Visualizzazione Stampabile
-
Ok allora hai fatto un'ootimo lavoro! :)
Bravo!!!!! però non hai ben presente come è fatto un motore e dove passa l'aria aspirata insieme alla benzina spruzzata. hahahahahahhahahaha
Però vabbè dai mica è il tuo lavoro..... non fà niente!
Pian piano con studio di esplesi e manuali tecnici validi e non di forum..... farai ancor di più delle ottime modifiche!!!!!
Grazie per averci dato questa dritta che si faceva alle fiat 600 - 850 - 1100d - 128 - 124 ecc tutti motori che dopo molti km bruciavano olio e il troppo olio bruciato imbrattava il carburatore ostruendo i piccoli travasi d'aspirazione d'aria per la carburazione.
A il motore quando brucia olio si intende quando fà fumo bianco dal tappo dell'olio oppure dalla stecca dell'olio.
Quella aspirazione però serve a tenere una pressione interna al banco bassa in modo che all'interno del motore non ci siano pressioni positive ma bilanciate dalla depressione che viene da quel tubicino......
Però qui andiamo oltre alle spiegazioni..... tutti modi un gran bel lavoro!!! :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davide675
cmq questa cosa dello sporcamento dei corpi farfallati è una cosa molto singolare che non ha una costanza in riferimento al kilometraggio della moto. Per esempio la mia ha circa 12.000 e non mi ha dato mai problemi di minimo incostante e non credo che al tagliando dei 10.000 me li abbiano puliti.......la cosa che non riesco a capire e che legame ci sia tra lo sporcamento dei corpi e i kilometri......considerando che io dono andato anche 4/5 volte in pista e il livello dell'olio lo tengo sempre sotto controllo perchè a me non si sporcano e a vaiciba (per esempio) si?
Se vede che la moto di Vaiciba ha più sbattimento......
hahahahahahhahahahahaha
Oppure la tua moto vaporizza meno l'olio..... hahahahahahahha
Le moto sono come le persone qualcuna và bene altre meno.... ognuna ha una sua andatura..... e vita.
E per ognuna ci vuole la sua cura.
:)
-
Citazione:
Ok allora hai fatto un'ootimo lavoro! :)
Bravo!!!!! però non hai ben presente come è fatto un motore e dove passa l'aria aspirata insieme alla benzina spruzzata. hahahahahahhahahaha
Però vabbè dai mica è il tuo lavoro..... non fà niente!
Beh , certamente non sono un tecnico motorista ma so benissimo dove passa l'aria e balle varie ... :wink_:
La modifica non è opera mia ; sul forum dei cugini Daytona l'hanno fatta e dal li ho trasportato il lavoro alla Street
Citazione:
Pian piano con studio di esplesi e manuali tecnici validi e non di forum..... farai ancor di più delle ottime modifiche!!!!!
Grazie per averci dato questa dritta che si faceva alle fiat 600 - 850 - 1100d - 128 - 124 ecc tutti motori che dopo molti km bruciavano olio e il troppo olio bruciato imbrattava il carburatore ostruendo i piccoli travasi d'aspirazione d'aria per la carburazione.
A il motore quando brucia olio si intende quando fà fumo bianco dal tappo dell'olio oppure dalla stecca dell'olio.
Quella aspirazione però serve a tenere una pressione interna al banco bassa in modo che all'interno del motore non ci siano pressioni positive ma bilanciate dalla depressione che viene da quel tubicino......
Però qui andiamo oltre alle spiegazioni..... tutti modi un gran bel lavoro!!! :D
A quanto sembra ne sai più di me, quindi se la cosa è secondo te dannosa per il motore è meglio che lo dici chiaramente;riporterò la mia Street com'era prima ed evitiamo ad altri lo sbattimento di effettuare il lavoro.... :wink_:
Ma la storia che quei vapori vanno a lubrificare valvole e loro sedi ... mi è un po' difficile crederla!!!:coool:
Ah, anche sul forum della nuova Panda hanno tolto quel ricircolo....e non mi sembra sia simile ad una Fiat 600:laugh2:
Citazione:
Se vede che la moto di Vaiciba ha più sbattimento......
hahahahahahhahahahahaha
Oppure la tua moto vaporizza meno l'olio..... hahahahahahahha
Le moto sono come le persone qualcuna và bene altre meno.... ognuna ha una sua andatura..... e vita.
E per ognuna ci vuole la sua cura.
Oppure ci do più col gas, oppure ci do meno .... il fatto cmq resta che i corpi farfallati non si sporcano così facilmente come prima e la moto va bene; non noto cali od incremento nelle prestazioni solo una regolarità perfetta.
Resto dell'idea, a meno che tu non abbia argomenti diversi dalla lubrificazione, che il recupero vapori olio è una norma anti-inquinamento necessaria per rientrare nell'Euro 3
E' palese anche il fatto che alcune moto soffrono di più questo disturbo ma a sentire qui sul forum non sono il solo ....
Citazione:
Quella aspirazione però serve a tenere una pressione interna al banco bassa in modo che all'interno del motore non ci siano pressioni positive ma bilanciate dalla depressione che viene da quel tubicino......
Questo non capisco: se quel tubicino serve per la depressione come fa l'olio ad andarsi a depositare dentro la scatola filtro?L'olio va dal basso verso l'alto per arrivare al filtrino a ragnatela; a mio modo di vedere sembrerebbe più un "risucchio"più o meno come tirare da una cannuccia. Oppure è la pressione che viene dal basso a spingere i vapori in alto alla scatola filtro. Ma se così fosse , allo stesso modo la pressione li butta fuori da dietro dove ho posizionato il tubo io ...:blink:
Resto a disposizione per qualsiasi replica ..... :biggrin3:
-
-
che io sappi servirebbe anche per lubrificare gli alberini che tengono le farfalle di aspirazione
-
-
-
ma io ho fatto una modifica simile da almeno mmm 10 000 km e i corpi rimangono decisamente + puliti....sul fatto che lubrifichi qualcosa bhe.... ma x lubrificare ne servirebbe una quantità decente! visto che la quantità che entra è solo buona a sporcare i condotti(specie il primo da dx) non vedo che aiuto possa dare alla lubrificazione valvole e farfalle, lo stelo valvole è gia oliato dal circuito lubr e la sede di appoggio non è lubrificata come è sempre stato...il recupero è solo come norma anti inqu. perchè l'olio motore non brucia e lascia residui anche in camera scoppio ecc...meno porcherie entrano meglio è!
-
da fonte ufficiale ho saputo che il problema sembra essere solo Italiano.........ed è dovuto agli additivi della benzina (coloranti e aromatizzanti) che a loro volta si depositano sui condotti creando il famoso problema che si manifesta maggiormanete le moto utilizzate su percorsi cittadini.
-
Per farmi capire...... l'aria passa attraverso il filtro dell'aria poi attraverso i corpi farfallati, poi nei collettori per finire dietro il culo delle valvole (dove c'è il gambo) li c'è la guida valvola, che è di un materiale diverso dall'alluminio della testata per motivi di temperature e di scorrimento.
A questo punto, già a noi noto che la benzina verde non avendo più il piombo è più secca, e con i solventi e additivi per la catalizzazione non ha potere lubrificante..... gli serve l'aria aspirata con una leggerissima lubrificazione.
Ed è per questo che nelle vetture datate (anni 50 60 70 80) non è consigliabile farle funzionare con benzina verde perché andrebbe a seccare le guida valvole e di conseguenza le farebbe consumare e prenderebbero gioco, solo sostituendo quest'ultime si risolverebbe il problema....
Ah, in risposta a chi dice della lubrificazione del gambo della valvola..... si è vero effettivamente c'è!!! Ma è al di sopra e con un gommino che frena la discesa di olio nel gambo della valvola e ne frena la depressione creata dal pistone in aspirazione.
Infatti data la secchezza della benzina quel pulviscolo di olio che và ad umidificare il gambo della valvola in aspirazione quando la valvola è aperta serve propio a questo...... e poi come sappiamo serve anche per un fattore ecolocico.......
Poi come dicevo prima e come hai postato tu su quel forum, c'è anche scritto delle pressioni interne al motore, visto che una pressione interna, il motore c'è l'ha per gli organi in movimento.
I pistoni che vanno su e giù provocano spostamenti d'aria che che generano pressioni interne.
Quell'aspirazione serve a tenere costante la pressione interna al motore.... quindi più gira più si crea pressione più aspira e più toglie pressione.
Il pulviscolo all'interno del motore viene creato dallo sbattimento dell'olio dentro al motore, e della pressione dell'olio che gli d'ha la pompa. L'olio in pressione viene mandato con dei forellini sotto gli alberi a camme per lubrificarli e tra camme e pasticca valvola, albero motore ecc... , questo ad alti giri e con un'olio molto fluido provoca pulviscolo e vaporizzazione dell'olio.... Più l'olio è fluido e più vaporizza....
Un 5W 40 vaporizza molto di più di un 10W 40 o di un 15W 40.
Se monterete un 15W 30 o 40 vedrete che la polverizzazione dell'olio è molto inferiore..... (si possono trovare olii molto buoni con gradazioni non eccessivamente basse. Ma attenzione che l'olio che mettete nei vostri motori sia ASSOLUTAMENTE PER MOTOCICLI, e non per autovetture.
E anche il cambio andrà sicuramente meglio..... perché l'olio è più denso e viene fatto uscire con meno facilità tra gli ingranaggi e tra gli organi di scivolamento (albero motore, camme, catena di distribuzione ecc....)
Spero di essere stato chiaro.... ma per spiegarti come funziona dovrei portarti in officina e con un motore smontato farti vedere tutti i passaggi che fà l'olio e che fà l'aria dentro il motore...... e farti vedere da testata smontata dov'è il gommino del gambo valvola e il perché deve avere una tenuta molto buona altrimenti da lì succhierebbe olio.....
Poi se mi è sfuggito qualcosa rifatemi la domanda che vi rispondo :D
Mi scuso se ho tralasciato qualcosa o non sono stato chiaro! :)
Qui ci sono alcune spiegazioni sull'olio che un attento utente ha spiegato!
Infatti alle nostre temperature non servono olii con un range di temperature altissimo...
Deve solo essere buono e con un'alto potere lubrificante!
Ma qui c'è tutto! :)
http://www.forumtriumphchepassione.c...io-motore.html
-
Spiegazione esauriente , senza ombra di dubbio. Non so a sto punto ( non sono erudito come te in materia ) cosa conviene fare perchè la pulizia dei corpi farfallati sulla mia moto era diventata manutenzione da effettuare un po' troppo spesso ; e parlo di 3000/4000 km con i primi sintomi del minimo che sballa.
Ora , o la mia moto ha qualche problema di cui io non sono a conoscenza oppure .... non so perchè i miei C.F. si sporchino così facilmente. Tra l'altro faccio pochissimo ciclo urbano. Ieri sono passato dal mio meccanico di fiducia ( non è Triumph ) è mi ha confermato che la modifica al recupero vapori viene fatta molto spesso e su qualsiasi marca di moto; lui stesso ha una moto ( Ninja 600 ) a cui ha fatto la modifica.Interrogato poi sulla effettiva utilità dei vapori come lubrificante ha storto il naso dicendo "è una quantità talmente insignificante che dubito riesca ad arrivare alle valvole portando un effettivo beneficio; secondo me si ferma nei C.F. perchè trova una temperatura relativamente bassa ma come arriva in zona testata l'olio che è mischiato assieme all'aria se ne è già andato".Al che mi ha suggerito di provare a tenere il livello dell'olio motore non al massimo ma tra il minimo ed il massimo e vedere se si ha un miglioramento nella pulizia dei corpi. C'è da dire che FireMaker ha già fatto 10.000 km con la Daytona dopo la modifica e non ha riscontrato il minimo problema.
Ma non saprei , io mi fermo qui ; aspetto il sapere di qualcuno più esperto......