Visualizzazione Stampabile
-
Manutenzione catena
Argomento dibattuto in passato, ma - a mio avviso - sottovalutato. Una cattiva lubrificazione ed un gioco eccessivo portano a usura precoce del pattino e della catena stessa fino alla rottura. La lubrificazione ed il controllo del gioco vanno fatti ogni 1000 km.
1. Ogni 3000-4000 km è necessaria una detersione completa con petrolio bianco, reperibile presso qualsiasi ferramenta. (Sarebbe meglio più frequentemente, ma il tempo a disposizione ...)
http://img221.imageshack.us/img221/2...atena01jk9.jpg
1a. Attrezzatura per la pulizia.
http://img148.imageshack.us/img148/7...dsc2699xk7.jpg
1b. E' meglio posizionare una scodella di acciaio, rialzata, sotto la corona per evitare di sgocciolare per terra il petrolio.
http://img148.imageshack.us/img148/6...dsc2700ci1.jpg
1c. Il pennello a setole medie pulisce rapidamente senza schizzare eccessivamente. Se non avete fretta, la scodella raccoglie buona parte del petrolio.
http://img148.imageshack.us/img148/3...dsc2704rs2.jpg
1d. Naturalmente la catena va pulita anche dal lato interno. Lo smontaggio della ruota permette risparmio di tempo e pulizia più accurata.
http://img148.imageshack.us/img148/9...dsc2711rb5.jpg
1.e Si asciuga con uno straccio o con panno carta. La ruota va girata a mano, MAI CON IL MOTORE ACCESO, e la rotazione deve essere in senso orario (cioè al contrario) per evitare che distrattamente ci si possa ferire sulla corona. Per questo è meglio non smontare il carterino inferiore di protezione.
http://img148.imageshack.us/img148/3...dsc2716xj9.jpg
1.f Anche la zona pignone va pulita. Si svitano i bulloni da 8 del carter di plastica con una chiave a bussola.
http://img148.imageshack.us/img148/6...dsc2717nh6.jpg
1.g Il bullone più in alto richiede una bussola sottile (che fessi!).
http://img148.imageshack.us/img148/5...dsc2718md2.jpg
1.h Il grasso all'interno del carter è tenace e misto a detriti. Petrolizzare.
http://img148.imageshack.us/img148/2...dsc2720qc8.jpg
1.i Pulire intorno al pignone (in particolare la parte bassa) ma senza esagerare.
http://img148.imageshack.us/img148/2...dsc2723oc3.jpg
2. Con la moto sul cavalletto centrale o comunque scarica dal peso si controlla, con un righello, il gioco nel punto di mezzo tra pignone e corona. Deve essere compreso tra 35 e 40 mm.
http://img208.imageshack.us/img208/7...atena02dv7.jpg
3. Si allenta il bullone di blocco del regolatore con una bussola da 17mm
http://img208.imageshack.us/img208/5...atena03hv0.jpg
4. Si infila l'apposito attrezzo (in dotazione) tra il forcellone e la corona, agganciando con il dente una delle tacche sul regolatore.
http://img142.imageshack.us/img142/4...atena04fo3.jpg
http://img142.imageshack.us/img142/1...tena055cj4.jpg
5. Si ruota in senso antiorario (dal basso verso l'alto) per stringere ed in senso orario (dall'alto verso il basso rovesciando l'attrezzo) per aumentare il gioco.
http://img142.imageshack.us/img142/4...atena05qv3.jpg
6. Si ricontrolla il gioco.
http://img142.imageshack.us/img142/6...atena06da4.jpg
7. Si serra il bullone di blocco del regolatore con la chiave dinamometrica regolata a 55 Nm.
http://img142.imageshack.us/img142/1...atena08ee7.jpg
http://img142.imageshack.us/img142/7...atena09oj7.jpg
8. Infine si lubrifica la catena. Ognuno ha il suo metodo (grasso in barattolo, olio denso per cremagliere) ma, se avete una vita di relazione e usate la moto anche per andare al lavoro, vi consiglio un grasso spray che dopo l'evaporazione del solvente diventa densissimo e tenace.
http://img132.imageshack.us/img132/3...atena10aa1.jpg
8.a E' importante spruzzare il grasso nel punto di congiunzione tra le maglie ed i rulli, da dietro. E' possibile ora avvalersi della rotazione della ruota con motore acceso (al minimo con la marcia ingranata) perchè la distribuzione del lubrificante è più omogenea. Si comincia dalle giunture più esterne...
http://img91.imageshack.us/img91/1128/asidsc2724bh5.jpg
8.b ... direttamente sui rulli ...
http://img91.imageshack.us/img91/5431/asidsc2725fw3.jpg
8.c ... e giunture lato interno, praticamente direttamente sugli oring.
http://img91.imageshack.us/img91/6793/asidsc2726jn0.jpg
8.d Ora si spruzza a metà catena, dall'alto verso il basso (girando la ruota a mano a motore spento) sulla faccia interna della catena, cioè quella che si ingrana con i denti della corona e pignone
http://img91.imageshack.us/img91/5087/asidsc2728uz1.jpg
8.e Così il grasso si trova prevalentemente dove serve.
http://img91.imageshack.us/img91/4690/asidsc2732mv4.jpg
Altri suggerimenti e consigli saranno graditi ...
Ciao!
-
Meglio di così...............:coool: :coool:
-
Sei solo un mito !!!
Ottimo post ...
-
Wembo sei semplicemente fantastico!!!!
Mi spieghi gentilmente un po meglio dove e come misuri il gioco?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Wembo sei semplicemente fantastico!!!!
Mi spieghi gentilmente un po meglio dove e come misuri il gioco?
Punto di mezzo tra pignone e corona. Con la ruota sollevata da terra, si solleva con un dito la catena e si misura il gioco con un righello. Se non è possibile sollevare la ruota, si ingrana la prima e si spinge la moto indietro fino a tendere la parte superiore della catena. Poi si misura il gioco.
Ciao!
-
e ogni quanto misurarlo? il gioco! ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wembo
Punto di mezzo tra pignone e corona. Con la ruota sollevata da terra, si solleva con un dito la catena e si misura il gioco con un righello. Se non è possibile sollevare la ruota, si ingrana la prima e si spinge la moto indietro fino a tendere la parte superiore della catena. Poi si misura il gioco.
Ciao!
Ok, ora ho capito! Grazie
Faccio prima a portarla dal mio amico meccanico....:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabiodex
e ogni quanto misurarlo? il gioco! ;)
Ogni volta che raggiungi la massima estensione!! Ma qui parliamo di misura 10 VOLTE più piccola! Appena 4 cm.:laugh2: :laugh2:
1000 km.
-
perfetto ... peccato che l'hai postato dopo che AVP ha provato a farlo ..... da quello che mi ha detto lui ... ne ha fatte la metà dlle cose ..... ma tanto lui ha il cardano
-
bravo ci voleva proprio....però non capito bene come si fa la regolazione con quella chiave tendicatena, e poi l'operazione di tensione con cavalletto della moto come si fa sempre con la prima innestata?
-
Complimenti per la spiegazione! Ottima e tra l'altro usiamo lo stesso grasso :tongue:
L'unico appunto che ti faccio..
il mio meccanico misura la tensione della catena con me sopra...:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mrgoldspeed
bravo ci voleva proprio....però non capito bene come si fa la regolazione con quella chiave tendicatena, e poi l'operazione di tensione con cavalletto della moto come si fa sempre con la prima innestata?
Se la ruota è sollevata da terra (con cavalletto centrale) la moto deve essere in folle, se la ruota è a contatto del terreno devi annullare il gioco dellla parte superiore della catena innestando la prima e tirando la moto indietro per "accumulare" tutto il gioco nella parte inferiore, dove cioè lo misuri.
La chiave serve essenzialmente a far ruotare la ghiera tendicatena che è posta tra il forcellone e la corona.
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dedalo
Complimenti per la spiegazione! Ottima e tra l'altro usiamo lo stesso grasso :tongue:
L'unico appunto che ti faccio..
il mio meccanico misura la tensione della catena con me sopra...:blink:
Va bene, l'importante è farlo con la marcia innestata e tirando indietro la moto. In effetti non è importante il peso, perchè - almeno in teoria - la tensione della catena non dovrebbe dipendere da questo. Comunque il gioco specificato è riferito a moto su cavalletto.
Ciao!
-
-
-
ottimo post
io è 5000khm che faccio senza mai toccarla :ph34r:
oltre a darci 1 pochetto di grasso ogni tanto...:fisch:
-
-
Domanda da parte di uno che e' tornato alla catena da 2 mesi dopo 15 anni di cardano.. Ho letto sul manuale della Haynes (ho una speed del 99 per essere precisi) che tra i vari controlli periodici da fare ci sarebbe ogni 300 km circa il controllo della catena e della sua tensione. E' esagerata come cosa?
Seconda domanda. Usando la moto tutti i giorni e con qualsiasi condizione climatica mi ritrovo spesso ad ingrassare la catena. Ora a parte il grasso che va un po' dappertutto e che sporca la moto (cosa del tutto irrilevante) ci sono controindicazioni sull'ingrassarla spesso?
Grazie mille.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
autogatto
Domanda da parte di uno che e' tornato alla catena da 2 mesi dopo 15 anni di cardano.. Ho letto sul manuale della Haynes (ho una speed del 99 per essere precisi) che tra i vari controlli periodici da fare ci sarebbe ogni 300 km circa il controllo della catena e della sua tensione. E' esagerata come cosa?
Seconda domanda. Usando la moto tutti i giorni e con qualsiasi condizione climatica mi ritrovo spesso ad ingrassare la catena. Ora a parte il grasso che va un po' dappertutto e che sporca la moto (cosa del tutto irrilevante) ci sono controindicazioni sull'ingrassarla spesso?
Grazie mille.
COLLEGA!!! (BMW R45 + BMW K75s)
Prova a leggere le verifiche da fare OGNI GIORNO PRIMA DI USARE LA MOTO sul manuale Triumph. Praticamente corrisponde ad un tagliando dei 100.000 km, e loro dicono che bastano pochi minuti!
Ogni 300 km mi sembra demenziale. Io faccio 75 km quasi ogni giorno per andare sul posto di lavoro ...
Riguardo la frequenza, se il grasso è compatibile con le catene con o-ring, non c'è problema. Sinceramente l'intervallo di 1000 km lo considero ragionevole, quasi a prescindere dalle condizioni di utilizzo (più che la pioggia vedo male gli sterrati).
Ciao!
-
Citazione:
COLLEGA!!! (BMW R45 + BMW K75s)
hehe R80G/S
Grazie mille per le delucidazioni!
-
Come al solito ottimo post sulla manutenzione
-
Innanzitutto, voglio ringraziarti per il tuo utilissimo e assai ben fatto post!!!
La prima curiosità che vorrei soddisfatta è la seguente: nelle foto si intravvede un paracatena in carbonio. Hai montato solo quello oppure è solidale ad un parafango? Nel secondo caso, di che marca l'hai preso? Dove lo hai acquistato? Come lo hai installato? Riesce effettivamente ad evitare che ci si ritrovi con le scarpe piene dello sporco raccolto dalla gomma?
Altre domande. Dopo aver pulito la catena con il petrolio, occorre farla asciugare? Per quanto tempo? Il lubrificante spray da acquistare è quello per catene con O-ring, vero? C'è una marca particolarmente consigliabile (tempo fa ho usato con soddisfazione il DID)? Se non si ha a disposizione una chiave dinamometrica, come mi devo regolare (con le mie moto precedenti, stringevo a più non posso...)?
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
heartbreaker
Innanzitutto, voglio ringraziarti per il tuo utilissimo e assai ben fatto post!!!
La prima curiosità che vorrei soddisfatta è la seguente: nelle foto si intravvede un paracatena in carbonio. Hai montato solo quello oppure è solidale ad un parafango? Nel secondo caso, di che marca l'hai preso? Dove lo hai acquistato? Come lo hai installato? Riesce effettivamente ad evitare che ci si ritrovi con le scarpe piene dello sporco raccolto dalla gomma?
Altre domande. Dopo aver pulito la catena con il petrolio, occorre farla asciugare? Per quanto tempo? Il lubrificante spray da acquistare è quello per catene con O-ring, vero? C'è una marca particolarmente consigliabile (tempo fa ho usato con soddisfazione il DID)? Se non si ha a disposizione una chiave dinamometrica, come mi devo regolare (con le mie moto precedenti, stringevo a più non posso...)?
Ciao!
Dopo aver pulito la catena con il petrolio è consigliabile dare una prima asciugata con uno straccio (meglio panno-carta). Io sono un pò fissato e forse esagero: pulisco la catena la sera e il giorno dopo gli spruzzo il grasso.
Se non hai la chiave dinamometrica, fai come abbiamo sempre fatto tutti: stringi finchè ti senti sicuro! Oggi però si usano molto alluminio e leghe leggere e la propria sensibilità non basta, naturalmente se non fai il meccanico di professione!
Ciao!
P.S.: Compra due chiavi dinamometriche 10-50 e 50-200 e sarai felice!:laugh2:
Per il parafango ci siamo già sentiti; a proposito, tutto chiaro?
-
ottimo post sulla manutenzione
-
Io pulivo la catena con gasolio e un pennello non usavo il petrolio bianco ma mi avevano detto che andava bene = in quanto non agressivo per la catena con oring poi uso uno sprai trasparente in quanto quello bianco se non ero preciso mi sporcava forcella corona ecc e comunque in base al peso la catena si tende +o- infatti se provi a far salire un passeggero vedrai che la catena si tende di+ .
Poi un gommista che stava a bordo pista prima di entrare in pista mi ha regolato la pressione delle gomme e mi ha smollato un po la catena che come gioco era giusto ma mi ha detto che se voglio far lavorare bene l'ammortizzatore devo tenere la catena leggermente piu lenta di quello suggerito o per lo meno se il gioco è 3-4cm tenerla a 4
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wembo
P.S.: Compra due chiavi dinamometriche 10-50 e 50-200 e sarai felice!:laugh2:
Per il parafango ci siamo già sentiti; a proposito, tutto chiaro?
Mi sa che le chiavi dinamometriche costano un botto ed io non sono un bravo meccanico. Certo, se servissero anche a dare una bella registrata a quelle viti fissate nel cervello che si fanno chiamare "mogli"...:coool:
Riguardo il parafango, le varie fasi del montaggio non mi sono del tutto chiare, ma l'ho comunque ordinato. Magari con i pezzi in mano sarà tutto più semplice, soprattutto seguendo i tuoi consigli e le tue foto-istruzioni!
A presto!
-
[
Riguardo il parafango, le varie fasi del montaggio non mi sono del tutto chiare, ma l'ho comunque ordinato. Magari con i pezzi in mano sarà tutto più semplice, soprattutto seguendo i tuoi consigli e le tue foto-istruzioni!
A presto![/QUOTE]
Ciao scusa non vorrei sembrare inopportuno...sarei interessato anche io al parafango in carbonio come ad altri accessori...potresti indicarmi rivenditore oppure il sito? ti ringrazio:wink_:
-
ottima illustrazione:wink_:
grande spiegazione:wink_:
-
..lo hai insegnato tu al mio meccanico?? bel post..meglio del libretto di istruzioni! ..sempre grande il Boss..
-
Wembo , sei un guru !
Ma che mestiere fai nella vita ? ( se non sono indiscreto )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
madra4you
Wembo , sei un guru !
Ma che mestiere fai nella vita ? ( se non sono indiscreto )
Cardioanestesista. Ma sono praticamente nato in mezzo a valvole e pistoni.
-
Valvole meccaniche....valvole al cuore.....praticamente ci stai in mezzo tutti i giorni...grande wembo:biggrin3:
-
sistema pratico per la tensione?
mettetevi a sedere sulla moto
fate salire dietro un amico pesante
toccate la parte inferiore della catena
se ha gioco è lente
se non ha alcun gioco è troppo tirata
questo accade perchè con il peso portate la catena alla sua massima estensione ;-)
-
io wembo so anche di una pratica che usano i meccanici prof... quando si tira la catena ci sono due punti da controllare...ok il gioco tra forcella e catena,ma esistono due punti della catena che non coincidono mai tra loro mi spiego...se si tira la catena e si controlla lo spessore di questa e si fa girare la ruota,si notera' che la parte di catena che era dall'altra parte non è tesa come nella prima...quindi secondo me una volta tirata (almeno io faccio cosi) faccio fede alla parte che (di solito) resta piu' tesa...dimmi cosa ne pensi...:tongue:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
uccia
io wembo so anche di una pratica che usano i meccanici prof... quando si tira la catena ci sono due punti da controllare...ok il gioco tra forcella e catena,ma esistono due punti della catena che non coincidono mai tra loro mi spiego...se si tira la catena e si controlla lo spessore di questa e si fa girare la ruota,si notera' che la parte di catena che era dall'altra parte non è tesa come nella prima...quindi secondo me una volta tirata (almeno io faccio cosi) faccio fede alla parte che (di solito) resta piu' tesa...dimmi cosa ne pensi...:tongue:
Hai ragione, il gioco varia a secondo del punto di misurazione; per questo è necessario misurarlo "attivamente" nel punto di massima escursione (cioè nella parte inferiore, centrale, tra corona e pignone (la moto deve essere in folle). Dico attivamente, perchè durante la misurazione la catena va spinta in alto e poi trazionata in basso. In questo modo, sempre con il cambio in folle, si "accumula" in quel punto tutto il gioco della catena.
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
uccia
io wembo so anche di una pratica che usano i meccanici prof... quando si tira la catena ci sono due punti da controllare...ok il gioco tra forcella e catena,ma esistono due punti della catena che non coincidono mai tra loro mi spiego...se si tira la catena e si controlla lo spessore di questa e si fa girare la ruota,si notera' che la parte di catena che era dall'altra parte non è tesa come nella prima...quindi secondo me una volta tirata (almeno io faccio cosi) faccio fede alla parte che (di solito) resta piu' tesa...dimmi cosa ne pensi...:tongue:
Quando il gioco cambia in base al punto di misurazione la catena si è stirata a causa di sgommate, impennate e uso sportivo della moto.
In tal caso si regola come da manuale nel punto in cui è più corta (tirata) e la si lascia sbacchettare finché non si ha intenzione di cambiarla.
Le moto di grossa cilindrata e coppia se le mangiano le catene, specie se il conducente ha il "polso nervoso"...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wembo
2. Con la moto sul cavalletto centrale o comunque scarica dal peso si controlla, con un righello, il gioco nel punto di mezzo tra pignone e corona. Deve essere compreso tra 35 e 40 mm.
...
Altri suggerimenti e consigli saranno graditi ...
Ciao!
Questo forse sulla tua moto...
Su molte moto la misurazione della tensione va fatta con conducente a bordo, su altre con conducente+passeggero, e su altre ancora con circa 5 kg di zavorra appesa alla catena.
Il procedimento non è uguale per tutte le moto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mechano
Quando il gioco cambia in base al punto di misurazione la catena si è stirata a causa di sgommate, impennate e uso sportivo della moto.
In tal caso si regola come da manuale nel punto in cui è più corta (tirata) e la si lascia sbacchettare finché non si ha intenzione di cambiarla.
Le moto di grossa cilindrata e coppia se le mangiano le catene, specie se il conducente ha il "polso nervoso"...
Questo forse sulla tua moto...
Su molte moto la misurazione della tensione va fatta con conducente a bordo, su altre con conducente+passeggero, e su altre ancora con circa 5 kg di zavorra appesa alla catena.
Il procedimento non è uguale per tutte le moto...
Scusa, forse hai fatto un po di confusione.
Il peso si aggiunge non per il gioco ma per valutare la distensione data dall'usura (manuale Triumph). E' diverso dal gioco che una catena, anche nuova, deve avere.
Sulla Sprint - senza forse - il gioco si controlla senza conducente (manuale Triumph) e senza passeggero. Sarebbe poco comodo regolare il gioco (manovra relativamente frequente) arruolando ogni volta 3 persone.
Comunque, a scanso di equivoci, il post era relativo alla Sprint ST. Altre moto hanno tolleranze diverse che vanno controllate sul relativo manuale.
-
-
Grazie ottima spiegazione . La mia Speed ha 3000 km e penso proprio di andare a compra il petrolio bianco e dargli una bella pulita