Visualizzazione Stampabile
-
La mia Audi a gol è del 2004, 112.000 km e faccio solo cambio olio e filtri da solo. Inquina meno della tua ibrida, anche senza start e stop, e faccio 350km con 18 euro di GPL. Pasticche cambiate due volte, non mi pare che incidano poi molto. La tua ibrida col motore elettrico ci fa ben poco, abbiamo in famiglia una tarsi nuova
Scusa YARIS e con l'elettrico fa 3 km se non schiacci altrimenti si accende subito il termico. PS ... Più di 20.000 euro per una utilitaria
-
Ragazzi, intanto vorrei chiarire che (perlomeno vale per me) non sono qui a sostenere che l' ibrido Toyota sia meglio di tutto il resto e che tutto il resto sia merda (in stile Apple vs Adroid per capirsi) ma che ho fatto la mia scelta per un insieme di fattori: volevo un' auto innanzitutto automatica, ma non con un cambio tipo BUS con cambi marcia lenti e imprevedibili (e la Peugeout di mio fratello, come molte altre auto automatiche è così, terribile da guidare!) che consumasse poco (venivo dal diesel ed ero abituato a consumi attorno ai 18/20 km al litro) e che non costasse una follia, e dopo aver provato per caso una Auris (leggi QUI) ho scelto una Prius. A distanza di due anni devo dire che ne sono molto contento: consuma molto poco (la mia media sul pieno è sempre superiore ai 22/23 km con un litro, con un uso misto in prevalenza cittadino ed extraurbano, con qualche puntata in autostrada) è molto confortevole e rilassante da guidare e molto silenziosa, insomma, mi piace e al momento non tornerei più indietro su un' auto tradizionale perchè pensare al cambio e alla frizione mi fà rabbrividire e sentire le auto accese ai semafori mi fà innervosire perchè lo trovo davvero uno spreco inutile.
Detto questo passo a qualche risposta di chiarimento, ma senza voler imporre le mie opinioni a chi la pensa diversamente, si tratta semplicemente di scelte differenti. ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
tutto molto bello, ma la nostra audi A3 1.9 tdi (con FAP) fa meno di 4lt/100Km in autostrada e guidandola come pubblicizzato nei forum delle ibride fa 4,5/100km nel misto, che puzza non è vero, vi sfido a mettervi col naso sullo scarico.... . L'altra A3 che uso io, 1.6 a GPL, fa 11Km/l a GPL, inquina meno della ibrida e costa meno come gestione (1lt di Gpl in media 60 centesimi) praticamente sarebbe come fare 30km/l a benzina.
Jap, le diesel possono genericamente vantare consumi piuttosto validi, te ne devo dare atto: anche io ne ho avuta una (una A4 del 2003) e non me ne lamentavo, però puzzava come una cucina del Mc Donalds e in accelerazione faceva un bel fumo, cosa abbastanza comune. Ecco, fumo o meno da quegli scarichi esce il particolato, una roba che a respirarla fà davvero male, FAP o non FAP perchè questo filtro non fà miracoli. Inoltre prova ad avere un garage interrato e a fare qualche manovra per uscire: onestamente, puoi dire che i diesel non puzzano? I benzina puzzano moooolto meno e sono per loro natura meno inquinanti, e quello delle Toyota ibride è stato particolarmente curato sotto questo aspetto, tanto è vero che i dati di emissione rilevati sono tra i più bassi, senza contare che nelle manovre a bassa velocità inquinamento e emissioni vanno a ZERO in quanto avvengono con il motore elettrico alimentato da energia GRATUITA recuperata in frenata o quando si viaggia a velocità più alte.
Ok, potrete obiettare che quello che non consuma o inquina una Prius verrà annullato da chi gira con una sportiva con un V12, oppure con una macchina vecchia, ma se si ragiona così gireremmo tutti senza marmitta, tanto chissenefrega. Io però il mio piccolo contributo lo do, gli altri che facciano quello che vogliono. ;)
Per quanto riguarda invece il GPL o il metano hai ragione, consumano poco, inquinano meno quindi sono vincenti, ma non fanno per me perchè come ho detto non voglio tornare ad auto tradizionali. So però di persone che hanno installato impianti di questo tipo su ibride (si può senza problemi) ottenendo ottimi risultati. Io però non faccio molti km all' anno quindi non ha senso per me questa scelta.
Citazione:
Per ora non vedo alcuna convenienza, tutto interessante ma... più cose ci sono e più se ne possono rompere.. discorso inquinamento, almeno in Italia, IRRILEVANTE, a meno di un incentivo corposo ed una TOTALE esenzione dalle tasse sia del bollo che dell' IVA
Hai ragione, c'è un detto che recita "quello che non c'è non si può rompere", ma in questo le ibride sono avantaggiate, non hanno frizione ne cambio e hanno, al contrario di quanto si pensi, motori molto semplificati, tanto che anche i tagliandi costano meno. Paragonandoli a quelli dei diesel sono molto più bassi: certo, tu te li fai da solo, ma così il paragone non vale. ;)
Giusto per farti una idea lo scorso anno ho pagato 160€ di tagliando, non mi sembra male. Certo, di contro vanno fatti ogni anno, ma se consideri che non ci sono cinghie di distribuzione da cambiare (MAI!) ne frizioni alla lunga una certa convenienza c'è.
Sull' inquinamento ho già detto sopra qualcosa, ma come incentivo ad esempio c'è il fatto che 37 dei 136 cv disponibili sono TAX FREE in quanto ai fini delle tasse relative alle auto vengono considerati solo i cv prodotti dal motore termico, e non è una cosa da buttare via.
Citazione:
Originariamente Scritto da
FraVet
Inoltre tieni conto che con il sistema start&stop (se lo hai) il motore ti si spegne ad auto ferma e in folle, sulla mia ibrida il motore termico (a benzina) una volta in temperatura si accende solo in accelerazione, quindi sta spento molto spesso: quando rallenti per arrivare allo stop, in discesa, a ogni fermata... il motore elettrico ricarica il pacco batterie a ogni decelerazione e frenata, frena con il motore elettrico fino a 15km/h e da 15 in giù con i freni a disco. Quindi meno consumo di pasticche.
Velo pietoso sullo START&STOP: non serve veramente ad una cippa per come funziona! Ce l' ha un mio amico su una QASHQAI, quando l' ho provata in 20 km il motore si è spento UNA volta per 5 secondi, chissà quanto abbiamo risparmiato!!! :dubbio:
Sull' ibrido Prius ogni volta che si lascia il gas il motore si spegne, da fermo come a 100 all' ora, e non riparte fino a che non si da gas oltre ad un certo punto: volendo si viaggia anche a 75 kmh in elettrico, certo, per pochi km (al massimo un paio) ma vuoi mettere che goduria viaggiare gratis? ;)
Citazione:
L'elettrico non ha bisogno di manutenzione (il termico si, ma lavorando molto meno va da sé che sia meno frequente). Dici meno cose ci sono e meno se ne rompono, verissimo! Io in 160 mila Km di vita della mia macchina ho avuto un solo guaio (e adesso mi tocco i maroni perché sicuro con la sfida che mi ritrovo...) una cella del pacco batterie s'è cotta, costo per la sostituzione dell'intero pacco batterie in concessionaria 2000€ + mano d'opera (una giornata di lavoro) costo per la sostituzione della coppia di celle di cui una danneggiata 150€ per la coppia rigenerata + mano d'opera (una giornata e mezza) non in concessionaria.
Ecco, direi che sei stato molto sfortunato, è una eventualità che capita molto di rado e che di solito è coperta da garanzia: nel mio caso la batteria (anzi, la parte ibrida) è coperta per 5 anni, estendibili con circa 30€ all' anno, cosa che farò di certo da quest' anno per essere tranquillo. ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
La mia Audi a gol è del 2004, 112.000 km e faccio solo cambio olio e filtri da solo. Inquina meno della tua ibrida, anche senza start e stop, e faccio 350km con 18 euro di GPL. Pasticche cambiate due volte, non mi pare che incidano poi molto. La tua ibrida col motore elettrico ci fa ben poco, abbiamo in famiglia una tarsi nuova
Scusa YARIS e con l'elettrico fa 3 km se non schiacci altrimenti si accende subito il termico. PS ... Più di 20.000 euro per una utilitaria
Jap le ibride non sono auto elettriche: di norma il motore elettrico lavora CON il termico abbassandone i consumi e le emissioni, solo a basse velocità accelerando moooolto dolcemente (ma nel traffico non è fattibile) si può viaggiare in elettrico, ma non è così che si risparmia perchè forzando questo meccanismo poi si obbliga il termico a fare da generatore di energia elettrica e non è conveniente.
Se non ricordo male quello che indichi tu però è il prezzo di listino, ma dovrebbe esserci un contributo di 3500€ di Toyota che la rende più conveniente. ;)
Se poi vai sull' usato i prezzi sono molto validi: io la mia l' ho pagata 15'000 circa, aveva circa 3 anni e 60'000 km, e visti i contenuti tecnologici e di sicurezza (ho 9 airbag per esempio, e ESP, ABS, TCS ecc ecc) non mi sembra male. Comunque ripeto, io sono contento e non tornerei indietro, ma ognuno fà come vuole, non è un problema. ;)
-
Marco i tuoi sono elementi coerenti. Ti piace la concezione e la tecnologia delle auto ibride e lo capisco.
Non capisco invece chi vuole far passare l'auto ibrida per ultra economica o ecologica, perchè con meno dispendio di denaro ci sono soluzioni migliori e più pratiche. Sarei d'accordo nell'aderire al concetto di emissioni zero, ma dovrebbe essere incentivato dalle autorità e chi diventa ecologico dovrebbe essere premiato. Purtroppo attualmente delle auto ibride vedo solo gli aspetti meno favorevoli rispetto ad altre soluzioni ben più economiche.
Dire "godo quando mi si spegne il motore termico o quando faccio retromarcia a motore spento" è diverso dall'affermare che con una ibrida risparmio e che salvo il mondo.
La YARIS con qualche optional e al netto degli incentivi mi pare si venuta intorno ai 19.000 euro. Ci parto da casa, faccio 2 km scarsi col piede come una piuma (inapplicabile col traffico dietro) e poi parte il termico. Carino ma a che serve?
Il cambio automatico lo hanno anche le auto normali
-
L'idea di autoibrida mi piace molto......però,per la convenienza, sono tipologie di auto molto legate al tipo di percorso che fai...se facessi solo percorso urbano con il cavolo che prenderei diesel,benzina o bifuel....solo auto ibride!!!!! ma in caso di percorrenze nella maggiorparte dei casi solo extraurbane non vedo l'utilità di queste auto (tralasciando il discorso etico che è un'altra cosa)....
poi la toyota predispone tagliandi ohni 15.000 km e per chi fa dai 23.000 ai 25.000 km all'anno come me è un problema
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Velo pietoso sullo START&STOP: non serve veramente ad una cippa per come funziona! Ce l' ha un mio amico su una QASHQAI, quando l' ho provata in 20 km il motore si è spento UNA volta per 5 secondi, chissà quanto abbiamo risparmiato!!! :dubbio:
Sull' ibrido Prius ogni volta che si lascia il gas il motore si spegne, da fermo come a 100 all' ora, e non riparte fino a che non si da gas oltre ad un certo punto: volendo si viaggia anche a 75 kmh in elettrico, certo, per pochi km (al massimo un paio) ma vuoi mettere che goduria viaggiare gratis? ;)
E' un mio parere strettamente personale che molte di queste soluzioni siano puramente di facciata, come il microibrido di Peugeut, o cose simili. Certo se mi potessi permettere una Tesla sarei ancora più contento e sarei contentissimo se le tecnologie all'idrogeno fossero affidabili e uscissero dai cassetti e aree test delle case produttrici per arrivare a costi concorrenziali sulle strade. Guidare una ibrida elettrica benzina ben fatta è tutt'altra cosa che guidare un'auto classica.
Per la questione garanzia io non ci ricadevo per un soffio, qualche migliaio di Km, perché al tempo dell'immatricolazione dell'auto erano 8 anni e 150mila km. Passati entrambi, credo di essere uno dei pochissimi (5 o 6) a cui è capitato qui in Italia. Anche io l'ho presa usata, 17mila euro full optional.
-
Lo start&stop..... serve moltissimo..... si ma alle case costruttrici per guadagnarci sui costi di batteria e alternatore che sono esorbitanti.... e anche se rinforzati e potenziati per reggere al maggiore stress che porta quella cazzata di dispositivo....durano molto meno di prima
-
l'elettricitá usata per le auto elettriche, se va bene, viene prodotta in centrali a carbone... considerarle non inquinanti é superficiale; al limite non inquinano dove sono ma inquinano in un altro posto!!!:cool:
-
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orso bipolare
l'elettricitá usata per le auto elettriche, se va bene, viene prodotta in centrali a carbone... considerarle non inquinanti é superficiale; al limite non inquinano dove sono ma inquinano in un altro posto!!!:cool:
Citazione:
Originariamente Scritto da
orso bipolare
Non è vero?
Può anche essere che sia vero, ma le ibride di cui parliamo non hanno la spina per ricaricarsi alla rete di casa, recuperano energia in frenata e nelle situazioni in cui il motore ne genera in eccesso, quindi niente carbone, uranio o altro. ;)
Senza contare che se uno compra un' auto elettrica ma ha un impianto fotovoltaico con cui ricaricare non inquina per niente.