Ho trovato questo sul sito del concessionario, in pratica mentre porti la moto per il service volendo ti fanno barba e capelli :biggrin3:
http://www.triumph-zuerich.ch/de/promotion-service.html
Visualizzazione Stampabile
Ho trovato questo sul sito del concessionario, in pratica mentre porti la moto per il service volendo ti fanno barba e capelli :biggrin3:
http://www.triumph-zuerich.ch/de/promotion-service.html
Io in generale mi fido poco dell'olio che usano i meccanici dei concessionari..
Spesso hanno i barili marchiati ma la verità di cosa contengano la sanno solo loro.. questo specialmente per le auto..
Ad esempio per la mia precedente Honda civic in concessionaria in teoria mettevano il Bardhal (il barile giallo aveva le scritte originali) e la macchina andava da schifo..
Poi quando è finita la garanzia la manutenzione l'ho fatta sempre io usando altri olii tra i quali Olio Honda e la macchina era perfetta.
(Nota. L'accordo Honda -Bardhal era solo di Honda-Italia mentre nel resto del mondo l'olio doveva essere Honda.)
Quindi.. Prima bisogna essere sicuri che il meccanico sia "onesto" e poi valutiamo il lubrificante.
In Triumph Torino probabilmente l'olio utilizzato è proprio il Castrol, ma ora che ho fatto il cambio olio "in casa" ho messo Valvoline e devo dire che a me sembra migliore e i consumi sono un po' inferiori.
Tornando alla recensione della Speed 1200.. devo dire che mi stuzzica non poco.. io non impenno mai (non è quello che cerco) e provengo da supersportive 4 cilindri più leggere della "vecchia" Speed..
Quindi se la nuova da la sensazione di essere più leggera e più progressiva, dovrei trovarmi veramente bene!!
Comunque in quanto a cattiveria devo dire che la RS 1050 proprio ai medi ne ha tanta, quando apri ti scappa da sotto il sedere manco avesse il turbo ma è un peccato che (soprattutto per l'asino che la guida) un po' per le sue caratteristiche di baricentro e distribuzione dei pesi non si possa sfruttare del tutto.
La nuova speed la trovo bellissima, ho però alcuni dubbi.
Ci sono circa 3k abbondanti di risparmio tra le competitor...sono soldi ben risparmiati o male risparmiati secondo voi?
- Ben risparmiati. Ho una bellissima moto, un sound inconfondibile e tra i più belli e tanta tanta potenza e tecnologia. Mi rimangono i soldi per rifarmi il guardaroba da moto (un signor guardaroba) e per l'assicurazione.
- Male risparmiati. Per tremila euro risparmiati (su un prezzo totale comunque importante), rispetto alle competitor non ho l'ammortizzatore di sterzo, ho una elettronica un pelo più grezza, probabilmente ho uno studio dell'aerodinamica inferiore che ha portato alla riduzione della potenza massima.
Per come la vedo io le naked devono essere prima di tutto belle, poi si guardano le reali performance, non ci si va in pista con le naked (puro marketing per le naked a mio giudizio). Con le naked si va saltuariamente in pista (e chi ci va saltuariamente è totalmente un neofita in preda alla pista e al veicolo perché avere manico su strada è diverso dall'avere manico in pista...e quindi l'elettronica affinata da pista è inutile su una naked, posto che chi ci va spesso in pista non prende queste moto). A ciò si aggiunga che chi supera i 200km/h in moto su strada, a mio modo di vedere, è un pirla.
Quindi bho...una vocina me la farebbe prendere subito, un'altra vocina è dubbiosa.
Lo dico perché un pirla ha bruciato una precedenza e ho distrutto la street...e tra risarcimento dell'assicurazione, sconto speed, recupero pezzi della street che mi prendono a parte, la differenza che metterei sarebbe minima.
Tutte le moderne maxi naked hanno un sistema di alette più o meno integrato per aumentare il peso sull'anteriore all'aumentare della velocità.
La speed è bella perché non è sporcata da alcuna appendice e ha una linea più classica e armonica.
Sicuramente alle alte velocità è più insicura rispetto alle altre (alte velocità raggiungibili comunque solo in pista...chi lo fa in strada non ha problemi di alette ma di pigne in testa...e la pista ribadisco che sia del tutto inutile e puro marketing per le naked).
In pista con una naked messa bene ci si può andare e anche forte, e ci si diverte pure parecchio. La Speed però non è una di queste.
Per me come rapporto qualità prezzo rimane imbattibile rispetto alle rivali, almeno considerando i prezzi di listino al netto di sconti e promozioni.
Non vedo come meglio si possano spendere 17600€ onestamente. Certo si potrebbe avere un'elettronica più raffinata, sospensioni elettroniche e ammortizzatore di sterzo (che si potrà comunque mettere volendo), ma a quel punto arrivi a 20000€ e non so quanto senso avrebbe, soprattutto in funzione dell'uso solamente stradale.
A mio modo di vedere la pista è uno sport, come può essere una maratona.
Si studia il tracciato, si studia la moto e la si setta in base alle nostre affinità, prova dopo prova, clima dopo clima, gomma dopo gomma, il tutto deve essere accompagnato dall'allenamento fisico perché bisogna essere performanti il primo, come l'ultimo turno.
Va da sé che uno in naked che ci va un paio di volte all'anno in pista non sfrutta nulla della moto...alette o meno...elettronica o meno...posto che tratta la pista come se fosse una bellissima strada senza autovelox, semafori e precedenze.
Diversamente chi ci va una volta al mese in pista e ha tutto l'equipaggiamento del caso, la prima cosa che penserei è che ha sbagliato a prendere una naked per soddisfare il suo sport preferito.
Questa è la mia idea eh, giusta o sbagliata che sia, una moto che userò al 99% in strada mi deve piacere e nel 2021 dopo una certa cifra sono tutte performanti. Quindi prima deve essere bella (ai miei occhi).
Per dire la vecchia Speed ora viene trattata quasi come qualcosa di vintage e poco performante...puro effetto del marketing...per certi versi è pure più bella della attuale, sicuramente con più carisma. Unica.
A dire il vero l'avevo messa più facile in ottica nuova moto.
A Triump Brianza avevo detto che a me la Street fa impazzire e volevo riprenderla identica, nera e gialla e rimetterci lo scarico SC-Project...tutto ok e bello, ma la prima disponibile è a novembre...forse :ph34r:, mentre mi è stato detto che posso avere quasi subito una speed.
(E anche qua qualcosina mi fa pensare).
Sentire il bisogno di un ammortizzatore di sterzo in strada.. o' è proprio una moto delle balle, oppure sono tante seghette mentali..
Parlare di aerodinamica su una moto che è nata per andare in strada è quasi come mettere tutte le viti in ergal per risparmiare 30 grammi sul totale di 200Kg..
Le alette (che tanto si usano) creano una portanza aggiuntiva di un certo valore solo sopra i 200 Km/h o intorno a quelle velocità.. e parlando di naked, seduto sopra allo scoperto c'è sempre il solito "pirla" che rappresenta un perfetto freno aerodinamico e non ha una carene dove nascondersi.
Poi se invece di una naked (nata naked) prendi una Superbike, metti un manubrio dritto invece dei semimanubri, e togli solo una porzione di carena laterale allora sì che l'aerodinamica conta! Ed ecco la Tuono.. che è insuperabile in prestazioni massime e secondo me anche accattivante esteticamente nel contesto giusto, ma che nell'utilizzo stradale vero è un po' sprecata e, come si diceva, probabilmente anche goffa..
Ma la moto è pura passione, non ci sono regole, a volte ci facciamo abbagliare dal luccichio dei gadget e poi ce ne pentiamo.. Altre volte invece ci innamoriamo proprio di ciò che non non ci serve.. e fortunatamente, anche se il tempo passa, rimaniamo innamorati:lingua: