Foto!
Visualizzazione Stampabile
quel motore circola nei paesi asiatici da almeno 30 anni, gli avranno aggiunto una iniezione e basta. il resto è merda.
cosa ci sarebbe da imparare? da prendere spunto per diminuire i consumi forse, perchè non lo stiamo facendo? oggi è la chiave del successo per i produttori di auto o scooter o moto, visti costi della benzina.
quindi quale novità ci sarebbe dall'india che meriterebbe la nostra attenzione?
Si era grappa con caffè latte.
Se è un motore di 30 anni e basta aggiungere un iniettore per fare 100 km con un litro, se lo si fa in italia nel 2015 con la tecnologia europea si possono fare i classici 11 kw dei 125 con 100 km litro e venderne a vagonate a chi compra l,sh 125 ( due ruote più venduto in italia) e nel resto del mondo.
Bhè da 100 km/l siam già passati a 70 km/l :cipenso:?!?
Sei fantastico :w00t:
Scusa ma francamente non capisco perché fai/fate sti paragoni del cass@ :dry:
Cmq tagliamo la testa al toro :dry:
Questa qua sotto esteticamente è un miliardo di volte più bella del water indiano, motore prestazioni e ciclistica anche !!!
Se poi consideriamo che è del '46.........
............La Garelli tra il 1946 e gli anni settanta produsse i seguenti modelli:
Il 38-A del 1946 è stato il primissimo della serie. Si tratta di un motore a due tempi, con trasmissione elastica a rullo e cilindrata di 38,5 cm³ equipaggiato con un carburatore, solitamente Dell'Orto, in grado di erogare la potenza di 0,8 cavalli vapore e dal peso complessivo di circa 4 kg. L'alimentazione è assicurata da una miscela di olio/benzina al 6/7% ospitata nel serbatoio da 2 litri e il consumo è tra gli 80 e i 100 km con un litro, secondo il modo d'impiego.
Il 38-B del 1953 era un'evoluzione del primo che, pur mantenendo la stessa sigla, aveva la cilindrata aumentata a 48 cm³.
Il "Centrimatic" che decretò il successo definitivo del Mosquito venne presentato nel 1955 e aveva una modifica fondamentale: l'adozione di una trasmissione automatica brevettata che semplificava ulteriormente i comandi e riusciva a far raggiungere alla bicicletta modificata i 45km/h a pieno carico..............
Allegato 181680
Allegato 181681
Perchè secondo me non è un paragone del casso...due cilindrate simili, con potenze simili, su mezzi dove il consumo era pubblicizzato (anche all'epoca) come uno dei punti forti...francamente non mi pare che siano stati dei gran progressi... (parlando di consumi sempre, ok?)
Se su un motore di 30 fa basta mettere un iniezione per fargli fare 100km (sempre se poi sia vero), beh, ben venga...genii loro che ci sono arrivati, e coglioni noi che siamo sempre qui a criticare... cazzo, non costa una sega quella moto, è ovvio che la componentistica farà vomitare... ma che vogliamo pretendere...loro ci fanno migliaia di km quando noi abbiamo moto più tecnologiche che hanno menate molto prima...
dai per scontato che ci siano riusciti!!
se così fosse noi europei siamo degli incapaci, mentre gli indiani con i carretti motorizzati ci hanno surclassato!
per diminuire i consumi e mantenere certe potenze, servono dei sviluppi sui gruppi termici dei motori e sulle elettroniche che costano una balla di soldi.
quando poi vedo quella specie di scrondo con un motore di 30 anni fa utilizzato dappertutto anche come ventilatore all'occorrenza ,
che mi viene presentetato come un esempio da seguire,,,, cosa vuoi che dica?
mi infervoro!!
vado a prendere il caffè con la grappa così mi calmo!!