Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Io mi riferivo al dct.....ovviamente quello bmw mai l ho provato
Anche il DCT (non so il perchè di tale scelta da parte di Honda) ha il manettino sulla manopola SX che ti da comunque la possibilità di variare marcia a tuo sentimento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MiracleBlade
Il cambio automatico sulla moto è una cacata pazzesca. Il quickshifter una roba che ha senso solo in pista
Assolutamente d'accordo sulla prima frase (in auto cambio automatico tutta la vita, in moto manco morto visto che ci vado per divertimento e il cambio manuale mi fa divertire 1000 volte di più).
Sulla seconda frase sei totalmente fuori strada, una volta provata anche in strada una moto con QS di qualità non ne farei più a meno per nessun motivo.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apox
Anche il DCT (non so il perchè di tale scelta da parte di Honda) ha il manettino sulla manopola SX che ti da comunque la possibilità di variare marcia a tuo sentimento.
Se nn rientra in un determinato range nn cambia
Col manuale posso scendere a frizione tirata con il minimo sz nussun freno oppure in un falsopiano mettere la quarta e scendere per inerzia fino a che il numero di giri fa subentrare il freno motore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MiracleBlade
Le auto col manuale valgono di più di quelle con l'automatico a parità di modello.
Il cambio automatico sulla moto è una cacata pazzesca. Il quickshifter una roba che ha senso solo in pista.
Sulle stradali semplicemente marketing per gonzi, così ora hai la mia opinione, contento? :oook: Parla pure di quel che credi... :)
non ti smentisci mai
sempre i soliti argomenti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Assolutamente d'accordo sulla prima frase (in auto cambio automatico tutta la vita, in moto manco morto visto che ci vado per divertimento e il cambio manuale mi fa divertire 1000 volte di più).
Sulla seconda frase sei totalmente fuori strada, una volta provata anche in strada una moto con QS di qualità non ne farei più a meno per nessun motivo.
Lamps
Son d'accordo ma solo a patto che abbia un TC fatto a regola d'arte e la frizione antisaltellamento, se è solo a salire è abbastanza inutile, se non appunto per guadagnare quel secondo sul giro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
non ti smentisci mai
sempre i soliti argomenti
Ma ti vengo mica a dire di cosa devi parlare? Non mi sembra :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Assolutamente d'accordo sulla prima frase (in auto cambio automatico tutta la vita, in moto manco morto visto che ci vado per divertimento e il cambio manuale mi fa divertire 1000 volte di più).
Sulla seconda frase sei totalmente fuori strada, una volta provata anche in strada una moto con QS di qualità non ne farei più a meno per nessun motivo.
Lamps
Qui non è da giudicare chi preferisce cosa o meno, in macchina o in moto, qui c'è da scandalizzarsi per quelli che comperano moto da cifre pazzesche e dicono fatti 3000 km e non ho avuto nessun problema, chi inserisce la prima e sente un clunck come si fosse rotto il filo della frizione, accessori comperati e non consegnati perchè ci sono difetti, gente che compera una moto e dopo poco vuole cambiarla nello stesso marchio e ti dicono non la ritiro, etc etc etc
-
Un cambio che fa clunk è un buon cambio, se sentissi mai quelli delle formula 1 dal vivo a Montecarlo nella zona subito dopo il rettilineo in mezzo ai palazzi a ogni cambiata e una cannonata di fucile. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MiracleBlade
Son d'accordo ma solo a patto che abbia un TC fatto a regola d'arte e la frizione antisaltellamento
Certamente, la suite elettronica deve essere completa e di qualità.
Lamps
-
Verissimo, tutto deve lavorare al meglio.
Un blipper che funziona male è disastroso, sia per la guida che (e soprattutto) per salute degli ingranaggi del cambio.
Dopo migliaia di chilometri di assestamento, anche quello della mia Tiger 900 funziona abbastanza bene (non arriva a livello di quello della Suzuki, ma pareggia con quello della Tracer), però continuo ad utilizzarlo poco.
Su strada, se non tiri proprio a canna, non serve quasi a nulla.
Oltretutto funziona bene solo da un certo regime in su, e se non scanni l’innesto delle marce non è così fluido.
Per cui frizione at aeternum.
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Rebel, il dct è un sistema che viene montato su moto con diverse caratteristiche e quindi con ciclistiche diverse....uno si può divertire con tutte ... anche con quelle con il variatore ....nn sto mettendo.in dubbio quello... e nn ne faccio nemmeno una questione di tecnica per il maggior peso e ingombro che sto sistema comporta nella progettazione..
Cm ho scritto, è l approccio allla di guida che un tipo di mezzo di quel genere ha, che nn mi piace ... così come non mi piace la gestione del freno motore ...non mi piace nemmeno la gestione del override se scanni oppure se sei sottocoppia....
Mi piace la guida diretta con una risposta diretta....tutto qui....
Già con la mia mi gira le palle a volte dover rallentare se devo cambiare il riding mode....figurati se ogni volta bisogna aspettare il determinato range per decidere di dover cambiare che la moto nn te lo fa fare....io che sono uno che tende a frenare poco che tipo di guida innaturale per me dovrei tenere...
Ci sono persone a cui piace avere faretti, sensori, radar, cavalletti centrali borse e borsette navigatori ecc e fan bene....
Io no
Ma questo non vuol dire che che c è un modo giusto e uno sbagliato....è come chi si compra un godwing oppure un cbr....
Sbagliato sarebbe voler uniformare tutte le moto con un sistema e ancor più sbagliato sarebbe pensare di produrle tutte così ...
Giusto che progettino , innovino , introducano sistemi nuovi ecc ecc ... poi uno sceglie cosa più gli garba no?
Non volevo intendere quello io....come ho già scritto, è l approccio alla guida, non la capacita
Quoto quasi tutto :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
non ti smentisci mai
sempre i soliti argomenti
In effetti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MiracleBlade
Son d'accordo ma solo a patto che abbia un TC fatto a regola d'arte e la frizione antisaltellamento, se è solo a salire è abbastanza inutile, se non appunto per guadagnare quel secondo sul giro.
Ma ti vengo mica a dire di cosa devi parlare? Non mi sembra :)
no
ma puntualmente rispondi con gli stessi argomenti e stessi esempi, non importa quanti account e nick utilizzi, alla fine dici sempre le stesse cose con un minimo di alterazione dei dettagli.
e' una cosa sconfortante
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Se nn rientra in un determinato range nn cambia
Col manuale posso scendere a frizione tirata con il minimo sz nussun freno oppure in un falsopiano mettere la quarta e scendere per inerzia fino a che il numero di giri fa subentrare il freno motore
non so se tu l'abbia mai provato o forse l'hai provato agli inizi, ti garantisco che in manual puo farci quello che vuoi, solo in scalata per protezione sotto una certa, bassissima, velocita e regime scala da solo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
no
non so se tu l'abbia mai provato o forse l'hai provato agli inizi, ti garantisco che in manual puo farci quello che vuoi, solo in scalata per protezione sotto una certa, bassissima, velocita e regime scala da solo.
Ho provato il crosstourer di un mio amico anni fa....
Però, il discorso , per me eh, ....è : perché dovrei prendere una moto che anche ammettendo praticamente che faccia le stesse che voglio e che faccio con un cambio diciamo " tradizionale " ha cmq alcune limitazioni e ha cmq un costo in più e delle chiamiamole...costrizioni?
Qual è il valore aggiunto e la miglioria che apporta nella conduzione?
Tt stu burdello per il semplice non uso di una leva?
È così bello arrivare deciso in scalata ad una rotonda e tirarci due botte di doppietta ...quelle son soddisfazioni 😎
-
Premessa: non conosco le soluzioni per moto ma solo quelle per auto, quindi ci potrebbero essere delle differenze che mi sfuggono
Un tempo anche io ero un talebano del manuale sulle auto ma adesso, dico la verità, non potrei farne a meno. In particolare, l'automatico con paddle al volante, ti permette di guidare come più ti piace, senza limitazioni di range (in quello della stelvio - gran cambio - ad esempio, se metti in sport puoi fare tutti i fuori giri che vuoi) e con una velocità di cambiata che il manuale si sogna e, quindi, ti permette di divertirti anche di più.
