Visualizzazione Stampabile
-
Penso non abbia senso opporsi alla tecnologia: è da sempre il modo con il quale l'essere umano si è sempre piu affrancato dalla condizione strettamente 'animale' di sopravvivenza verso una condizione di benessere, sia assoluto che relativo.
Benessere che nelle varie epoche storiche non è mai stato distribuito equamente ma che è sempre andato aumentando, ma ne parliamo dopo.
Il braccialetto della discordia ha la funzione primaria di aiutare il lavoratore a compiere operazioni piu velocemente e senza errori, cosi come le macchine da stampa permisero di realizzare testi piu velocemente degli amanuensi.
Sfortunatamente, come tutte le cose, uno strumento di per sè legittimo ed utile potrebbe venire utilizzato da persone con pochi scrupoli per sfruttare il prossimo o ancora peggio per danneggiare la salute del prossimo (nel primo caso penso alla bicicletta con la quale i rider dei vari servizi di consegna vengono sfruttati e nel secondo alle automobili utilizzate per investire le persone)
Guardatevi questi due link
Our World in Data, 200 anni di dati per descrivere la popolazione mondiale
https://boa.unimib.it/retrieve/handl...mib_R00533.pdf
Sempre meno persone muoiono di fame, sempre meno persone in poverta assoluta, aspettativa di vita piu lunga...
Credo che ci sia da essere obiettivi, ai tempi dell'antico egitto c'era un faraone UNO e tutti gli altri schiavi, e c'era da essere fortunati ad arrivare ad avere i capelli bianchi quando probabilmente l'aspettativa di vita era "morto alla nascita"...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
probabilmente ha la testa infarcita di propaganda comunista..
a dire il vero, il comunista tra jamex e me sono io :smoke_: :laugh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
No non siamo d'accordo e ti spiego il perché:
Quello che dici tu in linea teorica funziona così ma non lo è in realtà.. O meglio lo è nel brevissimo periodo ma nel lungo è controproducente
ok, deve esserci qualcosa che non funziona nei sistemi che ho implementato perché la produttività è aumentata ed è così da anni.
comunque supponiamo anche che sia come dici te, mi sai dire perché nel lungo periodo quel sistema con lettore sul dito diventa controproducente ed il foglio di carta rimane migliore?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
a dire il vero, il comunista tra jamex e me sono io :smoke_: :laugh2:
ok, deve esserci qualcosa che non funziona nei sistemi che ho implementato perché la produttività è aumentata ed è così da anni.
comunque supponiamo anche che sia come dici te, mi sai dire perché nel lungo periodo quel sistema con lettore sul dito diventa controproducente ed il foglio di carta rimane migliore?
Io comunista? Mai votato a sx in vita mia :risate2:
Il foglio di carta non rimane migliore, probabilmente mi sono spiegato male io, è il metodo che bisogna cambiare per arrivare alla sua sostituzione, quando il modo per ovviare al foglio di carta è trovato e studiato insieme a colui che dovrà eseguire l'operazione, magari per assurdo arriverano alla solita soluzione del gps, è provato che chi compie l operazione lo farà sempre nel migliore dei modi perché egli stesso conviene che sia la migliore situazione.... Viceversa qualunque operazione, che a torto o ragione, venga imposta e che, come in questo caso, abbia il sapore di inc..... Produrrà l'effetto opposto.. Chi lo farà... Lo farà per arrivare a fine giornata...
Non lo dico io, ci sono fior di studi..
Non per nulla ti ho portato esempi di quel calibro, ma vale anche per fca in Brasile o per tantissime aziende che hanno investito sulla qualità del lavoro e dei dipendenti.. La redditività è la conseguenza l.
Se riesci a trovarlo prova a guardare il servizio del programma di formigli di un paio di settimane fa credo su quel dipendente che lavora nella catena di montaggio dei motori Porsche.. Li capisci benissimo cosa vuol dire soddisfare entrambe le parti... Lavoratore e azienda..
