Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 22 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 220

Discussione: Pulizia Corpi farfallati e modifica recupero vapori olio...le foto!!!

  1. #31
    SCUSA PER LA DOMANDA STUPIDA MA PREFERISCO TOGLIERMIOGNI DUBBIO DATO CHE STASERA PROCEDERO'
    Prima di partire connettere il polso al cervello..grazie!!!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider L'avatar di radames
    Data Registrazione
    20/05/09
    Località
    roma
    Moto
    street triple - ktm exc
    Messaggi
    754
    un report per come si smonta il sebatio?

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di Vaiciba
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    Rossano Veneto VI
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    904
    Ok.....dopo aver accumulato un circa 3000 km dalla pulizia e modifica di cui sopra, il minimo continua ad essere regolare e la moto non accusa nessun disturbo. Posso dire che il recupero vapori olio è la causa dell'eccessivo sporco sui corpi farfallati e quindi del minimo irregolare.
    Modifica vivamente consigliata.
    Poi,fate vobis ....

  5. #34
    TCP Rider L'avatar di Davide675
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Abruzzo
    Moto
    Street triple 675 with Vale carbon, mono extremetech2, kit matris, pedane willyspecialparts
    Messaggi
    2,814
    Scusa, ma il tubo del recupero oli che hai fatto passare sopra la catena non ce il rischio che ti spruzzi di olio la gomma posteriore e/o il telaio?

  6. #35
    TCP Rider L'avatar di Vaiciba
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    Rossano Veneto VI
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    904
    Finora non ho riscontrato nessun problema. I vapori se ne vanno con l'aria correndo; ogni tanto si forma una goccia d'olio alla fine del tubo ma che non definirei propriamente olio.Sembra quasi "grasso" nel senso che è molto viscoso ; per darti un idea è simile alla resina che secernono i pini , rimane nel tubo di gomma e non va via da solo.Devi pulirlo con un solvente per toglierlo. Ho notato inoltre che si forma su tragitti medio lunghi ad andature allegre ma mai visto niente sulla gomma posteriore e/o cerchione.Sulla catena non saprei ma non dovrebbe essere un grosso problema anche se ne dovesse colare un po' : stiamo sempre parlando di quantità minime. In ogni caso si può rimediare mettendo un filtrino alla fine del tubo oppure, visto che non è una modifica irreversibile , riportare tutto com'era prima . Io comunque lascio così perchè la moto va decisamente bene ed il minimo è regolarissimo.
    Poi , come ho detto , fate vobis ......

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di radames
    Data Registrazione
    20/05/09
    Località
    roma
    Moto
    street triple - ktm exc
    Messaggi
    754
    Citazione Originariamente Scritto da Vaiciba Visualizza Messaggio
    Finora non ho riscontrato nessun problema. I vapori se ne vanno con l'aria correndo; ogni tanto si forma una goccia d'olio alla fine del tubo ma che non definirei propriamente olio.Sembra quasi "grasso" nel senso che è molto viscoso ; per darti un idea è simile alla resina che secernono i pini , rimane nel tubo di gomma e non va via da solo.Devi pulirlo con un solvente per toglierlo. Ho notato inoltre che si forma su tragitti medio lunghi ad andature allegre ma mai visto niente sulla gomma posteriore e/o cerchione.Sulla catena non saprei ma non dovrebbe essere un grosso problema anche se ne dovesse colare un po' : stiamo sempre parlando di quantità minime. In ogni caso si può rimediare mettendo un filtrino alla fine del tubo oppure, visto che non è una modifica irreversibile , riportare tutto com'era prima . Io comunque lascio così perchè la moto va decisamente bene ed il minimo è regolarissimo.
    Poi , come ho detto , fate vobis ......
    sei un genio del male

  8. #37
    TCP Rider L'avatar di andrea.s70
    Data Registrazione
    11/07/10
    Località
    Roma
    Moto
    Street triple R
    Messaggi
    244
    Ma hai pensato per caso che le valvole di aspirazione lavorano a secco? Senza lubrificazione che gli dà l'olio vaporizzato? Sai le benzine di oggi hanno degli additivi che separano l'olio dalla benzina per tenere puliti gli iniettori ecc....
    Così è più facile consumare le sedi valvole e poi si che consumerà olio...... poi voi siete gli esperti e padroni dei vostri mezzi......
    Ma penso che l'ingegnere che ha progettato il recupero dei fumi di olio non stato propio una zappa.... per via della lubrificazione delle sedi valvola.....
    Io però tengo di più a non rifare la testata dopo 10000 km che a dare una spruzzatina di pulitore per corpi farfallati ogni tanto.
    Poi fate vobis.....
    come dice il buon Vaiciba.
    P.S.
    Dovete vedere anche che tipo di olio mettete nel motore perché più è volatile e più vaporizza e più finisce in quel condotto. Non tutti gli oli hanno lo stesso grado di vaporizzazione.

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di cianche
    Data Registrazione
    15/09/07
    Località
    Ponte Buggianese
    Moto
    street 675 r -TRILLY!!
    Messaggi
    2,639
    Alla guzzi feci la solita modifica e per 13 anni è sempre stata un orologio.... su questa quando mi sistemarono lo spinottino sottocanotto ed era tutto smontato gli domandai se valeva la pena togliere quel tubo visto che a quel punto erano 2 minuti, ma mi ha fatto notare il meccanico che in 8400 km a me si era appena inumidito all'inizio il filtro sul recupero per cui secondo lui era inutile.
    Visto che c'era mi pulì le farfalle ma dal tagliando avevo fatto solo 2000 km ed erano linde francamente ....... ma visto che era tutto aperto disse che era una sciocchezza e lo fece lo stesso.

    C'è anche da dire che la mia non ha mai avuto problemi di minimo o di irregolarità( MEGASGRAAAATTTT!!!!) per cui non mi son posto il problema ed ho lasciato tutto com'era..
    In moto si muore, è vero, ma non esiste modo migliore per vivere il tempo che ci è concesso, e se ancora non lo avete capito, beh, lasciate perdere , NON LO CAPIRETE MAI!!!" (poesia del motociclista)Trilly-R- Carbon ora Trilly R Silver

  10. #39
    TCP Rider L'avatar di Vaiciba
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    Rossano Veneto VI
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    904
    Citazione Originariamente Scritto da andrea.s70 Visualizza Messaggio
    Ma hai pensato per caso che le valvole di aspirazione lavorano a secco? Senza lubrificazione che gli dà l'olio vaporizzato? Sai le benzine di oggi hanno degli additivi che separano l'olio dalla benzina per tenere puliti gli iniettori ecc....
    Così è più facile consumare le sedi valvole e poi si che consumerà olio...... poi voi siete gli esperti e padroni dei vostri mezzi......
    Ma penso che l'ingegnere che ha progettato il recupero dei fumi di olio non stato propio una zappa.... per via della lubrificazione delle sedi valvola.....
    Io però tengo di più a non rifare la testata dopo 10000 km che a dare una spruzzatina di pulitore per corpi farfallati ogni tanto.
    Poi fate vobis.....
    come dice il buon Vaiciba.
    P.S.
    Dovete vedere anche che tipo di olio mettete nel motore perché più è volatile e più vaporizza e più finisce in quel condotto. Non tutti gli oli hanno lo stesso grado di vaporizzazione.
    Mai sentito che le valvole d'aspirazione e le loro sedi debbano essere lubrificate dal recupero vapori olio .... che poi tra l'altro non finisce nelle valvole ma tra la farfalla ed il corpo farfallato creando una crosta e la quantità che va alle valvole è irrisoria a mio parere; se l'ingegnere ha progettato che la lubrificazione a valvole e sedi viene demandata ad un recupero vapori, siamo a posto ....che io sappia il recupero vapori d'olio è una norma anti-inquinamento per rientrare nelle normative ...... ad ogni modo ognuno è libero di fare ciò che vuole ....
    Ho provato anche vari tipi di olio ed il risultato è sempre stato lo stesso ....
    Cmq , prova a dare una letta qui ....
    http://www.motoclub-tingavert.it/t69226s.html
    Ultima modifica di Vaiciba; 22/09/2010 alle 15:05

  11. #40
    TCP Rider L'avatar di Davide675
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Abruzzo
    Moto
    Street triple 675 with Vale carbon, mono extremetech2, kit matris, pedane willyspecialparts
    Messaggi
    2,814
    cmq questa cosa dello sporcamento dei corpi farfallati è una cosa molto singolare che non ha una costanza in riferimento al kilometraggio della moto. Per esempio la mia ha circa 12.000 e non mi ha dato mai problemi di minimo incostante e non credo che al tagliando dei 10.000 me li abbiano puliti.......la cosa che non riesco a capire e che legame ci sia tra lo sporcamento dei corpi e i kilometri......considerando che io dono andato anche 4/5 volte in pista e il livello dell'olio lo tengo sempre sotto controllo perchè a me non si sporcano e a vaiciba (per esempio) si?

Pagina 4 di 22 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. corpi farfallati: pulizia + vacuometro
    Di triplejonny nel forum Daytona
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 15/03/2012, 22:32
  2. Pulizia corpi farfallati
    Di cisco nel forum Daytona
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 20/10/2011, 19:36
  3. Pulizia corpi farfallati fai da te
    Di mauricens nel forum Street Triple
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 11/08/2011, 09:09
  4. Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 09/08/2010, 19:40
  5. Pulizia corpi farfallati
    Di evakant nel forum Street Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18/05/2010, 18:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •