flag non mi starai mica diventando grillino? :D
https://www.ilfattoquotidiano.it/202...mersa/6498510/
stiam perdendo tempo massi, il treno passa... non aspetta.
Visualizzazione Stampabile
flag non mi starai mica diventando grillino? :D
https://www.ilfattoquotidiano.it/202...mersa/6498510/
stiam perdendo tempo massi, il treno passa... non aspetta.
je t'aime...non temere:)
https://www.youtube.com/watch?v=ICBdE0bLAHE
una hit anni 70, per i più anziani e per i sardi :)
Ah per me... :D
https://youtu.be/UtxBozw7Qnk
https://www.corriere.it/economia/con...edc6dd9d.shtml
fortuna che c'è Giorgia, che difende i diritti dei poveri balneari vessati ...
ma chissà cm cazzo è sta storia, che cn tt i km di litorali abbandonati e in attesa di cure di nuovi imprenditori sapienti , capaci ,innovativi e visionari..... ( te l ho già scritto...quelli con i veri coglioni las Vegas l hanno creata nel deserto..) a bando devono mettere proprio quelli gestiti da decenni dagli imprenditori balneari italiani...
io mi chiedo in cosa i cittadini amanti della tintarella e della vita di spiaggia andrebbero a guadagnare dai cambi di gestione...
migliori servizi?
abbassamento dei costi?
chissa chi sarà mai che preme per partecipare a sti bandi liberatori per dimostrare con la nuova gestione di saper far meglio cio che gli attuali hanno portato avanti da decenni........
quei litorali sono anche miei: ci guadagnerei che pagherebbero una cifra per lo meno più ragionevole
come ci guadagnerei se tuttipagassero le tasse, e non tanto e non solo perchè penso che me le abbasserebbero, ma per lo meno perchè il mercato sarebbe equo, mentre invece i "furbi", oggi, hanno un vantaggio indebito...ma quello , stranamente, ti va bene ...
sui coglioni mi spiace deluderti: quelli che fanno i piani industriali con quelli mi sa che per la maggior parte sono quelli che saranno i protagonisti del "grande reset"
spiace ancora, ma ci vuole cervello
dopodichè paragonare las vegas con le coste della gallura denota tutti i coglioni impegnati nella pianificazione strategica e nella visione economica al posto dei neuroni
p.s. basta coi luoghi comuni: si può costruire, e nell'articolo linkato se ne parla, un sistema che possa "garantire" gli investimenti fatti fin qui da quelli coi coglioni.
dunque?
:miaddormento:
e con tt le tasse che i soliti e compagni nn versano allo stato per tt cio che vendono qua in italia cosa ci faresti?
se il problema sono da parte dello stato ciò che incassa dalle concessioni perche ritenuto troppo basso..han solo da revisionare , cm revisionato gli estimi....
poi, non capisco una cosa..
ma se per la concessione viene stabilito un canone di tot...che sia tizio o che sia Caio..per lo stato che cambia?
capisco se un concessionario fosse inadempiente....
ma se i canoni stabiliti vengono versati che cazzo volete dai balneari?
ma la direttiva la conoscere?
mi sa voi la interpretate come un esproprio a chi 8ndebitamente fino a ora ha approfittato di un indebita posizione...
io fossi quello dello stato che fa i bandi farei i lotti...per tt gli amici vostri che vogliono partecipare ai bandi per ogni tratto di costa ambita proporzionalmente devono gestite nello stesso modo i litorali inquinati... così lo stato guadagna...
no che gli servono i bocconi d oro su un piatto d argento
facendogli i bandi ad hoc..
È invece giusto che uno si possa prendere una spiaggia. Incassare soldoni, dichiarare quello che vuole ( non mi dite che non fanno nero a motore ) e pagare due soldi la concessione.
Se io ho un appartamento in piazza di Spagna e lo affitto a 300 euro al mese sono peerla, se invece lo stato affita una spiaggia in una località top è giusto.
Se poi ci metti che le "concessioni" si tramandino per generazioni, a prezzi bassissimi, un pochino le balle ti girano.
Io spero pure che aboliscano le licenze dei taxi e tutte le rendite di posizione.
Da commercialista ho vissuto la liberalizzazione della mia professione con Caf, tributaristi e altre amene creature che si spacciavano per Professionisti.
Fa solo bene liberalizzare e creare concorrenza.
Inviato dal mio M2006C3MNG utilizzando Tapatalk
sarei anche curioso , visto che la direttiva dovrebbe assicurare libera circolazione di merci lavoratori e servizi quante imprese italiane parteciperanno a bandi esteri , dove, e dove le domande di partecipazione ai bandi delle imprese estere verranno presentate qui in italia....
sei confuso, e in ogni caso in molti litorali con divieto di balneazione ci sono stabilimenti balneari (sic)
io non interpreto come esproprio, e nemmeno lo voglio l'esproprio...cercando di comprendere quello che vuoi dire, dato che si parla di qualcosa di diverso dalla proprietà, ma vorrei, per esempio, evitare che un domani qualcuno potesse vantare diritti per usocapione :)
scherzi a parte, questo non vale solo per le spiaggie, ma oggi si sta parlando di quello, ma, per esempio, anche per i beni demaniali in genere e per le proprietà di stato, comuni ecc.: enasarco, per esempio, qualche tempo fa aveva ancora 17000 appartamenti e 1000 negozi per la stragrande maggioranza a roma, così come il disastrato comune di roma e via discorrendo.
stai mettendo assieme diverse cose, per poter buttare, come al solito, la palla in tribuna.
anche se fosse impedito a società estere di partecipare, io sarei comunque per delle gare...ma come: il mercato finalmente libero e tu preferiresti rendite di posizione e una chiusura alla libera iniziativa ? davvero non ti capisco
dopodichè fai una domanda alla quale ora non si può rispondere, ovviamente, ma della quale non capisco il senso
questo è il paese, fra le altre cose, dove tutti vogliono un mercato libero, si, ma dai concorrenti :)
fili, io sono confuso...
tu sei lento...
le risposte alle tue domande prevedibili te le ho già date.
Ti ho già scritto che se il problema sono i bassi canoni per le concessioni, lo stato ha solo da aggiornarli..
e aumentandoli, chissà dove poi questi andranno a ripercuitersi....
e , u ma volta fatto questo , per lo stato, che sia x, che sia y oppure z cosa cambia ?
quello andrà ad incassare...
il motivo di lamentela potrebbe essere se colui che gestisce è inadempiente, fornisce male il servizio .....
vsiete voi i confusi che nn capite ciò che è la gestione di una concessione e la mischiate con l ebasione fiscale
che nn c entra un cz
il problema è che cm al solito l invidia sociale per molti e brutta bestia
a me , e l ho già scritto , sta cosa puzza di regalo ai solitoperfargli gestire le spiagge più ambite...
io nn so cm si possa esser così gaudenti nel vedere l'assegnazione alle solite multinazionali del cazzo la gestione illudendosi che questo contribuirà in una riduzione dei costi e ad un miglioramento dei servizi
Gli amici miei che vorrebbero partecipare ai bandi? :blink:
ma che dici? :risatona:
#staisereno # :)
Ecco su questo sono d’accordo.
Immaginate di potere usare il taxi come in un paese sviluppato. Dove una corsa non ti costa un patrimonio e ne hai quanto ne vuoi.
Quando stavo a NY ricordo che mi muovevo solo via taxi, prezzi bassi e molta comodità. Poi arrivò Uber e il servizio migliorò tantissimo.
Io accendo un cero all'attuazione della direttiva bolkenstein in Europa. Forse solo con questa norma arriveremmo ad essere un paese del 19esimo secolo ed uscire dal 18esimo in cui viviamo. Non mi illudo neanche di entrare nel 21esimo in un paese dove chiesa e sindacati possono esercitare una pressione così forte sul collo dell'economia.
Inviato dal mio M2006C3MNG utilizzando Tapatalk
quindi secondo te il costo della corsa è oneroso perche i taxisti fanno cartello e impongono le tariffe in assenza di vera concorrenza...cosa che Uber invece apporterebbe perche capace di fornire servizio migliore e prezzi più bassi a parità di condizioni operative ...
rammentami, che ho poca memoria io, e che qui mi danno del confuso....
dove ha la sede legale uber e dov è che paga le tasse?
ca mi scurdai...
e u cero a s Agata appiccialo
Però davvero massi, non capisco, auspichi a destra e a manca la libertà e la concorrenza e poi sei contro la liberalizzazione del mercato? :cipenso:
il problema è anche la concorrenza: ma non vuoi mercati aperti e competitivi?
Dove vanno quei soldi è un altro problema
comunque hai risposto a domande che io non ho fatto
no, l'evasione fiscale è stata usata solo come esempio, ovviamente è altra cosa, anche se dire che con i balneari non c'entra niente è un bel salto :)
invidia sociale ? ma dai
hai letto le ipotesi di gara?
Hai letto le caratteristiche necessarie per parteciparvi?
Hai letto le tutele che rimarrebbero per chi da 5 anni ha come introito principale i proventi della concessione?
Hai visto che ci sono diversi concessionari che, semplicemente, "subappaltano" la concessione a terzi, configurando una semplice rendita di posizione?
Fra l'altro auspico che la quantità delle spiagge date in concessione diminuisca, e che ci siano più spiagge libere, come dovrebbe essere
per quanto mi riguarda, e al netto delle domande fatte poco sopra (sicuro che tutte ste multinazionali arrivino a gestire le spiagge? e che non ci siano tutele per gli attuali gestori?), non ho alcuna preferenza per le multinazionali del cazzo (la solita qualunque), che , se proprio volessero, offrendo una cifra importante all'attuale gestore, lo "metterebbero da parte" e farebbero comunque quello che vogliono (in qualche caso lo hanno fatto)...con che differenza? che i dindi in quel caso li prenderebbe chi ha una concessione per cifre ridicole e di durata prossima all'infinito
sulla riduzione di costi personalmente non ho mai parlato, casomai ho parlato di un aumento degli introiti dello stato.
Sul miglioramento del servizio, mi pare che ci siano ampi spazi di miglioraamento, dopodichè, da questo punto di vista, il mercato si regola...
ma chi lo ha detto?
Il servizio può essere diverso e non è detto che costi meno
dunque, sulle tasse, intanto credo che almeno il 75% vada agli autisti, e tutto è tracciato (leggevo qualche tempo fa che la corte dei conti o la banca d'italia, non ricordo bene, stimava nel 70% l'evasione a carico dei tassisti...davvero vuoi parlare di tasse?), poi uber italia paga le tasse in italia.
C'è una quota, relativa probabilmente all'uso della piattaforma, che andrà in capo ad uber "corporate" che paga le tasse in qualche paradiso fiscale.
Al netto di quanto detto sopra sulle tasse dei tassisti, ma sei proprio tu che adesso parli di tasse quando pochi post or sono ti domandavi cosa me ne importasse, dato che non sapevo per cosa sarebbero stati utilizzati quei soldi ?
:)
le regole alle quali è sottoposto il settore taxi risalgono agli anni 90 (mi pare, potrei sbagliare, ma non di molto)...no cellulari e app, internet era per pionieri...le regole pèossono cambiare o devono rimanere cristallizzate ere geologiche fa ?
PEnsi che, parlandone seriamente, ed evitando ogni volta di bloccare le città, non si possano trovare soluzioni per regolamentare quello che la tecnologia e le mutate esigenze della clientela determinano?
ecco: quello delle assicurazioni è un altro settore che credo debba essere in qualche maniera "rinormato".
Detto questo non è che non abbia visto l'ingresso di nuovi player e di innovazione (compagnie online ecc.)
MA io non sono pregiudizialmente contrario a quello che dici.
Così anche per la benzina, anche se temo che per importarla in sicurezza, stivarla (dubito te la voglia far consegnare in taniche da 5 litri da amazon, ma vabbè) dispensarla ai tuoi mezzi, pagarci le tasse di importazione (non so come siano regolate, al netto della possibilità o meno, ma parliamo solo di costi, per il momento) ti convenga andare dal distributore sotto casa
certo che chi abita in territori vicino ai confini "favorevoli" ha un vantaggio...vogliamo impedirglielo?
D'altro canto se vuoi mettere in piedi una compagnia petrolifera, penso (ma non sono informatissimo) che tu possa
ma guarda , e te l ho già scritto , che per le concessioni i regolamenti nn è che li facciano i concessionari....
lo stato scrive le regole...
se poi negli anni queste nn vengono aggiornate o modificate e perche se dovessero modificarle questo andrebbe a ripercuotersi anche sui pesci grossi
autostrade dovrebbe esserti di buon esempio come cattivo uso di concessione
e cmq, anche nel caso do sub concessione di ramo d azienda o d'azienda , dove e quando previsto nn è che la cosa venga fatta di traforo....ma lo stato , tramite i notai di soldi derivanti da questo sai quanto ne incassa?
sai, i famosi subaffitti annuali ( le rendite di posizione come vengono chiamate)...ogni anno se cambiano i gerenti si rifanno tt gli atti....bello
ricordati che sempre in 2 si fotte minimo......
monaco sai qual è il problema?
che una volta , nella fase espansiva di questo tipo di economia molte erano le voci dove poter esercitare impresa e trarne profitti
ora , complice la tecconologggia, la minor domanda o l assenza totale di certe voci han fatto si che ci si riversi tt in cio che al momento ha un continuum ( naturale o generato ) e di spazio ne rimane ben poco essendo quasi tt i mercati saturi per diverse ragioni....
l altro è bello, tu sei più piacente.....
pessimo uso di concessione: ma siccome sei così attento agli "intrighi" , ti invito a ricordare, nel momento in cui sovranamente decidemmo, per l'ennesima volta, di salvare alitalia dalle grinfie dei predatori stranieri per mezzo di "capitani coraggiosi" raccattati obtorto collo all'ultimo momento...chi erano sti capitani?
e come mai decisero di buttare i soldi nel cesso?
chi era al governo?
detto questo non sostengo che le regole le facciano i concessionari, sostengo, infatti, che quelle regoe debbano essere cambiate
1-non ho detto che sia fatto di straforo, ho detto solo che è una cosa che a me non piace, a te si?
2-no, non so quanti soldi lo stato incassa dai notai relativamente a questi contratti: tu si?
ma come ? mi hai appena detto che io lo facevo da solo ?
al di la delle tue ossessioni, mi viene da chiedere: e quindi ?
quindi facile prendersela e inculare i piccoli , addebotandogli colpe che andrebbero condivise e perche sono tanti e mai d accordo d accordo , e invece permettere ai grandi che riescono ad esercitare pressioni e ungere chi di dovere di fare cm cz gli va vendendo al popolino questo cm conquiste con benefici che ricadranno su tt
E pensi di risolvere questa situazione con un mercato chiuso e non concorrenziale?
Strabismo: quando ti fa comodo sei per la massima libertà quando non ti fa comodo per il protezionismo
Fattene una ragione, tu almeno sei…no, neanche simpatico …
Molto facile anche prendersela con le multinazionali kattive invece di fare autocritica
al di la del fatto che hai scritto un romanzo, al quale ho risposto punto punto, e, come al solito, prendi una frase e rilanci su quella
al di la del fatto che esercitare pressioni di categoria è diverso da ungere, e la prima cosa è lecita e la seconda no, ma mentre la prima è evidente e dimostrabile, la seconda dovrebbe esserlo
al di la del fatto che non sto parlando io di colpe, e sei tu che le poni come motivazione unica, mentre per me si tratta di una realtà sbagliata, al di la di chi è la colpa, e fuori dal tempo
ma perchè i piccoli si mettono d'accordo solo quando devono bloccare le città (e quindi mantenere lo status quo) e mai quando si tratta di costruire un futuro prendendo atto che le cose cambiano o che c'è qualcosa che non va ?
io francamente fatico a comprendere questa richiesta di mercato, che però deve limitare la concorrenza e impedire l'accesso a nuovi players, oltretutto parlando di beni di pubblica proprietà?
MA tu che tipo di mercato vuoi?
Che barriere all'accesso vanno bene e quali invece no?
PEnsi che le concessioni attualmente assegnate, non siano mai frutto di qualche oliatura di ingranaggi ? (volendo seguire il tuo discorso)
Pensi che chi non ha finora mai deciso nulla in parlamento non rappresenti per nulla gli interessati? Davvero? (tanto che questi adesso sono incazzati neri specie con la lega? come mai?)
sicuramente hai ragione
quando le cose vanno più o meno bene ognuno guarda il proprio orticello cercando di fottere il prossimo
ora che si sta andando a picco ci si compatta contro chi si vede cm il responsabile ...
sai, nei tempi di epidemie e pestilenze si era solito scriverli....
se lo fosse, visto che nn è lecita si configurerebbe un reato , perciò nn è facilmente dimostrabile....
pero , pensare che nn sia vero perché nn dimostrabile è un po da polli no?
perche la povertà unisce e la ricchezza divide
ma tu sei sicuro che sia il mercato a richiedere l ingresso di nuovi operatori?
e nn che siano i nuovi operatori a voler entrare nel mercato ?
un mercato in cui tt coloro che operano lo fanno a parità di condizioni, nel bene e nel male....
io se vado al cinema a vedermi il filmone, se arrivo dopo mi siedo dove trovo posto... troppo bello andare dove si vede meglio e dire ora mi siedo io qui , magari chi è seduto lì si è fatto tt la coda, si è svegliato prima, si è pure portato.ilciscino da casa..
fino a ora le concessioni venivano rinnovate in modo automatico a meno che il concessionario venisse meno a i requisiti nel mantenimento ....
se poi ci sono state oliature per ottenere i rinnovi...queste bisogna dimostrarle, come scrivi tu....
io quello che nn capisco è come il cittadino medio possa pensare che in un ottica di medio e lungo periodo , come scrivo tu, l ingresso di nuovi " players" .si scrive così in latino no? possa in qualche modo creare vantaggi...
nel breve , per acquisire fette di mercato ed eliminare più concorrenza, questo si potrà verificare.....ma poi, una volta condolidata la quota di penetrazione, soprattutto se i subentranti saranno pochi e forti si divideranno il mercato .....cosa impossibile tra millemila competitori come ora....
e ti basta vedere adesso cosa aumenta ....tt cio che nn puoi farne a meno e che per forza quelli forniscono....
molti gli aumenti li subiscono nn riuscendo nn a riversarli nei ricarichi perche la domanda scende ulteriormente a causa di cio che avviene...
la domanda è cio che regola il mercato , nn chi offre , soprattutto se una marea di operatori
fili...punto per punto....
mo ti saluto che devo andare a un rosario🤘
dai che fra poco si ride...
Open: Crisi Ucraina, Putin: «Oggi decisione sui separatisti del Donbass». Allarme Usa: «Violento attacco di Mosca a breve». Farnesina: «Gli italiani lascino il Paese».
https://www.open.online/2022/02/21/c...a-21-febbraio/
basta che sia qualcuno lontano, cattivo e meglio se invincibile, così si ha la coscienza a posto e si è tutti contro lo stesso kattivo
la storia d'italia
si, ma meglio :)
per me è da polli pensare che tutto ciò che non è dimostrabile, e a volte proprio per quello, sia vero
non hai capito la domanda, pazienza
entrambe le cose: se nessun operatore vuole entrare in un mercato, quello non è un mercato. Se un mercato non richiede che nuovi operatori vi entrino, o possano entrarvi, quello non è un mercato
a parità di regole: le condizioni sono altra cosa: se io ho milioni in banca per fare investimenti e tu non li hai, o sopperisci con altri vantaggi, e ti posizioni sul mercato in maniera diversa, e in una nicchia di quel mercato, oppure sei destinato a soccombere (adesso stiamo molto generalizzando su un ipotetico mercato, mentre ci sono differenze fra un mercato e un altro, ma passi)...è la legge di qualsiasi mercato, a meno che non lo si voglia proteggere, ma in genere i mercati protetti non procurano che svantaggi per i consumatori (se non ho concorrenza, perchè dovrei cercare di darti un servizio migliore e a minor prezzo?)
certo, ma alla fine del film esci e fai posto ad altri: un biglietto vale per uno spettacolo
vero, quindi nessuno ha oliato e parliamo di cose vere:oook: (i voti e i "bacini elettorali" sono leciti, ed è quello che è successo)
mah, la storia va bene come argomento ?
Anche questo poi finisce, e comunque, al di la dello strapotere dei supermercati, il mio fruttivendolo sotto casa, caro come il fuoco ma che ha frutta e verdura di qualità superiori, prospera, nonostante (e anche per merito) le multinazionali kattive. Se vuole aprire un supermercato avra parecchie difficoltà, ma non è detto che non ci possa riuscire
ma va??? Ne sono convinto, al di la di tutte quelle fesserie sui bisogni indotti e sul marketing...o no? non mi ricordo cosa ne pensavi
aripuntopunto
che le rose buon pro ti facciano :oook:
il mercato deve rimanere stabile, senza stimoli esterni indotti da kissa kuale disegno esterno a questo
la concorrenza è sleale per definizione, cribbio, specie se il concorrente è per qualche ragione più forte di te
sallo
chissà cosa pensarono i vetturini di parigi quando il primo fra di loro acquistò un'automobile: passarono dalla derisione e lo scherno, allo sgonfiatgli le ruote, al cercare qualche regolamento che potesse fotterlo, al bloccare le strade riempiendole con le deiezioni dei loro cavalli (senza vapore) ...chissà quanto tempo dopo quelli di loro che capirono si comprarono un'auto...
ma lo fecero...oppure furono sostituiti da qualcuno che poteva farlo
altrimenti, ascoltando alcune dotte disquisizioni, quella che pesteremmo per le città sarebbe merda di cavallo, e invece è di cane, accompagnato fuori per sfuggire al lockdown, ma questo è un altro discorso :)
fra poco si ride poco...ma comunque, ti sei chiesto come mai, adesso che sta un po' diminuendo l'attenzione per la finta guerra al covid, appare subito un'altra guerra?
chieditelo :oook:
sono d accordo sul discorso che l automaticita dei rinnovi andrebbe rimodulata introducendo le variabili via via che potrebbero nascere nel tempo durante i periodi di concessione..
pero...
io dico anche , e lo ripeto...
ì requisiti e le condizioni per le concessioni le fa lo stato...nn coloro che intendono averle....
il mettere a bando le concessioni presuppone da parte dello stato conoscenza e capacitÃ* di ogni tipologia di concessione che finora nn hanno avuto o nn hanno voluto avere...
ora, con la scusa della direttiva europea che praticamente obbliga i vari stati a recepire e mettere in pratica più soggetti intendono parteciparvi a questi bandi soprattutto per cio che riguarda la tipologia di concessioni economicamente più redditizie...
percio ho scritto vorro proprio vedere dove verranno presentate le domande per i bandi....
e sicuramente vedrete che verranno introdotte graduatorie o punteggi per i quali coloro che da più anni hanno giÃ* esercitato godranno giustamente di questo....
un altro paio di cose...
il fatto di avere come scrivi tu fili più risorse o meno a disposizione questo vuol dire poco.....
lo stato quando fa un bando nello specifico inserisce cosa è previsto per avere le concessioni
nn è che ti viene data carta bianca soprattutto dove ci sono vincoli paesaggistici naturalistici ecc ecc...
percio , se c è da disporre di x prima di presentare la domanda per poter fare cosa richiesto per avere la concessione , questo lo si sa prima....perciò chi partecipa ha i requisiti....
nn è un asta a rilancio....
lo stato stabilisce e deve verificare che una volta data la concessione questa viene mantenuta secondo cio che è previsto, altrimenti decade e subentra chi è il prossimo in graduatoria...
poi mi chiedo anche perché questa direttiva deve essere recepita solo per cio che riguarda le concessioni date ai privati in certi ambiti e non ad esempio per cio che riguarda la libera circolazione delle persone in ambito lavorativo allora...
concorsi per tt i vari posti da statali dati con contratti non più a tempo indeterminato e nuovo bando/concorso per lo stesso posto a scadenza del termine....
cosi vediamo poi tt questa libera circolazione se apporta benefici a tt i cittadini oppure solo vantaggi per i soliti
chissa che così apra gli occhi anche ai paraculi al caldo che magnificano il nuovo liberismo quando entreranno nel mondo della precarietÃ* anche loro...
si e' corretto,
anche se nn e' che poi arrivi tu bello bello e dopo che magari per 30 anni io nell esercizio della concessione ho creato un modo , un certo tipo di dinamica e di punto in bianco questo nn conta piu nulla ... e subentri appunto grazie al bando e oltre a trarne poi vantaggio dalla concessione ne trai anche da tt cio che ho creato io....e parlo di alcuni tipi di concessione... e questo e' un discorso molto molto semplificato..
si corre anche il rischio poi con il troppo avvicendamento, sai, come con le auto con i leasing ...che chi ce l ha magari per 2 anni, e se ci fa un pacco di km fa il min indispensabile per il funzionamento fino alla riconsegna...tanto poi nn ce l ha piu..
eri partito bene, ma il vizio della palla in tribuna è troppo forte: il finale davvero non lo capisco
avevo postato un esempio di come potrebberro essere fatte le gare, e le tue preoccupazioni decadrebbero
ma di sistemi ce ne sono tanti, e, volendo, si possono trovare
basta volerlo, però
lo fanno anche in altri paesi, ma il fatto che andiamo da soli vale per vaccini e green pass e non per altre cose ?
anche se in ritardo, su vaccini e green pass ci allineeremo, e lo faremo anche per le concessioni
mamma mia quanta entropia in sto post... :D non ci si capisce un cazzo... :senzaundente: