Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
a me non risulta....
Assolutamente sì.
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
A dire il vero, no. :rolleyes:
A dire il vero sì.
Ribadito con parecchia forza anche durante il Giubileo.
Poi che oninuno faccia quel che gli pare è un altro paio di maniche, ma le informazioni date sono assai chiare. :rolleyes:
In effetti conosco tanta gente che dopo il 2000 l'ha data su. :tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Anche io non ho mai visto ardere una Strega sul rogo....ma
qualcuno dice che è capitato....
Saranno sicuramente dicerie visto che la Chiesa non accuserebbe mai qualcuno di stregoneria per esproriarne i bene ed annetterli allo stato pontificio...... :rolleyes:
Stiamo parlando di quel che ha detto Papa Benedetto XVI o di quel che ha detto ed eventualmente fatto la Chiesa, appartenti alla Chiesa ecc alcuni secoli fa?
Fra l'altro tieni anche presente che la maggior parte dei roghi di streghe sono avvenuti fra il 1500 e il 1700 per una gran parte in ambito protestante e non cattolico.
A me risultano 93 condanne a morte comminate dall'ainquisizione pontificia.
Molte altre erano comminate dalle inquisizioni degli Stati (quello Spagnolo su tutti , voleva far "pulizia" dal dominio plurisecolare degli arabi..... ) E non è proprio la stssa cosa. La storia è complicata. C'è invece una "vulgata" di stampo anticattolico sviluppatasi in ambito illuminista e specialmente francoinglese.:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Bla bla bla bla....
Ma se non siete credenti... se del Papa ve ne infischiate... della religione anche...ecc ecc. perchè vi scaldate così tanto?:rolleyes:
Il Papa parla ai cattolici, a coloro che si riconoscono nella fede cattolica e desiderano seguirne i precetti.
Non mi pare che ci siano le guardie svizzere a costringere qualcuno a fare qualcosa.
La dottrina cattolica quella è. E prevede che la Chiesa sia comuque guidata dallo Spirito Santo e dai pastori che Cristo stesso ha stabilito.
Pastori che potranno anche sbagliare essendo umani, per carità, ma non mi pare sia compito di chi non ci crede e nella Chiesa non si riconosce criticarne l'operato (salvo contravvengano alle leggi dell'Uomo).
per cui questo furore anticlericale è davvero privo di senso.
Privo di senso logico (naturalmente ognuno poi è libero di esprimere il furore che gli pare, ci mancherebbe, solo che è un pò ridicolo secondo me).
Volete una Chiesa che dica quello che volete voi? Fatevela, fondate una nuova confessione e seguitene i precetti. La nostra costituzione riconsoce la libertà di culto (e ci mancherebbe pure)
Chi ve lo impedisce?:rolleyes:
In una società che ha ben presente la separazione fra società civile e società religiosa (cosa che non accade per l'islam, per esempio) non dovrebbero esserci problemi no?
Mamma mia che quotone!!!
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
a me non risulta....
E allora vai a catechismo....:wink_:
Dottrina della Chiesa cattolica - Cathopedia, l'enciclopedia cattolica
qui trovi un aiutino...:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simotrone
Assolutamente sì.
A dire il vero sì.
Ribadito con parecchia forza anche durante il Giubileo.
Poi che oninuno faccia quel che gli pare è un altro paio di maniche, ma le informazioni date sono assai chiare. :rolleyes:
In effetti conosco tanta gente che dopo il 2000 l'ha data su. :tongue:
eh allora sono anche anti cattolico :rolleyes:
no problema
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Ma allo stato attuale c'è una legge che permette l'eutanasia?!?!?
E chi è che sarebbe contro questa legge?!??!
Hai mai avuto un malato di alzheimer in casa?!?!?
Pensa un pochino prima di dire che le guardie svizzere nn sono davanti alle sale operatorie..............
Non è che per caso...ma solo per caso tale legge non c'è perchè i politici che rappresentano il popolo italiano non l'hanno voluta?
E quindi che caspita c'entra il Papa? Mica le fa lui le leggi italiane.
Al terzo quesito la risposta è sì: mia bisnonna (morta nel 1993) aveva la demenza senile.... ti basta? Ci sono voluti 20 anni di cure amorevoli da parte di mia nonna e delle mie zie....(mia non c'ha rimesso anche la salute)
ma non vedo come questo c'entri.
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
eh allora sono anche anti cattolico :rolleyes:
no problema
Assolutamente:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Non è che per caso...ma solo per caso tale legge non c'è perchè i politici che rappresentano il popolo italiano non l'hanno voluta?
E quindi che caspita c'entra il Papa? Mica le fa lui le leggi italiane.
Io non sono affatto convinta che la chiesa non incida sulle decisioni della classe politica. Ma proprio per niente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
eh allora sono anche anti cattolico :rolleyes:
no problema
Mi sa di si. :D
Beh, non si può pretendere che chiunque faccia quel cazzo che gli pare. La Chiesa ha un ruolo, inutile ritagliarle dei confini: la dottrina è gestita in qualche modo. In caso contrario, scisma e via.
Penso che molti italiani vorrebbero essere intimamente protestanti, ma per qualche ragione :rolleyes: si ritrovano meglio a stare poi sempre vicini al seminato che già conoscono.
Credo che quel che ha detto 357Magnum dal punto di vista sociale e politico sia per lo più non criticabile: la Chiesa parla per sè, poi chi vuole la segue, e gli altri facciano come gli pare.
Abbiamo dei politicanti ancora molto attaccati a quel bacino di voti, e quindi portano avanti politiche di quel genere, ma col tempo queste cose cambieranno.
Già ora son tanto diverse rispetto a 20 anni fa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Io non sono affatto convinta che la chiesa non incida sulle decisioni della classe politica. Ma proprio per niente.
La Chiesa non può incidere. Sono i politici che la vogliono rappresentare perchè ci sono ancora tante persone che ritengono che i valori cattolici siano importanti nella gestione dello Stato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simotrone
Poi che oninuno faccia quel che gli pare è un altro paio di maniche, ma le informazioni date sono assai chiare. :rolleyes:
In effetti conosco tanta gente che dopo il 2000 l'ha data su. :tongue:
Allora, partendo dal presupposto che la Chiesa è l'insieme di tutti i cristiani cattolici e la Fede è il loro credo e ciò che li porta a professarlo, se le cose stessero così allora ok, Chiesa e Fede sono un unicum.
Ma, per come la vedo io, nella realtà le cose sono ben diverse. La Chiesa è formata anche dall'organico composto dal Papa e i Cardinali ad esempio, che per certi aspetti sono ben lontani dalle loro stesse predicazioni, oltre che alla loro Fede. E così facendo, purtroppo "infettano" (passatemi il termine, anche se forte) la Chiesa che loro comandano.
Per questo, non mi sento di mettere così vicine Chiesa e Fede, anche se auspicherei la cosa per tutti coloro che professano il loro credo, nonostante tutto, nobilmente e secondo i canoni del buon Cristiano. E questi sono la stragrande maggioranza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
La Chiesa è formata anche dall'organico composto dal Papa e i Cardinali ad esempio, che per certi aspetti sono ben lontani dalle loro stesse predicazioni, oltre che alla loro Fede. E così facendo, purtroppo "infettano" (passatemi il termine, anche se forte) la Chiesa che loro comandano.
Straquotissimo Streettissimo :sleep2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Allora, partendo dal presupposto che la Chiesa è l'insieme di tutti i cristiani cattolici e la Fede è il loro credo e ciò che li porta a professarlo, se le cose stessero così allora ok, Chiesa e Fede sono un unicum.
Ma, per come la vedo io, nella realtà le cose sono ben diverse. La Chiesa è formata anche dall'organico composto dal Papa e i Cardinali ad esempio, che per certi aspetti sono ben lontani dalle loro stesse predicazioni, oltre che alla loro Fede. E così facendo, purtroppo "infettano" (passatemi il termine, anche se forte) la Chiesa che loro comandano.
Per questo, non mi sento di mettere così vicine Chiesa e Fede, anche se auspicherei la cosa per tutti coloro che professano il loro credo, nonostante tutto, nobilmente e secondo i canoni del buon Cristiano. E questi sono la stragrande maggioranza.
poi andando a fare i pignoli....
quando dei cristiani cattolici segue i dogmi della liturgia?
ossia quanti pregano 5 volte al giorno (eh si proprio come i mussulmani) quanti rimangono nell'ortodossia delle regole cattoliche?
indi per cui.... non è condito di tanta ipocrisia il "buon cristiano della domenica" ???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Allora, partendo dal presupposto che la Chiesa è l'insieme di tutti i cristiani cattolici e la Fede è il loro credo e ciò che li porta a professarlo, se le cose stessero così allora ok, Chiesa e Fede sono un unicum.
Ma, per come la vedo io, nella realtà le cose sono ben diverse. La Chiesa è formata anche dall'organico composto dal Papa e i Cardinali ad esempio, che per certi aspetti sono ben lontani dalle loro stesse predicazioni, oltre che alla loro Fede. E così facendo, purtroppo "infettano" (passatemi il termine, anche se forte) la Chiesa che loro comandano.
Per questo, non mi sento di mettere così vicine Chiesa e Fede, anche se auspicherei la cosa per tutti coloro che professano il loro credo, nonostante tutto, nobilmente e secondo i canoni del buon Cristiano. E questi sono la stragrande maggioranza.
Non è esattamente come dici tu. Nella dottrina cattolica si dice chiaramente che la Chiesa è elemento della Fede, le due cose non sono disgiungibili.
E non lo sono per vari motivi non solo teologici ma anche storici e pratici.
Io non sono particolarmente ferrato in materia sebbene ne abbia un interesse, (non mi ricordo il riferimento ma il contenuto sì)però posso se vuoi chiedere i riferimenti più precisi che testimoniano questa unità di Fede e Chiesa.
Qualcosa l'ho anche postato più su.
In materia di religione cattolica c'è una ignoranza diffusa che è spaventosa.
ed è la principale colpa della gestione "modernistica" della Chiesa.
a partire dal Concilio Vaticano II la Chiesa ha perso la capacità di tramettere i suoi principi e i suoi valori e anche la sua storia, per andare appresso ad un modernismo che mal si concilia con la dottrina.
Dottrina che nel tempo è cambiata nelle forme ma molto poco nella sostanza e i cui cambiamenti sono dovuti (sempre in termini di autoreferenza) ad una migliore comprensione del messaggio divino da parte degli uomini.
A tutto questo, lo ripeto perchè non si crei un potenziale equivoco, io non credo. Non in Dio, meno che mai nella Provvidenza.
Tuttavia non per questo non mi sento di rispettare l'Istituzione e nel caso di cui si parla anche la Logica. dato che certe critiche sono assolutamente illogiche.:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Straquotissimo Streettissimo :sleep2:
Ecco perché piove, la Strega mi quota :wub:
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
non è condito di tanta ipocrisia il "buon cristiano della domenica" ???
Assolutamente no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
poi andando a fare i pignoli....
quando dei cristiani cattolici segue i dogmi della liturgia?
ossia quanti pregano 5 volte al giorno (eh si proprio come i mussulmani) quanti rimangono nell'ortodossia delle regole cattoliche?
indi per cui.... non è condito di tanta ipocrisia il "buon cristiano della domenica" ???
Non mi risulta che ci siano 5 preghiere al giorno come precetto.
Catechismo della Chiesa Cattolica
Qui c'è anche una risposta dottrinaria sul credere nella Chiesa: art. 9
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Pigliatevela con lo Stato non con il Papa.
Sono i politici che gli vanno appresso eventualmente il problema.
Ma se quei politici ottengono dei voti vuol dire che a quelle persone va bene così e se quei voti sono molti.... e fanno la maggioranza......
Però è illogico prendersela con il Papa.
Ed è anche un pò antidemocratico (solo un pochino eh) quando si vuole mettere la sordina a qualcuno......
Ciao, il primo punto praticamente da sempre :biggrin3:
Sul resto, sempre facendo la tara sulla mia "antidemocrazia", ritengo che non sia ammissibile sentenziare chiamando in causa qualcosa, o qualcuno, di indimostrabile ancorché assoluto e non smentibile. A casa mi si chiama barare :rolleyes:
Quindi non trovo illogico irritarsi per una condotta palesemente scorretta e chiedere un po' di rispetto (che a volte passa anche attraverso il silenzio) per chi ha la pretesa di ragionare con la propria testa e magari di vivere anche esperienze spirituali, ma in una dimensione propria, senza bisogno di fondare una religione o setta o affidarsi a quelle pret a porter.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Allora, partendo dal presupposto che la Chiesa è l'insieme di tutti i cristiani cattolici e la Fede è il loro credo e ciò che li porta a professarlo, se le cose stessero così allora ok, Chiesa e Fede sono un unicum.
Ma, per come la vedo io, nella realtà le cose sono ben diverse. La Chiesa è formata anche dall'organico composto dal Papa e i Cardinali ad esempio, che per certi aspetti sono ben lontani dalle loro stesse predicazioni, oltre che alla loro Fede. E così facendo, purtroppo "infettano" (passatemi il termine, anche se forte) la Chiesa che loro comandano.
Per questo, non mi sento di mettere così vicine Chiesa e Fede, anche se auspicherei la cosa per tutti coloro che professano il loro credo, nonostante tutto, nobilmente e secondo i canoni del buon Cristiano. E questi sono la stragrande maggioranza.
Io capisco perfettamente quello che dici ma, appunto, è una discussione già sviscerata a diversi livelli (e non sul forum, intendo proprio a livello teologico).
In sintesi, non è così. Non puoi scindere la tua professione di fede da quella insegnata dalla Chiesa Cattolica.
I "canoni del buon Cristiano" sono definiti dalla Chiesa - Papa e concilio dei vescovi. O lo si accetta o non lo si accetta, ma non può essere messo in discussione dal punto di vista della Chiesa.
Poi il fatto che la Chiesa cambi per comprendere o escludere un maggior numero di fedeli è lapalissiano e nell'interesse di tutti.
Ma "la maggioranza delle persone" dal punto di vista della definizione della dottrina sociale c'entra poco o niente: il Vaticano per altro NON E' un regime democratico - ne vuole esserlo. :biggrin3:
-
comunque io sono dell'avviso che più se ne discute e più gli si dà importanza, bisognerebbe incominciare a ignorarli del tutto e che si parlino tra di loro................detto papale papale :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Nella dottrina cattolica si dice chiaramente che la Chiesa è elemento della Fede, le due cose non sono disgiungibili.
E fino a qua è corretto. Ma non perché è scritto e definito nella dottrina la cosa è tale. Nella realtà (e dico purtroppo perché io un tempo ero davvero un fedele e professavo assiduamente il mio credo) tra Chiesa e Fede ce ne passa di acqua sotto i ponti. E non è acqua santa.
La Chiesa è una istituzione, tanto nobile tra i fedeli e le basse cariche della stessa, quanto marcia e ignobile tra le alte (che ripeto sono la cosa più lontana da quanto sia la Fede stessa).
Non puoi nemmeno immaginare quanti preti io conosca (e quanti altri ce ne sono) che hanno difficoltà persino ad esercitare la loro funzione e a vedersi assegnare una parrocchia solo perché sono personaggi... diciamo scomodi agli alti vertici (a partire dal Vescovo), dato che certe loro opinioni su certi aspetti del sistema di cui loro stessi fanno parte non le hanno mai tenute nascoste.
Citazione:
Originariamente Scritto da
simotrone
Non puoi scindere la tua professione di fede da quella insegnata dalla Chiesa Cattolica.
Ma difatti nessuno dice questo, il problema è il contrario, ovvero:
la Chiesa rispetta i canoni che lei stessa indottrina?
O in certe sue fazioni, tutte quelle belle parole vanno a farsi benedire (e non nel senso stretto della cosa :biggrin3:)?
-
a me piace che ogni tanto saltino fuori con ste trovate, mi rallegrano la giornata :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
La Chiesa è una istituzione, tanto nobile tra i fedeli e le basse cariche della stessa, quanto marcia e ignobile tra le alte (che ripeto sono la cosa più lontana da quanto sia la Fede stessa).
Beh, a me pare che di gente marcia ce ne sia parecchia anche sotto. Sopra e sotto. Come nelle "migliori" società. :sick:
Una religione come quella Cristiano Cattolica si presta a molte molte interpretazioni viscide. Purtroppo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Non puoi nemmeno immaginare quanti preti io conosca (e quanti altri ce ne sono) che hanno difficoltà persino ad esercitare la loro funzione e a vedersi assegnare una parrocchia solo perché sono personaggi... [...]
Già. E tanti infatti si turano il naso e reggono perchè sanno come funzionano le gerarchie e ci credono tantissimo. Perchè alla fine la religione è fede, e se applichi bene i criteri di tolleranza e sacrificio come parroco sei ottimo e meriti un sacco di rispetto, a mio avviso.
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Ma difatti nessuno dice questo, il problema è il contrario, ovvero: la Chiesa rispetta i canoni che lei stessa indottrina?
O in certe sue fazioni, tutte quelle belle parole vanno a farsi benedire (e non nel senso stretto della cosa :biggrin3:)?
Beh, a domanda diretta posso dirti che la sintesi delle risposte è sempre stata una combinazione di queste due:
"La Chiesa è fatta di uomini, dunque può sbagliare".
"Devi avere Fede/fiducia nell'amore di Dio".
Dinnanzi a queste "combo", c'è poco da fare. O accetti o non accetti. Ma la critica non è ben vista. :wink_: Se sei stato dentro come dici, e hai avuto modo di parlare con qualcuno decentemente istruito in seminario, di sicuro lo sai. :wink_:
-
Molti di questi post dichiarano un sentimento religioso vero, sentito e profondo, rinnegando pero' l' autorita' eclesiastica cattolica a rappresentarlo, perche' e' chiaro sono corrotti, mangiano i bambini, li violentano, rubano, sperperano risorse invece di devolverle ai bisognosi etc.etc.etc.
Ecco, sarei un po dubbioso sulla profondita' di questo sentimento visto il livello di invettiva che si scarica a valanga verso la chiesa ed i rappresentanti del clero.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Cmq io sono fidanzato da 15 anni, non convivo (causa lavoro di entrambi ho una situzione un pò incasinata :blink:), di sposarmi non ne abbiamo nessunisima voglia (e la mia Lei è credente e va a messa) a dicembre divento papà...
Ma vista la situazione, la lei cosa va a fare in chiesa? A farsi dare una assoluzione al giorno? :blink:
E' proprio per questa ambiguità di proclamarsi per certi valori e praticarne altri, che Ratzi può tranquillamente continuare a dire le sue puttanate, l'importante è l'apparenza.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
ci sono religioni come quelle orientali che non hanno nemmeno una orginizzazione ufficiale quindi volendo...:rolleyes:
Quindi, anche non volendo, è decaduto uno dei due termini fondamentali dell'affermazione alla quale hai risposto. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boris69
Molti di questi post dichiarano un sentimento religioso vero, sentito e profondo, rinnegando pero' l' autorita' eclesiastica cattolica a rappresentarlo, perche' e' chiaro sono corrotti, mangiano i bambini, li violentano, rubano, sperperano risorse invece di devolverle ai bisognosi etc.etc.etc.
Ecco, sarei un po dubbioso sulla profondita' di questo sentimento visto il livello di invettiva che si scarica a valanga verso la chiesa ed i rappresentanti del clero.
Io li "INVETTO" e in chiesa non ci vado mai! :laugh2:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simotrone
"La Chiesa è fatta di uomini, dunque può sbagliare".
Vero, e difatti Dio insegna il perdono, e lui stesso perdona i nostri peccati.
Ma si può comunque dire che errare è umano, ma perseverare è diabolico. Non so se mi spiego :rolleyes:
Citazione:
Originariamente Scritto da
simotrone
la critica non è ben vista.
Decisamente no. La Chiesa si pone come un'istituzione intoccabile e pura a prescindere, e così vincono facile.
Ma non per questo tutti perdono la loro capacità di critica e tacciono, e a forza di dai e dai, di critiche e domande a cui non ricevevo adeguata risposta (sempre se la ricevevo), che questo processo con me ha prodotto l'effetto di allontanarmi fino ad eliminare completamente dal mio essere tutto ciò che concerne alla Religione Cattolica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
boris69
sarei un po dubbioso sulla profondita' di questo sentimento visto il livello di invettiva che si scarica a valanga verso la chiesa ed i rappresentanti del clero.
I tuoi dubbi sono legittimi, per carità. Ma non per forza chi non accetta, non condivide o addirittura critica la Chiesa e i suoi comportamenti, allora non è un vero Cristiano. La Fede ce l'hai comunque, ti viene da dentro, la professione della Fede la fai con la comunità, è vero, ma il rapporto di ogni fedele con Dio è personale.
E, dato che ritengo certi comportamenti della Chiesa molto lontani dalla dottrina Cattolica, credo che Dio accetti certe scelte da parte di un fedele, e stia più a guardare il comportamento e la professione (di Fede) dello stesso, piuttosto che il suo legame con un'istituzione di quel carattere.
-
-
io dico che frà 10 anni le chiese possono chiudere, e riaprire solo per i matrimoni e i funerali!
-
Secondo me basta riconoscere che il copyright "Chiesa Cattolica" ce l'hanno laggiù, in quel quartierino di Roma, e poi ognuno faccia come preferisce.
:D
Io questo primato mi sento di lasciarglielo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gtm [Matteo]
io dico che frà 10 anni le chiese possono chiudere, e riaprire solo per i matrimoni e i funerali!
se aspettano me, manco per quelli :risate:
sposato in comune e morirò senza preti :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intrip
se aspettano me, manco per quelli :risate:
sposato in comune e morirò senza preti :w00t:
ti Q8 :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
I tuoi dubbi sono legittimi, per carità. Ma non per forza chi non accetta, non condivide o addirittura critica la Chiesa e i suoi comportamenti, allora non è un vero Cristiano.
E Un vero cristiano potrebbe non essere un vero cattolico....
E' tuttavia la perseveranza nell'errore che mette un pò in dubbio la questione..ma solo quella sull'appartenenza al cattolicesimo, non l'appartenenza al cristianesimo
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
La Fede ce l'hai comunque, ti viene da dentro, la professione della Fede la fai con la comunità, è vero, ma il rapporto di ogni fedele con Dio è personale.
Entro certi termini...solo entro certi termini... altrimenti scivoli nel protestantesimo....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
I tuoi dubbi sono legittimi, per carità. Ma non per forza chi non accetta, non condivide o addirittura critica la Chiesa e i suoi comportamenti, allora non è un vero Cristiano. La Fede ce l'hai comunque, ti viene da dentro, la professione della Fede la fai con la comunità, è vero, ma il rapporto di ogni fedele con Dio è personale.
E, dato che ritengo certi comportamenti della Chiesa molto lontani dalla dottrina Cattolica, credo che Dio accetti certe scelte da parte di un fedele, e stia più a guardare il comportamento e la professione (di Fede) dello stesso, piuttosto che il suo legame con un'istituzione di quel carattere.
L 'intolleranza e la violenza sepur verbale (che leggo in quasi tutti gli interventi), non si confanno ad un anima rivolta al trascendente mistico/religioso.
Per carita' tutto legittimo, magari poco sopportabile ma legittimo dire cio' che si vuole , che tirino giu' la maschera altro che religiosi pii e devoti.
Ecco, cosi' mi son spiegato meglio ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Ma vista la situazione, la lei cosa va a fare in chiesa? A farsi dare una assoluzione al giorno? :blink:
E' proprio per questa ambiguità di proclamarsi per certi valori e praticarne altri, che Ratzi può tranquillamente continuare a dire le sue puttanate, l'importante è l'apparenza.
Quindi, anche non volendo, è decaduto uno dei due termini fondamentali dell'affermazione alla quale hai risposto. :rolleyes:
Andare in Chiesa non vuol dire mica pensarla come Papa Ratzi :rolleyes:!!!!
I primi ad essere ambigui sono, ad esempio, i preti pedofili e cocainomani (l'importante è l'apparenza :yess:)!!!
La mia Fidanzata va in Chiesa prega il suo Dio Cristiano e sta bene con se stessa (ed ha vedute un pò più ampie di questi 4 bigotti 80 enni)!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Andare in Chiesa non vuol dire mica pensarla come Papa Ratzi :rolleyes:!!!!
I primi ad essere ambigui sono, ad esempio, i preti pedofili e cocainomani :yess:!!!
La mia Fidanzata va in Chiesa prega il suo Dio Cristiano e sta bene con se stessa (nonostante abbia vedute un pò più ampie di questi 4 bigotti 80 enni)!!!
Stai ribaltando la frittata.
Se voi (lei nello specifico) state bene, figuriamoci... e ognuno dovrebbe seguire quel che gli pare.
Ma se la tua fidanzata va in chiesa (edificio) e prega il suo (di lei?) dio cristiano, allora non sta pregando il Dio a cui si riferisce la Chiesa (istituzione) e quindi Papa Ratzinger.
Che ognuno possa fare quel che gli pare è indubbio.
Che ognuno possa professarsi Cristiano Cattolico dicendo di non seguire i dogmi della Chiesa, del Papa e del Concilio ecumenico è indubbio, ma falso. Di Enrico VIII ce n'è uno...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Quindi, anche non volendo, è decaduto uno dei due termini fondamentali dell'affermazione alla quale hai risposto. :rolleyes:
se per Chiesa intendi l'istituzione cattolica, si, le due entità sono inscindibili, se allarghiamo il campo alle religioni tutte no, si puo', come dimostrato, fare a meno di una istituzione
che poi il papa faccia il suo mestiere questo è ovvio, non puo' certo lui andare contro i dogmi che rappresenta, l'importante è che non pretenda che io mi adegui
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
E' tuttavia la perseveranza nell'errore che mette un pò in dubbio la questione..ma solo quella sull'appartenenza al cattolicesimo, non l'appartenenza al cristianesimo
Perdonami ma mi sono perso, di che errore parli?
Citazione:
Originariamente Scritto da
boris69
L 'intolleranza e la violenza sepur verbale (che leggo in quasi tutti gli interventi), non si confanno ad un anima rivolta al trascendente mistico/religioso.
Innanzitutto bisogna vedere se chi è autore di questa intolleranza e violenza verbale è un anima rivolta al Cattolicesimo.
E poi, se ti facessi parlare con alcuni preti che ho avuto la fortuna di conoscere anche di recente, rimarresti di certo dubbioso pure sulla loro Fede. E credimi, ti sbaglieresti di grosso. La critica che muovono verso la Chiesa, soprattutto nella figura del Papa e di cardinali del calibro di Bagnasco, scaturisce proprio dall'amore verso Dio, la Religione in cui credono e la Fede che assiduamente e profondamente professano.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
non puo' certo lui andare contro i dogmi che rappresenta
Ah no? :rolleyes:
Diciamo che non dovrebbe..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
[...]se ti facessi parlare con alcuni preti che ho avuto la fortuna di conoscere anche di recente, rimarresti di certo dubbioso pure sulla loro Fede. E credimi, ti sbaglieresti di grosso. La critica che muovono verso la Chiesa, soprattutto nella figura del Papa e di cardinali del calibro di Bagnasco, scaturisce proprio dall'amore verso Dio, la Religione in cui credono e la Fede che assiduamente e profondamente professano.
Criticare è diverso da disobbedire. E loro lo sanno benissimo, visto che hanno scelto una vita di un certo tipo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Andare in Chiesa non vuol dire mica pensarla come Papa Ratzi :rolleyes:!!!!
I primi ad essere ambigui sono, ad esempio, i preti pedofili e cocainomani (l'importante è l'apparenza :yess:)!!!
La mia Fidanzata va in Chiesa prega il suo Dio Cristiano e sta bene con se stessa (ed ha vedute un pò più ampie di questi 4 bigotti 80 enni)!!!
Te lo dico con il massimo della simpatia (sono problemi vostri), ma non sono d'accordo. Non hanno fatto una nuova release della bibbia, quindi non si possono "allargare le vedute" di qualcosa che non è cambiato, che abbia 80 o 2000 anni. Così facciamo la religione Mc Donald's, dove ognuno si crea il suo Mac Menu... prendi quello che ti piace o ti sta comodo ed il resto lo butti. Vuole dire tenere il piede in due scarpe. I preti questo lo sanno bene e adeguano spesso il marketing di Cristo, ma questo svilisce completamente una cosa che già di per sè di significato ne ha poco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simotrone
Criticare è diverso da disobbedire. E loro lo sanno benissimo, visto che hanno scelto una vita di un certo tipo.
La scelta di cui tu parli è quella di sposare Cristo. L'istituzione di cui fanno parte, la possono criticare liberamente, e pure disubbidire come so per certo che in alcuni casi hanno fatto. Non è una dittatura la Chiesa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simotrone
Stai ribaltando la frittata.
Se voi (lei nello specifico) state bene, figuriamoci... e ognuno dovrebbe seguire quel che gli pare.
Ma se la tua fidanzata va in chiesa (edificio) e prega il suo (di lei?) dio cristiano, allora non sta pregando il Dio a cui si riferisce la Chiesa (istituzione) e quindi Papa Ratzinger.
Che ognuno possa fare quel che gli pare è indubbio.
Che ognuno possa professarsi Cristiano Cattolico dicendo di non seguire i dogmi della Chiesa, del Papa e del Concilio ecumenico è indubbio, ma falso. Di Enrico VIII ce n'è uno...
se Gesù Cristo tornasse oggi (sempre che sia esistito...) direbbe le stesse cose proferite al tempio dei Farisei riferite alla Chiesa di Roma....
:biggrin3::biggrin3::biggrin3: :rolleyes::rolleyes::rolleyes: