Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
CrazyMattew
Come ti è sembrata rispetto alla tua Ducati invece?
La Ducati e' più nervosa ma sicuramente più agile, piu' divertente tra le curve. Ha un maggior effetto on off rispetto alla Triumph che richiede un po' di abitudine all'inizio. Il freno a disco posteriore della Ducati e' pessimo, sulla Street Twin mi sembra faccia il suo dovere. Ovvio, la pinza radiale anteriore della Ducati e' tutt'altra cosa, ma per uno come me a cui piace usare anche il freno posteriore è sicuramente un punto a favore della Street Twin. La posizione di guida e' completamente differente, sulla ducati manubrio alto e largo, sulla Triumph basso e stretto. Sulla Street si sta più inclinati verso l'anteriore e questo può essere un vantaggio per l'aria che sulla Ducati e' non tollerabile a velocità di codice in autostrada (almeno per me). La Ducati scalda tantissimo, senti il calore anche sotto la sella. La Street non dovrebbe, ma le temperature non erano proprio estive. Per il passeggero, la Ducati e' scomoda, almeno mia moglie rimpiange la T100. La Street è sicuramente più accogliente per il passeggero. Come fascino non c'è paragone. La Street stravince.
Insomma, sono moto diverse. La Ducati e' una moto divertente, facile, ma che sa diventare anche cattiva (75 CV con 170 kg di peso spingono se si vuole). La Street e' un ottimo compromesso, con addirittura più elettronica rispetto alla Ducati che ha "solo" l'abs. Mi dispiace per il freno anteriore. Seppur sufficiente, si poteva fare sicuramente di più.
-
Risposte chiare e considerazioni obbiettive.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Risposte chiare e considerazioni obbiettive.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
👍
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
eta beta
Si vede che sei un giovane pischello! :D
Quando ho cominciato a mettere il piede sul cambio le leve erano fatte a bilancere e salivo di marcia col tacco e scendevo di marcia con la punta. Ma noi crescendo segavamo la parte dietro e cambiavamo solo con la punta.
Qualche moto aveva il cambio al contrario, la prima in su e le altre in giù.. ma quando sei pischello impari presto e diventa come quando guidi l'auto a memoria e fai punta/tacco senza neanche accorgerti.
Quindi non so come faccio.. ma lo faccio quando serve. ;) :)
Mah avrai iniziato con le Harley, che infanzia infelice :D Comunque con le classiche ci lavoro (Classic Moto altra nostra rivista), ma anche negli anni 60 le moto con il cambio a bilancere dovevi andarle a cercare... e AHIME' non penso di essere tanto più pischello di te purtroppo :dry:.
Sul cambio rovesciato, mette in crisi alcuni altri meno altri no, ma è solo abitudine man mano che lo si usa non si fa differenza, ma resta sempre comunque concettualmente più pratico di uno normale. Non so quanta pista faccia tu o se sei uno che fa i tempi su strada ma se sei in forte piega e hai bisogno di cambiare in piega a sx o riesci a rialzare la moto, cosa che si dovrebbe già fare, magari se sei già ginocchio a terra, se no amen, aspetti o tiri il limitatore...
Certo parlare di queste cose nei dintorni dei discorsi sulla ST fa ridere, ma tantissimi turisti o neofiti o tranquilloni guidano abitualmente lasciando la punta del piede penzolare giù dalla pedana. Chissene se sei su una tiger 800, pericolo se sei sulla ST, tutto qua.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dadeejaydade
Mah avrai iniziato con le Harley, che infanzia infelice :D Comunque con le classiche ci lavoro (Classic Moto altra nostra rivista), ma anche negli anni 60 le moto con il cambio a bilancere dovevi andarle a cercare... e AHIME' non penso di essere tanto più pischello di te purtroppo :dry:.
Sul cambio rovesciato, mette in crisi alcuni altri meno altri no, ma è solo abitudine man mano che lo si usa non si fa differenza, ma resta sempre comunque concettualmente più pratico di uno normale. Non so quanta pista faccia tu o se sei uno che fa i tempi su strada ma se sei in forte piega e hai bisogno di cambiare in piega a sx o riesci a rialzare la moto, cosa che si dovrebbe già fare, magari se sei già ginocchio a terra, se no amen, aspetti o tiri il limitatore...
Certo parlare di queste cose nei dintorni dei discorsi sulla ST fa ridere, ma tantissimi turisti o neofiti o tranquilloni guidano abitualmente lasciando la punta del piede penzolare giù dalla pedana. Chissene se sei su una tiger 800, pericolo se sei sulla ST, tutto qua.
Cominciare con le Harley? Mai avuta una.
Su, Dade, si parla dei cinquantini da cross e da strada degli anni '70 e i Minarelli avevano tutti il bilancere che poi noi segavamo. Col cambio rovesciato ne ho provate poche, allora mi ci adattavo dopo un giro, oggi farei solo casini.
Mi sembrava strana quella tua abitudine a lasciare il piede sotto la leva.. forse perché salire di marcia quando sono al max della piega di cui sono capace non mi è mai capitato e forse non lo saprei neanche fare, avendo, come dici pure tu, le punte dei piedi sulke pedane. ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
eta beta
Cominciare con le Harley? Mai avuta una.
Su, Dade, si parla dei cinquantini da cross e da strada degli anni '70 e i Minarelli avevano tutti il bilancere che poi noi segavamo. Col cambio rovesciato ne ho provate poche, allora mi ci adattavo dopo un giro, oggi farei solo casini.
Mi sembrava strana quella tua abitudine a lasciare il piede sotto la leva.. forse perché salire di marcia quando sono al max della piega di cui sono capace non mi è mai capitato e forse non lo saprei neanche fare, avendo, come dici pure tu, le punte dei piedi sulke pedane. ;)
ok tutto chiaro a 14 anni ho avuto solo un beta 50 da trial e non aveva il bilancere :oook: per il resto sempre usato roba stradale. Poi forse c'è stato un fraintendimento ma io i piedi li tengo sopra le pedane dove vanno tenuti, ho semplicemente avvertito che sulla ST la luce a terra non è molta e se serve cambiare , anche se con poca piega si rischia di grattere il piede, non parliamo di mie abitudini che non ho.... grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dadeejaydade
ok tutto chiaro a 14 anni ho avuto solo un beta 50 da trial e non aveva il bilancere :oook: per il resto sempre usato roba stradale. Poi forse c'è stato un fraintendimento ma io i piedi li tengo sopra le pedane dove vanno tenuti, ho semplicemente avvertito che sulla ST la luce a terra non è molta e se serve cambiare , anche se con poca piega si rischia di grattere il piede, non parliamo di mie abitudini che non ho.... grazie ;)
Vero. I'm sorry. Ho sbagliato a scrivere "tua abitudine", intendevo "quella abitudine che tu hai segnalato", quella cosa che a me pare strana e che mi aveva colpito.;)
-
guardati in giro e vedrai che il 90% dei motociclisti tiene i piedi a papera a punta in giù o entrambe le cose ;) purtroppo... del resto praticamente tutti sono autodidatti :sad:
-
Io ho cominciato col cambio a bilanciere con un Motobi 125 SS nel 1974 e, forse, questo mi ha abituato
a tenere il piede ben impostato sulla pedana. Non vi nascondo, però, che sulle enduro che avevo
fino a a 5/6 fa, spesso mi ritrovavo con la punta del piede puntata verso il basso. Mi sono riappropriato
della giusta postura del piede con la prima Bonneville, quando mi è capitato un paio di volte di toccare l'asfalto
in curva.
-
Allegati: 1
E come dimenticare il bilancere di questo....?Allegato 210004:oook: