Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Non ti capisco:sad:
e che ho detto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Nell' industria mediamente il robot é superiore all'uomo come qualità e velocità della prestazione... nei campi dove il valore umano é il valore aggiunto, tipo artigianato o prodotti di altissima fascia il robot non é richiesto.
Pensa in medicina a cosa si é arrivati a fare oppure pensa una Punto costruita a mano o da un robot cosa preferiresti? .. i motori Fiat FIRE (Fully Integrated Robotized Engine) hanno elevato la qualità tramite i robot e progettazioni computerizzate dal 1985 eppure non é successo nulla di negativo a parte i ferocissimi scioperi sindacali e perdite del gruppo con chiusure e mancate produzioni ...siamo stati forse i primi ma poi ci hanno imitato e sorpassato a doppia velocità.
A parte che l'esempio dei fire della fiat è deleterio visto che facevano cagarissimo (con le loro mitiche testate fuse ad minchiam che facevano saltare le guarnizioni ad ogni piè sospinto):biggrin3:
Automatizzare significa velocizzare gli attuali processi per avere più prodotto nella stessa unità di tempo ad un prezzo minore...questo va nell'ottica di fare concorrenza ai cinesi...non in quella di aumentare la qualità dei nostri prodotti...guarda cosa fanno i tedeschi con le auto...ricerca e sviluppo...ricerca e sviluppo...ricerca e sviluppo...ossessivamente...investono molto dei loro profitti in questo aspetto...e poi il mercato li premia perché riescono a fare prodotti qualitativamente migliori della concorrenza...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
A parte che l'esempio dei fire della fiat è deleterio visto che facevano cagarissimo (con le loro mitiche testate fuse ad minchiam che facevano saltare le guarnizioni ad ogni piè sospinto):biggrin3:
Automatizzare significa velocizzare gli attuali processi per avere più prodotto nella stessa unità di tempo ad un prezzo minore...questo va nell'ottica di fare concorrenza ai cinesi...non in quella di aumentare la qualità dei nostri prodotti...guarda cosa fanno i tedeschi con le auto...ricerca e sviluppo...ricerca e sviluppo...ricerca e sviluppo...ossessivamente...investono molto dei loro profitti in questo aspetto...e poi il mercato li premia perché riescono a fare prodotti qualitativamente migliori della concorrenza...
quindi mercedes e audi e bmw non utilizzano/utilizzeranno robot?
ti ho detto che la visione della robotica che hai (iperautomazione) non e' detto che sia l'unica/quella giusta
su certi processi la robotizzazione AUMENTA LA QUALITA? e non la quantita' di prodotto, e ti ho fatto l'esempio della chirurgia, e cosi' puo' essere anche per altre lavorazioni di estrema precisione
e anche nel caso di processi di produzione costanti, l'aumento della qualita' ti riposiziona competitivamente come azienda/prodotto/fatturato e soprattutto margine (dando per scontato che a prezzi piu' alti corrispondano margini adeguati) , ma non e' assolutamente detto che non porti a una riduzione e contemporanea necessita' di qualificazione dei lavoratori, no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
quindi mercedes e audi e bmw non utilizzano/utilizzeranno robot?
ti ho detto che la visione della robotica che hai (iperautomazione) non e' detto che sia l'unica/quella giusta
su certi processi la robotizzazione AUMENTA LA QUALITA? e non la quantita' di prodotto, e ti ho fatto l'esempio della chirurgia, e cosi' puo' essere anche per altre lavorazioni di estrema precisione
e anche nel caso di processi di produzione costanti, l'aumento della qualita' ti riposiziona competitivamente come azienda/prodotto/fatturato e soprattutto margine (dando per scontato che a prezzi piu' alti corrispondano margini adeguati) , ma non e' assolutamente detto che non porti a una riduzione e contemporanea necessita' di qualificazione dei lavoratori, no?
Chi ha detto che non li usano...certo.che li usano!...ma se hai poche risorse e le destini tutte alla automazione (senza nessun obbligo di salvaguardare chi ora lavora) cosa rimane per chi vuole investire nella ricerca e nello sviluppo?chi ti assicura che i silurati dai robot saranno tutti formati e riconvertiti?..imho c'è troppa sproporzione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
A parte che l'esempio dei fire della fiat è deleterio visto che facevano cagarissimo (con le loro mitiche testate fuse ad minchiam che facevano saltare le guarnizioni ad ogni piè sospinto):biggrin3:
Automatizzare significa velocizzare gli attuali processi per avere più prodotto nella stessa unità di tempo ad un prezzo minore...questo va nell'ottica di fare concorrenza ai cinesi...non in quella di aumentare la qualità dei nostri prodotti...guarda cosa fanno i tedeschi con le auto...ricerca e sviluppo...ricerca e sviluppo...ricerca e sviluppo...ossessivamente...investono molto dei loro profitti in questo aspetto...e poi il mercato li premia perché riescono a fare prodotti qualitativamente migliori della concorrenza...
La Fiat,è come l'attuale politica......Un marchio fetecchia che milioni acquistano,come i politici fetecchia che moltissimi voteranno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ary675
siamo in troppi in sto mondo, bisogna figliare meno...però nasce un altro problema...
...se prima i lavoratori pagavano i contributi per permettere le pensioni alle generazioni precedenti...adesso che i robot sostiuiscono i contribuenti chi cazzo me la paga la pensione AMMIA!!?!?!?!? :ph34r:
È già...li pagheranno i robot...:ph34r:...seeee....o meglio i loro padroni:ph34r::ph34r:...seeee campa cavallo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelo23
La Fiat,è come l'attuale politica......Un marchio fetecchia che milioni acquistano,come i politici fetecchia che moltissimi voteranno.
non diciamo stronzate su
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
non diciamo stronzate su
Ma sulla qualità Fiat,me la devi passare!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelo23
Ma sulla qualità Fiat,me la devi passare!
Sui motori fire senza dubbio...in 100000km (i primi) testata rifatta 2 volte...spingidisco che si sfonda per ben 2 volte...molla di richiamo della.valvola di scarico che si spezza...per non parlare del coperchio delle punterie che perde inesorabilmente olio nonostante le 1001 guarnizioni cambiate!!:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelo23
Ma sulla qualità Fiat,me la devi passare!
no, ho una Fiat e non e' piu cosi, sui progetti recenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Sui motori fire senza dubbio...in 100000km (i primi) testata rifatta 2 volte...spingidisco che si sfonda per ben 2 volte...molla di richiamo della.valvola di scarico che si spezza...per non parlare del coperchio delle punterie che perde inesorabilmente olio nonostante le 1001 guarnizioni cambiate!!:wacko:
siamo nel 2017 non nel 1997
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
no, ho una Fiat e non e' piu cosi, sui progetti recenti
siamo nel 2017 non nel 1997
Si ma quando si sono tirati in ballo i fire ci si riferiva proprio a quegli anni li...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Si ma quando si sono tirati in ballo i fire ci si riferiva proprio a quegli anni li...
:madoo::madoo::madoo::madoo::madoo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
:madoo::madoo::madoo::madoo::madoo:
Diciamo che non te la sentivi di spendere tanti soldi per una mercedes!:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelo23
Diciamo che non te la sentivi di spendere tanti soldi per una mercedes!:biggrin3:
veramente le uniche 3 auto nuove che ho avuto sono una Fiat Uno del 1994 pagata 11 500 000 di lire, 97000 km in 3 anni e mai nemmeno un problema, nonostante mai nemmeno un tagliando
una Honda Civic 2.2 del 2007 pagata 29000 euro in Italia alla quale e' staccato un braccetto trasmissione da ferma dopo 500 km, la Turbina a 28000 e la frizione a 37000, mi hanno riconosciuto in garanzia solo la Turbina nessuna auto sostitutiva da parte di Honda nessuna chiamata di cortesia e nessuna spiegazione e ad ogni tagliando nessuna auto sostitutiva
una 500X pagata 28625 euro in Irlanda, con un unico problema allo spingidisco dopo 28000km, tempo che chiudo la chiamata, mi arriva la telefonata del customer service, la macchina sostitutiva pagata da Fiat consegnata a domicilio, aggiornamenti giornalieri sullo stato dell'assistenza, a riparazione avvenuta, Fiat mi manda la mia auto e ritira per consegna la sostitutiva
e nel frattempo ho la macchina col gruppo frizione-volano nuovo
si si
proprio una merda
ma va va
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Nell' industria mediamente il robot é superiore all'uomo come qualità e velocità della prestazione... nei campi dove il valore umano é il valore aggiunto, tipo artigianato o prodotti di altissima fascia il robot non é richiesto.
Pensa in medicina a cosa si é arrivati a fare oppure
pensa una Punto costruita a mano o da un robot cosa preferiresti? .. i motori Fiat FIRE (Fully Integrated Robotized Engine) hanno elevato la qualità tramite i robot e progettazioni computerizzate dal 1985 eppure non é successo nulla di negativo a parte i ferocissimi scioperi sindacali e perdite del gruppo con chiusure e mancate produzioni ...siamo stati forse i primi ma poi ci hanno imitato e sorpassato a doppia velocità.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Si ma quando si sono tirati in ballo i fire ci si riferiva proprio a quegli anni li...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
:madoo::madoo::madoo::madoo::madoo:
Prova a rileggere...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
veramente le uniche 3 auto nuove che ho avuto sono una Fiat Uno del 1994 pagata 11 500 000 di lire, 97000 km in 3 anni e mai nemmeno un problema, nonostante mai nemmeno un tagliando
una Honda Civic 2.2 del 2007 pagata 29000 euro in Italia alla quale e' staccato un braccetto trasmissione da ferma dopo 500 km, la Turbina a 28000 e la frizione a 37000, mi hanno riconosciuto in garanzia solo la Turbina nessuna auto sostitutiva da parte di Honda nessuna chiamata di cortesia e nessuna spiegazione e ad ogni tagliando nessuna auto sostitutiva
una 500X pagata 28625 euro in Irlanda, con un unico problema allo spingidisco dopo 28000km, tempo che chiudo la chiamata, mi arriva la telefonata del customer service, la macchina sostitutiva pagata da Fiat consegnata a domicilio, aggiornamenti giornalieri sullo stato dell'assistenza, a riparazione avvenuta, Fiat mi manda la mia auto e ritira per consegna la sostitutiva
e nel frattempo ho la macchina col gruppo frizione-volano nuovo
si si
proprio una merda
ma va va
I fortunati....ci sono!:oook:
Mirafiori, Mirafiori mmmh quanti danni, che brutta eredità ha sul groppone. Deve scrollarsi da dosso la pessima nomea.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelo23
La Fiat,è come l'attuale politica......Un marchio fetecchia che milioni acquistano,come i politici fetecchia che moltissimi voteranno.
Pura verità..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
A parte che l'esempio dei fire della fiat è deleterio visto che facevano cagarissimo (con le loro mitiche testate fuse ad minchiam che facevano saltare le guarnizioni ad ogni piè sospinto):biggrin3:
Automatizzare significa velocizzare gli attuali processi per avere più prodotto nella stessa unità di tempo ad un prezzo minore...questo va nell'ottica di fare concorrenza ai cinesi...non in quella di aumentare la qualità dei nostri prodotti...guarda cosa fanno i tedeschi con le auto...ricerca e sviluppo...ricerca e sviluppo...ricerca e sviluppo...ossessivamente...investono molto dei loro profitti in questo aspetto...e poi il mercato li premia perché riescono a fare prodotti qualitativamente migliori della concorrenza...
io come penso tanti abbiamo avuto Fire fiat... col mio pandino 4x4 92'a carburatore ho fatto tante di quelle cose difficilmente ripetibili con altri mezzi... certo prodotto economico ma sempre riparabile a prezzi da discount. ho amici che sono altre i 300000 con i fire nelle punto hai voglia di ripagarti una guarnizione di testa.
Robotizzando hai un miglioramento della produzione a larga scala ed un controllo della produzione totale... è come avere un controllo numerico rispetto all'occhio umano. A prescindere da tutto questo la strada è questa e non sarà certo l'Italia a cambiare le regole del mercato mondiale si deve adattare e basta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
io come penso tanti abbiamo avuto Fire fiat... col mio pandino 4x4 92'a carburatore ho fatto tante di quelle cose difficilmente ripetibili con altri mezzi... certo prodotto economico ma sempre riparabile a prezzi da discount. ho amici che sono altre 1) i 300000 con i fire nelle punto hai voglia di ripagarti una guarnizione di testa.
Robotizzando hai un miglioramento della produzione a larga scala ed un controllo della produzione totale... 2)è come avere un controllo numerico rispetto all'occhio umano. A prescindere da tutto questo la strada è questa e non sarà certo l'Italia a cambiare le regole del mercato mondiale si deve adattare e basta.
1)guarda...io tra frizioni...guarnizioni della testa e altri 1000 problemi ero arrivato al punto che con quello che spendevo in riparazioni e in pezzi nuovi ci avrei mantenuto agevolmente una delta integrale :biggrin3: ...
2)su questo campo con me sfondi una porta aperta :cool: ...io non dico che l'automazione di per se è un errore...ne tanto meno "il male assoluto"...dico che nel nostro sistema produttivo può e deve essere una delle diverse aree su cui investire...spendere tutti i soldi disponibili per automatizzare nella (folle) competizione a ribasso che qualcuno vorrebbe fare ai cinesi è (nella nostra situazione specifica) come darsi una sonora zappata sui piedi...aldilà di quelle che possono essere le dinamiche di poche aziende strutturate il nostro tessuto produttivo è medio/micro...e non c'è speranza di accorpare o di creare grossi distretti proprio per l'enorme specificità delle nostre aziende...che poi alla fine è quello che le rende uniche e capaci di realizzare beni di altissima qualità riconosciuti e ricercati in tutto il mondo...la ricerca ossessiva della massima qualità delle nostre produzioni deve essere IL FARO che orienta ogni scelta...e per ottenerla le aziende hanno bisogno di investire (e di ricevere i famosi incentivi) in più ambiti...non solo in quello dell'automazione spinta...le risorse imho vanno armonizzate e divise in questo senso...e sono convinto che in tutto questo ci guadagna anche la forza lavoro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
1)guarda...io tra frizioni...guarnizioni della testa e altri 1000 problemi ero arrivato al punto che con quello che spendevo in riparazioni e in pezzi nuovi ci avrei mantenuto agevolmente una delta integrale :biggrin3: ...
2)su questo campo con me sfondi una porta aperta :cool: ...io non dico che l'automazione di per se è un errore...ne tanto meno "il male assoluto"...dico che nel nostro sistema produttivo può e deve essere una delle diverse aree su cui investire...spendere tutti i soldi disponibili per automatizzare nella (folle) competizione a ribasso che qualcuno vorrebbe fare ai cinesi è (nella nostra situazione specifica) come darsi una sonora zappata sui piedi...aldilà di quelle che possono essere le dinamiche di poche aziende strutturate il nostro tessuto produttivo è medio/micro...e non c'è speranza di accorpare o di creare grossi distretti proprio per l'enorme specificità delle nostre aziende...che poi alla fine è quello che le rende uniche e capaci di realizzare beni di altissima qualità riconosciuti e ricercati in tutto il mondo...la ricerca ossessiva della massima qualità delle nostre produzioni deve essere IL FARO che orienta ogni scelta...e per ottenerla le aziende hanno bisogno di investire (e di ricevere i famosi incentivi) in più ambiti...non solo in quello dell'automazione spinta...le risorse imho vanno armonizzate e divise in questo senso...e sono convinto che in tutto questo ci guadagna anche la forza lavoro...
il documento originale e' parecchio corposo, ma magari questo power point riesci a scorrerlo: potrai fare una critica piu' informata ed evitare di abbaiare alle ombre :oook:
oh, poi puoi sempre dire che tanto non ti fidi, ma occhio che poi si configura il reato di sferismo di cristallo, boccismo di vetro o come ti pare
http://www.mise.gov.it/images/storie...talianorev.pdf
-
ma l'industria 4.0 fa fare una fava enorme o no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
il documento originale e' parecchio corposo, ma magari questo power point riesci a scorrerlo: potrai fare una critica piu' informata ed evitare di abbaiare alle ombre :oook:
oh, poi puoi sempre dire che tanto non ti fidi, ma occhio che poi si configura il reato di sferismo di cristallo, boccismo di vetro o come ti pare
http://www.mise.gov.it/images/storie...talianorev.pdf
Letto...tutto...carino...ma...sarebbe stato bellissimo se a fronte di tali incentivi/sgravi ecc a fondo perduto si fosse chiesto in cambio alle aziende di mantenere l'occupazione attuale...tanto come ha detto qualcuno gli esclusi dal processo basta formarli e diventano di nuovo utili no?:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Letto...tutto...carino...ma...sarebbe stato bellissimo se a fronte di tali incentivi/sgravi ecc a fondo perduto si fosse chiesto in cambio alle aziende di mantenere l'occupazione attuale...tanto come ha detto qualcuno gli esclusi dal processo basta formarli e diventano di nuovo utili no?:dubbio:
mi sa che allora devi leggere la versione estesa, che viene dalla commissione parlamentare relativa
http://www.ciret.it/wp-content/uploa...dustria4.0.pdf
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
Azzo sono 6000 milioni di pagine...non potresti riassumere?...tu che lo hai letto...c'è o non c'è la tutela del posto di lavoro da parte delle aziende per chi viene rimpiazzato dall'automazione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Azzo sono 6000 milioni di pagine...non potresti riassumere?...tu che lo hai letto...c'è o non c'è la tutela del posto di lavoro da parte delle aziende per chi viene rimpiazzato dall'automazione?
no Maria, io esco (cit.)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
no Maria, io esco (cit.)
O anche una semplice risposta "si o no"...giusto per capire...onde evitare di abbaiare alle ombre o di ululare alla luna:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
ma l'industria 4.0 fa fare una fava enorme o no?
la fava non so, gli amennicoli certamente :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Azzo sono 6000 milioni di pagine...non potresti riassumere?...tu che lo hai letto...c'è o non c'è la tutela del posto di lavoro da parte delle aziende per chi viene rimpiazzato dall'automazione?
si, ma solo delle onlus
:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
O anche una semplice risposta "si o no"...giusto per capire...onde evitare di abbaiare alle ombre o di ululare alla luna:biggrin3:
l'abbaiare alle ombre si riferiva a quello sull'automazione come UNICO investimento previsto, eddai
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
la fava non so, gli amennicoli certamente :)
si, ma solo delle onlus
:oook:
l'abbaiare alle ombre si riferiva a quello sull'automazione come UNICO investimento previsto, eddai
A ecco...quindi quell'impegno in pratica non c'è...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
A ecco...quindi quell'impegno in pratica non c'è...
ma sulla base di cosa tu, alla guida di una azienda, potresti prendere quell'impegno ?
e per quanto?
e in che modo? (mando a casa lavoratori di una categoria e ne assumo di un'altra, per esempio........)
per fare quel genere di promessa ci vogliono:
1-ben altri soldoni
2-un'impresa a partecipazione statale e/o dalle dimensioni veramente importanti
3-e alla fine, un'impresa che se ne possa sbattere di quello che succede attorno (fuori dal mercato).........di esempi in italia ne abbiamo (alitalia?), ma non sono certo lusinghieri (poi ci tocca affittare da ethiad aerei presidenziali a costi forse gonfiati)
hai ragione, l'unica alternativa e' l'economia del mercato, inteso come quello sotto casa, del paesello.........a km zero :oook:
con tutto quello che comporta
io sarei per una spiegazione, pero', al popolo, al di la delle romantiche descrizioni e delle propagandistiche elucubrazioni, di che cosa comporterebbe davvero, e poi si decida
ma qui il cambiatore di paradigmi e', come al solito, assai generico, e tende a raccontare le cose che possono piacere, tacendo quelle che potrebbero non piacere...........lo so , ma gli altri ? :)
ma visto che tu ritieni questo il vero problema del futuro, la lettura delle millemila pagine del rapporto della commissione parlamentare (fra l'altro approvato pure dal delegato grillino) e' imprescindibile
dai: poi il riassuntino me lo fai tu :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ma sulla base di cosa tu, alla guida di una azienda, potresti prendere quell'impegno ?
e per quanto?
e in che modo? (mando a casa lavoratori di una categoria e ne assumo di un'altra, per esempio........)
per fare quel genere di promessa ci vogliono:
1-ben altri soldoni
2-un'impresa a partecipazione statale e/o dalle dimensioni veramente importanti
3-e alla fine, un'impresa che se ne possa sbattere di quello che succede attorno (fuori dal mercato).........di esempi in italia ne abbiamo (alitalia?), ma non sono certo lusinghieri (poi ci tocca affittare da ethiad aerei presidenziali a costi forse gonfiati)
hai ragione, l'unica alternativa e' l'economia del mercato, inteso come quello sotto casa, del paesello.........a km zero :oook:
con tutto quello che comporta
io sarei per una spiegazione, pero', al popolo, al di la delle romantiche descrizioni e delle propagandistiche elucubrazioni, di che cosa comporterebbe davvero, e poi si decida
ma qui il cambiatore di paradigmi e', come al solito, assai generico, e tende a raccontare le cose che possono piacere, tacendo quelle che potrebbero non piacere...........lo so , ma gli altri ? :)
ma visto che tu ritieni questo il vero problema del futuro, la lettura delle millemila pagine del rapporto della commissione parlamentare (fra l'altro approvato pure dal delegato grillino) e' imprescindibile
dai: poi il riassuntino me lo fai tu :oook:
A parte Il fatto che di quello che ha firmato il grillino mi importa relativamente poco (nn è questione di parte politica)...io mi riferisco al merito della questione...
Diciamo che mi sono stufato di vedere personaggi che fanno del "meno stato più mercato" la loro bandiera e poi quando si tratta di attingere a piene mani dallo stato arrivano voraci come i miei gatti quando gli do gli avanzi del pesce...
Non so se sono stato abbastanza chiaro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
A parte Il fatto che di quello che ha firmato il grillino mi importa relativamente poco (nn è questione di parte politica)...io mi riferisco al merito della questione...
Diciamo che mi sono stufato di vedere personaggi che fanno del "meno stato più mercato" la loro bandiera e poi quando si tratta di attingere a piene mani dallo stato arrivano voraci come i miei gatti quando gli do gli avanzi del pesce...
Non so se sono stato abbastanza chiaro...
Chiarissimo.
Con tutto l'affetto :wub: (ormai sei una mascotte di questi 3D, dico sul serio :)) come al solito la butti in caciara, critichi le soluzioni e le cose fatte e non fai proposte praticabili...
Frasi del tipo "mi sono stufato di vedere personaggi che fanno del "meno stato più mercato" la loro bandiera e poi quando si tratta di attingere a piene mani dallo stato arrivano voraci come i miei gatti quando gli do gli avanzi del pesce" in una amabile discussione come questa danno un contributo pari a zero amico mio...è solo una frase da usare quando non si ha atro da dire...IMHO
Con affetto :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Chiarissimo.
Con tutto l'affetto :wub: (ormai sei una mascotte di questi 3D, dico sul serio :)) come al solito la butti in caciara, critichi le soluzioni e le cose fatte e non fai proposte praticabili...
Frasi del tipo "mi sono stufato di vedere personaggi che fanno del "meno stato più mercato" la loro bandiera e poi quando si tratta di attingere a piene mani dallo stato arrivano voraci come i miei gatti quando gli do gli avanzi del pesce" in una amabile discussione come questa danno un contributo pari a zero amico mio...è solo una frase da usare quando non si ha atro da dire...IMHO
Con affetto :oook:
Con affetto è proprio qui che ti sbagli...la proposta è che se tu che operi nel mercato prendi incentivi a fondo perduto dallo stato qualcosa in cambio lo devi pur dare...del tipo di preoccuparti a garantire la riqualificazione e il lavoro a chi cede il posto al robot (dicono che si possa fare...)
Se non puoi/vuoi dare in cambio nulla puoi sempre farti finanziare da una banca...d'altronde in una società "meno stato più mercato" sarebbe la normalità...
Altrimenti si rischia di vedere la solita orda di "prenditori" all'opera ...e un po' hanno stufato
-
s'ode da destra uno squillo di tromba...:w00t:
mi pareva appropriato..:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
A parte Il fatto che di quello che ha firmato il grillino mi importa relativamente poco (nn è questione di parte politica)...io mi riferisco al merito della questione...
Diciamo che mi sono stufato di vedere personaggi che fanno del "meno stato più mercato" la loro bandiera e poi quando si tratta di attingere a piene mani dallo stato arrivano voraci come i miei gatti quando gli do gli avanzi del pesce...
Non so se sono stato abbastanza chiaro...
meno stato e piu' mercato, volesse iddio
questo non significa che lo stato, che da aziende in salute trae tutto il vantaggio del mondo, non possa avere interesse a dare benefici fiscali (e non a finanziare a fondo perduto) aziende in settori di interesse strategico e comune
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Con affetto è proprio qui che ti sbagli...la proposta è che se tu che operi nel mercato prendi incentivi a fondo perduto dallo stato qualcosa in cambio lo devi pur dare...del tipo di preoccuparti a garantire la riqualificazione e il lavoro a chi cede il posto al robot (dicono che si possa fare...)
Se non puoi/vuoi dare in cambio nulla puoi sempre farti finanziare da una banca...d'altronde in una società "meno stato più mercato" sarebbe la normalità...
Altrimenti si rischia di vedere la solita orda di "prenditori" all'opera ...e un po' hanno stufato
certo, ma non eri tu che criticavi il fatto che , a causa dei soliti cattivi di bruxelles, il sistema bancario non dava credito alle aziende ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
meno stato e piu' mercato, volesse iddio
questo non significa che lo stato, che da aziende in salute trae tutto il vantaggio del mondo, non possa avere interesse a dare benefici fiscali (e non a finanziare a fondo perduto) aziende in settori di interesse strategico e comune
certo, ma non eri tu che criticavi il fatto che , a causa dei soliti cattivi di bruxelles, il sistema bancario non dava credito alle aziende ?
In generale mi stanno antipatici quelli che al grido "meno stato più mercato" poi trovano il modo (sempre perché qualcuno a monte li agevola) di privatizzare i guadagni e socializzare le perdite...nella loro spavaldaggine sono anche ammirati perché appaiono come dei "dritti"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
meno stato e piu' mercato, volesse iddio
questo non significa che lo stato, che da aziende in salute trae tutto il vantaggio del mondo, non possa avere interesse a dare benefici fiscali (e non a finanziare a fondo perduto) aziende in settori di interesse strategico e comune
certo, ma non eri tu che criticavi il fatto che , a causa dei soliti cattivi di bruxelles, il sistema bancario non dava credito alle aziende ?
Beh, dipende da quale punto di vista si vuole sostenere...le “verità” sono plasmabili alla bisogna :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Beh, dipende da quale punto di vista si vuole sostenere...le “verità” sono plasmabili alla bisogna :)
Infatti...specie quelle che vanno a vantaggio dei soliti...quelle sono plasmabilissime:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Infatti...specie quelle che vanno a vantaggio dei soliti...quelle sono plasmabilissime:dry:
No no, sono plasmabili in tutte le direzioni, e lo sai bene...;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
In generale mi stanno antipatici quelli che al grido "meno stato più mercato" poi trovano il modo (sempre perché qualcuno a monte li agevola) di privatizzare i guadagni e socializzare le perdite...nella loro spavaldaggine sono anche ammirati perché appaiono come dei "dritti"
non stai parlando certo id me
e in quei casi, checche' se ne dica, il mercato non esiste proprio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
non stai parlando certo id me
e in quei casi, checche' se ne dica, il mercato non esiste proprio
No...non parlo di te!:biggrin3:
Si potrebbero fare innumerevoli esempi di "prenditori" furboni adoratori (a chiacchiere) del mercato e che schifano lo stato salvo poi buttarsi a capofitto nelle ghiotte e irripetibili opportunità "particolari" che la politica gli mette a disposizione il tutto giustificato da dati e ricerche degli pseudo esperti e delle loro mezze verità (le vere feicniusss)