Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ma si...andiamo avanti con il partitone unico e con il parlamento relegato a luogo dove far passare carte già firmate...
beh non è che parlando a non finire di scontrini e diarie o di dirette streaming a convenienza o di tribunali popolari per le espulsioni per reato di lesa maestà si vada da molte parti...
possono ancora recuperare quello che han perso in questi mesi, ma se continuano così non vedo molte speranze.
-
il M5S è defunto , sepolto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
certo che crollare nei sondaggi facendo opposizione a un governaccio simile........ma naturalmente la colpa è degli italiani che non capiscono....mica della strategia del movimento! facendo opposizione aquesto governo bisognerebbe prendere il 50 per cento dei voti!
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...ullini/630689/
la penso pari pari come travaglio!:oook:
oddio, dopo la gabanelli ce semo giocati pure travaglio .......................
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
oddio, dopo la gabanelli ce semo giocati pure travaglio .......................
ce ne sono ancora tanti da........"giocarsi".................:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mister51
ce ne sono ancora tanti da........"giocarsi".................:dubbio:
zitto tu, veterocomunistamangiabambini :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - Concluse le operazioni di voto sul blog di Grillo sull'espulsione della senatrice Adele Gambaro.
Gli aventi diritto erano 48.292, di questi hanno votato in 19.790. Il 65,8% (pari a 13.029 voti) ha votato per l'espulsione, il restante 34,2% (pari a 6.761 voti) ha votato per il no.
in 19400 hanno votato per il sondaggio su pippopippononlosa civati
direi che il numero di utenti attivi del blog di riferimento del movimento 5 stelle e' quello.........attorno ai 20.000
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
zitto tu, veterocomunistamangiabambini :)
in 19400 hanno votato per il sondaggio su pippopippononlosa civati
direi che il numero di utenti attivi del blog di riferimento del movimento 5 stelle e' quello.........attorno ai 20.000
Pensa che se si fosse affidato il governo ai 5S sarebbero stati quei 20mila a numero chiuso a prendere le decisioni per tutti gli italiani :madoo:
-
Qualcuno consegni a Grillo la cintura nera di democrazia, magari basta per farlo smettere.
-
Che schifo sto 5 stelle, dei cretini che ti danno la possibilità di prendere parte a delle scelte governative!
Fortuna che ci sono pd e pdl a scegliere per noi, senza tante rotture di coglioni su chi va e chi resta!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Che schifo sto 5 stelle, dei cretini che ti danno la possibilità di prendere parte a delle scelte governative!
Fortuna che ci sono pd e pdl a scegliere per noi, senza tante rotture di coglioni su chi va e chi resta!
dove? a chi? in che modo?
come faccio a prender parte anch'io?
cosi' magari spiego come , dove e perche' non sono d'accordo con parecchie cosucce..............
o si puo' prender parte alle scelte a patto che si sia d'accordo con le scelte gia' scelte?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Che schifo sto 5 stelle, dei cretini che ti danno la possibilità di prendere parte a delle scelte governative!
Fortuna che ci sono pd e pdl a scegliere per noi, senza tante rotture di coglioni su chi va e chi resta!
A me la grande alleanza tra pd e pdl sta sulle balle anche piu' che a te, quindi lasciamo stare le contrapposizioni sterili per favore.
Quello che non capisco e che mi sembra un clamoroso autogol del M5S è che vi state perdendo su questioni di fondo che dovrebbero essere patrimonio fondamentale (inteso come "fondamenta" appunto) di un qualsiasi movimento democratico.
Sostenere che nessun parlamentare possa muovere alcun tipo di critica al "guru" perche' ha firmato lo statuto e questo lo vieta è veramente grottesco...mi meraviglio che ancora qualcuno nel 2013 possa pensare una cosa del genere!
Analizzando poi alla buona i dati su espulsione/non espulsione della Gambaro, malgrado l'adesione all'iniziativa veramente minuscola, si evince che oltre un terzo dei partecipanti ha votato contro...
Mi sembra una percentuale tale da far scattare l'allarme....considerato che si tratta di votanti iscritti al blog da un sacco di mesi.
Finche' non si fa' piazza pulita da questi falsi problemi credo sia difficile affrontare i grandi temi irrisolti che attanagliano la societa' italiana.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bessol
A me la grande alleanza tra pd e pdl sta sulle balle anche piu' che a te, quindi lasciamo stare le contrapposizioni sterili per favore.
Quello che non capisco e che mi sembra un clamoroso autogol del M5S è che vi state perdendo su questioni di fondo che dovrebbero essere patrimonio fondamentale (inteso come "fondamenta" appunto) di un qualsiasi movimento democratico.
Sostenere che nessun parlamentare possa muovere alcun tipo di critica al "guru" perche' ha firmato lo statuto e questo lo vieta è veramente grottesco...mi meraviglio che ancora qualcuno nel 2013 possa pensare una cosa del genere!
Analizzando poi alla buona i dati su espulsione/non espulsione della Gambaro, malgrado l'adesione all'iniziativa veramente minuscola, si evince che oltre un terzo dei partecipanti ha votato contro...
Mi sembra una percentuale tale da far scattare l'allarme....considerato che si tratta di votanti iscritti al blog da un sacco di mesi.
Finche' non si fa' piazza pulita da questi falsi problemi credo sia difficile affrontare i grandi temi irrisolti che attanagliano la societa' italiana.
Se vediamo bene la votazione parlamentare, abbiamo 79 si, 42 no, 9 astenuti e 30 assenti, per un totale di ben 81 contrari o non pronunciati.
Quindi l'espulsione è stata decretata da una minoranza.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Che schifo sto 5 stelle, dei cretini che ti danno la possibilità di prendere parte a delle scelte governative!
Fortuna che ci sono pd e pdl a scegliere per noi, senza tante rotture di coglioni su chi va e chi resta!
Bella democrazia. È come dare il diritto di votare sulla TAV solo agli iscritti dell'Askatasuna prima del 31/12/2010.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bessol
A me la grande alleanza tra pd e pdl sta sulle balle anche piu' che a te, quindi lasciamo stare le contrapposizioni sterili per favore.
Quello che non capisco e che mi sembra un clamoroso autogol del M5S è che vi state perdendo su questioni di fondo che dovrebbero essere patrimonio fondamentale (inteso come "fondamenta" appunto) di un qualsiasi movimento democratico.
Sostenere che nessun parlamentare possa muovere alcun tipo di critica al "guru" perche' ha firmato lo statuto e questo lo vieta è veramente grottesco...mi meraviglio che ancora qualcuno nel 2013 possa pensare una cosa del genere!
Analizzando poi alla buona i dati su espulsione/non espulsione della Gambaro, malgrado l'adesione all'iniziativa veramente minuscola, si evince che oltre un terzo dei partecipanti ha votato contro...
Mi sembra una percentuale tale da far scattare l'allarme....considerato che si tratta di votanti iscritti al blog da un sacco di mesi.
Finche' non si fa' piazza pulita da questi falsi problemi credo sia difficile affrontare i grandi temi irrisolti che attanagliano la societa' italiana.
Io ci metterei anche che i media danno risalto a ste cazzate, piuttosto che alle proposte portate alla camera scivolate nel nulla più totale, senza essere cagate di striscio da nessuno.
Il regolamento del 5s è stato deciso e sottoscritto dai suoi iscritti non da grillo e casaleggio, se te firmi una cosa la devi rispettare, se sei contrario ti tiri fuori, è semplice, che la questione Gambaro non si potesse risolvere in altre maniere è discutibile.
Mi sorprendono più che altro le critiche al sistema, se fosse data a livello nazionale la possibilità di scegliere chi tenere fuori e dentro al parlamento non saremo messi così oggi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Bella democrazia. È come dare il diritto di votare sulla TAV solo agli iscritti dell'Askatasuna prima del 31/12/2010.
Sarebbe già un miracolo un voto sulla TAV a prescindere dagli iscritti, come ci insegna la Turchia se una cosa è da fare si fa e basta.
Se ti voglio entrare in casa con la mia galleria stai zitto e cagato, altrimenti sono botte, altro che referendum!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Che schifo sto 5 stelle, dei cretini che ti danno la possibilità di prendere parte a delle scelte governative!
Fortuna che ci sono pd e pdl a scegliere per noi, senza tante rotture di coglioni su chi va e chi resta!
Tu, per esempio, a quale scelta di governo hai preso parte? Per curiosità...
Ad ogni modo io preferisco qualcuno che decida per me, piuttosto che uno che mi sfanga i maroni ogni 5 minuti(per cosa poi....) dopo che l'ho apposta in busta paga perchè decida per me. Altrimenti in Parlamento c'andavo io.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Io ci metterei anche che i media danno risalto a ste cazzate, piuttosto che alle proposte portate alla camera scivolate nel nulla più totale, senza essere cagate di striscio da nessuno.
Il regolamento del 5s è stato deciso e sottoscritto dai suoi iscritti non da grillo e casaleggio, se te firmi una cosa la devi rispettare, se sei contrario ti tiri fuori, è semplice, che la questione Gambaro non si potesse risolvere in altre maniere è discutibile.
Mi sorprendono più che altro le critiche al sistema, se fosse data a livello nazionale la possibilità di scegliere chi tenere fuori e dentro al parlamento non saremo messi così oggi.
Cioè adesso perché ci sono i 5S in parlamento i media dovrebbero tenerci informati su tutti gli emendamenti o le proposte che fanno? E pure di quanti scontrini mettono nelle spese? Ma quando mai si è avuto questo tipo di informazione per tutti i parlamentari? Hai presente quante proposte più o meno giuste o balzane passano per le camere in un anno? Basta che le pubblichino su un sito del loro gruppo parlamentare sgombro da tutte le cazzate di Grillo e della rete, che siano facilmente consultabili. Chi è interessato se le vada a leggere comodamente online.
Non si ripeterà mai abbastanza che il parlamentare non ha vincolo di mandato. È ovvio che se uno facesse di fisso il franco tiratore contro il proprio gruppo il minimo è cacciarlo, ma non si possono legare i parlamentari al rispetto di regole che vanno contro i normali usi democratici. Abbiamo sempre criticato i semplici pigiatori di bottoni come manovali della politica e adesso la novità rivoluzionaria è lo yes man che ha firmato nelle mani di due estranei al parlamento? Mi sa che qualcuno ha le idee poco chiare, da qualche parte.
Citazione:
Sarebbe già un miracolo un voto sulla TAV a prescindere dagli iscritti, come ci insegna la Turchia se una cosa è da fare si fa e basta.
Se ti voglio entrare in casa con la mia galleria stai zitto e cagato, altrimenti sono botte, altro che referendum!
Mi sa che non hai capito bene ciò che ho scritto, l'argomento era un altro. Comunque concordo sul fatto che riguardo alle opere di pubblica utilità ci sia poco da opporsi, se non sono commessi illeciti. Non c'è bisogno di scomodare la Turchia. Se gli indennizzi per gli espropri sono congrui e il progetto porta lavoro in zona le cose vanno liscie in tutto il mondo. L'unica cosa che auspico è questo, che non si facciano ingiustizie in nome della collettività (o almeno il minimo possibile).
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Bel temino davvero. L'utilità di questa retorica ormai stantìa? 12 minuti di tempo parlamentare che lascieranno una qualche traccia?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Bel temino davvero. L'utilità di questa retorica ormai stantìa? 12 minuti di tempo parlamentare che lascieranno una qualche traccia?
dovrebbe lasciarne, in chi ascolta
dovrebbe.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Altrimenti in Parlamento c'andavo io.
ah si?
e come?
Con quale partito avresti avuto la possibilità di andarci?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
dove? a chi? in che modo?
come faccio a prender parte anch'io?
cosi' magari spiego come , dove e perche' non sono d'accordo con parecchie cosucce..............
o si puo' prender parte alle scelte a patto che si sia d'accordo con le scelte gia' scelte?
Diciamo che chi é stato eletto é stato eletto, come in un qualsiasi partito politico ... rimane una differenza, quella se dopo essere stati eletti si ha intenzione di continuare o meno a dar voce alla propria base. Di solito, guardando anche in modo distratto, un 100% dal web non é mai uscito, e di solito, sempre con sguardo distratto, sembrerebbe che la maggioranza vinca. Se a partecipare alle decisioni sono pochi o tanti, questi rimangono comunque partecipi ... in altri partiti i votanti sembrerebbero importanti solo nelle citazioni ma nulla di più ... la delega é presa per delega e l'ascolto di chi questa delega l'ha votata rimandato alle prossime elezioni.
ps: con questo non voglio dire che Grillo e la sua schiera siano privi di ragioni per poter essere criticati ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Cioè adesso perché ci sono i 5S in parlamento i media dovrebbero tenerci informati su tutti gli emendamenti o le proposte che fanno? E pure di quanti scontrini mettono nelle spese? Ma quando mai si è avuto questo tipo di informazione per tutti i parlamentari? Hai presente quante proposte più o meno giuste o balzane passano per le camere in un anno? Basta che le pubblichino su un sito del loro gruppo parlamentare sgombro da tutte le cazzate di Grillo e della rete, che siano facilmente consultabili. Chi è interessato se le vada a leggere comodamente online.
Non si ripeterà mai abbastanza che il parlamentare non ha vincolo di mandato. È ovvio che se uno facesse di fisso il franco tiratore contro il proprio gruppo il minimo è cacciarlo, ma non si possono legare i parlamentari al rispetto di regole che vanno contro i normali usi democratici. Abbiamo sempre criticato i semplici pigiatori di bottoni come manovali della politica e adesso la novità rivoluzionaria è lo yes man che ha firmato nelle mani di due estranei al parlamento? Mi sa che qualcuno ha le idee poco chiare, da qualche parte.
Mi sa che non hai capito bene ciò che ho scritto, l'argomento era un altro. Comunque concordo sul fatto che riguardo alle opere di pubblica utilità ci sia poco da opporsi, se non sono commessi illeciti. Non c'è bisogno di scomodare la Turchia. Se gli indennizzi per gli espropri sono congrui e il progetto porta lavoro in zona le cose vanno liscie in tutto il mondo. L'unica cosa che auspico è questo, che non si facciano ingiustizie in nome della collettività (o almeno il minimo possibile).
Bel temino davvero. L'utilità di questa retorica ormai stantìa? 12 minuti di tempo parlamentare che lascieranno una qualche traccia?
ma si, dai, sono tutte fesserie ... :dubbio:
-
quello dei media che sparano cazzate mi sembra una peculiarità di un altro....................comico..................:biggrin3:
sul resto sorvolo ..................ma mi piacerebbe sapere quanti di questi "cittadini" sono mai scesi......."in piazza".............:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mister51
quello dei media che sparano cazzate mi sembra una peculiarità di un altro....................comico..................:biggrin3:
sul resto sorvolo ..................ma mi piacerebbe sapere quanti di questi "cittadini" sono mai scesi......."in piazza".............:dubbio:
di che stai a parlare? :cipenso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Cioè adesso perché ci sono i 5S in parlamento i media dovrebbero tenerci informati su tutti gli emendamenti o le proposte che fanno? E pure di quanti scontrini mettono nelle spese? Ma quando mai si è avuto questo tipo di informazione per tutti i parlamentari? Hai presente quante proposte più o meno giuste o balzane passano per le camere in un anno? Basta che le pubblichino su un sito del loro gruppo parlamentare sgombro da tutte le cazzate di Grillo e della rete, che siano facilmente consultabili. Chi è interessato se le vada a leggere comodamente online.
Non si ripeterà mai abbastanza che il parlamentare non ha vincolo di mandato. È ovvio che se uno facesse di fisso il franco tiratore contro il proprio gruppo il minimo è cacciarlo, ma non si possono legare i parlamentari al rispetto di regole che vanno contro i normali usi democratici. Abbiamo sempre criticato i semplici pigiatori di bottoni come manovali della politica e adesso la novità rivoluzionaria è lo yes man che ha firmato nelle mani di due estranei al parlamento? Mi sa che qualcuno ha le idee poco chiare, da qualche parte.
Mi sa che non hai capito bene ciò che ho scritto, l'argomento era un altro. Comunque concordo sul fatto che riguardo alle opere di pubblica utilità ci sia poco da opporsi, se non sono commessi illeciti. Non c'è bisogno di scomodare la Turchia. Se gli indennizzi per gli espropri sono congrui e il progetto porta lavoro in zona le cose vanno liscie in tutto il mondo. L'unica cosa che auspico è questo, che non si facciano ingiustizie in nome della collettività (o almeno il minimo possibile).
Bel temino davvero. L'utilità di questa retorica ormai stantìa? 12 minuti di tempo parlamentare che lascieranno una qualche traccia?
Il Fatto che non ci hanno mai informato di quello che combinano i nostri cari parlamentari ti può apparire come normale, ma non mi sembra che lo sia.
Chi stabilisce se un'opera è utile? tu per caso? io? chi? loro lo stabiliscono, e quello che stabiliscono non si discute a quanto pare...
Già la parola espropio mi da difficile pensare che ne consegua una ricompensa equa, chi ti dice che questi compensi siano stati abbastanza equi? e se non mi frega un cazzo del compenso con che diritto mi fai una galleria in casa che non voglio?
Caro mio le cose vanno lisce in tutto il mondo tranne che da noi, con quello che hanno speso per fare 20 metri di tunnel pensi che negli altri paesi ne farebbero altrettanti? quei 20 metri rimarranno 20 per un bel pezzo, andranno di pari passo con tutte le altre grandi opere di merda italiane, che danno lavoro sicuro solo alle mafie, io pago e basta.
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Tu, per esempio, a quale scelta di governo hai preso parte? Per curiosità...
Ad ogni modo io preferisco qualcuno che decida per me, piuttosto che uno che mi sfanga i maroni ogni 5 minuti(per cosa poi....) dopo che l'ho apposta in busta paga perchè decida per me. Altrimenti in Parlamento c'andavo io.
A nessuna perchè sono un cretino che non ha mandato ancora la copia del documento, io come tanti altri iscritti, in fondo siamo italiani...
Ma penso che farò come te, farò una bella croce ad occhi chiusi e lascierò decidere a loro, chiunque capiti, hanno fatto così bene fino ad ora, non ti preoccupare che lavoreranno duro per gli interessi di noi poveri sfigati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Il Fatto che non ci hanno mai informato di quello che combinano i nostri cari parlamentari ti può apparire come normale, ma non mi sembra che lo sia.
Chi stabilisce se un'opera è utile? tu per caso? io? chi? loro lo stabiliscono, e quello che stabiliscono non si discute a quanto pare...
Già la parola espropio mi da difficile pensare che ne consegua una ricompensa equa, chi ti dice che questi compensi siano stati abbastanza equi? e se non mi frega un cazzo del compenso con che diritto mi fai una galleria in casa che non voglio?
Caro mio le cose vanno lisce in tutto il mondo tranne che da noi, con quello che hanno speso per fare 20 metri di tunnel pensi che negli altri paesi ne farebbero altrettanti? quei 20 metri rimarranno 20 per un bel pezzo, andranno di pari passo con tutte le altre grandi opere di merda italiane, che danno lavoro sicuro solo alle mafie, io pago e basta.
In tutto il mondo decidono i governi, le amministrazioni o gli enti preposti. Sull'equità degli espropri l'ho scritto dove tu non hai evidenziato, auspico non si facciano ingiustizie. Spesso gli espropri diventano miniere d'oro per pochi fortunati o ben introdotti: terreni o catapecchie di poco valore pagati più del dovuto. Se a uno non importa del compenso sicuramente non gli girano intorno. Può fare ricorso ma il più delle volte il privato deve cedere.
È vero che in Italia le opere costano care e ci pascolano molti comprese le mafie. Andazzi che vanno stroncati. Ma lavori che erano contestati ora si sono rivelati utili e apprezzati, per esempio l'alta velocità. Forse qualcuno preferirebbe viaggiare più turisticamente con un treno lento, tanti pendolari preferirebbero trovare sempre posto sul proprio regionale (e hanno ragionissima) ma la linea Torino-Milano-Salerno consente spostamenti rapidi e comodi, impensabili fino a pochi anni fa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Tu, per esempio, a quale scelta di governo hai preso parte? Per curiosità...
Ad ogni modo io preferisco qualcuno che decida per me, piuttosto che uno che mi sfanga i maroni ogni 5 minuti(per cosa poi....) dopo che l'ho apposta in busta paga perchè decida per me. Altrimenti in Parlamento c'andavo io.
In effetti é un tipo di democrazia, la più comoda sebbene la più rischiosa, per il cittadino. In Svizzera, dove vige la democrazia diretta, in effetti a volte un po' i maroni te li senti scassati. Si va alle urne per cose che non sempre uno ritiene interessanti. Pensa che siamo stati chiamati alle urne, a Chiasso, per decidere sui lavori della zona pedonale e sul progetto della piazza. Rimango comunque fedele a questo genere di democrazia, ritenendo che una forma partecipativa porta ad una maggiore coscienza della gente su quanto un governo ha da fare, ma anche su quanto un governo potrebbe approfittarsene nel fare. Dalle nostre parti i politici viaggiano sui mezzi pubblici senza temere nessuno e non sono ancora venuto a conoscenza di azioni violente nei loro confronti. Questo accade forse anche perché quando un cittadino e i suoi governanti non sono tanto lontani da non più riuscire a riconoscersi a vicenda.
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
In tutto il mondo decidono i governi, le amministrazioni o gli enti preposti. Sull'equità degli espropri l'ho scritto dove tu non hai evidenziato, auspico non si facciano ingiustizie. Spesso gli espropri diventano miniere d'oro per pochi fortunati o ben introdotti: terreni o catapecchie di poco valore pagati più del dovuto. Se a uno non importa del compenso sicuramente non gli girano intorno. Può fare ricorso ma il più delle volte il privato deve cedere.
È vero che in Italia le opere costano care e ci pascolano molti comprese le mafie. Andazzi che vanno stroncati. Ma lavori che erano contestati ora si sono rivelati utili e apprezzati, per esempio l'alta velocità. Forse qualcuno preferirebbe viaggiare più turisticamente con un treno lento, tanti pendolari preferirebbero trovare sempre posto sul proprio regionale (e hanno ragionissima) ma la linea Torino-Milano-Salerno consente spostamenti rapidi e comodi, impensabili fino a pochi anni fa.
non confondiamo l'evoluzione tecnologica con i progetti complessi come l'alta velocità. I treni a vapore non sono più in funzione al di là di tali progetti e la Torino-Milano-Salerno non ha comportato altro che un miglioramento su una linea già esistente. Non sono contrario a nuovi progetti e forse sull'alta velocità tra ombre e luci si é creata anche una battaglia politica che poco ha a che vedere con il progetto stesso. Anche il ponte sullo stretto una volta realizzato potrebbe far comodo a molti. È evidente che se per accomodare i poteri forti sempre più nelle loro poltrone le priorità diventano quelle per pochi, tralasciando pendolari e quant'altro, allora bisognerebbe che la gente reagisse un po'. Quando penso alla luna penso ad Armstrong, quando penso alla terra penso che se oggi potevamo avere un Armstrong tra i nostri ricordi avendo anche debellato la fame del mondo sarebbe stato meglio, nella scelta delle priorità avrei preferito un grande successo nel debellare la fame nel mondo piuttosto che un blasone sul raggiungimento di un sogno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
In effetti é un tipo di democrazia, la più comoda sebbene la più rischiosa, per il cittadino. In Svizzera, dove vige la democrazia diretta, in effetti a volte un po' i maroni te li senti scassati. Si va alle urne per cose che non sempre uno ritiene interessanti. Pensa che siamo stati chiamati alle urne, a Chiasso, per decidere sui lavori della zona pedonale e sul progetto della piazza. Rimango comunque fedele a questo genere di democrazia, ritenendo che una forma partecipativa porta ad una maggiore coscienza della gente su quanto un governo ha da fare, ma anche su quanto un governo potrebbe approfittarsene nel fare. Dalle nostre parti i politici viaggiano sui mezzi pubblici senza temere nessuno e non sono ancora venuto a conoscenza di azioni violente nei loro confronti. Questo accade forse anche perché quando un cittadino e i suoi governanti non sono tanto lontani da non più riuscire a riconoscersi a vicenda.
non confondiamo l'evoluzione tecnologica con i progetti complessi come l'alta velocità. I treni a vapore non sono più in funzione al di là di tali progetti e la Torino-Milano-Salerno non ha comportato altro che un miglioramento su una linea già esistente. Non sono contrario a nuovi progetti e forse sull'alta velocità tra ombre e luci si é creata anche una battaglia politica che poco ha a che vedere con il progetto stesso. Anche il ponte sullo stretto una volta realizzato potrebbe far comodo a molti. È evidente che se per accomodare i poteri forti sempre più nelle loro poltrone le priorità diventano quelle per pochi, tralasciando pendolari e quant'altro, allora bisognerebbe che la gente reagisse un po'. Quando penso alla luna penso ad Armstrong, quando penso alla terra penso che se oggi potevamo avere un Armstrong tra i nostri ricordi avendo anche debellato la fame del mondo sarebbe stato meglio, nella scelta delle priorità avrei preferito un grande successo nel debellare la fame nel mondo piuttosto che un blasone sul raggiungimento di un sogno.
Forse per la democrazia diretta c'è una certa differenza dimensionale tra i Cantoni svizzeri e l'Italia. Sono stato diverse volte in uffici pubblici del Ticino sia a Lugano che a Bellinzona, e ti dirò che la sede di una qualunque anagrafe circoscrizionale di Torino è molto più grande e affollata. Ciò non toglie che l'impressione è di un'efficienza svizzera, appunto. Se in Italia si dovesse votare per cose simili non si finirebbe più. Forse solo i comuni più piccoli potrebbero averne giovamento.
Guarda che l'alta velocità ha comportato la costruzione di una linea nuova di zecca, non percorsa da altri treni oltre Le Frecce e Italo (almeno tra Torino e Milano, altrove non conosco) con un mucchio di infrastrutture che ancora non sono finite. Da noi hanno appena terminato la nuova stazione di Porta Susa e un mucchio di lavori del passante sono da ultimare. Rimango però dell'avviso che oltre a fare concorrenza agli aerei Trenitalia non dovrebbe dimenticare i servizi regionali e i pendolari.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
di che stai a parlare? :cipenso:
il primo concetto è una constatazione..................il secondo una semplice domanda...........
non c'è molto da spiegare..............ma tu, qualche volta pensi che scrivo parole che sottoindeno ben altro.....fidati non è così.....:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Tu, per esempio, a quale scelta di governo hai preso parte? Per curiosità...
Ad ogni modo io preferisco qualcuno che decida per me, piuttosto che uno che mi sfanga i maroni ogni 5 minuti(per cosa poi....) dopo che l'ho apposta in busta paga perchè decida per me. Altrimenti in Parlamento c'andavo io.
Beh non e' propriamente la stessa cosa ...
Personalmente, essere partecipe delle scelte politiche di un movimento mi piace ...
Poi, se a te va bene il contrario, e delegare ogni porcheria ai partitini, buon per te ... :wink_:
-
Lo scrivo io prima di tutti ahaha
La Senatrice De Pin lascia il Movimenti:
M5S, lascia anche la senatrice Paola De Pin - Corriere.it
La mia domanda è : al di la dei compensi economici (che sarei curioso vedere come gestiscono) , che fine faranno questi dimissionari? Gruppo Misto? altro partito?
Quando si dimettono poi c'è disinteresse da parte dei giornali, ma potrebbero andare in fondo a queste cose..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefanoqv
Lo scrivo io prima di tutti ahaha
La Senatrice De Pin lascia il Movimenti:
M5S, lascia anche la senatrice Paola De Pin - Corriere.it
La mia domanda è : al di la dei compensi economici (che sarei curioso vedere come gestiscono) , che fine faranno questi dimissionari? Gruppo Misto? altro partito?
Quando si dimettono poi c'è disinteresse da parte dei giornali, ma potrebbero andare in fondo a queste cose..
Gruppo misto. Ma quando saranno un certo numero susciteranno l'attenzione di quei parlamentari che sono troppo pochi per avere un gruppo, tipo gli ingroiani e l'estrema sinistra.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Forse per la democrazia diretta c'è una certa differenza dimensionale tra i Cantoni svizzeri e l'Italia. Sono stato diverse volte in uffici pubblici del Ticino sia a Lugano che a Bellinzona, e ti dirò che la sede di una qualunque anagrafe circoscrizionale di Torino è molto più grande e affollata. Ciò non toglie che l'impressione è di un'efficienza svizzera, appunto. Se in Italia si dovesse votare per cose simili non si finirebbe più. Forse solo i comuni più piccoli potrebbero averne giovamento.
Guarda che l'alta velocità ha comportato la costruzione di una linea nuova di zecca, non percorsa da altri treni oltre Le Frecce e Italo (almeno tra Torino e Milano, altrove non conosco) con un mucchio di infrastrutture che ancora non sono finite. Da noi hanno appena terminato la nuova stazione di Porta Susa e un mucchio di lavori del passante sono da ultimare. Rimango però dell'avviso che oltre a fare concorrenza agli aerei Trenitalia non dovrebbe dimenticare i servizi regionali e i pendolari.
Ho vissuto parecchi anni in Italia e ho fatto fila interminabili per un pezzo di carta. Ho anche visto il flusso di persone richiedenti che non é paragonabile a quelli che si vivono in Svizzera, perciò concordo. Dico solo che i rappresentanti politici che ascoltano il loro elettorato sono comunque da elogiare, anche se a farsi ascoltare fosse l'1% di chi a quei politici ha dato il voto. Ci sono politici che se ne guardano bene dal farlo, anzi, citano in continuazione il loro elettorato senza preoccuparsi minimamente se nel tempo é rimasto tale, fino a prossime elezioni. Non ascoltano il cambiamento, non ascoltano il popolo ma lo usano, usano i loro voti, per legittimare ogni porcheria.
-
Grillo: «Errori sullo streaming, abbiamo fatto passare Letta per uno statista» - Corriere.it
«Abbiamo fatto qualche errore nella comunicazione, c'è stata qualche leggerezza in streaming, ma siamo un movimento giovane»
insomma solo e sempre allineati e coperti :oook:
che senso ha la trasparenza dello streaming se poi lo stesso deve essere "guidato"?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
In effetti é un tipo di democrazia, la più comoda sebbene la più rischiosa, per il cittadino. In Svizzera, dove vige la democrazia diretta, in effetti a volte un po' i maroni te li senti scassati. Si va alle urne per cose che non sempre uno ritiene interessanti. Pensa che siamo stati chiamati alle urne, a Chiasso, per decidere sui lavori della zona pedonale e sul progetto della piazza. Rimango comunque fedele a questo genere di democrazia, ritenendo che una forma partecipativa porta ad una maggiore coscienza della gente su quanto un governo ha da fare, ma anche su quanto un governo potrebbe approfittarsene nel fare. Dalle nostre parti i politici viaggiano sui mezzi pubblici senza temere nessuno e non sono ancora venuto a conoscenza di azioni violente nei loro confronti. Questo accade forse anche perché quando un cittadino e i suoi governanti non sono tanto lontani da non più riuscire a riconoscersi a vicenda.
non confondiamo l'evoluzione tecnologica con i progetti complessi come l'alta velocità. I treni a vapore non sono più in funzione al di là di tali progetti e la Torino-Milano-Salerno non ha comportato altro che un miglioramento su una linea già esistente. Non sono contrario a nuovi progetti e forse sull'alta velocità tra ombre e luci si é creata anche una battaglia politica che poco ha a che vedere con il progetto stesso. Anche il ponte sullo stretto una volta realizzato potrebbe far comodo a molti. È evidente che se per accomodare i poteri forti sempre più nelle loro poltrone le priorità diventano quelle per pochi, tralasciando pendolari e quant'altro, allora bisognerebbe che la gente reagisse un po'. Quando penso alla luna penso ad Armstrong, quando penso alla terra penso che se oggi potevamo avere un Armstrong tra i nostri ricordi avendo anche debellato la fame del mondo sarebbe stato meglio, nella scelta delle priorità avrei preferito un grande successo nel debellare la fame nel mondo piuttosto che un blasone sul raggiungimento di un sogno.
Se vuoi mettiamo tutto sullo stesso piano quindi hai ragione. Se vuoi estremizzare il mio concetto si può arrivare a dire che non servono più nemmeno le elezioni. Si può votare tutto, anche le leggi finanziarie, per dirne un'altra di sostanza. Spiegatemi poi che senso ha il parlamento. Decidi tu o decido io? Giusto per sapere. Se devo decidere io le cose importanti, stattene a casa, che risparmiamo uno stipendio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Se vuoi mettiamo tutto sullo stesso piano quindi hai ragione. Se vuoi estremizzare il mio concetto si può arrivare a dire che non servono più nemmeno le elezioni. Si può votare tutto, anche le leggi finanziarie, per dirne un'altra di sostanza. Spiegatemi poi che senso ha il parlamento. Decidi tu o decido io? Giusto per sapere. Se devo decidere io le cose importanti, stattene a casa, che risparmiamo uno stipendio.
Appunto...ma non ce lo faranno mai fare...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Appunto...ma non ce lo faranno mai fare...
Ovviamente.
Per fortuna.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Ovviamente.
Per fortuna.
Ma anche no, soprattutto quando chi deve decidere per noi è un corrotto mafioso, o un'ignorante che sa a malapena l'alfabeto, ogni tanto ci si dimentica dei curriculum dei nostri parlamentari.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Se vuoi mettiamo tutto sullo stesso piano quindi hai ragione. Se vuoi estremizzare il mio concetto si può arrivare a dire che non servono più nemmeno le elezioni. Si può votare tutto, anche le leggi finanziarie, per dirne un'altra di sostanza. Spiegatemi poi che senso ha il parlamento. Decidi tu o decido io? Giusto per sapere. Se devo decidere io le cose importanti, stattene a casa, che risparmiamo uno stipendio.
:/
un concetto strano il tuo parlando di democrazie ... non dubito che ci siano modelli di democrazia che non hanno nulla a che vedere con quella diretta, ma il tuo dire non da ragione a questa formula, la banalizza, la estremizza al fine di renderla inconcludente ... cose strane si leggono, a volte!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Ma anche no, soprattutto quando chi deve decidere per noi è un corrotto mafioso, o un'ignorante che sa a malapena l'alfabeto, ogni tanto ci si dimentica dei curriculum dei nostri parlamentari.
Quoto
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Ovviamente.
Per fortuna.
Infatti questa "fortuna" ha portato al fallimento di questa nazione...il bello è che oggi vorrebbero anche rinfacciarci tutte le scelte scellerate fatte in decenni di malgoverno...da questo punto di vista non aver potuto incidere direttamente su certe scelte rende chiare anzi lampanti le responsabilità...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
dovrebbe lasciarne, in chi ascolta
dovrebbe.
infatti: noto con piacere che questa critica le societa' pubbliche tipo le municipalizzate............evviva: che stia(te) cambiando idea sulla panzana dell'acqua pubblica, per esempio?!?
qualche inutile minuto di ululato alla luna e un incipit, quello sull'imu, che e' assai criticabile da chi abbia seguito e io , non avendo nulla di meglio da fare, visto che stavo guidando, l'ho fato.
lorsignori avevano raggiunto un accordo, in conferenza dei capigruppo, per emendare quello e altri punti del decretone, accordo che si sono rimangiati (avra' telefonato grillo o casaleggio?!?) un'ora dopo...e la votazione sul decretone e' andata avanti sul testo inemendato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Diciamo che chi é stato eletto é stato eletto, come in un qualsiasi partito politico ... rimane una differenza, quella se dopo essere stati eletti si ha intenzione di continuare o meno a dar voce alla propria base. Di solito, guardando anche in modo distratto, un 100% dal web non é mai uscito, e di solito, sempre con sguardo distratto, sembrerebbe che la maggioranza vinca. Se a partecipare alle decisioni sono pochi o tanti, questi rimangono comunque partecipi ... in altri partiti i votanti sembrerebbero importanti solo nelle citazioni ma nulla di più ... la delega é presa per delega e l'ascolto di chi questa delega l'ha votata rimandato alle prossime elezioni.
ps: con questo non voglio dire che Grillo e la sua schiera siano privi di ragioni per poter essere criticati ...
la delega e' presa per delega, e alle prossime elezioni , infatti, vedremo se lorsignori prenderanno piu' o meno voti di quelli che hanno preso stavolta
nel frattempo pare che grillo faccia qualche figlio, oltre ai figliastri, e che con qualche altro espellendo, si sia comportato in maniera un po' differente..........che abbia fiutato che a chi li ha votati (che non sono quei 20 mila), le cose cosi' non stanno proprio bene a tutti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
:/
un concetto strano il tuo parlando di democrazie ... non dubito che ci siano modelli di democrazia che non hanno nulla a che vedere con quella diretta, ma il tuo dire non da ragione a questa formula, la banalizza, la estremizza al fine di renderla inconcludente ... cose strane si leggono, a volte!
Ah, perchè chiamare al voto una platea di elettori per decidere chi ha ragione tra due persone che litigano con eventuale espulsione di una delle due (nella pratica di una), è normale? Non è estremizzazione? Non è banalizzare un voto? Finchè le cose strane si leggono, va ancora tutto bene, ma quando le si fanno, c'è di che preoccuparsi...Tanto per estremizzare, Grillo sembra quel bambino che litiga con un altro a casa sua, poi, visto che non combina ad imporre la sua ragione, corre dalla mamma (gli elettori) per farlo cacciare da casa. Patetico. Ridicolo e patetico. E la Gambaro, che, si è finalmente pulita le orecchie e ha finalmente sentito cosa dice Grillo 4 mesi dopo la fine della campagna elettorale, è altrettanto patetica e ridicola.
"Quante stupide galline che si azzuffano per niente" diceva Battiato. Bei tempi...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Quoto
Infatti questa "fortuna" ha portato al fallimento di questa nazione...il bello è che oggi vorrebbero anche rinfacciarci tutte le scelte scellerate fatte in decenni di malgoverno...da questo punto di vista non aver potuto incidere direttamente su certe scelte rende chiare anzi lampanti le responsabilità...
hai potuto incidere votando. Avresti potuto incidere in maniera più efficace candidandoti. Se poi avessi ottenuto voti a sufficienza, avresti inciso ancor di più votando direttamente nell'aula del Parlamento. Dai,su, non parliamo di fuffa. La democrazia diretta A LIVELLO NAZIONALE non esiste. Se poi vogliamo sognare, sognamo pure, è utile e stimolante, ma non confondiamo i sogni con la realtà.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Ah, perchè chiamare al voto una platea di elettori per decidere chi ha ragione tra due persone che litigano con eventuale espulsione di una delle due (nella pratica di una), è normale? Non è estremizzazione? Non è banalizzare un voto? Finchè le cose strane si leggono, va ancora tutto bene, ma quando le si fanno, c'è di che preoccuparsi...Tanto per estremizzare, Grillo sembra quel bambino che litiga con un altro a casa sua, poi, visto che non combina ad imporre la sua ragione, corre dalla mamma (gli elettori) per farlo cacciare da casa. Patetico. Ridicolo e patetico. E la Gambaro, che, si è finalmente pulita le orecchie e ha finalmente sentito cosa dice Grillo 4 mesi dopo la fine della campagna elettorale, è altrettanto patetica e ridicola.
"Quante stupide galline che si azzuffano per niente" diceva Battiato. Bei tempi...
hai potuto incidere votando. Avresti potuto incidere in maniera più efficace candidandoti. Se poi avessi ottenuto voti a sufficienza, avresti inciso ancor di più votando direttamente nell'aula del Parlamento. Dai,su, non parliamo di fuffa. La democrazia diretta A LIVELLO NAZIONALE non esiste. Se poi vogliamo sognare, sognamo pure, è utile e stimolante, ma non confondiamo i sogni con la realtà.
Dire che il popolo ha potuto incidere nelle politiche di questo paese votando è nei fatti appena appena una fesseria...a fare due conti terra terra ad ogni elezione il partito che ha vinto ha sempre trovato il modo di giustificare il fatto di non poter mantenere le promesse elettorali...ne consegue che pur riponendo la fiducia in un dato partito da questo partito si è ottenuto sempre e solo picche...non da meno sono stati nell'ultima tornata...il pd con lo slogan "mai più con berlusconi" e "smacchiamo il giaguaro" oggi ci si ritrova a braccetto...il pdl con lo slogan "abbasseremo le tasse inique" è riuscito nel fantastico miracolo di sospendere l'imu e si caga in mano non sapendo dove prendere i soldi per bloccare definitivamente l'aumento dell'Iva...
La storia poi del candidarsi per un mondo migliore lascia il tempo che trova...era sbagliato come concetto economico con la famosa frase "tutti possono essere imprenditori"...è altrettanto sbagliato catapultare questo concetto in politica...ciò non vuol dire e non esclude la mia possibilità di poter decidere mediante voto di preferenza su aspetti concreti che riguardano la mia vita senza per forza essere un politico di professione...solo che non ce lo farebbero mai fare...questa gente crede che il mandato popolare sia una sorta di investitura divina che tutto permette...gli effetti di questo sono sotto gli occhi di tutti...più chiaro di così!
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
infatti: noto con piacere che questa critica le societa' pubbliche tipo le municipalizzate............evviva: che stia(te) cambiando idea sulla panzana dell'acqua pubblica, per esempio?!?
qualche inutile minuto di ululato alla luna e un incipit, quello sull'imu, che e' assai criticabile da chi abbia seguito e io , non avendo nulla di meglio da fare, visto che stavo guidando, l'ho fato.
lorsignori avevano raggiunto un accordo, in conferenza dei capigruppo, per emendare quello e altri punti del decretone, accordo che si sono rimangiati (avra' telefonato grillo o casaleggio?!?) un'ora dopo...e la votazione sul decretone e' andata avanti sul testo inemendato.
la delega e' presa per delega, e alle prossime elezioni , infatti, vedremo se lorsignori prenderanno piu' o meno voti di quelli che hanno preso stavolta
nel frattempo pare che grillo faccia qualche figlio, oltre ai figliastri, e che con qualche altro espellendo, si sia comportato in maniera un po' differente..........che abbia fiutato che a chi li ha votati (che non sono quei 20 mila), le cose cosi' non stanno proprio bene a tutti?
Da quando in qua la storia dell'acqua pubblica è una panzana?...ma ammettiamo solo per un momento che chi ha difeso con il referendum l'acqua pubblica abbia pensato male nei confronti di chi invece era dall'altra parte della barricata...secondo te sarebbe stato verosimile che i nuovi gestori privati delle linee idriche avrebbero affrontato i costi per la sistemazione delle perdite??...io non ricordo una privatizzazione che sia andata in questo senso...ricordo (visto che è sotto gli occhi di tutti) che le privatizzazioni italiche sono state un buon momento per chi con la scusa di migliorare l'esistente ha DEPREDATO l'esistente lasciando alla fine dell'opera solo macerie...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
la delega e' presa per delega, e alle prossime elezioni , infatti, vedremo se lorsignori prenderanno piu' o meno voti di quelli che hanno preso stavolta
nel frattempo pare che grillo faccia qualche figlio, oltre ai figliastri, e che con qualche altro espellendo, si sia comportato in maniera un po' differente..........che abbia fiutato che a chi li ha votati (che non sono quei 20 mila), le cose cosi' non stanno proprio bene a tutti?
lapalissiano ... la delega é delega ... ma che ci azzecca con quanto sostengo? :cipenso:
c'é la politica e poi c'é la matematica ... non confondiamole ... a volte anche le scelte migliori non vengono capite e fanno perdere voti (e concordo che non é questo il caso) .... ho fatto un discorso sulla partecipazione della gente alla politica anche dopo che questo ha delegato, di regole che lo permettano e di ascolto. Se perderanno voti non vuol dire che abbiano fatto male quel che hanno fatto, ne é la prova che taluni, vedi PDL (Berlusconi), i voti continuano ad averne, e non pochi.
Se si vuole ridurre la buona politica ad un fattore di consensi, allora va bene ... Mussolini fece una buona politica.
Mi auguro che Grillo possa rinsavire dal suo autoritarismo, cercando di trovare autorevolezza ... perché la dentro, tra quelle fila, c'é molta più speranza per il futuro di quel che possa apparire.
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Ah, perchè chiamare al voto una platea di elettori per decidere chi ha ragione tra due persone che litigano con eventuale espulsione di una delle due (nella pratica di una), è normale? Non è estremizzazione? Non è banalizzare un voto? Finchè le cose strane si leggono, va ancora tutto bene, ma quando le si fanno, c'è di che preoccuparsi...Tanto per estremizzare, Grillo sembra quel bambino che litiga con un altro a casa sua, poi, visto che non combina ad imporre la sua ragione, corre dalla mamma (gli elettori) per farlo cacciare da casa. Patetico. Ridicolo e patetico. E la Gambaro, che, si è finalmente pulita le orecchie e ha finalmente sentito cosa dice Grillo 4 mesi dopo la fine della campagna elettorale, è altrettanto patetica e ridicola.
"Quante stupide galline che si azzuffano per niente" diceva Battiato. Bei tempi...
Non é che stiamo facendo un po' di confusione?
Io ti ho risposto in merito ad un concetto, non in merito ad un'azione. Concordo con te che le epurazioni, siano esse democratiche o quant'altro, non sono mai una buona cosa e che questo é il punto debole, dolente, vergognoso del m5s.
Detto questo amerei che mi si rispondesse per le rime, piuttosto che cercare di contrastarmi con esempi che non solo non mi rappresentano ma che sono pure un po', come posso dire, un po' faciloni.
Se ti può far piacere, e mi ripeto perché non ci siano fraintendimenti, concordo con te che le espulsioni (siano esse alla luce del sole come nel m5s o ben celate come per TUTTI gli altri partiti) sono la forma di tutti i poteri prepotenti e purtroppo il m5s dimostra che ne fa parte a pieno titolo, ma forse non tutti quei giovani che ne fanno parte e che, vista il popolo della politica, andrebbero a parer mio sostenuti.
la differenza tra chi la politica la vuole fare e chi la vuole chiacchierare subendola, sta proprio nel trovare delle sfumature o meno perché le cose che non funzionano possano cambiare.