Quando vai a passeggio, poi, te lo scordi
-
Probabilmente in un utilizzo quotidiano di un mezzo, magari anche nel traffico, sicuramente un cambio automatico ti migliora la guida perché toglie certi gesti.....
Ma su una moto, per un utilizzo ludico, diciamo... pseudosportivo.... non so....io non ci vedo nulla di migliorativo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Ho provato il crosstourer di un mio amico anni fa....
Però, il discorso , per me eh, ....è : perché dovrei prendere una moto che anche ammettendo praticamente che faccia le stesse che voglio e che faccio con un cambio diciamo " tradizionale " ha cmq alcune limitazioni e ha cmq un costo in più e delle chiamiamole...costrizioni?
Qual è il valore aggiunto e la miglioria che apporta nella conduzione?
Tt stu burdello per il semplice non uso di una leva?
È così bello arrivare deciso in scalata ad una rotonda e tirarci due botte di doppietta ...quelle son soddisfazioni
ma sei sicuro di aver provato il DCT?
no perche' il solo fatto di essere doppia frizione seamless shift e' una cosa fantastica, lasciando la leva e pedivella ti concentri di piu sulla guida
la doppietta non la fai nemmeno piu con il cambio tradizionale con full quickshifter,poi ndo cazzo ci devi anda alle rotonde, sei mica a castelletto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Ho provato il crosstourer di un mio amico anni fa....
Però, il discorso , per me eh, ....è : perché dovrei prendere una moto che anche ammettendo praticamente che faccia le stesse che voglio e che faccio con un cambio diciamo " tradizionale " ha cmq alcune limitazioni e ha cmq un costo in più e delle chiamiamole...costrizioni?
Qual è il valore aggiunto e la miglioria che apporta nella conduzione?
Tt stu burdello per il semplice non uso di una leva?
È così bello arrivare deciso in scalata ad una rotonda e tirarci due botte di doppietta ...quelle son soddisfazioni 😎
Sono cose che non possono capire, arrivare dare la sgasata, il motore che sale di giri, la gomma posteriore che perde momentaneamente grip, ormai dev'essere tutto elettronico, d'altronde ci sono pure i quadri d'arte moderna che a me personalmente fan cagare, vuoi mettere Carabbaggio? Cit. :oook: :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
no
ma puntualmente rispondi con gli stessi argomenti e stessi esempi, non importa quanti account e nick utilizzi, alla fine dici sempre le stesse cose con un minimo di alterazione dei dettagli.
e' una cosa sconfortante
non so se tu l'abbia mai provato o forse l'hai provato agli inizi, ti garantisco che in manual puo farci quello che vuoi, solo in scalata per protezione sotto una certa, bassissima, velocita e regime scala da solo.
Cosa avrei scritto di così sconfortante per il tuo ego ipertrofico? :)
Che nn mi piacciono i cambi automatici? Basta questo a mandarti in crisi? :w00t:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
In effetti...
Hai qualcosa da dire? :w00t: :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
ma sei sicuro di aver provato il DCT?
no perche' il solo fatto di essere doppia frizione seamless shift e' una cosa fantastica, lasciando la leva e pedivella ti concentri di piu sulla guida
la doppietta non la fai nemmeno piu con il cambio tradizionale con full quickshifter,poi ndo cazzo ci devi anda alle rotonde, sei mica a castelletto
Di crosstourer con il cambio così solo quella c era...ti parlo di una decina d anni fa...in manuale nn l ho provata...e non lo guidata cosi tanto a lungo per prendere confidenza...ma ti ripeto che nn mi era piaciuta....preferisco uno scooter se devo fare un certo tipo di utilizzo...
E poi....un conto è il qs ..un conto è un cambio automatico, che ti ripeto ha regimi di funzionamento preimpostati e nn puoi scalare improvvisamente ma puoi solo usare i freni
E sta mania degli automatismi ora sta contagiando un po tutto, pure i cambi nelle e bike stanno introducendo ..ora nn ti sto a fare tt lo spiegare di ciò che comporta avere un cambio così si una bici....che sforzo sarà mai il dover variare rapporto ora su cambi estremamente precisi che ci sono e su cio che comporta non avere la libertà di decidere frequenza e forza applicata, soprattutto su fondi irregolari.....ma tant è che se investono in quella direzione è perché hanno un target da acchiappare introducendo certi sistemi..perche poi, alla fine quello è..che se lo fa uno lo fa l altri e se ce lha uno altri gli vanno dietro...ma se stai a guardare i benefici reali ...mmmmm
...
Citazione:
Originariamente Scritto da
MiracleBlade
Sono cose che non possono capire, arrivare dare la sgasata, il motore che sale di giri, la gomma posteriore che perde momentaneamente grip, ormai dev'essere tutto elettronico, d'altronde ci sono pure i quadri d'arte moderna che a me personalmente fan cagare, vuoi mettere Carabbaggio? Cit. :oook: :D
Guarda che fra un po ci saranno anche i tutorial per ficcare...la direzione quella è ormai
-
Diranno che sei contro il progresso, ahahaha :D
https://youtu.be/KcRvSDzqYOE?feature=shared
Da neuro. :dubbio:
-
Cambi automatici sulla moto, tanto disprezzati per poi essere comprati dopo una prova su strada...
Ho provato (a lungo) il DCT Honda, per qualche decina di chilometri la frizione automatica di MV e per un pomeriggio la nuova E-Clutch di Honda. I vari cambi elettronici sono un altra cosa, molto più basilari rispetto a questi sistemi.
Il DCT di Honda è semplicemente comodissimo, provato su NC, CRF 1000/1100 e NT1100. Su questa tipologia di moto, quindi si parla di moto da turismo, è (per me) semplicemente perfetto. Non prenderei nemmeno più in considerazione la trasmissione manuale. Più confort di guida, meno stress nell'apri/guidi. Più lo si guida e più si entra in sintonia con la logica di funzionamento, la centralina "memorizza" gli ultimi 2/3 mila km e cerca di adattarsi allo stile di guida del conducente.
MV: fa figo non tirare la frizione per innestare il primo rapporto ma il sistema era ancora, secondo me, un po' acerbo... Se scannavi filava liscio, sotto un filo meno.
E-Clutch: per ora è montato solo sul motore 650 della CB/CBR. Su questa tipologia di modelli è, come si dice, "la morte sua!" Non sceglierei mai una CB col cambio DCT, qui si che toglierebbe il romanticismo della pedalina e di tutto quello che gli gira attorno, ma questo nuovo sistema è una libidine! Molto più fluido nella variazione di rapporti sia a salire che a scalare, è un'evoluzione due gradini se non tre sopra un cambio elettronico normale. Una vera ciliegina sulla torta, per me.
Appena potrò mi piacerebbe provare questa nuova proposta di BMW!
Tutte queste nuove soluzioni hanno permesso anche il ritorno in sella di tante persone, magari con qualche disabilità dopo un infortunio oppure un approccio alle due ruote meno "drammatico" a chi era spaventato nel gestire una moto.
-
Sostanzialmente sono d’accordo, ma personalmente non riesco a guidare una moto senza leva della frizione (e il pedalino del cambio)
È sicuramente un mio problema mentale, ma quando sono salito su una NC750 (/CrossTourer) senza la leva montata sul manubrio, e senza il pedale vicino alla pedanina sinistra, ho avuto dei grossi problemi ad uscire dal piazzale del concessionario.
È vero che una volta in marcia se ne sente meno la (NECESSARIA) presenza, ma già la sola vista di quel moncone vuoto (anche sulla nuova GS automatica è così) mi fa salire una gran ansia….
La leva è presente sulla CB650 con l’E-Clutch (c’è anche il pedale del cambio) e si può usare anche come una moto completamente standard.
Questa è una situazione (per quanto mi riguarda) più sopportabile..
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Sostanzialmente sono d’accordo, ma personalmente non riesco a guidare una moto senza leva della frizione (e il pedalino del cambio)
È sicuramente un mio problema mentale, ma quando sono salito su una NC750 (/CrossTourer) senza la leva montata sul manubrio, e senza il pedale vicino alla pedanina sinistra, ho avuto dei grossi problemi ad uscire dal piazzale del concessionario.
È vero che una volta in marcia se ne sente meno la (NECESSARIA) presenza, ma già la sola vista di quel moncone vuoto (anche sulla nuova GS automatica è così) mi fa salire una gran ansia….
La leva è presente sulla CB650 con l’E-Clutch (c’è anche il pedale del cambio) e si può usare anche come una moto completamente standard.
Questa è una situazione (per quanto mi riguarda) più sopportabile..
:laugh2:
in effetti la mancanza della leva e pedivella fa stranissimo
-
Tranquillo @_sabba_ si chiama "resistenza al cambiamento" ed è presente in ognuno di noi, in chi più in chi meno, ma in ognuno di noi ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
in effetti la mancanza della leva e pedivella fa stranissimo
Diciamo che, non essendoci abituati, è proprio brutto vederla senza leva.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Tranquillo @
_sabba_ si chiama "resistenza al cambiamento" ed è presente in ognuno di noi, in chi più in chi meno, ma in ognuno di noi ;)
Diciamo che, non essendoci abituati, è proprio brutto vederla senza leva.
basterebbe cambiare radicalmente e spostare il freno posteriore sulla leva sinistra e mettere una levetta per il freno di stazionamento, come sull'Xadv
almeno visivamente farebbe differnza e avrebbe un che di naturalezza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
basterebbe cambiare radicalmente e spostare il freno posteriore sulla leva sinistra e mettere una levetta per il freno di stazionamento, come sull'Xadv
almeno visivamente farebbe differnza e avrebbe un che di naturalezza
Secondo me il rischio inchiodata è dietro l' angolo essendo abituati a tirare la frizione con la mano sinistra
-
Vero, mi capita quando uso il vascone da bagno (l’X-Max 400). Devo fare mente locale prima di usarlo, ma almeno la presenza della leva non mi inquieta.
Ok ai cambiamenti, ma questa è una ASSENZA (non un cambiamento) che non riesco proprio a sopportare.
Il QuickShifter e l’E-Clutch sono dispositivi che amo poco, ma che sopporto tranquillamente, l’assenza contemporanea di leva frizione e pedale del cambio no.
Orrore, come diceva il mitico quanto compianto Enzo Tortora.
:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giobbe 6
Tutte queste nuove soluzioni hanno permesso anche il ritorno in sella di tante persone, magari con qualche disabilità dopo un infortunio oppure un approccio alle due ruote meno "drammatico" a chi era spaventato nel gestire una moto.
Non so se è proprio così....
Chi è spaventato nel gestire una moto lo è, secondo me, più per il peso, per la dimensione di questa, per la potenza che ha ecc ecc......e sinceramente la gestione di un leveraggio è cosa ben più semplice che l aver la capacità di valutazione dell equilibrio sopra un mezzo, delle traiettorie , degli spazi di arresto , del flusso in mezzo ad altri veicoli ecc ecc....
Con questo non voglio dire che non debbano fare automatismi.per la guida motociclistica, ma secondo me si apprezzano di più in certi contesti di utlizzo che in altri
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
basterebbe cambiare radicalmente e spostare il freno posteriore sulla leva sinistra e mettere una levetta per il freno di stazionamento, come sull'Xadv
almeno visivamente farebbe differnza e avrebbe un che di naturalezza
Così toglieresti anche il freno a pedale...un altro cambiamento...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apox
Secondo me il rischio inchiodata è dietro l' angolo essendo abituati a tirare la frizione con la mano sinistra
In effetti :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Tranquillo @
_sabba_ si chiama "resistenza al cambiamento" ed è presente in ognuno di noi, in chi più in chi meno, ma in ognuno di noi ;)
Per dire....l aria condizionata in auto...non è che sia " contro" e resista al cambiamento... se devo affrontare un tragitto più o meno lungo , allora la accendo , perche mi da un sollievo durante la guida e mi consente di farlo rendendo l abitacolo più confortevole... ..altrimenti preferisco rimanere a " temperatura ambiente " almeno nn sto a percepire botte di differenziali termici ogni volta che salgo/scendo....
Non c è resistenza ad un cambiamento ma semplicemente una valutazione di ciò che personalmente si ritiene utile e che ti migliora.... pensa che ho anche le tapparelle elettriche e l avvitatore .... si resiste, ma alle minchiate che ti vogliono far passare per indispensabili
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Per dire....l aria condizionata in auto...non è che sia " contro" e resista al cambiamento... se devo affrontare un tragitto più o meno lungo , allora la accendo , perche mi da un sollievo durante la guida e mi consente di farlo rendendo l abitacolo più confortevole... ..altrimenti preferisco rimanere a " temperatura ambiente " almeno nn sto a percepire botte di differenziali termici ogni volta che salgo/scendo....
Non c è resistenza ad un cambiamento ma semplicemente una valutazione di ciò che personalmente si ritiene utile e che ti migliora.... pensa che ho anche le tapparelle elettriche e l avvitatore .... si resiste, ma alle minchiate
Che un cambiamento sia una minchiata o meno è soggettivo (e, aggiungo, definire minchiata un cambiamento che qualcun altro apprezza è anche poco "empatico", mettiamola così) che, invece, l'essere umano abbia insista una resistenza al cambiamento è un dato di fatto. Lo sa benissimo chi si occupa di organizzazione e innovazione nelle aziende.
E facevo, a tal riguardo, proprio l'esempio del cambio automatico sull'auto: anni fa non ci avrei mai pensato, anzi, lo ritenevo un minus al piacere di guida. Oggi non ne farei mai a meno: se fatto bene, imho, ha soli pregi rispetto al manuale (forse un difetto c'è, consuma un po' di più)
-
Sicuramente è soggettivo....ma io , quello che intendi tu, cioè la resistenza al nuovo, la vedo più nel dover mutare poi un abitudine, un comportamento e nell accettazione di certe altre cose....non tanto di uno strumento oppure un oggetto...
Oppure a ciò che comporterebbe l utilizzo di questi....
Forse, quello che intendi tu è pigrizia mentale e fossilizzazione in modo da nn dover pensare a come fare in quotidianità assodate
Tu, ad esempio la borraccia che ti cambia il sapore dell acqua come la valuti?
Una svolta epocale per l umanità?
E se invece scrivo che è una minchiata è poco empatico perché chi si fa traviare da ste minchiate potrebbe sentirsi offeso?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Così toglieresti anche il freno a pedale...un altro cambiamento...
In effetti :)
eh in effetti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Sicuramente è soggettivo....ma io , quello che intendi tu, cioè la resistenza al nuovo, la vedo più nel dover mutare poi un abitudine, un comportamento e nell accettazione di certe altre cose....non tanto di uno strumento oppure un oggetto...
Oppure a ciò che comporterebbe l utilizzo di questi....
Forse, quello che intendi tu è pigrizia mentale e fossilizzazione in modo da nn dover pensare a come fare in quotidianità assodate
Non sono d'accordo, ma l'eccezione è quando lo sono con il tuo pensiero, quindi va bene così ;)
Ci sono oggetti che ti chiedono di cambiare un'abitudine e che, superata la resistenza al cambiamento, portano dei vantaggi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Tu, ad esempio la borraccia che ti cambia il sapore dell acqua come la valuti?
Uno cosa che io non comprerei mai (e che non ho comprato ai miei figli) ma ognuno è libero di comprarla, se crede, e questo non fa di lui un mentecatto, un idota, uno senza palle, etc etc
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Una svolta epocale per l umanità?
Non tutto deve essere per forza una svolta epocale per l'umanità (anzi, a dire il vero, ben poche cose lo sono)
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
E se invece scrivo che è una minchiata è poco empatico perché chi si fa traviare da ste minchiate potrebbe sentirsi offeso?
Esatto. Non rispetti il pensiero altrui se diverso dal tuo (ma questo mi è ben chiaro da tanto tempo ed è il motivo per il quale, di solito, evito di interagire con te e ti chiedo la cortesia di non provocarmi), così che io tendo a fare (e per questo motivo mi sono preso tonnellate di insulti e prese in giro in questi 3D).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Non sono d'accordo, ma l'eccezione è quando lo sono con il tuo pensiero, quindi va bene così ;)
Ci sono oggetti che ti chiedono di cambiare un'abitudine e che, superata la resistenza al cambiamento, portano dei vantaggi.
Uno cosa che io non comprerei mai (e che non ho comprato ai miei figli) ma ognuno è libero di comprarla, se crede, e questo non fa di lui un mentecatto, un idota, uno senza palle, etc etc
Non tutto deve essere per forza una svolta epocale per l'umanità (anzi, a dire il vero, ben poche cose lo sono)
Esatto. Non rispetti il pensiero altrui se diverso dal tuo (ma questo mi è ben chiaro da tanto tempo ed è il motivo per il quale, di solito, evito di interagire con te e ti chiedo la cortesia di non provocarmi), così che io tendo a fare (e per questo motivo mi sono preso tonnellate di insulti e prese in giro in questi 3D).
Ma no Monaco non ti sto provocando.... sono d accordo su ciò che scrivi e per come la pensi...perche così è.....
Solo che tu sai che difetto hai ? Che nn riesci a differenziare i contesti ed i termini utilizzati e per te esiste solo la bella calligrafia....
Per esempio minchiata è ormai termine comune....anche le donne ormai dicono non mi rompere i coglioni...
Certo, l eleganza e la finezza sono altro , ma tu dovresti avere la capacità nel discernere l essenza in ciò che si comunica dal lessico che volutamente o meno puo essere provocatorio oppure volgare....che quello poi è che veramente offende o no....solo che sei rigido e pensi sempre uno voglia offendere
Ti imbar un trucchett ...prova a rispondere a chi reputi offensivo con lo stesso tono e nella stessa falsariga ....se ti accorgi che dopo costui cerca di rettificare e spiegar meglio allora è perché nn voleva offenderti....se invece il tono non cambia allora è come pensi tu....
Prova, poi mi dici
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Ma no Monaco non ti sto provocando.... sono d accordo su ciò che scrivi e per come la pensi...perche così è.....
Solo che tu sai che difetto hai ? Che nn riesci a differenziare i contesti ed i termini utilizzati e per te esiste solo la bella calligrafia....
Per esempio minchiata è ormai termine comune....anche le donne ormai dicono non mi rompere i coglioni...
Certo, l eleganza e la finezza sono altro , ma tu dovresti avere la capacità nel discernere l essenza in ciò che si comunica dal lessico che volutamente o meno puo essere provocatorio oppure volgare....che quello poi è che veramente offende o no....solo che sei rigido e pensi sempre uno voglia offendere
Ti imbar un trucchett ...prova a rispondere a chi reputi offensivo con lo stesso tono e nella stessa falsariga ....se ti accorgi che dopo costui cerca di rettificare e spiegar meglio allora è perché nn voleva offenderti....se invece il tono non cambia allora è come pensi tu....
Prova, poi mi dici
non e' ne una questione di eleganza o finezza, il fatto che una donna dica certe cose, o che certi termini siano entrati nel lessico comune, restano quello che sono, dei termini cafoni e spesso offensivi se non addirittura aggressivi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Ma no Monaco non ti sto provocando.... sono d accordo su ciò che scrivi e per come la pensi...perche così è.....
Solo che tu sai che difetto hai ? Che nn riesci a differenziare i contesti ed i termini utilizzati e per te esiste solo la bella calligrafia....
Per esempio minchiata è ormai termine comune....anche le donne ormai dicono non mi rompere i coglioni...
Certo, l eleganza e la finezza sono altro , ma tu dovresti avere la capacità nel discernere l essenza in ciò che si comunica dal lessico che volutamente o meno puo essere provocatorio oppure volgare....che quello poi è che veramente offende o no....solo che sei rigido e pensi sempre uno voglia offendere
Ti imbar un trucchett ...prova a rispondere a chi reputi offensivo con lo stesso tono e nella stessa falsariga ....se ti accorgi che dopo costui cerca di rettificare e spiegar meglio allora è perché nn voleva offenderti....se invece il tono non cambia allora è come pensi tu....
