Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
diego84
anche questo è vero..certo 245 cv tirano di brutto...come tenuta di strada come se la cava?
Come tenuta, tanto di cappello, erano già al top coi Gs e CX, su comodità e tenuta di strada non gli si puo' dire nulla, dento al DS ti ci perdevi
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
Vabbé ma tanto io la cambio prima... tié :tongue:
-
Una rondine non fà primavera,ma nel dubbio il mio Ravvino me lo tengo ben stretto....un piccolo carroarmatino....:wub::coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Una rondine non fà primavera,ma nel dubbio il mio Ravvino me lo tengo ben stretto....un piccolo carroarmatino....:wub::coool:
Ok, va benino
-
personalmente posso confermare l'articolo di AutoWord.it,come possessore di un Audi S6 Avant del 2008 e' anche vero che ho percorso solo 32,000Km........pero' mai dato problemi ne di motore ne di elettronica (come molti dicono) auto eccezzionale migliore di qualsasi BMW o Mercedes e seconda solo a RS6
-
i tedeschi non sbagliano un colpo :smoke_:
-
smettete di fare i bisbetici!!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
smettete di fare i bisbetici!!!!!!!!
bastamangiariso !!!!!!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
smettete di fare i bisbetici!!!!!!!!
Hai pienamente ragione!
Io mi tengo stretto il mio 911 gt2 vecchio di due anni!:oook:
In Forza Motorsport......:sleep2::smoke_::laugh2::laugh2::laugh2:
-
... chissà come mai se cerco io su google quale sia la macchina più affidabile... mi escono tutte tranne che le tedesche.
Fanno del buon marketing... ottimo direi... fanno delle ottime auto... come le altre case, del resto, solo che noi italiani capiamo poco di auto e tanto di moda.
C'è poco da fare.
Io mi sono sentito dire... hai preso una Subaru... ma non potevi prendere un' audi?
Cioè... nell'immaginario collettivo italiano Audi sta a 10... Subaru a 2... forse 3.
Per fortuna che esistono ancora gli appassionati... quelli veri... quelli che se ne sbattono del marchio e valutano la macchina per come deve essere valutata... non per quanto costa.
-
-
le tedesche sono buone e belle auto solo che non valogono quello che costano,se costassero un po di meno sarebbero il top,venderebbero solo quelle
-
[QUOTE=flower;4333411Per fortuna che esistono ancora gli appassionati... quelli veri... quelli che se ne sbattono del marchio e valutano la macchina per come deve essere valutata... non per quanto costa.[/QUOTE]
Capito, tu sei l'unico competente, sei l'unico che capisce di auto, sei la goccia nel mare, e noi un mare di coglioni .......
Mi ricordi un nano
-
infatti la fiat non fa auto di lusso perchè non ne è capace.
però il gruppo Vw-audi campa vendendo auto sia diesel che benzina nate da brevetti fiat ( multiar e common rail ).
quindi direi proprio che in fiat non sono capaci a fare gli interni in pelle e i fari con la striscia di led
AHHAHAAHAHAHAHAHAHAH
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
twenty7
le tedesche sono buone e belle auto solo che non valogono quello che costano,se costassero un po di meno sarebbero il top,venderebbero solo quelle
Quanto guadagnano gli operai tedeschi? Quanto quelli Italiani? Quanto i giapponesi? Preferisci che tutto costi meno? Certo anch'io, ma allora tutta la manodopera la trasferiamo in cina? Bisogna pur tener presente certi fattori, i tedeschi coniugano qualità e rispetto per la manodopera equamente retribuita, vai a vede quanto guadagna un operaio mercedes in brasile ed un operaio fiat in brasile, poi vedi che sorpresona.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mrmc
infatti la fiat non fa auto di lusso perchè non ne è capace.
però il gruppo Vw-audi campa vendendo auto sia diesel che benzina nate da brevetti fiat ( multiar e common rail ).
quindi direi proprio che in fiat non sono capaci a fare gli interni in pelle e i fari con la striscia di led
AHHAHAAHAHAHAHAHAHAH
Non ti sei accorto che nessuna auto tedesca monta un multiair, che é un surrogato del vtec honda del 1983, ma nessuna auto italiana é capace di realizzare un sistema di iniezione diretta di benzina, la ferrari e non la 500, dichiaro' che avrebbe studiato il sistema FSI, lo riporto' quattroruote.
E' vero ha inventato il common rali, ma mica lo produce la magnetti marelli, lo produce la bosch
-
sinceramente quando compro un auto non caccio 10-20.000€ in + volentieri solo perchè gli operai che l'hanno fatta sono stipendiati meglio.
e non mi pare che in giappone facciano la fame, sai com'è.. ma credo che non guadagnino proprio poco.. e in italia le cifre non sono poi cosi diverse dalla germania ( balleranno 2-300€ non di + , avendo parenti in crucconia ne sono quasi certo )
solo che i jappi jappi che anche a livello tecnologico/produttivo sono un passo avanti, ripeto.
quindi riescono ad avere la stessa produttività spendendo molto meno, e questo si percuote sul prezzo finale dell'auto che è + basso.
-
sono passato da un anno da audi a bmw...non c'e paragone..meglio l'elica:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Quanto guadagnano gli operai tedeschi? Quanto quelli Italiani? Quanto i giapponesi? Preferisci che tutto costi meno? Certo anch'io, ma allora tutta la manodopera la trasferiamo in cina? Bisogna pur tener presente certi fattori, i tedeschi coniugano qualità e rispetto per la manodopera equamente retribuita, vai a vede quanto guadagna un operaio mercedes in brasile ed un operaio fiat in brasile, poi vedi che sorpresona.
Non ti sei accorto che nessuna auto tedesca monta un multiair, che é un surrogato del vtec honda del 1983, ma nessuna auto italiana é capace di realizzare un sistema di iniezione diretta di benzina, la ferrari e non la 500, dichiaro' che avrebbe studiato il sistema FSI, lo riporto' quattroruote.
E' vero ha inventato il common rali, ma mica lo produce la magnetti marelli, lo produce la bosch
spiegami cosa c'entra il multiari col vtec che sono curioso..
o forse non ho capito nulla del corso di motori a CI che ho appena finito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mrmc
sinceramente quando compro un auto non caccio 10-20.000€ in + volentieri solo perchè gli operai che l'hanno fatta sono stipendiati meglio.
e non mi pare che in giappone facciano la fame, sai com'è.. ma credo che non guadagnino proprio poco.. e in italia le cifre non sono poi cosi diverse dalla germania ( balleranno 2-300€ non di + , avendo parenti in crucconia ne sono quasi certo )
solo che i jappi jappi che anche a livello tecnologico/produttivo sono un passo avanti, ripeto.
quindi riescono ad avere la stessa produttività spendendo molto meno, e questo si percuote sul prezzo finale dell'auto che è + basso.
L'operaio Volkswagen guadagna 2800 euro lorde al mese, quello fiat ne guadagna 2500? Ma credi veramente che ci siano amrgini di gudagno di 20000 euro? Con la vecchia C, dopo il restyiling, mercedes ci perdeva 500 euro a pezzo.
Dimenticavo, il Giappone sta con le pezze al culo peggio dell'italia, un debito pubblico il + alto al mondo, 200% del prodotto interno lordo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mrmc
spiegami cosa c'entra il multiari col vtec che sono curioso..
o forse non ho capito nulla del corso di motori a CI che ho appena finito.
Probabilemte non c'hai capito una mazza, entrambi lavorano sulla variazione dell'alzata delle camme, cosa che fa anche BMW ma con un sistema largamente + sofisticato, elettronico, rispetto a quello fait che é idraulico
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Non ti sei accorto che nessuna auto tedesca monta un multiair, che é un surrogato del vtec honda del 1983, ma nessuna auto italiana é capace di realizzare un sistema di iniezione diretta di benzina, la ferrari e non la 500, dichiaro' che avrebbe studiato il sistema FSI, lo riporto' quattroruote.
E' vero ha inventato il common rali, ma mica lo produce la magnetti marelli, lo produce la bosch
il multiair è ben diverso dal vtec honda.....quest'ultimo ha ancora la valvola a farfalla diversamente dal multiair.
l'iniezione diretta l'avevano i jts alfa romeo di qualche anno fa.....mitsubishi implementò l'inizione diretta nel 1996 con imotori gdi anticipando tutti.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
il multiair è ben diverso dal vtec honda.....quest'ultimo ha ancora la valvola a farfalla diversamente dal multiair.
l'iniezione diretta l'avevano i jts alfa romeo di qualche anno fa.....mitsubishi implementò l'inizione diretta nel 1996 con imotori gdi anticipando tutti.....
Il vtec ha 30 anni, se permetti, i vantaggi del multiair non si vedono ne nei consumi ne nelle prestazioni rispetto al TSI, che é largamente + sofisticato. Chiediti perché il JTS della 166 é stato totalemte abbandonato dal gruppo fiat, poi parlavamo di fiat e vw non di mistupisci
-
anacleto evito di risponderti perchè mi fai solo innervosire..
è anche difficile cercare di spiegare le cose a uno che ha una cultura da "alvolante" in ambito motoristico.
sarebbe bello instaurare un discorso tecnico , ma credo ( vedendo i trascorsi ) , che non farei altro che mangiarmi il fegato, e sinceramente non ne ho voglia.
torno a studiare che l'è mei.
ciao
-
[QUOTE=Anacleto68;4333496]Quanto guadagnano gli operai tedeschi? Quanto quelli Italiani? Quanto i giapponesi? Preferisci che tutto costi meno? Certo anch'io, ma allora tutta la manodopera la trasferiamo in cina? Bisogna pur tener presente certi fattori, i tedeschi coniugano qualità e rispetto per la manodopera equamente retribuita, vai a vede quanto guadagna un operaio mercedes in brasile ed un operaio fiat in brasile, poi vedi che sorpresona.
certo ma questo dipende solo perche' le aziende tedesche (e non solo per le auto) sono gestite molto piu' seriamente e capiscono che un operaio felice e gratificato per il lavoro che svolge e' piu' produttivo e rende di piu' quindi vale la pena spendere quei due euro in piu' a fine anno e dare qualche premio.
Anche perche' se non lo sai il costo del lavoro non e' una voce poi cosi' importante nel bilancio aziendale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
twenty7
le tedesche sono buone e belle auto solo che non valogono quello che costano,se costassero un po di meno sarebbero il top,venderebbero solo quelle
anche le LAmbo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mrmc
anacleto evito di risponderti perchè mi fai solo innervosire..
è anche difficile cercare di spiegare le cose a uno che ha una cultura da "alvolante" in ambito motoristico.
sarebbe bello instaurare un discorso tecnico , ma credo ( vedendo i trascorsi ) , che non farei altro che mangiarmi il fegato, e sinceramente non ne ho voglia.
torno a studiare che l'è mei.
ciao
Certo, 78/100 all'esame di stato, perito industriale meccanico, se vuoi ti scannerizzo tutti i diplomi di formazione professionale alla Mercedes-benz di Roma e Milano.
Tu invece ....... chi sei?
-
nessuno.. torno a studiare motori a CI anche se l'ho passato con 30.. dato che probabiolmente non ci ho capito nulla.
ciao!
-
[QUOTE=twenty7;4333548]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Quanto guadagnano gli operai tedeschi? Quanto quelli Italiani? Quanto i giapponesi? Preferisci che tutto costi meno? Certo anch'io, ma allora tutta la manodopera la trasferiamo in cina? Bisogna pur tener presente certi fattori, i tedeschi coniugano qualità e rispetto per la manodopera equamente retribuita, vai a vede quanto guadagna un operaio mercedes in brasile ed un operaio fiat in brasile, poi vedi che sorpresona.
certo ma questo dipende solo perche' le aziende tedesche (e non solo per le auto) sono gestite molto piu' seriamente e capiscono che un operaio felice e gratificato per il lavoro che svolge e' piu' produttivo e rende di piu' quindi vale la pena spendere quei due euro in piu' a fine anno e dare qualche premio.
Anche perche' se non lo sai il costo del lavoro non e' una voce poi cosi' importante nel bilancio aziendale
>Beh per marchionne pare vitale, ma c'é anche una notevole differenza nei materiali, un interno audi difficilmente lo senti scricchiolare come uno fiat, difficilmente ti rimane la cintura di sicurezza fuori dallo sportello...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mrmc
nessuno.. torno a studiare motori a CI anche se l'ho passato con 30.. dato che probabiolmente non ci ho capito nulla.
ciao!
CI che é ?Combustione interna?
-
[QUOTE=Anacleto68;4333566]
Citazione:
Originariamente Scritto da
twenty7
>Beh per marchionne pare vitale, ma c'é anche una notevole differenza nei materiali, un interno audi difficilmente lo senti scricchiolare come uno fiat, difficilmente ti rimane la cintura di sicurezza fuori dallo sportello...
CI che é ?Combustione interna?
secondo te?
-
eheh hai detto bene,per marchionne sara' pure vitale ma la fiat puo' farne volentieri a meno...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Certo, 78/100 all'esame di stato, perito industriale meccanico, se vuoi ti scannerizzo tutti i diplomi di formazione professionale alla Mercedes-benz di Roma e Milano.
Tu invece ....... chi sei?
mi sa che però le mani nei motori non le hai mai messe.....
io ho studiato TIMAA e poi ho lavorato nel settore motoristico in diverese case....ti dico solo che la teoria è assai diversa che mettere le mani la dentro....
-
tutti fatti con lo stampino questi possessori di mercedes, dh! :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Il vtec ha 30 anni, se permetti, i vantaggi del multiair non si vedono ne nei consumi ne nelle prestazioni rispetto al TSI, che é largamente + sofisticato. Chiediti perché il JTS della 166 é stato totalemte abbandonato dal gruppo fiat, poi parlavamo di fiat e vw non di mistupisci
mi sa che non hai ben presente come funziona il multiair fiat.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
mi sa che però le mani nei motori non le hai mai messe.....
io ho studiato TIMAA e poi ho lavorato nel settore motoristico in diverese case....ti dico solo che la teoria è assai diversa che mettere le mani la dentro....
Già Vero, adetto all'officina autocappeli di Ascoli Piceno, concessionario Mercedes-benz e Seat, mai sporcato un dito guarda ahahahahah
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
mi sa che non hai ben presente come funziona il multiair fiat.....
Dai, spiegamelo tu, come funziona?
Che poi guarda qua, pare che la valvola a farlfalla, nemmeno l'hanno tolta
Fiat Multiair - Tecnica - Motori.it
Teoricamente i motori Multiair non necessitano della valvola a farfalla, ma in realtà la farfalla è ancora presente ma ora è elettro-attuata, quindi non è più gestita dal guidatore attraverso il pedale dell'acceleratore
-
fai prima a spiegarci tu cosa c'entra col vtec
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Dai, spiegamelo tu, come funziona?
a giudicare da quello che scrivi....non mi pare che tu abbia ben compreso le caratteristiche del sistema multiair....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
tutti fatti con lo stampino questi possessori di mercedes, dh! :biggrin3:
occhio te a fare il bischero che son tutti incazzati abbestia :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
occhio te a fare il bischero che son tutti incazzati abbestia :ph34r:
mi sa che è meglio che vado a letto io, ciao :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
a giudicare da quello che scrivi....non mi pare che tu abbia ben compreso le caratteristiche del sistema multiair....
Mi ripeto:la valvola a farfalla, nemmeno l'hanno tolta
Fiat Multiair - Tecnica - Motori.it
Teoricamente i motori Multiair non necessitano della valvola a farfalla, ma in realtà la farfalla è ancora presente ma ora è elettro-attuata, quindi non è più gestita dal guidatore attraverso il pedale dell'acceleratore
-
mi interessa questo discorso....avanti spiegatemi la differenza:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
mi sa che è meglio che vado a letto io, ciao :cry:
:laugh2::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
Mi ripeto:la valvola a farfalla, nemmeno l'hanno tolta
Fiat Multiair - Tecnica - Motori.it
Teoricamente i motori Multiair non necessitano della valvola a farfalla, ma in realtà la farfalla è ancora presente ma ora è elettro-attuata, quindi non è più gestita dal guidatore attraverso il pedale dell'acceleratore
ma che stai a di?
MultiAir - La strategia innovativa per la gestione dell'aria
la farfalla elelttroattuata è da almeno un decennio che esiste....