Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Io non lo ritengo un problema il minimo leggermente più basso durante l’avviamento a motore caldo!
Quello che mi preoccupa è che la moto si spegne, e in alcuni casi lo fa anche con ripetuti avviamenti (mancati).
Possibile che dopo tutto quello che è stato fatto la moto non abbia migliorato nulla in tal senso?
Sto pensando di sostituire (a mie spese) la pompa benzina e il sensore MAP, e probabilmente farò rimappare la centralina.
Peccato toccarla, perché la moto (in marcia) va molto bene e mi scoccia davvero rovinare l’equilibrio raggiunto, ma ho il ferrato che, visti i presupposti, anche il guasto iniziale (mancato avviamento a freddo) sia ancora presente (e latente), e sono certo al 99% che si ripresenterà nei primi giorni di gelo (gennaio-febbraio) del prossimo anno, ovviamente a garanzia ampiamente scaduta.
Un bel guaio....
:sad:
Allora un po' di fatica con l'avviamento a motore caldo lo fa anche la mia nel senso che resta con il minimo molto basso per i primi secondi e poi prende ad andare tranquilla.
Lo faceva anche la mia prima speed 2016 ma non ho mai riscontrato problemi di avviamento a caldo.
Sinceramente problemi di avviamento a freddo non ne ho mai riscontrati, l'unico neo è il sensore livello carburante che ogni tanto fa il matto ma poi si sistema da solo.
Sono a quota 20000 da febbraio, direi che la moto ormai comincia ad assestarsi, quasi sicuramente la porterò intorno ai 30000 e poi la sostituirò per un'altra sport identica nell'attesa che arrivi la prossima.
-
Per il sensore carburante fatti fare dal concessionario (o fai tu stesso) la modifica posizione cavi di alimentazione, qui
http://www.forumtriumphchepassione.c...rt-2016-a.html
trovi le info. Risolvi definitivamente
-
Vero, dopo la modifica al cavetto anche l’indicatore carburante della mia Sport si comporta in modo normale.
Della serie “noi eravamo dei pirla perché non sapevamo fare i pieni, ma con una modifica ai cablaggi il problema si risolveva”.....
Vabbè, meglio tardi che mai.
Per rispondere a Nickmazza, vorrei solo aggiungere che io ritengo assolutamente normale un comportamento identico a quello della sua Tiger Sport, molto meno però gli spegnimenti a caldo e/o le mancate accensioni a freddo.
Gli spegnimenti a caldo sulla mia Tigre permangono dopo oltre 18 mesi di ricerca guasto, sostituzione di numerose parti e scancheramenti vari.
Questo non può essere considerato normale.
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
sisi, al tagliando dei 20 l'ho segnalato alla concessionaria ( che non era a conoscenza della circolare che gli ho fatto vedere :oook:) ma non ho ancora avuto modo di verificare se ha risolto ( è giù in garage ferma dal giorno del tagliando).
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Vero, dopo la modifica al cavetto anche l’indicatore carburante della mia Sport si comporta in modo normale.
Della serie “noi eravamo dei pirla perché non sapevamo fare i pieni, ma con una modifica ai cablaggi il problema si risolveva”.....
Vabbè, meglio tardi che mai.
Per rispondere a Nickmazza, vorrei solo aggiungere che io ritengo assolutamente normale un comportamento identico a quello della sua Tiger Sport, molto meno però gli spegnimenti a caldo e/o le mancate accensioni a freddo.
Gli spegnimenti a caldo sulla mia Tigre permangono dopo oltre 18 mesi di ricerca guasto, sostituzione di numerose parti e scancheramenti vari.
Questo non può essere considerato normale.
:sad:
Per quanto mi riguarda, dato che il problema persiste e non viene risolto in garanzia, i casi sono due:
- procedi per vie legali per la non conformità del prodotto
- la vendi e monetizzi dato che si tratta di una moto recente così da finire di smadonnare.
La moto è un piacere, se non funziona a dovere che piacere è?
La garanzia serve apposta a risolvere le beghe ma qualora non venga risolta amen, morto un papa se ne fa un altro.
-
Tornato ieri da una settimana tra Abruzzo e Umbria, 2000 km, un mancato avvio a freddo, come skiboy girato la chiave del quadro e partita.
Per il resto tutto ok, rabbocchi di benzina compresi e l' indicatore non ha sgarrato.
Consumo medio 22 km/lt percorso misto autostrada, statali e strade di montagna......:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nickmazza17
sisi, al tagliando dei 20 l'ho segnalato alla concessionaria ( che non era a conoscenza della circolare che gli ho fatto vedere :oook:) ma non ho ancora avuto modo di verificare se ha risolto ( è giù in garage ferma dal giorno del tagliando).
Per quanto mi riguarda, dato che il problema persiste e non viene risolto in garanzia, i casi sono due:
- procedi per vie legali per la non conformità del prodotto
- la vendi e monetizzi dato che si tratta di una moto recente così da finire di smadonnare.
La moto è un piacere, se non funziona a dovere che piacere è?
La garanzia serve apposta a risolvere le beghe ma qualora non venga risolta amen, morto un papa se ne fa un altro.
La stranezza di questi mancati avviamenti a freddo randomici è grande.
Leggendo tra le righe ê capitato a tanti, magari non con la frequenza della mia.
Ecco perché ritengo che esiste un qualche errorino di progetto dell’elettronica di controllo, che in certi casi lavora al limite e se tutto non è perfettamente a posto evidenzia questi problemi.
Comunque tra qualche ora sento cosa dice il mio rimappatore di fiducia.
:oook:
Risposta dello specialista.
Le Triumph hanno una elettronica “delicata”, complessa e in genere non perfettamente a punto. Tutte.
Lavorano molto al limite ma solitamente non danno problemi.
Purtroppo in certi casi, come il tuo, una sfortunata concomitanza di fattori (meccanici, elettrici, elettronici) non permette alla ECU di elaborare al meglio, e specie nella fase di ripartenza da caldo (“crank start”) si possono rilevare problemi di avviamento.
Nelle Triumph pre-Euro4 bastava disabilitare il motorino passo-passo del minimo, sostituendolo con una fantastica ed insostituibile vite, nella tua però non è possibile farlo se non installando un nuovo programma di gestione nella centralina (che solo mamma Triumph può fare).
Non ri sisolve nemmeno montando degli ingannatori di segnale sui sensori o una centralina aggiuntiva, le uniche opzioni possibili in quanto la ECU delle EURO4 Triumph ė blindata e non modificabile.
Tutte conferme a ciò che pensavo da tempo, per cui la moto rimane così com’è e non si può riparare.
Il vantaggio di avere tutte le parti nuove però, mi permette di “giocarci” ancora su e sperare che con gli adattamenti (meccanici ed elettronici) la situazione migliori.
Con il nuovo corpo farfallato in effetti qualche miglioramento c’e stato, e se l’unico guaio che rimane è quello di dover dare gas durante l’avviamento a caldo (nonostante non sia previsto nel manuale di uso e manutenzione, dove c’e scritto espressamente che durante l’avviamento non bisogna mai toccare la manopola dell’acceleratore, sia a caldo che a freddo) ci posso anche convivere.
Rimane comunque il fatto che la moto è nata con un vizio che la Casa non è riuscita a risolvere, e mai riuscirà stando a quello di cui sopra, e solo la mia pazienza infinita (o quasi) mi fa proseguire il rapporto con Triumph.
Comunque una letterina dalla Associazione Consumatori partirà presto alla volta di Hinkley.
:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La stranezza di questi mancati avviamenti a freddo randomici è grande.
Leggendo tra le righe ê capitato a tanti, magari non con la frequenza della mia.
Ecco perché ritengo che esiste un qualche errorino di progetto dell’elettronica di controllo, che in certi casi lavora al limite e se tutto non è perfettamente a posto evidenzia questi problemi.
Comunque tra qualche ora sento cosa dice il mio rimappatore di fiducia.
:oook:
Risposta dello specialista.
Le Triumph hanno una elettronica “delicata”, complessa e in genere non perfettamente a punto. Tutte.
Lavorano molto al limite ma solitamente non danno problemi.
Purtroppo in certi casi, come il tuo, una sfortunata concomitanza di fattori (meccanici, elettrici, elettronici) non permette alla ECU di elaborare al meglio, e specie nella fase di ripartenza da caldo (“crank start”) si possono rilevare problemi di avviamento.
Nelle Triumph pre-Euro4 bastava disabilitare il motorino passo-passo del minimo, sostituendolo con una fantastica ed insostituibile vite, nella tua però non è possibile farlo se non installando un nuovo programma di gestione nella centralina (che solo mamma Triumph può fare).
Non ri sisolve nemmeno montando degli ingannatori di segnale sui sensori o una centralina aggiuntiva, le uniche opzioni possibili in quanto la ECU delle EURO4 Triumph ė blindata e non modificabile.
Tutte conferme a ciò che pensavo da tempo, per cui la moto rimane così com’è e non si può riparare.
Il vantaggio di avere tutte le parti nuove però, mi permette di “giocarci” ancora su e sperare che con gli adattamenti (meccanici ed elettronici) la situazione migliori.
Con il nuovo corpo farfallato in effetti qualche miglioramento c’e stato, e se l’unico guaio che rimane è quello di dover dare gas durante l’avviamento a caldo (nonostante non sia previsto nel manuale di uso e manutenzione, dove c’e scritto espressamente che durante l’avviamento non bisogna mai toccare la manopola dell’acceleratore, sia a caldo che a freddo) ci posso anche convivere.
Rimane comunque il fatto che la moto è nata con un vizio che la Casa non è riuscita a risolvere, e mai riuscirà stando a quello di cui sopra, e solo la mia pazienza infinita (o quasi) mi fa proseguire il rapporto con Triumph.
Comunque una letterina dalla Associazione Consumatori partirà presto alla volta di Hinkley.
:cry:
Ciao Sabba mi spiace ...........
La mia è una primissima serie di Sport del 05-2013 diciamo ancora in versione "Analogica" .
E devo dire che , a parte la catena che sferragliava fino a prima di averla cambiata , grosse rogne al di fuori della normale manutenzione non me ne ha mai date .
Quello che ti posso consigliare è che , visto che la moto è una passione ed al cuor non si comanda , se la tua passione è delusa passa ad altra "Parrocchia" .
Io feci una cosa del genere con il primissimo esemplare arrivato dal conce di Aprilia Futura 1000 anni or sono .
Esteticamente mi piacque un casino tanto da comprarla a "Scatola chiusa" ; per il resto cesso clamoroso .
Provandola e sopratutto con le rogne che aveva non vedevo l'ora di cambiarla (Come poi ho fatto...)
Tanto che la casa la ritirò dal mercato molto velocemente .
La moto è bella donna che ti deve fare innamorare completamente .............:oook:
In bocca al lupo !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
trunf
Ciao Sabba mi spiace ...........
La mia è una primissima serie di Sport del 05-2013 diciamo ancora in versione "Analogica" .
E devo dire che , a parte la catena che sferragliava fino a prima di averla cambiata , grosse rogne al di fuori della normale manutenzione non me ne ha mai date .
Quello che ti posso consigliare è che , visto che la moto è una passione ed al cuor non si comanda , se la tua passione è delusa passa ad altra "Parrocchia" .
Io feci una cosa del genere con il primissimo esemplare arrivato dal conce di Aprilia Futura 1000 anni or sono .
Esteticamente mi piacque un casino tanto da comprarla a "Scatola chiusa" ; per il resto cesso clamoroso .
Provandola e sopratutto con le rogne che aveva non vedevo l'ora di cambiarla (Come poi ho fatto...)
Tanto che la casa la ritirò dal mercato molto velocemente .
La moto è bella donna che ti deve fare innamorare completamente .............:oook:
In bocca al lupo !
effettivamente sembra che queste problematiche le abbiano sopratutto i modelli sport nuovi dal 2016...
anche la mia che è una 2015 non ha manifestato nulla di ciò.
Forse che siano i pacchetti elettronici aggiuntivi che abbiano creato qualche vulnus?
mah...
-
Tornando alla modifica cablaggio che dovrebbe risolvere è complicato da fare? Si smonta facilmente?
-
C’e un apposito thread che ne parla.
Devi smontare il serbatoio, pompa e sensore.
Le Tiger Sport 2013-2015 hanno una elettronica molto meno sofisticata, perché devono rispondere alle normative EURO3.
Io sono certo che rivedendo la programmazione della ECU in alcuni piccoli parametri (gestione minimo a motore caldo, diverso timing del sensore crankshaft durante la prima fase di avviamento, eliminazione dell’inutile powerlatch), la moto andrebbe perfettamente.
Il problema è che Triumph UK non ha mai voluto metterci mano, nonostante le segnalazioni.
Probabilmente la Sport è un modello su cui la Casa cui non punta molto a livello di vendite/immagine, ma io penso che i soldi che ho dato al concessionario non avevano nessun guasto recondito.
Questa è la mia vera insoddisfazione, perché per il resto la moto mi piace moltissimo.
:cry: