/2022, 18:06
Bene.
Da quella via che ci sono, vorrei chiedere una cortesia a tutti coloro che sono interessati a fare l’upgrade della mappa.
Chi mi contatta per chiedere spiegazioni, oppure per ricevere direttamente la mappa tramite email, mi farebbe una gran cortesia se dopo le mie risposte (PM o mail) mi inviasse un feedback (positivo, negativo, neutro) con i risultati.
Spesso mi contattate, mi sbatto per fornirvi tutto, ma a volte cade tutto nel nulla di fatto.
Ci rimango anche un po’ male….

:wacko:

Matad1974
21/11/2022, 19:08
Bene.
Da quella via che ci sono, vorrei chiedere una cortesia a tutti coloro che sono interessati a fare l’upgrade della mappa.
Chi mi contatta per chiedere spiegazioni, oppure per ricevere direttamente la mappa tramite email, mi farebbe una gran cortesia se dopo le mie risposte (PM o mail) mi inviasse un feedback (positivo, negativo, neutro) con i risultati.
Spesso mi contattate, mi sbatto per fornirvi tutto, ma a volte cade tutto nel nulla di fatto.
Ci rimango anche un po’ male….

:wacko:

Hai perfettamente ragione, persone come te, disponibili e competenti, sono rare e alimentano i vari topic nel modo giusto, ti ringrazio pubblicamente per l'aiuto e le delucidazioni che mi hai dato.
Personalmente mi sto attrezzando per fare l'upgrade della mappa, cosa che farò sicuramente ma quando finirà la garanzia... anzi ne approfitto per porre un ulteriore quesito a riguardo:
Con l'aggiornamento della centralina, qualcuno ha verificato a banco, l'incremento di potenza (10/15 CV)? Grazie

AleReve
21/11/2022, 19:17
Ciao, Io non ho potuto provarla al banco, ma su strada la moto va decisamente meglio, non so di quanto sia aumentata la potenza ma sicuramente la maggiore coppia si sente eccome.
Questo rende la moto molto più godibile soprattutto nell'uso in coppia, sembra di essere tornati alla rapportatura originale pur avendo il pignone da 17 denti.
quindi ringrazio per l'ottimo lavoro e per il supporto tecnico.

_sabba_
21/11/2022, 19:36
Mi fa molto piacere avere i vostri feedback.
Potevo anche prendere una cantonata (anche se ho provato per bene una 660 prima di rendere pubblica la mappa)., ma leggendo le vostre recensioni mi sento più tranquillo.
Presumo che l’aumento di potenza sia tra proprio tra i 10 e i 15 cavalli, specie considerando che il motore della Tiger 660 è quello della Street S tarpato.

:biggrin3:

Sago
28/11/2022, 08:07
Ma io non ho capito se mettendo questa mappa sia poi opportuno cambiare anche corona/pignone... E soprattutto se si può mettere anche sulla trident... Per ora ancora in garanzia, quindi aspetto un pò....

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

_sabba_
28/11/2022, 09:16
Si può montare anche sulla Trident, ma non la stessa mappa.
Le ECU riconoscono l’ID della mappe, che sono specifiche per ogni modello di moto.
In pratica si riportano le stesse modifiche, ma il nome della mappa è diverso.
I rapporti si sostituiscono se si ritiene che diventino troppo “corti”.
Il pignone con un dente in più è la soluzione più efficace, e al contempo più economica.

:oook:

TripleFla
02/12/2022, 14:09
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e sto seguendo con molto interesse questo thread dato che ho appena acquistato una Tiger Sport 660.
Oltre alla rimappatura ho letto che una delle operazioni più consigliate ed economiche da eseguire su questo modello è la sostituzione del pignone, per allungare il rapporto finale e rendere la moto più fluida.
Vi chiedo se la sostituzione del pignone va a sballare il tachimetro o se l'elettronica riesce automaticamente a ritararlo.

Grazie mille per un vosto feed back e se potete darmi la vostra impressione su come vi siete trovati con questa modifica

_sabba_
02/12/2022, 16:14
Up, leggi tutte le recensioni dei tester, comprese le mie considerazioni (che provo le moto dei “clienti”).
Con il solo pignone non si accende alcuna spia motore.

:oook:

GBdK
28/03/2023, 08:17
Sabba ho letto questo thread con molto interesse e sarei estremamente curioso di provare la tua mappa magica, ma non riesco a scaricarla! Riusciresti a ri-caricarla? :)
ps: se dovessi decidermi a caricarla c'è la possibilità che riesca a bancare la moto a lavoro in modo da avere dei dati reali di guadagno di potenza, ma prima devo finire il rodaggio :D

_sabba_
28/03/2023, 16:45
Mandami in PM un indirizzo mail valido, e ti manderò il file.

:oook:

GBdK
29/03/2023, 14:10
Mandami in PM un indirizzo mail valido, e ti manderò il file.

:oook:
In teoria ti ho mandato il PM, prova a controllare che sono un po' di anni che non uso i forum ;D

_sabba_
29/03/2023, 14:50
Ti ho spedito il file all’indirizzo email che mi hai fornito.
Ti ricordo che per caricarlo sulla tua moto è necessario avere un TuneEcu aggiornato, con la licenza pagata, e una chiavetta OBDII BlueTooth certificata, come ad esempio la OBDLink LX (suggerita anche da TuneEcu).

:oook:

Ros75
24/04/2023, 08:20
Ciao sabba, esiste qualche mappa anche per la tigre 850 sport?

_sabba_
24/04/2023, 10:23
Si fa.

:biggrin3:

Ros75
24/04/2023, 13:07
Si fa.

:biggrin3:

Ottimo,e come la facciamo?? 😅

_sabba_
24/04/2023, 13:11
Con TuneEcu si apre la mappa della 850 e si modificano OCULATAMENTE alcuni parametri (AFR, apertura farfalle) sulla “falsa riga” della 900.

:biggrin3:

P.S. Ovviamente ci vuole un dispositivo Android con TuneEcu installato (e registrato) e la mappa originale della 859, scaricabile dal sito TuneEcu.net

Ros75
24/04/2023, 16:15
Con TuneEcu si apre la mappa della 850 e si modificano OCULATAMENTE alcuni parametri (AFR, apertura farfalle) sulla “falsa riga” della 900.

:biggrin3:

P.S. Ovviamente ci vuole un dispositivo Android con TuneEcu installato (e registrato) e la mappa originale della 859, scaricabile dal sito TuneEcu.net

Che dispositivo OBDlink ci vuole? Ho visto che tu hai quello verde, c'è qualcosa di meno caro e che comunque funziona ugualmente?

_sabba_
24/04/2023, 19:57
Non lo so, io non ne ho provati altri, per cui non garantisco.
Aspettiamo che qualcuno ci “illumini”.

:oook:

Ros75
26/04/2023, 05:09
Non lo so, io non ne ho provati altri, per cui non garantisco.
Aspettiamo che qualcuno ci “illumini”.

:oook:
👍👍👍

Anthonypc
15/05/2023, 19:39
Ciao a tutti ragazzi!
Sto per acquistare una tiger sport anche io quindi inizio a fare un po' di giri sui forum dedicati 😁 Ho provato da poco la moto e in generale mi è piaciuta tanto, è proprio quello che cercavo come compromesso sport-touring! Unica cosa sono rimasto un po' colpito dalla rapportatura TANTO corta, cosa che ho notato in pochi minuti di test drive in zona Casalecchio, mi chiedo quindi come sia sulle lunghe percorrenze, e anche dal motore si divertente ma leggermente sottotono rispetto alle aspettative. Ripeto mi è piaciuta tantissimo e sono deciso a prenderla, volevo però chiedervi qualche parere in merito a seguito di mappatura e cambio pignone. Rimane il comportamento che ho descritto o cambia sensibilmente? Grazie mille 😁

_sabba_
15/05/2023, 20:30
Secondo me cambia in meglio, ma sono di parte….

:biggrin3:

TripleFla
16/05/2023, 10:55
Ciao a tutti ragazzi!
Sto per acquistare una tiger sport anche io quindi inizio a fare un po' di giri sui forum dedicati  Ho provato da poco la moto e in generale mi è piaciuta tanto, è proprio quello che cercavo come compromesso sport-touring! Unica cosa sono rimasto un po' colpito dalla rapportatura TANTO corta, cosa che ho notato in pochi minuti di test drive in zona Casalecchio, mi chiedo quindi come sia sulle lunghe percorrenze, e anche dal motore si divertente ma leggermente sottotono rispetto alle aspettative. Ripeto mi è piaciuta tantissimo e sono deciso a prenderla, volevo però chiedervi qualche parere in merito a seguito di mappatura e cambio pignone. Rimane il comportamento che ho descritto o cambia sensibilmente? Grazie mille 

Ciao, io ho acquistato la Tiger Sport 660 da pochi mesi ed ho all'attivo più di 3000km. Posso dirti che fino ad ora l'ho provata sia in configurazione touring che sportiva (recentemente h fatto Cisa e Bracco con amici). Per quanto riguarda i rapporti corti anche io ho avuto le tue stesse sensazioni all'inizio e pensavo che mi avrebbe infastidito, invece dopo questi primi km in cui mi sono abituato devo dire che non lo sento più di tanto. Anche in autostrada si viaggia discretamente. Diciamo che l'anno pensata per un uso misto e date le caratteristiche del motore (cilindrata, cavalleria) capisco la rapportatura corta pensarti dagli ingegneri. Francamente non mi sento di cambiare niente per adesso, poi magari quando sarà ora di cambiare il kit di trasmissione potrei decidere di mettere un pignone con un dente in meno come molti suggeriscono (che poi se non mi trovassi bene è un attimo rimettere la misura originale).
Riguardo al motore in se invece non lo trovo affatto sottotono, anzi. Per avere 81CV gira un gran bene. Girando sul Bracco e la Cisa insieme ad altre moto (amici) con ben altre cubature non mi sono mai sentito da meno anzi, abbiamo girato tutti allo stesso modo e sentivo di avere ancora del margine. Se calcoli che poi devo ancora capirla del tutto, le aspettative sono ottime.

Per quanto sopra quindi, personalmente, ti consiglierei di tenerla originale per i primi km e poi decidere se intervenire o meno negli ambiti che piùti interessano.
Io per esempio proverei qualche modifica soft alla forcella per "frenarla" un pò, per esempio mettendo un olio più denso. Vedrò!
Ciao

_sabba_
16/05/2023, 12:28
Mi permetto di correggerti… il pignone vuole con un dente in più, altrimenti i rapporti si accorcerebbero ulteriormente.

:biggrin3:

TripleFla
16/05/2023, 13:18
Mi permetto di correggerti… il pignone vuole con un dente in più, altrimenti i rapporti si accorcerebbero ulteriormente.

:biggrin3:

Si giusto! :biggrin3:

Anthonypc
16/05/2023, 17:37
Grazie per le risposte 🙂
Sicuro fino al primo tagliando non farò nulla. Poi vediamo, magari come dice TripleFla mi abituo ai rapporti!
Se poi provi con l'olio più denso facci sapere le tue impressioni 😁

TripleFla
17/05/2023, 09:37
Grazie per le risposte 
Sicuro fino al primo tagliando non farò nulla. Poi vediamo, magari come dice TripleFla mi abituo ai rapporti!
Se poi provi con l'olio più denso facci sapere le tue impressioni 

Sarà fatto :oook:

Matad1974
21/05/2023, 19:59
Seguo

dida73
27/05/2023, 14:33
Ciao Saba volevo chiederti se hai fatto progressi per quanto riguarda i messaggi errore che appaiono sulla strumentazione se si allunga ulteriormente la rapportatura finale oltre il fatidico 17° dente del pignone ?? Cioè sostituzione della corona -1 o -2 denti rispetto all' originale !! Ciao grazie dell' attenzione

PS : COMPLIMENTI PER IL LAVORO CHE HAI FATTO PER LA MAPPATURA E PER I CONDIGLI ELARGITI !!!

_sabba_
27/05/2023, 17:21
Healtech non mi ha mai risposto, ma mi riprometto di chiedere lumi al più presto all’importatore.

:oook:

dida73
27/05/2023, 17:36
Grazie mille per la tempestiva risposta , sempre gentile e premuroso

_sabba_
27/05/2023, 21:07
Ho già fatto la mail…

:oook:

Matad1974
04/06/2023, 13:43
Buon pomeriggio, dato che sto per rientrare in Italia e di conseguenza svegliare dal letargo la mia tigrotta, vorrei approfittare del tagliano che dovrò far fare alla Triumph per montate il pignone da 17. Qualcuno gentilmente può mettermi in link per l'acquisto? Grazie e buona strada a tutti. P.S. farò installate anche un filtro aria sportivo, a fine garanzia flasherò la mappa.

Non so se posso mettere questo link ma ho trovato questo e non so se va bene... Tnk

https://www.ebay.it/itm/274975685697?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=Mq24T8QgSAm&sssrc=2349624&ssuid=ZS0DreQcQ4-&var=&widget_ver=artemis&media=WHATS_APP

_sabba_
04/06/2023, 18:28
Il codice giusto Afam è 27500-17.
Penso tu debba ordinare questo: https://www.ebay.it/itm/274975684179?hash=item4005d3f653:g:dfUAAOSw33phXWPg&amdata=enc%3AAQAIAAAAwF%2BtXLGp8w6IP7mrK%2BuMmIyJJXyXpFcd8wAjNh7vN7%2FZ4XS7sQZnHyS5TuQFiWwMjXE98XgMpfxWdw945FMIgGJ%2BEmg%2FSn356a67tEoViM9naOifugnqGcaIn%2FjzKE27903I9dMu5z9oNRMosf3l0wtHcaiYyXn8gKtq%2BhLE3AdkH2OPK4cYpgvvnhuY0qsLb2ae2SyfqoZGdGGMz%2FhpvAOVWxjhbPsKYiV7IP6MHCaH7cbnqTsgvtGeDukzPHvdnw%3D%3D%7Ctkp%3ABk9SR-yZ4vaQYg

In alternativa puoi optare per il PBR 565-17: https://www.ebay.it/itm/325438556014?hash=item4bc5a6476e:g:ZXwAAOSw2GhjgMvl&amdata=enc%3AAQAIAAAAwFprqbNvHSk%2F33syb6AIxzQUHvMfCJWIbWs2DkmtSp6vJJcwo74Sw%2Fy2tFKqHxbUjTwNalVZMkfCK6uYUXtmsx%2Ff%2F%2FGa4m%2FdNoiDhKmd6NVGy3Y9sh6xDgHdIwwskjTN6G8GBFzroWFJ8oddk%2BDZ%2FrFlVVy0XLZCnUpnhHoBt5GnwQRWfcFtsANhswtI4UXYNNWAGnRZKK%2BR%2BUp37OGYNmWFMVxwULlD9QKckguxmKkyKYiJKZPLTslTn82y49QATQ%3D%3D%7Ctkp%3ABk9SR4Lqj_eQYg

Matad1974
04/06/2023, 19:18
Ti ringrazio, ho preso il secondo, farò sapere come va non appena farò il tagliando.

tigrotto660
27/06/2023, 21:47
Ciao Saba , ho montato le pastiglie freno ZC00 fantastiche.
mi chiedevo se volendo esagerare si possono montare le pinze freno con 4 pistoncini.

_sabba_
28/06/2023, 07:50
Con quelle pastiglie hai risolto completamente, non stare a spendere soldi inutili i più.

:biggrin3:

BIANCOBO
29/06/2023, 06:33
Rispondo io che ho provato. Con il pignone Z 17 e anche con un solo dente in meno di corona, la moto da' Error e non c'è modo di ovviare. A titolo di favore e anche per loro curiosità ci hanno provato anche in Triumph.

Aggiungo che anche se ti montano il pignone ed il filtro in Triumph (cosa che non credo), potresti avere problemi di garanzia. Ricordo che in caso di necessità ogni pretesto è buono per trovare cavilli.

Matad1974
04/07/2023, 05:49
Aggiorno, sono un po' in ritardo lo so... In concessionaria mi hanno montato il filtro sportivo senza storie ma non il pignone da 17 denti... Devo dire che ho fatto più di 1500km da allora e tutto ok, il pignone per ora lo tengo da parte, magari lo farò installare quando finirà la garanzia...

_sabba_
04/07/2023, 06:47
Puoi farti montare il pignone da 17 da qualsiasi meccanico generico.
Confermo che non fanno problemi a montare il filtro aria (a me hanno messo su il BMC senza fiatare in occasione del tagliando dei 10000, dove peraltro era previsto il controllo), ma sulle parti meccaniche sono un pochettino più “guardinghi”, anche se il montaggio del pignone è una delle operazioni più facili in assoluto.

:biggrin3:

Delma
03/08/2023, 11:01
Domanda per chi ha già montato il pignone da 17 o a chi ha l'info...
La coppia di serraggio? L'ho cercata sul web ma con scarsi risultati

Thanks :biggrin3:

Zuck91
15/08/2023, 12:07
Buongiorno a tutti, sarei anche io interessato alla mappa modificata…se possibile😉
Monto già pignone da 17 denti e ora vorrei lanciarmi in questa modifica.
Ho sbirciato un po’ sul sito tune ecu e ho visto che è disponibile anche la mappa originale.
Quindi si può poi tornare all’originale in caso di necessità?

_sabba_
15/08/2023, 12:28
Sì, certo.

:oook:

Zuck91
15/08/2023, 13:56
Sì, certo.

:oook:

Ottimo, tu hai ancora il file modificato per caso? 🙏

_sabba_
15/08/2023, 14:29
L’ho fatto io, certo che ce l’ho.
Passa all’ala la tua email.

:biggrin3:

Zuck91
15/08/2023, 16:33
Mail ricevuta, grazie mille!

Zuck91
17/08/2023, 17:01
Piccolo feedback:

Mappata oggi.
A parte qualche problemino tra licenze e collegamenti con l’interfaccia obd…tutto fattibile.

Ho usato un normalissimo smartphone e OBDlink LX .

Che dire, io ho montato il pignone da 17 al primo tagliando quindi non ho gran ricordi dei rapporti originali.
Con la mappa di Sabba ora sembra rapportata perfetta!!
Personalmente trovo una grossa differenza dai medi regimi e da metà gas in poi.
Molto più veloce a salire di giri e anche più fluida.
Uscisse così di fabbrica…Grazie Sabba!!!

