ancora con quei cazz di scarichi sotto coda.....mah.....
Visualizzazione Stampabile
ancora con quei cazz di scarichi sotto coda.....mah.....
moto da pistaioli...... come tutte quelle del genere secondo me !!!!!
Secondo me l'era moderna delle 1000cc carenate nasce proprio con la R1 del 98. (anche perché prima era in voga più il 900 cc)
Rispetto alle sue coetanee sembrava di un altro pianeta, confrontatela ad esempio con il CBR 900 FireBlade del 98..
E' sempre stata una gran moto a detta di tutti coloro che l'hanno avuta nelle varie edizioni.
Quella a scoppi irregolari è nata in un periodo poco fortunato e pur e introducendo grandi novità non ha riscosso un grande successo di vendite (almeno in Italia), forse perché l'estetica è diventata un po' più pesante nel posteriore (gli scarichi sembrano quelli della speed) o' forse perché continua a chiamarsi R1 .
Quella a scoppi irregolari non è stata un grande successo perché pesa 20 chili più della media, è larga come un Man V8 (in piega si arriva a sfregare a terra col motore) e non cammina manco a prenderla a calci.
L'R1 del 98 aveva un gran motore ma tenerla in strada con le sospensioni originali era una grande impresa
certo che per fare le penne andava benissimo
piu che altro 140cv coi carburatori....aveva un erogazione cattivella....
Io non sono un meccanico o esperto, ma se la R1 a scoppi irregolari fino a che Yamaha non si è ritirata dalla SBK, e tuttora in AMA e BSB sta avendo degli ottimi risultati, credo che qualcosa di buono ci sia alla base di quella moto..e sono convinto che se nn si fosse ritirata dalla SBK avrebbe continuato ad essere tra le prime moto. Magari nn a livello di Aprilia o Kawa ma sarebbe stata li.
La moto si usa in strada , cosa fa in sbk importa sega a nessuno di quelli che la comprano. Quelle con la stradale hanno in comune solo il nome e sopra hanno un beota che di giorno fa tutt'altro lavoro ispetto ad un pilota professionista.
Quindi abbiamo news relative all'oggetto del topic o procediamo per constatazioni ipotetiche sul da farsi?
Causa diluvio universale oggi non ho adsl quindi le news le dovete cercare da soli.
...........beh comprate s1000rr HP4 e ninja H2r per avere 225cv da usare con tutta l'elettronica e gas pelato, lamentandovi dei "pochi" cv di una R1 a scoppi irregolari.... ;)
la seconda che hai detto
Esatto.. Infatti come dicevo all'inizio è diventata come cbr1000 e Gixxer 1000, più guidabile in strada e meno "pronto pista" rispetto a kawa BMW ecc
Con la r1 a carburatori potevi andarci a prender il pane in due trainando il carretto dei gelati pelando il comando del gas e la moto si muoveva senza alcun problema, cosa impossibile anche oggi con una ducati, figuriamoci allora con la 916 che strappava saltava e zoppicava a qualsiasi velocità stradale.
I carburatori dagli anni 90 in poi non hanno mai dato alcun problema di erogazione. Si è passati all'iniezione per rientrare nelle normative antiinquinamento e solo negli ultimi hanni è diventato indispensabile per gestire i sitemi elettronici di trazione. E per far restare in strada il 99% degli acquirenti di moto connpotenze non gestibili dall,uomo medio che vanno tutte tagliate dall'elettronica.
Non è colpa dell'iniezione se molte moto sono inguidabili...la mia gsx-r 1000k5 pur avendo una batteria di ben 8 iniettori oltre ad essere pronta a tutti i regimi è di una guidabilità disarmante...parliamo di un mezzo con 180cv su 166 kg di peso a secco...
...ergo che il problema non è l'iniezione in quanto tale ma la sua gestione/ottimizzazione...
Gran bel Gixxer il K5!!
che poi l'ultima R1 ha secondo me il piu' bel Sound tra le 4 cilindri
è disarmante e facile perchè non comandi tu il gas. Tu ruoti il gas la centralina decide se l'apertura del gas è compatibile con velocità, marcia inserita, angolo di imbardata ecc ecc e solo allora ti fornisce la benzina necessaria e la potenza compatibile. Non conosco il 1000 ma sul 750 avevi addirittura la doppia farfalla , una finta comandata da te e quella vera comandata dalla centralina.
I 150 cv della r1 a carburatori li comandavi tu e se aprivi quelli uscivano e basta. Poi è arrivato il ride by wire e la farfallina finta non c,è più.
Hai 180 cavalli Potenziali sul dritto con l'asciutto, ma nel resto del tempo non li decidi tu ed anche se li volessi non è detto che la moto te li fornisca se non lo decide lei.
La r1 era un burro senza l'iniezione proprio perchè era una moto straordinaria.
Il GSXR-K5 non ha nessun controllo elettronico
Peppone, lascia perdere che dopo fai figure barbine ... :D
La unica cosa che aveva quella moto e TUTTE le suzuki attuali, e pure quelle precedenti a dirla tutta, è il sistema SDTV (suzuki dual throttle valve)..
Non fare un mischione e poi sparare a vanvera ... ;)
E io cosa ho ho scritto... Che ha due farfalle. Quella finta che muovevi con il gas e l'altra gestita dalla cpu in base a regime velocità e imbardata.
http://put.edidomus.it/dueruote/news...R070411006.jpg
Ma cosa c'entra la imbardata ???
Ma il SDTV non serve solo in caso si viaggi a bassa velocità e gas semichiuso praticamente? Se spalanchi dovrebbe lavorare normale no?
Serviva proprio a eliminare l'on off nelle riaperture del gas
E da quanto ricordo non c'è nessuna serie gsxr ad avere l'acceleratore elettronico, mentre l'R6 aveva il sistema che gestiva la potenza erogata indipendentemente dall'apertura della manetta :dubbio:
Che io ricordi i Gixxer sempre e solo filo! Nuda e cruda! Che poi non vada di moda, sia un po' cicciona come linee ok, ma ai Gixxer bisogna portare rispetto x la sua storia 30ennale! :p
la gixxerona è la maitresse delle ss c'è sempre stata e ci sarà sempre magari un po imbondolata ma sempre affascinante
Suzuki Gsx R 1000 k5 del 2005
il sistema SDTV serve ad ottimizzare la quantità e la velocità dell'aria aspirata...tra l'altro è presente nella maggior parte delle moto suzuki...
relativamente alla k5 in quella versione non c'è nessun controllo di "imbardata"...nessun controllo di impennata...nessun controllo di trazione...
in poche parole nessun controllo delle cazzate che puoi fare se pensi alla :ciapet: mentre guidi :biggrin3:
...il gas lo comandi tu con il filo ... la centralina controllando l'aria aspirata ti ottimizza la combustione e di riflesso ti migliora l'erogazione...ma il gas lo comandi sempre tu con il filo...
Quando uscirà il nuovo GsxR parlerete per caso del R1? :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:biggrin3: