Originariamente Scritto da
flag
... ti sei risposto da solo
ah, ok :oook:
:blink: il ministero non paga: chi paga, almeno in termini teorici, è la asl di appartenenza del paziente.
Dopodichè quello che paga è il DRG, e, a meno di grosse differenze per lo stesso DRG fra regioni differenti, la cifra è la stessa.
Ma magari mi sono perso qualcosa.
si, ma fino a un certo punto...la cosa vera è che se ci sono strutture pubbliche nella regione pinco, che sono tarate per fare 100 protesi dell'anca e ne fanno solo 50, la parte dei costi fissi della struttura viene pagata comunque, e questa è la differenza di costi
questo è un altro discorso...la regione lombardia dalla mobilità dei pazienti ci guadagna non poco
sta lavorando extra budget nel bene e nel male: se lavora su DRG remunerativi ci guadagna, il contrario avviene se i DRG sono poco remunerativi
questo è a seguito di accordi a livello regionale per i quali la clinica toscana riceve dalla regione toscana una cifra in realtà inferiore al DRG, cosa che non succede con pazienti provenienti dal lazio
e questa è una aberrazione del "mercato": so che ce ne sono, in alcune aree terapeutiche più che in altre , e l'ortopedia è una di quelle.
la regione decide da sola, in base a budget affidato ad ogni inizio anno dal ministero, questo si, ma non mi risulta che paghi cifre diverse per le stesse pretazioni, al netto di "magheggi" possibili ma illegali.
tutto giusto, ma ti faccio riflettere su una cosa: se i DRG pagassero i costi VERI che ha il sistema sanitario, questo sarebbe in equilibrio, cosa che non è...
su questo c'è spazio per discussioni ampissime: e la ragione non sta così nettamente da una parte...capisco comunque il punto di vista