Prova, poi mi dici
Ti ringrazio per il consiglio ma preferisco procedere con il mio modo di fare :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Ma no Monaco non ti sto provocando.... sono d accordo su ciò che scrivi e per come la pensi...perche così è.....
Solo che tu sai che difetto hai ? Che nn riesci a differenziare i contesti ed i termini utilizzati e per te esiste solo la bella calligrafia....
Per esempio minchiata è ormai termine comune....anche le donne ormai dicono non mi rompere i coglioni...
Certo, l eleganza e la finezza sono altro , ma tu dovresti avere la capacità nel discernere l essenza in ciò che si comunica dal lessico che volutamente o meno puo essere provocatorio oppure volgare....che quello poi è che veramente offende o no....solo che sei rigido e pensi sempre uno voglia offendere
Ti imbar un trucchett ...prova a rispondere a chi reputi offensivo con lo stesso tono e nella stessa falsariga ....se ti accorgi che dopo costui cerca di rettificare e spiegar meglio allora è perché nn voleva offenderti....se invece il tono non cambia allora è come pensi tu....
Prova, poi mi dici
questo di chiamerebbe gaslighting, ed e' una pessima pratica colloquiale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
questo di chiamerebbe gaslighting, ed e' una pessima pratica colloquiale
Come quella di usare termini anglofoni al posto di quelli italiani
-
Quindi che si diceva dei cambi automatici? Pro o contro?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
eh in effetti
Atteggiamento passivo aggressivo conta o conta solo il gaslighting? :)
Specialmente quando non si sa piu cosa dire e si rompe il cazzo giusto per sport?
Ma poi psicanalizzate le persone? Avete i titoli per farlo? O siete solo due cagacazzo di professione? :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Come quella di usare termini anglofoni al posto di quelli italiani
Manco sa cos'è il gaslithing sto ribelle dei miei stivali.:)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Tranquillo @
_sabba_ si chiama "resistenza al cambiamento" ed è presente in ognuno di noi, in chi più in chi meno, ma in ognuno di noi ;)
Diciamo che, non essendoci abituati, è proprio brutto vederla senza leva.
No si chiama resistenza alla schizofrenia collettiva teorizzata da Fromm durante il Nazismo prima ancora che tu nascessi :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Ma no Monaco non ti sto provocando.... sono d accordo su ciò che scrivi e per come la pensi...perche così è.....
Solo che tu sai che difetto hai ? Che nn riesci a differenziare i contesti ed i termini utilizzati e per te esiste solo la bella calligrafia....
Per esempio minchiata è ormai termine comune....anche le donne ormai dicono non mi rompere i coglioni...
Certo, l eleganza e la finezza sono altro , ma tu dovresti avere la capacità nel discernere l essenza in ciò che si comunica dal lessico che volutamente o meno puo essere provocatorio oppure volgare....che quello poi è che veramente offende o no....solo che sei rigido e pensi sempre uno voglia offendere
Ti imbar un trucchett ...prova a rispondere a chi reputi offensivo con lo stesso tono e nella stessa falsariga ....se ti accorgi che dopo costui cerca di rettificare e spiegar meglio allora è perché nn voleva offenderti....se invece il tono non cambia allora è come pensi tu....
Prova, poi mi dici
Atteggiamenti passivo aggressivi, il monachetto ha un bel po' di aggressività repressa e sarebbe bene che la sfruttasse a suo vantaggio invece di rompere i coglioni al prox ;) :w00t:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apox
Quindi che si diceva dei cambi automatici? Pro o contro?
Io contro, ma se lo dici troppo forte occhio che rischi il ban perché sei troppo resistente al cambiamento... :dubbio:
Da neuro. cit. :risate:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BigBamboo
Io contro, ma se lo dici troppo forte occhio che rischi il ban perché sei troppo resistente al cambiamento... :dubbio:
Io non posso dire di esser contro, ma per l utilizzo che ho non aggiunge niente ne al divertimento ne alle funzionalita
P.s un nome una garanzia🤣