Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
ragazzi, mi stavo cimentando con la pulizia dei corpi. I miei sono decisamente lerci anche se in realtà non notavo il minimo sballato. Un po' li ho puliti ma ci son come delle incrostazioni, cosa potrei usare?
http://img546.imageshack.us/img546/2613/20120216003.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/2984/20120216004.jpg
-
Per prima cosa, metti della carta scottex appallottolata per evitare che qualcosa ci finisca dentro.
Poi prendi uno straccetto, lo avvolgi attoro alla punta di un cacciavite e lo fissi con dello scotch da pacchi. Dopo di che immergi la punta(controlla che ci sia parecchio tessuto avvoltolato sopra) in un po di benzina o gasolio,sono entrambi sgrassanti. Dopo aver inumidito le incrostazioni essendoci passato varie volte, asciuga e pulisci con un altro cacciavite pulito preparato nella maniera di prima.
le avevo incrostate anche io,pero neanche io ho avuto sballamenti..
-
Non so se gia' detto ma la modifica del tubo riciclo fumi olio a parer mio serve sopratutto a non imbrattare il filtro di olio e consiglio di aggiungere al tubo una prolunga e di inserirlo dove arrivava in origine dopo aver passato la scatola filtro, cosi' i fumi vengono bruciati nei collettori e non imbrattano. :dubbio:
-
Scusa ma lo sfiato dei vapori del basamento lo lasci cosi sopra la catena senza farlo passare prima in nessuno scatolotto di recupero residui oleosi o filtro???
Non hai paura che ti finisca qualcosa sulla ruota???
-
Finora non è mai successo niente.....ho notato che quello che esce da quel tubetto, a parte i vapori, è un condensato di olio dalla densità più o meno della resina dei pini...quindi resta attaccato al tubetto ed a meno che non lo vai a togliere tu non se ne va da dove è appiccicato....
-
E se quell'olio ti finisce sulla ruota???
Ocio che quando capita ormai è tardi...
-
Visto che è come resina....avrò ancora più grip!!!!
-
io sulla gsxr che avevo prima avevo rimosso completamente questo sistema(che sul suzuki si chiama pair) tappando i tubi che sono sul coperchio punterie e quelli che stanno sulla valvola e poi togliendo i tubi che vanno al filtro dell'aria facendo una modifica come questa
questa valvola del pair è possibile rimuoverla anche sulle triumph?
-
che valvola? sicuro di star parlando del recupero olii motore? magari ti confondi con il nostro "SAI"... il sistema "antiinquinamento" che manda aria dell'airbox nei collettori per favorire la combusione.
io comunque per un certo periodo l'ho tenuto lo sfiato oli in un contenitore, prima ancora l'ho lasciato staccato sopra il mono (lasciando il tubo originale, senza neanche allungarlo)... come detto son più che altro vapori e un pò di schifo oleoso, ma poco... non finirà mai sulla ruota...
domanda: da dove cavolo l'hai fatto passare il tubo nuovo per raggiungere la catena? io ho fatto una faticaccia a farcelo stare insieme ai vari connettori\tubetti del serbatoio...
edit: ah no, ho visto che hai tenuto il tubetto originale...allora se ci arriva il tuo, ci arriverà anche il mio alla catena ghgh appena ho voglia sistemo
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
miky92
che valvola? sicuro di star parlando del recupero olii motore? magari ti confondi con il nostro "SAI"... il sistema "antiinquinamento" che manda aria dell'airbox nei collettori per favorire la combusione.
io comunque per un certo periodo l'ho tenuto lo sfiato oli in un contenitore, prima ancora l'ho lasciato staccato sopra il mono (lasciando il tubo originale, senza neanche allungarlo)... come detto son più che altro vapori e un pò di schifo oleoso, ma poco... non finirà mai sulla ruota...
domanda: da dove cavolo l'hai fatto passare il tubo nuovo per raggiungere la catena? io ho fatto una faticaccia a farcelo stare insieme ai vari connettori\tubetti del serbatoio...
edit: ah no, ho visto che hai tenuto il tubetto originale...allora se ci arriva il tuo, ci arriverà anche il mio alla catena ghgh appena ho voglia sistemo
la valvola di cui parlo io è questa della foto e io sul gsxr avevo tappato sia la valvola sia gli sfiati sul coperchio punterie puo essere vantaggioso anche su questa moto?????Allegato 56872Allegato 56873
-
Complimenti, una guida ottima!!!!
ma i vapori dalle parti della ruota posteriore possono creare problemi???
-
Vai a pagina 13 e leggi la risposta .... che ho già dato più volte....
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Massimoto
QUINDI I CORPI SI PULISCONO A MOTORE ACCESO?
NON HO CAPITO SE BISOGNA PULIRE LA FARFALLA O IL CONDOTTO ATTORNO.... SCUSA L'IGNORANZA :(
Con l'acceleratore aperto come in foto e motore acceso... Anche no! :lingua:
Motore spento... :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vaiciba
Vai a pagina 13 e leggi la risposta .... che ho già dato più volte....
Ok, grazie mille!
un'altra cosa, ma la guarnizioni che vanno sotto i cornetti di aspirazione, hanno una specie di pellicola bruttissima intorno, la posso togliere? sembra come un'incrostazione...non so nemmeno se cambiarle
-
Dovrebbe essere semplicemente colla
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gab84mo
Dovrebbe essere semplicemente colla
a dici che quello che a me sembra incrostazione in realtà è colla?
perché dal colore, tra il marrone e l'arancione non saprei....il fatto è che se veramente è colla, allora quando lo rimonto dovrò rimettercela?
secondo me non ce n'è bisogno in quanto l'airbox ha una scanalatura che combacia perfettamente con il bordo delle tre aspirazione comprese le "guarnizioni"...ma non essendo un esperto, non saprei!
-
io non l'ho rimessa quando l'ho rimontato. Secondo me non è indispensabile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gutter
io non l'ho rimessa quando l'ho rimontato. Secondo me non è indispensabile.
Infatti....sembrano una cosa un po' così.....io le rinfilo senza preoccuparmi troppo di colla ecc...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nano cattivo
Infatti....sembrano una cosa un po' così.....io le rinfilo senza preoccuparmi troppo di colla ecc...
Non serve nessuna colla: puliti 5 volte i CF, mai messa nessuna colla e gira che è un orologio ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
drfelix
Non serve nessuna colla: puliti 5 volte i CF, mai messa nessuna colla e gira che è un orologio ;)
thx :oook:
-
Grazie Mille Vaiciba
Pulizia fatta oggi!
Non ho fatto la modifica, per ora mi basta essere riuscito a pulire i corpi farfallati!
Grazie mille per la guida, sei stato un fenomeno!
-
Ragazzi io ho 4300 km sulla mia street r ma a quanti km bisogna fare questo lavoro? Aiuto io non sono capace mi sa Che da solo non ci riesco?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cristian675r
Ragazzi io ho 4300 km sulla mia street r ma a quanti km bisogna fare questo lavoro? Aiuto io non sono capace mi sa Che da solo non ci riesco?
Bisogna farlo quando è il momento: quando tiri la frizione per fermarti non ti regge il minimo e si spegne. :dry:
Di norma è previsto ad ogni tagliando a partire da quello dei 10000, ma ognuno ha una storia a se: io la prima volta li ho puliti a 3800 km :wacko: e, in media, mi tocca pulirli ogni 3500-4000 km :sick:
-
dipende anche da che filtro monti e dalle condizioni dell'ambiente! però di norma ogni 10000 ai tagliandi, solo che triumph ti obbliga a farli annualmente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vittotriple
Pulizia fatta oggi!
Non ho fatto la modifica, per ora mi basta essere riuscito a pulire i corpi farfallati!
Grazie mille per la guida, sei stato un fenomeno!
Fenomeno!!! Dai , solo un po' di manualità ....
Grazie a te !!!!:oook:
-
Appena puliti corpi farfallati, 15000km erano zozzissimi e sotto la spugnetta di recupero olio avevo una piccola piscina indipendente.
Avevo il problema del minimo a freddo che la moto si spegneva... ora invece ho il minimo a 2000 giri.... la moto resta accelerata e in seconda sembra di avere il cruise control.... va senza che accelero.
Oggi ho messo anche il filtro bmc...
Street 2010 + completo 3 in 1 sc project scat e memjet che oggi ho provato a settare da 7,5 a 8.
Avevo fatto il reset della centralina con i 12 minuti dallo stop della ventola con i cf sporchi, mi conviene rifarlo visto il bmc + cf puliti?
Grazie per la guida, utilissima :)
-
ma a fare tutto sto tram tram non si rischia di sballare i corpi farfallati????
In ogni caso come ho già chiesto nell'altro topic, il rumore che si sente quando si avvia e spegne la moto è la pompa benzina oppure la regolazione tps/corpi farfallati? :cipenso::cipenso::cipenso:
-
puliti oggi...
nella vaschettina dove alloggia la spugnetta del recupero vapori olio.... c'era dell'acqua!!!!!
possibile? prima di fare questa operazione avevo lavato la moto, ma non può essere quell'acqua lì! era troppa e cmq l'airbox dovrebbe essere chiuso bene.
boh... vall'assapere.
devo dire che ho fatto fatica a pulirli, l'incrostazione non voleva saperne di andarsene via, troppo lerciume c'era lì dentro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
-Nico-
ma a fare tutto sto tram tram non si rischia di sballare i corpi farfallati????
In ogni caso come ho già chiesto nell'altro topic, il rumore che si sente quando si avvia e spegne la moto è la pompa benzina oppure la regolazione tps/corpi farfallati? :cipenso::cipenso::cipenso:
se è quello che avviene insieme alla lancetta dei giri che si muove è lka pompa benzina che entra in pressione :)
-
ottimo!!! comunque adesso è tutto apposto.. è bastato un bel giretto. Evidentemente c'era una bolla d'aria che si è formata smontando il serbatoio.. fiuuuu che cagotto!!!
-
Gran bel lavoro.
Chiedo se nell'effettuare la modifica, quel tubicino non si possa far spuntare sotto il puntale dove ci sono gli altri sfiati e magari mettendoci un filtrino di derivazione automobilistica come suggerito da qualcuno ;-)
-
per farlo arrivare fino al puntale credo sia necessario cambiare il tubicino
-
mmm letto tutto il post....interessante !
Io ho riscontrato problemi con il minimo dopo aver raggiunto 6000 km...però me lo fa solo a moto fredda e quando effettivamente la temperatura è bassa...a moto calda è perfetta....può essere l'inizio dei corpi farfallati sporchi ? o è da imputare ad altro ?
-
può essere, prova a darci un'occhiata!!!,
sennò prova a fare l'autoadattamento lasciando la moto ferma senza toccare acceleratore per 20 minuti circa dopo che si è accesa la ventola. Sennò gira un po' che dovrebbe autoregolarsi
-
L'autoadattamento l'avevo fatto ma non mi ha cambiato nulla...oggi proverò a vedere questi corpi farfallati meteo permettendo...
-
zard aperto e mappa per arrow basso, tutto perfetto
tappo lo scarico e da ferma la moto inizia a tentennare, minimo irregolare, la moto si spegneva anche se leggermente accelerata.
Per curiosità ho aperto l'airbox e ho notato che manca il filtro recupero vapori (ma esiste???) e i corpi facevano schifo, ho dato una pulita ma non sono riuscito a togliere tutto. Ora la moto è perfetta :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zed I
zard aperto e mappa per arrow basso, tutto perfetto
tappo lo scarico e da ferma la moto inizia a tentennare, minimo irregolare, la moto si spegneva anche se leggermente accelerata.
Per curiosità ho aperto l'airbox e ho notato che manca il filtro recupero vapori (ma esiste???) e i corpi facevano schifo, ho dato una pulita ma non sono riuscito a togliere tutto. Ora la moto è perfetta :D
Esiste, esiste: è in una vaschetta a dx del filtro alria ;)
-
fatto anch'io finalmente oggi...però solo la pulizia dei corpi.... con il tune ecu prima mi dava un allineamento di 740 680 670..... dopo la pulizia ( il primo era veramente sporco mentre il terzo era perfetto ) 690 680 670... possibile che l'allineamento dipenda anche dalla loro pulitura ?? ( sono un asino in questo )
Avevo anche una piscina nella vaschetta recupero oli !!!!!! tutto questo a 6700 km...
P.s quel connettore della benzina è veramente ostico !!!!
-
ragazzi non ho letto tutte le 16 pagine, ma a che serve spostare il tubo dalla cassa filtro?