Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
scusate, ma io volo solo ryanair ( vado a Londra una decina di volte l'anno) ed ho imparato a mie spese che se sgarri paghi.
Non è una cosa all'italiana tipo vabbè ho un Kg. di troppo non si può chiudere un occhio?
Loro sono inflessibili ( guadagno su chi sbaglia) però se stai alla regola non spendi un tubo.
Con BA una volta andata e ritorno da Londra mi costavano 300 euro, adesso arrivo a spendere 60 euro, chissenefrega se devo prenotare con la carta d'identità.
La cosa probabile è che loro col check in on line hanno installato una procedura per cui lavorano su due tipi di documenti, inoltre probabilmente ignorano che in Italia circolino più carte d'identità false che Fiat Punto, per cui forse si sentono ragionevolmente sicuri dell'identità del passeggero.
D'altra parte in paesi esteri non ho mai visto nessuno che richiesto di un documento estraesse la tessera della palestra piuttosto che quella dell'aeroclub....
qui siamo in Italia e vale tutto ed il contrario di tutto, e mi sa che gli irlandesi non lo capiscono.
Credo che comunque quelli che perderanno saranno solo i passeggeri italiani, che vedranno aumentare i costi dei voli interni.
A Ryan Air credo che il traffico domestico non interessi più di tanto.
Ritengo inoltre che la posizione dell'ENAC sia palesemente pretestuosa, lascerei perdere motivazioni come la sovranità nazionale.
concordo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
concordo
vi Q8 entrambi.......
mi sa che la fine del mondo è vicina eheheh :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
scusate, ma io volo solo ryanair ( vado a Londra una decina di volte l'anno) ed ho imparato a mie spese che se sgarri paghi.
Non è una cosa all'italiana tipo vabbè ho un Kg. di troppo non si può chiudere un occhio?
Loro sono inflessibili ( guadagno su chi sbaglia) però se stai alla regola non spendi un tubo.
Con BA una volta andata e ritorno da Londra mi costavano 300 euro, adesso arrivo a spendere 60 euro, chissenefrega se devo prenotare con la carta d'identità.
La cosa probabile è che loro col check in on line hanno installato una procedura per cui lavorano su due tipi di documenti, inoltre probabilmente ignorano che in Italia circolino più carte d'identità false che Fiat Punto, per cui forse si sentono ragionevolmente sicuri dell'identità del passeggero.
D'altra parte in paesi esteri non ho mai visto nessuno che richiesto di un documento estraesse la tessera della palestra piuttosto che quella dell'aeroclub....
qui siamo in Italia e vale tutto ed il contrario di tutto, e mi sa che gli irlandesi non lo capiscono.
Credo che comunque quelli che perderanno saranno solo i passeggeri italiani, che vedranno aumentare i costi dei voli interni.
A Ryan Air credo che il traffico domestico non interessi più di tanto.
Ritengo inoltre che la posizione dell'ENAC sia palesemente pretestuosa, lascerei perdere motivazioni come la sovranità nazionale.
q8
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
vi Q8 entrambi.......
mi sa che la fine del mondo è vicina eheheh :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Beh, se io e 2804 siamo d'accordo qualcosa che non va dev'esserci per forza!!!
:tongue:
:biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
Beh, se io e 2804 siamo d'accordo qualcosa che non va dev'esserci per forza!!!
:tongue:
:biggrin3::biggrin3:
se aggiungi chi io Q8 entrambi...... allora la fine del mondo è davvero vicina.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
anche il consumatore di servizi deve avere un po' di perspicacia
se sei ben informato non sei inculato ..puo' capitare una volta ma poi
sei felice di risparmiare , almeno la mia psicologia funziona cosi :biggrin3:
che ryanair viva di queste persone è falso
Dici... non ci vive ma comunque e' una quota parte del suo business :wink_:
Premetto che non gliene faccio una condanna, dico solo... tanto pe campa'....
Un sacco di amici contenti di aver preso un viaggio a poco, poi si son lamentati di aver speso tanto per aver sgarrato di poco... ... speso come un volo normale.:dry:
Ti porto un mio esempio: questa estate 130Ex2 Londra con lufftansa (lo stesso periodo che ho prenotato ryan aveva gli stessi prezzi). Ho perso il volo arrivando in ritardo al gate, colpa mia. Mi hanno trovato loro un'altro volo e sono arrivato anche un'ora prima del previsto. Morale, servizio al cliente....
Ryan avrebbe fatto lostesso? Io non posso rispondere perche' non lo so.
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
scusate, ma io volo solo ryanair ( vado a Londra una decina di volte l'anno) ed ho imparato a mie spese che se sgarri paghi.
Non è una cosa all'italiana tipo vabbè ho un Kg. di troppo non si può chiudere un occhio?
Loro sono inflessibili ( guadagno su chi sbaglia) però se stai alla regola non spendi un tubo.
Con BA una volta andata e ritorno da Londra mi costavano 300 euro, adesso arrivo a spendere 60 euro, chissenefrega se devo prenotare con la carta d'identità.
La cosa probabile è che loro col check in on line hanno installato una procedura per cui lavorano su due tipi di documenti, inoltre probabilmente ignorano che in Italia circolino più carte d'identità false che Fiat Punto, per cui forse si sentono ragionevolmente sicuri dell'identità del passeggero.
D'altra parte in paesi esteri non ho mai visto nessuno che richiesto di un documento estraesse la tessera della palestra piuttosto che quella dell'aeroclub....
qui siamo in Italia e vale tutto ed il contrario di tutto, e mi sa che gli irlandesi non lo capiscono.
Credo che comunque quelli che perderanno saranno solo i passeggeri italiani, che vedranno aumentare i costi dei voli interni.
A Ryan Air credo che il traffico domestico non interessi più di tanto.
Ritengo inoltre che la posizione dell'ENAC sia palesemente pretestuosa, lascerei perdere motivazioni come la sovranità nazionale.
Ti Q8 anche io e spero che chi lo ha fatto sia ben cosciente che la sua economicita' comporta riduzione di servizio a tutela del consumatore. Preso atto di questo, la ryan e' in linea con la concorrenza come rapporto prezzo/servizio.
L'ENAC, sono riusciti a trovare un'appiglio per frenare il monopolio e come risultato ci rimetteranno quelli che riuscivano a volare con poco a meno di un intervento esterno o di qualche ruota ingrassata...:ph34r::ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
invece ha ragione l'ENAC, ryanair arbitrariamente non accetta documenti di riconoscimento che non siano carta di identità o passaporto, mentre questi ultimi non sono i soli documenti autorizzati per poter viaggiare in ambito nazionale, e nemmeno gli unci per poter viaggiare all' estero.
Perchè lo fa??? Se si compra un biglietto online ryanair non chiede che tipo di documento si sta usando per fare il check in online ed accetta qualsiasi numero di documento si scriva al momento dell' acquisto del biglietto o del check in.
Cosa significa questo??? Io ad esempio, che da militare in servizio posso viaggiare con la tessera CMD, documento di identità che, tra le altre cose, mi permette di non avere la carta di identità, prenoto e faccio il check in con il suddetto documento, poi mi stampo la carta di imbarco,vado al Check in in aeroporto e mi dicono che il mio documento PER RYANAIR e solo per loro non è valido e mi costringono a farmi ristampare la carta di imbarco al modico prezzo di 45 euri.:mad::mad::wacko::wacko::ph34r::ph34r:
Non basta presentare la carta di imbarco già stampata ed un altro documento da loro "riconosciuto" valido, eh no, bisogna ristampare e pagare, li mortacci loro aggiungo.....
Non possono mettere norme a capocchia solo per avvantaggiare la compagnia a scapito del cliente, come hanno fatto fino ad ora.
Ben venga l'intervento dell ENAC e speriamo che li faccia allineare a TUTTE le altre compagnie del mondo.....
Aggiungo che anche le norme sulle misure del bagaglio a mano sono in deroga alle norme IATA universalmente riconosciute, quindi tu ti compri una valigia "standard IATA" per usarla come bagaglio a mano e magicamente nel box di misurazione di ryanair non c'entra, quindi devi imbarcare il bagaglio al costo di 35 euro più 5 di commissioni... totale 40, più la ristampa della carta di imbarco a 45 euro a passeggero..... totale 85 euri in più al prezzo del biglietto...
Se moltiplichi per 5 persone della mia famiglia fai prima a viaggiare con un jet privato
Non bisogna essere prevenuti e nemmeno scrivere ItaGLia, perchè per primi ofendete voi stessi..... soprattutto parlando di una compagnia di merdosissimi inglesi..... non ci regalano nulla tranquilli, e non è una questione di sicurezza come la vogliono fare intendere....
SONO PIENAMENTE IN ACCORDO!!! Ryanair ha iniziato con il famoso richiamo per le allodole e adesso fa pagare anche l'acqua a bordo dell'aereo! Sono anni che non volo più con ryanair, fatelo anche Voi!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
ceryx
Dici... non ci vive ma comunque e' una quota parte del suo business :wink_:
Premetto che non gliene faccio una condanna, dico solo... tanto pe campa'....
Un sacco di amici contenti di aver preso un viaggio a poco, poi si son lamentati di aver speso tanto per aver sgarrato di poco... ... speso come un volo normale.:dry:
Ti porto un mio esempio: questa estate 130Ex2 Londra con lufftansa (lo stesso periodo che ho prenotato ryan aveva gli stessi prezzi). Ho perso il volo arrivando in ritardo al gate, colpa mia. Mi hanno trovato loro un'altro volo e sono arrivato anche un'ora prima del previsto. Morale, servizio al cliente....
Ryan avrebbe fatto lostesso? Io non posso rispondere perche' non lo so.
Ti Q8 anche io e spero che chi lo ha fatto sia ben cosciente che la sua economicita' comporta riduzione di servizio a tutela del consumatore. Preso atto di questo, la ryan e' in linea con la concorrenza come rapporto prezzo/servizio.
L'ENAC, sono riusciti a trovare un'appiglio per frenare il monopolio e come risultato ci rimetteranno quelli che riuscivano a volare con poco a meno di un intervento esterno o di qualche ruota ingrassata...:ph34r::ph34r:
Ryanair il servizio al Clietne non lo ha preso in minima considerazione!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SERGIO & LA BIONDA
SONO PIENAMENTE IN ACCORDO!!! Ryanair ha iniziato con il famoso richiamo per le allodole e adesso fa pagare anche l'acqua a bordo dell'aereo! Sono anni che non volo più con ryanair, fatelo anche Voi!!!
Ryanair il servizio al Clietne non lo ha preso in minima considerazione!
Hai suggerimenti sulla tratta Milano Londra?
Anche a me Ryan sta sulle palle, però per risparmiare....
-
ragazzi i fatti parlano il resto son chiacchiere
nel 2010 Ryanair diverrà il primo vettore italiano per numero di passeggeri nei segmenti di mercato liberalizzati dall’Unione Europea mentre per l’intero mercato dovrà attendere il 2011.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
ragazzi i fatti parlano il resto son chiacchiere
nel 2010 Ryanair diverrà il primo vettore italiano per numero di passeggeri nei segmenti di mercato liberalizzati dall’Unione Europea mentre per l’intero mercato dovrà attendere il 2011.
già......
la libertà di scegliere se rispiarmiare e adeguarsi alle regole che ben si conoscono non ha prezzo....
se poi si è felici di pagare un botto di soldi per farsi un paio di bevute a bordo per 1.20 h di volo...... contenti voi.....