Caso strano quelle aziende hanno un regime di assenza quasi zero
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
-
capisco la questione morale e l'importanza della collaborazione, del feeling con il dipendente e di come lo stesso si sente in azienda, tutto corretto e sacrosanto.
però, permettimi, non ci si può aspettare di costruire questo concordando scelte tecnologiche con ogni magazziniere, o anche solo un responsabile di questi.
noi non l'abbiamo mai fatto, eppure i risultati sono sempre arrivati.
io non so metter giù un pavimento e quindi chiamo un piastrellista, non è il mio mestiere e non ci capisco nulla.. chi sceglie determinate soluzioni lo fa con cognizione di causa, in base a nozioni sia sull'infrastruttura che su ciò che offre il mercato.
se dietro ai dipendenti di Amazon, o a quelli dei braccialetti a Livorno, c'è del malessere e del malcontento c'era pure prima dell'adozione di quegli strumenti.
da quanto si apprende su carta sul funzionamento di questi bracciali, e conoscendo e avendo implementato io stesso soluzioni simili, non possono che portare ottimizzazioni considerevoli sull'operatività.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Si ma se globalmente produciamo l'80% in più di beni e servizi che i soldi circolanti possono comprare magari siamo arrivati un pelo lunghi non credi?
no, basta che stampiamo una valanga di lire, e ce lo compriamo tutto noi, il sovrappiu'
vedrai che bagnai ci ha gia' pensato :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
no, basta che stampiamo una valanga di lire, e ce lo compriamo tutto noi, il sovrappiu'
vedrai che bagnai ci ha gia' pensato :oook:
Personalmente campo con molto meno...tutto quel sovrappiù non mi serve
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Nel pubblico i braccialetti dovrebbero metterli a quei dirigenti che non controllano la qualità del lavoro degli impiegati...o addirittura se più semplicemente stanno lavorando...
certo: se mi rubano a casa io voglio che vadano in galera i carabinieri, che non hanno controllato i ladri, che, del resto, stavano facendo il loro mestiere:oook:
facciamo cosi': li mettiamo e entrambe le categorie.......va bene cosi' ?
:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
certo: se mi rubano a casa io voglio che vadano in galera i carabinieri, che non hanno controllato i ladri, che, del resto, stavano facendo il loro mestiere:oook:
facciamo cosi': li mettiamo e entrambe le categorie.......va bene cosi' ?
:)
L'esempio è fuorviante...cmq io ho fatto sempre il mio...non avrei nessun problema:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
.. La produttività si aumenta solamente con la motivazione del dipendente, è una questione culturale, se uno è in un azienda è si sente parte del progetto darà il massimo sempre... Se sono in un azienda, dove so di essere un numero, di non avere un futuro e di essere un precario non darò mai il massimo come neo caso precedente.. Neanche se mi metti il collare con la scossa.
giacomo, scusami, ma questa e' una sciocchezza monumentale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
capisco la questione morale e l'importanza della collaborazione, del feeling con il dipendente e di come lo stesso si sente in azienda, tutto corretto e sacrosanto.
però, permettimi, non ci si può aspettare di costruire questo concordando scelte tecnologiche con ogni magazziniere, o anche solo un responsabile di questi.
noi non l'abbiamo mai fatto, eppure i risultati sono sempre arrivati.
io non so metter giù un pavimento e quindi chiamo un piastrellista, non è il mio mestiere e non ci capisco nulla.. chi sceglie determinate soluzioni lo fa con cognizione di causa, in base a nozioni sia sull'infrastruttura che su ciò che offre il mercato.
se dietro ai dipendenti di Amazon, o a quelli dei braccialetti a Livorno, c'è del malessere e del malcontento c'era pure prima dell'adozione di quegli strumenti.
da quanto si apprende su carta sul funzionamento di questi bracciali, e conoscendo e avendo implementato io stesso soluzioni simili, non possono che portare ottimizzazioni considerevoli sull'operatività.
Questo concordato, si può applicare ad ogni azienda che un ciclo produttivo, di qualunque settore si parli, logicamente l'ho provato in prima persona... Logicamente al piastrellista no perché è quasi una ditta individuale anche se in linea di principio si potrebbe applicare anche a loro.. Poi nel modo opposto ai possono ottenere sempre dei risultati ma mai paragonabili a chi ha applicato le precedenti regole.. Che non sono morali ma di buon senso dove ci guadagnano entrambe le parti... Poi dire che i mugugni c'erano anche prima non risolve niente e capisco perché, a livello di produttività, siamo il fanalino di coda di tutti i paesi industrializzati.
Del resto in questo paese la crisi ha fatto anche comodo a tante persone senza scrupoli... Vige il motto tanto se schianta è se ne va chi se ne frega.. C'è la fila fuori dalla porta.. Se non lo fa lui lo farà un altro a meno
Fino a che si prescinderà (non so se si può dire in italiano) non avremo nessuna strada... Continueremo ad uccidere il lavoro
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
giacomo, scusami, ma questa e' una sciocchezza monumentale
Pensarlo pure l, restiamo indietro di cento anni.. Che fa comodo a tanti
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk