si si nessuno discute quello, ma tu vuoi vederlo prima del film al cinema, ricordi ? :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
avete presente IL DIARIO DI ANNA FRANK? bellissimo...e anche la sua storia nel dopo il diario....
Questo libro lo vedrei in chiave diversa dal Diario di Anna Frank che pure è un tragico documento storico e di vita personale. Il libro di cui parlo io trascende le atrocità naziste, potrebbe essere ambientato in qualsiasi altro luogo e tempo, anche in un campo profughi palestinese, se vogliamo, visti gli avvenimenti di questi giorni.
E' una storia di solitudine, di due bambini cresciuti in modo diverso, ma con una vita speculare, se possibile. Due bambini strappati alla loro casa entrambi contro la loro volontà, uno con violenza, l'altro per imposizione. Bambini che hanno perso una parte della famiglia, gli amichetti di infanzia, le certezze, la serenità della routine di una vita normale. Bambini che non capiscono cosa stia accadendo nè il perchè, così lontani dalle crudeltà del mondo adulto. Bambini che si trovano e che, come è nella loro natura, comunicano senza barriere, nonostante il filo spinato li divida, giocano, si aiutano, si confortano. Un'amicizia pura, intensa, fatta di piccoli gesti che per un adulto sarebbero insignificanti, di complicità. Un'amicizia che prelude a una tragica fine, ma che va oltre, la sconfigge proprio perchè non verrà mai inquinata dallo scempio dell'odio. Resterà sempre piccola, innocente.
Sia chiaro, da un punto di vista tecnico, la narrazione è semplice, a volte scontata, ma l'emozione che trasmette è intensa, il messaggio chiaro.
Un'ultima cosa, ho visto solo il trailer e alcuni spezzoni del film e temo, da quello che ho sentito e visto che non rispecchi il libro, non il succo almeno, come ahimè spesso succede. Non mi sembra che riesca a trasmettere a fondo i sentimenti che animano i due ragazzi, nè il loro background. I personaggi ovviamente non venono analizzati così meticolosamente come nel libro e il punto di vista che nel libro è chiaramente quello di un bambino, non viene reso come nel testo.
Sembra più l'ennesima tragica storia sulle atrocità naziste, ma, ripeto, il libro va ben oltre questo aspetto e non è stato scritto con questa intenzione.
grazie ancora di questi ulteriori spunti!
purtroppo sappiamo bene che spesso rendere cinematograficamente un'opera letteraria o un romanzo non è nè semplice nè scontato... e talvolta non è voluto...
è sempre meglio il libro del film
:tongue:
l'ho visto stasera, è un film triste, non dico nulla x chi volesse vederlo :wink_:
dico solo che il tedesco piccolo si chiamava Bruno come Herbie :dry::dry:
a me ha lasciato tanta rabbia e tristezza, non ho letto il libro, aspetto che me lo presti tu Mr....:laugh2:
non sono mai riuscito a vedere quei film....sono troppo sensibile.
è la verità.
:smoke_: pubblicita'....
http://img510.imageshack.us/img510/6686/img4681mb7.jpg