
Originariamente Scritto da
votalele
scusate, ma io volo solo ryanair ( vado a Londra una decina di volte l'anno) ed ho imparato a mie spese che se sgarri paghi.
Non è una cosa all'italiana tipo vabbè ho un Kg. di troppo non si può chiudere un occhio?
Loro sono inflessibili ( guadagno su chi sbaglia) però se stai alla regola non spendi un tubo.
Con BA una volta andata e ritorno da Londra mi costavano 300 euro, adesso arrivo a spendere 60 euro, chissenefrega se devo prenotare con la carta d'identità.
La cosa probabile è che loro col check in on line hanno installato una procedura per cui lavorano su due tipi di documenti, inoltre probabilmente ignorano che in Italia circolino più carte d'identità false che Fiat Punto, per cui forse si sentono ragionevolmente sicuri dell'identità del passeggero.
D'altra parte in paesi esteri non ho mai visto nessuno che richiesto di un documento estraesse la tessera della palestra piuttosto che quella dell'aeroclub....
qui siamo in Italia e vale tutto ed il contrario di tutto, e mi sa che gli irlandesi non lo capiscono.
Credo che comunque quelli che perderanno saranno solo i passeggeri italiani, che vedranno aumentare i costi dei voli interni.
A Ryan Air credo che il traffico domestico non interessi più di tanto.
Ritengo inoltre che la posizione dell'ENAC sia palesemente pretestuosa, lascerei perdere motivazioni come la sovranità nazionale.