Fin da subito ho notato che a motore acceso e in folle, anche se si accelera la moto ha un lunghissimo ritardo nel rispondere.
Ora ne ha decisamente meno.

Sarebbe possibile annullarlo quasi del tutto?
Al momento non ho modifiche come scarico e filtro ma stavo quasi pensando di farlo…ovviamente la mappa andrebbe ritoccata giusto?

_sabba_
18/08/2023, 08:32
Si può modificare leggermente l’apertura delle farfalle ai medi regimi per creare una mappa “Sport”, ma essendoci solo due possibilità di scelta, o si modifica la mappa Rain e si mantiene inalterata la mappa Road, o si modifica la mappa Road e si tiene su sempre quella.
Per montare il filtro aria non c’è bisogno di apportare altre modifiche, mentre per quanto riguarda lo scarico dipende.
Se è molto aperto, o se si opta per un completo (collettori, decat, ecc..), è meglio mettere la moto a banco e operare con tutti i crismi.
La mia mappa serve solo per ottimizzare il funzionamento di un mezzo standard, eliminando alcune restrizioni (apertura limitata delle farfalle, rapporto AFR ottimizzato per carburazioni molto magre) imposte dalla Casa e dalle normative antinquinamento.
Ovviamente le tue considerazioni furono fatte (da me, a suo tempo) durante lo sviluppo della mappa.
Non distribuisco una cosa che non funziona!

:biggrin3:

Proper
18/08/2023, 10:52
Piccolo feedback:
Uscisse così di fabbrica…Grazie Sabba!!!


Puoi ringraziare i cervelloni che han forzato l'euro5 sulle moto, praticamente obbligando tutti i produttori che vogliono vendere moto potenti ma adatte ai neofiti (patenti A2) a non avere più di 96 HP (il doppio di 48, il limite della A2). Guarda caso la 900 'strozzata' ne ha 94.

tanoldd
20/08/2023, 09:52
Ciao sabba è possibile ancora avere la mappa modificata ?

_sabba_
20/08/2023, 17:53
Please mail….

:biggrin3:

ruggeracing
25/08/2023, 16:22
x me che sono negato di tecnologia.....ci sarebbe qualcuno che me lo potrebbe fare....ovviamente pagando il disturbo.....

Andr3a
25/08/2023, 16:32
guarda, è veramente semplice. Ci sono solo un paio di accortezze che devi fare per non far danni.

Proper
25/08/2023, 16:40
guarda, è veramente semplice. Ci sono solo un paio di accortezze che devi fare per non far danni.
Quella dei fusibili delle luci per esempio non la sapevo. E' un'accortezza o bisogna proprio farlo? Io pensavo cheb meno si disturbava la configurazione normale (sensori, dash, fusibili appunto...) meglio era per non 'spaventare la ECU'.

Andr3a
25/08/2023, 16:42
beh in teoria credo che se attacchi il caricabatterie ( ed è DAVVERO necessario ) l'assorbimento delle luci non dovrebbe dare problemi, ma rischiare meno non costa nulla e staccare 2 fusibili è veramente una cosa semplice

news sulla coppia di serraggio??



Domanda per chi ha già montato il pignone da 17 o a chi ha l'info...
La coppia di serraggio? L'ho cercata sul web ma con scarsi risultati

Thanks :biggrin3:

ruggeracing
25/08/2023, 16:48
guarda, è veramente semplice. Ci sono solo un paio di accortezze che devi fare per non far danni.

ti credo,ma io con app,centraline e programmi son veramente negato....

corrry77
26/08/2023, 10:57
Buongiorno a tutti!
Vorrei sapere se posso averla pure io la mappa modificata 😉

_sabba_
26/08/2023, 12:12
È già nella tua email…

:biggrin3:

Visto che ogni tanto ho da fare anch’io, scambiatevela tra voi.
Ormai siete già in tanti ad averla.

:biggrin3:

ligu
26/08/2023, 16:47
Buongiorno a tutti!
Vorrei sapere se posso averla pure io la mappa modificata 😉

ciao io sono di Teverola se puo interessare. mai vista una tiger sport 660 in zona

headless
26/08/2023, 20:08
ciao io sono di Teverola se puo interessare. mai vista una tiger sport 660 in zona

Non penso gli interessi la tua risposta se non hai la mappa. Comunque sabba ha già fatto

corrry77
26/08/2023, 20:21
Bene, abito a Casaluce e per lavoro sono sempre ad Aversa sicuramente possiamo incrociarci!
La Tiger660 l'ho presa da poco... Quando ne vedrai una in giro grigia probabilmente sarò io! 😁

strap70
13/09/2023, 21:35
Ciao sabba. Forse mi è sfuggito nella discussione. Ma la limitazione delle farfalle non è impostata magari solo per la sesta marcia? Come succede su altre moto per limitare la velocità massima.

_sabba_
13/09/2023, 21:40
No, la schermata è identica per tutte le marce.

:oook:

strap70
13/09/2023, 21:41
Quindi con la mappa dovrebbero aumentare anche i giri motore insieme ai cavalli.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

_sabba_
13/09/2023, 21:44
Il limitatore rimane, per cui i giri massimi sono sempre quelli.

:biggrin3:

strap70
13/09/2023, 21:48
Presumo che nelle marce basse si possa arrivare a limitatore. Se la moto raggiunge il limitatore con le farfalle al 70% , come fa la mappa ad aumentare i cavalli pur aprendo le farfalle al 100% senza spostare il limitatore?

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

Forse si può avere un miglioramento nella velocità a raggiungere il limitatore, sempre che la centralina non regoli la velocità di apertura il base ai giri è al carico di potenza.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

Hai aumentato anche l'AFR nella ultima parte di apertura? Vero che le moto originali sono anoressiche nel range delle omologazioni, ma a alti giri sono sempre grasse per una questione di affidabilità di pistoni e bielle.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

_sabba_
14/09/2023, 00:31
La regolazione dell’AFR non è pazza, mantiene tutti i parametri per rimanere nella massima affidabilitá.
Nell’ultimo release ho anche tenuto conto delle scalate a gas chiuso e ad elevato numero di giri.
Il motore è più preservato con questa mappa che con quella anoressica della Casa.

:oook:

Andr3a
14/09/2023, 14:26
aspettiamo l'ultima release con la mappa aggiornata dopo il richiamo!!!



La regolazione dell’AFR non è pazza, mantiene tutti i parametri per rimanere nella massima affidabilitá.
Nell’ultimo release ho anche tenuto conto delle scalate a gas chiuso e ad elevato numero di giri.
Il motore è più preservato con questa mappa che con quella anoressica della Casa.

:oook:

headless
15/09/2023, 00:44
non penso aggiornino la mappa anche perchè non è quello il problema e non mi risulta ne sia uscita una nuova. comunque vi saprò dire il 25 visto che ho appuntamento per il richiamo

_sabba_
15/09/2023, 06:42
Si, informaci se l’hanno aggiornata.
Per ora è ancora a livello 01.

:oook:

headless
15/09/2023, 11:20
Si, informaci se l’hanno aggiornata.
Per ora è ancora a livello 01.

:oook:

certo ;)

Matad1974
17/09/2023, 16:46
Ho fatto il richiamo, la mia Tigrotta non soffriva del problema, hanno cambiato solo il tubicino, nessun aggiornamento della mappa, detto dal meccanico.

headless
17/09/2023, 19:10
Ho fatto il richiamo, la mia Tigrotta non soffriva del problema, hanno cambiato solo il tubicino, nessun aggiornamento della mappa, detto dal meccanico.

come pensavo. comunque io devo fare aggiornamento software della strumentazione e sistema connettività

Matad1974
17/09/2023, 19:12
Come si fa, se si può, verificare che ci sia l'ultimo aggiornamento?

_sabba_
17/09/2023, 20:50
Collegando TuneECU.

:oook:

headless
17/09/2023, 21:03
Ho fatto il richiamo, la mia Tigrotta non soffriva del problema, hanno cambiato solo il tubicino, nessun aggiornamento della mappa, detto dal meccanico.

teoricamente lo vedono quando attaccano la moto alla diagnostica. Io l'ultima volta che ero passato per un controllo mi avevano detto che c'erano questi due aggiornamenti ma non li hanno fatti perchè ci voleva un'oretta buona e non avevo tempo di aspettare.
tu da quanto non portavi la moto dal conce? quelli per strumentazione e modulo connettività sono recenti

Matad1974
17/09/2023, 21:21
Il mio meccanico dice che da prassi quando la moto entra da loro fanno il controllo se ci sono aggiornamenti. L'ultima volta in occasione del richiamo non ce ne erano...

headless
17/09/2023, 22:26
allora eri passato da poco e te l'avevano già fatto. a me l'hanno detto un mese fa quando l'avevo fatta vedere per un controllo. Il tagliando invece l'avevo fatto a marzo e non c'erano ancora aggiornamenti

Paolo Genova
21/09/2023, 17:39
Io vorrei rimappare la moto lo può fare il concessionario o pensate siano restii a effettuare la rimappatura?

_sabba_
21/09/2023, 19:17
Lo farebbero (essendo anche appassionati, oltre ad essere meccanici), ma non possono farlo per regole aziendali.
Chiedi se ti può aiutare qualcuno della tua zona che ha TuneEcu.

Approfitto per aggiornare gli utenti con una cosa molto importante.
Nella Versione 6 di TuneEcu è comparsa la voce “Trasmissione” sotto il menu Regolazioni (schermata Mappe).
Ebbene, hanno (re)introdotto la possibilità di indicare il numero di denti di corona e pignone, in modo da adeguare i calcoli di velocità della ECU in base alla reale rapportatura installata.
Grande mago.

:oook:

headless
25/09/2023, 15:39
Fatto il richiamo. Non c'è una nuova mappa motore. In un'oretta mi ha fatto il lavoro e aggiornate strumentazione e modulo bluetooth

Andr3a
28/09/2023, 14:49
Quindi si può cambiare anche la corona, oltre che al pignone??



Lo farebbero (essendo anche appassionati, oltre ad essere meccanici), ma non possono farlo per regole aziendali.
Chiedi se ti può aiutare qualcuno della tua zona che ha TuneEcu.

Approfitto per aggiornare gli utenti con una cosa molto importante.
Nella Versione 6 di TuneEcu è comparsa la voce “Trasmissione” sotto il menu Regolazioni (schermata Mappe).
Ebbene, hanno (re)introdotto la possibilità di indicare il numero di denti di corona e pignone, in modo da adeguare i calcoli di velocità della ECU in base alla reale rapportatura installata.
Grande mago.

:oook:

_sabba_
28/09/2023, 15:00
In teoria si può fare….


https://youtu.be/rdkecMOT1ko?si=bCsCIFygCAaPtMhZ

:w00t:

Argo78
30/09/2023, 14:22
Io vorrei rimappare la moto lo può fare il concessionario o pensate siano restii a effettuare la rimappatura?


Ciao, vedo che sei di Genova, io mi sto informando per mappare una trident con scarico racing. Non ci capisco molto, per una mappa dedicata mi hanno chiesto 400 euro. Alcuni dicono sia meglio una mappa ad hoc, altri che invece siano meglio alcune "stock".... Qualcuno mi può aiutare? Non vorrei fare danni ma avere una moto più reattiva. Ho letto da qualch prte di un certi iat di belinassu, cos'è? Grazie!!!

_sabba_
30/09/2023, 22:22
Anche qui sul TCP troverai ampissima documentazione riguardo alla IAT Belinassu.
C’è anche il sito Belinassu.it, dove viene spiegato in modo esaustivo il funzionamento di tale modifica.

:oook:

Argo78
01/10/2023, 07:31
ciao Sabba,
mi rivolgo a te perchè mi sembri molto preparato in materia..

Sintetizzo molto brevemente cosa intenderei fare (parlo di una trident, scusami se scrivo qua ma è per non aprire un'altra discussione parallela).

-- montaggio filtro bmc
-- montaggio scarico completo Mivv x-5m

Vorrei agire sulla centralina per vere una mappa che mi consenta di togliere eventuali limitazioni nonchè ottimizzare le modifiche di cui sopra.

Ti chiedo quindi alcune delucidazioni:

-- se faccio mappare non ha senso cambiare la iat, giusto?
-- se mappano è possibile mettere la nuova mappa al posto della rain e mantenere l'originale? (al telefono mi hanno detto di no ma mi sembra strano)

Ho visto che hai prodotto una mappa ma io sono totalmente ignorante in materia, dici che (in ragione anche delle modifiche che intendo apportare) sia meglio portarla da un preparatore che la mette anche al banco?

Ps visti i rapporti pensi che con la trident sarei sempre su una ruota? (Se si, bene, è quello che caeco...ahahahahaha)

Grazie mille!

_sabba_
01/10/2023, 19:28
1) se mappi non ha senso montare una IAT modificata (o una centralina aggiuntiva)
2) si può modificare solo la mappa Rain e lasciare intonsa la mappa Road ( tra le due cambia solo la curva di risposta del gas), ma conviene “rafforzare” la mappa Road e trasformare in Road la mappa Rain (inutile su una moto da 80 cavalli).
3) la mia mappa toglie solo le limitazioni alle farfalle e introduce un rapporto AFR (aria/benzina) più efficiente. Per avere di più devi per forza mettere la moto a banco e lavorare sui parametri di iniezione e anticipo accensione.
4) i rapporti di trasmissione della Trident sono molto corti già in configurazione di serie. È piuttosto probabile che dopo un rimappatura te la ritrovi “cortissima”. Solitamente basta montare un pignone con un dente in più, ma utilizzando TuneEcu versione V6 è possibile specificare il numero dei denti di pignone e corona, in modo da poter montare anche una corona più piccola senza veder comparire la spia gialla di errore sul cruscotto.

:oook:

Argo78
02/10/2023, 08:40
Grazie sabba quindi, ricapitolando (scusa ma inizio ora ad avere le idee più chiare):

-- se decido di mappare ho due possibilità : 1) non mettere la moto al banco e dire a chi rimappa di riportare a 100 tutti i valori che sono impostati a 75 per far tornare il motore a "potenza piena", indipendentemente dal fatto che abbia o no scarico e filtro (credo che il costo sia bassissimo)

-- far fare mappa serissima con prova al banco per ottimizzare le motifiche apportate costo 400 euro


Io vorrei avere una mappa selezionabile dal manubrio, tu mi dici che si può sostituire alla standard o alla rain, due che fanno mappe mi hanno detto che perdo sia la rain che la standard e ne avrei solo una... qualcuno mante...AHAHAHAHAHAAHH scherzo, ma devo capire bene se è posibile, nel caso insisto col preparatore (dico che qualcuno l'ha fatto così lo metto alle strette).

Tra mezz'ora vado a provare una trident tutta originale, così vedo come mi trovo... Grazie!!

Sandrokan74
02/10/2023, 18:03
Dopo essermi fatto una cultura sulle mappe della 850/900, ho visto che anche quella della Tiger 660 è parecchio limitata (così come esce dalla fabbrica) nell’apertura delle farfalle (dopo i 10000 giri apre dal 60 al 70%, non di più).
Basta una piccolissima modifica per riportarla a piena potenza (almeno 95 cavalli).
Non serve intervenire su altri parametri.
In 15-20 minuti riavreste sotto il motore originale della Street Triple S 660 (più o meno).

:biggrin3:Ok rimappare ma facendo come dici tu, non c'è il rischio che entri troppa aria durante la miscelazione aria/benzina?

_sabba_
02/10/2023, 20:37
La centralina adegua la quantità di benzina in relazione alla massa d’aria aspirata, e c’è una tabella (denominata AFR) che fornisce la percentuale (aria/benzina) da rispettare a seconda dei giri del motore.
Tranquillo, il motore non smagrisce mai, semmai il contrario.

:biggrin3:

tigrotto660
04/10/2023, 20:35
Ciao Biancobo, sono Tigrotto660, come te seguo il forum e in particolare "Sabba"
vorrei chiederti info su mono per tiger660 mi pare tu lo abbia sostituito.
grazie mille:oook:.

Paolo Genova
06/10/2023, 14:28
Ciao sabba, ho chiesto nrlla5mis zona grazie alle indicazioni di Marco 2 preventivi x rimappatura centralina della 660. Con entrambi viaggiamo sui 400 euro. La cosa che mi lascia perplesso che riuscirebbero ad aumentare solo di 5-7 cavalli la potenza è del 10 per cento la coppia. Non è un po poco?

headless
06/10/2023, 15:42
a questo punto proverei prima a caricare la mappa di sabba

Per quanto riguarda l'interfaccia obd2 per riprogrammare vi consiglio questa che è consigliata anche da tuneecu, ha un buon prezzo e funziona benissimo. Tra l'altro ha pure il firmware aggiornabile.

https://amzn.eu/d/8i9ojke

headless
07/10/2023, 22:54
Oggi ho testato la mappa fullafr.
Ottima, migliorata l'erogazione e si sente la differenza.
Grazie Sabba ��

_sabba_
08/10/2023, 06:18
Grazie per la “recensione”, ma grazie anche per la info sulla chiavetta.

:oook:

headless
08/10/2023, 10:28
adesso mi riservo di testarla un pò meglio in settimana e poi scriverò le mie impressioni.
riusciresti a fare la stessa mappa per una trident? in caso poi la carico su quella di un'amica

_sabba_
08/10/2023, 14:21
Si, è più o meno la stessa cosa.
Se le compari tramite TuneEcu, puoi fare copia e incolla delle differenze nelle tabelle apertura farfalle e AFR.

:oook:

headless
08/10/2023, 14:39
Si, è più o meno la stessa cosa.
Se le compari tramite TuneEcu, puoi fare copia e incolla delle differenze nelle tabelle apertura farfalle e AFR.

:oook:

spero di non far danni. già mi sono preoccupato a rimappare la mia..
ora ti spiego in privato

Argo78
09/10/2023, 08:26
Se sul motore originale completamente non è poco... Se mixi scarico, filtro e mappa probabilmente (ottimizzando tutto) riesci a tirarne fuori anche 10/ 12 di cv...

headless
11/10/2023, 12:21
Per notizia l'adattatore che avevo acquistato e che funziona perfettamente con tuneecu adesso è in offerta

https://amzn.eu/d/j3IRecg

Ricordatevi di inserire il coupon per uno sconto ulteriore

Sago
11/10/2023, 12:30
spero di non far danni. già mi sono preoccupato a rimappare la mia..
ora ti spiego in privatoEsatto [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

_sabba_
11/10/2023, 13:13
Non ha fatto nulla di grave, ha solo “esagerato” con i “lavoretti”…

:laugh2:

Sago
11/10/2023, 13:15
Non ha fatto nulla di grave, ha solo “esagerato” con i “lavoretti”…

:laugh2:[emoji23] [emoji23] [emoji23] Lo dovrò placare [emoji23]

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Byemme62
15/10/2023, 08:58
Salve
Ho messo in vendita la mia splendida street e sto adocchiando con molto interesse questa Tiger 660.
Purtroppo la mole di 10 kg, l'altezza di 182 cm e, ultimo ma purtroppo determinante, 62 anni. Peccato. Per me.
Andrò a provare quanto prima questa belvetta e verificare se adatta a me. Abito in Toscana e qualche giretto giornaliero
lo farei volentieri, senza andare su moto di stazza e peso più impegnative, presenti in casa Triumph.

Arrivo alla domanda, prima che me la scordi. L'età..... :dubbio:

Mi sono letto le 23 pagine, senza capirci un granché in quanto totalmente incapace nei lavori manuali.
Ma ho un dubbio.
Capita che quando si porta la moto/macchina a fare il tagliando presso la casa madre, venga fatto un aggiornamento.
Se viene montato l'aggiornamento di _sabba_, che ringrazio in anticipo, può succedere che impedisca l'aggiornamento?
O che quest'ultimo sovrascriva la modifica?

Perché io, una volta fatto installare l'aggiornamento da qualcuno (problema che esaminerò se e quando prenderò la belvetta),
non sono in grado di reinstallarlo. Non ho gli attrezzi e le capacità.

Grazie

headless
15/10/2023, 09:50
non c'è nessun problema per aggiornare la centralina ma perdi la mappa che avevi prima e quindi poi dovresti ricaricarla.
Sinceramente quando la porterò a fare il tagliando dirò al meccanico triumph di non aggiornarmi la centralina visto che con questa mappa mi trovo molto bene.
a me comunque hanno appena aggiornato il software della strumentazione e del modulo bluetooth e non c'erano aggiornamenti della mappa motore.
ah come stazza siamo simili io sono 1.80 per 96 kg ;)

nano97
16/10/2023, 13:43
Ciao a tutti, confermo quanto detto da sabba! un mesetto fa mi ha dato una grossissima mano ad installare la mappatura rivisitata da lui e niente, è un'altra moto.
già da moto ferma si sente che è cambiato leggermente il sound di come gira il motore e soprattutto è stravolto l'allungo che ha, sembra quasi che non finisca mai di avere coppie e in un attimo si arriva a limitatore... t'invoglia proprio a tirarla!
ci ho già macinato un po' di km per capire se cambiare pignone o meno e devo dire che adesso quasi si sente la necessità :biggrin3:
prima si capiva usandola che era un po' strozzata, adesso è uno spettacolo :w00t:



Dopo essermi fatto una cultura sulle mappe della 850/900, ho visto che anche quella della Tiger 660 è parecchio limitata (così come esce dalla fabbrica) nell’apertura delle farfalle (dopo i 10000 giri apre dal 60 al 70%, non di più).
Basta una piccolissima modifica per riportarla a piena potenza (almeno 95 cavalli).
Non serve intervenire su altri parametri.
In 15-20 minuti riavreste sotto il motore originale della Street Triple S 660 (più o meno).

:biggrin3:

Byemme62
16/10/2023, 13:56
Cambierai il solo pignone? Metterai il 17? Avrai poi il rapporto 3:1 tra corona e pistone (_sabba_ vedi che ho letto quanto avete scritto?)!! :biggrin3:

Sago
16/10/2023, 14:14
Cambierai il solo pistone? Metterai il 17? Avrai poi il rapporto 3:1 tra corona e pistone (_sabba_ vedi che ho letto quanto avete scritto?)!! :biggrin3:Se cambi il pistone, allora hai letto, ma nn capito[emoji23][emoji23] scherzo eh

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

_sabba_
16/10/2023, 15:23
Ho modificato il post perché non si poteva proprio leggere “pistone” al posto di pignone.

:laugh2:

Comunque la modifica al solo pignone (+1 dente) sembra essere quella più equilibrata.
Ricordo che con TuneEcu con una release recente, è possibile impostare in centralina il numero di denti di pignone e corona per non incorrere in spiacevoli spie gialle di check inerenti ad un malfunzionamento (disallineamento) dei sensori di velocità.

:oook:

Byemme62
16/10/2023, 15:32
L'ho capita solo ora :risatona:

_TDM_
17/10/2023, 08:15
Posto il mio messaggio quì, in quanto quello precedente credo di aver sbagliato post.

Salve a tutti, è da poco che vi seguo in quanto ho la Tiger Sport 660 da un mese, avendo già tutto l'occorrente per rimappare, (sono un po smanettone) Vi chiedo per favore se qualcuno potrebbe girarmi la mappa di _Sabba_ (con cui mi complimento) che mi sembra di capire vada molto bene. Grazie!

_TDM_
18/10/2023, 09:43
C'è qualcuno che gentilmente potrebbe girarmi la mappa modificata come già richiesto? Grazie.

Sago
18/10/2023, 09:51
C'è qualcuno che gentilmente potrebbe girarmi la mappa modificata come già richiesto? Grazie.Devi chiedere gentilmente a _sabba_ la mappa

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

headless
18/10/2023, 10:01
se mi dai la mail te la giro io

_TDM_
18/10/2023, 10:27
Devi chiedere gentilmente a _sabba_ la mappa

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Non volevo stressare troppo _sabba_ in quanto anche lui stesso ha suggerito giustamente di scamabiarcela tra utenti


se mi dai la mail te la giro io

Ti ringrazio per la disponibilità, dovrei averti inviato la mail in privato, ma non sono sicuro di averlo fatto correttamente.

headless
18/10/2023, 10:49
inviata via mail ;)

_TDM_
18/10/2023, 10:58
inviata via mail ;)

Grazie gentilissimo. Appena la monto vi farò sapere le mie impressioni

Treno
30/10/2023, 22:32
Buonasera a tutti. Sono nuovo nuovo sul forum. Questo inverno volevo cimentarmi con la rimappatura della mia TS660.
Innanzi tutto mi volevo complimentare con Sabba per il grande lavoro che ha svolto (ieri sera mi sono letto tutta questa discussione con grande interesse).


Nell'attesa dell'acquisto dell'adattatore OBD c'è qualche buon'anima che mi potrebbe girare la mappa di Sabba per email?


Ringrazio in anticipo!

headless
31/10/2023, 12:23
se posti la mail te la invio ;)

_sabba_
31/10/2023, 13:16
Grazie Headless per il prezioso aiuto….

:biggrin3:

Treno
31/10/2023, 15:14
Domando a chi è più ferrato di me sull'argomento: è possibile fare in modo che sulla mappa Road il TC rimanga disabilitato sempre?

Attualmente ogni volta che accendo la moto devo andare nel menù e disattivarlo. Una palla... Però magari con TuneECU si può aggirare la cosa! Sarebbe fantastico

Matad1974
31/10/2023, 15:53
se posti la mail te la invio ;)
Ti ho mandato un PM, tnk

30/10/2023

Ho deciso di mappare... Se qualcuno gentilmente può mandarmi l'ultima mappa cucinata da Sabba così provo a flasharla... Speriamo di non fare danni. Esiste una guida passo passo? Quali sono i fusibili da staccare? Metterò tutto sotto mantenitore di tensione... Domani dovrei fare una girata di circa 200km e la proverei subito, grazie a chi mi aiuterà e al forum.

01/11/2023

Stamattina ho rimappato con la mappa che mi ha inviato Sabba, un enorme grazie.
Ho usato:
- OBDLINK LX
- TuneECU
- Mantenitore per la batteria
- Mappa curata da Sabba.

La procedura è sempre la stessa.
Tolti i fusibili 2 e 8 collegato il mantenitore alla batteria;
Acceso il quadro;
Aperta l'app TuneECU e fatta la connessione all 'ECU ho caricato la mappa;
Sono andando nel menù per la riprogrammazione e incrociate le dita gli ho dato Ok;
Sono fortunato perché oggi avevo tutti i Santi come protezione, altrimenti li avrei nominativi uno a uno...
Finito il flash ho spento il quadro, reinserito i fusibili e staccato il mantenitore;
Reset adattamento motore;
Ho messo in moto senza accellerare ed ho aspettato 15 minuti circa, mi pare di aver letto da qualche parte che la moto si riadatta in questo lasso di tempo, ho aspettato l'accensione della ventola;

Quando ho riacceso la moto si è accesa la spia del motore con codice P0315, stavo già incominciando a tirare giù tutti i santi quando dopo una rapida ricerca su internet, ho visto qual'è la procedura per la calibrazione dell'albero motore...
Fatta e la spia si è immediatamente spenta;

Finalmente ho fatto un piccolo giro e devo dire che al momento sembra molto più reattiva ai bassi regimi, era quello che volevo e non mi fa più quell' ON - OFF.

Ovviamente è ancora troppo presto per dare un giudizio definitivo ma purtroppo qui a Viterbo piove e di conseguenza il giro pianificato nel pomeriggio è saltato...
Vi aggiornerò in seguito.

P.S. ho fatto qualche foto e qualche video se a qualcuno potesse servire.

Un saluto e un grazie nuovamente al forum ma soprattutto a Sabba.

headless
01/11/2023, 13:42
Ottimo. Io il reset lo faccio tramite tuneecu così evito di dover tenere accesa la moto 15 minuti. Ho dovuto fare anch'io la procedura per calibrare l'albero motore.
:dubbio:

Sago
01/11/2023, 13:53
Ma esattamente come si farebbe sta procedura dell'albero? Cmq il reset avviene dopo 12min dalla prima accensione ventola, per sicurezza io aspetto sempre 13-14min

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

headless
01/11/2023, 14:08
Bisogna scaldare la moto e poi si può effettuare, penso debba raggiungere 80 gradi . Basta seguire le istruzioni di tuneecu. Tieni aperto al massimo l'acceleratore finché finisce la procedura. Tranquillo che non va troppo su di giri ma viene limitato durante la calibrazione

Sago
01/11/2023, 14:18
Bisogna scaldare la moto e poi si può effettuare, penso debba raggiungere 80 gradi . Basta seguire le istruzioni di tuneecu. Tieni aperto al massimo l'acceleratore finché finisce la procedura. Tranquillo che non va troppo su di giri ma viene limitato durante la calibrazioneSbiello la moto? [emoji23]

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Matad1974
01/11/2023, 15:08
In soldoni tramite TuneECU vai nel menú delle Regolazioni, ti si aprirá un altra finestra dove sono elencate tutte le regolazioni che puoi fare, l'ultima é quella che ti interessa.
Quando te lo dice, con moto accesa e dopo che avrá raggiunto una temperatura di esercizio superiore agli 80 gradi circa , l'applicazione ti chiederá di accellerare tutto, ci saranno 4-5 accellerate, te devi tenere sempre accelerato e quando te lo dice devi chiudere l'accelleratore.
Spegni e quando riavvii non avrai piú il problema.
Procedura finita

Sago
01/11/2023, 15:54
In soldoni tramite TuneECU vai nel menú delle Regolazioni, ti si aprirá un altra finestra dove sono elencate tutte le regolazioni che puoi fare, l'ultima é quella che ti interessa.
Quando te lo dice, con moto accesa e dopo che avrá raggiunto una temperatura di esercizio superiore agli 80 gradi circa , l'applicazione ti chiederá di accellerare tutto, ci saranno 4-5 accellerate, te devi tenere sempre accelerato e quando te lo dice devi chiudere l'accelleratore.
Spegni e quando riavvii non avrai piú il problema.
Procedura finitaMa se si fa la procedura dei 12 minuti sta roba si evita, giusto?

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk