i 17 milioni comprendevano una multa di 9 milioni di euro.
Alla fine ha pagato più un milione di euro di aggravio.
Per la rateizzazione non penso che 3,8 milioni di euro li aveva in tasca.
Visualizzazione Stampabile
Il problema è che tu parti dall'idea che Fisichella abbia sbagliato ed abbia evaso. Ma che ne sai? Hai seguito personalmente il caso fisichella? sai per certo che ha evaso 100 e che dunque pattuire 40 sia una presa per il cuo per noi povera gente che paghiamo?
Ho letto l'articolo. la situazione sembra complicata. mi limito però ad aggiungere alcune cose. il diritto non è incasinato solo in Italia ma in tutto il mondo. quindi non facciamo demagogie sul nostro paese. Altro è il discorso di fisichella. boh.. forse avete ragione. ma dall'articolo del corriere sembra di capire che la legge sia così: se patteggi ottieni uno sconto altrimenti rischi di dover pagare tutto. certo è che se il legislatore ha previsto la possibilità di patteggiare (lo stato ottiene subito 30 piuttosto che rischiare di non ottenere mai nulla) una ragione ci sarà stata. Dubito che questa ragione sia prendere per il culo i poveri. Forse è quella che ho immaginato: meglio poco ora che nulla mai.
mi chiedo un paio di cose, anzi 3:
la prima è se al "sig. nessuno" - uomo della strada - quando gli arriva una cartella di 30.000 euro gli accettino anche a lui un "saldo e stralcio con significativa rateizzazione", ovvero paga 3.000 euro, 1000 subito il resto a 100 euro al mese... ho seri , serissssssimi dubbi. più probabile, come è già accaduto, che al "sig. nessuno" gli ipotechino la casa.
la seconda è se effettivamente è giusto e CIVILE un regime fiscale vessatorio nel quale al malcapitato conviene SEMPRE concordare e pagare, perchè le armi - appunto fermo amministrativo e ipoteca - del Fisco sono tali da indurre al TERRORE il cittadino qualunque. secondo me no. assolutamente no. Alla fine o hai dietro un esercito di fiscalisti con i contromaroni oppure zitto e concordi, perchè ti costa meno ammettere di avere torto che provare a dargli - giusta - battaglia.
la terza è: come mai nessuno (parlo dei media) sputa mierda sul Fisichella come è stato invece per Valentino Rossi? Forse che fà meno audience?
che schifo, tutto.
Io non parto dall'idea che abbia sbagliato,io leggo che lo stato vuole indietro i suoi soldi quindi capisci che ha sbagliato,se cosi non fosse tra qualche settimana si leggerà che era tutta una cazzata
sta di fatto che se lo stato italiano gli chiede indietro 18 milioni di euro,compreso multa come mi hanno fatto notare,un motivo ci sarà
Il discorso è semplice fisichella ha evaso le tasse x un ammontare multa compresa di 18 milioni quindi deve pagare 18 milioni non 3,8
poi se riuscirà a dimostrare che lo stato si sbaglia buon x lui,ma se cosi non fosse non capisco perche deve pagare solo 1/3 del totale
brillante teoria ,applichiamola anche al codice penale, cosi a parte me sareste tutti in galera. ma per favore,se vuoi muovere azione legale lo fai se presumi di avere ragione punto ,non in percentuale, se no vuol dire che non hai elementi x rompere i c...,se li hai alora vai avanti fino alla fine, questa è una anomalia tutta italiana,ricordate il caso della lazio? una qualsiasi ditta o artigiano sarebbe stato dichiarato fallito con tutte le conseguenze a loro e' stata data la possibilità di continuare e il debito diluito in 20 e dico 20 anni
ma quando mai,a mio suocero x un errore del c@@@o di 30 mila lire sul 740 gli hanno chiesto 250 mila lire e li hanno voluti tutti . io dico che in italia non c'è equità ,a 360 gradi ,la giustizia è forte coi deboli e debole con i forti ....quando c'è
:rolleyes:Quella sul nostro paese non è demagogia, è realtà. La legge è effettivamente così, se patteggi ottieni uno sconto. Questo non significa che sia una buona legge, anzi......e non è il solo esempio, purtroppo per noi. Lo stato cerca di ottenere 30 piuttosto di niente e la ragione non è prendere per il culo i poveri. La ragione è che la legge fa schifo, ha talmente tante contraddizioni e scappatoie che loro stessi si sono resi conto che tutto potrebbe essere vanificato da una marea di ricorsi. Con il tuo esempio di prima, tu stato, se ti rendi conto che hai il 40% di possibilità di vincere NON DEVI PROCEDERE ALLA CONTESTAZIONE !!! O sei ragionevolmente sicuro di vincere, oppure astieniti. Altrimenti stai bluffando e se l'evasore ci casca, ti prendi quei quattro soldi e aumenti la lista dei "pericolosi". Più avanti si può sempre rifare, 'sto giochetto.:ph34r: Hai visto mai che il tizio paga ancora una volta....
Io ho un'altra visione della legge. Questa mi sembra una enorme buffonata messa in piedi da gente che non usa il buon senso.
Quoto il .rev
Boh. Leggiamo meglio insieme l'articolo del corriere, in particolare questo passaggio:
"STORIA LUNGA - La vicenda parte dal 2000, quando il pilota che ora corre con la Renault, aveva scelto Montecarlo per la propria residenza. Il fisco aveva avviato una verifica e alla fine aveva inviato una cartella esattoriale con sei zeri: una richiesta di pagamento da 17,2 milioni di euro per cinque anni (1998-2002) di imposte dovute, comprensive di sanzioni e interessi. La scelta del campione di Formula 1 di dialogare con il fisco avrebbe consentito ai consulenti fiscali di ridurre decisamente quanto chiesto dagli ispettori delle Entrate, sia verificando i costi sostenuti, sia ottenendo le riduzioni previste dalla legge per chi «concorda». In questo caso il fisco, a fronte di incassi certi e immediati, concede infatti una riduzione delle sanzioni (ma ovviamente non di quanto dovuto). Davanti alle richieste dell' Ufficio di Roma 4 dell'Agenzia delle Entrate gli esperti fiscali del campione avrebbero documentato i costi sostenuti da Fisichella come spesa di produzione del reddito, riuscendo così a farsi ridurre la maggiore imposta accertata di circa il 40 per cento. Alla fine la maggiore imposta accertata sarebbe scesa da 9 a 2,7 milioni. Ancora più deciso il taglio delle sanzioni richieste".
In sintesi. Voi scrivete che il fisco ha permesso a Fisichella di pagare non i 17 milioni dovuti ma soli 3,8 milioni. E già lo scrive il sottotitolo del Corriere. Ipse dixit!!! Invece le cose, abbiate pazienza, stanno un pò diversamente. Fisichella doveva al fisco non i 9 milioni di euro contestati (che sommati a multe e interessi facevano 17 milioni) ma solo 2,7 milioni di euro. CAZZO. Vi rendete conto?? Altro che aiuto ai ricchi, fisco che disprezza i poveri!!! Qui il Fisco aveva proprio preso un abbaglio non da poco. Aveva contestato a Fisichella 9 milioni di euro ma i suoi legali hanno dimostrato che il debito verso l'erario era solo (insomma si fa per dire) di 2,7 milioni di euro!!!! Vi pare nulla???? Iniziamo dunque a dire le cose come stanno. Il Fisco aveva contestato a Fisichella 17 milioni di euro. Vi è stato però un errore. Fisichella avrebbe infatti dovuto pagare solo 2,7 milioni di euro più multa e gli interessi del caso. Non so quanto faccia la somma di tutte queste voci: ipotizziamo 5 milioni. Ebbene. Grazie al concordato Fisichella ne ha pagati 3,8. Rivediamo allora questa discussione in questa nuova ottica... Grazie
:rolleyes:Parliamo di due cose diverse.......se lo stato contesta a me CHE NON HO EVASO, 17 milioni per un errore e i miei legali riescono a ridurre a 3,8...io non pago nemmeno i 3,8milioni, punto e basta. Li ha contestati a Fisichella, che secondo loro ha evaso e che accettando di patteggiare, ammette l'avvenuto reato. Altro discorso l'errore di chiedere una cifra spropositata e poi vedersela ridotta dai legali a meno di un terzo. Mi par di vedere il mercato delle gomme: costa 331 euro ma ti posso fare il 44% di sconto........machecazzo, siamo nel suk coi marocchini??
Guarda, non entro nel merito. dico solo che non si può scrivere (non so se lo abbia fatto tu o altri) che lo stato ha condonato (18-3=) 15 milioni di euro a Fisichella. Abbiate pazienza: non è avvenuto questo e l'articolo del corriere non lo scrive. Lo stato ha chiesto 18 milioni a Fisichella. Fisichella si è difeso ed ha provato che l'evasione (a tutto voler concedere) ammonta a 2,7 milioni di euro. Lo stato ha riconosciuto l'esattezza di questi calcoli ed ha dunque ammesso i propri errori. Fisichella pagherà tutte le tasse non pagate: TUTTE, NON UN EURO IN MENO. Ed otterrà uno sconto sulla multa e sugli interessi.
Ora, sulla base di questi fatti si può discutere di un sistema giusto o non giusto. Si può dire tutto quello che volte. Ma sulla base di questi fatti e non di quelli che sono emersi dal forum. Tutto qui.
a proposito di fisichella. oggi c'erano le qualifiche. al diavolo questo forum. le ho perse!!!
:wink_:Hai ragione, io ho solo detto che Fisico secondo me ha evaso e, sempre secondo me, se fosse stato innocente non avrebbe patteggiato.O come minimo non gli sarebbe convenuto. Poi ho detto che certe leggi fanno schifo. :biggrin3:Nulla che cozzi con le tue conclusioni.....
Ammetterai che contestare 18 milioni e consentire che siano ridotti a 2,7 è una cazzata. O è pirla chi contesta 18 senza fondamento (o se preferisci senza la sicurezza di incassarli, che presuppone la certezza del reato...), o è pirla sempre lo stesso, che è colui che ha dato la possibilità, a forza di intrallazzi, di ridurli a 2,7.........
Rimango pessimista....:biggrin3: