diocristo:sad:
Visualizzazione Stampabile
invece aldilà del dispiacere per le vittime il problema è proprio questo, quello che rimarrà ai superstiti :dubbio:
fa bene il sindaco di Accumulo a piangere in diretta pensando a che fine faranno i suoi paesani avendo L'Aquila a pochi km e vedendo come sono stati abbandonati....invece voi vi indignate come sicuramente faranno i nostri politici nelle interviste.....non è il momento delle polemiche ma del dolore...non lasciamoli soli....blablabla......
Fra le tante persone che conosco ad Amatrice al momento mancano all'appello due amici motociclisti. Neppure gli altri che stanno su hanno loro notizie.
Continuo a sperare.
Un bacio al cielo per le povere vittime.
Giusto, meglio aspettare che tutti possano esprimere cordoglio, lamenti e disperazioni varie per questa tragedia, prima di discutere ed affrontare quel che sarà il futuro di queste persone, di questi luoghi, della loro storia: ognuno deve avere il suo momento di pubblica partecipazione.
Piangete e disperatevi e commuovetevi e mettete le faccine tristi sui social network e scrivete quanto il piatto di pasta che vi state mangiando adesso vi è indigesto per il dolore e che stanotte non riuscirete a prendere sonno e vi cadranno i peli dal culo per la disperazione.
Le lacrime degli spettatori tuttavia asciugano in fretta, tra un mese il campionato di calcio entrerà nel vivo, il referendum sarà passato, ci sarà la nuova fiction sulla rai ed il nuovo programma della de filippi su mediaset, aprirà il centro commerciale sfavillante in periferia, poi i saloni delle moto, le app per i telefonini, e questi posti terremotati torneranno ad essere sperduti buchi di culo di cocci in mezzo a delle montagne del cazzo.
Chi ora piange da protagonista e non da spettatore, invece, questa storia la conosce bene, se non altro perché l'ha già vista e vissuta di recente a poche decine di chilometri di distanza, sa quale sarà il suo destino.
Non frega più niente a nessuno, nemmeno allo Stato, di quel che è successo e di cosa è divenuta l'Aquila, un capoluogo di regione, figuriamoci delle quattro case di Accumoli.
C'è gente nell'entroterra umbro che da vent'anni ancora vive nelle casette di legno messe in piedi per affrontare l'emergenza abitativa dell'immediato post-terremoto, mentre in questi quattro lustri si è vista passare sotto il naso montagne e montagne di soldi usciti dalle casse centrali dello Stato e finite direttamente ed improduttivamente in tasche tutt'altro che bisognose o fornitrici di aiuto.
Queste persone, queste famiglie, mentre venivano dissezionate mediaticamente da telecamere e microfoni a tragedia ancora calda, non hanno gridato con tutto il fiato in corpo "piangeteci!", bensì hanno gridato "non dimenticateci!".
Eppure sono state dimenticate, perché la gente era troppo impegnata a piangere per ascoltarle.
Se davvero vi stanno a cuore queste famiglie e questi territori, il momento di parlare della realtà è ADESSO, perché dopo non se ne parlerà più, ma i problemi rimarranno, gravi, terribili, irrisolti e dimenticati da tutti.
Certo che mi indigno....CAZZO! Ci sono chissà quanti morti ci sono e voi subito a polemizzare sul dopo che è DOPO! Il Penso che anche per i superstiti adesso la cosa più importante sia capire se i loro cari ci sono ancora o no.....non se riavranno la casa...c'è tempo e tempo.
Belice (1968): 360 morti
Friuli (1976): 939 morti
Irpinia (1980): 2914 morti
Umbia/Marche (1997): 11 morti
San Giuliano di Puglia (2002): 30 morti
Abruzzo (2009): 308 morti
Emilia (2012): 27 morti
Amatrice et al. (2016): intollerabilmente troppi...adesso 38 ma saliranno maledettamente
dal 1968 già 8 grandi terremoti...circa uno ogni 6 anni e quasi con cadenza regolare...per come sono ancora fatte milioni di case e chiese in Italia sarà solo il caso a determinare dove la Natura reclamerà altre vite...arriveremo al 2022, data ideale del prossimo, ancora irrimediabilmente impreparati...questo spaventa ma temo sarà una certezza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
che cosa dobbiamo fare quindi secondo te? parlare di cosa? che tutto resterà com'è?
Io non sono un carpentiere... né un architetto... né un operatore di soccorso... sono donatore di sangue e se è necessario lo donerò.
Sono lontano da Amatrice... posso prendere l'auto e andare giù di corsa, ma non mi farebbero accedere... ci sono protocolli e procedure che scattano (credo...)
Boh... io posso capire che le cose in Italia queste sono e (con ogni probabilità) queste saranno.
Ma se con il dispiacere non si riporta in vita una persona, o non si ricostruisce una casa, figuriamoci con affermazioni del genere.
Poi magari mi sbaglio...
Che amarezza chi invece di al momento tacere, non perde occasione per creare polemica solo per il puro gusto di farlo.
Tuttologi da forum con la conoscenza in tasca.
Cambiatelo voi il mondo visto che sapete come farlo invece di pontificare sui social network da voi tanto bistrattati.
Fatelo, fatelo cazzo altrimenti il vostro è solo un inutile starnazzare.
no, il dopo è ADESSO!!!
prima se vuoi c'è la prevenzione, poi viene il supporto ai superstiti che ti ricordo hanno perso madri padri figli e tutto quello che avevano e si ritroveranno a vivere in una baracca magari senza lavoro e con la concorrenza dei profughi per un sussidio sociale!
il topic dell'aquila è ancora presente se cerchi, fatto tanti puntini e lacrime e poi nelle ultime pagine parole di indignazione ormai dimenticate che non si caga più nessuno!
Condivido il senso di questo post, per quanto possa arrivare dritto allo stomaco come un cazzotto.
Però mi perdonerai se in questo momento la mia angoscia è legata alla sorte dei miei amici di Amatrice di cui non ho notizie, alla consapevolezza molte vite sono state spezzate stanotte. Davvero, senza polemica, ma la paura di perdere delle persone care è più forte della rabbia per ciò che (probabilmente, forse) accadrà domani.
:drunks:
Io dico che preferisco che i soldi delle eventuali Olimpiadi 2024 vadano nella messa in sicurezza di tutto ciò che si può...non ero pregiudizialmente contrario per quanto nemmeno entusiasta...però non è nulla la rinuncia ad un evento così se serve ad una prevenzione fattiva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stesed che cazzo vuoi che facciamo noi che abitiamo a centinaia di km di distanza? dai su non pigliamoci in giro, cosa le abbiamo a fare le tasse e i politici pagati per affrontare questi problemi? chiedilo a quelli dell'aquila cosa dovevano fare DOPO......o PRIMA.....di certo non ti risponderebbero mettere due puntini sui social e poi andare a cercare i pokemon....
È da stamani che sto contattando amici sparsi nelle zone interessate e cerco di seguire l'evolversi della vicenda, mi sento davvero impotente di fronte a queste tragedie immani, speriamo che ci siano meno vittime possibili e che non siano lasciati soli chi ha perso tutto... Purtroppo credo che siano cose imprevedibili e cerchiamo di essere una nazione una volta tanto
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
né tu, né io, né nessun'altro, è un superman o un dio che impone le mani e ricostruisce le case e riporta in vita le persone e richiude le ferite, ma non è a questo scopo che a scuola ci hanno fatto studiare la storia dell'umanità, con tutte le sue contraddizioni e le sue incredibili tragedie
l'attualità di oggi sarà la storia di domani, abbiamo l'occasione di studiarla ed analizzarla prima che diventi un mucchio di testimonianze confuse e corrotte, abbiamo occasione per farne tesoro ed evitare che ciò di sbagliato e tragico si ripeta ancora, abbiamo persino l'occasione per influenzare il futuro, sfruttiamola
sì, è una risposta pilatesca la sua, ma in un Paese in cui milioni e milioni di persone votano Forza Italia credendo convintamente che Berlusconi abbia salvato le famiglie aquilane restituendo loro una città vivibile con abitazioni per tutti, tale risposta non è del tutto fuori luogo
su questo non ci piove!!!
personalmente mi giungono informazioni che le ristrutturazioni antisismiche applicate ai terremoti del '97 e del 2009 hanno retto botta... segno che qualcosa si è appreso dal passato. E troppo poco? Si poteva fare di più?
Quello che tu dici è applicabilissimo anche per il dissesto idrogeologico (lo cito e basta come esempio e non per aprire un flame).
Io credo che c'è la brutta abitudine di pubblicizzare solo le cose negative e queste rafforzano giudizi e pregiudizi e di conseguenza speranze e rassegnazioni.
Moderatevi per dio, se non altro per rispetto di chi non c'è più e di chi piangerà per anni sto cazzo di terremoto.
per dennis e F@bio, invece di fare polemica, guardatevi questo Video e poi riflettete 10 minuti prima di sparare la prossima cagata
https://it.notizie.yahoo.com/un-brac...103012554.html
Vabbé, vedo che ci sono già le sentenze e che o piagnoni protagonisti sono stati zittiti dai proclami.
Non sono in grado di sostenere una discussione su questi toni, e non ne vedo l'utilità. È un mio limite pertanto lascio spazio ad altri
Inviato dal mio neurone buono
passano gli anni.....ma i coglioni in sto forum son sempre gli stessi
Altra scossa poco fa...avvertita fino a Roma
La terra trema ancora, e trema forte,
sotto le macerie ci sono corpi da recuperare
e persone ancora in vita da salvare.
Cazzo, non potreste aspettare un giorno, almeno un giorno,
prima di iniziare con le polemiche, giuste o meno giuste chesiano ???
Scossa 4.7 sotto Norcia
di notte, che sfiga :incaz:
Certo che non ci si abitua mai a certi eventi drammatici,una coincidenza quasi diabolica poi che succedano sempre di notte ,quando si è più vulnerabili,che magone.
Spero che questa notte non si sia svegliato nessuno ridendo e sfregandosi le mani.
Quando interviene Dennis mai una gioia, però purtroppo ha ragione....basti pensare che i salotti si sono aperti prima degli interventi con ospiti pagati a fior di migliaia di euro, come sempre in italia la chiacchiera padroneggia ma non alza castelli....quello che rattrista e che sotto quelle macerie molto spesso sono dei poveracci che come unico bene avevano quel tetto sopra la testa che adesso gli è crollato sopra.
In situazioni di questo genere si capisce se chi ci governa ha veramente i coglioni e se siano persone capaci.
Sentire dai media se sia il caso di installare una tendopoli è qualcosa di veramente vergognoso...
non è vero, a volte ritornano solo per mettere un puntino a topic come questi
rimani pure al tuo livello limitandoti a mettere un puntino di solidarietà, c'è bisogno di tanti puntini nei forum per fare vedere che siamo vicini alle vittime così poi i nostri governanti si sentono più motivati a fare il loro interesse e non il proprio e noi ci sentiamo coscienza a posto.....
topic come questi fatti di puntini e foto con le bandiere su face sono il rimedio ai mali del mondo...
:boni::boni: state :boni: ca la vita è breve e non risolvete nulla così.:biggrin3:
:madoo:che tristezza certa gente
Giuro che questo è l'ultimo intervento. Il topic in questione è stato aperto da una persona che stanotte probabilmente non ha chiuso occhio per la paura e l'angoscia. Chi risponde al topic, anche con un punto, penso lo faccia per genuino senso di vicinanza e solidarietà per chi affronta un dramma di questa portata. Stop. L'andare oltre, come fai te, qua non ha senso e anzi fa passare chi interviene con commenti di tristezza e solidarietà come un superficialotto che domani dimenticherà tutto. Questo è inaccettabile.
è inaccettabile che si critichi persone che vi sbattano in faccia quello che è successo nel passato e che voi puntinatori avete già dimenticato evidentemente.... ma va bene così ormai la storia non insegna più a nessuno come dimostrano le vittime dell'aquila...sarei curioso di sentire le loro voci in momenti come questi... ma magari sono troppo impegnati a cagarsi addosso visto che nelle prefabbricate dove vivono già venivano giù i balconi da soli figuriamoci con un altro terremoto....
La mia banca,ha avviato una raccolta fondi.....domani provvederò!
Io non ho voglia ne' intenzione di far polemica.
Capisco anche @Dennis e la sua rabbia perchè capisco quello che dice.
D'altra parte però vorrei avere il diritto di manifestare la mia profonda e reale tristezza ed angoscia nell'essere venuto a conoscenza di questa notizia senza sentirmi falso o complice di chi ha lucrato su queste tragedie.
Ma adesso non posso fare altro che sperare che la conta dei morti si arresti (cosa di cui purtroppo dubito fortemente) e non fare botta e risposta assurdi e fuori luoghi ora.