Nemo, si può rimanere in Classe A e A+ pur garantendo una corretta ventilazione coi sistemi "a recupero di calore"....fantastici!
Visualizzazione Stampabile
boh personalmente sceglierei quelle tradizionali ma c'è ne sono così di ben fatte che la scelta è difficile...devi organizzarti secondo le tue esigenze e possibilità informandoti bene per le seconde ;)
Se per qualche motivo ti legge il mio ex-professore d'università penso che ti scrive un tema di "infamate"...:biggrin3:
Per quanto riguarda quella che stiamo "costruendo" diciamo che non è ecologica ma efficiente energeticamente cioè abbiamo valori di isolamento termoacustico superiori alla norma (vicino alla classe A).
Il ricircolo d'aria di cui parli ( e di cui farò la tesi, perchè oltre a lavorare ho fatto l'università) si chiama VMC ovvero ventilazione meccanica controllata e siccome non ho voglia di riscrivere tutti i concetti della tesi ti inserisco un link che penso sia utile Zehnder Comfosystems - Sistemi per la ventilazione comfort - Salute se hai voglia e tempo leggiti le varie descrizioni e ti assicuro che capirai molte cose...ti basti pensare che anchio la pensavo più o meno come te, invece poi mi sono ritrovato a volerci fare la tesi :wink_:
Sistemi di ventilazione con recupero di calore.
Questo è quello che intendevo, prima o poi si dovrà arrivare a questo:
http://www.aldes.it/upload/images_do...sidenziale.pdf
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:...certo , la muffa manco sapevi cos'era...
Vedi che anch'io son caduto nel tranello dei luoghi comuni? Ma, ad esempio, rispetto al cemento quali pro e quali contro ha il legno? Poi, ad esempio, posso fissare alle pareti mobili sospesi di un certo peso? Eventuali perdite d'acqua potrebbero danneggiare seriamente la struttura? Certo che, da quel che leggo, effettivamente la scelta del prefabbricato ha ottime frecce al suo arco. E' anche vero che, forse, per le migliori strutture i costi non son così lontani dalle case tradizionali..
Allora voglio raccontarti la mia esperienza in proposito.
Vivo in Sicilia e un paio di anni fa mi accingevo a iniziare la costruzione della mia casa in campagna (intendo quella di sempre, non quella per le vacanze). Mi sono documentato ampiamente sulla possibilità di ricorrere alle case prefabbricate. Alla fine ho contattato un'azienda leader del settore di Bolzano che fa case di grande qualità. Mi hanno mandato tutta la documentazione tecnica e anche un DVD affinché io potessi vedere i dettagli di costruzione e di assemblaggio. La costruzione é in muratura molto complessa, con coefficienti di coibentazione molto elevati e rientranti nella normativa europea più rigorosa. Io sono ingegnere e qualcosa capisco. Mi sono reso conto che non hanno niente da invidiare a quelle in muratura tradizionale. Di buchi per appendere quadri e mensole puoi farne quanti ne vuoi (é in muratura). Io dovevo predisporre la piattaforma e inviare il mio progetto. Loro avrebbero fatto il resto. E' chiaro che tu devi avere cura di realizzare un piattaforma con tutte le regole dell'arte (drenaggi soprattutto). Quello dipende da te e da un bravo geologo che ti dica che tipo di terreno é quello su cui devi posarla e quali provvedimenti devi prender per non avere infiltrazioni di umidità (il problema si pone comunque anche con una casa tradizionale).
Il costo, chiavi in mano, era di circa un 25/30% inferiore a quello che avrei dovuto spendere se avessi voluto realizzarla con metodi tradizionali. L'asino é cascato quando vedendo il DVD mi sono reso conto che per la corretta realizzazione del tutto era necessario che gli operai fossero esperti in quel genere di lavoro e in Sicilia loro non sarebbero venuti neanche a pagarli a peso d'oro. Allora ho dovuto optare per una soluzione tradizionale (di cui sono soddisfattissimo comunque) poiché le maestranze che avrei potuto utilizzare in loco non erano competenti su queste nuove metodologie. In definitiva io penso che per te varrebbe la pena di provarci perché sei nella zona di lavoro di quell'azienda.
Spero di esserti stato utile