Visualizzazione Stampabile
-
Seguo con interesse:cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Non scarico tutta la colpa. Penso che se la Grecia andava molto male il governo Tsipras invece di realizzare le facili speranze degli elettori con le promesse assurde che gli fecero vincere le elezioni le ha dato il colpo di grazia. È sicuramente una grave responsabilità: hanno pensato che bastasse tirare le cose in lungo perché si aggiustassero da sole, una mentalità da falliti. Se ho capito male, spiegami cosa ha fatto invece di concreto Tsipras.
Quei 4 soldi sono in realtà una bella sommetta che è andata completamente bruciata e mi rendo conto che non ci tornerà mai indietro.
Ma a questo punto per elargire ancora al governo e contemporaneamente salvare dalla bancarotta le banche (il lato più pericoloso della vicenda) qualche garanzia ci vuole, no? È come quando un drogato dopo aver fatto finta più volte di rimettersi in sesto viene mandato di brutto in comunità. In realtà ci vorrà tempo e lavoro (penso che nessuno nell'Eurogruppo sia così stupido da pensare che possano risolvere tutto in 72 ore) ma bisogna mettere un punto fermo. Ormai non bastano più le promesse di intraprendere riforme fra qualche anno, magari dopo aver chiesto al popolo se è d'accordo. Il tempo è già scaduto, si deve cominciare ieri.
Se invece si trattava solo di un pretesto per portarli al fallimento, lo vedremo nelle prossime settimane. Forse è l'unico finale realistico, con tutti i suoi rischi.
io sono sempre ammirato dal tuo distacco intellettuale per i drammi altrui. lo dico veramente senza ironia e men che meno critica. vorrei potere essere come te, evitare di immedesimarmi con gente che, bene che gli vada, vivrà una vita di stenti per i prossimi decenni. ed evirarmi un gran giramento di coglioni.
hai buttato a caso, ma il tuo paragone con i tossici è assolutamente azzeccato. mi permetto di dirti come funziona quando questi sono all'ultimo stadio e li si vuole recuperare.
li si prende brutalmente e li si ricovera in un centro coatto. falsamente libero, ma con restrizioni da fare morire. gli si toglie sigarette, radio, telefono, caffè, possibilità di incontri e comunicazioni, tutto e proprio tutto. Gli orari di lavoro feroce verranno scanditi con violenza inaudita. fa parte della terapia di recupero. sveglia all'alba e lavoro durissimo, le sigarette sono contate, io caffè solo la domenica, la musica è destabilizzante quindi va evitata. Scopare neanche a parlarne, se vuoi puoi ammazzarti di seghe. Bisogna recuperare un casolare e non sai farlo perché eri uno studente di lettere: e chi se ne fotte, ti ammazzi di impegno fino a quando non imparerai. se nel frattempo non sopravviverai alla terapia poco cambia. il frutto della la tua fatica verrà raccolto da uno e uno solo. il padrone del vapore. questo in estrema sintesi. tutto il racconto completo è un misto di violenza fisica e psicologica, mista a condizioni di lavoro da schiavi, il tutto condito della falsa promessa della libertà dal bisogno.
ecco in sintesi come funziona una terapia di recupero che assimilata a quanto auspichi per la grecia e il popolo greco direi che ci può anche stare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
io sono sempre ammirato dal tuo distacco intellettuale per i drammi altrui. lo dico veramente senza ironia e men che meno critica. vorrei potere essere come te, evitare di immedesimarmi con gente che, bene che gli vada, vivrà una vita di stenti per i prossimi decenni. ed evirarmi un gran giramento di coglioni.
hai buttato a caso, ma il tuo paragone con i tossici è assolutamente azzeccato. mi permetto di dirti come funziona quando questi sono all'ultimo stadio e li si vuole recuperare.
li si prende brutalmente e li si ricovera in un centro coatto. falsamente libero, ma con restrizioni da fare morire. gli si toglie sigarette, radio, telefono, caffè, possibilità di incontri e comunicazioni, tutto e proprio tutto. Gli orari di lavoro feroce verranno scanditi con violenza inaudita. fa parte della terapia di recupero. sveglia all'alba e lavoro durissimo, le sigarette sono contate, io caffè solo la domenica, la musica è destabilizzante quindi va evitata. Scopare neanche a parlarne, se vuoi puoi ammazzarti di seghe. Bisogna recuperare un casolare e non sai farlo perché eri uno studente di lettere: e chi se ne fotte, ti ammazzi di impegno fino a quando non imparerai. se nel frattempo non sopravviverai alla terapia poco cambia. il frutto della la tua fatica verrà raccolto da uno e uno solo. il padrone del vapore.
ecco in sintesi come funziona una terapia di recupero che assimilata a quanto auspichi per la grecia e il popolo greco direi che ci può anche stare.
Io non so se quella che descrivi sia l'unica terapia di recupero per i tossicodipendenti. Ma mi par di capire che secondo te sia meglio offrirgli i soldi per la dose quotidiana.
E continuo a non capire quale sarebbe per te la soluzione giusta per il caso Grecia. Non va bene se restano nell'euro con l'obbligo di un risanamento che poi avrà sicuramente tempi e modalità meno drastiche di quel che si pretende adesso; non va bene che i debiti (che non si possono abbonare anche per correttezza verso chi li ha pagati) vengano rinviati alle calende greche il ché significa che non li rifonderanno mai anche se non lo si dice; non va bene che Draghi si premuri di salvare le loro banche scontrandosi con Schauble; a questo punto penso che non ti vada nemmeno bene l'uscita dall'euro che fino a poche settimane fa i teorici dell'euroscetticismo propagandavano come un toccasana ma che adesso sta rivelando tutti i rischi e le sofferenze che si porterebbe dietro, in primis per il fallimento delle banche.
Io sono solo realista. I miei 600€ di media (in realtà molto di più visto che la mia contribuzione fiscale è al di sopra della media nazionale) destinati al popolo greco li ho dati e non mi lamento. Cosa dovrei fare se non auspicare che mettano la testa a partito e riescano a fare il possibile e l'impossibile, magari riuscendo ad essere di esempio anche ai nostri governanti che in fatto di riforme indispensabili non è che abbiano poi tanto fretta?
Forse è solo un gioco delle parti in cui Schauble e i finlandesi e lettoni sono i poliziotti cattivi, la Merkel il poliziotto buono e Hollande la mamma che intercede, per poi festeggiare il figliol prodigo con il vitello grasso, ma ne dubito.
-
-
adesso mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i sostenitori di tsipras del nuovo accordo trovato con la malefica europa,questo idiota perchè a questo punto si tratta di un idiota ha fatto un casino,ha cercato di fare la voce grossa per poi calarsi i pantaloni e farselo spingere in culo con la ghiaia,non solo non ha ottenuto un cazzo di quello che voleva e ha promesso,ma ha anche firmato un accordo molto peggiore di quello che ha fatto votare ai suoi cittadini
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Tsipras sul debito
Per il premier Alexis Tsipras l’accordo raggiunto all’Eurosummit permetterà alla Grecia di tornare a condizioni di stabilità finanziaria: «Abbiamo evitato il trasferimento dei nostri beni all’estero»
...per ora...ma al prossimo giro (perchè ci sarà un prossimo giro) gli tocca...intanto le frange estreme si stanno organizzando per creare disordini
http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/...piazza/393946/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Tsipras sul debito
Per il premier Alexis Tsipras l’accordo raggiunto all’Eurosummit permetterà alla Grecia di tornare a condizioni di stabilità finanziaria: «Abbiamo evitato il trasferimento dei nostri beni all’estero»
...per ora...ma al prossimo giro (perchè ci sarà un prossimo giro) gli tocca...
è una cazzata assurda
come fa a dire una cosa simile se deve vendere per 50 miliardi beni greci e che questa operazione non sarà neppure gestita da loro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
è una cazzata assurda
come fa a dire una cosa simile se deve vendere per 50 miliardi beni greci e che questa operazione non sarà neppure gestita da loro
in realtà è una mezza verità (come tutte le altre che si sono sentite da tutti gli attori in campo)...invece di far gestire questi beni ad un fondo con sede in Lussemburgo lui ha "ottenuto" di farli gestire ad un fondo con sede in Grecia...
...che nella sostanza cambia molto...si si:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
in realtà è una mezza verità (come tutte le altre che si sono sentite da tutti gli attori in campo)...invece di far gestire questi beni ad un fondo con sede in Lussemburgo lui ha "ottenuto" di farli gestire ad un fondo con sede in Grecia...
...che nella sostanza cambia molto...si si:wacko:
e si la sede pagherà le tasse in grecia:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Io non so se quella che descrivi sia l'unica terapia di recupero per i tossicodipendenti. Ma mi par di capire che secondo te sia meglio offrirgli i soldi per la dose quotidiana.
E continuo a non capire quale sarebbe per te la soluzione giusta per il caso Grecia. Non va bene se restano nell'euro con l'obbligo di un risanamento che poi avrà sicuramente tempi e modalità meno drastiche di quel che si pretende adesso; non va bene che i debiti (che non si possono abbonare anche per correttezza verso chi li ha pagati) vengano rinviati alle calende greche il ché significa che non li rifonderanno mai anche se non lo si dice; non va bene che Draghi si premuri di salvare le loro banche scontrandosi con Schauble; a questo punto penso che non ti vada nemmeno bene l'uscita dall'euro che fino a poche settimane fa i teorici dell'euroscetticismo propagandavano come un toccasana ma che adesso sta rivelando tutti i rischi e le sofferenze che si porterebbe dietro, in primis per il fallimento delle banche.
Io sono solo realista. I miei 600€ di media (in realtà molto di più visto che la mia contribuzione fiscale è al di sopra della media nazionale) destinati al popolo greco li ho dati e non mi lamento. Cosa dovrei fare se non auspicare che mettano la testa a partito e riescano a fare il possibile e l'impossibile, magari riuscendo ad essere di esempio anche ai nostri governanti che in fatto di riforme indispensabili non è che abbiano poi tanto fretta?
Forse è solo un gioco delle parti in cui Schauble e i finlandesi e lettoni sono i poliziotti cattivi, la Merkel il poliziotto buono e Hollande la mamma che intercede, per poi festeggiare il figliol prodigo con il vitello grasso, ma ne dubito.
siamo al bar paper e non ne usciamo dalla discussione. io e te la vediamo diversamente perché io si, sono per la fornitura libera e gratuita della dose giornaliera. Ne salvi di più tossici e alla lunga hai maggiori economie o meglio ancora minori spese. E quasi sicuramente ne recuperi di più e gli salvi anche la vita.
detto questo, io almeno ho imparato a spese dei greci una lezione che mi porta a dire speriamo la madonna di non trovarci mai noi italiani nella condizione dei greci. la germania ci sterminerebbe.
ce lo spiegano anche su questo giornale che non spicca certo per equidistanza
La vera tragedia europea è la Germania - Repubblica.it
La vera tragedia nel cuore dell'Europa, oggi, non è la Grecia. E' la Germania, l'isolamento culturale, ideologico in cui vive la maggior potenza del continente. La tragedia è che Schaeuble, la Merkel, la Spd non potevano, probabilmente, per realismo politico, comportarsi diversamente. Per anni, l'establishment tedesco – dai politici ai giornali – ha fornito all'opinione pubblica una immagine della realtà europea fasulla, in cui, ad esempio, i tedeschi appaiono quelli che finanziano i debiti greci, anche se, pro capite, il contribuente tedesco ha versato esattamente quanto quello italiano. Nessuno, tuttavia, al di là del Reno, la mette in discussione. Ora, è anche possibile che i teorici dell'austerità abbiano ragione, ma l'aspetto malsano della vicenda è che l'opinione pubblica tedesca non conosce altra versione della realtà. Le critiche di premi Nobel come Krugman e Stiglitz, le obiezioni di Obama, lo smantellamento dei dogmi dell'austerità da parte del Fmi, gli appelli dello stesso Fmi ad un taglio del debito greco non sono mai arrivati all'opinione pubblica. I giornali non ne parlano, i politici neanche. Per quanto possa apparire incredibile, un dibattito non c'è. Al volante della macchina europea c'è una Germania che non riesce a staccare gli occhi dal proprio ombelico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
siamo al bar paper e non ne usciamo dalla discussione. io e te la vediamo diversamente perché io si, sono per la fornitura libera e gratuita della dose giornaliera. Ne salvi di più tossici e alla lunga hai maggiori economie o meglio ancora minori spese. E quasi sicuramente ne recuperi di più e gli salvi anche la vita.
detto questo, io almeno ho imparato a spese dei greci una lezione che mi porta a dire speriamo la madonna di non trovarci mai noi italiani nella condizione dei greci. la germania ci sterminerebbe.
ce lo spiegano anche su questo giornale che non spicca certo per equidistanza
La vera tragedia europea è la Germania - Repubblica.it
La vera tragedia nel cuore dell'Europa, oggi, non è la Grecia. E' la Germania, l'isolamento culturale, ideologico in cui vive la maggior potenza del continente. La tragedia è che Schaeuble, la Merkel, la Spd non potevano, probabilmente, per realismo politico, comportarsi diversamente. Per anni, l'establishment tedesco – dai politici ai giornali – ha fornito all'opinione pubblica una immagine della realtà europea fasulla, in cui, ad esempio, i tedeschi appaiono quelli che finanziano i debiti greci, anche se, pro capite, il contribuente tedesco ha versato esattamente quanto quello italiano. Nessuno, tuttavia, al di là del Reno, la mette in discussione. Ora, è anche possibile che i teorici dell'austerità abbiano ragione, ma l'aspetto malsano della vicenda è che l'opinione pubblica tedesca non conosce altra versione della realtà. Le critiche di premi Nobel come Krugman e Stiglitz, le obiezioni di Obama, lo smantellamento dei dogmi dell'austerità da parte del Fmi, gli appelli dello stesso Fmi ad un taglio del debito greco non sono mai arrivati all'opinione pubblica. I giornali non ne parlano, i politici neanche. Per quanto possa apparire incredibile, un dibattito non c'è. Al volante della macchina europea c'è una Germania che non riesce a staccare gli occhi dal proprio ombelico.
quello che dice questo trafiletto è tutto vero,però c'è da dire anche un altra cosa,che la germania è quella che ci mette la faccia,fa la cattiva diciamo,ma dietro ci sono tutti gli altri,quindi le decisioni prese dai tedeschi in fin dei conti stanno bene anche ad altri se no ci si mette d'accordo e si fa la voce grossa e visto che soli non contiamo nulla ci armiamo di coraggio e ci facciamo aiutare da altri stati.
Ormai è chiaro che una sola politica di austerity non funzioni,ci vuole anche allargare un attimo le cinghie della borsa,noi lo vogliamo fare spagna francia portogallo e altri pure,bene ci presentiamo in europa tutti insieme una sola voce e proponiamo il nostro piano insieme visto che da soli non riusciamo,ma invece nessuno lo fa tutti bravi con i proclami in tv,fonzie per primo,ma poi quando siamo di fronte alla merkel zitti zitti e ci mettiamo da parte.
Quello che è accaduto in grecia doveva essere di spunto per creare veramente un europa migliora più equa e solidale,invece non ha fatto altro che dimostrare ancora una volta l'egemonia tedesca
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
quello che dice questo trafiletto è tutto vero,però c'è da dire anche un altra cosa,che la germania è quella che ci mette la faccia,fa la cattiva diciamo,ma dietro ci sono tutti gli altri,quindi le decisioni prese dai tedeschi in fin dei conti stanno bene anche ad altri se no ci si mette d'accordo e si fa la voce grossa e visto che soli non contiamo nulla ci armiamo di coraggio e ci facciamo aiutare da altri stati.
Ormai è chiaro che una sola politica di austerity non funzioni,ci vuole anche allargare un attimo le cinghie della borsa,noi lo vogliamo fare spagna francia portogallo e altri pure,bene ci presentiamo in europa tutti insieme una sola voce e proponiamo il nostro piano insieme visto che da soli non riusciamo,ma invece nessuno lo fa tutti bravi con i proclami in tv,fonzie per primo,ma poi quando siamo di fronte alla merkel zitti zitti e ci mettiamo da parte.
Quello che è accaduto in grecia doveva essere di spunto per creare veramente un europa migliora più equa e solidale,invece non ha fatto altro che dimostrare ancora una volta l'egemonia tedesca
questo è anche vero :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
siamo al bar paper e non ne usciamo dalla discussione. io e te la vediamo diversamente perché io si, sono per la fornitura libera e gratuita della dose giornaliera. Ne salvi di più tossici e alla lunga hai maggiori economie o meglio ancora minori spese. E quasi sicuramente ne recuperi di più e gli salvi anche la vita.
detto questo, io almeno ho imparato a spese dei greci una lezione che mi porta a dire
speriamo la madonna di non trovarci mai noi italiani nella condizione dei greci. la germania ci sterminerebbe.
ce lo spiegano anche su questo giornale che non spicca certo per equidistanza
La vera tragedia europea è la Germania - Repubblica.it
La vera tragedia nel cuore dell'Europa, oggi, non è la Grecia. E' la Germania, l'isolamento culturale, ideologico in cui vive la maggior potenza del continente. La tragedia è che Schaeuble, la Merkel, la Spd non potevano, probabilmente, per realismo politico, comportarsi diversamente. Per anni, l'establishment tedesco – dai politici ai giornali – ha fornito all'opinione pubblica una immagine della realtà europea fasulla, in cui, ad esempio, i tedeschi appaiono quelli che finanziano i debiti greci, anche se, pro capite, il contribuente tedesco ha versato esattamente quanto quello italiano. Nessuno, tuttavia, al di là del Reno, la mette in discussione. Ora, è anche possibile che i teorici dell'austerità abbiano ragione, ma l'aspetto malsano della vicenda è che l'opinione pubblica tedesca non conosce altra versione della realtà. Le critiche di premi Nobel come Krugman e Stiglitz, le obiezioni di Obama, lo smantellamento dei dogmi dell'austerità da parte del Fmi, gli appelli dello stesso Fmi ad un taglio del debito greco non sono mai arrivati all'opinione pubblica. I giornali non ne parlano, i politici neanche. Per quanto possa apparire incredibile, un dibattito non c'è. Al volante della macchina europea c'è una Germania che non riesce a staccare gli occhi dal proprio ombelico.
finchè paghiamo regolarmente gli interessi sul nostro debito e facciamo alla lettera quello che ci viene "suggerito" non abbiamo nulla da temere...solo che questa giostra non dura in eterno...i greci hanno finito i gettoni e li hanno sbattuti a lavare i cessi...a noi non ne rimangono molti di gettoni...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
adesso mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i sostenitori di tsipras del nuovo accordo trovato con la malefica europa,questo idiota perchè a questo punto si tratta di un idiota ha fatto un casino,ha cercato di fare la voce grossa per poi calarsi i pantaloni e farselo spingere in culo con la ghiaia,non solo non ha ottenuto un cazzo di quello che voleva e ha promesso,ma ha anche firmato un accordo molto peggiore di quello che ha fatto votare ai suoi cittadini
Lo avevo già detto anch'io che era un grande democratico (gli piace farsi chiamare così....) :biggrin3: :attentodietro:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
siamo al bar paper e non ne usciamo dalla discussione. io e te la vediamo diversamente perché io si, sono per la fornitura libera e gratuita della dose giornaliera. Ne salvi di più tossici e alla lunga hai maggiori economie o meglio ancora minori spese. E quasi sicuramente ne recuperi di più e gli salvi anche la vita.
detto questo, io almeno ho imparato a spese dei greci una lezione che mi porta a dire speriamo la madonna di non trovarci mai noi italiani nella condizione dei greci. la germania ci sterminerebbe.
ce lo spiegano anche su questo giornale che non spicca certo per equidistanza
La vera tragedia europea è la Germania - Repubblica.it
La vera tragedia nel cuore dell'Europa, oggi, non è la Grecia. E' la Germania, l'isolamento culturale, ideologico in cui vive la maggior potenza del continente. La tragedia è che Schaeuble, la Merkel, la Spd non potevano, probabilmente, per realismo politico, comportarsi diversamente. Per anni, l'establishment tedesco – dai politici ai giornali – ha fornito all'opinione pubblica una immagine della realtà europea fasulla, in cui, ad esempio, i tedeschi appaiono quelli che finanziano i debiti greci, anche se, pro capite, il contribuente tedesco ha versato esattamente quanto quello italiano. Nessuno, tuttavia, al di là del Reno, la mette in discussione. Ora, è anche possibile che i teorici dell'austerità abbiano ragione, ma l'aspetto malsano della vicenda è che l'opinione pubblica tedesca non conosce altra versione della realtà. Le critiche di premi Nobel come Krugman e Stiglitz, le obiezioni di Obama, lo smantellamento dei dogmi dell'austerità da parte del Fmi, gli appelli dello stesso Fmi ad un taglio del debito greco non sono mai arrivati all'opinione pubblica. I giornali non ne parlano, i politici neanche. Per quanto possa apparire incredibile, un dibattito non c'è. Al volante della macchina europea c'è una Germania che non riesce a staccare gli occhi dal proprio ombelico.
La Germania è un problema che andrebbe risolto, e gli altri partner europei che non riescono a tenere il suo passo dovrebbero impegnarsi di più per farli ragionare, ma non è la sola sul fronte del rigore. Ci sono altri paesi che hanno i conti a posto e non comprendono come sia possibile comportarsi come noi e la Grecia. E non sono tutti ricchi: i baltici dicono "abbiamo salari e pensioni che sono la metà di quelli dei greci e riusciamo a cavarcela. Perché dobbiamo pagare per ripianare i loro sprechi?"
E chi si è adeguato (in parte anche noi) e ha sudato lacrime e sangue? Per cosa si è sacrificato se basta alzare la voce e chiedere al popolo se vuole o no fare altrettanto?
Sembra quasi che l'alternativa debba essere Germania o Grecia, ma secondo me sono due posizioni entrambe sbagliate e da correggere. Solo che correggere la Grecia costa molto più caro.
Sono anche estremi terribilmente dannosi per la Comunità: vivere di sacrifici oppure andare verso lo smantellamento. Ma chi è sprecone, noi compresi, parte svantaggiato: non ha dalla sua la credibilità. Chi ci impedirebbe di rinsavire e diventare, se non come i tedeschi, almeno come i lettoni? Questo per la Germania è una carta formidabile. È difficile andare a fargli la morale partendo da una posizione di immoralità.
-
Tsipras, sarà anche un idiota, ma i greci che al referendum, hanno votato per fallire, devo dire che lo battono 10 a 0.
E poi smettiamola di dare la colpa agli altri. Una nazione con 11 milioni di persone (quasi come una regione italiana, la Lombardia), che fa un buco del genere, deve solo fare il "mea culpa".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
quello che dice questo trafiletto è tutto vero,però c'è da dire anche un altra cosa,che la germania è quella che ci mette la faccia,fa la cattiva diciamo,ma dietro ci sono tutti gli altri,quindi le decisioni prese dai tedeschi in fin dei conti stanno bene anche ad altri
secondo me le decisioni prese dai tedeschi agli altri non stanno mica tanto bene... e poi quello che spesso viene taciuto è che la crisi greca è iniziata per causa di alcune banche francesi e tedesche che hanno speculato in quelle zone....
https://pbs.twimg.com/media/CIyn44sUAAAYZsB.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Igor_675
secondo me le decisioni prese dai tedeschi agli altri non stanno mica tanto bene... e poi quello che spesso viene taciuto è che la crisi greca è iniziata per causa di alcune banche francesi e tedesche che hanno speculato in quelle zone....
https://pbs.twimg.com/media/CIyn44sUAAAYZsB.jpg
Le famose "mezze verità"...
-
che la Germania stia costando a tanti Stati europei e che sia quella che trae maggiore vantaggio dall'unione europea non è una mezza verità
basti pensare alla famosa conversione euro-marco tedesco....
però molti qui hanno la memoria corta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
finchè paghiamo regolarmente gli interessi sul nostro debito e facciamo alla lettera quello che ci viene "suggerito" non abbiamo nulla da temere...solo che questa giostra non dura in eterno...i greci hanno finito i gettoni e li hanno sbattuti a lavare i cessi...a noi non ne rimangono molti di gettoni...
......speriamo che finiscano i cessi.........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
......speriamo che finiscano i cessi.........
Spero di non "sperare"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Igor_675
secondo me le decisioni prese dai tedeschi agli altri non stanno mica tanto bene... e poi quello che spesso viene taciuto è che la crisi greca è iniziata per causa di alcune banche francesi e tedesche che hanno speculato in quelle zone....
Cioè fammi capire... Se tu fai un mutuo presso una banca per comprarti la casa è la banca che è venuta a speculare su di te?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Cioè fammi capire... Se tu fai un mutuo presso una banca per comprarti la casa è la banca che è venuta a speculare su di te?
Potrei farti un contro esempio:
io vado a Venezia rilevo un ristorante, fallisco e poi chiedo ai veneziani di pagare i debiti
in poche parole se le informazioni circolano a metà e chiaro che la
gente capita a metà quello che è successo.
In Grecia il problema alla base di tutto è il fallimento di alcune banche tedesche e francesi... Poi la frittata è stata girata e rigirata...
e comunque la Grecia non doveva entrare nell'Euro e mi pare giusto non persistere nell'errore
-
Qualcuno ha fatto due conti e pare che a guadagnarci non siano proprio state le banche tedesche e francesi (e comunque la loro esposizione verso la Grecia era una quota infinitesima della loro esposizione verso l'estero) e che "popolo" e banche di Grecia ne abbiano avuta la fetta maggiore
Bail-out greco: dove sono finiti i soldi | Nicola Borri e Pietro Reichlin
Qui è più discorsivo
A chi sono andati i soldi per la Grecia - Il Post
......Ritorniamo ai 110 miliardi del primo piano di aiuti. Alla fine del 2011, al termine del programma, il debito greco con l’estero era sceso da 68 a 30 miliardi: quindi soltanto 38 dei 110 miliardi di aiuti erano andati a ripagare le banche che avevano prestato soldi alla Grecia. Facendo un’altra serie di proporzioni, Borri e Reichlin calcolano che 9 di questi miliardi erano andati alle banche tedesche e 16 a quelle francesi. Si tratta di cifre notevoli, ma che difficilmente possono essere definite un “salvataggio”. Nello stesso periodo, l’esposizione totale verso l’estero di banche tedesche e francesi era di circa cinquemila miliardi di euro. In altre parole, le banche rischiavano di perdere una piccola frazione dei loro crediti e, non a caso, il governo tedesco all’epoca si oppose a concedere un programma di aiuti. Il resto dei 110 miliardi sono finiti alla Grecia: 15 alle banche greche e 57 (cioè la metà dell’intero programma di aiuti) è rimasto nelle mani del governo greco.
.....È possibile stimare che circa metà del primo programma di aiuti sia andato a coprire i debiti esteri della Grecia e nello specifico circa un quarto è finito alle banche francesi e tedesche. La metà o poco più è invece stata utilizzata direttamente dal governo greco. Nel 2012 la troika accordò un secondo prestito alla Grecia, ma questa volta il governo del paese riuscì a spuntare condizioni molto migliori e impose un taglio del 53 per cento al valore del debito che aveva contratto con i privati, cioè le banche. All’epoca, il governo greco doveva ancora circa 60 miliardi alle banche europee (nel corso dell’anno aveva contratto nuovi debiti), di cui circa due terzi alle banche tedesche e francesi. Reichlin e Borri calcolano che con questo secondo piano di aiuti le banche tedesche e francesi persero circa 30 miliardi di euro. Secondo gli autori dello studio, quindi, il primo piano di aiuti della Grecia ha impedito un fallimento del paese che, tra le altre conseguenze, avrebbe causato alle banche di Francia e Germania una perdita di 40 miliardi di euro. Due anni dopo, però, quelle stesse banche hanno subito una perdita quasi altrettanto grave.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Igor_675
Potrei farti un contro esempio:
io vado a Venezia rilevo un ristorante, fallisco e poi chiedo ai veneziani di pagare i debiti
in poche parole se le informazioni circolano a metà e chiaro che la
gente capita a metà quello che è successo.
In Grecia il problema alla base di tutto è il fallimento di alcune banche tedesche e francesi... Poi la frittata è stata girata e rigirata...
e comunque la Grecia non doveva entrare nell'Euro e mi pare giusto non persistere nell'errore
Per come stanno le cose e per come vengono affrontate è di fatto impossibile realizzare gli stati uniti d'Europa (sul modello americano)....mancano le basi culturali per fare questo passo...inoltre i paesi più ricchi non ci starebbero mai a socializzare il debito e men che meno mai rinuncierebbero ai vantaggi offerti oggi dagli spread tra paesi...
...ne consegue che se non cambia questo stato di cose con una Europa germano/troiko centrica è meglio uscirne...e di corsa...
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ma fammi capire...se è vero che i soldi sono andati al popolo greco per quale motivo lo stesso popolo greco ha votato in massa contro questo sistema??...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Per come stanno le cose e per come vengono affrontate è di fatto impossibile realizzare gli stati uniti d'Europa (sul modello americano)....mancano le basi culturali per fare questo passo...inoltre i paesi più ricchi non ci starebbero mai a socializzare il debito e men che meno mai rinuncierebbero ai vantaggi offerti oggi dagli spread tra paesi...
...ne consegue che se non cambia questo stato di cose con una Europa germano/troiko centrica è meglio uscirne...e di corsa...
Ma fammi capire...se è vero che i soldi sono andati al popolo greco per quale motivo lo stesso popolo greco ha votato in massa contro questo sistema??...
Per "popolo" si possono intendere sia il governo greco che le banche greche. Non dimentichiamo che tutti i capitali che in questi mesi sono usciti dalle banche greche, sia portati all'estero che prelevati in maniera massiccia per giusta paura di rimanere senza, sono andati nelle mani del popolo.
Il Popolo ha votato in massa contro questo sistema e adesso spera di venire salvato da quel sistema stesso con un piano molto più duro sebbene molto simile a quello che ha bocciato. Misteri della democrazia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Per "popolo" si possono intendere sia il governo greco che le banche greche. Non dimentichiamo che tutti i capitali che in questi mesi sono usciti dalle banche greche, sia portati all'estero che prelevati in maniera massiccia per giusta paura di rimanere senza, sono andati nelle mani del popolo.
Il Popolo ha votato in massa contro questo sistema e adesso spera di venire salvato da quel sistema stesso con un piano molto più duro sebbene molto simile a quello che ha bocciato. Misteri della democrazia.
Secondo me in Grecia presto assisteremo ad un cambio di governo molto violento...
-
Violento o no (spero non ci sia vera violenza) mi sa che sia molto vicino. Questa strana coalizione ha le mani troppo legate dalle proprie "clientele" per poter lavorare liberamente. Si parla di governo di unità nazionale, speriamo sia possibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Violento o no (spero non ci sia vera violenza) mi sa che sia molto vicino. Questa strana coalizione ha le mani troppo legate dalle proprie "clientele" per poter lavorare liberamente. Si parla di governo di unità nazionale, speriamo sia possibile.
Non mi sono spiegato...io intendevo qualcosa di + cruento
-
http://statodidecomposizione.altervi...edo_bkrtzx.jpg
Non vedo a chi potrebbe convenire. Potrebbero linciare Tsipras perché li ha traditi, ma per il resto non hanno alternative che non conducano alla miseria e in fin dei conti quello greco è un popolo assai civile e non sono stupidi. Fare la rivoluzione per trovarsi isolati e affamati?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Per come stanno le cose e per come vengono affrontate è di fatto impossibile realizzare gli stati uniti d'Europa (sul modello americano)....mancano le basi culturali per fare questo passo...inoltre i paesi più ricchi non ci starebbero mai a socializzare il debito e men che meno mai rinuncierebbero ai vantaggi offerti oggi dagli spread tra paesi...
...ne consegue che se non cambia questo stato di cose con una Europa germano/troiko centrica è meglio uscirne...e di corsa...
.
quando prendi ad esempio gli usa, prendi tutto il bigoncio e non solo un aspetto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ma fammi capire...se è vero che i soldi sono andati al popolo greco per quale motivo lo stesso popolo greco ha votato in massa contro questo sistema??...
gli avranno mica raccontato mezze verita' ?!?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Secondo me in Grecia presto assisteremo ad un cambio di governo molto violento...
........siamo al colpo di stato ?
risparmiateci grillo, almeno qui :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Non mi sono spiegato...io intendevo qualcosa di + cruento
..appunto
i tedeschi che tirano bombette, i colonnelli che resuscitano...........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
quando prendi ad esempio gli usa, prendi tutto il bigoncio e non solo un aspetto
gli avranno mica raccontato mezze verita' ?!?
........siamo al colpo di stato ?
risparmiateci grillo, almeno qui :)
..appunto
i tedeschi che tirano bombette, i colonnelli che resuscitano...........
Evidentemente non mi sono spiegato...TEMO che data la situazione a qualcuno in Grecia venga in mente di rovesciare questo governo...una sorta di colpo di stato...lo temo perché sia a DX che a SX noto forti sommosse...fino ad ora sono stati calmierati...ma non credo che duri a lungo
Questo al netto dell'ironia:biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
http://statodidecomposizione.altervi...edo_bkrtzx.jpg
Non vedo a chi potrebbe convenire. Potrebbero linciare Tsipras perché li ha traditi, ma per il resto non hanno alternative che non conducano alla miseria e in fin dei conti quello greco è un popolo assai civile e non sono stupidi. Fare la rivoluzione per trovarsi isolati e affamati?
Se guardiamo alle convenienze ci sarebbe da parlare per mesi...ma tanto se riescono a far passare in patria questo piano di idiozie e sangue ci ritroveremo puntuali a parlare delle stesse cose quando gli 86 miliardi dovranno essere restituiti...ovviamente con una situazione se possibile peggiore di quella odierna
-
Tutta stà vicenda è talmente paradossale che sfiora oramai il ridicolo.
Tsipras indice un referendum e forte della vittoria accetta condizioni peggiori delle precedenti (alla faccia del referendum).
Varoufakis annuncia che lui aveva un piano:blink::blink: ( forse voleva ricattare l'ue con le sue registrazioni telefoniche:laugh2:)
Qualcuno urla al colpo di stato, dimenticandosi che i parlamentari greci non sono cambiati, sono sempre quelli leggittimamente eletti ( e con grande gioia dall'urlatore oltretutto)
Oltretutto tsipras ha ancora la maggioranza in parlamento per dire no!! Se solo lo volesse; ma lo voleva???
Mi viene il dubbio......ma che voleva???
Sdrammatizzo e mi immagino la scena:
tsipras: o mi date i soldi ( a gratis) o ce ne andiamo dall'europa!!
schauble: arrivederci...chiudete la porta che fa corrente!!!
La cosa triste è che a pagare tutto stò teatrino di attorucoli e politicanti sarà la povera gente.
Che sarà pure colpevole di "complicità" con tutti i ladronipoliticimagnaskei greci (per averglielo permesso); ma sarà l'unica a pagare:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
theciri
Tutta stà vicenda è talmente paradossale che sfiora oramai il ridicolo.
Tsipras indice un referendum e forte della vittoria accetta condizioni peggiori delle precedenti (alla faccia del referendum).
Varoufakis annuncia che lui aveva un piano:blink::blink: ( forse voleva ricattare l'ue con le sue registrazioni telefoniche:laugh2:)
Qualcuno urla al colpo di stato, dimenticandosi che i parlamentari greci non sono cambiati, sono sempre quelli leggittimamente eletti ( e con grande gioia dall'urlatore oltretutto)
Oltretutto tsipras ha ancora la maggioranza in parlamento per dire no!! Se solo lo volesse; ma lo voleva???
Mi viene il dubbio......ma che voleva???
Sdrammatizzo e mi immagino la scena:
tsipras: o mi date i soldi ( a gratis) o ce ne andiamo dall'europa!!
schauble: arrivederci...chiudete la porta che fa corrente!!!
La cosa triste è che a pagare tutto stò teatrino di attorucoli e politicanti sarà la povera gente.
Che sarà pure colpevole di "complicità" con tutti i ladronipoliticimagnaskei greci (per averglielo permesso); ma sarà l'unica a pagare:cry:
in realtà hanno sottoscritto un accordo che tutto sembra meno che un programma di "risanamento"...ok l'eta pensionabile...ok una riorganizzazione della struttura pubblica...
ma
...l'aumento dell'iva è una boiata visto che anche da noi ad ogni aumento abbiamo visto diminuire entrate fiscali e calare i consumi interni...e poi mi si dovrebbe spiegare come mai se siamo in europa abbiamo aliquote iva differenti e la germania che parla tanto ce l'ha al 19%...
...le tasse sugli armatori sono una "incognita"...a suo tempo minacciarono di andarsene e insieme a loro i posti di lavoro (ormai un irrinunciabile crisi style)
...è vero...ottengono 86 miliardi di prestito "ponte" (verso dove non è dato sapere:wacko:)...che dubito fortemente che saranno ripagati a scadenza...
nel frattempo devono svendere beni pubblici (porti ferrovie autostrade ecc) per raccattare 50 miliardi a garanzia...si parla già di un forte interessamento cinese e tedesco (pensa un pò) per queste aste...
-
direi amen a questo punto
Accordo Grecia, le promesse antiausterity di Tsipras mandate in fumo con l'ok dato all'Eurosummit - Il Fatto Quotidiano
e siccome tutto questo non sarà sostenibile per la grecia che tra 1 anno sarà una periferia del terzo mondo, ben vengano le lotte feroci e anche violente.
voglio vedere poi quelle facce di merda dell'eurogruppo cosa si inventano per giustificare il tutto.
solo a margine di questa discussione da bar. leggo che quel partitaccio del leader renzie perde ancora consensi quando invece ne guadagnano quei farlocchi di grillini. questo mi piace assai.
saluti e baci. e da oggi la birra tetesca e i crauti possono ficcarsela su per il coso. io gliela lascio sui banchi e non gli do neppure una frazione di euro del mio prezioso denaro.
W LA GRECIA! W LA LIBERTA'!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
direi amen a questo punto
Accordo Grecia, le promesse antiausterity di Tsipras mandate in fumo con l'ok dato all'Eurosummit - Il Fatto Quotidiano
e siccome tutto questo non sarà sostenibile per la grecia che tra 1 anno sarà una periferia del terzo mondo, ben vengano le lotte feroci e anche violente.
voglio vedere poi quelle facce di merda dell'eurogruppo cosa si inventano per giustificare il tutto.
solo a margine di questa discussione da bar. leggo che quel partitaccio del leader renzie perde ancora consensi quando invece ne guadagnano quei farlocchi di grillini. questo mi piace assai.
saluti e baci. e da oggi la birra tetesca e i crauti possono ficcarsela su per il coso. io gliela lascio sui banchi e non gli do neppure una frazione di euro del mio prezioso denaro.
W LA GRECIA! W LA LIBERTA'
il punto è tutto lì...non sono misure sostenibili per loro...come per altro non lo sono quelle imposte a noi e che vedono proprio oggi l'ennesimo aumento record del nostro debito pubblico Debito pubblico, Bankitalia: a maggio ha superato i 2.200 miliardi, mai così alto - Il Fatto Quotidiano
ma noi non stavamo sulla strada del "risanamento"????:wacko::dry:
secondo me questa è una fava che non si cuoce...ne ora ne mai...
-
Una cosa è certa saranno più poveri ed indebitati... probabilmente non avevamo idea e capacità su come gestire l'alternativa all'accordo folle.
-
Penso abbiano fatto i loro conti....un ulteriore prestito senza riforme che sostengano l'economia greca e senza una ristrutturazione dei conti pubblici è un suicidio. il debito greco,per quanto risibile a confronto di quello italiano, non è certo in grado di restituire altri 90 miliardi. Tspiras non toccherà pensioni e stipendi...o è furbo come BraveHeart o è il peggior coglione che la storia ricordi..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Penso abbiano fatto i loro conti....un ulteriore prestito senza riforme che sostengano l'economia greca e senza una ristrutturazione dei conti pubblici è un suicidio. il debito greco,per quanto risibile a confronto di quello italiano, non è certo in grado di restituire altri 90 miliardi. Tspiras non toccherà pensioni e stipendi...o è furbo come BraveHeart o è il peggior coglione che la storia ricordi..
la seconda che hai detto, temo
la minaccia da teoria dei giochi, è stata smontata dalla germania, che ha proposto un uscita, magari a tempo..............fine del gioco e testa bassa
magari i teteschi compreranno porti e ferrovie e faranno contratti fichissimi a tutti, come alla lamborghini
non è detto che essere colonizzati dai crucchi sia poi così male
io spero nel commissariamento di più di qualche regione italiana da parte della merkel
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
la seconda che hai detto, temo
la minaccia da teoria dei giochi, è stata smontata dalla germania, che ha proposto un uscita, magari a tempo..............fine del gioco e testa bassa
magari i teteschi compreranno porti e ferrovie e faranno contratti fichissimi a tutti, come alla lamborghini
non è detto che essere colonizzati dai crucchi sia poi così male
io spero nel commissariamento di più di qualche regione italiana da parte della merkel
Non vedo entità come la Lamborghini in Grecia...e comunque il fatto stesso di rilanciare un marchio come Lamborghini con la realizzazione di uno stabilimento super moderno nel quale far lavorare dipendenti in un clima "umano" (orari giusti stipendi adeguati ecc) è di per se una operazione di marketing...per altro lo hanno capito da tempo anche nell'italica Ferrari...
Imho ai greci è destinato il peggio...basta guardare cosa gli hanno imposto...la.vedo molto dura che in uno scenario di distruzione come quello che vuole "l'Europa" riescano a restituire i soldi che oggi ricevono in prestito
..per la cronaca...dicono che nel 2015 fino ad ora abbiamo avuto un aumento del debito di circa 83 Miliardi....che è +- la cifra che oggi diamo alla Grecia al prezzo di un suicidio di massa....