Io il naso su uno scarico non lo metterei, men che meno su uno con filtro FAP (Report Smog, i filtri per le auto diesel sotto inchiesta per citarne uno). Sui costi di gestione però ci devi calcolare anche i tagliandi, quanti ne devi fare con il GPL? Se non sbaglio sono più frequenti di un benzina normale. Inoltre tieni conto che con il sistema start&stop (se lo hai) il motore ti si spegne ad auto ferma e in folle, sulla mia ibrida il motore termico (a benzina) una volta in temperatura si accende solo in accelerazione, quindi sta spento molto spesso: quando rallenti per arrivare allo stop, in discesa, a ogni fermata... il motore elettrico ricarica il pacco batterie a ogni decelerazione e frenata, frena con il motore elettrico fino a 15km/h e da 15 in giù con i freni a disco. Quindi meno consumo di pasticche. L'elettrico non ha bisogno di manutenzione (il termico si, ma lavorando molto meno va da sé che sia meno frequente). Dici meno cose ci sono e meno se ne rompono, verissimo! Io in 160 mila Km di vita della mia macchina ho avuto un solo guaio (e adesso mi tocco i maroni perché sicuro con la sfida che mi ritrovo...) una cella del pacco batterie s'è cotta, costo per la sostituzione dell'intero pacco batterie in concessionaria 2000€ + mano d'opera (una giornata di lavoro) costo per la sostituzione della coppia di celle di cui una danneggiata 150€ per la coppia rigenerata + mano d'opera (una giornata e mezza) non in concessionaria.
Non voglio sostenere che l'ibrido elettrico benzina sia la panacea di tutti i mali o migliore di qualsiasi altra tecnologia. La mia ha circa 10 anni, il modello se non sbaglio è del 2003, quindi le cose sono sicuramente andate avanti e migliorate. Ma tengo conto anche di altri aspetti oltre al costo puro e semplice del carburante.