forse peggio......
Visualizzazione Stampabile
le Mc hanno bisogno di cv....un triple derivato dalla tiger 800 con 80cv e una bella schiena ci starebbe da dio.
imho ma che fine ha fatto il motore della thunderbird?
Credo che quello che fa scegliere la moto rispetto ad un'altra, al giorno d'oggi, sono più i soldi che altro.. in periodi come questi, considerando che la moto per i più è un oggetto secondario, a concedersi il lusso di spendere per un oggetto così sono sempre in meno.
Come fare ad accaparrarsi quel poco di mercato? non lo so, altrimenti farei un altro lavoro, ma a quanto pare fare moto nuove e belle di cui si parla e ci si sbava serve zero.. appunto vedasi i numeri di Brutale, Streetfighter, Panigale, S1000R, ecc..
Non so quanto fare poche novità comporti uno stagnamento ulteriore.. credo poco, almeno qui in Italia.
La moto è un oggetto su cui molti mettono le mani e spendono soldi in accessori.. ciò non significa che se nascessero già "pompate" venderebbero di più..
Non possono fare scarichi troppo rumorosi e questo comporta la voglia di cambiarlo.
Vanno le code corte, ma per mettere il portatarga a norma diventa necessario fare un traliccio bello lungo.. oppure il portatarga orribile di Diavel e Monster 1200 che va a rovinare la vista del gommone posteriore.. e anche qui nasce la voglia di cambiare.
Poi manubri alti, bassi, medi, carene in vetroresina, verniciature, cerchi... chi più ne ha più ne metta.. tutte cose su cui si spenderebbe in ogni caso..
Salvo su moto capolavori come Brutalone.. le quali però, come già detto, a conti fatti tirano zero.
Tornare alle classic 3 cilindri la trovo una delle buone soluzioni di cui parlavo prima.. quelle sulla carta.. poi a conti fatti i numeri magari dimostrerebbero il contrario.
Una Speed più volta al turismo? la moto che è sempre stata dipinta come una belva di potenza e coppia andrebbe rivista sotto quell'ottica? boh.. per me potrebbe essere l'idea per il suicidio definitivo dopo quella dei fari che monta ora..
Credo che chi vuole fare turismo si prende un Tiger.. e chi vuole farlo ma ama anche divertirsi da teppista tra le curve si prende una naked e fa di necessità virtù, come fo anch'io.
Le Speed (non quella attuale, fino all'ultima fari tondi) mi garbano abbestia, ci farei di tutto come fo con la mia, ma trovarci delle valigie laterali rigide mi farebbe inorridire.. a quel punto sì ha più senso una R1200R, ma parliamo di una cosa diversa.
il 2014 sarà l'anno della R1000S...l'unica naked degna di nota :oook:
ne venderanno 10 tutte a km zero e tutte dimostrative.
se guardi i clienti bmw o crosstourer sono quasi tutti turisti ed accoppiati con ldonna o moglie al seguito. è semplicemente un altro uso. non si compra più la spider e si va sulla moto. poi ci sono tutte le vacanze organizzate dai club ecc ecc. è un discorso diverso da quello del diciottennne che sogna la moto sportiva per spararsi i 250 sulla statale. uno di 40-50 anni la patente la deve avere . se poi vivi nel nord autovelox dipendente ai primi 10 punti persi , prendi la moto e la bruci.
Non sono i soldi (altrimenti girerebbero tutti sulla r1 usata che porti a casa a 3000 euro). sono le necessità la moto è diventata relax e turismo.la moto da corsa la usi im pista. e la ipernaked non serve ad una fava salvo quello che vive nel paese dei balocchi dove gli autovelox non ci sono....
Io da qualche mese ho una nuova Tiger sport 1050 e devo dire che rispetto allo Speed Triple 2005 i passi in avanti sono stati molteplici. Il motore non l hanno cambiato semplicemente perché non serviva, credetemi che ho provato le concorrenti più giovani piene di diavolerie elettroniche e non farei a cambio. Usate i 130cv a dovere che bastano e avanzano!
Per quanto mi riguarda, il mercato delle supernaked è fortemente condizionato dalla carenza di giovani con disponibilità d'acquisto. Al momento, se non avessi alcun tipo di problema, probabilmente avrei una tuono v4. E così anche molta altra gente. Nella realtà invece le cose sono ben diverse, i giovani fanno fatica a lavorare per più di un anno continuativamente e chi ha un minimo di sale in zucca capisce che in queste condizioni buttare (a patto di averli) tutti quei soldi per uno sfizio non è gran cosa. Diverso è il discorso per persone più mature, che in genere hanno la possibilità di farlo; statisticamente una persona di 40 50 anni, magari con famiglia, è più interessata a un acquisto diverso che non la supernaked..
Poi secondo me..chi compra un mc non gliene importa molto di avere più potenza o una ciclistica sportiva..poi non so eh, non ne ho mai provata una..come chi compra una HD, lì le dinamiche d'acquisto sono diverse..chiaro che ci sono le eccezioni
Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk
Mettici pure che un ragazzo che vuole acquistare una moto deve metterci anche un bel millino all'anno di sola rca e siamo apposto
I costi di gestione sicuramente sono solo un deterrente... Sicuro.
chi si può permettersi una naked da sparo da oltre 12000euro sorvola sui 1000euro di spese/anno e non si parla certo del ragazzino ma dell'adulto che vuole regalarsi un giocattolino tutto per sè... sono pochi ma ci sono!
c'è ancora tantissima gente che può farlo, è vero il divario tra la "povera gente" e chi se la passa decisamente meglio è aumentato, e i numeri di quest'ultimi sono in diminuzione, ma se pensi che una moto come la Gs è la più venduta è costa mediamente non meno di 19.000 euro perchè non esiste che la si venda non full opt...significa che 12000,00 non sono poi troppi per prendersi un spritz con amici
il ceto medio è sempre meno medio e sempre più tendente al basso, ed è l'unico ceto che fa girare l'economia con i consumi di massa ormai fermi, mentre il ceto alto tende sempre più a salire, l'economia reale si blocca e galoppa esclusivamente l'economia finanziaria, quella che non porta lavoro e benessere ma arricchisce chi di soldi già è pieno
soldo fa soldo , merda fa merda...
Oltre a un problema di budget c'è il fatto che il mercato sta cambiando verso moto più sfruttabili...e l'usato fa la parte del leone
come ho già scritto i clienti BMW sono persone che non hanno problemi di soldi .... so che i possessori di GS non saranno d'accordo, ma commercialisti, avvocati e dentisti per il momento se la passano ancora bene, e volente o nolente la stragrande maggioranza di quelli che si comprano questa moto rientrano in quelle categorie ....
vero poi queste sport-tourer svestono sempre più i panni della tourer e si arricchiscono di sport...vedi la tanto amata MTS 1200, 1190KTM, moto da 150cv con la comodità di una poltrona...ma la nuda piace ancora tanto secondo me, molto più della carenata destinata esclusivamente alla sola pista ormai
Non sto parlando di ragazzini.sto parlando di 24anni circa che dovrebbero essere i principali possessori di naked
Sicuramente moto più sfruttabili su strada (per come sono messe le strade) di una ss , ma segmento oramai destinato a diventare di nicchia. ..poche ma buone...
Nel mio campo(dentista) il corriere della sera uscì con un articolo in prima pagina(pochi mesi fa);la crisi ha coinvolto un faetta enorme di professionisti ed il calo degl'ultimi 5 anni è stato una cosa terribile.Ad oggi nel centro nord son più gli studi che chiudono che quelli che si aprono,alla faccia del "SE LA PASSANO ANCORA BENE".....perciò la tua è una visione un po' approssimativa(nel mio campo ripeto,non conosco la situazione delle altre categorie libero-professionali)
Nel mondo bmw incide moltissimo la polita aziendale che propone formule assurde per passare al modello successivo.
La crisi del settore moto ,per me , è data dal ceto medio e dai giovani;quando ero ragazzino sognavo la moto a 16 anni,poi quella a 18...mio padre era impiegato in banca e mia madre in una piccola attività di famiglia,ma si poterono permettere il 125 per (2) e poi il 600 per la laurea.Oggi tutto ciò è diventato un miraggio per la maggior parte della popolazione( il ceto medio,appunto).
Erano i giovani che ambivano alle sportive e sognavano la velocità.
Oggi la ricchezza non è diminuita ,ma si è solo concentrata in un gruppo molto più ristretto;rimangono le eccellenze a livello anche libero professionale (infatti conosco realtà di colleghi che hanno aperto mega cliniche di lusso e lvorano molto) ed hanno potere d'acquisto,svaligiando le concessionarie bmw.
Per il resto per me è un mistero;son convinto che è pieno di gente che le compra(bmw o simili),senza essere certo di riuscire a pagarle e/o mantenerle e questo me lo conferma il mio meccnaico (generico,ma ha lavorato in bmw e tutt'ora essendo attrezzto ne assite tantissime).Molta gente comra la moto poi fatica a cambiare gomme e pasticche e magari la lascia ferma (vedi il fenomeno delle ass sospendibili che una volta non eisteva).
Sta per diventare nera/carbonio :cool:
Em, da ex possessore di più di una bmw, posso dirti che sono moto come tutte le altre e sono in mano ad ogni categoria e classe sociale. Esiste anche il mercato dell'usato e le bmw si portano a casa anche con 2000 euro come fai con le speed ,Con 3000 euro porti a casa la mv brutale e le multistrada 1000 ..
Tornando a bmw,è l'usato che tira il nuovo e non il contrario. Resta ancora oggi la moto per il motociclista maturo che ha passato la fase dei brufoli , che non si ingarella al semaforo e che fa uso della moto per viaggiare . Il nuovo fa status per chi non ha i soldi e fa le rate.il nuovo lo compra chi ha ha sognato la moto ma non l'ha avuta o perchè avevai figli piccoli o da giovne non se la poteva permettere .ci arriva ad una età dove stare piegato in avanti fa ridere . C'è poi l categoria dell'amico che ha la moto e viene voglia di uscire in compagnia.
Ma la fetta più grossa è spesso quella dei mariti "sotto "la moglie che ottengono il permesso per acquistare la moto solo se lo dice la moglie che ha visto la vicina o l'amica motorizzata ed incuriosita o semplicemente non vuole restare a casa mentre lui v a spasso. La moglie scomoda su una moto senza borse dove portarsi mezza casa, dopo due volte non lo fa più uscire e gli fa vendere la moto e l,uomo sotto ritorna a vagabondare per ikea o visite suocere.
Resta comunque l'unica moto del panorama due ruote ( parlo della serie boxer) a mantenere la stessa identica impostazione di guida con carichi diversi. Essere soli o su in due con le borse, in strada non cambia nulla. La sere r1200r poi ha ancora il fascino naked dove naked vuol dire giovane e spogliata di borse e cupolino fa la sua parte da vera roadster. La pista etutto quello che è pista ( vai di più pieghi arrivo prima io e ho il cazz piu lungo) non conta.
Per il gentlemen driver c'è la 1000rr e li nessuna hypernaked va ad intaccare la fetta di mercato.
"
Questo è il cliente tipico della serie r1200r ( metto il 1150 perchè il marketing qui rende bene l'idea)
http://youtu.be/y5YJcAe2VSM
qui il cliente delle ipernaked. Scendono dalle hayabusa e sognano questo
http://youtu.be/ikhJSd3GBc0